La Commissione Cultura del Senato ha approvato un emendamento all’art. 3 del decreto sull’editoria che, se verrà approvato da Camera e Senato, snellirà notevolmente le pratiche burocratiche per le piccole testate online .
In particolare , le testate periodiche “realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero online, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100mila euro” non saranno più obbligate a registrarsi presso il tribunale e al Roc (il Registro degli Operatori di Comunicazione).
Inoltre, tali testate sono saranno più vincolate alle misure previste dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62 e dalla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/ del 26 novembre 2008, i quali stabiliscono i vincoli sulla titolarità dell’impresa.
Il primo firmatario dell’emendamento, il senatore del PD Vincenzo Vita, spiega che si tratta di una delegificazione indirizzata a semplificare la vita di realtà come “blog e siti di piccole dimensioni”.
Claudio Tamburrino
-
Corsi e ricorsi storici
Nella zona dove sono nato c'era una fiorente attività nel settore chimico. Poi iniziò una piccola crisi e tutti dissero che si poteva superare costruendo una superstrada per rendere il trasporto più veloce e abbassare i costi.Avevo allora 10 anni, la superstrada fu inaugurata quando ne avevo 40 ma non serviva più a nulla perche' tutte le fabbriche chimiche avevano abbandonato la zona o chiuso.Credo che la stessa cosa succederà con le superstrade "digitali".Siamo in ItaliaEspritRe: Corsi e ricorsi storici
- Scritto da: Esprit> Nella zona dove sono nato c'era una fiorente> attività nel settore chimico. Poi iniziò una> piccola crisi e tutti dissero che si poteva> superare costruendo una superstrada per rendere> il trasporto più veloce e abbassare i> costi.> Avevo allora 10 anni, la superstrada fu> inaugurata quando ne avevo 40 ma non serviva più> a nulla perche' tutte le fabbriche chimiche> avevano abbandonato la zona o> chiuso.> Credo che la stessa cosa succederà con le> superstrade> "digitali".> Siamo in ItaliaCon la differenza che la crisi di connettività esiste da decenni.SgabbioNo, eh?
Mettere nero su bianco nella Licenza di Operatore che entro X anni dall'inizio dell'attività devi essere in grado di coprire il 100% del territorio nazionale con velocità non inferiori a Y, che verrà incrementato negli anni coerentemente con il progresso tecnologico?Pena la revoca della licenza...100%, non 95%.Vedresti che non c'è bisogno di augurarselo: si metterebbero subito d'accordo per coprire con il servizio minimo quel 5% non remunerativo con una Società Consortile ad Hoc. Magari via radio, sullo stile di Eolo.Ed i nuovi arrivati, al giorno 365*X - 1, si associano al Consorzio.Ora invece possono tranquillamente concentrarsi tutti a vendere fibra a Milano e Roma, ma in Alta Valsassina nemmeno l'ADSL...SkywalkerRe: No, eh?
- Scritto da: Skywalker> Ora invece possono tranquillamente concentrarsi> tutti a vendere fibra a Milano e Roma, ma in Alta> Valsassina nemmeno> l'ADSL...La fibra costa, ci sono aziende che sono arrivate a un passo dal fallimento coprendo solo le grandi città.Dottor StranamoreRe: No, eh?
Vero, infatti la fibra nelle valli nei paesini sparsi per l'Italia puo anche darsi che non arrivera mai (ma tanto la maggior parte della gente non se ne fa niente). Pero esiste il serivzio universale, che gia gli operatori sono tenuti a fornire per la volce e volendo potersi connettere ai siti di eGovernment (quando ci saranno) e un diritto e tutti gli altri servizi sono cmq un'opportunita di sviluppo.ruttoloRe: No, eh?
- Scritto da: Dottor Stranamore> > La fibra costa, ci sono aziende che sono arrivate> a un passo dal fallimento coprendo solo le grandi> città.Finalmente sei tornato a fare l'anti internet.SgabbioRe: No, eh?
