Encino (USA) – Trascinato in tribunale dalla temibile Motion Picture Association of America ( MPAA ), che l’accusava di aver venduto chip per la decodifica dei DVD ad aziende non autorizzate, il produttore californiano ESS Technology ha issato bandiera bianca.
ESS ha scelto di accettare l’accomodamento offertogli dalla MPAA, l’associazione a cui aderiscono i maggiori studios hollywoodiani, e porre così fine ad una causa protrattasi per quasi un anno. Il chipmaker, che non ha rivelato i dettagli economici dell’accordo extragiudiziale, ha detto di essersi impegnata con l’MPAA “a combattere la pirateria ed a vendere i chip solo ai licenziatari della DVD Copy Control Association (DVD CCA)”.
La DVD CCA è un’organizzazione direttamente legata alla MPAA che si occupa di vendere ai produttori di dispositivi DVD la licenza della tecnologia Content Scramble System (CSS) utilizzata per proteggere i DVD-Video dalla copia. Società come ESS, che producono chip in grado di decodificare i contenuti protetti con il CSS, sono vincolate da un accordo con la DVD CCA a vendere i propri chip esclusivamente ai produttori di lettori DVD in possesso delle necessarie licenze. ESS aveva violato tali accordi facendo affari con un’azienda impegnata nel realizzare un dispositivo per la copiatura dei DVD.
La causa con ESS fa parte di una recente iniziativa della MPAA contro quei produttori di hardware che, a suo dire, contribuiscono ad alimentare la pirateria dell’home video. Lo scorso anno la potente associazione americana ha preso di mira altri due produttori , MediaTek e Sigma Designs, denunciandoli entrambi per violazione delle licenze sull’uso delle tecnologie di protezione dei DVD. Entrambe le cause sono ancora in corso.
-
Open Solaris è ok...
Leggasi: ce l'abbiamo solo con linux.Che tristezza...(linux)AnonimoRe: Open Solaris è ok...
no, leggasi: chiunque è ok, basta che ci paghi.ciaoelcabesaRe: Open Solaris è ok...
- Scritto da: Mazinga@> > Il fatto e' che noi non daremo fastidio a nessuno> se non si inventassero ogni volta una maniera per> farci morire.noi chi?a meno che tu non scriva dagli states... in italia esistono solo i buonisti open source... si, quelli che ciucciano tutto il gratis della rete e non servono proprio a nulla, se non a screditare il lavoro di chi si alza la mattina non solo per divertirsi a ricompilare il kernelAnonimoRe: Open Solaris è ok...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mazinga@> > > > Il fatto e' che noi non daremo fastidio a> nessuno> > se non si inventassero ogni volta una maniera> per> > farci morire.> > noi chi?> > a meno che tu non scriva dagli states... in> italia esistono solo i buonisti open source...> si, quelli che ciucciano tutto il gratis della> rete e non servono proprio a nulla, se non a> screditare il lavoro di chi si alza la mattina> non solo per divertirsi a ricompilare il kernelVero. E' molto più produttivo fare il troll nei forum di PI...AnonimoRe: Open Solaris è ok...
oh non esiste una volta nella quale non c'è nessuno che non rompe i co... ogni volta che vede scritto Linux, open, ecc.AnonimoA qualcuno importa quello che dice SCO?
Ormai....di quello che dice SCO, ci si pulisce il cuXo!AnonimoRe: A qualcuno importa quello che dice S
- Scritto da: Anonimo> Ormai....di quello che dice SCO, ci si pulisce il> cuXo!Quoto ;)CoreDumpRe: A qualcuno importa quello che dice SCO?
