Le autorità di Tallinn non avevano dubbi: quel 19enne che su alcuni forum estoni si prodigava in istruzioni per aggredire telematicamente alcuni server istituzionali del suo paese, andava fermato. Una volta individuato, le forze dell’ordine hanno proceduto nelle scorse ore al suo arresto
Raccontano le cronache che del suo caso se ne è occupata la polizia criminale perché il giovane, di cui è stato solo fornito il nome, Dmitri, è sospettato di aver organizzato alcuni attacchi di denial-of-service distribuito (DDoS). “Dmitri – ha dichiarato un portavoce dell’ufficio del procuratore estone – ha postato su forum internet proponendo di organizzare attacchi di massa contro server del paese, attacchi noti come DDoS. Ha raccolto indirizzi di siti Internet di primo rilievo in Estonia e li ha fatti girare in vari forum, dando istruzioni su come attaccare i server”.
Che vi sia però proprio Dmitri dietro le aggressioni è tutto da verificare. Se è vero che in questi giorni alcuni server estoni stanno effettivamente subendo attacchi DDoS, in apparenza questi provengono soprattutto da altri paesi, in particolare dalla Russia . Questo può voler dire che dietro le aggressioni vi siano gang di cracker russi, non sarebbe peraltro sorprendente , oppure che Dmitri sia in grado di controllare botnet di computer infetti che si trovano in vari paesi e che può utilizzare da remoto per scatenare gli attacchi.
Le autorità ammettono che nella passata settimana alcuni siti istituzionali estoni hanno dovuto essere tirati giù dalla rete per mettere in campo contromisure contro questo genere di attacchi che, come noto, puntano tutto sul trasmettere ai server-obiettivo una quantità di richieste sufficienti a rallentarne o bloccarne del tutto l’attività.
Va detto che l’arresto, il primo del genere in Estonia , non arriva in un momento qualsiasi: nei giorni scorsi si è raggiunto l’apice con le polemiche sulla rimozione, a Tallin, del monumento al “milite sovietico” (vedi foto). Sebbene fosse stato pensato per celebrare il comportamento dell’Armata Rossa nella Seconda Guerra Mondiale, nel tempo gli estoni l’hanno sempre più identificato come un simbolo della pluridecennale occupazione del proprio paese da parte dell’Unione Sovietica. Polemiche che hanno avuto sponda anche al Cremlino e che stanno causando non poche tensioni internazionali, sebbene l’8 maggio sia prevista la sua nuova inaugurazione nel cimitero militare della capitale estone, dove il monumento ha trovato una più idonea collocazione. Ma proprio per questo non si può affatto escludere che l’attacco non sia partito dall’Estonia ma, appunto, proprio dalla Russia.
Le indagini proseguono.
-
FIAMMA DI SFOGO GAS
Credo sia una fiamma di sfogo dei gas da una torre (tipo quelle che si vedono sulle piattaforme petrolifere). Penso che nessuno farebbe esplodere qualcosa con vicino quei serbatoi pieni di chissàcosa (sicuramente non acqua).Anonimofiaccola
molto probabilmente la fiamma che si vede nella fotografia è quella di una "fiaccola di raffineria", si veda l'ombra della torre stessa proiettata sul terreno.AnonimoRe: fiaccola
- Scritto da: > molto probabilmente la fiamma che si vede nella> fotografia è quella di una "fiaccola di> raffineria", si veda l'ombra della torre stessa> proiettata sul> terreno.ma quale ombra della torre ... confronta la direzione delle ombre delle cisterne, sono verso l'alto, mentre la parte scura dell'oggetto che riflette la luce del sole e' esattamente nella direzione oppostaAnonimoRe: fiaccola
E' evidentemente la fiaccola che sta in cima ad una torre di sfogo di una raffineria.L'ombra c'è e va verso l'alto come le ombre delle cisterne (non capisco come fai a non vederla) si nota pure la scaletta di accesso con gli sbarchi ed i pianerottoli lungo la salita.La striscia gialla non è che un effetto ottico digitale, tipo l'effetto "bruciatura" delle telecamere-fotocamere digitali dovuto alla forte luce concentrata.Se noti bene infatti l'effetto scalettato e non antialiasing della striscia dipende proprio da questo.AnonimoRe: FIAMMA DI SFOGO GAS
...esatto.E la scia e solo un effetto ottico della foto.AnonimoRe: FIAMMA DI SFOGO GAS
- Scritto da: > Credo sia una fiamma di sfogo dei gas da una> torre (tipo quelle che si vedono sulle> piattaforme petrolifere). Penso che nessuno> farebbe esplodere qualcosa con vicino quei> serbatoi pieni di chissàcosa (sicuramente non> acqua).Le fiamme di sfogo dei gas sono blu. Questioni di temperature elevate.Anonimonon mi pare....
non mi pare una esplosione....vedendo l'immagine i 2 cilindri sulla sinistra che sono sicuramente verticali, si capisce che questa presuna esplosione si sviluppa quasi totalmente in orizzontale... con un "getto" del tutto innaturale e perfino scalettato!AnonimoRe: non mi pare....