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > > > La fibra costa, ci sono aziende che sono> arrivate> > a un passo dal fallimento coprendo solo le> grandi> > città.> > Finalmente sei tornato a fare l'anti internet.È la verità, non è l'anti internet. Perché credi che una famosa azienda che dava la fibra ai privati a un certo punto abbia interrotto con la fibra e abbia iniziato a portare solo ADSL?Dottor StranamoreRe: No, eh?
- Scritto da: Skywalker> Mettere nero su bianco nella Licenza di Operatore> che entro X anni dall'inizio dell'attività devi> essere in grado di coprire il 100% del territorio> nazionale con velocità non inferiori a Y, che> verrà incrementato negli anni coerentemente con> il progresso> tecnologico?> Pena la revoca della licenza...> > 100%, non 95%.> > Vedresti che non c'è bisogno di augurarselo: si> metterebbero subito d'accordo per coprire con il> servizio minimo quel 5% non remunerativo con una> Società Consortile ad Hoc. Magari via radio,> sullo stile di> Eolo.> Ed i nuovi arrivati, al giorno 365*X - 1, si> associano al> Consorzio.> > Ora invece possono tranquillamente concentrarsi> tutti a vendere fibra a Milano e Roma, ma in Alta> Valsassina nemmeno> l'ADSL...la rete doveva restare pubblica. E data in concessione onerosa agli operatori in concorrenza tra loro.mcmcmcmcmcRe: No, eh?
- Scritto da: Skywalker> 100%, non 95%.Gia che ci sei chiedi pure la prima figlia di ogni amministratore delegato :DIl 100% e' impossibile, non c'e' questa copertura nemmeno per l'acqua potabile, volerla per internet ...harveyCavolo però....
Cavolo però quando i nostri politici parlano di tecnologie digitali alla fine viene sempre fuori una vocce di spesa...700 milioni in questo caso.Mi sembra proprio che il loro focus siano proprio gli investimenti da fare (e su cui mangiare) e non il problema da risolvere.Il caro WiMax dov'è finito ad esempio? E' una tecnologia poco costosa che avrebbe potuto essere utile...solo che c'era un po poco da rubacchiare!Il tutto poi per promuovere splendidi servizi come la PEC (hahahahhah) o i vari servizi 'on line' dello stato. Ricordate il modulo per il censimento della popolazione che addirittura richiedeva di inserire i propri dati personali in due paginate diverse? hahahahahahasathackRe: Cavolo però....
- Scritto da: sathack> Cavolo però quando i nostri politici parlano di> tecnologie digitali alla fine viene sempre fuori> una vocce di spesa...700 milioni in questo> caso.> Mi sembra proprio che il loro focus siano proprio> gli investimenti da fare (e su cui mangiare) e> non il problema da> risolvere.> Il caro WiMax dov'è finito ad esempio? E' una> tecnologia poco costosa che avrebbe potuto essere> utile...solo che c'era un po poco da> rubacchiare!> Il tutto poi per promuovere splendidi servizi> come la PEC (hahahahhah) o i vari servizi 'on> line' dello stato. Ricordate il modulo per il> censimento della popolazione che addirittura> richiedeva di inserire i propri dati personali in> due paginate diverse?> hahahahahahaparli sensa sapere.Comunque il wimax va bene come alternativa, ma se permetti in certe zone dove c'è la possibilità, la fibra ottica, la si potrebbe mettere.Sgabbio4Mbps ?
Avere i 100Mbps non serve a niente, basterebbe portare qualcosa come 4Mbps dappertutto. Il problema e che in alcune zone le centrali sono relativamente lontane dalle case e quindi pure installando l'ADSL si rischia di andare a velocita simi al 56k. Pero le soluzioni si trovano, basta volerlo e metterci dei soldi...ruttoloRe: 4Mbps ?
- Scritto da: ruttolo> Avere i 100Mbps non serve a niente, basterebbe> portare qualcosa come 4Mbps dappertutto. Il> problema e che in alcune zone le centrali sono> relativamente lontane dalle case e quindi pure> installando l'ADSL si rischia di andare a> velocita simi al 56k. Pero le soluzioni si> trovano, basta volerlo e metterci dei> soldi...La fibra ottica copre distanze superiori.SgabbioRe: 4Mbps ?