Anonimo wrote:> [...] di quello che dice SCO, ci si pulisce il cuXo!Ah ecco: allora non sono l'unico che se ne sbatte dell'opinione di SCO.Anche al di la' del caso speifico di SCO, l'opinione che un operatore esprime rispetto ad un suo competitor e' sempre e comunque insignificante....Anche se in effetti il core business di SCO non son piu' gli OS aziendali, bensi' la gestione dei suoi brevetti.DKDIBRe: A qualcuno importa quello che dice S
- Scritto da: DKDIB> Anonimo wrote:> > [...] di quello che dice SCO, ci si pulisce il> cuXo!> > Ah ecco: allora non sono l'unico che se ne sbatte> dell'opinione di SCO.> > Anche al di la' del caso speifico di SCO,> l'opinione che un operatore esprime rispetto ad> un suo competitor e' sempre e comunque> insignificante.> ...> Anche se in effetti il core business di SCO non> son piu' gli OS aziendali, bensi' la gestione dei> suoi brevetti.Vorrai dire "la gestione delle sue cause legali". :-DAnonimoRe: A qualcuno importa quello che dice S
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: DKDIB> > Anonimo wrote:> > > [...] di quello che dice SCO, ci si pulisce il> > cuXo!> > > > Ah ecco: allora non sono l'unico che se ne> sbatte> > dell'opinione di SCO.> > > > Anche al di la' del caso speifico di SCO,> > l'opinione che un operatore esprime rispetto ad> > un suo competitor e' sempre e comunque> > insignificante.> > ...> > Anche se in effetti il core business di SCO non> > son piu' gli OS aziendali, bensi' la gestione> dei> > suoi brevetti.> > Vorrai dire "la gestione delle sue cause legali".> :-DVorrai dire del suo prox fallimento.AnonimoX la Reda, correggete...
Sun ritiene dunque che la licenza Common Development and Distribution License (CDDL) che accompagna OpenSolaris, e che permette a chiunque di vedere, modificare e ridistribuire il codice sorgente, non contrasti con la sua licenza su Unix System V: quest'ultima è stata rinnovata da Sun all'inizio del 2003 dietro il pagamento di 100 milioni di dollari.Il primo "Sun" (proprio la prima parola della frase che ho riportato) credo debba essere sostituito con "SCO".AnonimoRe: X la Reda, correggete...
Sistemato, grazie!- Scritto da: Anonimo> Sun ritiene dunque che la licenza Common> Development and Distribution License (CDDL) che> accompagna OpenSolaris, e che permette a chiunque> di vedere, modificare e ridistribuire il codice> sorgente, non contrasti con la sua licenza su> Unix System V: quest'ultima è stata rinnovata da> Sun all'inizio del 2003 dietro il pagamento di> 100 milioni di dollari.> > > Il primo "Sun" (proprio la prima parola della> frase che ho riportato) credo debba essere> sostituito con "SCO".la redazionema perche' Sco e' una azienda?
Da quanto so e' uno studio legale ormai.Non produce piu' niente da caldera, che aveva prodotto opensource, e poi ha cambiato idea.Hanno come Executive Chief Krusty il clown?Pubblicano il sorgente di Caldera, derivato da Sco, vendendolo ad un prezzo comico.Poi ci ripensano, e cominciano a dire che il sorgente era copiato da Sco Unix, che poi avevano pubblicato con Caldera rilasciandolo sotto GPLPoi e' okey opensolaris.Ce credo mica e' stato rilasciato sotto GPL se era pubblicato con quella Licenza avrebbero avuto da ridire pure loro...ma sono loro o dietro quelli che richiesero tanto tempo fa di produrre quella mondezza di Xenix?MimandaelwoodianamenteElwood_SCO è Microsoft
Per quel che mi risulta Microsoft è tra gli azionisti di SCO e la SUN Microsistem ha concluso con lo zio Bill un patto di non belligeranza.Linux, e altro Open Source, sono scomodi a M$ e quindi facendo 2+2 si capisce il perché.Almeno questa è la mia opinione.Ciao a tutti e free as in freedomAwaxAnonimoRe: SCO è Microsoft
La penso proprio come te.È tutto polotato da BillacciioooooooooooooooAnonimoRe: SCO è Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Per quel che mi risulta Microsoft è tra gli> azionisti di SCO e la SUN Microsistem ha concluso> con lo zio Bill un patto di non belligeranza.> Linux, e altro Open Source, sono scomodi a M$ e> quindi facendo 2+2 si capisce il perché.Hai solo impiegato 2 anni di troppo per fare 2+2...Ad ogni modo sei appena in tempo, perchè sembra che SCO avrà vita breve: le ultime notizie finanziarie la danno praticamente prossima alla bancarotta...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 04 2005
Ti potrebbe interessare