Da quel poco che ho usato Google Maps mi sembra in tutto e per tutto simile ad altri analoghi "difetti" visti in foto urbane. Mi pare che siano dei riflessi che abbagliano l'obiettivo e strappano durante l'esposizione producendo quell'effetto scalettato.AnonimoRe: non mi pare....
- Scritto da: > non mi pare una esplosione....> > vedendo l'immagine i 2 cilindri sulla sinistra> che sono sicuramente verticali, si capisce che> questa presuna esplosione si sviluppa quasi> totalmente in orizzontale... con un "getto" del> tutto innaturale e perfino> scalettato!> Esatto, e' un "effetto blooming" del CCD della camera, dovuto ad un oggetto talmente luminoso da saturare i fotocondensatori del chip e far riversare la carica in quelli confinanti, nella direzione dello shif di lettura.Nelle fotocamere digitali ormai si usano chip CMOS con gate anti-blooming, ma per esempio in molte camere CCD per uso astronomico, per mantenere la linearita' tra luce e carica elettrica e poter effettuare misure fotometriche sugli astri, questi anti-blooming gate non vengono inseriti nei circuiti del CCD, col risultato che le stelle che risultano sovraesposte lasciano una strisciata del tutto simile a quello che si vede nella foto.AnonimoNon e' una bomba
Quella e' una fiaccola per bruciare i sottoprodotti gassosi della raffinazione. Si vede l'ombra del traliccio verso nord est.Chiedete ad un esperto di interpretazione di foto aeree, loro sanno riconoscere al volo quello che si vede su google maps.AnonimoRiflesso solare
Come sviluppatore di Geody parlo con una certa cognizione di causa: è un riflesso del Sole, e se ne vedono tanti in Google Earth e Google Maps.ElfQrinRe: Riflesso solare
E' vero è una torre che sfiaccola. (ghost)se metti nella ricerca di attività di GMap "refinery", oltre all'indirizzo della raffineria in questione (INOC Daurah Refinery), appare questo commento: Bomb? no it is just..a tower with a large refinery torch/flare look at the shadow to the NW ...sbroccoloRe: Riflesso solare
- Scritto da: ElfQrin> Come sviluppatore di Geody parlo con una certa> cognizione di causa: è un riflesso del Sole, e se> ne vedono tanti in Google Earth e Google> Maps.Visto che non è un riflesso solare ma la fiaccola di una raffineria... cambia mestiere!AnonimoRe: Riflesso solare
- Scritto da: > > - Scritto da: ElfQrin> > Come sviluppatore di Geody parlo con una certa> > cognizione di causa: è un riflesso del Sole, e> se> > ne vedono tanti in Google Earth e Google> > Maps.> Visto che non è un riflesso solare ma la fiaccola> di una raffineria... cambia> mestiere!Prima di dare consigli pensate...Non è una fiaccola, a quella distanza non ce la farebbe mai la fiamma a saturare il CCD che ha fatto la foto. E' un riflesso solare che satura il ccd. Prendete una qualunque fotocamera o telecamera digitale e vedete come si comporta se inquadra sorgenti di luce molto forti, quali il sole (occhio che si rompono quelle commerciali)...Ci sarà pure una raffineria, e ci sarà pure la torre, ma magari sopra ha una copertura di acciaio che fa riflesso !!!AnonimoRe: Riflesso solare
- Scritto da: > sole (occhio che si rompono quelle> commerciali)...Porta a revisionare la crapa, ci deve essere qualche riflesso solare anche li.AnonimoRe: Riflesso solare
- Scritto da: ElfQrin> Come sviluppatore di Geody parlo con una certa> cognizione di causa: è un riflesso del Sole, e se> ne vedono tanti in Google Earth e Google> Maps.Hai ragione, si tratta di un problema effetto di blooming del CCD della camera che e' andato in saturazione probabilmente anzi sicuramente per un riflesso solare. A quella distanza non esistono altre fonti luminose in grado di fare andare in blooming un CCD con i tempi di esposizione relativamente brevi delle riprese diurne.Quelli che parlano di fiaccole e altre caz**te non hanno mai visto una foto astronomica con le stelle piu' luminose che mandano in blooming i pixel vicini, e sicuramente non hanno idea di come e' fatto e funziona un CCD.Deduzione interessante: i CCD delle camere digitali dei satelliti, non hanno o non usano un anti-blooming gate. Probabilmente perche' (come per le foto astronomiche) si vorra' mantenere la linearita' del CCD per poter fare delle misure fotometriche.AnonimoRe: Riflesso solare
