C’è chi ha sottolineato come si tratti di una mossa che porterà ad un vero e proprio suicidio strategico. Come l’etichetta EMI/Capitol Records non abbia raccolto i frutti dei suoi errori passati. Un nuovo caso in stile Grey Album sembra essere scoppiato, intorno ad un nuovo episodio di mashup che ha ancora una volta coinvolto il catalogo dei leggendari quattro di Liverpool, i Beatles.
Una vicenda che ha avuto inizio verso la fine del mese di gennaio, quando Tom Caruana ha reso disponibile online un disco intitolato Enter the Magical Mystery Chambers . Caruana – insegnante di musica nonché produttore ventottenne dalla britannica Brighton – aveva speso due mesi del suo tempo creativo per realizzare un progetto coraggioso: mescolare le canzoni dei Beatles con gli arrangiamenti vocali hip-hop del gruppo Wu Tang Clan .
Ne è venuto fuori un disco apprezzatissimo, sia dalla critica di settore che dai netizen. Sono stati quasi 30mila i download portati a termine sul sito dell’etichetta Tea Sea Records . Finché, all’inizio di febbraio, un messaggio ha così recitato sul sito stesso: questa pagina è ora stata rimossa .
Cosa è successo? Alcuni utenti hanno pregato il sito di rimettere loro a disposizione l’album, ritenuto brillante, rivoluzionario, perfetto nel suo saper rimodellare gli arrangiamenti dei Beatles sullo stile vocale del Wu Tang Clan. Ma non c’è stato alcunché da fare: la stessa Tea Sea Records ha successivamente pubblicato un commento in cui veniva spiegato come EMI/Capitol avesse fatto pressioni affinché tutto il materiale venisse rimosso .
A questo punto sono mancati i dettagli, anche se in molti hanno ipotizzato un’azione identica a quella intrapresa nei confronti di Danger Mouse e del suo Gray Album : una tonante missiva legale di tipo cease and desist . In barba al fatto che il disco avesse ottenuto fino a quel momento enorme popolarità, persino aiutando i neofiti a scoprire il materiale originale dei Beatles.
Intervistato dal New York Times , lo stesso Caruana si era mostrato alquanto fiducioso sulle possibilità di sopravvivenza online del suo progetto. Il producer britannico aveva infatti tirato in ballo Danger Mouse, sostenendo che il musicista era stato bacchettato dall’etichetta solo dopo aver messo in circolazione 3mila dischi fisici del suo album.
Caruana ha cioè ipotizzato che, in assenza di un supporto fisico e quindi di un guadagno materiale, EMI/Capitol non avrebbe bussato alla sua porta. Cosa che invece l’etichetta britannica ha fatto prontamente, ordinando alla Tea Sea Records di eliminare il mashup incriminato.
Mauro Vecchio
-
Uh che bello...
Una volta vista la demo se ne deduce che farà nel terzo quarto del 2010 quello che l'iPhone fa da due anni! :-)il signor rossiRe: Uh che bello...
dal video si deduce che supporterà anche il multitasking, cosa che ad ogni buon conto iphone non fache poi il multitasking sia inutile se l'OS, l'interfaccia, le applicazioni ed il meccanismo di notifiche push sono fatti bene questo è un altro paio di maniche di cui si potrebbe anche discutere.ma ad onor del vero, il multitasking symbian ce l'ha ed iphone no.cmq l'interfaccia scimmiotta pericolosamente quella apple in tanti aspetti :Dalmeno microsoft ha incasinato tutto quanto proponendo qualcosa di differenteparmenide detto il caneRe: Uh che bello...
ancora con sta storia del multitasking???? e firefox e' una volpe infuocata??bibopRe: Uh che bello...
non è una volpe quella del logoSamuele C.Re: Uh che bello...
> ma ad onor del vero, il multitasking symbian ce> l'ha ed iphone no.Che bello, 20 anni fa mi vantavo perché il mio Amiga aveva il multitasking e il PC del mio amico no, poi i PC hanno dominato.Mi sembra di essere tornato ragazzino ^^Chissà come andrà a finire stavolta :)Workbench 3.1Re: Uh che bello...
Aspetto con ansia che riesca il C64 o lo Spectrum ZX!http://it.wikipedia.org/wiki/Sinclair_ZX_SpectrumVoglio giocare a Microprose Soccer in multitasking!A parte gli scherzi, il multitasking serve, eccome.E Symbian ha una gestione delle risorse hw veramente performante: non gli si può negare che è uno dei suoi punti di forza.Per Apple, che dire: merito a chi ha capito cosa serve all'informatica di consumo.Gli altri "scopiazzano", non c'è dubbio, ma io sono contento perché copiano qualità.echoesp1Re: Uh che bello...
