Roma – La vicenda che ha recentemente opposto il celebre motore di ricerca Google e la “Chiesa di Scientology” ha gettato nuove ombre e fornito nuovi spunti di riflessione su un argomento che pareva aver ormai trovato una certa stabilità in fatto di disciplina e interpretazione: il cosiddetto “diritto al link”.
Facendo un rapido passo indietro, è infatti possibile affermare che le due funzioni primarie per le quali è stato sviluppato il linguaggio HTML siano quella di consentire una formattazione grafica piacevole dei contenuti veicolati sulle pagine web e quella di permettere una rapida connessione tra le pagine stesse, attraverso il concetto di ipertesto, ovvero lo strumento che consente la fruizione non lineare delle informazioni mediante collegamenti tra le parole.
In ambito informatico il concetto di ipertesto ha finito col confondersi, con una sorta di sineddoche, con quello di “link” (per i non anglofoni, letteralmente, “collegamento”). La struttura stessa di internet, come oggi lo conosciamo, si basa proprio sull’utilizzo dei “link”, cliccando sui quali si compie quella che viene comunemente definita “attività di navigazione”.
Normalmente chi crea un sito web vuole che esso sia visitato dal maggior numero di persone possibile. Per questo motivo si è frequentemente sostenuto che chi pubblica dei contenuti su internet implicitamente acconsente a che altri mettano link alla sua pagina (“implied license to link”). Negare questo consenso generale impedirebbe l’esistenza stessa dei motori di ricerca, i quali sono essenzialmente enormi database di link.
E’ dunque possibile affermare che in sé un link è lecito.
Esistono tuttavia casi in cui anche la pubblicazione di un semplice link ad una pagina altrui può costituire un illecito.
L’applicazione analogica della disciplina generale in tema di concorrenza sleale, tutela dei segni distintivi e del diritto d’autore permette di affermare l’illiceità di quei link che hanno lo scopo di denigrare il soggetto linkato, oppure di suggerire implicitamente un qualche collegamento tra quest’ultimo e il sito che ospita il link.
Per quanto attiene al diritto d’autore, se la pagina linkata non contiene i riferimenti dell’autore stesso dei contenuti, un link “nudo” (dal quale non emerga cioè con evidenza il collegamento ad una pagina di un altro autore) potrebbe far supporre che essi sono proprietà intellettuale del sito che ospita il link, con palese violazione dei suoi diritti morali.
Specie in ambito commerciale, anche se non esiste un vero e proprio dovere giuridicamente imposto, la cosiddetta “netiquette” impone che l’autore di una pagina contenente link informi il soggetto responsabile del sito linkato, di modo che questi possa eventualmente negare il proprio consenso se ritiene l’associazione lesiva della propria reputazione o, più in generale, dei propri interessi. La prassi generale in materia pare dare valenza al silenzio-assenso: la mancata contestazione del link vale quindi ad autorizzare la pubblicazione dello stesso.
Ovviamente non può escludersi che il responsabile di un sito sia in generale contrario alla pubblicazione di link al proprio sito su pagine altrui, con o senza il suo consenso. In questo caso la volontà contraria deve essere esplicitamente espressa, ad esempio per mezzo di un “disclaimer”.
Esiste anche possibile un profilo di illiceità penale, nel caso in cui il contenuto delle pagine web linkate sia esso stesso illecito: è il caso, per fare un esempio, dei link a pagine che contengono materiale di pornografia infantile.
Come anticipato, l’attualità ha tuttavia messo in discussione alcuni principi che parevano ormai affermati.
In particolare la “Chiesa di Scientology” si è formalmente lamentata con Google per il fatto che la chiave di ricerca “scientology” portasse a risultati che includevano link al sito di Operation Clambake ( www.xenu.net ), il quale descriveva la citata Chiesa come una “setta avida che sfrutta i propri membri” e metteva a disposizione materiali interni e fotografie degli stessi leader di Scientology.
Quello che veniva imputato a Google era in sostanza una sorta di “favoreggiamento” alla violazione del copyright di Scientology operata da Operation Clambake. Se in linea di principio la Chiesa aveva infatti tutto il diritto di non essere linkata dal sito in oggetto, mai fino ad ora si era posto un problema di responsabilità dei motori di ricerca per la pubblicazione di link a siti pubblicamente raggiungibili.
La rimozione dei link incriminati dai risultati di Google è sembrata a molti come l’ennesima violazione al principio costituzionalmente sancito, in Italia come negli Stati Uniti, di libertà di espressione. In sostituzione delle pagine precedenti, ora infatti i link di Google portano ad un avviso che cita testualmente: “in risposta ad una lamentela che abbiamo ricevuto e in applicazione dei Digital Millenium Copyright Act, abbiamo rimosso il risultato (della ricerca, ndR) da questa pagina”.
Ai più attenti questo accostamento tra la controversa legislazione statunitense a tutela del copyright sui contenuti digitali e la censura alla libertà di espressione non suonerà certo nuovo. L’eco della vicenda del professore di Princeton Edward Felten non si è ancora spento e già altri dubbi sull’opportunità di una simile disciplina riemergono più attuali che mai.
Alessio Canova
Responsabile Portale Patnet
-
Io ho visto la descrizione di un prodotto e mi è..
Sono iscritto a CHL, ed è gia è già la seconda volta che quando controllo la preview di un prodotto non so per quale motivo dopo un paio di giorni mi arrivi a casa, come se lo avessi ordinato!!! (NON L'HO INSERITO NEL CARRELLO, NE' HO CONFERMATO ORDINE DI ALCUN CHE'!!!)Insomma quando controllo qualcosa su CHL, mi assicuro di NON ESSERE LOGGATO.Bah...AnonimoRe: Io ho visto la descrizione di un prodotto e mi è..
hahahaha ! scusa, non è per prenderti per il culo ma la scena è proprio divertente !AnonimoRe: Io ho visto la descrizione di un prodotto e mi è..
hihihi magari funziona anche per i siti con le donnine nude! Li guardi e ti arrivano a casa le donnine!! Ma dai ....AnonimoRe: Io ho visto la descrizione di un prodotto e mi è..
- Scritto da: Mai più CHL!> Sono iscritto a CHL, ed è gia è già la> seconda volta che quando controllo la> preview di un prodotto non so per quale> motivo dopo un paio di giorni mi arrivi a> casa, come se lo avessi ordinato!!! (NON> L'HO INSERITO NEL CARRELLO, NE' HO> CONFERMATO ORDINE DI ALCUN CHE'!!!)> > Insomma quando controllo qualcosa su CHL, mi> assicuro di NON ESSERE LOGGATO.> > Bah...E dire che io quando acquisto da CHL mi stanco di cliccare sulle diecimila conferme di ordine che bisgona fare! :DAnonimoRe: Io ho visto la descrizione di un prodotto e mi è..
