Un inatteso protagonista , piombato in aula a testimoniare in favore dell’ormai noto terzo gemello Paul D. Ceglia. Non un essere umano, ma un test all’apparenza inequivocabile. La macchina della verità avrebbe messo alla prova l’uomo di New York, che da tempo sostiene di controllare l’84 per cento di Facebook .
“Nessuna menzogna”. Così i legali dello stesso Ceglia sull’ esito del test , concentratosi sulle famigerate missive inviate dal CEO Mark Zuckerberg al giovane imprenditore della Grande Mela. Lettere autentiche, contenenti una proposta da non rifiutare: entrare a far parte del sito in blu dopo il progetto StreetFax .
Il test avrebbe dunque confermato tutto : Ceglia venne contattato da Zuckerberg per una collaborazione nel neonato TheFacebook , in cambio del 50 per cento (più bonus) del social network universitario . I legali del sito avevano recentemente obbligato quelli di Ceglia a presentare in aula dei documenti originali che provassero le accuse.
Documenti che mancano ancora, a parte l’esito della macchina della verità. Gli avvocati di Facebook hanno sottolineato come si tratti di una vera e propria macchinazione, pianificata ad hoc per frodare la corte e l’azienda in blu . Ceglia avrebbe ricavato le famose missive da un minuzioso lavoro di copia e incolla.
Mauro Vecchio
-
Comoda la vita per Mantellini...
Non concordo assolutamente con Mantellini.Se si accettasse la sua visiona scroccona delle opere d'ingegno nessuno avrebbe piu' intetesse a inventare nulla salvo i casi dove le invenzioni rimangono segrete come nei laboratori di ricerca militari.Mantellini come tutta la ciurma di fautori dello scrocco libero si arrampica sugli specchi, non a caso non mi risulta abbia mai inventato alcunche' ne' registrato un brevetto ne' commercializzato un software o opere di ingegno quindi come tutti gli altri non ha proprio nulla da perdere.Ha perfettamente ragione la moglie di Sonny Bono, quelli come voi che chiedono di accorciare o perfino di abolire la durata del diritto d'autore non sono altro che rapaci avvoltoi che non aspettano altro che di poter legalmente rubare o scroccare il lavoro altrui, lavoro che e' costato magari una vita di studi e di ricerca nonche' un sacco di soldi e pazienza, per il quale voi non ritenete neppure giusto pagare un solo euro in totale tracotanza e strafottenza.Pepito il breveRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Pepito il breve> Non concordo assolutamente con Mantellini.> > Se si accettasse la sua visiona scroccona delle> opere d'ingegno nessuno avrebbe piu' intetesse a> inventare nulla salvo i casi dove le invenzioni> rimangono segrete come nei laboratori di ricerca> militari.Quindi prima dell'invenzione dei copyrigth non si inventava nulla ?> Mantellini come tutta la ciurma di fautori dello> scrocco libero si arrampica sugli specchi, non a> caso non mi risulta abbia mai inventato alcunche'> ne' registrato un brevetto ne' commercializzato> un software o opere di ingegno quindi come tutti> gli altri non ha proprio nulla da> perdere.> Ha perfettamente ragione la moglie di Sonny Bono,> quelli come voi che chiedono di accorciare o> perfino di abolire la durata del diritto d'autore> non sono altro che rapaci avvoltoi che non> aspettano altro che di poter legalmente rubare o> scroccare il lavoro altrui, lavoro che e' costato> magari una vita di studi e di ricerca nonche' un> sacco di soldi e pazienza, per il quale voi non> ritenete neppure giusto pagare un solo euro in> totale tracotanza e strafottenza.kraneRe: Comoda la vita per Mantellini...
e tu sei sicuramente un parassita dalla lingua lunga e biforcuta che non ha mai pagato nessun tipo di royalties agli eredi di Leonardo da Vinci (per fare giusto un esempio...) e sicuramente nemmeno quell'altra parassita della bonoopsRe: Comoda la vita per Mantellini...
sorry, piccolo errore di livello, il mio commento andava piu' su' o_OopsRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Pepito il breve> Non concordo assolutamente con Mantellini.> > Se si accettasse la sua visiona scroccona delle> opere d'ingegno nessuno avrebbe piu' intetesse a> inventare nulla salvo i casi dove le invenzioni> rimangono segrete come nei laboratori di ricerca> militari.Infatti l'umanità ha iniziato ad inventare solo da 300 anni a questa parte...prima, senza le leggi di tutela, nessuno ha mai inventato nulla...ma va va!> Mantellini come tutta la ciurma di fautori dello> scrocco libero si arrampica sugli specchi, non a> caso non mi risulta abbia mai inventato alcunche'> ne' registrato un brevetto ne' commercializzato> un software o opere di ingegno quindi come tutti> gli altri non ha proprio nulla da> perdere.> > Ha perfettamente ragione la moglie di Sonny Bono,Certo, un bel pensiero fascista, proprio come te.> quelli come voi che chiedono di accorciare o> perfino di abolire la durata del diritto d'autore> non sono altro che rapaci avvoltoi che non> aspettano altro che di poter legalmente rubare o> scroccare il lavoro altrui, lavoro che e' costato> magari una vita di studiE secondo te cosa ha studiato sta gente? Cose scoperte da ALTRE persone. E' così che funziona l'avanzamento culturale: prendi qualcosa fatto da qualcuno e lo integri, lo migliori, ne trovi un'altra strada...del resto come vengono le idee a queste persone? Inculcate dallo spirito santo? O forse dovute ANCHE al fatto che vivono in questa società? > e di ricerca nonche' un> sacco di soldi e pazienza, per il quale voi non> ritenete neppure giusto pagare un solo euro in> totale tracotanza e> strafottenza.Vedi solo un lato della medaglia, quella che TI VOGLIONO far vedere. Il solito discorso dei SOLDI. Ma non è quello il punto. Il punto è che questo sistema di cose ha creato dei MOSTRI (tipo i brevetti sui geni, ma siamo impazziti?) che devono essere fermati.The DudeRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: The Dude> E secondo te cosa ha studiato sta gente? Cose> scoperte da ALTRE persone. E' così che funziona> l'avanzamento culturale: prendi qualcosa fatto da> qualcuno e lo integri, lo migliori, ne trovi> un'altra strada...del resto come vengono le idee> a queste persone? Inculcate dallo spirito santo?> O forse dovute ANCHE al fatto che vivono in> questa società?Quoto. E quota pure lui:[yt]UH59kLUYxEw[/yt]Da 2:00 in poiLuco, giudice di linea mancatoRe: Comoda la vita per Mantellini...
Sembra che tu non abbia capito niente.SandroRe: Comoda la vita per Mantellini...
sembra.suoranciataRe: Comoda la vita per Mantellini...
> sembra.Sembra proprioSandroRe: Comoda la vita per Mantellini...
krane ti ha già fatto una domanda che inficia le tue opinioni, specie se unita al fatto che dopo aver riletto questo " il diritto d'autore nasce e si sviluppa come un diritto temporaneo (nella sua prima estensione nell'Inghilterra settecentesca durava 14 anni) periodo nel quale l'autore può, se lo ritiene, vantare diritti economici sulle proprie creazioni. Ci si affranca da sfruttatori e mecenati in questa maniera, venendo direttamente retribuiti dal proprio pubblico per quanto il proprio talento ha saputo creare", possiamo notare come invece il diritto d'autore (in realtà nato come diritto di copia) sia di fatto un diritto d'editore, che nulla ha a che vedere con la creatività, quanto piuttosto con la remunerazione dell'investimento.Lasciate al loro posto le questioni di principio, superate (ahinoi?) dal capitalismo (come praticamente tutte, il sistema ha gettato la maschera tanti anni fa), la domanda è: lasciamo agire il mercato, e remuneriamo per sempre l'investimento qualunque esso sia, oppure ci sono investimenti per i quali dopotutto possono bastare X anni, perché poi è "più giusto" permettere a tutti di accedere a tutte le parti della cultura (sì, anche L.Gaga lo è, in senso generale)?Purtroppo questo "è più giusto" è di nuovo una questione di principio, che il sistema vede come intralcio alla circolazione del denaro e quindi sabota in tutti i modi. E sempre farà, più o meno efficacemente.Dal punto di vista legale di certo, visto che i legislatori sono - almeno nell'era moderna - sempre solidali con chi detiene il potere economico (quando non ne sono più o meno diretta espressione). Nei fatti...beh...la rete forse non è controllabile come vorrebbero...se strozzi il traffico sospetto finisci per costringere tutti a mettere tutto in chiaro e allora addio riservatezza anche degli affari "leciti"...01234Re: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Pepito il breve> aspettano altro che di poter legalmente rubare o> scroccare il lavoro altrui, lavoro che e' costato> magari una vita di studi e di ricerca nonche' un> sacco di soldi e pazienza,Il copyright copre anche cose come "Siamo i watussi", il cui autore campa di rendita da 40 anni. Alla faccia della vita di studi e ricerca....AMENRe: Comoda la vita per Mantellini...
Che il copyright favorisce lo sviluppo delle idee/invenzioni è formalmente sbagliato, favorisce infatti la velocità di sviluppo delle stesse (molto e troppo spesso a scapito della qualità)Le invenzioni/idee più utili e utilizzate sono spesso frutto dell'ingegno del momento che copyright o no ci sarebbe comunque (quindi chi le ha pensate le avrebbe pubblicate in ogni caso), i frutti del copyright invece, per il 99.99%, già il giorno dopo sono obsoleti.Inoltre, parlando per lo più di software, vorresti dire che il copyright sta favorendo cosa? Con progetti bloccati perché si "appoggiano alla libreria tal dei tali che però è stata appena acquistata dalla grossa azienda per interromperne lo sviluppo, che oltre tutto non permette il reverse-engineering bacchettandolo come grave violazione..."smilzobobozRe: Comoda la vita per Mantellini...