Sono passato dal "A500 plus" al "A1200" con un favoloso Hard Disk Conner da 120 Mb.Lavoravo con vari programmi e contemporaneamente ascoltavo musica quando i PC dei miei amici facevano "Bip".:-)Guru MeditationRe: Uh che bello...
- Scritto da: parmenide detto il cane> dal video si deduce che supporterà anche il> multitasking, cosa che ad ogni buon conto iphone> non fabeh, il mio commento era riferito più che altro all'interfaccia, visto che la demo riguardava esclusivamente le novità da questo punto di vista.Che l'iPhone sotto certi aspetti (multitasking, fotocamera, impossibilità di inviare file via bluetooth e altre amenità varie) sia una schifezza è sicuro. Sull'interfaccia, però... dai, è buffo vedere quel demo in cui si vantano di poter ridimensionare le foto pizzicandole! :-)il signor rossiRe: Uh che bello...
- Scritto da: parmenide detto il cane> che poi il multitasking sia inutile se l'OS,> l'interfaccia, le applicazioni ed il meccanismo> di notifiche push sono fatti bene questo è un> altro paio di maniche di cui si potrebbe anche> discutere.Non è che è inutile, è dannoso.> ma ad onor del vero, il multitasking symbian ce> l'ha ed iphone> no.A onor del vero Symbian esiste da anni ed è stato stracciato da iPhone OS e Blackberry.> almeno microsoft ha incasinato tutto quanto> proponendo qualcosa di> differenteDifferente? A me sembra il solito vaporware.ruppoloRe: Uh che bello...
Gia' a parte il multitaskingiPhoneHaterConfusione
a me sembra molto confusionario nell'uso, anche se devo dire che sembra decisamente veloce e fluido, con effetti calibrati e ben scelti.ovviamente, per parlare le cose bisogna provarle per un tempo sufficiente.nokia e symbian foundation hanno sicuramente tutte le carte in regola per fare un ottimo lavoro. aspettiamo e il mercato ci dirà il responso.LuNaNokia ha proprio le idee chiare
Spero per loro che tra Meego e Symbian3salti fuori qualcosa di buono...Ma io ho già pronosticato che ci sarannotelefonini di Nokia con Windows Mobile 7...MAHnoia
che noia. tutta roba già vista. ma non riesco ad inventare qualcosa di diverso da Apple?sergioPoche idee e ben confuse
Non c'è altro modo per commentare soluzioni assurde: Grazie al supporto nativo della connessione HDMI, dice Symbian, gli utenti potranno collegare il proprio smartphone alla TV per fruire (protezione dei contenuti/supporti e carica della batteria permettendo) di un film ad alta definizione "Full HD" (1080p) senza la necessità di un lettore Blu-ray. Uno smartphone sarebbe, secondo loro, l'archivio ideale per i film "Full HD"... questi si sono bevuti il cervello. L'integrazione con servizi musicali remoti (che Symbian chiama "Music store") permetterà di recuperare informazioni aggiuntive sulle canzoni in esecuzione, Cosa che fa iTunes da anni e non è certo una funzione pubblicizzata, visto che è marginale. una gestione più efficiente della memoria del dispositivo farà sì che sarà possibile caricare un maggior numero di applicazioni in memoria con un multi-tasking "più efficiente, più completo e più veloce, soprattutto su hardware di medio livello". Ed ecco la sparata finale. he ca**o significa "gestione più efficiente"? O la memoria c'è, o non c'è. Non ci sono storie. E visto che la memoria dei cellulari costa un occhio, la memoria "non c'è" (non c'è sul top di gamma, figuriamoci su hardware di medio livello...). Game Over.ruppoloRe: Poche idee e ben confuse
- Scritto da: ruppolo> Non c'è altro modo per commentare soluzioni> assurde:> Grazie al supporto nativo della connessione> HDMI, dice Symbian, gli utenti potranno collegare> il proprio smartphone alla TV per fruire> (protezione dei contenuti/supporti e carica della> batteria permettendo) di un film ad alta> definizione "Full HD" (1080p) senza la necessità> di un lettore Blu-ray.> > > Uno smartphone sarebbe, secondo loro, l'archivio> ideale per i film "Full HD"... questi si sono> bevuti il> cervello.> Concordo... un film in HD pesa svariati GB... un supporto ottico come il BlueRay è la miglior soluzione, in alternativa potrei pensare ad un set-top-box con un harddisk da 1 TB o più, ma non un cellulare/smartphone usato come mediacenter!