Dopo 13 anni di attività, gli uffici della texana Ensemble Studios chiuderanno i battenti. Alla software house specializzata nella produzione di videogame strategici, acquisita da Microsoft nel 2001, verrà staccata la spina dopo il rilascio dell’ultima fatica attualmente in lavorazione: Halo Wars , uno strategico in tempo reale per Xbox 360 atteso per l’inizio del 2009.
Le voci su questa possibile decisione si rincorrevano da giorni, ma è stato solo in queste ore che da Redmond è giunta la conferma ufficiale : “Microsoft ha deciso di chiudere gli Ensemble Studios dopo il completamento di Halo Wars – recita un comunicato – Dopo la chiusura, il team alla guida di Ensemble formerà un nuovo studio e ha accettato di provvedere al supporto di Halo Wars nonché di lavorare su altri progetti con i Microsoft Game Studios”.
La decisione di mettere la parola fine a quasi tre lustri di successi, spiega BigM, non è dipesa dal rendimento dei dipendenti della software house texana: “Si tratta di una decisione basata su ragioni fiscali, che tende a mantenere i MGS (Microsoft Game Studios, ndr) su un percorso di crescita”. In ogni caso, Microsoft stessa si è impegnata a tentare di riassorbire quanti più tecnici possibile all’interno di altre sue strutture di sviluppo ludico, o all’interno dell’azienda stessa.
Quasi a voler smentire sul nascere ogni voce di possibile contrazione del mercato , o persino di crisi, il comunicato si chiude con una precisazione: “Il nostro investimento nei giochi non è mai stato più sostanzioso”. In ogni caso a Redmond ritengono di voler continuare a puntare su “talenti sia interni che provenienti da partner esterni”, anche grazie a recenti assunzioni di “celebri sviluppatori nel nostro team”.
Qualche dettaglio in più trapela da una lettera , inviata in queste ore a tutti i dipendenti dei Microsoft Games Studios dal capo della divisione Phil Spencer , in cui si spiega cosa accadrà da oggi in avanti per quanto attiene all’organizzazione interna. Spencer si augura infatti di poter “integrare molti di questi talenti creativi (di Ensemble, ndr) all’interno dei MGS o del più ampio team IEB (Interactive Entertainment Business, ndr), dove abbiamo molte posizioni interessanti da offrire”.
Un dettaglio, quello dell’allargamento del team IEB, che potrebbe far pensare ad una sterzata di Microsoft verso lo sviluppo preferenziale per Xbox , a scapito dei titoli per PC. Una possibilità resa più concreta anche dall’annuncio di non avere intenzione di rilasciare un titolo molto atteso come Gears of War 2 per la piattaforma Windows, o dalla sopravvivenza di altri studios come Rare, Lionhead e Turn 10, tutti concentrati sullo sviluppo per la 360.
Oppure, potrebbe trattarsi semplicemente di una reale piccola crisi che sta colpendo il settore dei videogame per PC. A Redmond non vogliono restare con le mani in mano, e hanno deciso di potare subito tutti i rami secchi prima che sia troppo tardi.
Luca Annunziata
( fonte immagine )
-
Copyright ridotto
Copyright solo per l'autore non cedibile.Per discutere di Unione Europea http://europa.eu/debateeuropeanonimoma infatti è così!!!
è il copyright in toto che è gestito così - quasi tutto agli editori, quel che resta agli artisti famosi (anche LA PARTE DEGLI ALTRI) e le briciole (meno di quel che spetta loro) ai piccoli autori...googlate "sottofondo siae" e cliccate il link a "report", ne vedrete altre, di perle cosìma d'altronde come potrebbe essere altrimenti, basta vedere la storia del CR, e si vede che l'autore ha sempre contato zero, a meno che nn fosse affermatissimo, e cmq sempre poco...e intanto quanti si abboffano, autori a parte, e con questa scusa - buffoni - tengono alti i prezzi...poi dice uno scarica...01234Re: ma infatti è così!!!
Ma chi se ne frega degli autori, a me stanno tutti sulle balle quelli.Rispetto molto di più gli editori, gente senza talento che però l'ha messo in quel posto a tutti.anonimoRe: ma infatti è così!!!
ma se aumentano la durata del copyright, anche le etichette discografiche continuerebbero a percepire royalties?? Se è così allora sono dei ladri bastardi! Lo fanno a proprio interesse con la scusa che l'autore deve percepire la pensione da vecchio (che poi da vecchi non percepiscono anche loro la pensione dallo stato??)bontakun88Re: ma infatti è così!!!
