Una nuova squadra di professionisti, pronta a scendere sui campi di mezzo mondo per tutelare meglio gli interessi del più vasto ecosistema social. Veri e propri ambasciatori all’estero, che verranno assoldati dai vertici di Facebook per gestire gli ormai delicati rapporti tra la piattaforma di Mark Zuckerberg e i singoli governi nazionali.
Spinose relazioni internazionali, spesso agitate da problematiche legate alla privacy di milioni di utenti in blu. Si tratterebbe dunque di una questione di presenza sui vari territori , vista da Facebook come una cruciale necessità . Per rapportarsi in maniera chiara con organi di regolamentazione e legislatori, specie nei paesi con gli utenti più numerosi.
Il gruppo di ambasciatori dovrà in sostanza limitare il livello di incomprensione tra Facebook e i policymaker nazionali , come sottolineato da un portavoce del sito in blu. Un ruolo che servirà anche in patria, data l’ultima interrogazione sulla privacy da parte di un gruppo di senatori a stelle e strisce.
E i vertici di Facebook hanno guardato verso Mountain View, ad alcuni professionisti reclutati da Google per gestire vere e proprie grane come quella relativa alla feature social Buzz . Gli ambasciatori in blu dovranno monitorare eventuali regolamentazioni che andrebbero ad influire sugli affari della piattaforma .
Non è dato sapere quanto verranno pagati questi ambasciatori, che dovranno palesarsi nel corso di eventuali meeting governativi. Il loro sarà inoltre un ruolo da intermediari – portatori però d’interesse – tra la società californiana e i media. Un compito che pare diviso tra rigore istituzionale e redditizi tentativi di lobbying.
Mauro Vecchio
-
Monopolio
Boh... ci siamo lamentati per anni del duopolio Rai-Mediaset (oggi monopolio berlusconiano di fatto) e sul satellite siamo messi molto peggio. C'è qualche reale alternativa a Sky?GiovannigsonegoRe: Monopolio
- Scritto da: gsonego> Boh... ci siamo lamentati per anni del duopolio> Rai-Mediaset (oggi monopolio berlusconiano di> fatto) e sul satellite siamo messi molto peggio.> C'è qualche reale alternativa a> Sky?Ti sei chiesto perché Tele+ e Stream sono morte?ruppoloRe: Monopolio
Non sono morte, si sono fuse e hanno creato SKYhttp://it.wikipedia.org/wiki/Stream_TVgsonegoRe: Monopolio
- Scritto da: gsonego> Non sono morte, si sono fuse e hanno creato SKY> http://it.wikipedia.org/wiki/Stream_TVNo, sono state comprate entrambe da Murdoch per creare Sky.E' come se arrivasse Sarcozy in Italia e si comprasse Rai e Mediaset per fare FranceTv in Italia su digitale terrestre.Il dttRe: Monopolio
- Scritto da: gsonego> Non sono morte, si sono fuse e hanno creato SKY> http://it.wikipedia.org/wiki/Stream_TVNo, non sono confluite, la proprietà di Telepiù è passata da Canal Plus Europe al gruppo concorrente Sky (non so quale fosse la proprietà di Stream ma non mi pare fosse di Murdoch). Sono cambiati i canali, le modalità di trasmissione e i famosi canali di Canal+, tra i quali Jimmy, e Studio Universal sono lentamente spariti a favore di un modello televisivo fortemente americano, made in Fox.Per capire quanto sia incasinata la situazione, basta sapere che per altro l'esclusiva in Italia per le nuove stagioni delle serie Fox non le ha la Fox ma il gruppo Mediaset.Bad SapperRe: Monopolio
- Scritto da: ruppolo > Ti sei chiesto perché Tele+ e Stream sono morte?Non essendo morte, ma essendo semplicemente confluite in Sky, non se l'è chiesto né lui né nessun altro.trollshiroRe: Monopolio
Avevo anch'io questa sensazione.gsonegoRe: Monopolio
Purtroppo trovare una tv satellitare in grado da confrontarsi con la corazzata Sky piena di dindini, mi sembra veramente un impresa ardua.Mi sa che anche il garante e l'antitrust sono di proprietà di MurdochZero ToleranceRe: Monopolio
- Scritto da: gsonego> Boh... ci siamo lamentati per anni del duopolio> Rai-Mediaset (oggi monopolio berlusconiano di> fatto) e sul satellite siamo messi molto peggio.> C'è qualche reale alternativa a> Sky?> > GiovanniAnche se ci fosse qualche alternativa non penso che a interesserebbe a molti.Quando sky se ne uscì con decoder blindati che permettavano di controllare i canali visibili in pochi si sono preoccupati. Idem Quando sky è diventata l'unica piattaforma.Milioni di italiani hanno ignorato tutti i dubbi sollevati in passato e si sono abbonati accettando e sostenendo di fatto il monopolio.Cosa ti fa pensare che cercheranno un'alternativa in futuro ?guastRe: Monopolio