Prima STUDIA e poi ritorna qui e scrivi le tue opinioni SENZA OFFENDERE GLI ALTRI!ciccio quanta cicciaRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Pepito il breve> Non concordo assolutamente con Mantellini.> > Se si accettasse la sua visiona scroccona delle> opere d'ingegno nessuno avrebbe piu' intetesse a> inventare nulla salvo i casi dove le invenzioni> rimangono segrete come nei laboratori di ricerca> militari.> Visione scroccona dire che il bene preminente è la libera circolazione delle idee e che quindi i diritti d'autore vanno ricondotti a limiti più equi? Che so una decina d'anni dico Io!> Mantellini come tutta la ciurma di fautori dello> scrocco libero si arrampica sugli specchi, non a> caso non mi risulta abbia mai inventato alcunche'> ne' registrato un brevetto ne' commercializzato> un software o opere di ingegno quindi come tutti> gli altri non ha proprio nulla da> perdere.> Spiegami tu allora come mai i brevetti hanno durata assai inferiore, con quelli per i nuovi farmaci che arrivano ad una vita utile di circa 10 anni! Perchè quando si parla di scrittori o musicisti tali diritti devono durare in eterno?> Ha perfettamente ragione la moglie di Sonny Bono,Ah certo la signora è una famosa autrice, non una parassita della società il cui unico merito è aver sposato Bono, ma ti rendi conto di quello che sostieni? I diritti d'autore hanno una durata tale che consentono di vivere di rendita ai nipoti dell'autore! Ma perchè mai!> quelli come voi che chiedono di accorciare o> perfino di abolire la durata del diritto d'autore> non sono altro che rapaci avvoltoi che non> aspettano altro che di poter legalmente rubare o> scroccare il lavoro altrui, lavoro che e' costatoQuindi usare farmaci generici, quelli con il brevetto scaduto è per te rubare il lavoro altrui? No? Lo sai che i brevetti sui farmaci hanno una vita operativa utile di circa 10 anni? Fosse come per le canzonette dovresti pagare ancora gli eredi di Fleming, quello della penicillina per intenderci!> magari una vita di studi e di ricerca nonche' un> sacco di soldi e pazienza, per il quale voi non> ritenete neppure giusto pagare un solo euro in> totale tracotanza e> strafottenza.Vita di studi e ricerche per produrre canzonette o libri? Penso ne occorrano ben di più per la creazione di nuovi farmaci!Enjoy with UsRe: Comoda la vita per Mantellini...
Con la nota, importante, che Fleming non ha brevettato la penicillina... e che del vaccino probabilmente ne ha beneficiato anche il pepitone in questione...ciccio quanta cicciaRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> Con la nota, importante, che Fleming non ha> brevettato la penicillina... e che del vaccino> probabilmente ne ha beneficiato anche il pepitone> in> questione...Piccola chiosa: la penicillina NON è un vaccino.E' un antibiotico (il primo) e il merito di Fleming sta nell'aver capito che quella capsula inquinata da penicillina non era da buttare, ma una scoperta sensazionale.GTGuybrushRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Pepito il breve> Non concordo assolutamente con Mantellini.> > Se si accettasse la sua visionE scroccona delle> opere d'ingegno nessuno avrebbe piu' intetesse a> inventare nulla salvo i casi dove le invenzioni> rimangono segrete come nei laboratori di ricerca> militari., ; Questa è la punteggiatura mancante, prova a riscrivere la frase: dovrebbe avere più efficacia.> Mantellini come tutta la ciurma di fautori dello> scrocco libero si arrampica sugli specchi, non a> caso non mi risulta abbia mai inventato alcunche'> ne' registrato un brevetto ne' commercializzato> un software o opere di ingegno quindi come tutti> gli altri non ha proprio nulla da> perdere.Vedi, caro pepito... ti risparmio ulteriori dissertazioni sulla punteggiatura.Il diritto d'autore così come lo conosciamo, si è evoluto a partire da una legge anglosassone "Statute of Anne"(1710) ed ha proliferato in modo sistematico a partire dal 1837 sottoforma di "Contratto di Noleggio d'opera".Nel primo caso l'obiettivo era l'esatto contrario di quanto auspicato da Bono e soci: lo scopo della regina Anna era di incrementare la diffusione stabilendo un limite temporale oltre il quale l'opera diventava di pubblico dominio (e, incidentalmente, esercitare un forte controllo sulla stampa).Nel secondo caso invece, grazie all'idea di un giovane ed intraprendente compositore e all'astuzia di un vecchio e sagace editore, si è puntato a massimizzare il più possibile il guadagno per tutte le parti coinvolte.Il punto è che adesso (ma in realtà da circa 15 anni a questa parte) quello che si vuol fare intendere è che l'acquisto di una registrazione non comporta la proprietà del brano (e ci mancherebbe), ma nemmeno la facoltà di godere dell'ascolto in modo pieno ed esclusivo e, grazie all'attuale governo, non si puù disporre neanche della proprietà del supporto di registrazione (diritti connessi).> Ha perfettamente ragione la moglie di Sonny Bono,> quelli come voi che chiedono di accorciare o> perfino di abolire la durata del diritto d'autore> non sono altro che rapaci avvoltoi che non> aspettano altro che di poter legalmente rubare o> scroccare il lavoro altrui, lavoro che e' costato> magari una vita di studi e di ricerca nonche' un> sacco di soldi e pazienza, per il quale voi non> ritenete neppure giusto pagare un solo euro in> totale tracotanza e> strafottenza.Hai perfettamente ragione: chi abusa del diritto d'autore corrisponde perfettamente alla descrizione.Walt Disney è morto nel 1966.Le sue opere sono di proprietà della Walt Disney Company fino al 2036 che con i 20 anni voluti dalla Bono diventa 2056.Coi diritti di una vita di duro lavoro (Walt non ha cominciato navigando nell'oro, ma in uno scantinato che divideva con un sorcio molto intelligente) la Wlat Disney Co. ha prosperato e continuerà a prosperare... ma all'autore che ne viene?Risposta: assolutamente nulla. In compenso viene tutelato un monopolio e non solo, viene legittimata una sorta di egemonia culturale. Nessuno che abbia letto le storie di Topolino e ne è rimasto affascinato potrà mai scrivere, pubblicare ed essere remunerato (o anche solo applaudito) per questo senza finire in tribunale.Per chi ama le storie di topolino questa è una perdita enorme e assolutamente irreparabile. Nel 2056 molti dei fan del Topo saranno morti o ottuagenari e difficilmente avranno voglia di scrivere qualcosa.Però i guadagni della Walt Disney sono salvi.A spese dei contribuenti.GT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 giugno 2011 14.56-----------------------------------------------------------GuybrushRe: Comoda la vita per Mantellini...
e tu sei sicuramente un parassita dalla lingua lunga e biforcuta che non ha mai pagato nessun tipo di royalties agli eredi di Leonardo da Vinci (per fare giusto un esempio...) e sicuramente nemmeno quell'altra parassita della bonoopsRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Pepito il breve> ...> Se si accettasse la sua visiona scroccona delle> opere d'ingegno nessuno avrebbe piu' intetesse a> inventare nulla salvo i casi dove le invenzioni> rimangono segrete come nei laboratori di ricerca> militari.> ...Ma non è vero!L'uomo ha la tendenza naturale alla creatività e alla condivisione.È la società capitalista che ti ha convinto che senza un ritorno in denaro l'uomo non farebbe più nulla.La creatività e spesso la condivisione per gli individui è come il respirare, è una necessità fisiologica.La mente e lo spirito è così che si esprimono e ne hanno bisogno come il corpo ha bisogno dell'aria e del cibo.Questo concetto viene meglio spiegato nelle opere di uno dei più importanti sociologi contemporanei, Pekka Himanen consigliere del parlamento europeo a Bruxelles. Che ha analizzato anche il fenomeno della condivisione nel mondo OpenSource e del software libero.http://books.google.com/books?id=RaG8uOuY1SUC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=falseiRobyRe: Comoda la vita per Mantellini...
Ma non serve nemmno scomodare sociologi, l'Open Source o chissà cosa... ce l'abbiamo sotto gli occhi proprio qui...i ns. post su PI. Ci paga qualcuno per scrivere le nostre opinioni più volte al giorno, praticamente ogni giorno?ciccio quanta cicciaRe: Comoda la vita per Mantellini...