Questo succede perche' vorrebbero venderti anche quello che non hanno.AnonimoMai un problema
Io ho fatto vari acquisti dal sito di chl:un monitor, una webcam, una scheda di acquisizione tv, 2 hd e ho anche acquistato il pc su misura.Saro' stato fortunato, ma l'unico problema era che i jumper dell'hd del pc erano attaccati sbagliati e quindi ho tolto il case per metterli giusti.. ma niente di piu'..Ripeto, sara' stata fortuna, ma io reputo chl un servizio valido e penso proprio che i miei acquisti continuero' a farli da loro.AnonymousAnonimoRe: Mai un problema
se continui ad acquistare da loro, lasciatelo dire, sei veramento TONTOAnonimoRe: Mai un problema
e' un po' troppo chiaro che lavori da Essedi, o da Mediaworld :)))AnonimoRe: Mai un problema
--- quoteho anche acquistato il pc su misura.Saro' stato fortunato, ma l'unico problema era che i jumper dell'hd del pc erano attaccati sbagliati e quindi ho tolto il case per metterli giusti--- /quoteTi hanno montato il PC, hanno sbagliato la disposizione dei jumper, non l'hanno mai acceso ne' testato (oppure l'hanno fatto e non si sono accorti che l'HD aveva problemi, ahr ahr ahr 8).Non mi pare il massimo...ah e no, non lavoro per Essedi o mediaworld e neppure ho / lavoro in un negozio di PC.AnonimoRe: Mai un problema
Sempre supermercati sono. A quanto e' un kg. di patate oggi ?AnonimoRe: Mai un problema
- Scritto da: giorgio> se continui ad acquistare da loro,> lasciatelo dire, sei veramento TONTOma chi sei ?anche io in alcuni anni ho acquistato da CHL parecchia roba (PC desktop, portatile, accessori vari...) mai un problema... solo in un caso dopo la rottura di un alimentatore interno del PC dopo 1 mese mi hanno dato assistenza 'normale' e tutto si e' risolto rapidamente...TONTO.. ? ma a chi ? ma come ti permetti ? non e' che per caso rode che non vengono nel negozio dove lavori tu ? (immagino lavori... perch'e' con affermazioni cosi DUBITO che nella vita tu sia riuscito ad aprire un TUO negozio...)AnonimoRe: Mai un problema
- Scritto da: soiddisfaftto (ma coglione)> > > - Scritto da: giorgio> > se continui ad acquistare da loro,> > lasciatelo dire, sei veramento TONTO> > ma chi sei ?> anche io in alcuni anni ho acquistato da CHL> parecchia roba (PC desktop, portatile,> accessori vari...) mai un problema... solo> in un caso dopo la rottura di un> alimentatore interno del PC dopo 1 mese mi> hanno dato assistenza 'normale' e tutto si> e' risolto rapidamente...ah, 1 mese, non sei tonto, sei un coglione totale> TONTO.. ? ma a chi ? ma come ti permetti ?sei proprio un imbecille, non capisci> non e' che per caso rode che non vengono nel> negozio dove lavori tu ? (immagino lavori...> perch'e' con affermazioni cosi DUBITO che> nella vita tu sia riuscito ad aprire un TUO> negozio...)ma che cazzo vuoi che me ne freghi di aprire un negozio che sono laureato in ingegneria!AnonimoRe: Mai un problema
- Scritto da: giorgio> se continui ad acquistare da loro,> lasciatelo dire, sei veramento TONTOMi conosci? no vero? allora non permetterti di darmi del tonto.AnonymousAnonimoRe: Mai un problema
- Scritto da: Anonymous> > > - Scritto da: giorgio> > se continui ad acquistare da loro,> > lasciatelo dire, sei veramento TONTO> > Mi conosci? no vero? allora non permetterti> di darmi del tonto.ti giudico in base a quello che faiin questo caso darti del tonto è il minimoAnonimosono dei truffatori
sono chiaramente dei truffatoritempo fa non ho acquistato da loro proprio per questo motivoci sono tanti negozi di computer.. in ogni cittàgirate un po' e scegliete quello con i prezzi più bassi e con la garanzia migliorenon ci vuole molto.... basta svegliarsi!AnonimoRe: sono dei truffatori
Si trolla di prima mattina eh ?AnonimoRe: sono dei truffatori
- Scritto da: lordauberon> Si trolla di prima mattina eh ? > Io ho ordinato una magnifica stampante HP. La prima era fulminata e mandava in corto la casa... l'ho rispedita indietroi e me l'hanno sostituita subito con una perfetta che da 3 anni stampa che è un piacere. Di CHL non mi piace il trasportatore (UPS) mi hanno fatto dannare per ricevere la stampante, me la portavano quando io non c'ero (e sul sito CHL si poteva fissare giorno e ora del ricevimento del materiale) per ben 4 volte. Entrambe le spedizioni sono state ricevute al terzo tentativo per puro caso.AnonimoRe: sono dei truffatori
No le spedizioni vengono fatte su richiesta di chl. UPS esegue e basta.AnonimoBeh, almeno ...
... ti ritroverai per le mani un ottimo prodotto :) Ho acquistato quasi un anno fa una Miro PCTV usata, del 1997, da un amico, per un cinquantone ... sempre *perfetta*, con Windows 9X e Windows XP !AnonimoIo invece mi sono trovato molto bene
Io nel popit di pisa ho acquistato una fotocamera digitale, recapitata in 3 giorni, me l'hanno fatta provare e abbiamo visto insieme come funzionava nel negozio. Purtroppo cosi' ne accadono ovunque cmq a me chl sembra funzionare beneAnonimoRe: Io invece mi sono trovato molto bene
sì, ma la questione mi sembra piuttosto se è normale che il negoziante dica di rivolgersi al produttorenon mi sembra.tutto qui.AnonimoRe: Io invece mi sono trovato molto bene
Anche per me nessun problema con chl ....AnonimoIl Centro HL e la bonta' del balzello
Ho comprato da loro moltissime cose.Una volta ho ricevuto un lettore MP3 Rio non funzionante. Sostituito senza fare una piega (lato positivo).Un'altra volta mi hanno mandato una CPU USATA.Ovviamente sostituita senza fare una piega, hanno detto essere stato un errore involontario, cmq sia (errore o... ce provo...) me l'hanno cambiata senza fare questioni (lato non esaltante, ma risolto felicemente).Altre 50 volte, tutto bene.La "garanzia celere componenti" (una specie di balzello) dovrebbe servire proprio per casi come questi, della serie "non va, cambiatemelo senza fiatare".Per i prodotti dove questo balzello non si paga, vale la garanzia del produttore (come dicono sul sito).E' vero che puoi restituire quello che vuoi per legge entro qualche gg., pero' se funziona.Se lo spacchi no.Se non funziona, per quel che ne sanno loro, potresti averlo anche fuso tu perche' sei un impiastro, sei sfigato, o una letale combinazione delle due cose.Per cui ben venga il balzello, se serve a far si' che tanta gente, pagando un pochino di piu', possa dare al CHL la possibilita' di sostituire l'hw (a un numero inferiore) senza fiatare. Almeno non ci sono dubbi dall'inizio. In fondo anche il S.S.N. funziona cosi', pago da anni e non ho mai chiesto un'aspirina gratis.Il vero lato negativo e' questo: quando compri qualcosa non soggetto al balzello, e' rotto, e ti tocca sentirti dire che ti devi rivolgere a qualcun altro dal quale non hai comprato nulla.Allora senz'altro meglio il balzello su tutto.Burp.AnonimoRe: Il Centro HL e la bonta' del balzello
Potrei anche essere daccordo ... ma l'esempio del SSN non mi sembra che posa minimamente centrare!ciaoAnonimoRe: Il Centro HL e la bonta' del balzello