La fiber to the cabinet sarebbe un inizio?Almeno l'adsl risultante avrebbe un massimo di 300 metri da percorrereTorna alla notiziasono sicuro che Passera fara bene!
Sono sicuro che il ministro Passera farà le cose per bene. Mentre noi paghiamo l'imu lui per combattere il digital divide magari donerà centinaia di milioni di euro PUBBLICI ad aziende PRIVATE che invece di potenziare le infrastrutture intascheranno i soldi ed offriranno un servizio ancora peggiore (mica sono SCEMI) di quello che viene offerto ora, un po come fanno per "salvare" le banche, le banche intascano ed in cambio non offrono niente. Con le aziende privatizzate è sempre peggio, privatizzi l'acqua e il prezzo per l'utente aumenta, privatizzi le poste ed i pacchi non arrivano. Per loro libero mercato vuol dire svendere beni pubblici ai privati e regalare denaro pubblico ad imprenditori incapaci (ma molto capaci di intascare i soldi della collettività). È così difficile nazionalizzare i principali fornitori di servizi di questo paese (acqua, elettricità/gas, telefonia) e smettere di regalare denaro pubblico ai privati? Per nazionalizzare intendo dire al 100% pubblici, non devono offrire servizi per lucrarci sopra, devono offrire un servizio sociale al paese, senza perderci ne guadagnarci, daltronde tutte ste tasse che paghiamo a cosa dovrebbero servire (a parte pagare mafie, tangenti, politici e privati)? Vabbè che noi siamo il paese in cui avere una 10mega costa 40 euro al mese a prescindere.meldaRe: sono sicuro che Passera fara bene!
siamo alla solite, purtroppo, non riusciamo proprio a liberarci del malaffare, come dici tu, ma noi siamo anche dei pecoroni che paghiamo per un servizio che non ci viene garantito. Hai mai provato a distaccarti da una linea telefonica o altro e sei riuscì a fare tutto in breve termine? credo proprio di no. Noi siamo il paese delle complicazioni .santo tricoliRe: sono sicuro che Passera fara bene!
- Scritto da: melda> combattere il digital divide magari donerà> centinaia di milioni di euro PUBBLICI ad aziende> PRIVATE che invece di potenziare le> infrastrutture intascheranno i soldiNo no, questo è impossibile. Non hanno nemmeno i pochi soldi che hanno stanziato per lo sviluppo, figurati se possono trovarne altri. E non li hanno perché... appena gli sono entrate i soldi dalla prima manovra che hanno fatto, li hanno regalati tutti a JP Morgan, con la scusa di pagare il debito.Per la cronaca, il direttore italiano di JP Morgan è stato ministro di berlusconi. Ma quando c'era berlusconi non avrebbe mai potuto fare una cosa simile, perché sarebbe stato crocefisso da tutti i giornali, altro che trafiletto nelle pagine centrali del Fatto.Allora, se seguite la logica del meno peggio, dovete cambiare modo di ragionare oppure iscrivervi al berlusconi fan club. Perché la cosa è indiscutibile: tecnicamente, dovendo scegliere tra bianco e nero, 1 e 0, è meglio regalare le frequenze a Mediaset piuttosto che togliere soldi a tutte le classi medio-basse per darli a JP Morgan.uno nessunoRe: sono sicuro che Passera fara bene!