MA PER CORTESIA, SIETE DEI VECCHI!Quello che scrivi tu lo fai con gli animali, al cane gli chiedi di riportarti il bastone e gli dai un biscotto per premio...L'uomo è un individuo molto più complesso, e nell'antichità poteva non avere alcun incentivo, ma ha comunque prodotto un'infinità di opere, per cui cade il tuo assunto.Ed inoltre l'uomo è un essere collaborativo e la sua creatività è stata uccisa dal paradigma scolastico che tu enunci.Quando entra nel II livello d'istruzione il bambino perde sia la genialità che la voglia di creare...E lo dimostra chiaramente Sir Ken Robinson proponendo il suo nuovo paradigma educativo, basato sulla condivisione e lo studio collettivo, senza necessariamente porre premi a compito svolto. Poiché la collaborazione e la realizzazione della propria unicità di fronte ad altri individui è la spinta principale a collaborare e produrre insieme.[yt]zDZFcDGpL4U[/yt]iRobyRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: iRoby> MA PER CORTESIA, SIETE DEI VECCHI!> > Quello che scrivi tu lo fai con gli animali, al> cane gli chiedi di riportarti il bastone e gli> dai un biscotto per> premio...> anche con gli uomini funziona così. Se si è perso il valore dell'istruzione è anche perché oggi non hai sotto gli occhi qual'è l'alternativa. Nel primo dopoguerra era: andare nei campi a spaccarti la schiena zappando. Oggi purtroppo molti studenti credono che tutto gli sia dovuto, che abbiano solo diritti e non esistano i doveri...> L'uomo è un individuo molto più complesso, e> nell'antichità poteva non avere alcun incentivo,> ma ha comunque prodotto un'infinità di opere, per> cui cade il tuo> assunto.> mecenate, chi era costui ?se vai a leggere la storia la maggior parte delle opere era finanziata da qualche riccone che pagava per averne in cambio pubblicità, raramente, molto raramente, si lavorava senza un patrono. > Ed inoltre l'uomo è un essere collaborativo e la> sua creatività è stata uccisa dal paradigma> scolastico che tu> enunci.> collaborare significa mettere tutti qualcosa di equivalente in comune. Altrimenti si tratta della "collaborazione" che chiede chi vuole sempre copiare i compiti e raramente si mette a lavorare. Magari la scuola la superi, ma poi caschi come una pera cotta negli altri esami.> Quando entra nel II livello d'istruzione il> bambino perde sia la genialità che la voglia di> creare...> eppure si continua a creare...shevathasRe: Comoda la vita per Mantellini...
Grazie per la segnalazione del libro.Che, per informazione del pepitino, comprerò in cartaceo o in digitale.Alla faccia dei suoi ragionamenti contorti sul rubare e XXXXXXX varie.Il digitale ha cambiato la distribuzione. Gli intermediari devono andare a casa e non accampare scuse patetiche per rimanere attaccati al carrozzone.Altro che estendere il diritto d'autore...MicioRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Sconvolto> incentivi ( se sei promosso ti compro ......)Con me non l'hanno mai fatto. Anzi penso che la promessa del regalo sia una fonte maggiore di stress e basta. Se non erro avevano anche fatto degli studi a riguardo che mi danno ragione.sdafsdRe: Comoda la vita per Mantellini...
Non e' questione di stress ma di viziare il pupo. Il "premio" va dato occasionalmente e con molto sale in zucca e non come sistema stile cani di Pavlov!ciccio quanta cicciaRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Pepito il breve> Non concordo assolutamente con Mantellini.> Peggio per te.> Se si accettasse la sua visiona scroccona delle> opere d'ingegno nessuno avrebbe piu' intetesse a> inventare nullaFalso. L'interesse a inventare si ha se ti interessa l'oggetto che stai costruendo, non se ti interessano i soldi.> salvo i casi dove le invenzioni> rimangono segrete come nei laboratori di ricerca> militari.Tu vorresti renderle segrete tutte.> > Mantellini come tutta la ciurma di fautori dello> scrocco libero si arrampica sugli specchi, non a> caso non mi risulta abbia mai inventato alcunche'> ne' registrato un brevetto ne' commercializzato> un software o opere di ingegno quindi come tutti> gli altri non ha proprio nulla da> perdere.Neanche tu hai mai inventato nulla. Ti sei limitato a leggere due manuali, a mettere insime un accrocchio di righe di programma, e te la tiri come se fossi un programmatore esperto.> > Ha perfettamente ragione la moglie di Sonny Bono,> quelli come voi che chiedono di accorciare o> perfino di abolire la durata del diritto d'autoreOk, non chiederò più di accorciare il diritto d'autore: chiederò, semplicemente, di accorciare te.> non sono altro che rapaci avvoltoi che non> aspettano altro che di poter legalmente rubare o> scroccare il lavoro altruiLavoro? Quello non è lavoro.Tu non hai mai lavorato.>, lavoro che e' costato> magari una vita di studi e di ricercaTe l'abbiamo chiesto noi? No!Sei tu che hai voluto farlo: perciò gli studi e le fatiche te li paghi da solo. nonche' un> sacco di soldi e pazienza, per il quale voi non> ritenete neppure giusto pagare un solo euro in> totale tracotanza e> strafottenza.Non riteniamo giusto pagare nulla perchè tu non meriti nulla. Tu non vuoi realizzare nulla di utile. Anzi, peggio: tu vuoi anche rendere inaccessibile quello che già c'è. Quindi, non solo sei inutile, ma sei anche nocivo: il mondo sarebbe un posto migliore senza di te. Perciò, noi non cerchiamo di assicurarci che tu possa sopravvivere, cerchiamo solo di assicurarci che tu faccia la fame.Siamo riusciti a cacciarti via dall'italia, e ne siamo ben contenti: riusciremo a cacciarti via anche dal web.uno qualsiasiRe: Comoda la vita per Mantellini...
Una domanda da ignorante: che tipo di "lavoro che e' costato magari una vita di studi e di ricerca nonche' un sacco di soldi e pazienza" possiede come background la moglie di Sonny Bono per usufruire dei diritti altrui?Sonny BonoRe: Comoda la vita per Mantellini...
Averla data a Sonny dopo che Cher l'aveva mandato a XXXXXX!Ecco la "signora":http://en.wikipedia.org/wiki/Mary_Bono_Mackciccio quanta cicciaRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Sonny Bono> Una domanda da ignorante: che tipo di "lavoro che> e' costato magari una vita di studi e di ricerca> nonche' un sacco di soldi e pazienza" possiede> come background la moglie di Sonny Bono per> usufruire dei diritti> altrui?E' una di quelle che stanno sedute sulla propria fortuna.panda rossaRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Pepito il breve> Non concordo assolutamente con Mantellini.> > Se si accettasse la sua visiona scroccona delle> opere d'ingegno nessuno avrebbe piu' intetesse a> inventare nulla salvo i casi dove le invenzioni> rimangono segrete come nei laboratori di ricerca> militari.> > Mantellini come tutta la ciurma di fautori dello> scrocco libero si arrampica sugli specchi, non a> caso non mi risulta abbia mai inventato alcunche'> ne' registrato un brevetto ne' commercializzato> un software o opere di ingegno quindi come tutti> gli altri non ha proprio nulla da> perdere.> > Ha perfettamente ragione la moglie di Sonny Bono,> quelli come voi che chiedono di accorciare o> perfino di abolire la durata del diritto d'autore> non sono altro che rapaci avvoltoi che non> aspettano altro che di poter legalmente rubare o> scroccare il lavoro altrui, lavoro che e' costato> magari una vita di studi e di ricerca nonche' un> sacco di soldi e pazienza, per il quale voi non> ritenete neppure giusto pagare un solo euro in> totale tracotanza e> strafottenza.Ottima prova di provocazione.Suggerisco di richiedere il copyright.Magari gli eredi potranno così vivere agiatamente, a imperitura memoria.Certo è che non essendoci il diritto d'autore su questo "magnifico" post NON sono di sicuro un malfattore [in quanto ho riportato l'intervento].Intervento che per altro mi ha dato la possibilità di esprimermi e "creare" frasi il cui costo di registrazione potrebbe essere troppo alto, per cui le lascio immediatamente al pubblico dominio.PS.Io con Mantellini sono assolutamente d'accordo.lonegarywolfRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Pepito il breve> Non concordo assolutamente con Mantellini.Chissà perché non mi stupisce.> Se si accettasse la sua visiona scroccona delle> opere d'ingegno nessuno avrebbe piu' intetesse a> inventare nulla salvo i casi dove le invenzioni> rimangono segrete come nei laboratori di ricerca> militari.Io continuerei a scrivere musica e come me tanti altri. Io avrei solo da guadagnarci in visibilità e pubblicità dalla morte del copyright, perché non esistendo più le major la mia musica avrebbe le stesse opportunità di quella di Vasco Rossi o della Pausini. E a quel punto chissà che qualcuno ascoltandomi non decida di continuare a seguire me invece che Vasco o la Pausini. Quindi più concerti, più commesse, più qualità generale (non solo per me) e più opere per tutti compreso chi oggi non se le può permettere.> Mantellini come tutta la ciurma di fautori dello> scrocco liberoTu chiami "fautori dello scrocco libero" chi si è accorto che se mette l'acqua nel freezer questa si trasforma in ghiaccio e non ha più bisogno di comprare il ghiaccio.> si arrampica sugli specchi, non a> caso non mi risulta abbia mai inventato alcunche'> ne' registrato un brevetto ne' commercializzato> un software o opere di ingegnoE che ne sai? Saranno affari suoi se l'ha fatto o meno. Intanto lui ha scritto tanti articoli e li ha rilasciati sotto licenze libere, come io con le mie musiche, donandoli alla comunità.Tu invece non hai fatto altrettanto con quello che hai creato, quindi tu e il tuo modello siete da condannare, combattere e distruggere in tutti i modi, leciti e non. A maggior ragione se a decidere quali sono i modi leciti e quali no sono stati quelli che hanno imposto questo modello e ci traggono soldi indebitamente da tanti anni. Si chiama disobbedienza civile. Un certo Marco Pannella ci è arrivato in Cassazione per aver regalato della cannabis allo scopo di farla legalizzare, ed è stato assolto. Noi vogliamo l'abolizione del copyright perché il copyright è male, come sono male i brevetti. Noi vogliamo che l'arte e la cultura siano libere e accessibili a tutti e questo non è ciò che vogliono le major, quindi le major vanno distrutte perché possa succedere quello che vogliamo. E l'unico modo per distruggerle è di copiare sempre e non comprare mai più, perché abbiamo visto che con i soldi aumentano il potere di lobby sui governi. Siamo in democrazia, è il popolo a decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato. Non devono essere gli interessi di multinazionali che devono solo scomparire dalla faccia della terra. E men che meno di autorità "indipendenti" formate da politici corrotti e assoldati dal più famoso magnate dell'home entertainment italiano.> quindi come tutti> gli altri non ha proprio nulla da> perdere.Certo che tu ci hai da perdere.E' questo che vogliamo ed è questo il motivo per cui lottiamo: che quelli come te perdano, e a vincere sia l'umanità.> Ha perfettamente ragione la moglie di Sonny Bono,> quelli come voi che chiedono di accorciare o> perfino di abolire la durata del diritto d'autore> non sono altro che rapaci avvoltoi che non> aspettano altro che di poter legalmente rubare o> scroccare il lavoro altrui, lavoro che e' costato> magari una vita di studi e di ricerca nonche' un> sacco di soldi e pazienza,Siete rimasti gli unici a credere a questa fandonia. Se vuoi far fruttare il tuo lavoro non hai diritto di restare a far girare i pollici. Sali su di un palco e DIMOSTRA DAVANTI A UN PUBBLICO di saper suonare. Sali su un palco e DIMOSTRA DAVANTI A UN PUBBLICO di saper recitare. Cercati sponsor. Fatti pagare una personalizzazione. Metti all'asta il tuo manoscritto su ebay. Ma non far pagare chi vuole accedere all'opera.> per il quale voi non> ritenete neppure giusto pagare un solo euro in> totale tracotanza e strafottenza.La stessa tracotanza e strafottenza di chi si è preso i soldi con l'equo compenso su tutti i CD che ho fatto con la MIA musica? E si permette pure di dire che IO sarei un ladro? Ma si è mai visto allo specchio?Luco, giudice di linea mancatoRe: Comoda la vita per Mantellini...