> ma se aumentano la durata del copyright, anche le> etichette discografiche continuerebbero a> percepire royalties?? Se è così allora sono dei> ladri bastardi! Lo fanno a proprio interesse con> la scusa che l'autore deve percepire la pensione> da vecchio (che poi da vecchi non percepiscono> anche loro la pensione dallo> stato??)se aumentano la durata del copyright, le etichette discografiche devono continuare a PAGARE per pubblicare!se la durata del copyright diminuisce, le case discografiche possono pubblicare GRATIS!siamo sicuri che il copyright sia a vantaggio delle etichette? io credo che le etichette sono le prime ad essere contrarie al copyright!bboRe: ma infatti è così!!!
Si ma pagare 10 all'autore e ricavare 100 per ogni copia venduta si ha un guadagno di 90, non si ha una perdita di 10 como LORO continuano a sostenere, perdita sarebbe se spendessero più di quanto ricavano... le aziende sono sempre in perdita, anche quando guadagnano, eh sisiWolf01Re: ma infatti è così!!!
Ma ci guadagnerebbero sicuramente di meno, visto che, credo, chiunque potrebbe scaricare gratuitamente e legalmente lavori vecchi di 50 anni, senza "continuare" a comprarli da loro.CritterixRe: ma infatti è così!!!
mi autorispondo comprendendo gli interventi successivi1) personalmente invece rispetto sia autori che editori, ognuno ci mette quel che sa o può, solo che il DDA è un DDE, e poi protegge TROPPO e per TROPPO TEMPO. Infine, i prezzi sono mostruosi, specie ora che ri-produrre ha costo tendente allo zero e il diritto alla copia l'abbiamo già pagato coll'iniquo compenso2) estesi i diritti agli esecutori saranno estesi anche quelli dell'editore che li ha "gentilmente" pubblicati...vedrete...3) io cmq parlavo del DDA in genere, se pure il punto 2 non è esatto, la sostanza non cambia...01234il diritto d'autore va ABOLITO!!!
il diritto d'autore va abolito a tutti i costi, e' una stupida legge ideata ai tempi dell'invenzione della carta. Oggi con internet il diritto d'autore vale quanto il due di spade con briscola ad oro: CHE VADANO A LAVORARE INVECE DI CAMPARE SU SQUALLIDE LEGGI RETROGRADE!http://vistabuntu.wordpress.comvistabuntu. wordpress. comRe: il diritto d'autore va ABOLITO!!!
- Scritto da: vistabuntu. wordpress. com> il diritto d'autore va abolito a tutti i costi,> e' una stupida legge ideata ai tempi> dell'invenzione della carta. Oggi con internet il> diritto d'autore vale quanto il due di spade con> briscola ad oro: CHE VADANO A LAVORARE INVECE DI> CAMPARE SU SQUALLIDE LEGGI> RETROGRADE!> Il diritto d'autore in rete andrebbe riformato. I diritti vanno ridotti, perchè 80, ma anche 50 anni, in termini informatici corrispondono a ere geologiche. Ma è giusto che chi ha creato un prodotto e lo voglia proteggere, possa farlo come crede, anche col copyright. Il limite dovrebbe essere, imho, ridotto a 30 anni circa, poi via libera. E soprattutto, andrebbe eliminato il monopolio della siae. Basterebbe questo a risolvere un sacco di problemi.BlackstormRe: il diritto d'autore va ABOLITO!!!
No, il copyright va abolito in toto.Punto.- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: vistabuntu. wordpress. com> > il diritto d'autore va abolito a tutti i costi,> > e' una stupida legge ideata ai tempi> > dell'invenzione della carta. Oggi con internet> il> > diritto d'autore vale quanto il due di spade con> > briscola ad oro: CHE VADANO A LAVORARE INVECE DI> > CAMPARE SU SQUALLIDE LEGGI> > RETROGRADE!> > > > Il diritto d'autore in rete andrebbe riformato. I> diritti vanno ridotti, perchè 80, ma anche 50> anni, in termini informatici corrispondono a ere> geologiche. Ma è giusto che chi ha creato un> prodotto e lo voglia proteggere, possa farlo come> crede, anche col copyright. Il limite dovrebbe> essere, imho, ridotto a 30 anni circa, poi via> libera. E soprattutto, andrebbe eliminato il> monopolio della siae. Basterebbe questo a> risolvere un sacco di> problemi.E. PuratorRe: il diritto d'autore va ABOLITO!!!
