La società di analisi IHS iSuppli ha diffuso il suo ultimo rapporto sulle parti elettroniche contraffatte, denunciando lo stato di un fenomeno in crescita. Le denunce di contraffazioni elettroniche (microchip e non solo) viaggiano al ritmo di una ogni 15 secondi, dice IHS.
Un po’ a sorpresa, al primo posto nella lista dei paesi da cui proviene il maggior numero di denunce non si classifica la Cina: quella che è spesso ritenuta la patria dei falsi e dei prodotti in replica è solo seconda con il 32 per cento delle denunce, mentre primi risultano gli USA con il 33 per cento.
L’anno passato è stato “un anno record” per il numero di “incidenti di contraffazione” denunciati, dice Rory King di IHS, un picco che porta a 12 milioni le parti fasulle totali registrate dal 2007 a oggi.
Denunce a parte, capitolo più spinoso e problematico risulta essere quelli dei paesi d’origine dei falsi elettronici: i produttori di croste digitali sono furbi ed è complesso tracciare una mappa realistica delle criticità, nondimeno IHS dice che il 64 per cento delle nazioni contraffattrici comprende solo quattro paesi: Malaysia, Corea del Sud, Giappone e Filippine.
Alfonso Maruccia
-
Prove tecniche di censura
La solita scusa dozzinale per giustificare la censura indiscriminata delle voci scomode, mediante abuso di potere.panda rossaRe: Prove tecniche di censura
- Scritto da: panda rossa> La solita scusa dozzinale per giustificare la> censura indiscriminata delle voci scomode,> mediante abuso di> potere.QuotoE' un tentativo inutile per schedare gli utenti e controllarli!!! Ora per lasciare un commento in un sito secondo certe persone dovrei sempre farmi indentificare!!! Anche nella realtà ad esempio se parli con qualcuno in piazza non sei costretto a dargli i tuoi dati (nome e cognome) per parlare e discutere!!beckerRe: Prove tecniche di censura
- Scritto da: becker> Anche nella realtà ad esempio se> parli con qualcuno in piazza non sei costretto a> dargli i tuoi dati (nome e cognome) per parlare e> discutere!!beh, però in piazza ci metti la faccia. e con tutte le telecamere che si sono in giro...anonRe: Prove tecniche di censura
- Scritto da: anon> - Scritto da: becker> > > Anche nella realtà ad esempio se> > parli con qualcuno in piazza non sei> costretto> a> > dargli i tuoi dati (nome e cognome) per> parlare> e> > discutere!!> > beh, però in piazza ci metti la faccia. e con> tutte le telecamere che si sono in> giro...In rete metti l'ip, e mascherarlo e' come mettersi la siarpa alle manifestazioni, quindi cosa cambia ?kraneRe: Prove tecniche di censura
- Scritto da: panda rossa> La solita scusa dozzinale per giustificare la> censura indiscriminata delle voci scomode,> mediante abuso di potere.Vero. Ma nessuno vieta all'anonimo di turno d'immettere dati fittizi...cosa che potrebbe anche dimostrarsi un "problema" maggiore di quello che si prefiggono di sconfiggere (l'anonimato).anonRe: Prove tecniche di censura
- Scritto da: anon> Vero. Ma nessuno vieta all'anonimo di turno> d'immettere dati> fittizi...> cosa che potrebbe anche dimostrarsi un "problema"> maggiore di quello che si prefiggono di> sconfiggere> (l'anonimato).Infatti, stesso problema che produce prutiri scomodi a facebok...sentinelecco i miei dati
Nome: GiuseppeCognome: GaribaldiIP: 127.0.0.1Via: Le Mani Dal XXXX 16, angolo Piazza La bomba.CAP(a di cazz) 20100Citta': MilanoiomeRe: ecco i miei dati
- Scritto da: iome> Nome: Giuseppe> Cognome: Garibaldi> IP: 127.0.0.1> Via: Le Mani Dal XXXX 16, angolo Piazza La bomba.> CAP(a di cazz) 20100> Citta': MilanoNome: Camillo BensoCognome: CavourIP: 2.7.18.58Via: Plombières 59CAP: 10100Città: TorinoAvanti il prossimo.GTGuybrushRe: ecco i miei dati
Ok, siete pronti per New York.Ciaooo! (rotfl)bye byeChe bello
Adesso posso incolpare il mio vicino di casa di quello che scrivo io!! Tanto l'IP lo maschero, nome cognome e indirizzo metto il suo e sono apposto! Mi sembra molto logica come legge!!FlavioRe: Che bello
- Scritto da: Flavio> Adesso posso incolpare il mio vicino di casa di> quello che scrivo io!! Tanto l'IP lo maschero,> nome cognome e indirizzo metto il suo e sono> apposto! Mi sembra molto logica come> legge!!Esatto. Imporre l'eliminazione dell'anonimato senza potere controllare con certezza l'identità, favorisce il furto d'identità e nuove forme di diffamazione.HistoryConta cosa che si dice o chi lo dice?
È importante ciò che si dice o chi lo dice? A che pro sapere chi dice una certa cosa? Un conto quando si abusa dell'anonimato per scrivere falsità, mettere in giro voci fino al cyberbullismo... ma è facile che si abusi anche dall'altra parte, per colpire chi dice qualcosa che non piace, invece di affrontare l' argomento , per esempio di chi dice che "il re è nudo". Le cose andrebbero bilanciate, piuttosto che prendere posizioni assolute.HistoryGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 mag 2012Ti potrebbe interessare