In anteprima, dopo le voci ufficiose degli scorsi giorni, il comunicato stampa ufficiale che annuncia la partnership tra Libero.it ed Edizioni Master.
Roma – Edizioni Master SpA, gruppo editoriale leader in Italia sulla carta stampata e sul Web, e Libero Srl, società nata a maggio a seguito delle spin-off dal gruppo Wind, a cui fa capo Libero.it, primo portale Internet italiano, hanno siglato un importante accordo di partnership editoriale e commerciale.
Tutti i siti Internet di Edizioni Master sono entrati a far parte, dal primo agosto, del network di Libero, che, grazie al know how messo a disposizione dal gruppo editoriale, continua ad arricchire l’offerta di contenuti specialistici proposti agli oltre 12 milioni di utenti che ogni mese visitano il portale. Libero Advertising, la concessionaria interna di Libero Srl, si occuperà della vendita in esclusiva degli spazi pubblicitari dei portali ICT di Edizioni Master, garantendo al gruppo editoriale un impatto di primo piano sul mercato e sugli inserzionisti del settore attraverso Internet.
Edizioni Master include tra i suoi siti e portali Internet alcuni noti brand lifestyle e tecnologici come Più Sani Più Belli, Turisti per Caso, Telefonino.net e Punto Informatico che le conferiscono la leadership nei settori di Salute, Turismo, Telefonia e Tecnologia.
Massimo Sesti , Presidente e Amministratore delegato di Edizioni Master, dichiara: “Sono felice di aver intrapreso un rapporto di collaborazione e partnership così stretto con Libero.it, un portale storico nel panorama italiano che, ne sono certo, saprà valorizzare al meglio gli oltre 7 milioni di utenti che ogni mese visitano i nostri siti e portali verticali. Sono altresì persuaso che i contenuti editoriali delle nostre pubblicazioni – la cui autorevolezza ha determinato la leadership assoluta di molte di esse sulla carta e sul Web – assicureranno a Libero.it un’offerta di contenuti specialistici e di qualità e consentiranno al nostro Gruppo di ottenere un appeal ancora maggiore sul mercato, suscitando un interesse crescente presso inserzionisti e centri media”.
Antonio Converti , Amministratore Delegato di Libero Srl, dichiara: “Sono molto soddisfatto dell’accordo con Edizioni Master che si posiziona all’interno della strategia annunciata al momento dello spin off da Wind. Libero srl, punta infatti a raggiungere la leadership sul mercato italiano della pubblicità online “display”, anche attraverso la costruzione di un network di siti verticali che possano garantire al mercato una reach of audience sempre più rilevante e un’offerta di contenuti editoriali e servizi specialistici di prima qualità”. “Edizioni Master – continua Converti – è un gruppo editoriale autorevole e dinamico che rispecchia perfettamente tali caratteristiche e sono certo che questa partnership consentirà a Libero di raggiungere ancor più rapidamente gli obiettivi strategici che si è posto”.
Libero Srl , è una società attiva da maggio 2011, nata dallo spin off da Wind Telecomunicazioni S.p.A., che le ha conferito il ramo d’azienda che comprende le attività del Portale Libero e dell’Internet Service Provider ItNet, due realtà che hanno fatto la storia di Internet. Libero.it , nato il 13 luglio 1999 come primo portale di Internet ed e-mail free in Italia, vanta la più vasta Internet community italiana con oltre 12 milioni di visitatori unici al mese ed è il primo portale convergente in grado di offrire una vasta gamma di servizi e di contenuti tra cui search, news, sport, finanza, intrattenimento, blog, dating online, shopping e canali tematici specializzati. ITnet Srl , fondata nel 1994 come ISP, dal 1999 partecipata al 100% da Wind, è da sempre orientata al mercato aziende, focalizzata nella fornitura di servizi a valore aggiunto e soluzioni basate sui Data Center, con un know-how consolidato nell’ambito delle infrastrutture di rete e delle architetture di computing.
Edizioni Master
Fondata nel 1997 da Massimo Sesti, Edizioni Master è Gruppo Editoriale leader in Italia sia sulla Carta che sul Web in molti settori: Tecnologia, Turismo, Food, Salute & Benessere… Con oltre 150 dipendenti e centinaia di collaboratori sparsi sul territorio, Edizioni Master, dopo aver conquistato e consolidato la leadership nell’area editoriale dedicata alla Digital Technology, ha ampliato il proprio portafoglio prodotti con pubblicazioni di assoluto prestigio nei segmenti Turismo, Salute&Benessere, Food, Lifestyle ed Entertainment. Le ultime testate pubblicate in ordine di tempo, edite in stretta collaborazione e partnership con Rai ed Endemol (“Turisti per Caso Magazine”, “Più Sani Più Belli Magazine” e “La Prova del Cuoco Magazine”) e affidate a testimonial molto noti al grande pubblico (Patrizio Roversi e Syusy Blady, Rosanna Lambertucci, Antonella Clerici), sono divenute in breve dei veri e propri casi editoriali di successo, ottenendo fin dai primi numeri la leadership assoluta nei propri mercati di riferimento.
Inoltre, attraverso la divisione Master New Media, Edizioni Master ha avviato un articolato piano di sviluppo di contenuti, servizi e prodotti anche per Internet e le nuove tecnologie di comunicazione, divenendo in breve uno dei maggiori web player italiani con un’audience mensile di oltre 7 milioni di utenti unici e più di 50 milioni di pagine viste. I portali web pubblicati da Edizioni Master riguardano i più importi settori: dalla Tecnologia (Punto-Informatico.it e Telefonino.net) al Turismo (Turistipercaso.it), dal Business (Pmi-Dome.com) all’Entertainment (Videogame.it e Film-Review.it), dall’Automotive (Newstreet.it) alla Salute & Benessere (Piusanipiubelli.it). Si tratta di brand noti e consolidati che – oltre ad occupare posizioni di prestigio e di leadership nei propri settori di riferimento – rappresentano un punto di riferimento costante per qualità ed autorevolezza nel panorama web italiano.
-
Re: Non sarà solo Apple, ma...