Ho comprato ormai un centinaio di cose da CHL e confermo in pieno quello che tu dici.Spezzo una lancia in favore di CHL: e' l'unico negozio online dove le descrizioni sono fatte benino, ci sono i fondamentali commenti degli utenti e i prodotti che compri ti arrivano il giorno dopo a casa o nel loro negozio ...... mica come il negozio di computer sotto casa che non ha mai il modello che cerchi, ti fa aspettare mesi per averlo e magari per 10 mila lire in meno rispetto a CHL ...AnonimoRe: Il Centro HL e la bonta' del balzello
Queste cose che hai detto sono molto stupide. Nel supermercato ci si compra la frutta e la verdura ricordatelo. AnonimoRe: Il Centro HL e il balzello fuori legge
Attenzione: la normativa non prevede che la garanzia vada pagata. come ricordato nell'articolo, ci sono principii che tutelano l'acquirente e che non possono essere soggetti a balzello.AnonimoRe: Il Centro HL e il balzello fuori legge
- Scritto da: aa> Attenzione: la normativa non prevede che la> garanzia vada pagata. come ricordato> nell'articolo, ci sono principii che> tutelano l'acquirente e che non possono> essere soggetti a balzello.Principii, dominii...ah qualcuno che si ricorda l'italiano! Che bello! Siamo razza in via d'estinzione...AnonimoRe: Il Centro HL e il balzello fuori legge
> Principii, dominii...ah qualcuno che si> ricorda l'italiano! Che bello! Siamo razza> in via d'estinzione... qualcuno sopra invece l'ha dimenticato completamente :-)>mi sembra che posa minimamente centrareAnonimoRe: Il Centro HL e la bonta' del balzello
> Allora senz'altro meglio il balzello su> tutto.Credo che possano farlo pero' solo su quei prodotti dei quali hanno disponibilita' molto elevata (cpu, processori,accessori vari), mentre su una scheda professionale come la pinnacle non riescono a farlo per problemi di magazzino: non possono tenersi 30 schede pinnacle in magazzino, solo per dare garanzia a 10 possibili utenti... :-|Questa e' la mia ipotesi almeno, avendo lavorato in un negozio di pc (ora per fortuna sono programmatore!)AnonimoRe: Il Centro HL e la bonta' del balzello
Io penso che la garanzia dovrebbe darla CHI MI VENDE il prodotto, sempre e comunque! Altrimenti gli sia proibita la vendita!Ed in caso di vendita di materiale difettoso o malfunzionante: obbligo di immediata sostituzione con uno NUOVO e funzionante correttamente, se il reso avviene entro 3 giorni (lavorativi) dalla vendita!Che problemi ci sono ad attuare questa politica? Se sei un onesto venditore, di cosa ti preoccuperesti? Semplicemente prima di mettere il vendita un qualcosa di un altro produttore provvederesti a tutelarti con clausole tipo multe ad ogni pezzo difettoso riscontrato, o simili.Non si parlava tanto di certificazioni ISO di qua e di la', di Controlli di Qualita', ecc, ecc?AnonimoNon complichiamoci
Oramai sono anni che acquisto presso CHL e ritengo il servizio soddisfacente... ovviamente non è esente da problemi ma comunque è del tutto accettabile.Mi è capitato più di una volta di imbattermi in prodotti difettosi, ovviamente non dipende esclusivamente dal rivenditore ma è la particolare fragilità di tutti i componenti elettronici. Comunque CHL mi ha sempre sostituito la merce senza spese aggiuntive e sempre con tempi celeri.Capita poi che alcuni produttori preferiscano occuparsi dell'assistenza direttamente con chi acquista il prodotto e non con chi lo distribuisce.In questo caso la procedura di sostituzione o riparazione è identica a quella che effettua il CHL.Nulla di complicato o difficile.Probabilmente se avessi telefonato subito alla Pinnacle avresti già la tua nuova scheda.AnonimoAnch'io ho avuto problemi con CHL
Ciao,a novembre dell'anno scorso ho acquistato un pc completo da chl, l'ho portato a casa e non si accendeva...allora l'ho aperto (cosi' installavo anche una scheda di rete che mi era avanzata) e scopro che c'e' la ventola del processore staccata dal processore, libera di vagare nel case! Inca..atissimo, telefono a CHL e mi danno il numero di assistenza, dicendo che sarei stato richiamato entro 5 giorni lavorativi (cosa che non e' successa). Lasciati passare i 5 giorni, mi reco da ESSEDI e acquisto una ventola per processore e provvedo io stesso all'installazione.Dopo circa DUE MESI da allora, un bel giorno, ricevo una telefonata da un tecnico di CHL che mi chiede dove deve venire a fare l'assistenza...Non ho parole.W la serieta' di CHL: da loro non comprero' piu' nemmeno la cartuccia di una stampante.ZioBillAnonimoA me è andata bene fino ad oggi
Ragazzi, io con CHL non ho mai avuto problemi, ho acquistato molte volte, solo in un caso ho preso un lettore DVD per PC, a mio avviso difettoso, e mi è stato sostituito senza problemi. L'unico appunto che faccio è su una mia vincita iscrivendomi al loro sito, la mia iscrizione mi ha fatto vincere una webcam (e mi è stata consegnata), successivamente ho inscritto mio fratello, avevo vinto una coppia di altoparlanti, non me le hanno mai date, si sonoo rifiutati di darmi il dovuto, ho scritto più volte negando spudoratamente (ma l'email che mi avvisava della vincita me l'hanno mandata loro, mica me la sono inventata). Siccome era un premio di poche lire, ho rinunciato a perdere tempo inutile con loro.Magari continuerò ad acquistare da loro, ma con molta cautela.ciaoAnonimoRe: A me è andata bene fino ad oggi
- Scritto da: Cip & Ciop> Magari continuerò ad acquistare da loro, ma> con molta cautela.> ciaoè per questo che i truffatori esistono, grazie alla gente come te, alla gente che non capisce, e che quando capisce, dimentica.AnonimoRe: A me è andata bene fino ad oggi
Giusto. Ma non dirglielo potrebbe capire. AnonimoRe: A me è andata bene fino ad oggi
Senti cosetto inutile, prima di offendere pensa e rifletti bene. Non ti mando a cag.... perchè sono una persona educata.Io comunque continuo ad acquistare dove mi pare.Non ho voglia di stare a perdere tempo a rispondere a persone inut... come te, giorgioCiaoAnonimoRe: A me è andata bene fino ad oggi
Anche a me era sempre andata bene fino ... a quando ho incontrato quel cubetto di ghiaccioCaptain E.J. SmithAnonimoRe: A me è andata bene fino ad oggi
- Scritto da: E.J. Smith> Anche a me era sempre andata bene fino ... > a quando ho incontrato quel cubetto di> ghiaccio> > Captain E.J. Smithah ah, bellissima.ogni tanto c'è qualcuno con un minimo di ironia :-))Anonimostessa spiaggia stesso mare!
Anceh io ho avuto lo stesso problema di Salvatore con la stessa cosa.Probabilemente queste schede sono alquanto difettose e CHL non ne fa l'assistenza per questo.Io non potendomi avvalere dell'assistenza chl ho contattato pinnacle che mi ha fatto contattare Teleplan che è il suo centro assistenza.Ho spedito con corriere (a mie spese) la scheda e pre 3 volte me ne hanno mandato una non funzoinante. Siccome ho un mio (unico) amico a possessore di una scheda funzionante ho fatto prova incrociate con schede pctv diverse e pc diversi le schede sono quindi difettose su molti hw e non vengono sostituite correttamente.oramai ho perso ogni speranza e mi sento derubato di 88 euro (più o meno)salutiAleAnonimoRe: stessa spiaggia stesso mare!
Bravo, continua a comprare su CHL come i tuoi fratelli e sentiti orgoglioneAnonimoRe: stessa spiaggia stesso mare!