- Scritto da: > > - Scritto da: ElfQrin> > Come sviluppatore di Geody parlo con una certa> > cognizione di causa: è un riflesso del Sole, e> se> > ne vedono tanti in Google Earth e Google> > Maps.> > Hai ragione, si tratta di un problema effetto di > blooming del CCD della camera che e' andato in> saturazione probabilmente anzi sicuramente per un> riflesso solare. A quella distanza non esistono> altre fonti luminose in grado di fare andare in> blooming un CCD con i tempi di esposizione> relativamente brevi delle riprese> diurne.> > Quelli che parlano di fiaccole e altre caz**te> non hanno mai visto una foto astronomica con le> stelle piu' luminose che mandano in blooming i> pixel vicini, e sicuramente non hanno idea di> come e' fatto e funziona un> CCD.> > Deduzione interessante: i CCD delle camere> digitali dei satelliti, non hanno o non usano un> anti-blooming gate. Probabilmente perche' (come> per le foto astronomiche) si vorra' mantenere la> linearita' del CCD per poter fare delle misure> fotometriche.> > Sono quello a cui è stato detto di portare a revisionare la crapa... e confermo tutto quello che hai detto !!Piuttosto a colui che mi ha dato il suggerimento consiglio di portare il suo culo sui libri e studiare come funziona un CCD. O se proprio non vuole faticare almeno usasse google invece di insultare chi cerca di aprirgli gli occhi !AnonimoRe: Riflesso solare
- Scritto da: > Hai ragione, si tratta di un problema effetto di > blooming del CCD della camera che e' andato in> saturazione probabilmente anzi sicuramente per un> riflesso solare. A quella distanza non esistono> altre fonti luminose in grado di fare andare in> blooming un CCD con i tempi di esposizione> relativamente brevi delle riprese> diurne.> > Quelli che parlano di fiaccole e altre caz**te> non hanno mai visto una foto astronomica con le> stelle piu' luminose che mandano in blooming i> pixel vicini, e sicuramente non hanno idea di> come e' fatto e funziona un> CCD.Il blooming ci puo' anche stare, ma sulla causa mi sembra un po' azzardato dire che l'idea della torcia e' una caz**ta.Secondo te e' una pura coincidenza che nell'immagine si veda chiaramente l'ombra della torcia di raffineria?ClongRe: Riflesso solare
- Scritto da: > > Deduzione interessante: i CCD delle camere> digitali dei satellitiLe foto di GoogleMaps non sono prese da satellite ma da aerei che le scattano a quote molto più basse! Ignorante!Anonimofiaccola di raffineria
molto probabilmente la fiamma che si vede nella fotografia è quella di una "fiaccola di raffineria", si veda l'ombra della torre stessa proiettata sul terreno.AnonimoRe: fiaccola di raffineria
- Scritto da: > molto probabilmente la fiamma che si vede nella> fotografia è quella di una "fiaccola di> raffineria", si veda l'ombra della torre stessa> proiettata sul> terreno.e il fumo dov'e' ?inoltre queste fiamme sono in cima a delle torri che per ovvie ragioni sono ben piu' alte delle cisterne quindi l'ombra della torre (in proporzione a quelle delle cisterne) dovrebbe vedersi molto bene ...in pratica si tratta di un oggetto quasi a livello del suolo... che riflette la luce solare casualmente con un angolo utile per abbagliare il satelliteAnonimoRe: fiaccola di raffineria
> inoltre queste fiamme sono in cima a delle torri> che per ovvie ragioni sono ben piu' alte delle> cisterne quindi l'ombra della torre (in> proporzione a quelle delle cisterne) dovrebbe> vedersi molto beneInfatti l'ombra della torre si vede benissimo ed e' molto piu' lunga dell'ombra delle cisterne.E' una riga nera obliqua che parte dal centro della fiamma (dove c'e' l'alone rossastro).ClongRe: fiaccola di raffineria
concordo in pieno.salvioRe: fiaccola di raffineria
Anche secondo me si tratta banalmente di una torcia di raffineria.ClongRe: fiaccola di raffineria
- Scritto da: > molto probabilmente la fiamma che si vede nella> fotografia è quella di una "fiaccola di> raffineria", si veda l'ombra della torre stessa> proiettata sul> terreno.Delle tue fiaccole di raffineria ce ne sono anche in centro a Milano...vedi gli altri postAnonimoRe: fiaccola di raffineria
