Facebook sta sperimentando un sistema di ricerca di siti ed articoli interno all’app del proprio social network.
La funzione, per gli utenti abilitati, è accessibile direttamente nella funzionalità di aggiornamento del proprio status: accanto ai tasti “aggiungi foto” e “aggiungi posizione” comparirà l’opzione “ad a Link”. Attraverso di essa l’app lancia una ricerca che riporta all’utente l’anteprima dei risultati, che con un semplice tap possono essere condivisi.
L’ idea è quella di facilitare la condivisione di link: “Il nuovo programma pilota serve a fornire un nuovo modo di condividere link su post e commenti” e per il momento sarà disponibile ad un piccolo gruppo di utenti statunitensi con dispositivi iOS.
Il guanto di sfida sembra essere stato lanciato soprattutto nei confronti di Google: se il servizio di Facebook funzionerà come auspicato dal social network, il motore di ricerca di Mountain View risulterà superfluo per trovare i contenuti desiderati. Stessa sfida che Zuckerberg sembra stia lanciando a Google News con il suo programma di partnership con gli editori.
Proprio queste settimane , peraltro, il programma editoriale di Facebook, che passa attraverso l’indicizzazione dei contenuti all’interno del social network e la loro monetizzazione attraverso il proprio sistema di advertising, sta entrando in azione insieme ad una nuova modifica dell’algoritmo che seleziona i contenuti che finiscono nei news feed degli utenti, mostrando ai diretti interessati vantaggi e minacce che porta con sé appoggiarsi troppo al social network. La piccola variazione, per il momento, ha fatto crollare le visualizzazioni degli articoli caricati su Facebook, e di conseguenza il traffico indirizzato ai siti degli editori.
La fidelizzazione degli utenti del social network ed il tempo di permanenza che hanno sul sito in blu, insomma, sono fattori con cui difficilmente gli editori possono cercare di trattare e rischiano di rappresentare una minaccia terribilmente seria per Mountain View, che si ritrova senza un prodotto social di successo e con il suo core business insidiato da un rivale inaspettato.
Claudio Tamburrino
-
Spreco di risorse
Che spreco di risorse per l'umanità reinventare roba che già c'è, per paura del tecnocontrollo.Fossi io nelle istituzioni Russe, prenderei Intel per la collottola e gli direi, se non vuoi sanzioni o essere scaricata mi garantisci che non ci sono spyware nelle tue CPU e lo fai dandomi tutto il materiale tecnico e le informazioni per permettermi di controllare.E se mi inganni, da contratto rischi penalmente oltre che una multa per milioni.iRobyRe: Spreco di risorse
Si mi immagino Intel che gli risponde "Fidati!" e dietro l'NSA che se la ride. XDDetto questo, si è uno spreco, ma non è nulla di nuovo. Lo spionaggio c'è sempre stato e sempre ci sarà.AndreabontRe: Spreco di risorse
Diciamo che Edward "gola profonda" Snowden ha detto tante cose interessanti a Putin e i suoi marescialli, ed ora si stanno organizzando.Prendono in licenza set x86 ed ARM e con la Cina si fanno i loro chip senza microcodice NSA.iRobyRe: Spreco di risorse
- Scritto da: Andreabont> Si mi immagino Intel che gli risponde "Fidati!" e> dietro l'NSA che se la ride.> XDma guarda che russi e cinesi conoscono tutte le porte sul didietro e sul davanti. Hanno portato fuori tutta la tecnologia della bomba atomica, che era super-segreta, ai tempi delle telescriventi. Vuoi che non facciano filtrare qualsiasi informazione utile sui SW, oggi, con alcuni milioni di persone negli USA dotate di un qualche permesso di accedere a informazioni di sicurezza?> Detto questo, si è uno spreco, ma non è nulla di> nuovo. Lo spionaggio c'è sempre stato e sempre ci> sarà.eggià. Oggi è enormemente più facile.Come dice Schneier, le tecniche segrete della NSA di oggi sono i tool dei cracker di domani, e l'oggetto delle tesi di dottorato di dopodomani.FunzRe: Spreco di risorse