> possibile che> invece tutti debbano sempre tagliare i costi su> questi> fronti???ma scherzi? con i soldi che risparmiano ci pagano qualche markettaro occidentale che poi spende i suo soldi e fa girare l'economia. Come facciamo altrimenti a vivere adesso che non facciamo più le cose? un esperto di economia me lo spieghi per favoreLemonRe: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: Izio01> E' un po' come per i blue jeans o le scarpe> sportive: cosa costerebbe a Nike, che vende un> paio di scarpe anche a 200 euro, scegliere> stabilimenti di produzione che rispettinoIl CEO di Apple è anche nel board di nike :Dnome e cognomeRe: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: Izio01. Per quanto riguarda poi i> diritti dei lavoratori, non dimentichiamo la> difesa esplicita di FoxConn (evidentemente i> dipendenti si suicidavano perché si> annoiavano).In parte questa tua frase è fuorviante, non voglio difendere Apple perché si difende bene da sola ma la percentuale di suicidi di Foxconn non si discosta molto dalla percentuale di suicidi di omologhe fabbriche sparse nel resto del mondo, mi pare che la percentuale di suicidi nelle aziende che hanno più di 100mila operai e se non ricordo male FoxConn in quella specifica fabbrica ne ha 300mila, è del 10%, sempre se non ricordo male all'epoca Foxconn aveva una media del 14% che è fisiologica, non dico che non bisogna fare nulla per evitare o abbassare la percentuale dico solo che oltre una certa soglia diventa impossibile farlo, dopodiché possiamo discutere il sistema in se stesso ma questo è un altro paio di maniche> Nota che non sto dicendo che gli altri facciano> necessariamente meglio: la mia obiezione è che> sarebbe più facile per Apple che per altri, che> hanno un guadagno nettamente inferiore sui> dispositivi che vendono, ammortizzare questi> costi> "etici".Questo è un problema che Naomi Klein nel suo "No Logo" ha spiegato bene, tutte le multinazionali non producono praticamente più una benemerita fava ma danno in appalto la produzione, ovviamente non "sanno" a chi questa produzione verrà data a loro volta e perciò non sono responsabili per ciò che altri possono fare! Ora si potrebbe discutere ampiamente sul fatto che se le aziende cinesi producessero nella stessa maniera di quello occidentali molto probabilmente non sarebbero più così vantaggiose e forse la produzione potrebbe essere riportata nelle rispettive nazioni ma siamo ben lontani da che questo possa accadere!ciaoigorHiggybabyRe: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: Higgybaby> - Scritto da: Izio01> . Per quanto riguarda poi i> > diritti dei lavoratori, non dimentichiamo la> > difesa esplicita di FoxConn (evidentemente i> > dipendenti si suicidavano perché si> > annoiavano).> > In parte questa tua frase è fuorviante, non> voglio difendere Apple perché si difende bene da> sola ma la percentuale di suicidi di Foxconn non> si discosta molto dalla percentuale di suicidi di> omologhe fabbriche sparse nel resto del mondo, mi> pare che la percentuale di suicidi nelle aziende> che hanno più di 100mila operai e se non ricordo> male FoxConn in quella specifica fabbrica ne ha> 300mila, è del 10%, ??? 10% di 300.000 = 30.000 suicidi? In che arco temporale, poi? Non lo dici ma è fuori dal mondo comunque.I confronti tra suicidi in diversi contesti non hanno comunque significato.Numeri al lotto.logicamente non loggatoRe: Non sarà solo Apple, ma...
Ho sbagliato le percentuali comunque ho trovato un link che potrebbe essere di interesse per tutti: <http://www.cinaoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2400:perche-i-dipendenti-di-foxconn-continuano-a-suicidarsi&catid=2:attualita-in-cina&Itemid=2> Molto interessanteHiggybabyRe: Non sarà solo Apple, ma...
Volevo proprio scrivere di quella fabbrica. Non voglio difendere Apple, però in quella fabbrica fanno comunque quello che vogliono loro. Manodopera ne trovano a volontà, li fanno fare turni assurdi e operazioni ripetitive e per arginare il problema dei suicidi hanno semplicemente messo una rete attorno all'edificio. Ne parlano bene (nel senso dei dettagli) ne "La mela marcia".Metal_neoRe: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: Higgybaby> - Scritto da: Izio01> . Per quanto riguarda poi i> > diritti dei lavoratori, non dimentichiamo la> > difesa esplicita di FoxConn (evidentemente i> > dipendenti si suicidavano perché si> > annoiavano).> > In parte questa tua frase è fuorviante, non> voglio difendere Apple perché si difende bene da> sola ma la percentuale di suicidi di Foxconn non> si discosta molto dalla percentuale di suicidi di> omologhe fabbriche sparse nel resto del mondo, mi> pare che la percentuale di suicidi nelle aziende> che hanno più di 100mila operai e se non ricordo> male FoxConn in quella specifica fabbrica ne ha> 300mila, è del 10%, sempre se non ricordo male> all'epoca Foxconn aveva una media del 14% che è> fisiologica, non dico che non bisogna fare nulla> per evitare o abbassare la percentuale dico solo> che oltre una certa soglia diventa impossibile> farlo, dopodiché possiamo discutere il sistema in> se stesso ma questo è un altro paio di> maniche> > > Nota che non sto dicendo che gli altri> facciano> > necessariamente meglio: la mia obiezione è> che> > sarebbe più facile per Apple che per altri,> che> > hanno un guadagno nettamente inferiore sui> > dispositivi che vendono, ammortizzare questi> > costi> > "etici".> > Questo è un problema che Naomi Klein nel suo "No> Logo" ha spiegato bene, tutte le multinazionali> non producono praticamente più una benemerita> fava ma danno in appalto la produzione,> ovviamente non "sanno" a chi questa produzione> verrà data a loro volta e perciò non sono> responsabili per ciò che altri possono fare! Ora> si potrebbe discutere ampiamente sul fatto che se> le aziende cinesi producessero nella stessa> maniera di quello occidentali molto probabilmente> non sarebbero più così vantaggiose e forse la> produzione potrebbe essere riportata nelle> rispettive nazioni ma siamo ben lontani da che> questo possa> accadere!> > ciao> > igorgia http://goo.gl/ttDehruttvangogRe: Non sarà solo Apple, ma...
completamente errato: gli iphone vengono consegnati ai grandi rivenditori in mega pacchi da 42 confezioni di iphone per evitare che qualcuno capisca che si tratti di iphone l'imballaggio esterno è di puro cartone, senza nessuna scritta, che contiene a sua volta un iScatolone di plastica spesso 0.76 cm, questo per evitare che in caso di pioggia, facchini ubriachi con bisogno urgente di urinare o naufragio in alto mare possano penetrare liquidi all'interno macchiando il prezioso contenuto, l'iScatolone inoltre essendo marchiato con il logo mela serve a rispettare la policy fondamentale dell'azienda per cui non esce nulla dall'azienda se non ha il marchio con la mela!Dentro l'iScatolone finalmente ci sono le fighissime scatole della mela, forse non sai che per ottenere l'effetto nero lucido le scatole vengono laccate con resine EVAL il cui ingrediente principale è il polipropilene isotattico, garantito per durare più di 1000 anni una volta buttato in mare! le confezioni nere degli iphone sono 42 disposte in un parallelepipedo 3 X 4 X 4 ed ogni confezione è avvolta in film plastico a bolle d'aria in politene termoretraibile (la plastica con le bolle che è tanto un piacere scoppiare) questo perchè se per un malaugurato urto si dovesse ammaccare una delle scatole nere di un iphone questa non può essere venduta, chi la comprerebbe? ogni volta che è sucXXXXX il genius che ha ammaccato una scatola di iphone viene licenziato ... ma prima fatto ubriacare fino a trasfomarlo in un alcolizzato cronico e poi mandato a smarrire le confezioni degli iphone nei peggiori bar e bettole di tutta l'america, (Barney Gumble è un personaggio ispirato da un mac genius lo sapevi?)per risolvere un problema di allieamento (4X4X3 fa 48 ma le scatole sono solo 42) all'interno di ogni iScatolone vengono inserite ben 6 spessori di polistirolo espanso per le scatole mancanti, potevano inserire 48 iphone in una scatola, ma 42 è la risposta fondamentale ai problemi della vita, dell'universo e di tutto quanto, esattamente come l'iphone odierno almeno finchè non viene presentato un nuovo modelloil risultato è un quantitativo di materie plastiche pari a 213 grammi per ogni iphone consegnatohp fiasco sucksRe: Non sarà solo Apple, ma...
