Dopo l’avvio di una indagine su frode fiscale, negata dall’azienda ma che ha causato uno scivolone in borsa, i riflettori sono ancora tutti puntati su Eutelia. È stata infatti presentata ieri presso la Commissione industria del Senato una interrogazione firmata da diversi rappresentanti del Partito Democratico: lo scopo, fare chiarezza sulla attuale situazione e sui possibili sviluppi futuri dell’operatore toscano.
L’azienda ha presentato da pochi giorni il suo piano industriale bienalle, che prevede un incremento degli utili a fronte però di una riduzione del personale: su un totale di 2700 lavoratori, quasi 800 dovrebbero entrare in cassa integrazione . La concessione da parte del ministero preposto dei fondi necessari a questa misura straordinaria è per altro parte integrante del piano, anzi quest’ultimo sarebbe “subordinato alla definizione dell’iter avviato presso il Ministero del Tesoro per la definizione della cassa integrazione guadagni straordinaria per 772 lavoratori” precisano gli esperti.
L’interpellanza presentata mira appunto a fare chiarezza sulla situazione: “È necessario fare chiarezza al più presto su una questione che riguarda da vicino il nostro territorio – ha dichiarato il responsabile lavoro del PD toscano, Patrizio Mecacci – Ci preme capire quali sono le concrete prospettive di rilancio per una realtà importante come quella di Eutelia”. Tra i primi firmatari dell’interrogazione figurano i parlamentari toscani Vannino Chiti e Achille Passoni.
Eutelia è stata fondata ad Arezzo nel 1998. Oggi conta oltre 20 sedi sparse in tutta Italia, è quotata in borsa e opera anche all’estero. Le sedi coinvolte nel piano di cassa integrazione dovrebbero essere quella di Arezzo e quella di Calenzano (Firenze).
-
si ma gimp?
ma non se possono installà gimpe i geometri dico io?a che caspita je serve fotoschiapps?user21398Re: si ma gimp?
Per quanto sia bello divertente e pieno di funzioni... la differenza tra Gimp e Photoshop si vede da un miglio...VladRe: si ma gimp?
se sei in grado di notare la differenza tra gimp e photoshop vuol dire che photoshop lo usi davvero per lavorare e non per modificare una fotina del cavolo. A questo punto è giusto che te lo compri.Io lavorando per il web uso tranquillamente gimp e photoshop proprio non mi manca.E rilancio anche con inkscape per la grafica vettoriale.CiaogianiazRe: si ma gimp?
Io uso Gimp e Inkscape, entrambi software ottimi e cresciuti tantissimo negli ultimi anni. Un amico grafico mi diceva che loro purtroppo non possono abbandonare facilmente i software proprietaricon cui lavorano da anni: non è solo una questione di far pratica con i diversi menù e strumenti ma soprattutto di assicurarsi la compatibilità coi predominanti formati proprietari che non sono ancora del tutto supportati. Lui comunque era aperto alla prova e di recente mi diceva che usava Gimp per piccole cose, trovandolo più comodo di Photoshop.UtenteCriti coRe: si ma gimp?
Il punto non è se "fotoscioppe" è meglio o no.Alzi la mano chi non ha mai sentito 'Io ho "fotoscioppe" craccato così tolgo gli occhi rossi alle foto'. A me è successo più di una volta.O anche "ci siamo comprati "fotoscioppe" per fare i ritocchi alle scansioni" (roba che anche gimp è troppo potente!).In quei casi, sia che uno cracchi che uno compri, sta usando lo strumento per lo 0,01% delle sue funzionalità. Se usa gimp forse userà lo strumento per lo 0,5% delle sue potenzialità, mettiamo anche l'1%.Quindi potrebbe tranquillamente usare gimp.... No???androsRe: si ma gimp?
Non e' che i geometri usano autocad?Nando Meliconil'Apocalisse
pensavo che almeno sul posto di lavoro la pirateria fosse un fenomeno contenuto, non tanto per una questione morale, ma per il fatto che se te bbeccano sono volatili per diabetici.invece se uno va a guardare scopre una situazione allucinanteoggi è Biella, ma non credo che nel resto d'italia la situazione sia tanto diversa ben vengano queste operazioni,prevedo massicce migrazioni verso OpenOffice :)Pani x Pesci uguale NaNRe: l'Apocalisse
Grande.Il tuo è un discorso perfetto. :DalexjennRe: l'Apocalisse
Sono volatili per diabetici?!:-DSí effettivamente chi ha una ditta rischia davvero grosso e forse stupidamente. A parte certi applicativi di nicchia (Photoshop, Autocad, ecc.), secondo me sono davveri pochi quelli che necessitano di tutte le funzioni di applicativi professionali. Il 90 o 95% delle persone potrebbe tranquillamente usare Open Office e Gimp per ritagliare e ritoccare le foto da mettere nelle presentazioni o relazioni del capo...TerminatorRe: l'Apocalisse
- Scritto da: Terminator> Sono volatili per diabetici?!> :-DVuol dire "Cazzi amari". ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 giugno 2008 21.08-----------------------------------------------------------kacheRe: l'Apocalisse
Condivido: più si accaniscono a punire e più invogliano verso i prodotti Open...rockrollconseguenza di una carenza culturale
Ma bene, invece la cultura delle aziende produttrici di farti pagare 2000 euro e più per ogni computer è una cultura prodigiosa, vero?alexjennRe: conseguenza di una carenza culturale
hai ragionema la soluzione a questo non è "fregarsene della licenza"è rivolgersi ad altridanieleMMper una volta...