hahaha, poveraccio Mantellini, a rileggere questa fiumana di elucubrazioni pro-scrocco e rendersi conto di che razza di lettori ha gli verra' voglia di cambiare mestiere.dopotutto ognuno ha i lettori che merita.Pepito il breveRe: Comoda la vita per Mantellini...
Perché? Tu non l'hai letto forse? O tu non sei d'accordo su qualcosa senza averla letta?Comunque, non preoccuparti. Da te non scroccheremo nulla visto che non ne varrebbe comunque la pena vista la pochezza del soggetto.Ora torna a inchinarti all'altarino della major, accendi una candela e... il resto lo immagini!ciccio quanta cicciaRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Pepito il breve> > Non concordo assolutamente con Mantellini.> > Chissà perché non mi stupisce.> > > Se si accettasse la sua visiona scroccona delle> > opere d'ingegno nessuno avrebbe piu' intetesse a> > inventare nulla salvo i casi dove le invenzioni> > rimangono segrete come nei laboratori di ricerca> > militari.> > Io continuerei a scrivere musica e come me tanti> altri. Io avrei solo da guadagnarci in visibilità> e pubblicità dalla morte del copyright, perché> non esistendo più le major la mia musica avrebbe> le stesse opportunità di quella di Vasco Rossi o> della Pausini. E a quel punto chissà che qualcuno> ascoltandomi non decida di continuare a seguire> me invece che Vasco o la Pausini. Quindi più> concerti, più commesse, più qualità generale (non> solo per me) e più opere per tutti compreso chi> oggi non se le può> permettere.Magari c'è un motivo se NESSUNO ti ascolta... :D> > > Mantellini come tutta la ciurma di fautori dello> > scrocco libero> > Tu chiami "fautori dello scrocco libero" chi si è> accorto che se mette l'acqua nel freezer questa> si trasforma in ghiaccio e non ha più bisogno di> comprare il> ghiaccio.> > > si arrampica sugli specchi, non a> > caso non mi risulta abbia mai inventato> alcunche'> > ne' registrato un brevetto ne' commercializzato> > un software o opere di ingegno> > E che ne sai? Saranno affari suoi se l'ha fatto o> meno. Intanto lui ha scritto tanti articoli e li> ha rilasciati sotto licenze libere, come io con> le mie musiche, donandoli alla> comunità.Forse perchè non le vuole nessuno? :D> Sali su di un palco e DIMOSTRA DAVANTI A UN> PUBBLICO di saper suonare. Sali su un palco e> DIMOSTRA DAVANTI A UN PUBBLICO di saper recitare.> Cercati sponsor. Fatti pagare una> personalizzazione. Metti all'asta il tuo> manoscritto su ebay. Ma non far pagare chi vuole> accedere> all'opera.Perchè il biglietto non è far pagare?pippORe: Comoda la vita per Mantellini...
Se non sei in grado di distinguere una rappresentazione dal vivo da una copia digitale sei messo male...ciccio quanta cicciaRe: Comoda la vita per Mantellini...
Pepito il breve. Di testa.Il digitale ha cambiato le carte in tavola. Fattene una ragione.MicioRe: Comoda la vita per Mantellini...
Lo sai che pian piano mi stai convincendo che non stai trollando ma pensi davvero questa roba?Avevo sempre pensato che tu fossi ironico, ma ora son meno sicuro. O sei un ottimo troll o sei veramente fuori dalla realtà :)Talking HeadRe: Comoda la vita per Mantellini...
- Scritto da: Pepito il breve> Se si accettasse la sua visiona scroccona delle> opere d'ingegno nessuno avrebbe piu' intetesse a> inventare nulla salvo i casi dove le invenzioni> rimangono segrete come nei laboratori di ricerca> militari.Ma dove sono gli eredi di Omero?(rotfl)Mio caro Pepito, dare dello "scroccone" per mettere in cattiva luce l'autore di una tesi non è un modo valido di argomentarsi.FDGRe: Comoda la vita per Mantellini...
L'hai mai visto ARGOMENTARE???????ciccio quanta cicciaRe: Comoda la vita per Mantellini...
Quoto al 100%.Ora ci mettiamo tutti a inventare cose per Mantellini. E poi ci mettiamo in fila per donargliele. A me è sempre piaciuto lavorare gratis. È stato il sogno di tutta una vita e adesso, grazie a internet e ai suoi movimenti d'avanguardia no-royalties, my dream came true!Si scrivono canzoni "aggratis" (questo è il linguaggio di questi signori)! Prego scaricate pure!Si inventa di tutto, no royalties, potete copiare a volontà!Pranzo gratis per tutti, pure quello, a che ci siamo. Tanto la ricetta è di Luigi XIV.Software gratis a richiesta! Licenze a iosa!Film di tutti i generi, basta un click, ve li tiriamo in testa se non li prendete!Venite pure a dormire a casa mia! Vi dò anche la macchina e il garage. Anche una moto.La mia banca è a vostra disposizione. Non solo il mio conto corrente, tutta la banca. Soldi gratis a volontà. Banconote di tutte le taglie.Donne donne donne! Quante ne volete, fino all'esaurimento (delle vostre forze).Tutto senza spendere un centesimo! Sempre, da subito!Venghino siore e siori! Benvenuti nel paese di balocchi!!!!!!Ma questi signori del no-royalties l'hanno letto Pinocchio?filosofoRe: Comoda la vita per Mantellini...
> Pranzo gratis per tutti, pure quello, a che ci> siamo. Tanto la ricetta è di Luigi> XIV.Perchè, preferisci le ricette di McDonald?> Software gratis a richiesta!Io lo rilascio gratis. Se tu non vuoi farlo, risparmiati pure la fatica di scriverlo, e vai a zappare, farai sicuramente qualcosa di più utile.> Licenze a iosa!> Film di tutti i generi, basta un click, ve li> tiriamo in testa se non li> prendete!> Venite pure a dormire a casa mia! Vi dò anche la> macchina e il garage. Anche una> moto.> La mia banca è a vostra disposizione. Non solo il> mio conto corrente, tutta la banca. Soldi gratis> a volontà. Banconote di tutte le> taglie.> Donne donne donne! Quante ne volete, fino> all'esaurimento (delle vostre> forze).Già, per te le donne sono solo un oggetto, vero?> Tutto senza spendere un centesimo!Perchè, tu le donne le paghi? Sei proprio caduto in basso.uno qualsiasiRe: Comoda la vita per Mantellini...
Certo che da quando ti ho fatto l'esempio della «tua ragazza che viene a letto con me perché non c'è il copyright e non te la sottraggo e non te la sciupo», sei diventato aggressivo in un modo troppo evidente. Praticamente le tue risposte ai miei post sono una sequela di parolacce. È quindi evidente che con l'esempio della tua ragazza ho colpito nel segno. Non sai come rimettere in piedi la tua teoria del paese dei balocchi e allora te la prendi con me, la persona che ha messo fine ai tuoi sogni utopistici di un mondo che non esiste neanche dentro di te. Ti brucia. Pensavi di essere un buon pirata, con una filosofia perfetta e all'avanguardia, tesa al bene di tutti, tu, il salvatore del mondo (in una piscina di MP3 copiati). Invece io ti ho svegliato. Non sei quel buon pirata. E neanche il salvatore del mondo. Hai capito di essere solo uno scroccone, un topo di nave. Con i tuoi istinti di possesso, come gli altri. E come farai adesso? Ti rifarai un'identità? Cambierai l'avatar? Il nickname? Mah, per adesso ti sfoghi con le parolacce contro di me, ma lo sai bene che è un palliativo, un trasfert, il vero bersaglio non sono io, ma te stesso. Prima lo accetti, prima cresci e ne esci. Ma temo che nel tuo caso ci vorranno anni. Dai che ce la fai. Brucia eh?filosofoRe: Comoda la vita per Mantellini...
