Secondo indiscrezioni che si affollano, Facebook avrebbe licenziato un suo dipendente del dipartimento corporate development dopo averlo colto in violazione del regolamento interno in materia di acquisto di azioni.
Micheal Brown, questo il nome dell’uomo, avrebbe acquistato azioni Facebook sul mercato azionario secondario nei primi di settembre 2010. Per giunta, ciò sarebbe avvenuto secondo il social network con una tempistica sospetta, cioè pochi mesi prima dell’ investimento milionario di Goldman Sachs che ha valutato l’azienda circa 50 miliardi di dollari .
Brown ha negato qualsiasi conoscenza dell’investimento di Goldman Sachs.
Dal momento che i movimenti si sono svolti tutti sul mercato privato , non si può tuttavia parlare di insider trading, ipotesi di reato prevista per le azioni di aziende scambiate sul mercato pubblico.
Le misure adottate da Facebook, tuttavia, intendono vigilare su tali situazioni e, tra l’altro, puntano a tenere il numero di investitori sotto i 500 in modo da evitare l’obbligo di divulgazione dei dettagli finanziari dell’azienda .
Proprio il fronte dei mercati privati secondari ha attirato recentemente l’attenzione della Securities and Exchange Commission (SEC) che ha aperto un’inchiesta circa la compatibilità tra l’eccezione di trasparenza garantito alle aziende con meno di 500 investitori, il valore di soggetti come Facebook, Twitter, Zynga e LinkedIn, e l’organizzazione da parte di gruppi importanti come Goldman Sachs di sistemi con fondo unico per far considerare gli investitori come un unico soggetto.
Claudio Tamburrino
-
virus
sinchè Poste e Banche non si decideranno a fare la guerra ai produttori di virus di malware ecc non se ne farà di nulla. Ricevo ogni giorno una decina di mail cartasi, banche varie ecc.A chi fa comodo???umberto emilianiRe: virus
> non se ne farà di nulla. Ricevo ogni giorno una> decina di mail cartasi, banche varie> ecc.> A chi fa comodo???Quello è phishing e fa comodo a quelli che ti succhiano la password. Alle banche non gliene frega proprio niente.nome e cognomeRe: virus
- Scritto da: nome e cognome> > non se ne farà di nulla. Ricevo ogni giorno una> > decina di mail cartasi, banche varie> > ecc.> > A chi fa comodo???> > Quello è phishing e fa comodo a quelli che ti> succhiano la password. Alle banche non gliene> frega proprio> niente.Anzi, ci perdono pure tempo, perchè il pollo che si fa spennare digitando i suoi codici su richiesta di unicreditfidatiecredici.com corre subito a chiedere aiuto a loro...ndrRe: virus
- Scritto da: umberto emiliani> Ricevo ogni giorno una> decina di mail cartasi, banche varie> ecc.Ogni giorno ? Non é che, senza offesa, il problema sei tu o qualche tuo caro "amico" che ti spamma l'email senza remore ?Ne' su hotmail , ne' su gmail ricevo questo tipo di mail. E l'acXXXXX online alla banca lo faccio regolarmente. Ne ricordo giustouno , tre anni fa, arrivato ad un utente della mia rete chee mi ha subito chiamato. :Dkinder_ping uiQuali sono i CMS?
Non capisco perchè manca nell'articolo un PICCOLO dettaglio: quali sono questi CMS?Andrea CerritoRe: Quali sono i CMS?
- Scritto da: Andrea Cerrito> Non capisco perchè manca nell'articolo un PICCOLO> dettaglio: quali sono questi> CMS?Da quello che si legge in giro è di bocca buona, non sono MSSQL ma anche MySQL, da ASP a PHP, in pratica tutti i siti che hanno un cms o estensioni del cms non aggiornate. Non è una novità che spesso i webmaster non aggiornino i cms installati per paura di ritrovarsi con il sistema non perfettamente funzionante :-)FragyMaruccia,come scritto settimana scorsa
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3122654&m=3122774#p3122774FiberRe: Maruccia,come scritto settimana scorsa
Confermo.Non fa un unico attacco, ma diversi ed alcuni possono intaccare anche mysql (e credo anche postgresql, ma non ho possibilità di verificare).Log alla mano del server di un mio amico.hermanhesseColpito anche iTunes
Scritto in grassetto, per poi dire che iTunes non c'entra nulla e i link malevoli non producono alcun effetto.Ti rode, eh Maruccia? Non sai più cosa fare per dar contro a Apple (rotfl)ruppoloRe: Colpito anche iTunes
La situazione è grave: procediamo con il TSO.informoe gli applicativi net ??
Sviluppo piccolissimi applicativi .net che si appoggiano a sql server express 2005 come database.Sono applicativi più che altro ad uso personale (database medici), sviluppati con .net expressSiccome li pubblico su hosting Aruba, e li utilizzo via web, vorrei capire se anche gli applicativi oltre che ai siti .asp sono soggetti agli stessi problemi.Ci sono delle guide in rete per capire come vanno "filtrati" i dati che passo al database, se questo fosse necessario ??grazievoglia di imparareRe: e gli applicativi net ??
- Scritto da: voglia di imparare> Sviluppo piccolissimi applicativi .net che si> appoggiano a sql server express 2005 come> database.> Sono applicativi più che altro ad uso personale> (database medici), sviluppati con .net> express> Siccome li pubblico su hosting Aruba, e li> utilizzo via web, vorrei capire se anche gli> applicativi oltre che ai siti .asp sono soggetti> agli stessi> problemi.> Ci sono delle guide in rete per capire come vanno> "filtrati" i dati che passo al database, se> questo fosse necessario> ??> grazieSbagli posto per aprire discussioni costrutiveQua leggono e scrivono solo troll.La testata non è di divulgazione tecnica ma solo di supporto alla pubblicità, sulla quale guadagnano la pagnotta.I redattori sono di levello bassissimo (Maruccia è uno dei più rappresentativi) e gli articoli sono o di pubblicità o di spunto per troll.Vai sui forum di asp .net che li trovi gente utile.sito di trollonichi ha ubunto é infettabile?
NOOO; NO NO NO... ah ah ah ah ah ah ah ah come sempre chi ha ubunto o una derivata dal suo kernen (mint, debian, ecc) non corre rischi. :-)hacherGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 05 04 2011
Ti potrebbe interessare