- Scritto da: guast> Milioni di italiani hanno ignorato tutti i dubbi> sollevati in passato e si sono abbonati> accettando e sostenendo di fatto il> monopolio.Il calcio!il solito bene informatoRe: Monopolio
- Scritto da: gsonego> Boh... ci siamo lamentati per anni del duopolio> Rai-Mediaset (oggi monopolio berlusconiano di> fatto) e sul satellite siamo messi molto peggio.> C'è qualche reale alternativa a> Sky?> > Giovannigià dal primo giorno di trasmissioni di SKY mi è mancata telepiù...il solito bene informatoRe: Monopolio
- Scritto da: gsonego> Boh... ci siamo lamentati per anni del duopolio> Rai-Mediaset (oggi monopolio berlusconiano di> fatto) e sul satellite siamo messi molto peggio.> C'è qualche reale alternativa a> Sky?il tasto OFF?gioca90rispondo
No. -----------------------------------il texanoNon è buonismo
Io credo che la sommossa popolare satellitare ci sia stata per non far cancellare un canale di informazione. Non per dare ragione ad uno o all'altro. Per fare chiarezza, non per sostenere current o sky.Leggere i commenti sulla pagina fb salviamo current per credere. Current ha chiesto di mandare una mail di protesta e di chiarimento, gli abbonati lo hanno fatto, hanno ricevuto e pubblicato la risposta di sky. Poi current ha chiesto agli abbonati di mandare a sky un'altra mail, per far proporre a current un altro contratto da sky. Gli abbonati li hanno indirizzati verso un famoso paese. Non è buonismo, è accertamento dei fatti.ciro alfanoRe: Non è buonismo
il paese è Andokazzostan con capitale FangulWinommm articolo strano mmm
Mi chiedo come fate a dire prima "Non c'è chiarezza sull'effettivo scenario contrattuale, non c'è chiarezza sulle reali cifre in gioco" e poi"ma qui alla fine si sta discutendo dell'importo di un contratto, che oltretutto non è così spropositatamente fuori luogo se paragonato a quello di canali con analoghe dinamiche d'ascolto." ?Sappiamo o non sappiamo le cifre?GioloRe: mmm articolo strano mmm
- Scritto da: Giolo> Mi chiedo come fate a dire prima > "Non c'è chiarezza sull'effettivo scenario> contrattuale, non c'è chiarezza sulle reali cifre> in gioco" e> poi> "ma qui alla fine si sta discutendo dell'importo> di un contratto, che oltretutto non è così> spropositatamente fuori luogo se paragonato a> quello di canali con analoghe dinamiche> d'ascolto."> ?> Sappiamo o non sappiamo le cifre?Le cifre le sanno tutti. Current se la filavano in 3000, current stessa ha pubblicato la proposta contrattuale. Se current ritiene che ci sia un complotto ai suoi danni può tranquillamente rivolgersi all'antitrust e/o alla UE, con contestuale richiesta di milionario rimborso.trollshiroSlacktivists
accusano i loro "avversari" di svegliarsi, e pensano di fare controinformazione, ma sono i primi a bersi qualsiasi XXXXXXccia gli venga raccontata, purché vada controcorrente.sono il male della retebertucciaRe: Slacktivists
- Scritto da: bertuccia> accusano i loro "avversari" di svegliarsi, e> pensano di fare controinformazione, ma sono i> primi a bersi qualsiasi XXXXXXccia gli venga> raccontata, purché vada> controcorrente.> > sono il male della reteSecondo me non hai tutti i torti. C'è un mucchio di gente in giro che ama vedere complotti dovunque, è ovvio che Current avesse i suoi estimatori. Oltretutto, non so se avete notato che a Sky TG24 (che prima apprezzavo perchè era abbastanza imparziale) da un po' di tempo il TG3 gli fa un baffo.P.S.: comunque canali come Jimmy e Studio Universal li rimpiango ancora oggi...Abelardo NorkisRe: Slacktivists
Sempre meglio di chi posta a pagamento dagli uffici AppleguastRe: Slacktivists
Mi stavo preoccupando, un itera discussione senza trollaggio... Grazie :)EvkRe: Slacktivists
- Scritto da: guast>> Sempre meglio di chi posta a pagamento dagli> uffici Applecos'è, nomini Apple anche nelle discussioni dove non c'entra nulla?certe persone sono proprio ossessionate,peggio dei fanboy :DbertucciaNon solo Current...
