Pattuglia le spiagge di Malibu, si chiama Emily, non assomiglia neanche lontanamente a Pamela Anderson ma è comunque dotato di un suo fascino: è un bagnino robot controllato da remoto.
Emily, infatti, è un acronimo che sta per Emergency Integrated Lifesaving LanYard : si tratta semplicemente di un robot (a forma di capsula lunga circa un metro e venti) che può essere telecomandato fino alla persona che ha bisogno di soccorso.
Grazie al sistema di propulsione a elica (simile a quello di una moto d’acqua) può raggiungere chi ha bisogno di un aiuto a una velocità di poco più di 38 chilometri all’ora : un supporto (sempre che la vittima non abbia nel frattempo perso conoscenza) in attesa dell’arrivo del bagnino umano.
Quest’estate è stato testato e pare aver superato la prova sul campo , è sufficientemente agile da evitare natanti e capace di arrivare velocemente a destinazione, tanto che la produttrice Hydronalix sta pensando alla commercializzazione di un modello con sonar e sensori acustici entro la prossima primavera per un prezzo di 3.500 dollari.
E per il futuro si parla di altri sistemi di rilevazione in grado di scandagliare i fondali marini.
Claudio Tamburrino
-
Articolo Sbagliato
Le prossime versioni dell'Ubuntu utilizzeranno Unity e non GNOME SHELL.Gnome shell è il nuovo sistema che si occupa della gestione delle finestre.A quanto sembra è ancora troppo acerbo e poco intuitivoUtilizzeranno come al solito Gnome (nella nuova versione 3) come Desktop Enviroement, quindi le GTK e tutti i programmi sviluppati funzioneranno come al solitoDonaldRe: Articolo Sbagliato
Inoltre Unity non deriva da Gnome, ne è una diversa shell ovvero rimpiazza i gnome-panels e la gestione delle finestre proprio come fa la gnome-shellqwa aqwRe: Articolo Sbagliato
L'articolo è in effetti pieno di inesattezze, ma forse chiamarle inesattezze sembra eccessivo, chiamiamole dunque leggerezze.Parlare di versione bidimensionale e versione 3D confonde il lettore. Si tratta di una versione con grafica accelerata dal chip hardware e versione con grafica (in alcune parti) implementata solo via software.LucaRe: Articolo Sbagliato
- Scritto da: Luca> L'articolo è in effetti pieno di inesattezze, ma> forse chiamarle inesattezze sembra eccessivo,> chiamiamole dunque leggerezze.Infatti, andiamo tutti a leggere l'articolo su hwupgrade.it e poi tutti qui a trollare !!!!kraneRe: Articolo Sbagliato
La cosa triste che quelli di P-I preferiscono dare un articolo impreciso su Ubuntu, piuttosto che scrivere uno sulla migrazione da Windows a Linux della Borsa di Londra.gnulinux86pc o telefonino?
credo che la tendenza a trasformare il look del pc in quello di un telefonino sia eccessiva.. Tutti questi desktop manager in realtà non introducono niente di nuovo, né devono farlo.. La natura della scrivania è quella di buttarci la roba sopra come più ti piace, + o - ordinatamente.. Ormai si assiste alla imposizioni di scrivanie inutilmente pulite o bloccate, che fanno felici i soli sviluppatori.. Questo mi sembra l'ennesimo caso.. Energie spese nell'inutilità più totale. Ricordo l'esordio di kde 4.. non ti era conXXXXX mettere un documento sul desktop.. se no lo sXXXXXvi.. A furor di popolo gli sviluppatori sono stati presi metaforicamente a calci nel c..o e a presentare una scrivania usabile... . I desktop manager non sono così importanti per un pc, mi auguro che gli sviluppatori si dedichino più alle applicazioni collegate, sempre carenti..geppettoRe: pc o telefonino?
Mi hai rubato le parole di bocca. Stanno confondendo Pc con Smartphone. E' una brutta strada adatta agli utonti, ma insopportabile per chi già è avezzo a gestirsi il computer come più gli aggrada. Potrei accettarla come opzione ma non come imposizione.discussione in corsoRe: pc o telefonino?