Wow! Fai lo spedizioniere per Apple?MacGeekRe: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: MacGeek> Wow! Fai lo spedizioniere per Apple?http://goo.gl/ttDehruttvangogRe: Non sarà solo Apple, ma...
la Apple evita l'uso di plastica dove può!Esistono altri sistemi di imballaggio che puoi suggerire?Inoltre Apple ha specificatamente studiato la scatola e l'imballaggio per ridurre il più possibile i volumi e di conseguenza i voli aerei necessari a spostare i prodotti (= meno benzina usata)MeXRe: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: hp fiasco sucks> completamente errato:Non è vero che Apple ha tolto la plastica dai loro prodotti?> gli iphone vengono> consegnati ai grandi rivenditori in mega pacchi> da 42 confezioni di iphoneConfezioni di CARTONE.> per evitare che qualcuno capisca che si tratti di> iphone l'imballaggio esterno è di puro cartone,> senza nessuna scritta, che contiene a sua volta> un iScatolone di plastica spesso 0.76 cm, questo> per evitare che in caso di pioggia, facchini> ubriachi con bisogno urgente di urinare o> naufragio in alto mare possano penetrare liquidi> all'interno macchiando il prezioso contenuto,Ah, è solo per le macchie...> l'iScatolone inoltre essendo marchiato con il> logo mela serve a rispettare la policy> fondamentale dell'azienda per cui non esce nulla> dall'azienda se non ha il marchio con la> mela!Mi pare giusto.> Dentro l'iScatolone finalmente ci sono le> fighissime scatole della mela, forse non sai che> per ottenere l'effetto nero lucido le scatole> vengono laccate con resine EVAL il cui> ingrediente principale è il polipropilene> isotattico, garantito per durare più di 1000 anni> una volta buttato in mare!Peccato (per la tua credibilità) che le scatole sono bianche e opache.> le confezioni nere> degli iphone sono 42 disposte in un> parallelepipedo 3 X 4 X 4 ed ogni confezione è> avvolta in film plastico a bolle d'aria in> politene termoretraibile (la plastica con le> bolle che è tanto un piacere scoppiare) questo> perchè se per un malaugurato urto si dovesse> ammaccare una delle scatole nere di un iphone> questa non può essere venduta, chi la> comprerebbe? ogni volta che è sucXXXXX il genius> che ha ammaccato una scatola di iphone viene> licenziato ... ma prima fatto ubriacare fino a> trasfomarlo in un alcolizzato cronico e poi> mandato a smarrire le confezioni degli iphone nei> peggiori bar e bettole di tutta l'america,> (Barney Gumble è un personaggio ispirato da un> mac genius lo> sapevi?)> per risolvere un problema di allieamento (4X4X3> fa 48 ma le scatole sono solo 42) all'interno di> ogni iScatolone vengono inserite ben 6 spessori> di polistirolo espanso per le scatole mancanti,> potevano inserire 48 iphone in una scatola, ma 42> è la risposta fondamentale ai problemi della> vita, dell'universo e di tutto quanto,> esattamente come l'iphone odierno almeno finchè> non viene presentato un nuovo> modello> > il risultato è un quantitativo di materie> plastiche pari a 213 grammi per ogni iphone> consegnatoQuindi dovremmo credere che l'imballaggio della dimensione di un classica scatola da 12 bottiglie di vino, pesi 213*42=8946 grammi, ovvero quasi 9 chili?Vai a trollare da un'altra parte, qui abbiamo altro da fare.ruppoloRe: Non sarà solo Apple, ma...
Ok, mettiamo un po' di ordine ... apparte l'imballaggio che forse è l'ultimo dei problemi (non minore!), l'iPhone come <b> tutti </b> gli altri telefoni cellulari utilizza il coltan. Può essere utilile questa letura che non entra in merito ai diversi marchi in quanto lo usano tuttihttp://www.fontedisperanza.org/site/index.php?option=com_content&view=article&id=76%3Adossier-congo-un-paese-senza-speranze&catid=40%3Adossier&Itemid=68&lang=itAltro che dispositivi green, i dispositivi elettronici grondano sangue nel vero senso della parola. la realtà è questa, chiedo solo un pò meno di ipocrisia. Sarebbe già un passo in avanti.prova123Re: Non sarà solo Apple, ma...
...dai Luca, questo era un articolo su cui avresti dovuto scrivere te, che sei così esperto di sistemi Apple... invece l'ha scritto Alfonso ... forse che ti avrebbero tolto l'iPad? :Dprova123Re: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: prova123> Ok, mettiamo un po' di ordine ... apparte> l'imballaggio che forse è l'ultimo dei problemi> (non minore!), l'iPhone come <b> tutti> </b> gli altri telefoni cellulari utilizza> il coltan. Può essere utilile questa letura che> non entra in merito ai diversi marchi in quanto> lo usano> tutti> > http://www.fontedisperanza.org/site/index.php?opti> > > Altro che dispositivi green, i dispositivi> elettronici grondano sangue nel vero senso della> parola. la realtà è questa, chiedo solo un pò> meno di ipocrisia. Sarebbe già un passo in> avanti.Un altro passo avanti sarebbe non prendere per oro colato ogni stupidata che si legge su Internet.A parte che i condensatori al tantalio (i componenti in oggetto) li usavo io già negli anni '70 per il mio hobby di elettronica, l'articolo parla di problemi relativi all'estrazione in Congo, dimenticando che da quella regione provengono meno di 50 tonnellate all'anno di Columbite-tantalite su una produzione mondiale di 29.900 tonnellate.Una lettura su Wikipedia è illuminante:http://it.wikipedia.org/wiki/ColtanruppoloApple inquina
Sì, ogni volta che vende qcosa inquina un po' di più coi suoi prodotti...Dai che scherzo (Ruppolo trattieniti!) però IMHO ci sono fabbriche schifose che inquinano mooooolto di più... Certo che attaccare Apple fa figo...Al3xI98ORe: Apple inquina
- Scritto da: Al3xI98O> Dai che scherzo (Ruppolo trattieniti!) però IMHO> ci sono fabbriche schifose che inquinano> mooooolto di più... Certo che attaccare Apple fa> figo...Io che difendo Apple? La fine del mondo è vicinissima...Al3xI98ORe: Apple inquina
Apple inquina e PI censura. Dov'è l'articolo con la partnership di Libero?Censuriamo TuttoRe: Apple inquina
ho appena provveduto alla cancellazione del mio account.si fottano.rioting deactiveRe: Apple inquina
- Scritto da: Al3xI98O> - Scritto da: Al3xI98O> > > Dai che scherzo (Ruppolo trattieniti!) però> IMHO> > ci sono fabbriche schifose che inquinano> > mooooolto di più... Certo che attaccare> Apple> fa> > figo...> > Io che difendo Apple? La fine del mondo è> vicinissima...lol http://goo.gl/ttDehruttvangogla Cina inquina?
e visto che fanno (anche) iPhone è colpa di Apple? LOL!MeXRe: la Cina inquina?
- Scritto da: MeX> e visto che fanno (anche) iPhone è colpa di> Apple?> LOL!Io credo che se di colpo svanisse tutto quello che è prodotto in Cina, ci troveremmo nudi e con la casa vuota.ruppoloRe: la Cina inquina?
