Il colosso social alla conquista del mercato pubblicitario in mobilità, con un totale di 751 milioni di utenti connessi e attivi ogni mese tramite smartphone e tablet . Un vistoso incremento del 54 per cento rispetto agli inizi del 2012, quando i vertici di Facebook erano ancora alla ricerca di efficaci strategie di business per monetizzare al meglio gli accessi dai principali dispositivi mobile. Nei primi risultati trimestrali del nuovo anno, l’azienda di Menlo Park ha invece festeggiato i suoi evidenti progressi in ambito advertising .
Alla fine dello scorso marzo Facebook ha totalizzato un fatturato complessivo di 1,46 miliardi di dollari , in aumento del 38 per cento rispetto ai primi tre mesi del 2012. Il settore pubblicitario ha costituito l’85 per cento del totale, con un valore stimato di 1,25 miliardi di dollari. In ambito mobile, l’ advertising in blu ha rappresentato il 30 per cento del fatturato complessivo, superando di poco le previsioni degli analisti a Wall Street per il primo trimestre del 2013.
Con un guadagno azionario di 0,12 dollari – qui la Borsa si aspettava un centesimo in più – l’azienda californiana ha riportato utili netti per 219 milioni di dollari , il 7 per cento in più rispetto agli inizi del 2012. Pesano certamente gli investimenti operati in ambito infrastrutturale e nelle risorse umane, con un aumento del 60 per cento nel totale dei costi di gestione che ha superato la quota del miliardo di dollari. Nessuna preoccupazione per il CEO Mark Zuckerberg, dimostratosi soddisfatto dei progressi ottenuti con il lancio di numerosi servizi digitali, in primis della nuova casa su Android .
Nell’ultimo trimestre di attività finanziaria il totale degli utenti connessi dai dispositivi in mobilità è cresciuto del 54 per cento rispetto allo scorso anno. Musica per le orecchie del giovane CEO, che a questo punto preferisce gli stessi tassi di crescita all’aumento della profittabilità aziendale. Ad esempio, Facebook non ha alcuna intenzione di aggiungere pubblicità alla piattaforma di photo sharing Instagram , che nel primo trimestre del 2013 ha accumulato un totale di 100 milioni di utenti attivi ogni mese.
A colloquio con gli investitori, Zuckerberg ha assicurato che il suo social network non sta affatto perdendo utenti, dopo i dati snocciolati dalla società d’analisi Nielsen che parlano di un’emorragia di oltre 10 milioni di iscritti statunitensi negli ultimi 12 mesi. Al contrario, Facebook ha riportato un totale di 195 milioni di account a stelle e strisce – per Nielsen sono 142 milioni – con un aumento del 26 per cento in tutto il mondo a 665 milioni di utenti attivi ogni giorno . Alla fine del primo trimestre 2013, l’utenza in blu è stata quantificata in 1,11 miliardi di account attivi al mese.
Mauro Vecchio
-
Amd si è svegliata?
Sembrava fossero sull'orlo del baratro ma ultimamente se ne sente parlare molto. Io personalmente ho avuto solo brutte esperienze coi procesori amd, me ne sono scoppiati 3. Non overcloccati non surriscaldati (Tengo pulite le ventole e i dissipatori in maniera maniacale) Speriamo non facciano la stessa fine le console della prossima generazione.Meconiotron icRe: Amd si è svegliata?
Io stesso ho avuto diversi PC con proc AMD e non mi hanno mai dato i problemi di surriscaldamento di cui si sente parlare. Anche tra i miei conoscenti non ce n'è uno che si sia lamentato (e parliamo di uso del pc serio, anche con matlab, non facebook).Sono contento della direzione presa da AMD e sono convinto che con la proposta delle sue APU la sua fetta di mercato non potrà che allargarsi, a discapito di intel (per lo meno nei settori non-pro). Intel che, per tentare di offrire soluzioni analoghe, dovrà sforzarsi di creare GPU più performanti e lanciarsi all'inseguimento.Per ciò che riguarda NVidia, potrebbe ritrovarsi in un paio d'anni ad offrire (da sola) una soluzione percepita come "vecchia".IMHO, con questo prodotto nuovo, AMD cambia letteralmente il campo di gioco e si pone davanti alla rivale Intel, grazie alla lungimirante aquisizione di ATI, ora messa a frutto. NVidia al momento sta una generazione indietro.topolinikRe: Amd si è svegliata?