Giusto per fare chiarezza la revisione dei contratti non ha riguardato solo CurrentTV, ma tutti i canali SKY che si apprestavano a rinovare i contratti di trasmissione.Già in passato sono stati tagliati canali non proprio secondari (indipendentemente dai contenuti) e la stessa FOX Channel, che vi ricordo essere sempre proprietà di Murdoch, ha dovuto procedere a parecchi tagli di personale per poter garantire la sostenibilità dei costi.Se non vengono fatti sconti a FOX, perchè dovrebbero farne a Current?Il problema semmai ritorna a quasi 5 anni fa quando tutti hanno accettato in silenzio di concedere il monopolio tecnologico a SKY con un decoder proprietario, alla faccia della legge sul decoder unico.NicolaRe: Non solo Current...
santi numi quate verità ! i love humax 5400NOME COGNOMEMa nemmeno per niente ...
"... pensare che Murdoch (si, proprio lui, uno dei nemici giurati di Berlusconi) volesse ingraziarsi il Premier, e volesse oltretutto usare Current come merce di scambio, pare quantomeno improbabile...."Ma non è mica una partita di calcio e nemmeno il ballottaggio, quando si parla di affari non esistono preconcetti ideologici e se anche esistessero sicuramente i due personaggi li ritroveremmo dalla stessa parte, quindi la "guerra" (che poi sparisce quando si tratta di scambiarsi i diritti televisivi o condividere le telecamere sui campi di calcio) serve solo a prendere in giro meglio il pubblico, che può optare per simpatia per gli l'uno o l'altro pensandoli diversi.Non conosco Current, semplicemente perché è a pagamento e dopo il passaggio da Tele+ a Sky, e l'orribile appiattimento del modello televisivo che ne è conseguito, a casa mia il decoder è durato meno di un anno, visto che per altro se voglio vedere una puntata recente del Dottor House, prodotto dalla Fox devo andare su Italia uno ... e questo la dice lunga.Se Current volesse lanciarsi e crearsi un proprio spazio, dovrebbe farsi conoscere, ma sono convinto che l'unica alternativa per loro sia potenziare l'aspetto rete, il popolo di balordi che sta davanti alle TV è troppo fulminato per poterla apprezzare.Bad SapperRe: Ma nemmeno per niente ...