Scommetto che non sei ne un musicista ne un programmatore :DMarco MarcoaldiNon è possibile
Non è possibile che musica che è diventata storica, di 40 anni fa ancora non sia disponibile per l'umanità. Non è possibile che i Beatles ancora non si mettono d'accordo su come pubblicare la musica online, non è possibile che non possiamo ascoltare artisti del calibro di Jimi Hendrix, Elvis Presley e Janis Joplin, morti decine di anni fa. Fa parte della cultura umanitaria e ancora vogliono spremere. Capisco che il copyright serva per proteggere i brani da altre etichette che altrimenti ci lucrerebbero (e uscirebbero decine di compilation), però caspio, liberalizziamo la musica per uso personale dopo un tot di anni!Nathaniel HornblowerRe: Non è possibile
E invece è possibile. Gne-gne, gne-gnee-gne.MegaLOLRe: Non è possibile
... e in tal caso benvengano gli anticorpi dotati di masterpizzatore...Avalon25 anni dalla prima esecuzione pubblica
questa dovrebbe essere per me la durata del diritto d'autore per l'uso privato, se un cantante invece vuole usare una canzone di un vecchio autore in un cd dovrebbe aspettrane 50.claudioDurata vitalizia
Una volta morto l'autore dovrebbe finire il copyright.ZozzoneRe: Durata vitalizia
> Una volta morto l'autore dovrebbe finire il> copyright.già pero allora in questo caso le case discografiche avrebbero tutti gli interessi ad uccidere gli autori!:-)bboRe: Durata vitalizia
No perché più a lungo vivono più possono essere munti :(Nome e cognomeRe: Durata vitalizia
- Scritto da: bbo> > Una volta morto l'autore dovrebbe finire il> > copyright.> > già pero allora in questo caso le case> discografiche avrebbero tutti gli interessi ad> uccidere gli> autori!> :-)le case discografiche non direi!ad esempio uno che voglia fare una compilation da mettere sul mercato potrebbe uccidere tutti gli autori che vorrebbe inserire(rotfl)diventerebbe una caccia all'uomo tipo Fantozzi[yt]RPM7l9LJhdc[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 settembre 2008 09.06-----------------------------------------------------------soulistaFavola
"Il commissario Charlie McCreevy ha sostenuto la proposta di estensione del diritto d'autore sulle performance, giustificandola con l'esigenza di garantire una serena vecchiaia agli anziani interpreti di musica. La maggior parte dei canuti canterini e musicisti potrà contare su un bottino di 25 euro l'anno: potrebbero non bastare nemmeno per accontentare il nipotino esigente il giorno del proprio compleanno."C'era una volta un lupo che stava bevendo al ruscello, vede a valle un agnello bello cicciotto e gli viene fame. Si avvicina e gli dice, to' carognone mi stai sporcando l'acqua. E l'agnello risponde ma come e' possibile sono a valle di dove ti trovi tu. E il lupo e mi prendi pure per scemo sgnaf e ruttino di digestione.Piaciuta? Statemi bene cari agnellini.PS Creative Commons forever tutti gli altri non sono artisti ma imprenditori, voi ve lo comprereste l'ultimo CD di Tronchetti Provera?Nonno GinoRe: Favola
- Scritto da: Nonno Gino> "Il commissario Charlie McCreevy ha sostenuto la[...]> compleanno."> > C'era una volta un lupo che stava bevendo al> ruscello, vede a valle un agnello bello cicciotto> e gli viene fame. Si avvicina e gli dice, to'> carognone mi stai sporcando l'acqua. E l'agnello> risponde ma come e' possibile sono a valle di> dove ti trovi tu. E il lupo e mi prendi pure per> scemo sgnaf e ruttino di> digestione.> > Piaciuta?> Statemi bene cari agnellini.Morale della favola nel I sec. a.C.:chi pecora se fa er lupo se la magnaMorale della favola nel XXI sec. d.C.:chi a pecora se mette er lupo se la... :DSebbene lo studio portato avanti da open rights group sia di parte, alcune delle conclusioni che ha raggiunto sono plausibili: un temporaneo aumento delle entrate per le etichette (e molti artisti di grido hanno la loro etichetta), due soldi per i creativi e maggiori costi per gli utenti.Uno scenario del genere comporta un aumento dei prezzi e, giocoforza, una diminuzione della domanda.GTGuybrushRe: Favola
> Morale della favola nel I sec. a.C.:> chi pecora se fa er lupo se la magna> No la favola di Esopo ha un significato diverso, non ha caso ho citato il primo pezzo dall'articolo (che e' un'altra maniera per raccontare la favola) ovvero:er lupo non solo te se magna ma te dice che a corpa e' tutta tua (o che lo fa pe' er tu bene)Mi starebbero piu' simpatici se dicessero vogliamo la grana, c'abbiamo gusti raffinati e costosi piuttosto che lo facciamo per il vostro bene, sti' impuniti.Rinnovo l'evviva a Creative CommonsNonno Ginosig. Charlie McCreevy, ci dica....
