Fondata su tecnologie di analisi dei volti e di riconoscimento delle espressioni votate al puro intrattenimento demenziale, l’app per Android e iOS Masquerade, altresì nota come MSQRD, ha catturato l’attenzione di Facebook con i propri filtri che agiscono su foto e video.

Facebook l’ha acquisita per una somma riservata, e come sottolineano gli sviluppatori “la comunicazione video sta esplodendo”, e con essa stanno esplodendo le relative declinazioni dell’intrattenimento e le opportunità di business.
Il social network sta investendo prodigalmente per mettere a frutto il versante del video, tanto nella comunicazione interpersonale con Messenger quanto nelle modalità broadcast e in diretta, con Facebook Live : evidentemente, Menlo Park stima che i filtri formato maschera sviluppati dalla startup possano rappresentare una attrattiva per i trastulli della sua sconfinata platea di amici .
Per il momento non è dato sapere come Facebook intenda implementare le tecnologie di Masquerade, se i filtri verranno integrati nei prodotti video e fotografici del social network o se tecnologie e sviluppatori verranno messi al servizio di funzioni più sofisticate. C’è chi suggerisce , a supporto della prima opzione, che l’operazione del social network rappresenti una contromossa rispetto alla strategia dell’app di messaggistica effimera Snapchat, che nei mesi scorsi ha potenziato il proprio arsenale di filtri.
Gaia Bottà
-
...
Se visiti il mio sito e scopro che usi questo Opera ti faccio passare un brutto quarto d'ora! @^Pianeta Advertisin gRe: ...
Se visito il tuo sito ci passerò un quarto di secondo, non un quarto d'ora.Grazie al risparmio di banda di Opera, ABP, uBlock ecc.ricoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Advertisin g> Se visiti il mio sito e scopro che usi questo> Opera ti faccio passare un brutto quarto d'ora! > @^In ogni caso se per sbaglio passo dal tuo sito, di sicuro non ci ripasso una seconda volta...FunzIl ritorno del blocca contenuti !
In pratica hanno messo una versione migliorare del blocca contenuti presente del VERO OPERA.Sg@bbioI soliti esagerati
Utilizzo Internet dagli albori delle prime pagine "multimediali" (tralasciamo quando c'era solo il testo), non ho mai e dico mai cliccato su un banner pubblicitario. Tuttavia ho dovuto iniziare ad usare anche io adblocker nel momento in cui le pubblicità sono diventate pesanti ed invasive, addirittura con audio che parte in automatico.Qua siamo all'ennesimo caso di esagerazione, avranno anche il loro ritorno economico al momento chi progetta queste cose, ma se continuano così l'adblocker diventerà integrato e la pacchia finisce per tutti, anche per quelli che hanno dei banner modesti magari solo per sopravvivere.EnricoRe: I soliti esagerati
Ma quale banner modesto, io ti sparo un banner a tutto schermo sul muso e non me lo puoi impedire! @^Pianeta Advertisin gRe: I soliti esagerati
Sei un troll testa di ca*zo.Un distillato di troll, quindi.cacciacapreRe: I soliti esagerati
- Scritto da: Pianeta Advertisin g> Ma quale banner modesto, io ti sparo un banner a> tutto schermo sul muso e non me lo puoi impedire!> > @^è dal 2001 che non vedo un banner. Li fanno ancora? :pFunzRe: I soliti esagerati
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Pianeta Advertisin g> > Ma quale banner modesto, io ti sparo un> banner> a> > tutto schermo sul muso e non me lo puoi> impedire!> > > > @^> > è dal 2001 che non vedo un banner. Li fanno> ancora?> :pDevono far parte della categoria delle scie chimiche e degli elefanti rosa.C'e' gente che giura che esistono.Un po' come la religione.Ci devi credere, insomma.panda rossaRe: I soliti esagerati
Tipo questo? (funziona se usi un ADBlocker)http://www.zeusnews.it/n.php?c=24040IoMeMedesim oRe: I soliti esagerati