- Scritto da: ruppolo> Io credo che se di colpo svanisse tutto quello> che è prodotto in Cina, ci troveremmo nudi e con> la casa> vuota.Io credo che ci troveremmo con le stesse identiche cose, prodotte in paesi più vicini se non addirittura autoctone con tutti i vantaggi che ovviamente ne conseguirebbero.Così facendo, inoltre, avremmo una classe media veramente media e quelli che nella deformata società attuale sono dei nababbi con patrimoni incalcolabili sarebbero semplicemente ricchi.Non pretendo che uno schiavo possa capire tali ragionamenti ovviamente.rupolloRe: la Cina inquina?
- Scritto da: rupollo> - Scritto da: ruppolo> > Io credo che se di colpo svanisse tutto> quello> > che è prodotto in Cina, ci troveremmo nudi e> con> > la casa> > vuota.> > Io credo che ci troveremmo con le stesse> identiche cose, prodotte in paesi più vicini se> non addirittura autoctone con tutti i vantaggi> che ovviamente ne> conseguirebbero.> Così facendo, inoltre, avremmo una classe media> veramente media e quelli che nella deformata> società attuale sono dei nababbi con patrimoni> incalcolabili sarebbero semplicemente> ricchi.ciò che dice Ruppolo è molto più realistico... Ma il fatto è che se le industrie smettessero di produrre in Cina, troverebbero qualche altro paese del terzo mondo con un governo dittatoriale e compiacente. *Del resto le cose stanno già cambiando. Lavoro per una azienda tessile che fino all'anno scorso faceva produrre in Cina, solo che recentemente i prezzi sono aumentati, perché sono aumentati anche i salari dei lavoratori, quindi ci siamo spostati in Bangladesh. :Quello di cui parli è un'altro tipo di economia: in cui non vengono premiati la produzione ed il consumo, in cui i governi regolano strettamente le corporazioni (come accadevano prima che queste si dichiarassero "persone giuridiche", ottenendo quindi gli stessi diritti delle "persone fisiche" sanciti dalla famosa Carta), in cui, praticamente, <b> non esiste </b> il concetto di denaro e di ricchezza virtuale. Al momento questo concetto sembra più utopico di un viaggio su Titano.* probabilmente tra qualche anno sarà l'Italia-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 settembre 2011 16.23-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: la Cina inquina?
- Scritto da: rupollo> Io credo che ci troveremmo con le stesse> identiche cose, prodotte in paesi più vicini se> non addirittura autoctone con tutti i vantaggi> che ovviamente ne> conseguirebbero.Vantaggi ? Spiegalo alle varie multinazionali che usano mano d'opera cinese.> Così facendo, inoltre, avremmo una classe media> veramente media e quelli che nella deformata> società attuale sono dei nababbi con patrimoni> incalcolabili sarebbero semplicemente> ricchi.> La classe media che oggi si compra il tablet non potrebbe piu' farlo perché il tablet costruito in Italia costerebbe almeno il doppio.Quindi si abbasserebbe la loro sensazione di benessere.> Non pretendo che uno schiavo possa capire tali> ragionamenti> ovviamente.Io li capisco ma la realta' ti da' torto, produrre in Cina costa meno quindi il tablet lo paghiamo meno. Non mi sembra difficile da capire.aphex twinRe: la Cina inquina?
- Scritto da: rupollo> - Scritto da: ruppolo> > Io credo che se di colpo svanisse tutto> quello> > che è prodotto in Cina, ci troveremmo nudi e> con> > la casa> > vuota.> > Io credo che ci troveremmo con le stesse> identiche cose, prodotte in paesi più vicini se> non addirittura autoctone con tutti i vantaggi> che ovviamente ne> conseguirebbero.Ben DOPO...> Così facendo, inoltre, avremmo una classe media> veramente media e quelli che nella deformata> società attuale sono dei nababbi con patrimoni> incalcolabili sarebbero semplicemente> ricchi.Concordo.> Non pretendo che uno schiavo possa capire tali> ragionamenti> ovviamente.Quindi non li capirà quasi nessun italiano?ruppoloRe: la Cina inquina?
non temere, con tutti i titoli di debito pubblico di vari Paesi che la Cina detiene, tra poco ti ritroverai comunque nuda e con la casa vuota e in più una folla di cinesi che verranno a cacciarticollioneRe: la Cina inquina?
e di chi è la colpa scusa?AkiroRe: la Cina inquina?
La colpa è della fabbrica che produce non direttamente dell'azienda in se a quel punto.L'accusa andrebbe fatta a tutti i clienti di quella società in questione, non solo a apple, per essere coerenti.SgabbioRe: la Cina inquina?
> L'accusa andrebbe fatta a tutti i clienti di> quella società in questione, non solo a apple,> per essere coerenti.I clienti?!? Calcolando la distanza abissale che c'è tra i clienti e l'azienda, e l'onesta di certe (tutte) aziende, non vedo come possa un cliente sapere le porcherie che commette la tal azienda.AkiroRicerca di pubblicità
Quella degli ecologisti è una trollata bella e buona. Se la prendono con il marchio evidente per avere pubblicità di riflesso.shevathasRe: Ricerca di pubblicità
se valessero i processi alle intenzioni non si andrebbe a casa più.ci è dato contestare soltanto se alcuni dati sono veri oppure no, il resto è XXXXXXXXX. (o trollata, come dici te in)- Scritto da: shevathas> Quella degli ecologisti è una trollata bella e> buona. Se la prendono con il marchio evidente per> avere pubblicità di> riflesso.diego from cantine piene di vinoRe: Ricerca di pubblicità
> ci è dato contestare soltanto se alcuni dati sono> veri oppure no, il resto è XXXXXXXXX. (o> trollata, come dici te> in)> semplicemente: perché tirano fuori il nome della apple e non delle fabbriche cinesi e di chi da queste si rifornisce ?shevathasRe: Ricerca di pubblicità
- Scritto da: shevathas> Quella degli ecologisti è una trollata bella e> buona. Se la prendono con il marchio evidente per> avere pubblicità di> riflesso.Secondo me no, hanno colpito Apple perché sanno che ora Ruppolo pulirà tutto personalmente ...nome e cognomeRe: magari...
ma se google non riusciva nemmeno a far le ricerche web e rendere sicura gmail in Cina...MeXRe: magari...
- Scritto da: MeX> ma se google non riusciva nemmeno a far le> ricerche web e rendere sicura gmail in> Cina......forse dipende da quanto la Cina ci guadagnava in da Google...SimoneRe: magari...
riscrivi il commento, così com'è è un po' cripticoMeXil problema è a monte...
... anzi, è a ruota... l'economia è una ruota. Anzi, è una palla di neve che rotola giù per un pendìo e man mano che corre, si ingrandisce, diventando sempre più pericolosa e veloce. Come nei cartoni animati.La questione portata da questi ecologisti equivale ad un'unghia di neve in questa palla: Apple e gli altri produttori sono responsabili solo in minima parte di questa situazione in cui tutti, dai più importanti governi all'ultimo sfigato del pianeta (io), sono responsabili.il solito bene informatoRe: Non sarà solo Apple, ma...