Forse non hai capito. Se c'è una guerra ed i tuoi sistemi dipendono da chip fatti dal nemico sei XXXXXXX.me medesimoRe: Spreco di risorse
Correzione: sei XXXXXXX solo se i chip del nemico fanno di più di quanto dichiarato, cosa che va però dimostrata....Re: Spreco di risorse
- Scritto da: ...> Correzione: sei XXXXXXX solo se i chip del nemico> fanno di più di quanto dichiarato, cosa che va> però> dimostrata.ma devi aspettare la guerra per saperlopoi però sarà troppo tardi :DcollioneRe: Spreco di risorse
- Scritto da: iRoby> Che spreco di risorse per l'umanità reinventare> roba che già c'è, per paura del tecnocontrollo.> Fossi io nelle istituzioni Russe, prenderei Intel> per la collottola e gli direi, se non vuoi> sanzioni o essere scaricata mi garantisci che non> ci sono spyware nelle tue CPU e lo fai dandomi> tutto il materiale tecnico e le informazioni per> permettermi di controllare.Per quello basta guardare la legge degli stati uniti, la risposta di intel ovviamente sarebbe: no, non posso garantirtelo nè posso fornirti le informazioni.> E se mi inganni, da contratto rischi penalmente> oltre che una multa per milioni.Tanto sto in un altro paese, quindi al massimo mi chiudi l'ufficio russo e i soldi non li vedrai mai.ANVIRe: Spreco di risorse
- Scritto da: iRoby> Che spreco di risorse per l'umanità reinventare> roba che già c'è, per paura del> tecnocontrollo.>non e' solo una questione di tecnocontrollo ma anche di rendersi indipendenti, avere alternative, il personale che tanto le aziende americane vanno in giro per il mondo a cercare russia e cina lo hanno gia' in casa, mettersi in propio, investire soldi in casa propia anziche' comprare i debiti degli occidentali, la cosa e' molto piu' profonda e va ben oltre lo spionaggio.SuperRe: Spreco di risorse
figurati che gli USA hanno di recente imposto ad Intel di non esportare gli Xeon in Cinaè ovvio che Intel vorrebbe far soldi, che gliene frega del tecnocontrollo, però vuole pure poter stare con un piede in due scarpe, ovvero non scontentare l'imperoin questi casi le aziende ricorrono a trucchetti di vario genere, alla fin fine quelle tecnologie arrivano a destinazione comunque, anche se per strade non convenzionalicollioneRe: Spreco di risorse
- Scritto da: iRoby> Che spreco di risorse per l'umanità reinventare> roba che già c'è, per paura del> tecnocontrollo.> > Fossi io nelle istituzioni Russe, prenderei Intel> per la collottola e gli direi, se non vuoi> sanzioni o essere scaricata mi garantisci che non> ci sono spyware nelle tue CPU e lo fai dandomi> tutto il materiale tecnico e le informazioni per> permettermi di> controllare.> E se mi inganni, da contratto rischi penalmente> oltre che una multa per> milioni.Guarda che lo hanno fatto e intel ha risposto di no.panda rossaRe: Spreco di risorse
te l'ha detto Antonio Intel di persona ? E' venuto in cantina da te ?smarmadukRe: Spreco di risorse
- Scritto da: iRoby> Che spreco di risorse per l'umanità reinventare> roba che già c'è, per paura del> tecnocontrollo.Non lo fanno certo per paura del tecnocontrollo, un governo ha le risorse tali per fare reverse engineering e capire se c'è qualcosa di strano in pochissimo tempo. E' invece logico volersi rendere indipendente da un paese straniero per le forniture militari. Mica puoi aspettare la partita di chip da mettere nei sistemi di guida delle bombe - magari dal tuo nemico - prima di bombardarlo nuovamente.nome e cognomeRe: Spreco di risorse
- Scritto da: iRoby> Fossi io nelle istituzioni Russe, prenderei Intel> per la collottola e gli direi, se non vuoi> sanzioni o essere scaricata mi garantisci che non> ci sono spyware nelle tue CPUConsiderato l'apparato informativo russo, immagino che sappiano già che non è una strada percorribile. Di conseguenza, si fanno tutto in casa, approfittando, con l'occasione, di dare lavoro - oh, scusa, "sprecare risorse" - alle migliori menti della nazione.Paolo T.mentre da noi...
