Un tribunale francese ha stabilito di avere l’autorità per giudicare un caso relativo alla politica di censura di Facebook e alla sua decisione di bloccare l’account di un professore che aveva pubblicato un’opera d’arte ritenuta tuttavia troppo esplicita per il social network.
Al centro di tutto l’Origine del Mondo, opera del 1866 di Gustave Courbert che rappresenta una descrizione quasi anatomica di un organo genitale femminile. Per chi non la conoscesse, è tra le opere per cui vale visitare il Musee d’Orsay di Parigi. Ciò nonostante secondo il sistema di Facebook essa sarebbe troppo esplicita e quindi violerebbe le sue policy: per questo è stato bloccato l’account di un professore che l’aveva condivisa sulla sua homepage nel 2011. Contro la decisione del social network l’uomo, il cui nome non è stato diffuso dai giornali francesi, è ricorso al tribunale francese che ha stabilito ora di avere l’autorità per valutare il caso e che aprirà l’udienza il prossimo 21 maggio.
Da una questione pruriginosa, il caso può diventare l’occasione per affrontare la questione della responsabilità extra-territoriali di servizi come Facebook e la facoltà delle autorità locali di chiamarli in causa per situazioni che coinvolgono i propri cittadini e di conseguenza il proprio territorio.
Per il momento, dunque, sembra trattarsi principalmente di una questione di giurisprudenza, tuttavia non è la prima volta che il puritanesimo quacchero si scontra con il liberismo culturale ed il libertinismo francese: nel 2013 Facebook sospendevano per esempio l’account ufficiale del parigino Jeu De Paume, reo secondo i responsabili del social network di aver pubblicato un’immagine troppo esplicita. Quella, altro non era che una fotografia di nudo artistico dell’artista Laure Albin Guillot, incluso peraltro in una retrospettiva organizzata dal Jeu de Paume .
Per il momento Facebook ha risposto prendendo nota della decisione francese e sottolineando che nel frattempo “gli standard della comunità si sono evoluti”, arrivando evidentemente a quelli della Francia del 1800 ed accettando i nudi artistici, purché non fotografici.
Claudio Tamburrino
-
Pubblicità
È impossibile leggere la notizia se la pubblicità copre tutto il testo. Che sito di XXXXX!RobertoUna vicenda estremamente istruttuva.
Visto che non si parla di rimborsi, deduco che hanno "rubato" soldi a noi, poi hanno pagato la mazzetta allo Stato e lui ha detto che va bene così.Tibuko LegommeRe: Una vicenda estremamente istruttuva.
> Visto che non si parla di rimborsi, deduco che> hanno "rubato" soldi a noi, poi hanno pagato la> mazzetta allo Stato e lui ha detto che va bene> così.La questione dei rimborsi in casi come questa è molto meno intuitiva di quanto sembri a prima vista. In effetti ogni singolo cliente è un caso a sé, che si è reso conto che lo stavano fregando solo tempo dopo l'avvenuta pratica scorretta.Fermo restando che i risarcimenti per danni subiti li deve stabilire un giudice, e non l'autorità per la concorrenza e il mercato, una sentenza come molti auspicano "risarciteli tutti in base alla cifra che dico io" verrebbe impugnata immediatamente, e con ragione.LeguleioRe: Una vicenda estremamente istruttuva.
- Scritto da: Leguleio> > Visto che non si parla di rimborsi, deduco> che> > hanno "rubato" soldi a noi, poi hanno pagato> la> > mazzetta allo Stato e lui ha detto che va> bene> > così.> > La questione dei rimborsi in casi come questa è> molto meno intuitiva di quanto sembri a prima> vista. In effetti ogni singolo cliente è un caso> a sé, che si è reso conto che lo stavano fregando> solo tempo dopo l'avvenuta pratica> scorretta.> Fermo restando che i risarcimenti per danni> subiti li deve stabilire un giudice, e non> l'autorità per la concorrenza e il mercato, una> sentenza come molti auspicano "risarciteli tutti> in base alla cifra che dico io" verrebbe> impugnata immediatamente, e con> ragione.Io vedrei bene una multa pari al costo sostenuto dai clienti da elargire direttamente ai clienti stessi. Più un 10% della multa stessa da elargire allo Stato.Finché la multa complessiva è inferiore al beneficio che ne trae l'operatore, questi abusi continueranno.E lo dice uno che paga consapevolmente per il servizio reso a pagamento.EtypeRe: Una vicenda estremamente istruttuva.
> Io vedrei bene una multa pari al costo sostenuto> dai clienti da elargire direttamente ai clienti> stessi. Più un 10% della multa stessa da elargire> allo> Stato.E come lo calcoli?A parole sono tutti bravi, ma né lo Stato, né probabilmente gli operatori telefonici conoscono la cifra incassata in maniera illegittima. > Finché la multa complessiva è inferiore al> beneficio che ne trae l'operatore, questi abusi> continueranno.Oltre una certa cifra l'Agcm non può multare. C'è un tetto massimo. Comunque i 650 000 di multa a Vodafone non sono una barzelletta: quanti clienti devono aver ingannato, e per quanti mesi, per raggiungere una cifra del genere?LeguleioRe: Una vicenda estremamente istruttuva.