- Scritto da: Bad Sapper> Ma non è mica una partita di calcio e nemmeno il> ballottaggio, quando si parla di affari non> esistono preconcetti ideologici e se anche> esistessero sicuramente i due personaggi li> ritroveremmo dalla stessa parte, quindi la> "guerra" (che poi sparisce quando si tratta di> scambiarsi i diritti televisivi o condividere le> telecamere sui campi di calcio) serve solo a> prendere in giro meglio il pubblico, che può> optare per simpatia per gli l'uno o l'altro> pensandoli diversi.oh finalmente ecco un commento intelligente (l'unico, mi sa)!quotone integrale!> Non conosco Current, semplicemente perché è a> pagamento e dopo il passaggio da Tele+ a Sky, e> l'orribile appiattimento del modello televisivo> che ne è conseguito, a casa mia il decoder è> durato meno di un anno, a casa mia non c'è mai entrato... ;-)> visto che per altro se> voglio vedere una puntata recente del Dottor> House, prodotto dalla Fox devo andare su Italia> uno ... e questo la dice lunga.concordo pienamente> Se Current volesse lanciarsi e crearsi un proprio> spazio, dovrebbe farsi conoscere, ma sono> convinto che l'unica alternativa per loro sia> potenziare l'aspetto rete, il popolo di balordi> che sta davanti alle TV è troppo fulminato per> poterla apprezzare.purtroppo mi sa che anche il "popolo della rete" (e quello delle masse di "informatizzati" attuali) non sia messo molto meglio di quello della tv... tutto fakebox e iCosi...say noPS. la vignetta
è bellissima, complimenti all'autore che ha sempre delle belle trovate :)bertucciaCurrent e la ingenuo-sfera
Condivido pienamente quanto sostenuto nell'articolo. Spesso appaiono tentativi di strumentalizzare la "ingenuosfera", e molta gente esegue acriticamente il compitino.Poi però, quando le cose si sedimentano, saltano fuoti i pensieri critici, come il tuo, quello di Messora, persino il mio (che ho scritto a Current di PUBBLICARE I PROPRI BILANCI, COSI VEDIAMO SE 1 million dollars sono abbastanza oppure no).In rete, è facile fare click su un mi-piace, ma c'è anche tanta gente che dello spirito critico fa la propria reputazione, e alla fine questi prevalgono sempre.Che Current pubblichi i loro bilanci, così vedremo chi ha ragione.marantz777Re: Current e la ingenuo-sfera
- Scritto da: marantz777> In rete, è facile fare click su un mi-piace, ma> c'è anche tanta gente che dello spirito critico> fa la propria reputazione, e alla fine questi> prevalgono sempre.mi piacerebbe tanto che fosse davvero così... anche se mi pare che invece a prevalere siano inconsapevolezza, menefreghismo, faciloneria, conformismo, ipocrisia...say noRe: Current e la ingenuo-sfera
Quella la trovi soprattutto in TV e nei giornali.In rete, chiunque può scrivere e inviare informazioni, e saper selezionare le persone in base alla reputazione sta un po alla maturità di ciascuno di noi.Paolo MaraniAltrettanto qualunquista
Nonostante il tema di critica ad una certa tipologia di Blog sia genericamente condivisibile, nello specifico ho trovato l'articolo goffo nell'esposizione.Se si vuole lasciare un'idea imparziale sulla questione, non si può dire "hanno entrambi torto". Perché se, come dice Al Gore, il modello di business è sounding e Sky non lo approva per motivi politici, non vedo come ne esca male Al. Viceversa, se non è sounding, non vedo come ne esca male Sky.C'è un accordo saltato. Una parte perché dice che è troppa poca l'offerta, una parte dice che è troppo alta la domanda. Non possono uscirne male entrambe le parti, una delle due parti sta facendo un errore. O in buona o in cattiva fede.La tua opinione è che l'accordo fosse "non irrealistico": bene, nell'articolo voglio vedere numeri a sostegno di questo. Accordi simili, cifre di ratings e euro corrispondenti, fidelizzazione della clientela. Un minimo di analisi di marketing che mi faccia decidere che un problema "relativo al modello di business" di Current esista. Altrimenti la tua opinione di oggi non è diversa dai blog che dicevano, ieri, che era irrealistico.La posizione "hanno torto tutti" non è migliore di "hanno tutti ragione" o "ha ragione X". Essere un buon giornalista non vuol dire esporre tutti i pareri senza pesarli: si deve dire la verità. Se la verità è di parte, si deve anche essere di parte.Talking HeadRe: Altrettanto qualunquista
concordo... e andrei oltre...forse il buon "giornalista" piu' che confondere le idee descrivendo quanto non si sappia dovrebbe, credo, chiarirle approfondendo e indagando l'evento.. (vedi report ad esempio).. e dando una prospettiva (da una parte o dall'altra) chiara e concisa il piu' possibile (posso citare Travaglio ? o Enzo Biagi ? sono pretenzioso?).La neutralità ad oltranza non aiuta il .."buon giornalista".buon giornalista = specie ormai estinta in Italia e forse in via d'estinzione un po ovunque...cottonDobbiamo ancora discuterne per tanto?