Ovviamente ognuno ha le sue abitudini, ma secondo me il desktop è inutile... l'importante è avere acXXXXX rapido alle applicazioni (lancio) e ai lavori aperti...E poi basta NUOVE funzionalita'!!!! vogliamo PC VELOCI!!!! non me ne frega una mazza dell'effetto carino se il documento ci mette il doppio ad aprirsi!abcbRe: pc o telefonino?
d'accordo in parte... il desktop su questo laptop con ubuntu non lo uso mai, se non per parcheggiarci un bello sfondo futuristico... solo su windows 7 che uso a casa ci sono alcune icone di giochi (E uso ancora windows a casa proprio per i giochi).In fondo, finché unity sarà solo il desktop di default, e si potrà faresudo aptitude purge unity && sudo aptitude install gnomechi se ne importa. Un po' come è sucXXXXX per il pulsante X in altro a SX invece che a DX.Se mai questo dovesse essere non possibile in futuro, allora guai.ephestioneennesima dimostrazione di come...
ennesima dimostrazione di come il software open source sia instabile, inaffidabile, transiente, nel senso che non si mettono mai d'accordo, iniziano un progetto e poi l'abbandonano, ricominciano da capo uno nuovo senza mai terminare il precedente... just CAOS!sucRe: ennesima dimostrazione di come...
perche', i software proprietari non cambiano mai interfaccia?ubuntu a me non piace, ma in questo caso non mi pare abbiano fatto nulla di male. Non apprezzano Gnome Shell e si sono fatti la propria interfaccia.Che problema c'e'?P.S. Gnome Shell non e' stato abbandonato, semplicemente non verra' usato di default da UbuntugiulioRe: ennesima dimostrazione di come...
- Scritto da: suc> ennesima dimostrazione di come il software open> source sia instabile, inaffidabile, transiente,> nel senso che non si mettono mai d'accordo,> iniziano un progetto e poi l'abbandonano,> ricominciano da capo uno nuovo senza mai> terminare il precedente... just> CAOS!Vedo che hai capito a pieno il senso dell'articolo. Nessuno abbandona niente. Ubuntu di default userà Unity. Poi se un'utente preferisce utilizzare altro può farlo. Considerando che Canonical ha fatto uno bello sforzo nello sviluppo di Unity, mi sembra anche una decisione coerente.ThescareRe: ennesima dimostrazione di come...
Non solo non ha capito l'articolo, ma di Linux non ha capito niente.Linux non è un sistema operativo. Non proprio.Anzi, il motivo per cui si chiama GNU/Linux è proprio perchè è un insieme di programmi GNU costruiti attorno a Linux (che è il Kernel).Proprio per questo motivo posso metterci quello che voglio, personalizzarlo, cambiargli interfaccia, shell, desktop environment e anche costruirmelo da zero.H5N1Re: ennesima dimostrazione di come...
- Scritto da: suc> ennesima dimostrazione di come il software open> source sia instabile, inaffidabile, transiente,> nel senso che non si mettono mai d'accordo,> iniziano un progetto e poi l'abbandonano,> ricominciano da capo uno nuovo senza mai> terminare il precedente... just> CAOS!mado', che palle questo.....attonitoRe: ennesima dimostrazione di come...
- Scritto da: attonito> - Scritto da: suc> > ennesima dimostrazione di come il software open> > source sia instabile, inaffidabile, transiente,> > nel senso che non si mettono mai d'accordo,> > iniziano un progetto e poi l'abbandonano,> > ricominciano da capo uno nuovo senza mai> > terminare il precedente... just> > CAOS!> > mado', che palle questo.....eeehhh bhee.....abbastanza si!FindiRe: ennesima dimostrazione di come...
Mentalità ristretta.Il software opensource non è fatto da un unica azienda.Ubuntu è fatto da una anzienza, che è diversa dall'azienda che fa Opensuse ecc...Quindi non puoi pretendere che sistemi operativi diversi utilizzino lo stesso software.Tu pretenderesti mai che Windows e Mac OSX siano uguali??Non credo proprio...AndreabontRe: ennesima dimostrazione di come...
- Scritto da: suc> ennesima dimostrazione di come il software open> source sia instabile, inaffidabile, transiente,> nel senso che non si mettono mai d'accordo,> iniziano un progetto e poi l'abbandonano,> ricominciano da capo uno nuovo senza mai> terminare il precedente... just> CAOS!non sono daccordo: ci sono numerosi progetti portati a termine con risultati definitivamente positivi.la pecca che pochi considerano è che non si può pretendere che tutti gli utenti siano "consapevoli" fino in fondo di quello che fanno qnd mettono le mani su un pcmolte persone sono pigre o disinteressate o abitudinarie o stupide...roberto orlandoRe: ennesima dimostrazione di come...