... mentre da noi tutto bene ? tutta la nostra tecnologia informatica è prodotta all'estero ma tanto ci fidiamo ... 8)jackRe: mentre da noi...
Noi abbiamo avuto politici che hanno svenduto la Olivetti agli mmerricani perchè perchè a detta loro l'informatica non era un settore strategico ... se un giorno ci sarà una manifestazione in loro onore in piazzale loreto io sarò li ad applaudirli! :Dprova123chip
Ma una volta che questo chip è a punto, non mi è chiaro se il via libera alla circolazione verrà deciso dai legislatori oppure dai forum specializzati in computer science, compreso quello di PI.santommasochip
Ma una volta che questa chip è a punto, non mi è chiaro se il via libera alla circolazione verrà deciso dai legislatori oppure dai forum specializzati in computer science, compreso quello di PI.per la redazione: non è trollaggio: qui avete lasciato passare UN COMMENTO QUASI IDENTICO nonostante le ripetute segnalazioni:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4245508&m=4245673#p4245673santommasoRussia
Ok,buon per loro,ma il resto ?GPU,chipset,audio,ecc se li fanno in casa ?Purtroppo è quello che succede quando c'è un monopolio di fatto su un settore di un unico soggetto.EtypeRe: Russia
lascia perdere Elbrus, i chip russi seri sono i Baikal, creati su IP ARMcon tutta probabilità vedremo gpu mali o vivante ( non dimentichiamo che Cina e Russia sono XXXX e camicia ormai )collioneRe: Russia
- Scritto da: collione> lascia perdere Elbrus, i chip russi seri sono i> Baikal, creati su IP> ARMforse ARMI intendevi dire :)bubbaRe: Russia
- Scritto da: bubba> - Scritto da: collione> > lascia perdere Elbrus, i chip russi seri sono i> > Baikal, creati su IP> > ARM> forse ARMI intendevi dire :)LOLHopRe: Russia
- Scritto da: Etype> Ok,buon per loro,ma il resto ?> GPU,chipset,audio,ecc se li fanno in casa ?Ma soprattutto: ci gira Crysis? :pFunzlicenza x86 ?
Mi domando come abbiano fatto ad avere una licenza x86... sempre che ce l'abbiano.bradipaoRe: licenza x86 ?
dipende dalle leggi locali, magari da quelle parti non serve una licenza per copiare un set d'istruzioniin fondo un'ISA è l'equivalente di un'API ( per questo Oracle insisteva di avere il diritto al copyright sull'API Java )collioneRe: licenza x86 ?
- Scritto da: collione> dipende dalle leggi locali, magari da quelle> parti non serve una licenza per copiare un set> d'istruzioniE' vero che ad esempio puoi copiare liberamente il set di istruzioni ARM, ma non puoi dichiararlo ARM-compatibile (per quello serve una licenza da ARM).> in fondo un'ISA è l'equivalente di un'API ( per> questo Oracle insisteva di avere il diritto al> copyright sull'API Java )La differenza sostanziale è che qua intendono venderlo come "x86 compatibile" (per questo serve la licenza), mentre android non è e non si dichiara "java compatibile", anzi.bradipaoRe: licenza x86 ?
- Scritto da: bradipao> Mi domando come abbiano fatto ad avere una> licenza x86... sempre che ce> l'abbiano.Mai sentito parlare della serie Vxx di NEC ?https://en.wikipedia.org/wiki/NEC_V20Fluxse i russi facessero sul serio
1.prendere i migliori 5000 ingegneri russ e cinesi2-chiuderli a chiave in campo di lavorofinche non progettanoun nuovo chip. ci volessero 2,3,5 10 anni3.enderlo sottocosto per diffonderlo dappertuttocapitan farlockautarchico??
Perche' autarchico? I chip della americana intel sono autarchici anche loro o cosa cambia?vcbxcvbxcbb vcRe: autarchico??
- Scritto da: vcbxcvbxcbb vc> Perche' autarchico? I chip della americana intel> sono autarchici anche loro o cosa> cambia?Cambia che non sono disposti a passare la mesata ai pennivendoli.paspukidGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 12 05 2015
Ti potrebbe interessare