...la legge sul diritto d'autore fa quello che deve fare!chi vuole software proprietario DEVE sottostare alle licenze che ricordo sono contratti che si possono accettare o menose io ti propongo di comprare la tua casa in cambio di 100000 euro invece che 150000 e siamo d'accordo poi non lamentartistessa cosa nei programmi: vogliamo i programmi chiusi e a pagamento, bene ma rispettiamo le licenze che accettiamo liberamente(lasciando perdere l'essere obbligati a comprare windows :D)ps naturalmente tutti gli altri articoli vecchi e bisvecchi della legge no! quelli devono sparire ;)ginoRe: per una volta...
d'accordissimo.Mi è venuto un pensiero buffo:La pirateria è un modo per aumentare la diffusione dei programmi (e la conseguente dipendenza dell'utente ad essi)senza farne scendere il prezzo (svincolandolo dalle leggi di mercato della domanda e offerta)I produttori non è che ci "guadagnano" dalla pirateria?La fine della pirateria del sw (pervasiva come è adesso) porterebbe solo al cambiamento del modello di business (con pro e contro) invece di portare più introiti alle aziende e una maggiore qualità dei prodotti (come conseguenza dei maggiori introiti)?Per le PMI spesso la collocazione di un pacchetto software in una fascia più alta di prezzi è una garanzia di maggiore qualità.sugoRe: per una volta...
windows così è diventato monopolio nel mercato dei s.o.grazie alla pirateria e al fatto che a redmond chiudono volentieri un occhio se i cracker aggirano le varie protezioni.la stessa logica che anche se ne parli male baste che ne parli...ENRICOMeglio cosí! Spero continuino
Cosí almeno l'open source regnerá!!HellSolite retate all'italiana: pochi pagano
Questo è il vero problema. Ogni tanto qualcuno controlla e i pochi sfortunati che vengono beccati pagano. Poi tutto cade nel dimenticatoio e non cambia nulla.Un sistema giusto è severo con tutti, non solo con pochi, e in modo sistematico. Altrimenti si creano sperequazioni e diseguaglianze che sfociano nella concorrenza sleale.Va fatto anche un'altro discorso: l'Italia paga da una parte la dimensione micro delle proprie imprese (un modello noto e discusso in tutto il mondo) che ovviamente limita anche le risorse per pagare gli strumenti di lavoro. E dall'altra paga anche l'assenza di software house nazionali che producono software per uso professionale alternativi a quelli mainstream e meno costosi. Insomma, sul mercato c'è solo Photoshop CS3, un prodotto superpro, ma mancano totalmente prodotti intermedi (GIMP non è onsiderabile tra questi). Per esmepio, io lavoro da anni con Photoshop 7 (2001), che fa benissimo quello che mi serve, con meno fronzoli ma Adobe oggi non mi permeterebbe di comprare nuova quella versione. Dovrei andare diretto su CS3. Lo stesso vale per Autocad.Alla fine, Autocad 2009 va bene per uno studio serio dove lavorano una dozzina di persone e che fattura un milione di Euro l'anno. Per un piccolo studio perfino Autocad LT è troppo. Ma nell'arretratezza della cultura informatica c'è anche la mancanza totale di informazione sui software "alternativi" a basso costo. In questo modo avremmo una vera competizione sul mercato e magari i produttori dei prodotti di punta creerebbero un'offerta adeguata.Stiv GiobsPrezzi onesti, persone oneste
Augh,se ci fossero in giro prezzi onesti, le persone, onestamente, li spenderebbero volentieri.Quando si fa "cartello" e non c'è una vera concorrenza, i prezzi sono DISONESTI...e non ci si può realmente aspettare che le persone si lascino derubare così IMPUNEMENTE.Un giusto scambio è alla base di ogni ONESTO commercio.Ho ParlatoNilokNilokRe: Prezzi onesti, persone oneste
- Scritto da: Nilok> Augh,> > se ci fossero in giro prezzi onesti, le persone,> onestamente, li spenderebbero> volentieri.> e allora perchè non rubare la benzina? non mi sembra che il prezzo alla pompa sia onesto. e in pizzeria? o la birra , oltre 7 euro al litro ? ti sembrano prezzi onesti ?> Quando si fa "cartello" e non c'è una vera> concorrenza, i prezzi sono DISONESTI...e non ci> si può realmente aspettare che le persone si> lascino derubare così> IMPUNEMENTE.marx?cartello? ma non diciamo fesserie!! ormai tutti i prodotti hanno un equivalente GPL ovvero gratuito e con garanzie di operatività pari se non superiore ai prodotti tanto blasonati.Non inventate scuse per coprire il furto > > Un giusto scambio è alla base di ogni ONESTO> commercio.> > Ho Parlato> > NilokrinoltGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 06 2008
Ti potrebbe interessare