- Scritto da: topolinik> Io stesso ho avuto diversi PC con proc AMD e non> mi hanno mai dato i problemi di surriscaldamento> di cui si sente parlare. Anche tra i miei> conoscenti non ce n'è uno che si sia lamentato (e> parliamo di uso del pc serio, anche con matlab,> non> facebook).> Sono contento della direzione presa da AMD e sono> convinto che con la proposta delle sue APU la sua> fetta di mercato non potrà che allargarsi, a> discapito di intel (per lo meno nei settori> non-pro). Intel che, per tentare di offrire> soluzioni analoghe, dovrà sforzarsi di creare GPU> più performanti e lanciarsi> all'inseguimento.> Per ciò che riguarda NVidia, potrebbe ritrovarsi> in un paio d'anni ad offrire (da sola) una> soluzione percepita come> "vecchia".> IMHO, con questo prodotto nuovo, AMD cambia> letteralmente il campo di gioco e si pone davanti> alla rivale Intel, grazie alla lungimirante> aquisizione di ATI, ora messa a frutto. NVidia al> momento sta una generazione> indietro.(rotfl)(rotfl)(rotfl)rotflRe: Amd si è svegliata?
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: topolinik> > Io stesso ho avuto diversi PC con proc AMD e> non> > mi hanno mai dato i problemi di> surriscaldamento> > di cui si sente parlare. Anche tra i miei> > conoscenti non ce n'è uno che si sia> lamentato> (e> > parliamo di uso del pc serio, anche con> matlab,> > non> > facebook).> > Sono contento della direzione presa da AMD e> sono> > convinto che con la proposta delle sue APU> la> sua> > fetta di mercato non potrà che allargarsi, a> > discapito di intel (per lo meno nei settori> > non-pro). Intel che, per tentare di offrire> > soluzioni analoghe, dovrà sforzarsi di> creare> GPU> > più performanti e lanciarsi> > all'inseguimento.> > Per ciò che riguarda NVidia, potrebbe> ritrovarsi> > in un paio d'anni ad offrire (da sola) una> > soluzione percepita come> > "vecchia".> > IMHO, con questo prodotto nuovo, AMD cambia> > letteralmente il campo di gioco e si pone> davanti> > alla rivale Intel, grazie alla lungimirante> > aquisizione di ATI, ora messa a frutto.> NVidia> al> > momento sta una generazione> > indietro.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Già : Per quanto apprezzi amd, non si può certo dire che Nvidia e Intel siano state a guardare. Il divario con questi ultimi è, in particolare a livello di cpu, talmente abissale che amd è in pratica indietro di due o tre generazioni. Le ultime cpu decenti sono ancora le PhenomII. Il mercato delle Apu per ora è limitato notebook/pc di fascia bassa.cesRe: Amd si è svegliata?
x Me esperienza opposta:ProXXXXXri Intel (di amici) che si bruciano facilmente, proXXXXXri AMD praticamente indistruttibili.Compro AMD proprio per la maggiore affidabilità.(Non ho mai testato proXXXXXri AMD di fascia alta)vacRe: Amd si è svegliata?
- Scritto da: Meconiotron ic> Sembrava fossero sull'orlo del baratro ma> ultimamente se ne sente parlare molto. Io> personalmente ho avuto solo brutte esperienze coi> procesori amd, me ne sono scoppiati 3. Non> overcloccati non surriscaldati (Tengo pulite le> ventole e i dissipatori in maniera maniacale)> Speriamo non facciano la stessa fine le console> della prossima> generazione.Finché l'affidabilità dei PC sarà legata alla periodica strigliatura dei dissipatori e scovolinatura dei condotti i proXXXXXri salteranno sempre..TuttoaSaldoRe: Amd si è svegliata?
mai avuto problemi con procio AMD, provati diversi, venduti diversi fatti comprare diversi.Quindi per mia esperienza "personale" mai visto qlcn che avesse problemi con proXXXXXri AMD.Poi si sà il mondo è grande :).DaveRe: Amd si è svegliata?
Io invece sono sempre stato un cinghiale e, sai com'è, non mi si è mai rotto nulla ;)benkjRe: Amd si è svegliata?
Intel sicuramente con i "core" ha avuto uno stacco incredibile rispetto ad AMD e poi ha le migliori fab per i proXXXXXri... ma AMD soffre _MOLTO_ degli accordi univoci che intel ha con gli OEM che la ostacolano non poco.Intel è sopratutto monopolio e marcheting _poi_ arriva la supremazia lato cpu.Le apu sono qualcosa di assolutamente valido e proXXXXX produttivo a parte (anche se è una gran parte XD) intel e nvidia non hanno nulla di paragonabile.Non per nulla fuori il campo "bench_da_smanettone" parecchi hanno interesse per le APU - prima e non ultima la sony con PS4 -PhronesisRe: Amd si è svegliata?