Guarda, non pensare che voglia suscitare il solito flame Apple/non Apple, ma mi pare che tu voglia difendere a tutti i costi quest'azienda anche in questo caso. Rispondendo anche a Higgybaby, è possibile migliorare le cose tramite il controllo della filiera. E' vero che tutti usano diversi livelli di outsourcing, ma è possibile che un produttore si impegni e controlli che la catena etica non si interrompa, non accontentandosi di dire: "Non è affar mio" ma effettuando ispezioni a sorpresa, controllando la messa a norma degli impianti e anche affidandosi ad associazioni senza fini di lucro, che a loro volta vigileranno.Ho letto di condizioni terribili nella Foxconn, e veder negare esplicitamente questa realtà come ha fatto Jobs, mi fa venire il mal di pancia. Hai perfettamente ragione però sul fatto di informarmi, perché so benissimo che praticamente tutti assemblano qualcosa lì.Dal punto di vista dell'elettronica, purtroppo non ti so citare un solo esempio virtuoso. Dovrei semplicemente evitare di comprare PC, console e smartphone, e non me la sento. In altri campi, tipo quello alimentare, è più facile. Soprattutto, è relativamente facile sapere quali marchi evitare, districandosi tra i mille marchi diversi posseduti da una singola holding.Però perché devi sempre e comunque sostenere Apple? Ho comprato di recente un iMac (ebbene sì) da affiancare al mio PC, e visto il costo, credo che Apple non andrebbe in rovina investendo un po' di più in etica aziendale. Capisco che chi vende un computer che costa un terzo abbia margini più risicati, tutto qua.Izio01Re: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: Izio01> Ho comprato di recente un iMac (ebbene sì)> da affiancare al mio PC, e visto il costo, credo> che Apple non andrebbe in rovina investendo un> po' di più in etica aziendale. Capisco che chi> vende un computer che costa un terzo abbia> margini più risicati, tutto> qua.il fatto è che <b> non è un suo obblgo </b> Questa è l'industria: corporazioni che hanno gli stessi diritti delle persone ma senza nessun obbligo morale. Il loro unico obbligo è nei confronti degli azionisti.Chi deve/può cambiare tutto questo?il solito bene informatoRe: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Izio01> > Ho comprato di recente un iMac (ebbene sì)> > da affiancare al mio PC, e visto il costo,> credo> > che Apple non andrebbe in rovina investendo> un> > po' di più in etica aziendale. Capisco che> chi> > vende un computer che costa un terzo abbia> > margini più risicati, tutto> > qua.> > il fatto è che <b> non è un suo obblgo> </b>> > Questa è l'industria: corporazioni che hanno gli> stessi diritti delle persone ma senza nessun> obbligo morale. Il loro unico obbligo è nei> confronti degli> azionisti.> Chi deve/può cambiare tutto questo?In teoria noi, scegliendo in maniera più mirata quello che compriamo, lo so. Però non riuscirei a stare completamente a digiuno di elettronica, laddove in altri campi riesco tranquillamente a fare a meno di tante cose.In termini di scarpe sportive esistono aziende che investono in etica, ed è facile scoprire quali cercando un po' di informazioni. In fatto di elettronica di consumo, se non passano tutti da Foxconn, poco ci manca. Se qualcuno desse il buon esempio, noi potremmo cercare di premiarlo, ma è dura che lo faccia chi ha già margini risicatissimi.Izio01Re: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Izio01> > Ho comprato di recente un iMac (ebbene sì)> > da affiancare al mio PC, e visto il costo,> credo> > che Apple non andrebbe in rovina investendo> un> > po' di più in etica aziendale. Capisco che> chi> > vende un computer che costa un terzo abbia> > margini più risicati, tutto> > qua.> > il fatto è che <b> non è un suo obblgo> </b>> > Questa è l'industria: corporazioni che hanno gli> stessi diritti delle persone ma senza nessun> obbligo morale.E tu persona ce l'hai questo obbligo morale?ruppoloRe: Non sarà solo Apple, ma...
tu no?il solito bene informatoRe: Non sarà solo Apple, ma...
Se parti dal presupposto che il materiale propagandistico Apple è vero e qualsiasi denuncia falsa, allora le tue conclusioni hanno senso. Io non parto da quei presupposti, quindi resto della mia idea. Con il discorso sul fatto che a Shenzen debbano "lavorare sul serio" hai superato te stesso, non ho altro da dirti.Izio01Re: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Izio01> > Guarda, non pensare che voglia suscitare il> > solito flame Apple/non Apple, ma mi pare che> tu> > voglia difendere a tutti i costi> quest'azienda> > anche in questo caso. Rispondendo anche a> > Higgybaby, è possibile migliorare le cose> tramite> > il controllo della filiera. E' vero che tutti> > usano diversi livelli di outsourcing, ma è> > possibile che un produttore si impegni e> > controlli che la catena etica non si> interrompa,> > non accontentandosi di dire: "Non è affar> mio"> ma> > effettuando ispezioni a sorpresa,> controllando> la> > messa a norma degli impianti e anche> affidandosi> > ad associazioni senza fini di lucro, che a> loro> > volta> > vigileranno.> > Cosa che già fa e ha sempre fatto.> > > Ho letto di condizioni terribili nella> Foxconn,> > XXXXXXX. Sono le condizioni di un paese dove la> gente deve ancora lavorare come si deve, non> battere la fiacca come avviene da noi. Qui in> Italia 30 anni fa prendevi scarpate sul XXXX se> non facevi bene il tuo lavoro, e non sto parlando> in senso metaforico! Ora però tutti pensano di> avere diritti e nessun> dovere.certo, come no: la crisi è tutta colpa degli operai.(sono sarcastico)il solito bene informatoRe: Non sarà solo Apple, ma...
- Scritto da: il solito bene informato> certo, come no: la crisi è tutta colpa degli> operai.> (sono sarcastico)Se si faceva come dice dice Ruppolo, avremmo il PIL alle stelle, altro che Cina! Altro che banchieri che nessuno vuole mantenere e che devo quasi cavarsela coi soldi degli altri.(sono altrettanto sarcastico)histor91Re: Non sarà solo Apple, ma...
> XXXXXXX. Sono le condizioni di un paese dove la> gente deve ancora lavorare come si deve, non> battere la fiacca come avviene da noi. Qui in> Italia 30 anni fa prendevi scarpate sul XXXX se> non facevi bene il tuo lavoro, e non sto parlando> in senso metaforico! Ora però tutti pensano di> avere diritti e nessun> dovere.Come confermare oltre ogni ragionevole dubbio di non avere un briciolo di cervello. Sai quali sono le condizioni lavorative in cina? Secondo te e' normale che un'azienda metta le reti di protezione per evitare il suicidio dei propri dipendenti (e foxconn e' una delle aziende che garantisce le migliori condizioni lavorative in cina)? Lo sai che 30/35 anni fa nelle fabbriche si lavorava a cottimo senza minimi garantiti? Perche' prima di pigiare i tasti della tastierina del tuo mac non pensi qualche secondo?ogekuryLa riprova della verità!