- Scritto da: > > Delle tue fiaccole di raffineria ce ne sono anche> in centro a> Milano...> vedi gli altri postForse bisognerebbe distinguere la causa dall'effetto.Ci sono diverse immagini da satellite che mostrano dei pixel bruciati. Questo e' l' effetto .La loro causa e' la presenza di una fonte luminosa particolarmente intensa.Nel caso di Milano si tratta probabilmente di una superficie che riflette il sole ma nel caso della raffineria potrebbe benissimo essere la fiamma della torcia.L'ombra della torcia che si vede chiaramente nella foto non mi pare un dettaglio trascurabile.Clonganche Milano è bombardata
L'effetto "esplosione bianca" è dovuto a riflessi solari. Se ne trovano molti gironzolando anche nelle nostre città, senza dover per forza cercare verso l'IRAQ :)Esempio nel pieno centro di Milano:http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&ll=45.464424,9.1708&spn=0.002874,0.006802&t=k&z=18AnonimoRe: anche Milano è bombardata
- Scritto da: > L'effetto "esplosione bianca" è dovuto a riflessi> solari. Se ne trovano molti gironzolando anche> nelle nostre città, senza dover per forza cercare> verso l'IRAQ> :)> > Esempio nel pieno centro di Milano:> > http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&ll=45.464424,confermo e' un "effetto blooming" del CCD, vedi qui un esempio in campo astronomico:http://www.threebuttes.com/anti-blooming.htmAnonimoRe: anche Milano è bombardata
Siamo attaccati anche nel nord est! Maledetti yankyee!!! ;)http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&t=k&ie=UTF8&ll=45.677465,12.331268&spn=0.001852,0.004726&z=18&om=1.....(è piena la mappa di questi effetti...)AnonimoRe: anche Milano è bombardata
Non e' un'esplosione.Data la posizione (molto probabilmente all'interno di una raffineria) e la forma dell'ombra direi che si tratta di una torcia utilizzata per la combustione degli idrocarburi non economicamente recuperabili Vedi TORCIA: http://www.eniscuola.net/glossario.aspx?letter=TviozRe: anche Milano è bombardata
Non è un'effetto.Il blooming è solo biancoLì invece c'è il rosso che sfuma nel giallo e poi nel biancoAnonimoEro io ... stavo scurreggiando
... e avevo l'accendino in mano.Non si ha più privacy nemmeno su google.AnonimoRe: Ero io ... stavo scurreggiando
- Scritto da: > ... e avevo l'accendino in mano.> > > Non si ha più privacy nemmeno su google.> Ho sputato sull'lcd ridendo quando l'ho letta questa ...AnonimoRe: Ero io ... stavo scurreggiando
- Scritto da: > ... e avevo l'accendino in mano.> > > Non si ha più privacy nemmeno su google.> ahahahahahahahah...grandissima questa.AnonimoRe: Ero io ... stavo scurreggiando
- Scritto da: > ... e avevo l'accendino in mano.> > > Non si ha più privacy nemmeno su google.Come questo tipo ?http://www.youtube.com/watch?v=D-QuWuJ8xOw(rotfl)AnonimoSONO QUELLI DELL'ENEL
che stanno sperimentando i rigassificatori.ecco come finiremo.povera Italia come ti hanno ridottaAnonimoRe: SONO QUELLI DELL'ENEL
- Scritto da: > che stanno sperimentando i rigassificatori.> ecco come finiremo.> povera Italia come ti hanno ridottaLe fiamme dei tuoi fornelli sono completamente rosse e gialle? A me risulta che il metano produca fiamme blu. Se rosse e gialle sono fiamme a bassa temperatura, come quelle della legna.Più probabile un riflesso solare.AnonimoE' un chi se ne frega
Un po di colore intenso su una foto e tutti a scrivere romanzi...AnonimoRe: E' un chi se ne frega
- Scritto da: > Un po di colore intenso su una foto e tutti a> scrivere> romanzi...Manco sai scrivere un subject correttamente e poi vieni a parlare di romanzi...AnonimoArticolo ridicolo
Come da oggetto. (anonimo)PI Studio Aperto dell'informatica. :AnonimoE' Redmond
Scattata un momento dopo che Gates ha saputo che Peugeot non gli rinnovava il vitalizioAnonimoSecondo me
Questa e' una scia chimica (cimitrail), e chi dice il contrario lo fa chiaramente perche' e' pagato dal governo per stare zitto senza rendersi conto che si rende ridicolo davanti agli occhi di tutta la gente normale come me e tutti quelli che sanno come vanno queste cose. Magari non ci credono perche' fanno lo scettico (e quindi non conosco la grammatica) e non sanno che le scie come quelle degli aerei si dissolvono subito e sono meno spesse. Se non esisono le scie chimiche mi spiegate cosa sono questi fenomeni come questo della foto eh? La verita' fa male a voi CHE NON CREDETE ALLE SCIE CHIMICHE (CHIMITREIL)!!!AnonimoRe: Secondo me
altro ignorante!!!!si dice chemtrail!!!!AnonimoMa che esplosione...