- Scritto da: roberto orlando> la pecca che pochi considerano è che non si può> pretendere che tutti gli utenti siano> "consapevoli" fino in fondo di quello che fanno> qnd mettono le mani su un pcPerche' no?Io nei prerequisiti del software specifico sempre che si assume che la documentazione sia stata letta.Ogni intervento su problematiche causate da una non lettura della documentazione e' considerato fuori assistenza e quindi fatturato.> molte persone sono pigre o disinteressate o> abitudinarie o stupide...La stupidita' ha un costo sociale elevatissimo.panda rossaRe: ennesima dimostrazione di come...
hai capito tutto.Complimenti.zuzzurroRe: ennesima dimostrazione di come...
- Scritto da: suc> ennesima dimostrazione di come il software open> source sia instabile, inaffidabile, transiente,> nel senso che non si mettono mai d'accordo,> iniziano un progetto e poi l'abbandonano,> ricominciano da capo uno nuovo senza mai> terminare il precedente... just> CAOS!Esattamente come qualunque altro progetto software, o mi dirai che l'interfaccia di windows è la stessa dalla 3.0?Perchè windows non è stato mai instabile, inaffidabile, transiente, o mi dirai che il nome windows me non ti fa venire i brividi???Ubuntu è un progetto stabile con scadenze fisse (LTS supportata 3 anni e contemporaneamente nuove release a cadenza semestrale)Scelte di design particolare (version freeze ad ogni ciclo per tutti i software)e un piano di sviluppo, nel senso che i pezzi che nella loro visione del desktop mancano se li scrivono, e questa scelta va esattamente in questa direzione, a loro dire la shell di gnome non è adatta ad ubuntu e loro portano avanti il lro progetto, che tra l'altro su netbook si è rivelato ottimo, e cmq come ti hanno fatto notare la shell tradizionale è li sotto, e basta sceglierla al loginMr. XRe: ennesima dimostrazione di come...
ennesima dimostrazione di come windows 7 sia instabile, inaffidabile, transiente, nel senso che non si mettono mai d'accordo, iniziano un progetto e poi l'abbandonano, ricominciano da capo uno nuovo senza mai terminare il precedente...inoltre cominciano un progetto chiamato svista ( un flop epocale ) e poi te lo ripropongono ( ovviamente a pagamento ) sotto il nome di 7 aka vista service pack 3... just CAOS!collioneRe: ennesima dimostrazione di come...
:) :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2010 20.44-----------------------------------------------------------H5N1Re: ennesima dimostrazione di come...
sai mi hai rubato le parole di bocca, però permettimi di aggiungere che ormai non ci sono più le mezze stagioni e quindi tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino, comunque ricordate tutti: squadra che vince non si cambia, e noi siamo una squadra fortissimi!!ephestioneRe: apt-get e passa la paura.
apt-get install Windows 7 e passa la paura (rotfl)(rotfl)(rotfl)Fai il login o RegistratiRe: apt-get e passa la paura.
SI ed inizia il terrore @^WAZ WAZDonaldRe: apt-get e passa la paura.
infatti, finisci di passare il tempo a configurare il pc e cercare workaround ed inizi a produrreFai il login o RegistratiRe: apt-get e passa la paura.
Sull'autodeframmentazione ho parecchi dubbi (a già, quella che il sistema fa partire alle 2 di notte).Spiace dirlo ma antivirus che non rallentano il sistema non ne esistono (rallentano sempre il sistema altrimenti come fanno a controllare i file).Per i backup e tutto il resto allora quello che dicevi prima della produttività dove va a finire?Ogni sistema ha i pregi e difetti.Ma veder gente che spara cavolate come queste su linux mi fa ridere.Per me non lo hanno mai usato (e la cosa bella che non è per niente difficile)Vedo che ormai i SO vengon usati da fighetti che si fanno belli.Poi alla fine son capaci solo di premer due tasti: quello di accensione e e lo stesso per spegnerlo hahahahahciaooDonaldRe: apt-get e passa la paura.
> esistono gli antivirus, anche gratuiti, che si> aggiornano automaticamente e sono pressoché> ininfluenti sulle prestazioni. lo installo e poi> dimentico la sua esistenza, tranne quando mi> avverte che ha ripulito una chiavetta infetta> passatami da un> collegaSi, e funzionano tutti cosi' bene che recentemente ho messo le mani su un pc con antivir che aveva 2 o 3 file infetti in system32 che, nonostante fossero stati analizzati e a suo dire puliti da un trojan che c'era, davano un bel BSOD in accensione. Tra l'altro non si eliminavano neppure, neanche in modalita' provvisoria. Ho dovuto partire con un live cd ed eliminarli da la.> da tempo windows si deframmenta in automatico e> si ottimizza con l'uso. i tempi di win98 son> passati da tempo> eh!Piu' che deframmentarsi in automatico sarebbe bello se, ovviamente entro certi limiti, non si frammentasse proprio! Io ho 2 partizioni ext4 da 5-6 mesi che uso ogni giorno e che sono frammentate neanche all'1%.> Ripristino configurazione di sistema, Windows> Backup, Acronis Backup & Recovery...> conosci?Sarebbe bello se non ci fosse bisogno di usare questi sistemi...giulioRe: apt-get e passa la paura.