> L'integrazione con servizi musicali remoti> (che Symbian chiama "Music store") permetterà di> recuperare informazioni aggiuntive sulle canzoni> in> esecuzione, > Cosa che fa iTunes da anni e non è certo una> funzione pubblicizzata, visto che è> marginale.> Lo fa anche windows media player, e lo fanno anche millemila programmini open source... qui si parla di un'integrazione a livello di sistema, non a livello del singolo programma. Mi aspetto quindi che tramite una opportuna API, qualunque programma fatto per Symbian^3 sia in grado di accedere a tali informazioni usando un servizio di sistema dedicato allo scopo. La cosa si farebbe già più interessante.> una gestione più efficiente della memoria del> dispositivo farà sì che sarà possibile caricare> un maggior numero di applicazioni in memoria con> un multi-tasking "più efficiente, più completo e> più veloce, soprattutto su hardware di medio> livello". > Ed ecco la sparata finale. he ca**o significa> "gestione più efficiente"? O la memoria c'è, o> non c'è. Non ci sono storie. E visto che la> memoria dei cellulari costa un occhio, la memoria> "non c'è" (non c'è sul top di gamma, figuriamoci> su hardware di medio livello...). Game> Over.In parte hai ragione, ma in parte hanno ragione anche loro. Esistono meccanismi all'avanguardia per gestire al meglio la memoria, e fanno la differenza proprio quando questa scarseggia. Al giorno d'oggi, se apri troppi programmi con Symbian (ma veramente tanti! e possibilmente multimediali), arrivi ad un punto in cui il sistema esce fuori errori di Out-Of-Memory. Mi auguro che in questa versione venga implementato invece un sistema di swapping su un piccolo dispositivo Flash (come un piccolo SSD), in modo analogo a quanto avviene sui normali sistemi operativi per computer (Windows, Mac, Linux, ecc...). Se così fosse, la memoria verrebbe estesa in modo considerevole e si risolverebbero parecchi problemi, che sui PC sono stati risolti ormai da 20 anni.Non dimentichiamoci che gli smartphone moderni hanno prestazioni SUPERIORI a quelle dei PC/Mac di 15 anni fa (basti pensare agli smartphone con proXXXXXri Cortex da 1GHz e memoria da 256MB, sicuramente 2 volte più performanti del vecchio P3 a 450Mhz con 64MB di ram che abbiamo buttato su in soffitta), quindi è naturale che vengano implementati meccanismi che normalmente sono tipici dei PC.Mi auguro che tutto questo porti ad un sano sviluppo tecnologico, basato più sulla qualità dell'infrastruttura che sul luccichio dell'interfaccia!TheKaneBRe: Poche idee e ben confuse
- Scritto da: TheKaneB> qui si> parla di un'integrazione a livello di sistema,> non a livello del singolo programma.Non mi pare.> Mi> auguro che in questa versione venga implementato> invece un sistema di swapping su un piccolo> dispositivo Flash (come un piccolo SSD), in modo> analogo a quanto avviene sui normali sistemi> operativi per computer (Windows, Mac, Linux,> ecc...).Forse dimentichi che la flash degli smartphone ha una velocità molto bassa se paragonata agli hard disk, oltre che un consumo energetico non trascurabile in scrittura. Anche la vita delle NAND dei cellulari non credo sia talmente elevata da permettere un utilizzo come swap.> Se così fosse, la memoria verrebbe> estesa in modo considerevole e si risolverebbero> parecchi problemi, che sui PC sono stati risolti> ormai da 20> anni.Risolto mica tanto, quando la memoria finisce il computer rallenta in modo intollerabile.> Non dimentichiamoci che gli smartphone moderni> hanno prestazioni SUPERIORI a quelle dei PC/Mac> di 15 anni fa (basti pensare agli smartphone con> proXXXXXri Cortex da 1GHz e memoria da 256MB,> sicuramente 2 volte più performanti del vecchio> P3 a 450Mhz con 64MB di ram che abbiamo buttato> su in soffitta), quindi è naturale che vengano> implementati meccanismi che normalmente sono> tipici dei> PC.Dimentichi il fattore energia.Quanto alla potenza, dopo aver visto Plants Vs. Zombies sull'iPhone penso che il gap di 15 anni si sia ridotto a 4-5.> Mi auguro che tutto questo porti ad un sano> sviluppo tecnologico, basato più sulla qualità> dell'infrastruttura che sul luccichio> dell'interfaccia!Diciamo che ora vedremo chi ha le competenze e chi non le ha.ruppoloRe: Poche idee e ben confuse