Ti sei scordato di lasciarci l'indirizzo...ciccio quanta cicciaRe: Comoda la vita per Mantellini...
a) Sei in grado di inventare qualcosa, al di là che sia per Mantellini o chiunque altro? Visto che istighi e proponi, inizia...b) Secondo te in tutti questi anni tutte le persone che hanno creato podcast, pubblicato video di ogni tipo e genere (ti ricordo che YouTube Google l'ha comprato non inventato...), che scrivono blog, che compongono suoni, effetti speciali o piccoli jingle per animazioni Flash e quant'altro, che pubblicano foto e disegni, che scrivono romanzi... il tutto gratis o al massimo con eventuale pubblicità o servizi aggiuntivi a pagamento... sono un'allucinazione che vediamo solo noi e tu ne sei immune o magari è la realtà dei fatti?Tanto per farti un esempio, nel suo un fenomeno letterario e non solo: www.metro2033.it. RAgazzino russo che di sua iniziativa a 17 anni ha iniziato a scrivere un romanzo, poi messo in rete, ampliato anche con apporti altrui, uscito e tradotto in varie lingue, diventato anche un gioco per PC e XBOX e con un seguito (metro 2034), che se vuoi compri il libro (un bel malloppo) a 17,90 o altrimenti ce l'hai gratis sul sito di cui sopra. E' un pazzo da rinchiudere? E' un alieno?Sanctuary... serie fantastica che era stata distribuita gratuitamente anni fa via bit torrent e poi è approdata su SyFy (ex Sci Fi Channel)... continuo?La creatività esiste da sempre a prescindere dai soldi, che comunque puoi fare, nessuno te lo sta negando. Il tutto gratis te lo stai sognando tu e solo tu.ciccio quanta cicciaRe: Comoda la vita per Mantellini...
O quelli che sottotitolano le serie TV uno o 2gg dopo che sono uscite in USA? Io le guardo senza s.t. ma mi è capitato a volte di vederli e devo dire che sono fatti molto bene, specie visto lo scarso tempo a disposizione e la difficoltà a volte dei termini usati nelle serie... e non ci guadagnano nulla ma lo fanno per passione. Stiamo assistendo a una pandemia di malattia mentale???ciccio quanta cicciaDetenzione Intellettuale
Sono completamente d'accordo con Massimo.Tanto che, anni fa, proposi ai 25 lettori del mio inutile blog l'utilizzo della dicitura "Detenzione Intellettuale" (http://www.cano.it/blog/blogger.html) proprio per rimarcare la differenza con il diritto di proprietà.Ringrazio Martellini per aver espresso lo stesso concetto con più stile. ;)AlessioCRe: Detenzione Intellettuale
- Scritto da: AlessioC> Sono completamente d'accordo con Massimo.> Tanto che, anni fa, proposi ai 25 lettori del mio> inutile blog l'utilizzo della dicitura> "Detenzione Intellettuale"> (http://www.cano.it/blog/blogger.html) proprio> per rimarcare la differenza con il diritto di> proprietà.> Ringrazio Martellini per aver espresso lo stesso> concetto con più stile.> ;)Puoi chiedergli i diritti ;)pippORe: Detenzione Intellettuale
A parte la battuta (non male!), i diritti si chiedono solo per la riproduzione dell'opera e non per l'espressione del medesimo concetto.Questo solo per essere precisi...AlessioCRe: Detenzione Intellettuale
- Scritto da: AlessioC> A parte la battuta (non male!), i diritti si> chiedono solo per la riproduzione dell'opera e> non per l'espressione del medesimo> concetto.> Questo solo per essere precisi...no no... purtroppo ti sbagli...si chiedono anche per quello: a volte lo chiamano BREVETTO... altre lo chamano MARCHIO...say noAnche io sono d'accordo...
...con Mantellini, e sono uno a cui interessa avere un meccanismo per farsi pagare le opere d'ingegno, diciamo che forse ci vorrebbe un periodo variabile a seconda dell'opera, o un sistema di percentuali pesate a sfumare perche' non tutte le opere d'ingegno rendono con la stessa distribuzione temporale, ma le aberrazioni dei tempi epocali per topolino non sono un riconoscimento bensi' un insulto alla creatività.Saluti.SandroRe: Anche io sono d'accordo...
- Scritto da: Sandro> ...con Mantellini, e sono uno a cui interessa> avere un meccanismo per farsi pagare le opere> d'ingegno, diciamo che forse ci vorrebbe un> periodo variabile a seconda dell'opera, o un> sistema di percentuali pesate a sfumare perche'> non tutte le opere d'ingegno rendono con la> stessa distribuzione temporale, ma le aberrazioni> dei tempi epocali per topolino non sono un> riconoscimento bensi' un insulto alla> creatività.> Saluti.In linea di massima sono d'accordo, ma aggiungerei che ci vorrebbe la pace del mondo, cibo per tutti e che Pk tornasse nelle edicole.kraneRe: Anche io sono d'accordo...
> In linea di massima sono d'accordo, ma> aggiungerei che ci vorrebbe la pace del mondo,> cibo per tutti e che Pk tornasse nelle> edicole.Bell'intervento inutile.Guarda che i miei discorsi sono concreti,non mi pare sia un'utopia accorciare l'idiozia degli eoni di anni attuali e classificare le opere d'ingegno in modo da renderne lo sfruttamemnto piu' equo rispetto alla restituzione alla comunita'.D'altra parte, chi ha un minimo di cultura, sa che un'opera d'ingegno non nasce mai per "scienza infusa" ma perche' la persona che la afferra per prima ha un background d'istruzione e cultura che viene dalla comunita' in cui e' stato educato DUNQUE si valorizzi il suo impegno o/e lampo di genio ma non s'inibisvca il progresso e la cultura altrui.SandroRe: Anche io sono d'accordo...
- Scritto da: Sandro> non mi pare sia un'utopia accorciare l'idiozia> degli eoni di anni attuali e classificare le> opere d'ingegno in modo da renderne lo> sfruttamemnto piu' equo rispetto alla> restituzione alla comunità.Non solo non è un'idiozia ma è un principio talmente logico da essere già ora condiviso dalla legge sul diritto d'autore (nonché da tutte le convenzioni internazionali sulla materia).Per citare solo il nostro ordinamento, oggi abbiamo:- 70 anni dopo la morte dell'autore per le "vere" opere creative;- 50 anni dalla pubblicazione/produzione/esecuzione/trasmissione/ecc. per i diritti connessi;- 20 anni dalla produzione per le semplici fotografie.Insomma, la bontà del principio è innegabile. Basterebbe solo rivedere il calderone delle "opere dell'ingegno di carattere creativo" per tarare meglio la durata in funzione delle loro caratteristiche. Come noto, oggi un software è protetto tanto (a lungo) quanto un quadro o una scultura, anche se non solo la sua vita commerciale ma proprio la possibilità stessa di fruizione raramente supera i 10/15 anni.AlessioCRe: Anche io sono d'accordo...
- Scritto da: Sandro> > In linea di massima sono d'accordo, ma> > aggiungerei che ci vorrebbe la pace del mondo,> > cibo per tutti e che Pk tornasse nelle> > edicole.> > Bell'intervento inutile.Cosa pretendi da un pirata, qualcosa di costruttivo? :DpippORe: Anche io sono d'accordo...
- Scritto da: Sandro> ...con Mantellini, e sono uno a cui interessa> avere un meccanismo per farsi pagare le opere> d'ingegno, diciamo che forse ci vorrebbe un> periodo variabile a seconda dell'opera, o un> sistema di percentuali pesate a sfumare perche'> non tutte le opere d'ingegno rendono con la> stessa distribuzione temporale, ma le aberrazioni> dei tempi epocali per topolino non sono un> riconoscimento bensi' un insulto alla> creatività.Pienamente d'accordo che l'autore debba avere un riscontro, ma i limiti attuali di sfruttamento sono veramente TROPPI!pippORe: Anche io sono d'accordo...
Sono d'accordo con te e con Mantellini.Trovo che sia scorretto chi copia senza alcun riconoscimento (anche economico) del lavoro che sta dietro alle opere altrui come anche chi di un lavoro - sempre altrui, magari - vuole lo sfruttamento oltre ogni limite sensato.Un ritorno alle origini, diciamo con una "protezione" dell'autore per quindici venti anni dalla pubblicazione prima di metterla a disposizione gratuitamente, sarebbe un compromesso più che ragionevole imho.logicamente non loggatoRe: Anche io sono d'accordo...
> Un ritorno alle origini, diciamo con una> "protezione" dell'autore per quindici venti anni> dalla pubblicazione prima di metterla a> disposizione gratuitamente, sarebbe un> compromesso più che ragionevole> imho.Gia' ;-)SandroRe: Anche io sono d'accordo...
- Scritto da: Sandro> ...con Mantellini, e sono uno a cui interessa> avere un meccanismo per farsi pagare le opere> d'ingegno, Il biglietto d'ingresso che cos'ha che non va?panda rossaRe: Anche io sono d'accordo...