> Fermo restando che i risarcimenti per danni> subiti li deve stabilire un giudice, e non> l'autorità per la concorrenza e il mercato, una> sentenza come molti auspicano "risarciteli tutti> in base alla cifra che dico io" verrebbe> impugnata immediatamente, e con> ragione.Ok, ma dopo questa superXXXXXra legale cosa cambia rispetto a ciò che ho detto io ?Una multa di 400.000 euro per una Telco colpevole di una truffa, non è certamente punitiva, è solo una specie di condono al ribasso, con l'invito a XXXXXXX nuovamente la parte lesa, incastrata in un sistema legale che non le rende conveniente intentare una causa.Tibuko LegommeRe: Una vicenda estremamente istruttuva.
- Scritto da: Tibuko Legomme> Una multa di 400.000 euro per una Telco colpevole> di una truffa, non è certamente punitiva, è solo> una specie di condono al ribasso, con l'invito a> XXXXXXX nuovamente la parte lesa, incastrata in> un sistema legale che non le rende conveniente> intentare una> causa.Quoto. Se invece di 400.000 euro gli davano, chessò, 25 milioni di multa e il blocco dell'aumento delle tariffe per X anni, vedi che la prossima volta ci pensavano due volte a trassare i consumatori.CaldronRe: Una vicenda estremamente istruttuva.
- Scritto da: Tibuko Legomme> > Fermo restando che i risarcimenti per danni> > subiti li deve stabilire un giudice, e non> > l'autorità per la concorrenza e il mercato, una> > sentenza come molti auspicano "risarciteli tutti> > in base alla cifra che dico io" verrebbe> > impugnata immediatamente, e con> > ragione.> > Ok, ma dopo questa superXXXXXra legale cosa> cambia rispetto a ciò che ho detto io> ?> > Una multa di 400.000 euro per una Telco colpevole> di una truffa, Non è una truffa.Cerca di capire meglio le superXXXXXre legali, perché con questa facilità all'accusa un giorno ti trovi querelato per diffamazione. Quella sì, un reato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 marzo 2015 11.48-----------------------------------------------------------LeguleioANCHE IO
ANCHE IO SONO RIMASTO FREGATO, AVENDO PIU' VOLTE DENUNCIATO A TELECOM CHE SULLA FATTURA ERA ATTIVO ANTIVIRUS E CHE IO NON ESUFRUISCO A DETTO ANCHE DAL CALL CENTRE, CHE SULLA FATTURA PAGO E LORO NON RIESCONO A TOGLIERE, ACCETTO CONSIGLIOassicurazioni.nesi@alice.itMARCO NESImulte agli operatori telefonici
Secondo me oltre alle multe dovrebbero obbligare le compagnie a ridare il servizio tolto gratis agli utenti.luciosInefficaci e ipocriti
Purtroppo chi paga le pratiche scorrette delle telco, l'organo che le rileva e le multe comminate siamo sempre e solo noi, prima o poi.Una multa di questa portata è poi risibilissima per queste telco, che hanno tutto l'interesse a gabbare l'utente (il loro cliente: dove siamo arrivati...) per poi pagare la multa stessa a babbo morto, oppure mai, se gli avvocati funzionano.Io direi che dopo la seconda scorrettezza dovrebbero obbligare la telco a cambiare parte del consiglio di amministrazione, compreso il presidente; questo sì che sarebbe un deterrente, non queste pagliacciate.ParcottoRe: Inefficaci e ipocriti
> Purtroppo chi paga le pratiche scorrette delle> telco, l'organo che le rileva e le multe> comminate siamo sempre e solo noi, prima o> poi.Parla per te. "Sono sempre e solo gli utenti di telefonia mobile".Io non sono fra questi. > Una multa di questa portata è poi risibilissima> per queste telco, che hanno tutto l'interesse a> gabbare l'utente (il loro cliente: dove siamo> arrivati...) per poi pagare la multa stessa a> babbo morto, oppure mai, se gli avvocati> funzionano.No, gli avvocati per una multa dall'autorità non servono quasi a nulla. Si paga subito, per evitare di pagare anche gli interessi. > Io direi che dopo la seconda scorrettezza> dovrebbero obbligare la telco a cambiare parte> del consiglio di amministrazione, compreso il> presidente; Non si può: libertà di impresa.Come non si può cambiare il gestore di una panetteria se è stata trovata della farina avariata nel magazzino. Multe, ed eventuali sospensioni dell'attività sì: ingerenze negli affari interni no.LeguleioRe: Inefficaci e ipocriti
- Scritto da: Leguleio> Parla per te. "Sono sempre e solo gli utenti di> telefonia> mobile".> Io non sono fra questi. E chi ti ci ha incluso?Qualcuno ha sostenuto che fai parte del "noi"?mondo canepagamenti non dovuti
la Vodafone continua a prendere soldi dal mio conto in banca,ingiustificatamente.questo succede perché sanno di essere protetti dallo stato stesso,perché se non fosse cosi , lo stato dovrebbe punire duramente questi signori.Invece siamo sempre noi a subire .la democrazia è una parola bellissima peccato che io a più di 60 anninon lo ancora vista, da questo stato Italiano.domenico liardoRe: pagamenti non dovuti
> la democrazia è una parola bellissima peccato che> io a più di 60> anni> non lo ancora vista, da questo stato Italiano.Vai in Arabia Saudita, là queste cose non le permettono, ai pochi che si azzardano tagliano le mani, o addirittura la testa, con l'ascia.LeguleioRe: pagamenti non dovuti
Fanastica questa idea di diventare sauditi se ci si lamenta di quello che non va o si critica.Hai altri suggerimenti di si mirabile intelligenza?mondo caneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 10 03 2015
Ti potrebbe interessare