Roma – Tira davvero aria nuova se EMI, una delle cinque sorelle della discografia internazionale e ritenuta la meno propensa a “sbarcare sul web”, ha deciso di mettere a disposizione online una parte consistente del proprio catalogo musicale.
Nei giorni scorsi l’azienda ha infatti firmato un accordo con Wippit, società che gestisce un jukebox sparamusica che consente ai propri clienti di acquisire una licenza per ogni mp3 scaricato dal proprio catalogo. Consente anche di masterizzare i brani ma non di condividerli con terzi.
Per Wippit l’arrivo di EMI nel proprio catalogo ha una notevole rilevanza, visto che aumenta di circa 100mila pezzi il numero di brani che mette a disposizione dei propri clienti, quegli utenti che pagano fino a 49 dollari l’anno per scaricare musica dai suoi server.
Ad annunciare la firma con EMI è stato il CEO e presidente di Wippit, Paul Myers, che in una intervista ha spiegato di poter ora offrire agli utenti iscritti anche musica di nomi del calibro di Bjork o dei Coldplay. E ha anche specificato che l’accordo con EMI prevede la vendita di licenze sui brani solo agli utenti europei .
Di interesse notare che nell’accordo tra le due società EMI ha imposto l’esclusione completa di tutte le opere dei Beatles che rientrano nel proprio catalogo, una esclusione della quale però non sono forniti ulteriori dettagli. Sembra proprio, vista anche la querelle tra i detentori dei diritti sui Beatles e Apple , che la via dei Beatles alla rete debba essere ancora più complessa di quella scelta da EMI.
-
Amazon non è un motore di ricerca...
Amazon difficilmente promuoverà i libri degli illustri sconosciuti. E' più probabile che certe parole chiave saranno "riservate" ad autori privilegiati di case editrici che pagano (un po' come fa Microsoft che con MSN promuove i suoi interessi... provate a cercare Linux o "migrate to linux").AnonimoRe: Amazon non è un motore di ricerca...
- Scritto da: Anonimo> Amazon difficilmente promuoverà i libri> degli illustri sconosciuti. E' più probabile> che certe parole chiave saranno "riservate"> ad autori privilegiati di case editrici che> pagano (un po' come fa Microsoft che con MSN> promuove i suoi interessi... provate a> cercare Linux o "migrate to linux").Ma prima di scrivere vaccate.. hai tenato tu per primo?! A me risultano 3147 risultati con Linux, sono pochi?AnonimoRe: Amazon non è un motore di ricerca...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Amazon difficilmente promuoverà i libri> > degli illustri sconosciuti. E' più> probabile> > che certe parole chiave saranno> "riservate"> > ad autori privilegiati di case editrici> che> > pagano (un po' come fa Microsoft che con> MSN> > promuove i suoi interessi... provate a> > cercare Linux o "migrate to linux").> > Ma prima di scrivere vaccate.. hai tenato tu> per primo?! A me risultano 3147 risultati> con Linux, sono pochi?Ho provato anche io, ed in effetti mi sembrava tutto normale, se non che cercando "migrate to linux" al terzo posto c'è invece il contrario: "Migrating From Linux-Apache-MySQL-PHP - Microsoft Service Providers"AnonimoRe: Amazon non è un motore di ricerca...
> Ma prima di scrivere vaccate.. hai tenato tu> per primo?! A me risultano 3147 risultati> con Linux, sono pochi?Ho tentato e mi sembrano pochini in confronto agli 8'760'000 di Google... inoltre leggi il 4o link: Alternatives to Linux-Apache-MySQL-PHP, e così via.Leggi tra le righe, prima di scrivere vaccate...AnonimoRe: Amazon non è un motore di ricerca...
- Scritto da: Anonimo> Amazon difficilmente promuoverà i libri> degli illustri sconosciuti. E' più probabile> che certe parole chiave saranno "riservate"> ad autori privilegiati di case editrici che> pagano (un po' come fa Microsoft che con MSN> promuove i suoi interessi... provate a> cercare Linux o "migrate to linux").Con google non succede...sara' per questo che M$ vuol fargli la concorrenza ?Certo forse uno dei tanti motivi :DAnonimomolto bello ma....
il problema e' che questo servizio e' stupefacente e molto utile, ma prima o poi qualcuno fara' il furbo e utilizzando queste ricerche si fara' il dump di interi libri. cosi', per colpa di qualche cretino, un servizio potentissimo sara' disabilitato. Secondo me, dovevano dare la possibilita' di ricercare ma senza mostrare le pagine trovate, anche se ammetto che e' decisamente limitativo.AnonimoRe: molto bello ma....
Non penso sia possibile - credo indicizzino alcune parole chiave e il testo che le circonda non certo tutto il libro - hai idea di che spazio richiederebbe una cosa del genere?E la manutenzione...Come prova potresti cercare delle frasi da un libro che hai, e che sai essere su amazon - con un pò di fortuna dovresti beccare una parte che non è inserita nel db (tipo disquisizioni sull'autore in un libro che parla di database, ad esempio)AnonimoRe: molto bello ma....
- Scritto da: Anonimo> Non penso sia possibile - credo indicizzino> alcune parole chiave e il testo che le> circonda non certo tutto il libro - hai idea> di che spazio richiederebbe una cosa del> genere?ho fatto delle prove, ed a me risulta che quello che espongo sia fattibile con poco sforzo.Anonimodatabase on line: la figata di internet.
internet principalmente per me potrebbe e dovrebbe essere questo: ricerca e consultazione, database, informazioni in linea sempre di piùe invece sembra sempre un miracolo quando qualcuno lo fa ...relazioni su relazioni sui database, reti di DB relazionali ... questo vorrei!:)bravi AMAZONICIAnonimoRe: database on line: la figata di internet.
- Scritto da: Anonimo> internet principalmente per me potrebbe e> dovrebbe essere questo: ricerca e> consultazione, database, informazioni in> linea sempre di più> > e invece sembra sempre un miracolo quando> qualcuno lo fa ...> > relazioni su relazioni sui database, reti di> DB relazionali ... questo vorrei!> > :)> > > bravi AMAZONICISi si proprio bravi, chissa che pattaforma usano per questi servizi ? ;-)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 10 2003
Ti potrebbe interessare