La SIAE e il suo bollino sopra ;)ciccio quanta cicciaRe: Anche io sono d'accordo...
> Il biglietto d'ingresso che cos'ha che non va?Un po' settoriale come visione...SandroRe: Anche io sono d'accordo...
- Scritto da: Sandro> > Il biglietto d'ingresso che cos'ha che non va?> > Un po' settoriale come visione...Ma guarda... l'idea di pagare una prestazione d'opera e' una visione settoriale, mentre una rendita parassitaria per almeno 3 generazioni no?panda rossaRe: Anche io sono d'accordo...
Se proprio lo dobbiamo tenere il diritto d'autore, 2 anni sono più che sufficienti per tutti i settori, dopodiché, visto che hai tanto ingegno (non lo dico in senso ironico nei tuoi confronti, sia chiaro), crea altre opere visto che tale diritto dovrebbe favorirne la creazione, no?ciccio quanta cicciaTesla
Tesla, qualche anno fa, diceva: "Non mi dispiace che mi rubino le idee, mi dispiace che non ne abbiano di proprie"AMENRe: Tesla
8 milioni di anni di applausi continuati!ciccio quanta cicciaRe: Tesla
infatti pace all'anima sua e' morto in poverta' e miseria.deactiveRe: Tesla
- Scritto da: deactive> infatti pace all'anima sua e' morto in poverta' e> miseria.Ed è giusto?ruppoloRe: Tesla
mhmmm, ruppel, devo fare molta attenzione a quello che scrivo in questo commento !!! :pSo dove vuoi andare a parare: la differenza e' che lui non era interessato a quel genere di riconoscimento. Gli bastava esser finanziato, non farci il crestone come tutti i sostenitori del diritto d'autore. Lui immaginava energia FREE per tutti. Il copyright invece restringe il campo a chi paga.A quanto ne so, a lui interessava il progresso in se', non la gloria che ne sarebbe conseguita. Solo il risultato, li' a disposizione di tutti.Il fatto che ci siano stati degli intrighi poi non credo l'abbia aiutato.deactiveRe: Tesla
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: deactive> > infatti pace all'anima sua e' morto in poverta'> e> > miseria.> > Ed è giusto?Madoff morira' in galera.E' giusto?panda rossaRe: Tesla
Poteva smettere di abitare in albergo.Per il resto ha avuto gloria ed onori:- cinque proposte per il Nobel (una la rifiutò lui stesso)- copertina del Time a 75 anni (è morto a 87 anni)- una unità di misura con il suo nomeUn vero perseguitato.LeFouReload edRe: Tesla
- Scritto da: deactive> infatti pace all'anima sua e' morto in poverta' e> miseria."Avendo sempre trascurato l'aspetto finanziario, Tesla morì povero e dimenticato all'età di 87 anni."http://it.wikipedia.org/wiki/Nikola_Teslase uno non è capace di amministrare i propi soldi tende purtroppo a fare quella fine...Enjoy with UsRe: Tesla
eheheh, quindi la nuova teoria e' che fosse pessimo ad amministrare il suo maiale di porcellana ??Eheh, hai ragione, ma di una testa cosi' doveva essere il governo a prendersene cura, come bene nazionale ;Ddeactivela vera storia del copyright
vi suggerisco una lettura interessante:The Surprising History of Copyright and The Promise of a Post-Copyright Worldhttp://questioncopyright.org/promiseTraduzione in italiano:http://eprints.rclis.org/bitstream/10760/5741/3/copyright.htmlsay noRe: la vera storia del copyright
- Scritto da: say no> vi suggerisco una lettura interessante:> > The Surprising History of Copyright and The> Promise of a Post-Copyright> World> http://questioncopyright.org/promise> > Traduzione in italiano:> http://eprints.rclis.org/bitstream/10760/5741/3/coHo letto il primo paragrafo, poi ho chiuso la pagina: le premesse sono sbagliate.Io faccio un semplice ragionamento: posso dedicare la mia vita e le mie risorse a costruire una casa, oppure a costruire un film. Perché il frutto del mio lavoro deve sparire nel secondo caso in tempi più rapidi? Anche la casa sparirà, visto che nulla è eterno, ma non mi è chiaro perché nel secondo caso il frutto del mio lavoro debba svanire nel nulla mentre io sono ancora vivo.ruppoloRe: la vera storia del copyright
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: say no> Ho letto il primo paragrafo, poi ho chiuso la> pagina: le premesse sono sbagliate.ma neanche per sognoe non lo decidi tu se sono giuste o sbagliate> Io faccio un semplice ragionamento: posso> dedicare la mia vita e le mie risorse a costruire> una casa, oppure a costruire un film. Perché il> frutto del mio lavoro deve sparire nel secondo> caso in tempi più rapidi? perché le TUE premesse sono sbagliatequal'è il frutto del tuo lavoro? il film (e NON dei presunti diritti di rendita)... che non sparisce mica se spariche il copyright> Anche la casa sparirà,> visto che nulla è eterno, ma non mi è chiaro> perché nel secondo caso il frutto del mio lavoro> debba svanire nel nulla mentre io sono ancora> vivo.ti ho già risposto primasay noRe: la vera storia del copyright
> Io faccio un semplice ragionamento: posso> dedicare la mia vita e le mie risorse a costruire> una casa, oppure a costruire un film. Perché il> frutto del mio lavoro deve sparire nel secondo> caso in tempi più rapidi? Anche la casa sparirà,> visto che nulla è eterno, ma non mi è chiaro> perché nel secondo caso il frutto del mio lavoro> debba svanire nel nulla mentre io sono ancora> vivo.Io costruisco una casa. Muoio oggi. Quanto vale la stessa casa tra 70 anni? Identico al giorno dell'inaugurazione? Non e' cambiato niente? O magari e' gia' andata giu' da sola? O magari gli impianti sono assolutamente fuori norma e va comunque buttata giu'?RikettoRe: la vera storia del copyright
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: say no> > vi suggerisco una lettura interessante:> > > > The Surprising History of Copyright and The> > Promise of a Post-Copyright> > World> > http://questioncopyright.org/promise> > > > Traduzione in italiano:> >> http://eprints.rclis.org/bitstream/10760/5741/3/co> > Ho letto il primo paragrafo, poi ho chiuso la> pagina: le premesse sono> sbagliate.> > Io faccio un semplice ragionamento: posso> dedicare la mia vita e le mie risorse a costruire> una casa, oppure a costruire un film. Perché il> frutto del mio lavoro deve sparire nel secondo> caso in tempi più rapidi? Anche la casa sparirà,> visto che nulla è eterno, ma non mi è chiaro> perché nel secondo caso il frutto del mio lavoro> debba svanire nel nulla mentre io sono ancora> vivo.Per cui i poveri panettieri il cui lavoro sparisce nel giro di 24 ore li dovremmo considerare la categoria più vessata dell'universo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 giugno 2011 13.27-----------------------------------------------------------gerryRe: la vera storia del copyright
ruppolino ruppolino....tu non vai MAI oltre il primo paragrafo...e si vede :-)01234Re: la vera storia del copyright
- Scritto da: ruppolo> Io faccio un semplice ragionamento: posso> dedicare la mia vita e le mie risorse a costruire> una casa, oppure a costruire un film. Perché il> frutto del mio lavoro deve sparire nel secondo> caso in tempi più rapidi? In quale caso un film e' scomparso?Forse qualche pellicola di inizio '900 potrebbe essere andata perduta, molte le stanno restaurando.Tutti i film prodotti dopo la guerra in poi, sono tutti perfettamente conservati e tramandati ai posteri.Le case crollano, ruppolo, i film non piu'.Produci pure dei film e il frutto del tuo lavoro restera' per sempre.panda rossaRe: la vera storia del copyright
Ho letto "Ruppolo" accanto al post e poi ho chiuso.... le premesse sono ASSOLUTAMENTE sbagliate...ciccio quanta cicciaRe: la vera storia del copyright
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: say no> > vi suggerisco una lettura interessante:> > > > The Surprising History of Copyright and The> > Promise of a Post-Copyright> > World> > http://questioncopyright.org/promise> > > > Traduzione in italiano:> >> http://eprints.rclis.org/bitstream/10760/5741/3/co> > Ho letto il primo paragrafo, poi ho chiuso la> pagina: le premesse sono> sbagliate.> Quali premesse? Che in realtà si tratta di una trovata per censurare la libera stampa? Putroppo per te è una realtà storica!> Io faccio un semplice ragionamento: posso> dedicare la mia vita e le mie risorse a costruire> una casa, oppure a costruire un film. Perché il> frutto del mio lavoro deve sparire nel secondo> caso in tempi più rapidi?Più rapidi? I film/la musica/i libri rappresentano praticamente un testamento immortale da tramandare ai posteri, francamente già solo questo dovrebbe stimolare un'autore a comporre un'opera, facci caso, ci sono tantissimi scrittori/autori sconosciuti che pur di pubblicare un'opera sono dispostissimi a pagare!Quanto ai tempi di realizzazione sembra che comporre una canzone o un film o scrivere un libro abbisognino di tempi e di sforzi inauditi... quando è pieno di esempi creativi (specie nel settore musicale) dove certe opere sono scritte nel giro di poche ore...Mentre per costruire una casa ci vogliono certamente diversi mesi se non anni e occorrono anche diversi soldi anche solo per ottenere i materiali di costruzione, il suolo e i permessi/oneri necessari... poi magari un terremoto o un alluvione te la portano via in pochi minuti! Anche la casa sparirà,> visto che nulla è eterno, ma non mi è chiaro> perché nel secondo caso il frutto del mio lavoro> debba svanire nel nulla mentre io sono ancora> vivo.la paternità dell'opera sarà sempre tua nei secoli... altrettanto non si può dire per la casa, quello che dovrebbe venire a cessare sono i proventi dei diritti... o forse quando costruisci una casa ti pagano per poterla guardare dall'esterno o per fargli una foto?Enjoy with UsRe: la vera storia del copyright