E' un articolo che parla di Linux, perchè tiri in ballo Windows7???Ti leggi gli articoli su Linux appositamente per dire alle persone USATE 7 SADNESS !!!!!!!!!!!!!RemyRe: apt-get e passa la paura.
- Scritto da: Fai il login o Registrati> infatti, finisci di passare il tempo a> configurare il pc e cercare workaround ed inizi a> produrreSì, a produrre letame @^OMFGRe: apt-get e passa la paura.
Ammazza che battuta der kazzo.CiccioRe: apt-get e passa la paura.
- Scritto da: Ciccio> Ammazza che battuta der kazzo.cafoneFai il login o RegistratiForza Unity!
a me personalmente piace molto!finalmente qualcosa di nuovo,sono contento!FindiRe: apt-get e passa la paura.
Dimentichi che Uniti si basa su gnome, e anche adesso, nemma versione netbook, basta seezionare "gnome classico" al posto di "unity" nella schermata di login e ti ritrovi un ubuntu classico...Insomma... si sta parlando di cosa c'è di default, personalizzare ubuntu rimane comq una cosa semplicissima...AndreabontRe: apt-get e passa la paura.
- Scritto da: Andreabont> Dimentichi che Uniti si basa su gnome, e anche> adesso, nemma versione netbook, basta seezionare> "gnome classico" al posto di "unity" nella> schermata di login e ti ritrovi un ubuntu> classico...Bene.discussione in corsoSperiamo migliori
Attualmente Unity è una bella idea, ma è limitata, spero che nel portarla di default anche sul desktop la migliorino e la alleggeriscano...AndreabontRe: Speriamo migliori
Sostituiscono mutter con compiz (e a detta loro già questo porta un INCREDIBILE incremento di prestazioni), ottimizzano un codice rilasciato per il rotto della cuffia, raccolgono idee che implementeranno nei prossimi 6 mesi (cerca il blog di seif lotfy, un uomo un genio).Io sono fiducioso. Ad onor del vero lo ero anche con gnome-shell, 2 anni fa ma dopo 2 anni passati a compilare e vedere il progetto fare 1 passo in avanti (lato backend) 2 indietro (usabilità, efficienza ecc) ormai dubito che possa risollevarsi!barra78Re: apt-get e passa la paura.
"ah si? e autocad, allora?"Non ho resistito!!kaiserxolUnity userà Compiz
Unity usera Compiz e non Mutter perché dicono che Clutter(utilizzato da mutter) sia ancora troppo lento.anonimoRe: Unity userà Compiz
- Scritto da: anonimo> Unity usera Compiz e non Mutter perché dicono> che Clutter(utilizzato da mutter) sia ancora> troppo lento.E il Tropper di Sgnapper sarà ancora supportato dal Grunfer in versione Plonkiz? ;) -- Saluti, KapLord KapRe: Unity userà Compiz
- Scritto da: Lord Kap> - Scritto da: anonimo> > Unity usera Compiz e non Mutter perché dicono> > che Clutter(utilizzato da mutter) sia ancora> > troppo lento.> > E il Tropper di Sgnapper sarà ancora supportato> dal Grunfer in versione Plonkiz? ;)> Insomma per chi segue Ubuntu e Gnome non sono nomi così sconosciuti.anonimoRe: Unity userà Compiz
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: Lord Kap> > > Unity usera Compiz e non Mutter perché dicono> > > che Clutter(utilizzato da mutter) sia ancora> > > troppo lento.> > E il Tropper di Sgnapper sarà ancora supportato> > dal Grunfer in versione Plonkiz? ;)> Insomma per chi segue Ubuntu e Gnome non sono> nomi così sconosciuti.Certo, ci mancherebbe! Anch'io sono su Ubuntu, anche se da non molto.Era solo per fare una di gag. ;)-- Saluti, KapLord KapRe: Unity userà Compiz
- Scritto da: Lord Kap> E il Tropper di Sgnapper sarà ancora supportato> dal Grunfer in versione Plonkiz? ;)Ma che dici, è risaputo che la versione Plonkiz di Grunfer dovrebbe passare a Flunpok, causa divergenze col team di Sgnapper che non introdurrà in Tropper 2.3 le funzionalità di Zeflom, il nuovo sistema di controllo psionico contro il quale la Microsoft ha già sporto 20 denuncie per furto di brevetti.KlutRe: Unity userà Compiz
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Standing ovation!(rotfl)(rotfl)(rotfl)topolinikRe: Unity userà Compiz