ribadisko il koncetto....e' pinnacle che decide di seguire direttamente le garanzie.la pctv va dio....comprata pure io da chlle spese di spedizione di un pezzo in assistenza sono SEMPRE a kariko dell'utente finale.Leggete le specifiche di garanzia prima di parlare.HoreAnonimoFaccio assistenza
Sono un tecnico di un negozio di pc , posso dire che ogni assistenza tecnica ha i suoi scheletri nell'armadio, errare è umano, a volte sbagliano anche le assistenze nel capire i problemi.Secondariamente quando io vendo una cosa che non funziona, il cliente giustamente si arrabbia e il 99,9% delle volte anche se il prodotto offre un servizio di assistenza diretto con il cliente la cosa viene gestita dal negozio anche perchè molti clienti non hanno mai spedito attraverso corrieri.Hanno paura che la merce venga smarrita, oppure la procedura è in inglese e non lo conoscono, inoltre c'è il vantaggio che il cliente se torna della merce non funzionante puo avere un contatto direttamente in negozio e al limite avere altra merce al posto di quella non funzionante.Cosa che chi vende on-line non puo offrire per come è studiata dal punto di vista logostico la cosa, puo avere prezzi migliori ma non il rapporto umano.Però vi sono dei però dipende sempre da assistenza ad assistenza, se io porto merce in assistenza non è detto che il venditore non sia disonesto oppure che sia molto lungo a spedire la vostra merce, magari voi gli date una stampante in garanzia che non và e lui ve la dà dopo 3 mesi.Purtroppo ogni scelta ha i suoi lati negativi.Il mio consiglio è che se trovate una formula con la quale vi trovate bene vi conviene affidarvici.Se io sono un utente smaliziato che ha voglia se si rompe qualcosa di prendermi cura io delle varie garanzie una scelta come chl puo andare bene.Se invece non avete voglia di gestire rma garanzie e corrieri affidatevi ad un buon negozioonesto e rapido nelle garanzie.E quando comprate qualcosa chiedete sempre come viene gestita la garanzia e tenete lo scontrino, inoltre se una cosa non va non tenetela oltre i 7 giorni ma portatela indietro subito a volte certi prodotti hanno procedure speciali di garanzia entro i 7 giorni e ve li cambia direttamente il negoziante.AnonimoRe: Faccio assistenza
chl non accetta rese nei poppitAnonimoNon lamentiamoci di CHL
Visto l'andazzo del commercio elettronico in Italia, NON lamentiamoci di CHL che e' PErFETTO!!AnonimoRe: Non lamentiamoci di CHL
NO, il commercio lo sta distruggendo. E te ne sei partecipe.AnonimoRe: Non lamentiamoci di CHL
"Tu"AnonimoRe: Non lamentiamoci di CHL
A parte che di perfetto non c'è nulla, quella dei punti vendita che rivendono marche e poi rimandano al produttore originario la gestione della garanzia, sembra essere diventata una pratica ormai scontata. In un paese di passacarte non dovrebbe scandalizzare la nascita di catene passascatole. E' come essere avvelenati da una bistecca e rimandare alla mucca originaria per le eventuali lamentele.AnonimoHa sbagliato lui
Mi dispiace dirlo, ma se tu avessi contattato subito la Pinnacle, avresti risolto tutti i tuoi problemi in meno di una settimana, e per di più senza pagare una lira. Io acquisto regolarmente presso CHL, e mi è capitato che pezzi non andassero. Per esempio una modem Atl***is una volta non funzionava, ho seguito la procedura indicatami dall'help desk CHL chiamando direttamente la casa produttrice, che mi ha sostituito il pezzo in meno di una settimana. Tu puoi appellarti a tutte le leggi che vuoi, e forse fra qualche anno (considerando la lentezza della giustizia) ti daranno anche ragione) ma ciò non toglie che sei stato per mesi senza utilizzare un prodotto che avevi pagato. Se avessi seguito subito le loro indicazioni a quest'ora saresti contento di utilizzare la scheda....AnonimoRe: Ha sbagliato lui
La frutta e la vendura si vendono a questo modo. La tecnologia e' cosa ben diversa. Ma i supermercati ancora non l'hanno capito.AnonimoC'e' qualcosa che funziona su CHL ?
Ho letto una ventina di messaggi e tutti qualche volta hanno avuto problemi. Una bella media continuate cosi' che siete forti "consumatori". AnonimoPienamente soddisfatto di CHL !
Io compro da CHL da anni, e non ho mai avuto nessun tipo di problema.Consegne sempre precise e puntuali.Il servizio di garanzia funziona perfettamente,una volta avevo comprato una scheda madre che aveva dei difetti, marca Biostar.Dopo aver fatto la richiesta di sostituzione,mi è arrivato il corriere a casa il giorno dopo a ritirare la scheda, e dopo 3 giorni mi avevano gia' inviato quella sostitutiva.Non avendo piu schede madre dello stesso tipo, me l'avevano sostituita addiruttura con una della ASUS di pari caratteristiche, ma ben piu costosa. Ovviamente io non ho sborsato nemmeno una lira, sia per la spedizine che per la differenza di marca.E poi i prezzi di CHL sono veramente i piu bassi che si possono trovare in giro.Insomma, io sono pienamente soddisfatto, mi viene quasi il dubbio che quello che ha scritto la lettera sul caso pinnacle l'abbia fatto apposto per screditare chl...mah...Luca BMAnonimoRe: Pienamente soddisfatto di CHL !
Non per fare polemica, ovviamente, ma secondo te perchè avrei dovuto volerli screditare ?Se leggi bene la mia lettera, capirai che sono loro cliente da tantissimo tempo; il che significa che mi sono sempre trovato abbastanza bene con loro: ecco perchè mi sono sentito raggirato e buggerato da quanto accaduto.P.S.Se vuoi ti mando tutte le mail che ho mandato e tutte quelle che da loro ho ricevuto.AnonimoSono tutti uguali.
In questo mondo bisogna favorire la piccole imprese, quelle saranno sempre serie e disponibili e i posti di lavoro crescerebbero molto. Invece no, ci ritroviamo con multinazionali, con grandi catene di negozi e roba simile... che brutta cosa! :(W LE PICCOLE IMPRESE!AnonimoRe: Sono tutti uguali.
forse dipende anche dal fattoche ora non hanno concorrenza all'altezza come qualche tempo fa.(Leggi FLASHMALL).- Scritto da: mi> In questo mondo bisogna favorire la piccole> imprese, quelle saranno sempre serie e> disponibili e i posti di lavoro> crescerebbero molto. Invece no, ci> ritroviamo con multinazionali, con grandi> catene di negozi e roba simile... che brutta> cosa! :(> > W LE PICCOLE IMPRESE!AnonimoRe: Sono tutti uguali.
Flashmall e' fallito. La stessa fine la fara' chlAnonimoRe: Sono tutti uguali. YEAH !
Beh... personalmente ho avuto rogne anche con quelle ... ma almeno là puoi andargli in negozio ogni giorno a rompergli le palle :) Non possono ignorarti !AnonimoCHL, diritto di recesso, aspettai 3 mesi per i $
Come da oggetto, aspettai 3 lunghi mesi e mezzo per vedermi recapitato l'assegno dopo un diritto di recesso, quando la legge impone un limite di 1 mese. Questo qualche annetto fa, nel 97 mi pare.Da allora smisi di comprare da loro.AnonimoCHL, tutto OK
Compro da diversi anni su CHL, sia roba di informatica che audio-video. L'unico problema l'ho avuto con un PC toshiba, che toshiba ha direttamente risolto venendo a casa mia. Che ti devo dire, sarò stato fortunato. Leggendo i loro forum (quelli delle lamentele) mi sembra che ai limiti del possibile cerchino (e pubblicamente) di risolvere i probelmi di tutti.Sarei curioso di leggere la risposta di CHL in merito.Ciao,AlessandroAnonimoRe: CHL, tutto OK
Probabilmente sei Alessandro Bordin, lo stesso che sul sito di CHL riesce a farsi pubblicare recensioni sui masterizzatori che spiegano con che dimensione dei pit si sente meglio un CD audio realizzato partendo da un mp3 a 128 kbs.Apri gli ochi e svegliati; io per ricevere la sostituzione di un masterizzatore ho sudato sette camicie e atteso per mesi la sostituzione.Per me l'e-commerce è portatore di grandi menzogne, non solo da parte di chl ma anche altri, flashmall ad esempio.Inoltre, chi sfortunatamente ti ha preceduto negli acquisti da chl per avere quando di dovere è dovuto ricorrere a vie legali.Infine alcuni periodici, ad es. PC professionale, nella rubrica "la posta dei lettori" spiegano molto bene la serieta di chl.Anonimocapita ovunque
con i grossi rivenditori è così , ho preso un modem adsl alcateltelecom per £500.000 da chl, si è fuso una 20 di gg prima che scadesse la garanzia durante i quali ho rimbalzato tra i due, telecozz e chl, finchè non ho più avuto diritto all'assistenza, in compenso il nuovo modem va molto meglio:PAnonimoAh sì? Leggete la mia allora...