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: say no> > vi suggerisco una lettura interessante:> > > > The Surprising History of Copyright and The> > Promise of a Post-Copyright> > World> > http://questioncopyright.org/promise> > > > Traduzione in italiano:> >> http://eprints.rclis.org/bitstream/10760/5741/3/co> > Ho letto il primo paragrafo, poi ho chiuso la> pagina: le premesse sono> sbagliate.> > Io faccio un semplice ragionamento: posso> dedicare la mia vita e le mie risorse a costruire> una casa, oppure a costruire un film. Perché il> frutto del mio lavoro deve sparire nel secondo> caso in tempi più rapidi? Anche la casa sparirà,> visto che nulla è eterno, ma non mi è chiaro> perché nel secondo caso il frutto del mio lavoro> debba svanire nel nulla mentre io sono ancora> vivo.Sei il solito omino triste.Hai liquidato un testo che si rifa' a ricerche fatte da facolta' di giurisprudenza americane (come la georgia university school of law), che a loro volta sono piene di citazioni di atti del Congresso usa, norme e testi. Il fatto che il concetto del copyright sia stato stravolto rapidamente a favore delle gilde degli editori E' un FATTO. Ed e' solo peggiorato nei decenni.bubbaRe: la vera storia del copyright
Mr. Ruppolo e i FATTI non vanno mai troppo d'accordo.... E' UN FATTO ;)Adesso inzierà a dire che non gli interessa e/o a offendere.ciccio quanta cicciaRe: la vera storia del copyright
> Ho letto il primo paragrafo, poi ho chiuso la> pagina: le premesse sono> sbagliate.> > Io faccio un semplice ragionamento: posso> dedicare la mia vita e le mie risorse a costruire> una casa, oppure a costruire un film.Vero, ma non devi necessariamente essere pagato per questo.Puoi anche passare la tua vita a costruire una torta alla m3rda, se ti va (sei libero, no?), ma nessuno ti pagherà per mangiarla.Analogamente, nessuno ti pagherà per la casa, se non la vendi e te la tieni tu.Non importa quanto hai lavorato: importa solo se vendi qualcosa che interessa a qualcuno.Se vendi la casa, guadagni. Se vendi fette di torta alla m3rda, non guadagni.Ora, se tu fai un film, lo vendi? Se non lo vendi, non guadagni (così come non guadagni se fai una casa e non la vendi). E se vendi le licenze (che sono una merce diversa dal film), è come vendere le fette di m3rda: nessuno le vuole. Quindi non devi guadagnare.uno qualsiasiRe: la vera storia del copyright
Te lo spiego subito in 10 secondi:I diritti d'autore su un'opera dell'ingegno dovrebbero essere proporzionali all'utilità (nel senso più largo del termine) dell'opera stessa.QUINDI:Se crei un software che prevede i terremoti (tanto per fare un esempio) e salvi la vita di qualche milione di persone vendendo la tua opera dell'ingegno (e derivati) potrebbe essere giusto un diritto d'autore lungo quanto vuoi.Se invece fai un film, una canzoncina, o brevetti gli angoli stondati degli smartphone o la parola app store, una pacca sulla spalla è anche troppo.E con questo mi sembra che non ci possono essere dubbi per le brutte bestie come l'ignoranza ( libera citazione da "I commenti di Ruppolo" )-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 giugno 2011 20.06-----------------------------------------------------------ioCELOpiuLUNGORe: la vera storia del copyright
Se fai un sw che prevede i terremoti stai lavorando per un ente di ricerca pubblico quindi niente diritto d'autore, senza contare che è qualcosa d'indubbia pubblica utilità e quindi la tanto cara sicurezza nazionale dovrebbe prevalere sul tornaconto personale.Si paga per bene lo scienziato al CNR e via che produca e realizzi allo stesso tempo le sue aspirazioni.ciccio quanta cicciaRe: la vera storia del copyright
perche le idee e le invenzioni sono atti necessariamente pubblici, e noi da sempre non paghiamo per usarle. Paghi chi ha inventato la pasta asciutta? paghi chi ha inventato le scarpe? il risotto alla milanese? i fili elettrici, i pantaloni.. pensa un po quante cose usiamo da sempre senza pagare, enormemente piu importanti dei protettissimi (di diritti) palmari e software..non si tratta di premesse, il diritto d'autore non e' un diritto umano, perche appunto tutti usiamo le idee e le invenzioni di tutti; ma viene protetto (per un certo tempo) col protezionismo, costoso da mantenere e contrario al mercato, solo perche si sostiene che altrimenti non ci sarebbero invenzioni; converrai che il presumere che non ci sarebbero invenzioni, se in molti campi e' assolutamente vero (specie dove sono necessari investimenti consistenti), non lo e' piu tanto vero in moltissimi campi dove si tratta di creativita pura e sociale.salutirudyRe: la vera storia del copyright
- Scritto da: say no> vi suggerisco una lettura interessante:> > The Surprising History of Copyright and The> Promise of a Post-Copyright> World> http://questioncopyright.org/promise> > Traduzione in italiano:> http://eprints.rclis.org/bitstream/10760/5741/3/cobell'articolo, anche se un po' troppo di parte.Non spiega come il copyright abbia potuto imporsi come legge globale e c'e' una data precisa per questo.GTGuybrushRe: la vera storia del copyright
- Scritto da: say no> vi suggerisco una lettura interessante:> > The Surprising History of Copyright and The> Promise of a Post-Copyright> World> http://questioncopyright.org/promise> > Traduzione in italiano:> http://eprints.rclis.org/bitstream/10760/5741/3/coVeramente illuminate, non fa che confermare quello che vado sostenendo da sempre, il copyright va pesantemente ridimensionato!Enjoy with UsSecondo me và legato al tempo...
Premetto che sono per la tutela del copyright!Ma ad oggi fa ridere, con che faccia si chiede a qualcuno il pagamento dei diritti di un'opera che ha quasi 100 anni????Secondo me, il compenso deve essere "a scalare", poi dopo una 20ina di anni al max il tutto diventa libero e passa in automaticamente in "copyleft"...in altre parole, non è che oggi ti inventi una canzoncina o un programmino e poi ci campi una vita intera....Non è mica win for life!!Sei un genio? ti ritieni un artista? Bene, facci sognare...e torna al lavoro!:-)FindiRe: Secondo me và legato al tempo...
Già, altro che posto fisso... così hai il posto fisso tu e i tuoi nipoti!ciccio quanta cicciaRe: Secondo me và legato al tempo...
la cosa che mi fa arrabbaire di più del diritto d'autore e che si creano rendite, non solo per l'autore ma per un aventuale erede. L'altro giorno ho visto in libreria "IL DIARIO DI ANNA FRANK" (lucrano su dei diari di una ragazza uccisa dal nazismo!! Questo significa lavorare?); costa quanto un romanzo recente. Il problema non è il prezzo, perchè non si dovrebbe chiedere soldi su opere che dovrebbero essere di pubblico dominio perchè esistono da molto tempo. Lo stesso vale per i dvd dei film di Toto, o comunque film che hanno più di 20 anni!! Non mi dite che scaricare i film di toto, vuol dire togliere guadagni all'autore. Se il diritto d'autore dura per dire 15 anni, in questo modo si incentiva la produzione di nuove opere, non creando un sistema di rendita a vita. Se con un sola opera riesco ad avere un rendita quasi a vita (esempio una canzone) perchè ogni volta anche dopo 20 anni quando viene suonata in luogo pubblico (concerti, piano bar, discoteche..ecc.) la siae vuole essere pagata, perchè dovrei stancarmi e perdere tempo a fare altre produzioni?gustavoRe: Secondo me và legato al tempo...
15 sono troppi, 2 o 3 sono sufficienti visto che corrispondono grosso modo al ciclo/vita commerciale dell'opera, sia essa libro, canzone, film, software, spettacolo... anzi, oggi come oggi la fruizione dura molto meno e per alcuni, una canzone di 3 mesi fa è vecchia come il bacucco.15 anni non sono una rendita forse???ciccio quanta cicciaRe: Secondo me và legato al tempo...
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> Già, altro che posto fisso... così hai il posto> fisso tu e i tuoi nipoti!In un rapporto lavorativo a tempo indeterminato tu eroghi la tua prestazione continuamente, non è che la registri il primo mese e poi la proietti nei mesi successivi. :-)Ovviamente il proXXXXX creativo NON coincide con una prestazione lavorativa ripetitiva, ma nemmeno possiamo continuare a considerare l'attuale sistema come equo e corretto nel premiare i detentori dei diritti di copia (che, molto spesso, non sono gli autori ma grosse aziende alle quali sono stati ceduti per somme d'occasione).Tornare alle origini del copyright per capirne il significato è una corretta operazione, lodevole da parte di Mantellini. Ignorarla per rimescolare le solite polemiche è una occasione perduta, IMHO.OldDogRe: Secondo me và legato al tempo...