>i dati Auditel dicono che solo un abbonato>di Sky su 25 ha guardato Current almeno per>10 minuti in una settimana nel corso del 2011.>Lo share del canale e' dello 0,03% su media>giornaliera e dello 0,02% in prima serata con>una media giornaliera di 2.959 telespettatori,>come rilevato da Auditel nel 2011.>Si tratta di dati in calo del 20% sulla media>giornaliera e addirittura del 40% in prima>serata, se comparati al 2010. Se il canale>avesse raggiunto l'obiettivo di 4500>telespettatori medi giornalieri, concordato nel>contratto, la partnership sarebbe stata>rinnovata automaticamente per ulteriori due anni"http://ilchiodo.blogspot.com/2011/05/current-tv-e-solo-una-questione-di.htmlmr_caosRe: Dobbiamo ancora discuterne per tanto?
hahaha 4500 al giorno, meno di un blog medio !pizza e fichiRe: Dobbiamo ancora discuterne per tanto?
hai un blog con 4500 visitatori online contemporaneamente, nella media di tutte le 24 ore? XXXXXXX...Pallino PincoRe: Dobbiamo ancora discuterne per tanto?
- Scritto da: pizza e fichi> hahaha 4500 al giorno, meno di un blog medio !Current fa 3.000 contatti medi al minuto e 410.000 (quattrocentodiecimila) contatti unici al giorno, sempre di media. I dati auditel NON vanno letti come quelli web. I 3000 di cui si parla in giro (che inteso, sono sempre un risultato da canale di nicchia come molti ne esistono nel pacchetto SKY), non sono contatti unici giornalieri. La definizione tecnica è AMR.Il tutto è verificabile con i dati Auditel. Cercare su web: lettura dati auditelstidRe: Dobbiamo ancora discuterne per tanto?
- Scritto da: mr_caos> >i dati Auditel dicono che solo un abbonato> >di Sky su 25 ha guardato Current almeno per> >10 minuti in una settimana nel corso del 2011.> >Lo share del canale e' dello 0,03% su media> >giornaliera e dello 0,02% in prima serata con> >una media giornaliera di 2.959 telespettatori,> >come rilevato da Auditel nel 2011.> >Si tratta di dati in calo del 20% sulla media> >giornaliera e addirittura del 40% in prima> >serata, se comparati al 2010. Se il canale> >avesse raggiunto l'obiettivo di 4500> >telespettatori medi giornalieri, concordato nel> >contratto, la partnership sarebbe stata> >rinnovata automaticamente per ulteriori due anni"> > http://ilchiodo.blogspot.com/2011/05/current-tv-e-nell'articolo sono omessi tutti gli elogi pubblici che Sky faceva a Current che la definiva fiore all'occhiello del suo bouquet... fino al giorno prima di chiudere i rapporti. Inoltre ad una precedente trattativa per il rinnovo del contratto, Current propose un nuovo palinsesto con serie TV e film studiato per attirare possibilmente più pubblico e la dirigenza di Sky li dissuase, convincendoli a mantenere il palinsesto attuale perché Current non è il tipo di canale da cui ci si aspetta grossi ascolti.http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/05/23/current-tv-la-verita-sui-soldi/113085/il solito bene informatoRe: Dobbiamo ancora discuterne per tanto?
>nell'articolo sono omessi tutti gli elogi pubblici>che Sky faceva a Current che la definiva fiore>all'occhiello del suo bouquet... fino al giorno>prima di chiudere i rapporti.Scusa ma solo un ingenuo puo' valutare una situazione in base agli elogi pubblici. Il mondo, soprattutto quello dello spettacolo, funziona cosi'. Ci si elogia finchè è nell'interesse di entrambi. Un momento dopo ci si pugnala alle spalle.>Inoltre ad una precedente trattativa per il rinnovo>del contratto, Current propose un nuovo palinsesto>con serie TV e film studiato per attirare>possibilmente più pubblico e la dirigenza di Sky li>dissuase, convincendoli a mantenere il palinsesto>attuale perché Current non è il tipo di canale da>cui ci si aspetta grossi ascolti.Solo chiacchiere e un'ulteriore prova di ingenuità. Il mercato televisivo vive di ascolti. I contratti pubblicitari sono fatti esclusivamente in base a quelli.Io ho riportato dei dati. Non provengono da una fonte ufficiale e potrebbero non essere corretti, ma sono i soli che ho trovato.Se veramente vuoi convincermi che questo canale (a me sconosciuto) non sia stato chiuso per i ridicoli ascolti che fa, ma che dietro ci sia un complotto politico su scala internazionale, allora mostrami dei dati diversi dai miei di una fonte piu' autorevole. Il resto sono solo chiacchiere da bar.mr_caosRe: Dobbiamo ancora discuterne per tanto?