Mi è successa la stessissima cosa! O quasi.Un po' di tempo addietro decisi di acquistare, tramite il medesimo POP di Bari, un modem PCI 'hardware' (ovvero dotato sia di controller che datapump) della Diamond. Senza neppure immaginare, però, le traversie che avrei dovuto affrontare di lì in avanti...Effettuai così l'ordine versando anche il cosiddetto CONTRIBUTO GARANZIA CELERE OBBLIGATORIO, pur ritenendolo, al pari dell'amico Salvatore, un abuso bello e buono. Giunto il prodotto, gli diedi una rapida occhiata - mea culpa, troppo rapida -, lo pagai e lo portai a casa. Salvo rendermi conto, una volta lì, che NON ERA il modello da me richiesto, ma uno prodotto dalla stessa Diamond e presente comunque a listino CHL, però di caratteristiche e costo INFERIORI, in quanto di tipo controllerless (ossia ciò che volgarmente si definisce un WinModem) e quindi inutillizzabile con Linux. Tornai al POP facendo presente la cosa, ma qui si rifiutarono di riprendersi la merce, suggerendomi di seguire la solita trafila del reso.Contattai quindi telefonicamente CHL (che disponeva allora di numero verde SOLO per le vendite, ma non per l'assistenza post-vendita), sentendomi dire che se non avessi voluto più il prodotto avrei dovuto inviare una raccomandata AR e comunque perdere l'importo dei costi accessori, quali appunto questo curioso CONTRIBUTO GARANZIA CELERE. Allorché feci presente che io non stavo affatto esprimendo la volontà di rinuciare al prodotto ORDINATO, e che quindi non si trattava di un recesso. Né tantomeno si trattava di una riparazione, per la quale avrei dovuto pazientare le due/tre settimane indicate per l'operazione di assistenza in garanzia (alla faccia del 'celere'). Semplicemente, dissi, io voglio il prodotto per il quale HO PAGATO e non uno di caratteristiche e costo inferiore!Fatto presente ciò, ricevetti quale risposta un laconico "Lei per ora invii il prodotto in sede, e non si preoccupi che fra qualche giorno sarà tutto sistemato". Così, al contrario di quanto è successo con grandi case quali IOMEGA ed APC, che nel chiedere il rientro di un prodotto difettoso mi hanno sempre inviato prima il sostitutivo, mi privai del modem e lo inviai loro tramite corriere.E' così cominciò l'infinita serie di lunghe e snervanti telefonate, costatemi un bel po' di denaro (perché all'epoca mi ero appena trasferito e, non avendo ancora ottenuto la linea residenziale, dovetti effettuarle da cellulare) e non poca irritazione, visto che dopo un quarto d'ora di attesa mi sentivo puntualmente ripetere che la mia merce sarebbe partita dopo due giorni quando invece ho dovuto aspettare quasi ben TRE mesi per risolvere la faccenda! E tutto questo per cosa? Per ottenere quello che avevo pagato e che mi spettava di diritto.Come ho risolto la questione? Con l'unica arma a nostra disposizione: la denuncia pubblica tramite media. Scrissi ad un paio di riviste cartacee del settore raccontando l'accaduto ed inviando per conoscenza tale lettera alla direzione di CHL, e miracolo... si fecero vivi loro! Mi proposero così una transazione che sapeva di RICATTO, per la quale loro avrebbero fatto di tutto per concludere la mia pratica (ma che gentili, perché disturbarsi...), ed io in cambio avrei dovuto fare loro la cortesia di inviare una rettifica alle riviste di cui sopra, segnalando la conclusione felice dell'episodio. Stupidamente accondiscesi (in carti casi, mai dare prima di ricevere...), ottenendo così la garanzia di ricevere un bonifico nel giro di un paio di giorni. Va bene, rettifica prontamente inviata e... e il bonifico? Una settimana, due settimane... Nulla. Inviperito ricontattai il mio interlocutore e gli feci presente che oltre al danno, la beffa non l'avrei tollerata, minacciando così di rendere pubblica la cosa non solo tramite paperMagazine ma anche tramite NG, eMagazine, etc. Finalmente, dopo qualche giorno ancora di attesa, mi arrivò questo benedetto bonifico.Bilancio dell'esperienza. Vi ho rimesso circa un centinaio e passa di migliaia di vecchie lire, regalate alla TIM per sorbirmi le musichette di CHL, un paio di mesi tagliato fuori dalla rete visto che all'inizio non volevano rendermi l'importo ed io di due modem non avrei saputo che farmene, ed infine un bel po' di salute fisica e mentale per star dietro a questa situazione grottesca.La chiamano e-community... sì, nel senso che il mio è mio ed il tuo è mio! Ma perpiacere.LuigiAnonimoRe: Ah sì? Leggete la mia allora...
La stessa cosa che hanno fatto con me... mhmmm... ho fatto male a fidarmi ? :OAnonimoRe: Ah sì? Leggete la mia allora...
Ti riferisci ad una lettera di 'rettifica' o all'invio del reso?Perché nel secondo caso purtroppo non si ha scelta, nel primo invece... Ciao,LuigiAnonimoMai avuto un problema
Come da topic, sono anni che monto pc per amici e conoscenti per hobby, e non ho mai avuto un problema con Chl.L'unico caso era una coppia di casse con subwoofer creative. Ho telefonato e in pochi giorni me le hanno sostituite a domicilio!!!Altro che!Mi sembra strano che ti sia successo tutta sta storia. Anche dopo averli contattati piu' volte... Quindi e' una cosa voluta da parte loro... strano, non si sono mai comportati cosi' e ne ho sentito parlare bene da molte persone.AnonimoRe: Mai avuto un problema
Si vede che non leggi mai la pagina 'Ragioni e Torti' di PC Professionale...Ciao,LuigiAnonimoIo ho risolto così .....
Anche a me è successa la stessa esperienza, questa volta con un palmare Palm. Aperta la confezione mi sono accorto che il palmare non andava ed allora ho contattato CHGL per una sostituzione. Mi hanno detto che la garanzia era presso l'impotatore (3COM). Il numero di telefono che mi avevano dato non era corretto e dopo altri tre o quattro rimpallamenti mi risponde l'assistenza Palm in Spagna. Parlo con la signorina in in inglese perchè lei non parlava italiano ed io non parlo lo spagnolo e mi spiega che se il prodotto arriva DOA Dead on arrival era CHL che doveva cambiarlo. Richiamo CHL che mi rimanda alla Palm. La palm mi rimanda a CHL. Ed allora dopo 3 ore di arrabbiature .... lampo di genio. Mi avvalgo dei diritto di recesso e invio il tutto indietro con ricevuta di ritorno chiedendo il rimborso. Ci ho rimesso le spese per la spedizione indietro del palmare a CHL ma almeno ho avuto il rimborso. Conclusione: mai più acquisti on-line. I prodotti li VOGLIO VEDERE FUNZIONARE.AnonimoRe: Io ho risolto così .....
Bravo, mi sa che hai ragione. Con buona pace dei fautori dell'e-commerce...Ciao,LuigiAnonimoEsperienza con acquisti per Enti
Fino a 2 anni fa mi occupavo di acquisti di medie quantita`, e devo dire che ho scartato CHL subito.Noi (ero in un ente pubblico) chiedevamo delle offerte ed invece di ottenere degli sconti per il fatto che ordinavamo 100 PC (non 2, dico 100) loro ci facevano un sovrappiu` rispetto al prezzo da sito web "perche` dovevano gestire l'oridne a mano".Mi sono detto questi non capiscono molto di affari. E da allora mi sono limiatato a fare aqcuisti di piccole dimensioni (che mi hanno sempre lasciato soddisfatto).In un altro caso invece con un altro noto grossista online avevamo comprato un PC con uno dei primi Athlon sul mercato.La MB era bacata e NT crashava in medi ongi 24 ore. Allora pretendemmo di farci sostiuire il pezzo con un PII. Semplicemente noi facevamo dei contratti di acquisto che dichiaravano che il pagamento sarebbe arrivato "dopo nostro collaudo" e quindi dichiarammo il collaudo fallito.Non poterono che accettare e cambiare o farsi resituire la merce non pagata.AnonimoDIRITTO DI RECESSO, ASPETTO I SOLDI DA + DI 2 MESI
dopo un'esperienza assurda che vi risparmio nata da un errore di intestazione fattura sono stato costyrtto ad avvalermi del diritto di recesso. ho dovuto rispdire il pc indietro a MIE spese e...come da subject...aspetto i soldi da oltre da 2 mesi.AnonimoFatti valere,la legge ci tutela!!!