Apple non produce meglio dei concorrenti, i suoi prodotti non sono di qualità "superiore" come qualche mactonto (Ruppolo?) si ostina a sostenere, apple fa esattamente quello che fanno i concorrenti, usa le stesse aziende cinesi e tutto per limare al massimo i costi di produzione... peccato che di questo i suoi utenti non si accorgano, visto che apple si guarda bene di contenere i prezzi di vendita e si permette ricarichi anche più che doppi rispetto alla concorrenza.Qunto sono miopi queste aziende, stanno dissipando il loro know how, regalandolo ai Cinesi per pochi spiccioli, invece di continuare a produrre in patria, magari spingendo sull'automazione... credono di risparmiare, se ne accorgeranno fra pochi anni quando le aziende cinesi non avranno più bisogno dei partner occidentali!Enjoy with UsRe: La riprova della verità!
- Scritto da: Enjoy with Us> Apple non produce meglio dei concorrenti, i suoi> prodotti non sono di qualità "superiore" come> qualche mactonto (Ruppolo?) si ostina a> sostenere, apple fa esattamente quello che fanno> i concorrenti, usa le stesse aziende cinesi e> tutto per limare al massimo i costi di> produzione... peccato che di questo i suoi utenti> non si accorgano, visto che apple si guarda bene> di contenere i prezzi di vendita e si permette> ricarichi anche più che doppi rispetto alla> concorrenza.> Qunto sono miopi queste aziende, stanno> dissipando il loro know how, regalandolo ai> Cinesi per pochi spiccioli, invece di continuare> a produrre in patria, magari spingendo> sull'automazione... credono di risparmiare, se ne> accorgeranno fra pochi anni quando le aziende> cinesi non avranno più bisogno dei partner> occidentali!92 di minuti di applausi!!!quoto in totoJokerAHAHAHRe: La riprova della verità!
- Scritto da: Enjoy with Us> Apple non produce meglio dei concorrenti, i suoi> prodotti non sono di qualità "superiore" come> qualche mactonto (Ruppolo?) si ostina a> sostenere, apple fa esattamente quello che fanno> i concorrenti, usa le stesse aziende cinesi e> tutto per limare al massimo i costi di> produzione... peccato che di questo i suoi utenti> non si accorgano, visto che apple si guarda bene> di contenere i prezzi di vendita e si permette> ricarichi anche più che doppi rispetto alla> concorrenza.> Qunto sono miopi queste aziende, stanno> dissipando il loro know how, regalandolo ai> Cinesi per pochi spiccioli, invece di continuare> a produrre in patria, magari spingendo> sull'automazione... credono di risparmiare, se ne> accorgeranno fra pochi anni quando le aziende> cinesi non avranno più bisogno dei partner> occidentali!al di la di apple tutti prima producono la (irlanda) poi passano qua (cina-vietnam) un damoni passano la (africa-medioriente), la cina fa paura per la grande quantità di debito di altri paesi che ha comprato...Picchiatell oRe: La riprova della verità!
Ormai è tardi.... la crisi economica dell'occidente è il segno del cambio di registro.....sgabeRe: La riprova della verità!
- Scritto da: Enjoy with Us> Apple non produce meglio dei concorrenti, i suoi> prodotti non sono di qualità "superiore" come> qualche mactonto (Ruppolo?) si ostina a> sostenere, apple fa esattamente quello che fanno> i concorrenti, usa le stesse aziende cinesi e> tutto per limare al massimo i costi di> produzione... peccato che di questo i suoi utenti> non si accorgano, visto che apple si guarda bene> di contenere i prezzi di vendita e si permette> ricarichi anche più che doppi rispetto alla> concorrenza.> Qunto sono miopi queste aziende, stanno> dissipando il loro know how, regalandolo ai> Cinesi per pochi spiccioli, invece di continuare> a produrre in patria, magari spingendo> sull'automazione... credono di risparmiare, se ne> accorgeranno fra pochi anni quando le aziende> cinesi non avranno più bisogno dei partner> occidentali!ritorno quando hai finito di sparare XXXXXXX, ciaoTheOriginalFanboyRe: La riprova della verità!
- Scritto da: Enjoy with Us> Apple non produce meglio dei concorrenti, i suoi> prodotti non sono di qualità "superiore" come> qualche mactonto (Ruppolo?) si ostina a> sostenere, apple fa esattamente quello che fanno> i concorrenti, usa le stesse aziende cinesi e> tutto per limare al massimo i costi di> produzione... peccato che di questo i suoi utenti> non si accorgano, visto che apple si guarda bene> di contenere i prezzi di vendita e si permette> ricarichi anche più che doppi rispetto alla> concorrenza.se ne sei convinto... continua pure ad usare i tuoi computer di plastica e/o lamiera (rotfl)il solito bene informatoRe: La riprova della verità!
tu si che hai capito tutto eh...?sadness with youRe: La riprova della verità!
- Scritto da: Enjoy with Us> Apple non produce meglio dei concorrenti, i suoi> prodotti non sono di qualità "superiore" come> qualche mactonto (Ruppolo?) si ostina a> sostenere, apple fa esattamente quello che fanno> i concorrenti, usa le stesse aziende cinesi e> tutto per limare al massimo i costi di> produzione... peccato che di questo i suoi utenti> non si accorgano, visto che apple si guarda bene> di contenere i prezzi di vendita e si permette> ricarichi anche più che doppi rispetto alla> concorrenza.> Qunto sono miopi queste aziende, stanno> dissipando il loro know how, regalandolo ai> Cinesi per pochi spiccioli, invece di continuare> a produrre in patria, magari spingendo> sull'automazione... credono di risparmiare, se ne> accorgeranno fra pochi anni quando le aziende> cinesi non avranno più bisogno dei partner> occidentali!TI CONSIGLIO DI FOTTERTI UNA XXXXXXXX: BOCCA XXXXXXXXX! COSI' HAI ALTRO A CUI PENSARE E NON SPARI CAZATE COME QUESTA!SBORRATONAA AAAAAAARe: La riprova della verità!
grazie, per aver fatto il gioco di PI.SgabbioRe: La riprova della verità!
Apple fa un sacco di marketing. Ma tanto.AkiroRe: La riprova della verità!
- Scritto da: Enjoy with Us> Apple non produce meglio dei concorrenti, i suoi> prodotti non sono di qualità "superiore" come> qualche mactonto (Ruppolo?) si ostina a> sostenere, apple fa esattamente quello che fanno> i concorrenti, usa le stesse aziende cinesi e> tutto per limare al massimo i costi di> produzione... peccato che di questo i suoi utenti> non si accorgano, visto che apple si guarda bene> di contenere i prezzi di vendita e si permette> ricarichi anche più che doppi rispetto alla> concorrenzama i prezzi non si decidono aggiungendo un ricarico fisso ai costi e quindi se abbasso i costi abbasso i prezzi.I prezzi li decide il marketing, se poi la società vende a quei prezzi bene altrimenti li abbassa, i costi di produzione non hanno niente a che fare con il prezzo di vendita.pietroRe: La riprova della verità!
ci sarebbero pure le tasse e il trasporto, poi altre spese magari per bilanciare i costi di altro.SgabbioRe: La riprova della verità!
non sono di qualità superiore?e come mai sulle riviste PC e su PCworld e altrove tutti i sondaggi condotti anche su 48mila utenti, hanno messo al primo posto notebook e desktop?mistero vero? :) Fate tenerezza.Puoi anche non rispondere tanto non perdo tempo per tornare a leggerti.Rogerdodger TM SU TWITTERRe: La riprova della verità!
leggi pure http://www.pcmag.com/article2/0,2817,1624242,00.asp :)Rogerdodger TM SU TWITTERRe: La riprova della verità!
scusa quello è del 2004qui trovi una parte sui notebook di quello del 2010http://www.pcmag.com/image_popup/0,1871,iid=267328,00.aspapple prima..e anche nei desktop..cerca pure e guarda questo linkRogerdodger TM SU TWITTERRe: La riprova della verità!