- Scritto da: mr_caos> >nell'articolo sono omessi tutti gli elogi> pubblici> >che Sky faceva a Current che la definiva fiore> >all'occhiello del suo bouquet... fino al giorno> >prima di chiudere i rapporti.> > Scusa ma solo un ingenuo puo' valutare una> situazione in base agli elogi pubblici. Il mondo,> soprattutto quello dello spettacolo, funziona> cosi'. Ci si elogia finchè è nell'interesse di> entrambi. Un momento dopo ci si pugnala alle> spalle.quando si parla di società il cui business è direttamente legato ad un'utenza, le dichiarazioni contano eccome, come conta perdere la faccia e, quasi di conseguenza, abbonati.> >Inoltre ad una precedente trattativa per il> rinnovo> >del contratto, Current propose un nuovo> palinsesto> >con serie TV e film studiato per attirare> >possibilmente più pubblico e la dirigenza di Sky> li> >dissuase, convincendoli a mantenere il palinsesto> >attuale perché Current non è il tipo di canale da> >cui ci si aspetta grossi ascolti.> > Solo chiacchiere e un'ulteriore prova di> ingenuità. Il mercato televisivo vive di ascolti.> I contratti pubblicitari sono fatti> esclusivamente in base a> quelli.> > Io ho riportato dei dati. Non provengono da una> fonte ufficiale e potrebbero non essere> corretti, ma sono i soli che ho> trovato.> > Se veramente vuoi convincermi che questo canale> (a me sconosciuto) non sia stato chiuso per i> ridicoli ascolti che fa, ma che dietro ci sia un> complotto politico su scala internazionale,> allora mostrami dei dati diversi dai miei di una> fonte piu' autorevole. Il resto sono solo> chiacchiere da> bar.una fonte più autorevole?direi che sei stato tu ad iniziare con le chiacchiere da bar.Nel link che ho segnalato sono collegati anche i tabulati dell'auditel, da cui si evince che Current è senza dubbio uno dei canali più visti di Sky, e tutte le contraddizioni del comportamento della società, che dalla sera alla mattina sconfessa tutto quello che aveva detto e scritto sul suo rapporto con Current. Queste cose contano eccome.Che poi ci sia l'ossimoro di fondo di una TV che si definisce libera che venga finanziata da una mezza XXXX fascista come Murdock, è un'altro discorso. Però mi sembra giusto pretendere chiarezza, onestà e motivazioni che non vengano falciate dalla logica o che cadano squallidamente in contraddizione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 maggio 2011 22.17-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Dobbiamo ancora discuterne per tanto?
infatti e' un inutile vespaio, ha un senso solo se relegata a 2/4 ore a settimana, 24/24 e' inutilebella impossibil earticolista troppo arguto?
Come gia detto l'articolista cerca di essere arguto e pragmatico, ma cade un po sotto i suoi stessi colpi ,ma sopratutto e' perentorio su : "ma pensare che Murdoch (si, proprio lui, uno dei nemici giurati di Berlusconi) volesse ingraziarsi il Premier,"dimenticando che Murdoch e' una simpatica? carogna al cubo, e' un berlusconi on steroids... piu che nemici giurati, sono fratelli-coltelli.Si dimentica che sky pago uno smartcard hacker per far fallire un concorrente (dish network) anni fa (ovviamente vicenda finita in bubbole)Si dimentica delle leggi vergognose del Nano Nostrano come la legge gasparri, e sopratutto della contrattazione stream/tele+ vs legge del decoder unico (=sky si piglia tutto se sottosta' al d.u.), palesemente ritardata,ignorata,svuotata e fatta fallire dal gov.berlusconi del 2001.Quindi il peso politico e i colpi bassi possono benissimo essere rientrati in questa improvvisa decisione di sky.Questo a prescindere dal fatto che magari, forse, current stia facendo troppi pochi ascolti.bubbaBell'articolo ma...