Non ricordo i numeri esatti dei decreti legge che ci tutelano, ma credimi se che vai ad applicarli ottieni anche i danni morali.ciaoAnonimoRe: Fatti valere,la legge ci tutela!!!
non dire cavolate. Sai benissimo che un prodotto elettronico si puo' danneggiare anche per una semplice scarica elettrostatica. Vorrei vedere come fai a dimostrare che la scheda era gia' rotta. Dovresti fare una mega perizia estremamanete costosa..e se poi per caso esce fuori che si e' bruciata perche' lo slot Agp della tua scheda madre ha fornito un voltaggio leggermente superiore, non prendi neanche cento lire!!La garanzia copre comunque solo il costo del prodotto.Detto questo, il comportamento di CHL fa' schifo..se non fosse stata pubblicata questa lettera, non avrebbe risolto niente..Anonimo--> Quello che CHL mi ha detto.
Ciao a tutti.Scrivo a riguardo del mio problema con CHL.Sono stato contattado da loro due volte tra ieri e oggi e ho discusso della faccenda personalmente con due persone gentilissime, alle quali ho potuto spiegare il mio punto di vista sulla faccenda e dalle quali ho appreso la loro politica commerciale. Devo dire di essere rimasto piacevolmente soddisfatto da queste telefonate, che definirei chiacchierate amichevoli, in quanto siamo giunti ad un'accordo che prevede uno sconto sul mio prossimo acquisto presso di loro per rinsaldare la mia fiducia di vecchio acquirente. L'epilogo, se così si può definire, mi sembra soddisfacente in quanto l'azienda si è comportata in maniera gentile e disponibile nei miei confronti, ma mi sembra che metta ancora una volta in luce una carenza della nostra legislazione per uanto riguarda gli acquisti. Quello che non mi è ancora perfettamente chiaro è il perchè una azienda non debba essere responsabile di merce che esce difettosa dalle proprie catene di montaggio, nel senso che la mia scheda PCTV è evidentemente difettosa dalla produzione e non vedo perchè io, o chi per me, debba pagare le conseguenze di un errore di fabbricazione. Non sarebbe più semplice se Pinnacle, sempre per rimanere nel mio caso, prendesse accordi con i suoi rivenditori finali affinchè ritirino i pezzi difettosi e li sostituiscano al cliente finale senza ulteriori spese e attese sia per il cliente sia per il venditore che, comunque, è a sua volta loro cliente? Bisognerebbe trarre spunto da questo e altri fatti simili per mettersi d'accordo tutti quanti al fine di creare un mercato più trasparente per tutti: produttori, distributori, venditori e clienti finali. Una simile cosa abbatterebbe di sicuro i costi e la barriera psicologica che impedisce a tantissima gente di effettuare le proprie spese su internet. Infine vorrei ringraziarvi tutti per il sincero interesse che avete prestato a questa faccenda e spero che tutto ciò che stiamo facendo serva veramente a migliorare le cose, come in questo caso sembra essere successo.AnonimoRe: --> Quello che CHL mi ha detto.
Uhm... ora ho capito a quale delle due alludi.Giusto per la cronaca: questa tua sembra un po' una copia della lettera che ingenuamente scrissi io... ma dando per buono tutto, resta il fatto che io ho fatto il fegato livido per un bel po' di mesi, quando non era scritto da nessuna parte che era un mio dovere dannarmi a quel modo.Intelligenti pauca.Ciao,Luigi.AnonimoRe: --> Quello che CHL mi ha detto.
Comunque aldilà delle responsabilità di CHL, se l'assistenza Pinnacle ti fa pagare le spese di spedizione per il rientro di un prodotto che poi riconosce realmente difettoso, è lei per prima fuorilegge. L'acquirente, per quel che ne so io, è tenuto a spendere per la spedizione solo se il prodotto viene riscontrato funzionante o danneggiato per sua responsabilità...AnonimoIo sono loro cliente da quattro anni e sono...
molto soddisfatto, ho comprato per la mia azienda e per molti amici ai quali ho assemblato PC e tutti i problemi che si sono presentati sono sempre stati risolti con la massima efficienza. E' molto strano che qui abbiano toppato. Io scelgo CHL perchè spesso nei negozi dalle mie parti non c'è disponibilità, oppure questa è molto limitata e quindi preferisco scegliere in un "negozio" più grande, dal quale ricevo la merce in 2/3 giorni dall'ordine. Anche quando ho dovuto restituire qualcosa non c'è stato nessun problema e sono stati velocissimi nelle sostituzioni...AnonimoRe: Io sono loro cliente da quattro anni e sono...
Io sono infatti convinto che la mancanza di alternative sia un buon motivo per acquistare da chl.Io sono passato sa 36 ordini all'anno, poi 2, poi nessuno.Indovina come mai?I giornali li leggi?Hai mai letto le rubriche della posta?Hai visto le quotazioni in borsa di chl?Credi che possano vantare altro oltre ad un sito veramente ben fatto?Io sono convinto di no; stanno perdendo clienti ed esisterà pure una ragione.AnonimoRe: Io sono loro cliente da quattro anni e sono...
- Scritto da: io> Io sono infatti convinto che la mancanza di> alternative sia un buon motivo per> acquistare da chl.> Io sono passato sa 36 ordini all'anno, poi> 2, poi nessuno.Idem il sottoscritto. Da quando hanno scorporato la garanzia hanno fatto solo macelli. Ormai sono 8 mesi che non compro piu' un'unghia da loro.> Credi che possano vantare altro oltre ad un> sito veramente ben fatto?'nsomma... E' troppo pesante, secondo me. Magari per chi ha l'adsl e' carino. Per me cliccare ed aspettare 2 minuti e' una noia mortale.> Io sono convinto di no; stanno perdendo> clienti ed esisterà pure una ragione.AnonimoRe: Io sono loro cliente da quattro anni e sono...
- Scritto da: ExCliente> > > Credi che possano vantare altro oltre ad> un> > sito veramente ben fatto?> > 'nsomma... E' troppo pesante, secondo me.> Magari per chi ha l'adsl e' carino. Per me> cliccare ed aspettare 2 minuti e' una noia> mortale.LOL! Hai ragione da vendere, poi da quando hanno rinnovato il sito le pagg sono + leggere.... una volta erano di 350K l'una.... alla faccia del sito ben fatto :DAnonimohttp://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480
Continua cosi' CHL:http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480AnonimoRe: http://www.borse.it/Scheda.php?T=2&ID=480
Yeah!(chi gioca a RTCW sa cosa intendo) ;)Anonimola mia "brutta" esperienza
Salve. Sono di Milano e ho un'azienda di piccole dimensioni per la codifica di software. Noi ci appoggiamo in tutto e per tutto a CHL. Comprando decine, forse centinaia tra prodotti e PC completi, siamo anche noi incappati in qualche "guasto". All'inizio la pillola della garanzia presso il produttore e' stata un po' amara, poi piano piano l'abitudine ci ha portato a comprendere come funziona e adesso addirittura preferiamo così. Adesso non cambierei la fornitura da CHL con nient'altro! Credo che sia legittimo il malcontento che si genera quando un prodotto si guasta. Sono CERTO pero' che dalle altre parti, a parte i prezzi maggiori, il trattamento e' identico, se non peggio. Percio' viva CHL. E meno siete che comprate, piu' roba rimane per me! Sono 15 giorni che aspetto un LG 995FT!! ma appena arrivano, in 2 giorni li finiscono!AnonimoRe: la mia
Aspetta e spera. Intanto fatti mandare le patate e le carote per il minestrone.AnonimoMeglio fare il diritto di recesso.
..anche a me e' capitata una cosa simile con un altro prodotto.Invece di dire che era rotta ho semplicemente detto che la volevo dare indietro esercitando il diritto di recesso.Dopo circa 2 mesi ho ricevuto il bonifico ...Naturalmente ho comprato la stessa scheda da loro tre giorni dopo avergli spedito la scheda rotta....AnonimoRe: Meglio fare il diritto di recesso.