da dove arriva la sua ferrari nuova, la villa con piscina e quella graziosissima signorina di 25 anni piu' giovane di lei che allieta i suoi pomeriggi? Come? Come dice? Dai soldi che le hanno passato le Major? ma no, ma non mi dica!malpensanteRe: sig. Charlie McCreevy, ci dica....
Ricordo che fu lui a tentare l'ingresso dei brevetti software con la legge poi bocciata pochi anni fa.fredRe: sig. Charlie McCreevy, ci dica....
e' perche' allora non avevano aggiunto la signorina. Adesso, con la sXrca di mezzo, il tipo e' molto piu' motivato.malpensanteThis How The Copyright Works..
Vi servono altre motivazioni per iniziare a fare pirateria?O, finalmente, la storia l'avete capita?Se comprate musica su supporti originali, EVITATE il DOWNLOAD A PAGAMENTO e comprate solo su INDIE LABEL.Per il resto, Buon Download! :)XYZRe: This How The Copyright Works..
Non so se lo sapete, ma anche i Partigiani venivano chiamati "banditi" dai Fascisti.La "pirateria", occorrerebbe cominciare a chiamarla col proprio nome: "ribellione".malpensanteRe: This How The Copyright Works..
- Scritto da: malpensante> Non so se lo sapete, ma anche i Partigiani> venivano chiamati "banditi" dai> Fascisti.> Ehm... mi sa che devi usare il tempo indicativo presente nella tua affermazione... :sJoliet JakeRe: This How The Copyright Works..
Mah, questa della "pirateria" e' un mezzo problema: scontenta pochi, e contenta tanti: la "caccia al pirata " ricorda molto il proibizionismo Americano, dove ... praticamente bevevano tutti, e molto di piu' di quando il proibizionismo non c'era! E ovviamente le forze dell'ordine non potevano arrestare l'intero paese ... ci volle del tempo, ma alla fine capirono che era un boiata, e studiarono il sistema per "uscirne".E vennero le accise statali sugli alcolici: magicamente, quello che fino a ieri era un problema, smise di esserlo, anzi!Vedrete, andra' a finire che ci tasseranno la quantita' di informazione che passa per le linee di trasferimento dati (un tanto a gbyte, per esempio).Obi Lan KenobyMettiamolo sul software
Sui programmi utilizzati da tutta questa gente, cantanti e gente di TV compresa, che vendano del software che per ogni utilizzo o immagine o suono diffuso in pubblico, una percentuale venga data ai programmatori che l'anno scritto!vediamo se son d'accordo sti ladriDanieleBASTA !!!!
E' ora che la magistratura apra una seria indagine su tutti quei politici che propugnano l'allungamento dei diritti d'autore per CORRUZIONE!Non può esistere altro motivo per simili richieste che essere al soldo delle Major!E poi si viene a parlare di pirateria, i pirati sono loro!Enjoy with UsTitolo...
Copyright, l'Europa premierà le vecchiette o le etichette?Scusate, ma perché solo le vecchiette nel caso?I vecchietti noperche tutti dipartiti?(newbie)SGRAT, SGRAT e ancora SGRAT!Masculo_57ABUSO DI POTERE
Il monopolio della Siae non è solo un monopolio,MA un Abuso di Potere.SardinianBoyCopyright
ma vengono pagati i diritti a chi ha inventato la musica e il cinema ????giancarlofffecchissenefrega? tanto io scarico tutto.
perche' non dicono la verita'?loro vogliono semplicemente portare i diritti all'eternita'!per ogni diritto che decade, sono soldi che non entranoe i pirati siamo noi?Antonio Macchifsfs
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 set 2008Ti potrebbe interessare