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: TheKaneB> > qui si> > parla di un'integrazione a livello di sistema,> > non a livello del singolo programma.> > Non mi pare.> Ho letto la documentazione tecnica, effettivamente è come pensavo ;)> > Mi> > auguro che in questa versione venga implementato> > invece un sistema di swapping su un piccolo> > dispositivo Flash (come un piccolo SSD), in modo> > analogo a quanto avviene sui normali sistemi> > operativi per computer (Windows, Mac, Linux,> > ecc...).> > Forse dimentichi che la flash degli smartphone ha> una velocità molto bassa se paragonata agli hard> disk, oltre che un consumo energetico non> trascurabile in scrittura. Anche la vita delle> NAND dei cellulari non credo sia talmente elevata> da permettere un utilizzo come> swap.> Hai ragione, ma il costo degli SSD di fascia alta scenderà visto l'attuale andamento del mercato, quindi mi aspetto che tra 2-3 anni uno smartphone da 500-600 euro possa integrare al suo interno un dispositivo di questo calibro, che sarebbe ottimo come supporto per lo swapping.Ripeto, comuque, che l'ipotesi dello swapping è solo una MIA ipotesi... cioè, quello che IO vorrei vedere realizzato su Symbian^3... non prenderle come parole ufficiali di Nokia!> > Se così fosse, la memoria verrebbe> > estesa in modo considerevole e si risolverebbero> > parecchi problemi, che sui PC sono stati risolti> > ormai da 20> > anni.> > Risolto mica tanto, quando la memoria finisce il> computer rallenta in modo> intollerabile.> Verissimo, come ogni tecnologia ha i suoi pro e i suoi contro... niente da obiettare ;)> > Non dimentichiamoci che gli smartphone moderni> > hanno prestazioni SUPERIORI a quelle dei PC/Mac> > di 15 anni fa (basti pensare agli smartphone con> > proXXXXXri Cortex da 1GHz e memoria da 256MB,> > sicuramente 2 volte più performanti del vecchio> > P3 a 450Mhz con 64MB di ram che abbiamo buttato> > su in soffitta), quindi è naturale che vengano> > implementati meccanismi che normalmente sono> > tipici dei> > PC.> > Dimentichi il fattore energia.> > Quanto alla potenza, dopo aver visto Plants Vs.> Zombies sull'iPhone penso che il gap di 15 anni> si sia ridotto a> 4-5.> > > Mi auguro che tutto questo porti ad un sano> > sviluppo tecnologico, basato più sulla qualità> > dell'infrastruttura che sul luccichio> > dell'interfaccia!> > Diciamo che ora vedremo chi ha le competenze e> chi non le> ha.Dal punto di vista tecnologico probabilmente Symbian è superiore alla concorrenza ma... bisogna vedere se stavolta riusciranno ad assumere un bravo esperto di marketing e anche un bravo esperto di interfacce utente, perchè attualmente Nokia fa campagne pubblicitarie penose e interfacce utente che scimmiottano usabilità...su questo fronte (marketing e usabilità) Apple sicuramente fa scuola, ma come tecnologia probabilmente Nokia ne sa una più del diavolo...TheKaneBRe: Poche idee e ben confuse
> > Uno smartphone sarebbe, secondo loro, l'archivio> ideale per i film "Full HD"... questi si sono> bevuti il> cervello.> Non c'è scritto quello che dici ... dove hai letto ideale? C'è solo scritto che SE VUOI, grazie alla connessione HDMI, PUOI connetterlo alla TV per vedere, sempre SE VUOI, un film in HD.Sempre se voglio posso attaccare il vecchio iPod Photo alla TV e scorre le fotografie in televisione, questo non vuol dire che sia la soluzione ideale.>> Cosa che fa iTunes da anni e non è certo una> funzione pubblicizzata, visto che è> marginale.> Giusto perché il paragone mondiale è iTunes che non è nemmeno eccezionale come programma. Giusto per citare un concorrente che usa davvero questo tipo di funzioni: songbird con integrazione a LastFM ed altri servizi per recuperare informazioni sul brano ascoltato > Ed ecco la sparata finale. he ca**o significa> "gestione più efficiente"? O la memoria c'è, o> non c'è. Non ci sono storie. E visto che la> memoria dei cellulari costa un occhio, la memoria> "non c'è" (non c'è sul top di gamma, figuriamoci> su hardware di medio livello...). Game> Over.Si vede che sei un espertone e che l'argomento ti è estraneo; mi aspetto che tu divenga un maestro quando apple nelle sue pubblicità dirà che un suo prodotto ha una gestione efficiente della memoria. Magicamente il grande Roberto diverrà un perfetto conoscitore della gestione delle memorie.Emoticon e VideoRe: Poche idee e ben confuse