Sei proprio un volpone, e se nn andava nemmeno quella nuova che facevi?AnonimoComprate da ESSEDI sono più seri di CHL
Mi hanno cambiato più di un componente arrivato guasto immediatamente e senza problemi anzi alcune volte lo hanno sostituio subito avendone un'altro esemplare in magazzino, presso i punti vendita ESSEdi e poi non paghi neanche le spese di spedizione ed i prezzi sono uguali a quelli del sito web.Complimenti ad ESSEDI.AnonimoRe: Comprate da ESSEDI sono più seri di CHL
Rimane che il tuo padrone e' uno schifoso disonesto e se io avessi lavorato li non sarei di certo rimasto zitto !Anonimofortuna aiuta gli audaci, la sfiga gli sprovveduti
la scheda sarebbe dovuta essere testata dal rivenditore, questo è il punto che non mi è chiaro. Era dovere del rivenditore provarla, perchè una volta uscita la scheda può rompersi in tanti modi.A prescindere da quando sia avvenuto il guasto fai bene ad imporre di provare il prodotto dal rivenditore : è l'unica vera garanzia sia per chi compra sia per chi vende.Il problema non è con CHL (ho comprato diversi prodotti tutti provati dal popit).Il problema è il rivenditore B] ed il cliente poco saggio (dovevi chiederlo subito di provarla)AnonimoRe: fortuna aiuta gli audaci, la sfiga gli sprovveduti
aggiungo .. st'articolo incolpa CHL inutilmente, e di chiacchere se ne vedono tante, una per ogni rivenditore incapace.(non lavoro per chl solo che mi sembra ingiusto inculpare qualcuno che le spedizioni le ha sempre fatte arrivare per tempo con tanto di messaggio su cell in automatico al momento della consegna)AnonimoRe: fortuna aiuta gli audaci, la sfiga gli sprovve
La critica non è sul medoto di consegna, anzi chl con i poppit è una spanna avanti rispetto alla concorrenza; la critica attiene i comportamenti scorretti che la società ha attuato verso i clienti che, magari dopo anni senza mai aver avuto alcun problema, sollevano all'improvviso un problema comune, oppure lamentano scorrettezze in merito alla garanzia celere (che nel mio caso è stata scandalosa) o furbizie all'ordine del giorno nel settore del commercio elettronico.Pensate che in questo paese abbiano partorito una legislazione su un problema inesistente; beati voi continuate così.Anche io ho smesso (come tanti) di fare acquisti su chl.Qualche motivo lo avrò pur avuto anche se non intendo sfogarmi in questa sede. Tuttavia sono anche convinto che chl stia riflettendo in merito agli errori del passato che le hanno sottratto tanti clienti, che seppur molto soddisfatti dei punti di presenza sul territorio, si sono allontanati lamentando scorrettezze a livello centrale.Potrei anche continuare, parlando di alcuni avvicendamenti ripresi anche da alcuni periodici (Panorama) oppure illustrando il malessere esistente tra gli azionisti della società, ma farei un torto alla struttura tecnica, ad un sito eccellente, e alle competenze superiori alla media che questa società ha saputo mettere al servizio della propria clientela.Io ho acquistato ad esempio per anni al popit 4 (via Cenisio) di Milano e sono sempre rimasto soddisfatto del servizio reso.Non ignoro comunque gli errori che la società ha compiuto, ostinandosi ad esempio in passato, a non accettare i resi nei poppit aumendando i costi ed il malcontento degli utenti che magari potevano risolvere con un consiglio mirato tanti inconvenienti diversi da guasti veri e propri.Questa società ha certamente le possibilità di cambiare il rapporto con la propria clientela, avvicinandosi ad interpretazioni meno utilitaristiche della normativa e cercando di ristabilire relazioni corrette con la propria clientela, ovvero può tornare ad essere la "Centro HL" che abbiamo conosciuto probabilmente in un garage.Questo forum le sarà di indiscutile aiuto se anziché negare l'esistenza di problemi più che noti chl vorrà dare il primo segnale di una inversione di tendenza.Se non avete mai avuto problemi, non significa che questi non esistano, ma al limite che non siano così strutturali e incombenti come ormai in molti (incluso lo scrivente) credono.Scusatemi per eventuali errori ma sono di fretta.AnonimoRe: fortuna aiuta gli audaci, la sfiga gli sprovveduti
Mi stai forse dicendo che la garanzia dura fintanto che sei nel poppitt? Quello che succede da quando esci sono cazzi tuoi? No grazie. La garanzia dura un anno? E se ti si rompe la scheda dopo 364 giorni? Non mi dirai che devi passare un anno dentro il popitt a testare, vero?AnonimoRe: fortuna aiuta gli audaci, la sfiga gli sprovveduti
la garanzia te la dovrebbero dare a computer chiuso dove tu lo compri e se si rompe qualcosa devi chiamare loro per aprirlo (vedi gli assemblati oldiata).Se ti devi prendere il pezzo singolo e poi montarlo ... cosa pensi che loro ripagano tutti quelli che non lo sanno montare ? ... certo a non tutti gli si rompe, e provare il pezzo sul posto è l'unica garanzia che possono offrire.AnonimoRe: fortuna aiuta gli audaci, la sfiga gli sprovveduti
Peccato che il mio lettore mp3 rotto non avesse bisogno di installazione/montaggio o altro. Eppure...SM- Scritto da: Sunrise> la garanzia te la dovrebbero dare a computer> chiuso dove tu lo compri e se si rompe> qualcosa devi chiamare loro per aprirlo> (vedi gli assemblati oldiata).> > Se ti devi prendere il pezzo singolo e poi> montarlo ... cosa pensi che loro ripagano> tutti quelli che non lo sanno montare ? ...> certo a non tutti gli si rompe, e provare il> pezzo sul posto è l'unica garanzia che> possono offrire.Anonimofidarsi e' bene.....
....non fidarsi e' meglio.Ad ogni modo aspettiamo la repolica di CHL e,poi,ci regoleremo in merito ad eventuali acquisti daeffettuare presso di loro.AnonimoPerchè continuare a comprare da CHL ?
Una persona che entra nel mondo dell'informatica, è una persona che comincerà a spendere soldi periodicamente per aggiornare, upgradare implementare ecc. il proprio sistema.Quindi se la suddetta persona si troverà bene con il negoziante, tornerà a portare del 'PANE' sempre allo stesso negoziante !Morale, quando ci si ritrova ad essere trattati con arroganza e scortesia come nel caso di CHL, la soluzione è non portrgli più 'PANE', ossia cambiare negozio e cercare di mettere in guardia i possibili amici e non che potrebbero ritrovarsi ad acquistare in una catena di 'Scortesi' come CHL !Per quanto mi riguarda non comprerò mai da CHL e mi augura gli altri facciano altrettanto.AnonimoRe: Perchè continuare a comprare da CHL ?
Hai detto una cosa sensata, l'unico orecchio da cui ce sentono è quello dei quattrini e allora è lì che vanno bastonati: a spasso, a vendere otrofrutta (nemmeno, il mio fruttivendolo la merce avariata me la cambia)AnonimoRe: Perchè continuare a comprare da CHL ?
Io sono un ex-cliente che hanno perso proprio questo mese: ma più acquisti da loro! Hanno cambiato le regole di rescissione senza notificare minimamente la cosa. Chiuso.AnonimoRe: Perchè continuare a comprare da CHL ?
Il tuo fruttivendolo e' molto piu' qualificato di quei babbei e befane che ti rispondono a telefono quando chiami "l'ipercoop" C*L.AnonimoRe: Perchè continuare a comprare da CHL ?
Invece di comprare da chl guarda un po http://www.flashcomputers.it io mi sono trovato benone! :)AnonimoSempre lo stesso problema!!