Aspetta, chi e' che ha fatto il furto.. emm "privatizzazione" delle telecom?Governo Prodi?Se le strutture non le regalavano ma rimanevano statali a questo punto si poteva fare tutto meglio. Peccato che certa gente non viene mai punita :(harveyRe: E' un pazzo
- Scritto da: uno nessuno> Ma concludo con una riflessione: è veramente> difficile mandare in recessione uno degli 8 paesi> più industrializzati. Facciamo un elenco delle> persone che non ci sono riuscite? Berlusconi,> Craxi, Cirino Pomicino, D'Alema... invece Monti> ci è riuscito in due mesi, pur partendo da buoni> fondamentali (e non l'ha detto il fantasma di> Lenin, lo dicevano tutti gli economisti italiani> e> non).Dai, pure da troll la stai sparando grossa :DMonti e' arrivato con l'economia in recessioni da anni, con un debito accumulato da tutti i precedessori (anche berlusconi ha sperperato tantissimo) e c'e' perfino gente che rimpiange i precedessori :DBello prendersela con il curatore fallimentare e rimpiangere chi ha ipotecato tutte le case che aveva ...harveyRe: E' un pazzo
la colpa in italia e' sempre di quei teste di k di sinistra..corriere della sera e giornali di sinistra magistrati di sinistra etc che tolgono uno che faceva danni ma non troppi e mai come prodi and telecom serbia and company con un monti ex goldmansach amico della banche...e i sinistroidi difenderebbero il popolo...ma dove in quale film...indecenti....ecco con prodi e monti come c'hanno ridotto...altro che berlusca...non che mi sia simpatico ma sempre meglio di questa accozzaglia di questi delinquenti amici delle banche confindustria e tutto il resto..uno che ne capisce e dice la verita'http://www.youtube.com/watch?v=FEOXi8oL1H0alvaroRe: E' un pazzo
Ahhaha sei ridicolo....- Scritto da: alvaro> la colpa in italia e' sempre di quei teste di k> di sinistra..corriere della sera e giornali di> sinistra magistrati di sinistra etc che tolgono> uno che faceva danni ma non troppi e mai come> prodi and telecom serbia and company con un monti> ex goldmansach amico della banche...e i> sinistroidi difenderebbero il popolo...ma dove in> quale film...indecenti....ecco con prodi e monti> come c'hanno ridotto...altro che berlusca...non> che mi sia simpatico ma sempre meglio di questa> accozzaglia di questi delinquenti amici delle> banche confindustria e tutto il> resto..> > uno che ne capisce e dice la verita'> > http://www.youtube.com/watch?v=FEOXi8oL1H0Franzo Storzettimeglio la passera
AL ministro passera preferisco la passera. Lui passera' l'altra mai.alvaroScrivo da completo ignorante
Scrivo da completo ignorante, quindi potrei anche sbagliare completamente: ma essendo l'infrastruttura della Telecom ed essendo questa un'azienda privata (o mi sbaglio?), perché lo Stato deve metterci le mani (= soldi dei cittadini)?Dal mio punto di vista lo Stato dovrebbe incentivare e aumentare la competitività fra i vari gestori di telefonia; ma l'infrastruttura è di Telecom e se la dovrebbe sbrigare da sola (che ci metta lei i soldi x migliorare un servizio che lei fornisce e dal quale lei ricava profitto): se questa non ce la fa, che se ne vada in fallimento e che qualche altra azienda subentri. Se non erro è così che dovrebbe essere il "libero mercato". Non capisco quindi cosa centri lo Stato.AskadiaRe: Scrivo da completo ignorante
Ritengo corretto il tuo commento, ed infatti secondo me lo stato dovrebbe riappropriarsi dell'ingrastruttura Telecom.Le reti sono il fondamento della civiltà tecnologia: corrente, gas, acqua, autostrade, ferrovie, tutte le reti sono di proprietà pubblica (non confondiamoci con la gestione) tranne quella più importante critica e necessaria di invenstimenti.In tutti gli altri settosi si è correttamente separata l'infrastruttura dal gestore e si è aperto ad altri gestori, nel campo telefonico no. E pagheremo questa scelta fintano Internet viaggerà sui cavi.FrancescoRe: E' un pazzo
- Scritto da: uno nessuno> Prima di tutto, notare la mentalità: sottolinea> che al sud la questione è più generalizzata e> strutturale - traduzione per chi non è abituato> al linguaggio di chi non ha niente da dire e, per> vigliaccheria, dice ancora meno: "più grave ma> più facile da risolvere".Più facile da risolvere a topolinia. In quella cosa squallida che noi chiamiamo realtà vale il contrario.> Ma poi fa capire che> non gliene frega niente, a lui interessa il nord.> In effetti a Barletta non risiede nessuna> banca.Ma lo leggi l'articolo oppure guardi solo i banner?Nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 giu 2012Ti potrebbe interessare