- Scritto da: Meconiotron ic> Sembrava fossero sull'orlo del baratro ma> ultimamente se ne sente parlare molto. Io> personalmente ho avuto solo brutte esperienze coi> procesori amd, me ne sono scoppiati 3. Non> overcloccati non surriscaldati (Tengo pulite le> ventole e i dissipatori in maniera maniacale)> Speriamo non facciano la stessa fine le console> della prossima> generazione.Addirittura "scoppiati"?Se c'è una cosa in cui Intel non è superiore ad AMD è proprio l'affidabilità (convinzione maturata leggendo in giro sul WEB e nei Forum). Personalmente posso dire che, a partire dal 1995, su 7 PC AMD e 2 Intel, mai avuto problemi, anche trascurando manutenzione e pulizia interna, ed overclockando daily finchè la stabilità e la dissipazione lo permetteva, ma senza overvoltaggio. Questo almeno sulle fasce di prodotto medie o medio-basse che ho sempre avuto, sulle quali AMD si è sempre difesa e comportata bene. Ho invece riscontrato alcuni cedimenti su prodotti Intel "bistrattati" di amici e conoscenti. Non capisco come puoi far "scoppiare" un PC (penso tu intenda una CPU), al massimo se arriva a limiti pericolosi si autospegne. Sono molto più sensibili a stress e forzature oltre specifiche i controller HD e gli HDD stessi, ed i malfunzionamenti è più facile riscontrarli nelle DDR, ed i limiti magari nelle schede video e nelle porte USB (2.0), ma se c'è una cosa che tira sempre dritto è proprio la CPU!Il Desktop AMD Sempron 3300+ @2.3GHz del 2005 dal quale sto scrivendo l'ho usato a tappeto per almeno 8 ore al giorno in full load (conversioni video) fino a fine 2012 (per questi lavori ora uso PC più recenti sempre AMD); mai la benchè minima piega, a parte la batosta di un fulmine durante un temporale di estate 2008, che mi ha messo KO alimentatore e controller Sata2 e Skeda LAN integrati, oltre ad apparecchiature elettriche di mezza casa...): snontato Ali e cambiato fusibile, aggiunte Ctrl HD e SK LAN su slot PCI (10+20), tutto OK... ma la CPU è sempre lei, continua imperterrita come un mulo!....rockrollRe: Amd si è svegliata?
- Scritto da: Meconiotron ic> Sembrava fossero sull'orlo del baratro ma> ultimamente se ne sente parlare molto. Io> personalmente ho avuto solo brutte esperienze coi> procesori amd, me ne sono scoppiati 3. Non> overcloccati non surriscaldati (Tengo pulite le> ventole e i dissipatori in maniera maniacale)> Speriamo non facciano la stessa fine le console> della prossima> generazione.Ho fatto decine di PC per me, parenti e amici.I risultati migliori, quanto a stabilità e con un occhio al rapporto qualità/prezzo, li ho sempre avuti con la seguente configurazione:- proXXXXXre AMD di fascia medio-alta (ultimamente monto solo APU)- scheda madre ASRock di fascia alta (condensatori rigorosamente made in Japan)- alimentatore LCPower o di qualità superiore (se il budget lo permette)È chiaro che se cerchi prestazioni estreme non è questa la strada da seguire, ma se il budget è basso e si vuole comunque un buon pc, molto affidabile, questa configurazione è imbattibile.binoRe: Amd si è svegliata?
- Scritto da: bino> - Scritto da: Meconiotron ic> > Sembrava fossero sull'orlo del baratro ma> > ultimamente se ne sente parlare molto. Io> > personalmente ho avuto solo brutte> esperienze> coi> > procesori amd, me ne sono scoppiati 3. Non> > overcloccati non surriscaldati (Tengo pulite> le> > ventole e i dissipatori in maniera maniacale)> > Speriamo non facciano la stessa fine le> console> > della prossima> > generazione.> > Ho fatto decine di PC per me, parenti e amici.> I risultati migliori, quanto a stabilità e con un> occhio al rapporto qualità/prezzo, li ho sempre> avuti con la seguente> configurazione:> - proXXXXXre AMD di fascia medio-alta> (ultimamente monto solo> APU)> - scheda madre ASRock di fascia alta> (condensatori rigorosamente made in> Japan)> - alimentatore LCPower o di qualità superiore (se> il budget lo> permette)> > È chiaro che se cerchi prestazioni estreme> non è questa la strada da seguire, ma se il> budget è basso e si vuole comunque un buon pc,> molto affidabile, questa configurazione è> imbattibile.Sono assolutamente d'accordo e la mia esperienza è identica a quella di bino.ETEsoftGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 02 05 2013
Ti potrebbe interessare