Mi associo completamente con quanto già esposto lamentando il fatto che quando ci sono questi problemi non ci sia nessun referente dall'altra parte facoltizzato a prendere delle decisioni vitali alla risoluzione immediata del problema. Ci si trova davanti degli interlocutori che ripetono sempre la stessa cosa come delle scimmiette ben addestrate ma agli interessi del consumatore non ci pensa mai nessuno. Nessun problema quando si compra...allora ci sono mille modi.... ma se disgraziatamente c'è un problema allora fatevi il segno della croce.Domanda....c'è poi tutta questa convenienza economica? Io girando per negozi ho addirittura trovato di meglio...e almeno li so' a chi rivolgermi!!Meditate gente...meditate!AnonimoRe: Sempre lo stesso problema!!
Meditate e' dire poco. Svegliatevi !!!Stiamo andando indietro grazie a supermercati tipo C*l.AnonimoCapita sempre cosi'!
Sono sempre disponibili al momento di vendere.Poi la disponibilita' non c'e' piu'.Dal canto mio,...... BASTA Centro HL!!!AnonimoRe: Capita sempre cosi'!
Quan't è vero...Anonimose fossi chl
innanzitutto sono anni che compro da chl e sono sempre rimasto soddisfatto. anche quando ho rimandato indietro la roba nessun problema.voglio però aggiungere che se fossi chl adesso sarei incazzato nero: un articolo così pesante pubblicato con tanta pubblicità (nel riquadro di sx) senza darmi la possibilità di replica per più di una settimana è una cosa così grave che sfiora il sospetto...AnonimoRe: se fossi chl
Puoi inca**arti quanto vuoi. Se la smettessero di dire ca**ate in pubblicita' nessuno sarebbe scontento. La pubblicita' e' sempre a doppio senso. AnonimoCHL sta fallendo.
Perche' entro' in borsa ? Ve lo siete mai chiesti ?La volete sapere la risposta ? O volete continuare a consumare senza sapere neanche cosa state consumando ?AnonimoE' sempre in perdita.
CHL non e' mai stato in utile. Ha sempre perso soldi degli investitori compreso quelli privati.Continuate a dargli soldiAnonimoChl e Frael
La butto li. Vediamo se qualche "sveglione" si accorge del trucco.AnonimoCHL non sei HP
Tornatene nel garage. AnonimoRe: CHL non sei HP
uhmmmm tu si che sei un grande ti permetti di giudicare una spa quotata in borsaazz sei proprio un grande.......AnonimoCHL l'oppio dei consumatori cogliombi
AnonimoLa vera storia di CHL
Conosco CHL, da oltre 9 anni.Molti di quelli che scrivono su questo forum 9 anni fa non avevano nemmeno idea di cosa fosse un PC.Ebbene 9 anni fa non c'era internet. Le poche aziende informatiche vendevano PC perlopiu' a scatola chiusa, senza nemmeno dirti cosa conteneva quella scatola di metallo. CHL invece ebbe il merito di portare nel settore informatico la trasparenza. Tutto era documentato, i clienti ricevevano interi papiri di schede tecniche, il PC veniva confezionato su misura proprio come lo voleva il cliente. Nessun altro lo faceva. Il mercato Fiorentino apprezzo' questa iniziativa e CHL divento' in poco tempo leader del settore. Fu CHL tra le prime aziende a mettere su una BBS con drivers schede tecniche etc.. e fu anche la prima a portare in Italia le vendite online di informatica. Tutti gli altri sono venuti dietro. Quando CHL permetteva ai clienti di ordinare un PC da casa e verificarne la configurazione in tempo reale, le altre aziende avevano si e no il sito con un listino statico e senza nemmeno le disponibilita' a magazzino. Questo a CHL e' costato enormi investimenti nello sviluppo della propria piattaforma e continua a costare tutti i giorni. I concorrenti hanno semplicemente copiato (piu' o meno spudoratamente). La guerra dei prezzi e' inproduttiva, chi ha i prezzi piu' bassi, spesso vende in perdita oppure riesce a pagare meno la merce ma poi finisce in galera.... CHL si e' sempre impegnata a garantire un servizio oltre al prodotto. E' vero che ci possono essere disservizi e problemi. Daltronde un'azienda con 600.000 clienti anche se ha un disservizio ogni 200 ordini crea sicuramente un numero notevole di segnalazioni. Pero' una cosa ve la voglio dire, i ragazzi che lavorano in CHL, credono tutti nel loro lavoro e si impegnano al massimo per garantire al cliente il massimo servizio possibile, il customer care e' uno degli elementi piu' importanti su cui punta l'azienda e su cui si impegna il personale. E' evidente che l'azienda persegue un fine economico, ma oltre a questo c'e' anche il sogno di essere una spiaggia sicura per gli acquisti informatici. Tutte le segnalazioni di disservizi vengono valutate e risolte anche se spesso non dipendono direttamente da negligenze di CHL.AnonimoRe: La vera storia di CHL, (un'azienda SERIA?)
Da come la descrivi tu, CHL sembra essere una azienda SERIA.A me non pare proprio a giudicare dalle lamentele che per alcuni mesi erano sempre su pc prof, spesso per stupidaggini (scanner da 100mila lire..)E' ovvio che i disservizi ci sono in qualunque ditta (la perfezione non esiste), ma LA SERIETA' DI UNA DITTA SI GIUDICA DA COME RISOLVE UN DISSERVIZIO. A VENDERE SONO CAPACI TUTTI. ASSISTERE IL CLIENTE E' UN PO' PIU' DIFFICILE VISTO CHE NON GENERA NESSUN GUADAGNO, MA SOLO UNA PERDITA DI TEMPOAnonimoRe: La vera storia di CHL, (un'azienda SERIA?)
Sono cliente CHL dal 1996, ho ricevuto sia a casa che presso il POPITT senza nessun problema, housufruito del diritto di recesso senza alcun problema, ho potuto confrontare/leggere i commenti di altri utenti prima di acquistare, ho potuto pagare con assegni o bancomat, se proprio cerco qualcosa che non mi piace trovo che vengono aggiunti costi a volte con mirabolanti motivazioni (gestione ordine, etc.), ma se cercassi un modello italiano a cui ispirare la mia futura attività di e-commerce CHL non ha rivali, sapeste indicarmi qualcuno di meglio ?AnonimoRe: La vera storia di CHL, (un'azienda SERIA?)
La tua futura societa' chiuderebbe il giorno dopo grazie a CHL.AnonimoRe: La vera storia di CHL
Bravo, era in via Lapini lungo l'Africo in una piccola stanzetta. Perche' non c'e' rimasto allora visto che funzionava proprio bene ?AnonimoLa soluzione era molto semplice...
La soluzione era davvero semplice. Per alcuni prodotti CHL non effettua la garanzia, ma il produttore. Questo è valido per la Pinnacle, per i monitor Philips se non sbaglio e altri... E' esattamente la stessa cosa che accade quando acquisti una Playstation 2 alla Coop oppure al Blockbuster, se la devi cambiare perchè difettosa la porti (o invii) al centro Sony più vicino. Mi sembra che sia tanto semplice e che ne hai fatto una questione pretestuosa e di principio. Inoltre è tutto scritto nella sezione garanzia del sito CHL. Bah, se ve li cercate i casini...AnonimoRe: La soluzione era molto semplice...
Attento : Sony e aziende varie hanno centri di assistenza in Ogni città. Pinnacle no!Inoltre se compro all' IperCoop sono cosciente di comprare in un supermercato.Sbaglio o CHL si propone come un grande Store di informatica all' americana?Mi sà che di assistenza all'americana c'è solo la voglia ....Anonimoscheda madre sostituita
3 anni fa, 6 mesi dopo l'acquisto del computer da CHL (Pop di Torino), problemi di riavvio (scheda madre). computer ancora in garanzia: dopo 7 giorni dalla chiamata, tecnico a casa, scheda madre sostituita, gratis.Acquistato poi scanner, scheda TV, modem, stampante, nessun problema.1 mese fa: acquistato scanner. Difettoso all'origine. Cambiato nel giro di pochi giorni, spedizione a carico loro.che dire?