... ma la domanda resta.Se tutti ci perdono (dalla faccia ai soldi indifferentemente), perché è stato fatto?il solito bene informatoRe: Bell'articolo ma...
- Scritto da: il solito bene informato> ... ma la domanda resta.> Se tutti ci perdono (dalla faccia ai soldi> indifferentemente), perché è stato> fatto?perche' "tutti" ci perdono appunto...Picchiatell ofinalmente
Finalmente qualcuno che spiega l'ingenuità di certe crociate dei blogger (che poi non è che siamo tutti ingenui, noi che abbiamo un blog, ma questa è un'altra storia)Caterina PolicaroRe: finalmente
- Scritto da: Caterina Policaro> Finalmente qualcuno che spiega l'ingenuità di> certe crociate dei blogger (che poi non è che> siamo tutti ingenui, noi che abbiamo un blog, ma> questa è un'altra storia)tutti no... diciamo almeno il 99%???... ma in effetti questa è un'altra storia, o forse no...say noRe: finalmente
luogo comune portami via.SgabbioRe: finalmente
- Scritto da: Sgabbio> luogo comune portami via.realtà dei fatti tanto evidente quanto difficile da ammettere?say nosi ma.....
Condivido quanto scritto, ho sospettato sin dall'inizio ad una strepitosa mossa pubblicitaria, e mi sono felicemente prestata al gioco. Già, perchè comunque sia sky non ha negato che current sia a rischio, da abbonata sky chiamando il callcenter per disdire grazie alla dipartita di current posso solo sperare di ottenere quello che voglio, o liberarmi di una gabella (fatta si volontariamente, ma non con i costi attuali).. Insomma, ingenua e sprovveduta ma fino ad un certo punto. Il gioco sta bene a me, sta bene a current, e un pelo se lo merita pure sky! Insomma, sono tanti i blogger che potrebbero essersi impuntati facendo un ragionamento come il mio, e non per semplice ingenuità! Saluti....elisa CRe: si ma.....
quoto. Andare a ravanare troppo in profondità non si fa altro che complicare le cose, concetto che chi ha scritto l'articolo ha egregiamente rappresentato.Per l'utenza (l'ingenuo bloggatore) che vuole current la questione è estremamente semplice: current rischia di essere cancellato a breve.Anche la soluzione è estremamente semplice : 30.000 adesioni a salviamo current e via dicendo, non importa molto cosa c'è sotto, l'importante è che questo possa esercitare una pressione tale da far rivedere le proprie posizioni a entrambe le parti = current rimane.fine del concetto... il resto è "nebbia" o speculazione "accademica".cottonmavava
aderito cecamente alla crociata lo hai fatto tu!credo a current tv e ad algore e non credo a skyitalia è tanto difficile da capire?Prova a togliere DIVA TV o la3 o mediasetplus cooltoon, FX o altre cagate e vedi che reazione hai.Poi ma lo hai mai visto current tv?? credo proprio di no!shingoLa qualità di Current
Io lo guardavo ogni tanto, ma poi:1) passaparola di Travaglio me lo guardo sul tubo2) inchieste belle ne vedevo pochealla fine preferisco il web, e fanku' sky.sgroggosky vs current
devo ammettere che ho seguito Current tv sin dall'inizio, col tempo però è come se i suoi contenuti fossero andati scemando a livello qualitativo. Il dabattito che si è acceso in merito alla cancellazione del canale, seppur accesi, io li trovo un po' esagerati, considerando che fu fatta un offerta da parte di Sky e fu rifiutata, oltre che gli indici di ascolto a quanto pare fossero scesi di conseguenza...anche in altri canali è avventuo, capita, ma da qui a strumentalizzare una questione prettamente economica di grosse aziende come Sky per farne una questione politica nel nostro paese a me è sembrato del tutto esagerato!davide marottaun ottimo articolo
BellissimodavidesadIngenui, ma mica stupidi