- Scritto da: Emoticon e Video> Non c'è scritto quello che dici ... dove hai> letto ideale? C'è solo scritto che SE VUOI,> grazie alla connessione HDMI, PUOI connetterlo> alla TV per vedere, sempre SE VUOI, un film in> HD.Leggi: INUTILE GADGET.> Sempre se voglio posso attaccare il vecchio iPod> Photo alla TV e scorre le fotografie in> televisione, questo non vuol dire che sia la> soluzione> ideale.Certo che lo è: nell'iPod posso tenere in modo permanente l'intera collezione di foto, decine di miglia di foto. Non UN film.> Giusto perché il paragone mondiale è iTunes che> non è nemmeno eccezionale come programma. Giusto> per citare un concorrente che usa davvero questo> tipo di funzioni: songbird con integrazione a> LastFM ed altri servizi per recuperare> informazioni sul brano ascoltatoiTunes è il riferimento mondiale, visto che il 70% dei player al mondo sono iPod.> Si vede che sei un espertone e che l'argomento ti> è estraneo; mi aspetto che tu divenga un maestro> quando apple nelle sue pubblicità dirà che un suo> prodotto ha una gestione efficiente della> memoria. Magicamente il grande Roberto diverrà un> perfetto conoscitore della gestione delle> memorie.Hai dato aria alla bocca?ruppoloPerché resuscitare un OS defunto?
Symbian è morto, anzi, non è mai nato. Apple è avanti anni luce, ma Nokia ha dalla sua una migliore qualità radio dei terminali.ginoRe: Perché resuscitare un OS defunto?
Mi spiace ma non sei Ruppolo, non ti è permesso dire queste cose.Se vuoi parlare male di tutto quello che non è Apple devi fare una lunga gavetta fatta di migliaia di commenti inutili ... la meta degli 8398 messaggi è lontana.supponiamo che mediamente servano 5 minuti per scrivere un commento che includono: leggere la notizia, leggere i commenti esistenti e fermarsi nei punti di interesse, pensare una risposta, scriverla.Se vuoi essere preso in considerazione più di ruppolo devi raggiungere almeno 8398 e quindi devi scrivere commenti per 29 giorni di fila senza dormire. Ma questo è un lavoro, quindi ti farai il tuo turno di 8 ore e quindi ti ci vorranno 87 giorni e mezzo per raggiungere ruppolo ora, ma fra 87 giorni ruppolo sarà ovviamente più avanti di te perché mica va in pausa lui è il suo lavoro questo lo scrive pure sul suo sito (170 errori secondo il W3C validator) (quando qua gli hanno fatto notare che era orribile il suo sito l'ha cambiato in questo che ammetto essere carino come esposizione di uno simil CV, ma è totalmente fuori dagli standard). Quindi per raggiungere e superare ruppolo devi avere una gestione efficiente del tuo metodo di posting che possa ridurre quei 5 minuti di tempo per messaggio in 4 o 3; oppure lavorare più di 9 ore al giorno.In bocca al lupo, perché la concorrenza è l'anima del mercato, in questo caso ci permetterà di leggere nuove e innovative perle di saggezza.Emoticon e VideoRe: Perché resuscitare un OS defunto?
- Scritto da: gino> Symbian è morto, anzi, non è mai nato. Infatti non l'hanno mai installato su nessun cellulare.E non l'installeranno mai da nessuna parte.Ah, ma io mi riferisco al mercato dell'Antartide :pFunzSymbian is dead to the world
Reportino dal recente MWC:"What I learned was this: Apple continues to rule because it brings in the most business; Android is a distant second; BlackBerry is promising; Symbian is dead to the world; and Microsofts year-end Windows 7 release is too far away to care about."Per il link completo: http://moconews.net/article/419-the-buzz-among-app-developers-at-this-years-mwc-may-surprise-you/MacBoyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 feb 2010Ti potrebbe interessare