- Scritto da: Rogerdodger TM SU TWITTER> scusa quello è del 2004> > qui trovi una parte sui notebook di quello del> 2010> http://www.pcmag.com/image_popup/0,1871,iid=267328> > apple prima..e anche nei desktop..cerca pure e> guarda questo> linkHo letto la tabella e se non ho capito male apple ha una percentuale di notebook che necessitano di riparazione del 15%, contro ad esempio il 5% di Asus e il 6% di MSI, come facciano gli utenti di apple quindi a dirsi tanto soddisfatti è un mistero!Enjoy with UsRe: La riprova della verità!
Scusa vuoi mettere 140 risposte contro le migliaia di risposte degli altri produttori? (rotfl) (rotfl)qualcunoRe: La riprova della verità!
- Scritto da: Enjoy with Us> Apple non produce meglio dei concorrenti,Eccome se produce meglio.> i suoi> prodotti non sono di qualità "superiore" come> qualche mactonto (Ruppolo?) si ostina a> sostenere,Certo che sono di qualità superiore, i materiali impiegati sono lì davanti il naso di tutti, compreso il tuo.> apple fa esattamente quello che fanno> i concorrenti,Ah si? E come mai Apple vende e gli altri girano i pollici?> usa le stesse aziende cinesi e> tutto per limare al massimo i costi di> produzione...Ovvio, sei proprio tu il campione perfetto che rappresenta il cliente pezzente che vuole spendere il meno possibile. Tutto ciò (produrre in Cina) le aziende lo fanno proprio per quelli come te.> peccato che di questo i suoi utenti> non si accorgano, visto che apple si guarda bene> di contenere i prezzi di vendita e si permette> ricarichi anche più che doppi rispetto alla> concorrenza.Noi non ci accorgiamo che i prodotti Apple costano di più? Credi che non riusciamo a leggere le etichette dei prezzi?> Qunto sono miopi queste aziende,Sono le persone come te che sono miopi, perché vedono solo il loro vicino orticello e non il resto del mondo che sta più lontano.> stanno> dissipando il loro know how, regalandolo ai> Cinesi per pochi spiccioli, invece di continuare> a produrre in patria, magari spingendo> sull'automazione... credono di risparmiare, se ne> accorgeranno fra pochi anni quando le aziende> cinesi non avranno più bisogno dei partner> occidentali!Tu continua pure ad aspettare il tablet da 150 euro, vedrai che quello sarà proprio il modello prodotto in patria...ruppolo[ot] ma se PI si unisce a Libero
ma se PI si unisce a Libero su questo forum arriveranno un pò di topoline?a me già solo leggere il commento di una donna me lo fa venire duro e poi vado in bagno a sbattermelo.ziofa che fiko! non vedo l'ora!! si lo so ho una vita sociale di XXXXX, è verò, se no non avrei 38 anni e ancora vergine (ma coi calli sulle mani!!)delverRe: [ot] ma se PI si unisce a Libero
- Scritto da: delver> ma se PI si unisce a Libero su questo forum> arriveranno un pò di topoline?> a me già solo leggere il commento di una donna me> lo fa venire duro e poi vado in bagno a sbattermelo.> ziofa che fiko! non vedo l'ora!! si lo so ho una> vita sociale di XXXXX, è verò, se no non avrei 38> anni e ancora vergine (ma coi calli sulle mani!!)Rat-Man !!!!Voce: Nome?Rat-Man: Rat-Man.Voce: Sesso?Rat-Man: Magari!Voce: Il tuo!Rat-Man: Corto! :$kraneRe: [ot] ma se PI si unisce a Libero
io invece sono stanco di chiavarmi moglie e amante... il mondo è XXXXXXXX... è per te è una XXXXX!siffredinhoRe: [ot] ma se PI si unisce a Libero
- Scritto da: siffredinho> io invece sono stanco di chiavarmi moglie e> amante... il mondo è XXXXXXXX... è per te è una> XXXXX!MA ALLE TUE XXXXXTTE GLIELO BUTTI ANCHE IN XXXX? XXXXXXX GODI DI PIU' E' STRETTO CRISTO!SBORRATONAA AAAAAAAOT: avviso ai "criticoni" di PI
se lo fate arrabbiare, Luca vi fara' bannare a livello di IP come ha fatto con me. In campana, gente :Dbannato_da_ IPgli ecologisti cinesi
ma voi ci credete che in Cina ci siano associazioni ecologiste?In Cina esiste solo il governo, alla Foxconn c'è il governo, dietro a queste associazioni c'è il governo, dietro alle aziende che inquinano c'è il governo, anche dietro alla chiesa cattolica cinese c'è il governo tanto è vero che il Vaticano se ne è dissociato.pietroRe: gli ecologisti cinesi
- Scritto da: pietro> ma voi ci credete che in Cina ci siano> associazioni> ecologiste?> In Cina esiste solo il governo, alla Foxconn c'è> il governo, dietro a queste associazioni c'è il> governo, dietro alle aziende che inquinano c'è il> governo, anche dietro alla chiesa cattolica> cinese c'è il governo tanto è vero che il> Vaticano se ne è> dissociato.Se il Vaticano se ne è dissociato ben venga il governo cinese...magari si dissociasse anche dall'Italia...Deus ExRe: gli ecologisti cinesi
- Scritto da: Deus Ex> - Scritto da: pietro> > ma voi ci credete che in Cina ci siano> > associazioni> > ecologiste?> > In Cina esiste solo il governo, alla Foxconn> c'è> > il governo, dietro a queste associazioni c'è> il> > governo, dietro alle aziende che inquinano> c'è> il> > governo, anche dietro alla chiesa cattolica> > cinese c'è il governo tanto è vero che il> > Vaticano se ne è> > dissociato.> > Se il Vaticano se ne è dissociato ben venga il> governo cinese...magari si dissociasse anche> dall'Italia...collegare il cervello prima di scrivere... thnxciccio pasticcio quello veroRe: gli ecologisti cinesi
- Scritto da: ciccio pasticcio quello vero> - Scritto da: Deus Ex> > - Scritto da: pietro> > > ma voi ci credete che in Cina ci siano> > > associazioni> > > ecologiste?> > > In Cina esiste solo il governo, alla> Foxconn> > c'è> > > il governo, dietro a queste> associazioni> c'è> > il> > > governo, dietro alle aziende che> inquinano> > c'è> > il> > > governo, anche dietro alla chiesa> cattolica> > > cinese c'è il governo tanto è vero che> il> > > Vaticano se ne è> > > dissociato.> > > > Se il Vaticano se ne è dissociato ben venga> il> > governo cinese...magari si dissociasse anche> > dall'Italia...> > collegare il cervello prima di scrivere... thnxOh, era collegato, e anche bene...BFidusRe: gli ecologisti cinesi
- Scritto da: pietro> ma voi ci credete che in Cina ci siano> associazioni> ecologiste?Ma tu ci credi che in Cina ci sono i cinesi? E' tutta una cospirazione del governo, credete a me!!> In Cina esiste solo il governo, alla Foxconn c'è> il governo, dietro a queste associazioni c'è il> governo, dietro alle aziende che inquinano c'è il> governo, anche dietro alla chiesa cattolica> cinese c'è il governo tanto è vero che il> Vaticano se ne è> dissociato.azz, pure il Vaticano si è dissociato...allora la roba è seria :DMela avvelenataRe: gli ecologisti cinesi