Magari i blogger saranno ingenui, ma questa loro reazione certamente istintiva che può essere interpretata come giusta o sbagliata non è però basata certo su una realtà virtuale.Con quello che incassa Sky, monopolista del satellite, quei quattro soldi di rinnovo non sarebbero stati un problema. L'offerta di sky è stata oggettivamente esigua, Current avrebbe fatto fatica a sopravvivere. Mi stupisce che ci si domandi pure con chi schierarsi, dovrebbe essere ovvio, a meno che non si abbia un debole per gli arroganti e prepotenti. Detto questo la questione del "modello di business" è molto più radicale di quanto non si creda: Sky esercita un monopolio insopportabile a cui tante TV devono supinamente sottostare. Possiede le frequenze, è praticamente padrona del satellite e così ci troviamo in una situazione peggiore di quella del vecchio etere: non possiamo nemmeno scegliere un concorrente, solo rifiutare il satellite in blocco. Auspico che molte delle validissime emittenti parte del bouquet, come Cult, Current etc, riescano a proporsi al di fuori dell'offerta Sky, su satellite, digitale terrestre o web streaming. Sarei contento di aderire.Luke1non tutti i blog sono stati ingenui
byoblu.com fin da subito si è dimostrato critico e lungimirante. Dovresti citarlo nella tua analisi, visto che ha sostenuto queste stesse tesi sin dal giorno dopo.In questa lettera aperta a Tessarolo i riferimenti anche agli articoli critici precedentihttp://www.byoblu.com/post/2011/05/22/Lettera-aperta-a-Tommaso-Tessarolo-direttore-di-CurrentTv.aspxGianni TosiCurrent VS Sky
In realtà questo articolo è inesatto, c'è certezza sull'effettivo "scenario contrattuale", Current ha pubblicato le lettere intercorse fra loro e Sky, nel quale è citato la proposta irrisoria contrattuale proposta da Sky al fine di fare mollare il colpo a Current, adducendo al fatto che gli ascolti non fossero sufficienti per aver un miglior contratto per rimanere sulla piattaforma Sky. Current ha pubblicato ancora una volta i dati di ascolto che Sky ha falsato mostrando solo quelli effettivi per contatto al minuto, anziche giornaliero. Questi contatti sono superiori a molti canali del bouquet di Sky, i quali hanno contratti ben più remunerati di Current pur attirando una più piccola fetta di pubblico.Nicocome dirtelo?
Io personalmente mi sono informato, dato che una semplice apparizione da Santoro non mi basta, e allora magari leggo il Fatto Quotidiano, magari lo dovrebbe leggere anche chi scrive articoli...ma così giusto per informarsi. Dare dell'ignorante alle persone senza presentare prove mi sembra quantomeno azzardato. Al Gore è certamente una persona che molte volte ha incontrato il favore delle masse, grazie alle sue inchieste e ai suoi documentari. Il fatto che si sia rivolto ai blogger, dimostra proprio che è in buona fede e racconta il vero. Su internet non puoi mentire e questo mi stupisce poiché chi scrive articoli su internet lo dovrebbe sapere. Inoltre tutti sanno che Auditel non riesce a vedere i canali Sky. Sky è su Auditel semplicemente perché glielo chiedono gli inserzionisti, probabilmente ci sono canali nel bouquet di Sky che fanno molto meno di Current quindi la tesi del non rendimento di Current non tiene. 1 milione o 10 milioni di dollari li per una televisione sono la norma, quindi per Sky é più che normale. Nel bouquet di Sky ci sono televisioni che mandano a rotazione video musicali, c'è una degnissima tv "Passione Pesca" Quindi se non è sicuramente una questione economica cos'è? Non ci vuole un laureato in scienze della comunicazione per capire che la questione è politica.Maurizio Bergamasch icontributo
Io non conosco chi lacora a Current, ma mi piace, mi piace, mi piace, e sono amareggiata che lo chiudano, mi spiace che l'informazione sia ancora scomoda e faccia paura, mi spiace di essere considerata "popolino" e che, meno so e meglio vengo gestita da chi vuole farsi i propri porci comodi. E NO!!! Mio padre diceva: non farti rXXXXXXXXXre il cervello, usalo per avere pareri tuoi, non importa che ti picchino, ma non farti bendare così potrai guardare in faccia chi ti sta picchiando. Per quello che serve mi dispiace tanto di non poter fare di più Con stimaManuela FarinellaManuela FarinellaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 mag 2011Ti potrebbe interessare