Non ho visto mai una esplosione lineare... se fosse stata una esplosione sarebbe stata omnidirezionale... a me quello sembra più un test di qualche propulsore... Quando vengono provati i propulsori degli aerei oppure dei razzi della nasa vengono posizionati in orizzontale e ovviamente la fiammata è lineare... Fate un giro sui filmati della Nasa ;-)AnonimoFiamma...
Secondo me è semplicemente è una delle fiamme che si vedono sulle torri degli stabilimenti petrolchimici!AnonimoSono in ansia
La soluzione la troveremo nel prossimo numero della "settimana enigmistica"?Ditemi di SI!!!(geek)AnonimoNon è un'esplosione...
Probabilmente si tratta dell'effetto che ha sui sensori digitali la ripresa di un'immagine contenente un punto molto luminoso.Anonimoanche a trieste!
anche in pieno centro a trieste!http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&q=via+cesare+battisti,+trieste,+italia&sll=45.52018,11.345701&sspn=0.00663,0.014462&ie=UTF8&ll=45.652546,13.778931&spn=0.001654,0.003616&t=k&z=18&iwloc=addr&om=1ciaoDVAnonimoE' tutta colpa mia
Ricordo bene che quel giorno il grasso delle costicine aveva fatto prendere fuoco al barbecue :(AnonimoBombe anche a Bologna, in zona Staione!
http://maps.google.it/maps/ms?t=h&om=1&ie=UTF8&lr=lang_it&hl=it&msa=10&ll=44.501893,11.339377&spn=0.002311,0.004388&z=18AnonimoSe volete un'esplosione
Provate a spiegare questa:http://maps.google.it/?ie=UTF8&t=k&om=1&ll=37.121107,15.208012&spn=0.001685,0.003648&z=18-- Grizzly - http://www.g-sr.eu/uibbs2Re: Se volete un'esplosione
provate a spiegare questo invecehttp://maps.google.it/maps?t=k&hl=en&ie=UTF8&ll=41.049308,-73.600947&spn=0.002205,0.004334&z=18&om=1AnonimoRe: Se volete un'esplosione
è il mio.... mi hanno beccato proprio mentre urinavo.(rotfl)AnonimoRe: Se volete un'esplosione
terreno calpestato-percorso da auto di diverse consistenze, al più un colpo di vento ha alzato un po la polvere.Se ci fai caso la presunta nuvola finisce "casualmente" in prossimità dell'incrocio, in corrispondenza dello sbocco sulla strada del piazzale più in basso; bada non esattamente in angolo ma appena passato l'angolo, tanto da "sembrare" proprio l'innesto di un accesso carrabile ad un piazzale sterrato. Saranno tutti casi?AnonimoSi tratta probabilmente di un U.F.O
(troll)AnonimoPotrebbe essere un'esplosione
... visto che sicuramente ha il contrasto per generare quello strascico bianco nei sensori digitali. Come esplosione potrebbe avere anche un alone giallo-rosso, ma anche le aberrazioni cormatiche dei sensori lo hanno.Ma... se si guarda l'ombra proiettata verso nord si noterà che è una torre sottile con un pennacchio in cima, tipico nelle raffinerie.AnonimoFiamma+Blooming
La luce molto forte BIANCA è chiaramente effetto blooming (probabilmente qualche oggetto metallico in cima alla torre), mentre gli aloni giallo/rossi (molto più deboli) sono dovuti alla fiamma di sfogo.Inutile litigare ed insultarsi per queste sciocchezze...AnonimoNon è una esplosione
Guardando con attenzione l'immagine segnalata su Google Maps (siamo in questo caso in Iraq) si può notare che siamo in una raffineria e quella che appare essere un'esplosione, non è altro che la "torcia", ovvero quel traliccio sulla cui cima bruciano i gas incombusti derivanti dalla lavorazioned del petrolio.1454ni264390Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 05 2007
Ti potrebbe interessare