- Scritto da: Lord Kap> E il Tropper di Sgnapper sarà ancora supportato> dal Grunfer in versione Plonkiz? ;)Al massimo passi il Blackcomb e pettini il Longhorn, se proprio ti fa schifo l'open source :pFunzRe: Unity userà Compiz
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Lord Kap> > E il Tropper di Sgnapper sarà ancora supportato> > dal Grunfer in versione Plonkiz? ;)> Al massimo passi il Blackcomb e pettini il> Longhorn, se proprio ti fa schifo l'open> source :pLOL!-- Saluti, KapLord KapRe: Unity userà Compiz
- Scritto da: anonimo> Unity usera Compiz e non Mutter perché dicono che> Clutter(utilizzato da mutter) sia ancora troppo> lento.il collo di bottiglia è dato da X.org. Dovrebbero rifare da capo tutto il sottosistema di I/O e Video di Linux.DovellaRe: Unity userà Compiz
- Scritto da: Dovella> - Scritto da: anonimo> > Unity usera Compiz e non Mutter perché dicono> che> > Clutter(utilizzato da mutter) sia ancora troppo> > lento.> > il collo di bottiglia è dato da X.org. Dovrebbero> rifare da capo tutto il sottosistema di I/O e> Video di> Linux.Sei sempre il migliore.dont feed the troll/dovellaRe: Unity userà Compiz
ROTFL!CanebluRe: Unity userà Compiz
- Scritto da: Dovella> il collo di bottiglia è dato da X.org. Dovrebbero> rifare da capo tutto il sottosistema di I/O e> Video di Linux.Questo da chi te lo sei fatto scrivere?-- Saluti, KapLord KapRe: Unity userà Compiz
ma il vero dovella non era mica "Dovellas"?gargarozzRe: Unity userà Compiz
La scelta di Compiz è d'obbligo, allo stato attuale Mutter è un mattone e non credo che migliorerà in tempi brevi. Mentre Compiz a partire dalla versione 0.9 è stato riscritto in C++.gnulinux86Si può provare sulla 10.10?
Lo si può provare sulla 10.10? Nel repository c'è Unity versione netbook, si può provare gìa da ora la versione desktop con compiz sulla 10.10?AzzRe: Si può provare sulla 10.10?
La prima si, ma non è un granchè, la seconda, ancora no, lo sviluppo è appena partito.gnulinux86FANTASTICO
UBUNTO, l'unico sistema operativo in grado di rinnovarsi continuamente offrendo la massima stabilita, sicurezza ed efficenza! Grande MarckhacherRe: FANTASTICO
il "Rinnovarsi continuamente" e "stabilità" sono due cose che cozzano tra loro... non intendendo ovviamente la stabilità puramente "tecnica".Nessuno investirà mai in un sistema che cambia continuamente...ma non lo capisce nessuno...abcbRe: FANTASTICO
- Scritto da: abcb> il "Rinnovarsi continuamente" e "stabilità" sono> due cose che cozzano tra loro... non intendendo> ovviamente la stabilità puramente "tecnica".> Nessuno investirà mai in un sistema che cambia> continuamente...ma non lo capisce nessuno...Gia: IBM, Google, non lo capiscono proprio.kraneRe: FANTASTICO
infatti stanno facendo i LORO sistemi... e che IBM supporti Ubuntu... lo vedo tutti i giorni che non è vero. Solo una minima parte della suite Notes è supportata da Ubuntu e spesso solo nelle versioni precedenti.Google sta facendo il SUO sistema... proprio che garantirsi stabilità...La critica non è a Linux...stupido criticare un kernel, ma alla politica delle distro...abcbRe: FANTASTICO
> Nessuno investirà mai in un sistema che cambia continuamente...ma non lo capisce nessuno...QUOTO AL 100%MAHLe GTK3 hanno chiuso
Non mi pare abbiano ancora importanza,almeno per Ubuntu.MAHBene!
L'interfaccia di Ubuntu è sempre stata molto bella e quella nuova sembra essere accattivante ma GNOME a mio parere rimane superiore. Speriamo bene =)dev nullubuntu 11.04
l unity sara pure futuristico e futuristico, ma provoca molti disaggi su netbook, uno dei problemi maggiori e lo schermo già piccolo e con la barra laterale fissa sara ancora di più rimpicciolito, ne vale la pena ?ser miGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ott 2010Ti potrebbe interessare