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: pietro> > ma voi ci credete che in Cina ci siano> > associazioni> > ecologiste?> > Ma tu ci credi che in Cina ci sono i cinesi? E'> tutta una cospirazione del governo, credete a> me!!> > > > In Cina esiste solo il governo, alla Foxconn> c'è> > il governo, dietro a queste associazioni c'è> il> > governo, dietro alle aziende che inquinano> c'è> il> > governo, anche dietro alla chiesa cattolica> > cinese c'è il governo tanto è vero che il> > Vaticano se ne è> > dissociato.> > azz, pure il Vaticano si è dissociato...allora la> roba è seria> :Dse non altro fa capire (a chi ha voglia di riflettere) che in quella nazione - a differenza delle altre del mondo civilizzato - le confessioni religiose non sono libere ma controllate e guidate dal governo.poi certo, è facile fare le battutine sul Vaticano senza riflettere..ciccio pasticcio quello veroRe: gli ecologisti cinesi
- Scritto da: ciccio pasticcio quello vero> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: pietro> > > ma voi ci credete che in Cina ci siano> > > associazioni> > > ecologiste?> > > > Ma tu ci credi che in Cina ci sono i cinesi?> E'> > tutta una cospirazione del governo, credete a> > me!!> > > > > > > In Cina esiste solo il governo, alla> Foxconn> > c'è> > > il governo, dietro a queste> associazioni> c'è> > il> > > governo, dietro alle aziende che> inquinano> > c'è> > il> > > governo, anche dietro alla chiesa> cattolica> > > cinese c'è il governo tanto è vero che> il> > > Vaticano se ne è> > > dissociato.> > > > azz, pure il Vaticano si è> dissociato...allora> la> > roba è seria> > :D> > se non altro fa capire (a chi ha voglia di> riflettere) che in quella nazione - a differenza> delle altre del mondo civilizzato - le> confessioni religiose non sono libere ma> controllate e guidate dal> governo.> poi certo, è facile fare le battutine sul> Vaticano senza> riflettere..Caspita! In effetti in certi paesi è ancora il Vaticano a comandare! Non so cosa sia peggio...grazie per avermi aperto gli occhi ;)Mela avvelenataRe: gli ecologisti cinesi
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: pietro> > ma voi ci credete che in Cina ci siano> > associazioni> > ecologiste?> > In Cina esiste solo il governo, alla Foxconn> c'è> > il governo, > > La Foxconn è Taiwanese. Ha fabbriche in Cina (la> maggior parte> suppongo)....hai presente la situazione politica tra Taiwan e la Cina?pietroRe: gli ecologisti cinesi
- Scritto da: pietro> hai presente la situazione politica tra Taiwan e> la Cina?Sì. Appunto il fatto che sia taiwanese è indicativo. Non è cinese!Taiwan, tanto per dire, ha lo stesso PIL dell'Italia con più o meno la stessa popolazione.MacGeekRe: gli ecologisti cinesi
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: MacGeek> > - Scritto da: pietro> > > ma voi ci credete che in Cina ci siano> > > associazioni> > > ecologiste?> > > In Cina esiste solo il governo, alla> Foxconn> > c'è> > > il governo, > > > > La Foxconn è Taiwanese. Ha fabbriche in Cina> (la> > maggior parte> > suppongo).> > Ma mi sembra di aver letto che adesso ne> > apriranno un po' in Sudamerica anche per> > Apple.> > Le aprono in Sud America perché il Sud America ha> deciso che se un produttore vuole vendere i suoi> prodotti in quei paesi deve produrli in quei> paesi.> Dovrebbero fare così anche in Europa...Mela avvelenataRe: gli ecologisti cinesi
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: MacGeek> > > - Scritto da: pietro> > > > ma voi ci credete che in Cina ci> siano> > > > associazioni> > > > ecologiste?> > > > In Cina esiste solo il governo,> alla> > Foxconn> > > c'è> > > > il governo, > > > > > > La Foxconn è Taiwanese. Ha fabbriche in> Cina> > (la> > > maggior parte> > > suppongo).> > > Ma mi sembra di aver letto che adesso ne> > > apriranno un po' in Sudamerica anche per> > > Apple.> > > > Le aprono in Sud America perché il Sud> America> ha> > deciso che se un produttore vuole vendere i> suoi> > prodotti in quei paesi deve produrli in quei> > paesi.> > > > Dovrebbero fare così anche in Europa...Concordo pienamente!Ma questo è l'opposto della globalizzazione, qualcuno non è d'accordo...ruppoloRe: gli ecologisti cinesi
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: ruppolo> > > - Scritto da: MacGeek> > > > - Scritto da: pietro> > > > > ma voi ci credete che in Cina> ci> > siano> > > > > associazioni> > > > > ecologiste?> > > > > In Cina esiste solo il> governo,> > alla> > > Foxconn> > > > c'è> > > > > il governo, > > > > > > > > La Foxconn è Taiwanese. Ha> fabbriche> in> > Cina> > > (la> > > > maggior parte> > > > suppongo).> > > > Ma mi sembra di aver letto che> adesso> ne> > > > apriranno un po' in Sudamerica> anche> per> > > > Apple.> > > > > > Le aprono in Sud America perché il Sud> > America> > ha> > > deciso che se un produttore vuole> vendere> i> > suoi> > > prodotti in quei paesi deve produrli in> quei> > > paesi.> > > > > > > Dovrebbero fare così anche in Europa...> > Concordo pienamente!> Ma questo è l'opposto della globalizzazione,> qualcuno non è> d'accordo...Chissà perché la barilla ha una fabbrica in Usa, e anche la beretta, sia quella che fa le pistole che quella che fa i salami, e anche ferreroPietroRe: Non sarà solo Apple, ma...
http://www.apple.com/supplierresponsibility/Mah...Deus ExGli Ecologisti Hanno Rotto....
E' facile criticare.... e' facile puntare sempre il dito verso gli altri e dire "colpa vostra, avete sbagliato".Facessero mai loro (gli ecologisti) qualcosa, oltre che blaterare e scaldare l'aria con le loro vuote parole..Costruissero mai gli ecologisti qualcosa nella loro vita... qualcosa di concreto, tangibile, e magari esteticamente bello come un protto Apple..Fosse per gli ecologisti, vivremmo ancora tutti nelle caverne, mangeremmo cibo animale freddo, e ci scalderemmo con le pellicce degli animali cacciati.. (anzi no, nemmeno questo... loro sono anche contro l'uso delle pellicce)Ma andassero tutti affan.....andrea pamparanaRe: Non sarà solo Apple, ma...
> Il riciclaggio dell'alluminio è meno costoso> della produzione c'è ancora chi ne produce?> :pMa che scherzi? Apple che mette nei suoi prodotti alluminio riciclato? E la magia poi?nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 09 2011
Ti potrebbe interessare