- Scritto da: IoMeMedesim o> Tipo questo? (funziona se usi un ADBlocker)> > http://www.zeusnews.it/n.php?c=24040Che pezzenti.Sg@bbioRe: I soliti esagerati
- Scritto da: IoMeMedesim o> Tipo questo? (funziona se usi un ADBlocker)> > http://www.zeusnews.it/n.php?c=24040! zeusnews.it||www.zeusnews.it/n.php$inline-script,domain=www.zeusnews.itNon era difficile...ShibaRe: I soliti esagerati
Siti FTP con i "libroni"di indirizzi e poi Mosaic che funzionava in esclusiva ... ;)prova123Re: I soliti esagerati
> la pacchia finisce per tutti, anche per quelli> che hanno dei banner modesti magari solo per> sopravvivere.I fornitori di contenuti si metteranno daccordo con i produttori di browser e anche la fruizione diventerà a pagamento... più semplice di così.nome e cognomeRe: I soliti esagerati
- Scritto da: nome e cognome> > la pacchia finisce per tutti, anche per> quelli> > che hanno dei banner modesti magari solo per> > sopravvivere.> > I fornitori di contenuti si metteranno daccordo> con i produttori di browser e anche la fruizione> diventerà a pagamento... più semplice di> così.Proprio come hanno fatto gli editori in spagna.......poco prima di fallire!panda rossaQupzilla
ha un adblocker incorporato e totalmente configurabile, le impostazioni di default sono già ottimali. Ha anche il "Click to Flash" abilitato di default che quando ci sono contenuti flash visualizza solo una gif con il primo frame e non carica tutta l'animazione flash. Permette anche di importare i link di tutti gli usuali browser. Io uso la versione portable.Per una mia sessione standard giro dei siti di emulazione, punto informatico, fb, giornali vari online, etc. sono passato da un traffico di circa200Mb a 7/9 Mb. E' ottimo soprattutto per chi non ha la ADSL "fissa" ed ha limitazioni di traffico mensile.prova123Re: Qupzilla
- Scritto da: prova123> ha un adblocker incorporato e totalmente> configurabile, le impostazioni di default sono> già ottimali. Ha anche il "Click to Flash"> abilitato di default che quando ci sono contenuti> flash visualizza solo una gif con il primo frame> e non carica tutta l'animazione flash. Permette> anche di importare i link di tutti gli usuali> browser. Io uso la versione> portable.> Per una mia sessione standard giro dei siti di> emulazione, punto informatico, fb, giornali vari> online, etc. sono passato da un traffico di> circa> 200Mb a 7/9 Mb. > E' ottimo soprattutto per chi non ha la ADSL> "fissa" ed ha limitazioni di traffico> mensile.quando poi pensi che la maggioranza degli articoli contenuti in quei 7/9MB sono leccaculismi agli inserzionisti e pezzi attentissimi a non pestare nessun piede (tranne quelli dei lettori), beh, bloccare i 200MB di caccona e' una soddisfazione impagabile....minchioni
Capperi, che novità sostanziale!Fantastico!Non si era mai vosto prima!Complimenti e figli maschi!bizurmaticTest Opera Developer
Installato Opera developer su Linux e su windows, l'accoppiata Turbo e Block Ads lo rende decisamente veloce.Si può abilitarlo anche sui grandi portali, togliendo le spunte al "gestisci eccezioni" nelle impostazioni di base.Non blocca proprio tutto, ad esempio su questo sito lascia le pubblicità statiche ai lati del testo, ma non sono più fastidiose.Su windows potrebbe chiudersi un paio di volte al primo avvio, poi diventa stabile.Viste le buone opzioni di base, ho messo solo un paio di estensioni, Bookmarks by side e I don't care about cookies (l'ho impostato per cancellarli alla chiusura).ricoVelocissimo
Provato su WIN10 e devo dire impressionante per la velocità di apertura delle pagine. Uso attualmente Firefox, ma un pensierino su OPERA ce lo devo assolutamente fare.AgenoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 10 03 2016
Ti potrebbe interessare