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: ciccio quanta ciccia> > Già, altro che posto fisso... così hai il posto> > fisso tu e i tuoi nipoti!> In un rapporto lavorativo a tempo indeterminato> tu eroghi la tua prestazione continuamente, non è> che la registri il primo mese e poi la proietti> nei mesi successivi.> :-)Infatti, loro invece proiettano eccome... ho voluto essere fin troppo buono> Ovviamente il proXXXXX creativo NON coincide con> una prestazione lavorativa ripetitiva, ma nemmeno> possiamo continuare a considerare l'attuale> sistema come equo e corretto nel premiare i> detentori dei diritti di copia (che, molto> spesso, non sono gli autori ma grosse aziende> alle quali sono stati ceduti per somme> d'occasione).> Tornare alle origini del copyright per capirne il> significato è una corretta operazione, lodevole> da parte di Mantellini. Ignorarla per rimescolare> le solite polemiche è una occasione perduta,> IMHO.Nessuno la ignora, ma visto che si è esagerato in un senso e come confermano le affermazioni di tante sanguisughe, è ora di esagerare in senso contrario, il riequilibro poi viene da sé. Quando una se ne esce con bene, allora facciamo per sempre meno un giorno, il dialogo va a donnine di strada e scattano i forconi!ciccio quanta cicciaRe: Secondo me và legato al tempo...
Senza contare che i diritti d'autore dovrebbero essere inalienabili...che senso ha Michael Jackson (RIP) che compra e poi possiede i diritti dei Beatles???Che ha fatto lui con quelle canzoni?Perche' passandosi i diritti cosi' il contatore dei 70 anni riparte da 0?Perche' i figli e i nipoti a venire di Michael Jackson devono fare soldi dalle canzoni di Lennon (morto quando Jackson era il fratellino piccolo dei Jacksons5, e non il fenomeno mediatico che conosciamo)? Perche'???RikettoRe: Secondo me và legato al tempo...
Perche' il sistema e' profondamente malato.deactiveRe: Secondo me và legato al tempo...
- Scritto da: deactive> Perche' il sistema e' profondamente malato.si e' no; il sistema e' profondamente malato: giusto, ma ci sono anche milioni di utenti che ricomprano sempre le stesse canzoni...o comunque tra una generezione a l'altra non riescono a passarsi le canzoni...Picchiatell oRe: Secondo me và legato al tempo...
Ragionamento troppo lineare e semplice.Vedrai che arriverà qualcuno a dire: povere multinazionali, poveri autori, poveri cantanti.Non vedi che il vasco non vende più come una volta, che Bono muore di fame, che i best seller non esistono più, che con il digitale nessuno compra più canzoni, figurarsi libri...MA QUANDO???Queste sono panzane. Il digitale rende ricchi. Di soldi e di cultura. Accessibile.Ovviamente chi fa battagli in stile DINOSAURI, ha poco da sperare...MicioRe: Secondo me và legato al tempo...
- Scritto da: Micio> Ragionamento troppo lineare e semplice.> Vedrai che arriverà qualcuno a dire: povere> multinazionali, poveri autori, poveri> cantanti.> Non vedi che il vasco non vende più come una> volta,Non venderà, ma intanto da bravo ladro qual è (che quando dà del ladro agli altri dovrebbe guardarsi lui allo specchio) si ruba i miei soldi per i supporti con le musiche fatte da ME, solo perché esiste l'equo compenso.Siamo noi autori indipendenti a dare da mangiare a quella gentaglia. Ed è il momento di dire basta: se prendi i soldi dell'equo compenso non hai nessuna possibilità di avere alcuna voce in capitolo contro la pirateria perché tu stai rubando soldi a me e a tutti gli altri, compresi quei tanti "pirati" che non metteranno mai la tua musica su quei supporti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 giugno 2011 01.14-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Secondo me và legato al tempo...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Ed è il momento di dire> basta: se prendi i soldi dell'equo compenso non> hai nessuna possibilità di avere alcuna voce in> capitolo contro la pirateria perché tu stai> rubando soldi a me e a tutti gli altri, compresi> quei tanti "pirati" che non metteranno mai la tua> musica su quei> supporti.Taanquillo la TUA non la metteranno mai :DpippOParole sacrosante!
Il diritto d'autore oggi è un privilegio bello e buono!Una giusta remunerazione per lo sforzo creativo e per invogliare l'autore a produrre altre opere deve essere limitata nel tempo, 10 anni al massimo dalla pubblicazione di un'opera, in ambito informatico poi si potrebbe anche tagliare tale limite a 5 anni!Se uno produce opere valide 10 anni sono una remunerazione più che adeguata, mica deve campare di rendita su una singola opera un'autore!Non esiste nessuna altra categoria che possa vantare una tutela simile, vediamo di non esagerare!Enjoy with UsRe: Parole sacrosante!
- Scritto da: Enjoy with Us> Il diritto d'autore oggi è un privilegio bello e> buono!> Una giusta remunerazione per lo sforzo creativo e> per invogliare l'autore a produrre altre opere> deve essere limitata nel tempo, 10 anni al> massimo dalla pubblicazione di un'opera, in> ambito informatico poi si potrebbe anche tagliare> tale limite a 5> anni!> Se uno produce opere valide 10 anni sono una> remunerazione più che adeguata, mica deve campare> di rendita su una singola opera> un'autore!> Non esiste nessuna altra categoria che possa> vantare una tutela simile, vediamo di non> esagerare!il diritto di autore oggi e' in mano a coloro che combatteva quando e' nato vale a dire chi "distribuisce" non a chi fa, primi possono benissimo prendere per qualche euro ai secondi e poi vivere di rendita per decine o quasi centinaia di anni.comunque chi ha cambiato veramente il mondo lo ha fatto con licenze-opere-macchine-tecnologia "libere" ( o a basso costo) permettendo a tutti di usarle/i.Picchiatell oRe: Parole sacrosante!
Proporrei la stessa cosa per le case. Dopo dieci anni, che diventino proprietà comune. Cosa c'entra se uno ha impiegato tempo e denaro per crearla?madaiRe: Parole sacrosante!
- Scritto da: madai> Proporrei la stessa cosa per le case. Dopo dieci> anni, che diventino proprietà comune. Cosa> c'entra se uno ha impiegato tempo e denaro per> crearla?Puoi proporre la stessa cosa per il progetto di una casa.Stiamo parlando di qualcosa di non materiale.La casa e' fatta di mattoni e occupa suolo.panda rossaRe: Parole sacrosante!
- Scritto da: madai> Proporrei la stessa cosa per le case. Dopo dieci> anni, che diventino proprietà comune. Cosa> c'entra se uno ha impiegato tempo e denaro per> crearla?Guarda che la cosa funziona così per praticamente tutti i brevetti, nel caso dei farmaci la durata è di 10 anni nonostante gli ingenti investimenti necessari alla loro sperimentazione, evidentemente 10 anni sono bastevoli per essere adeguatamente remunerativi... quanto alla casa, perchè vi ostinate in paragoni su oggetti materiali?Se proprio vuoi fare un paragone corretto è come se dopo 10 anni chiunque potesse copiare il progetto della tua casa e costruirsene una uguale alla tua, a te darebbe fastidio? A me francamente no!Enjoy with UsRe: Parole sacrosante!
> il diritto di autore oggi e' in mano a coloro che> combatteva quando e' nato vale a dire chi> "distribuisce" non a chi fa, primi possono> benissimo prendere per qualche euro ai secondi e> poi vivere di rendita per decine o quasi> centinaia di> anni.e allora perché lanciare continuamente nuovi cantanti e nuove canzoni ? credi davvero che con "fiumi di parole" i jalisse ci stiano ancora campando ?> comunque chi ha cambiato veramente il mondo lo ha> fatto con licenze-opere-macchine-tecnologia> "libere" ( o a basso costo) permettendo a tutti> di> usarle/i.più l' "a basso costo" che con le licenze libere.shevathasRe: Parole sacrosante!
Di grazia, che licenza non libera c'era sulla ruota, sull'aratro, il motore a vapore... ecc. ecc.?ciccio quanta cicciaLibera condivisione del Sapere
...Le nostre società basano la propria crescita sulla condivisione: le idee e le opere d'arte nascono nella mente di qualcuno ma diventano poi, più o meno rapidamente, patrimonio di tutti... Senza la libera condivisione del Sapere non esisterebbe la Civiltà Umana. ABOLIRE IL COPYRIGHT P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Libera condivisione del Sapere
Faccio un esempio: tu sei libero di scegliere di usare software libero o proprietario, ma come puoi pretendere di usare gratis il software proprietario? Dobbiamo o no rispettare i due modi di pensare?Secondo me la soluzione è semplicissima: se sei contrario al copyright, allora sul tuo sito pubblicherai soltanto materiale libero dal diritto d'autore. Punto.Sarebbe un comportamento scorretto e da parassita pretendere che chi ha investito tantissimi soldi per realizzare un'opera (prevedendo di rifarsi vendendo le copie) sia costretto a regalarti le proprie opere.Non dimentichiamoci che, senza gli investimenti, non sarebbero mai venute alla luce la maggioranza delle opere, che guarda caso sono le più richieste dagli utenti... chissà perché.RispettosoRe: Libera condivisione del Sapere
- Scritto da: Rispettoso> Faccio un esempio: tu sei libero di scegliere di> usare software libero o proprietario, ma come> puoi pretendere di usare gratis il software> proprietario? Dobbiamo o no rispettare i due modi> di> pensare?Non si parla di software, si parla di opere.> Secondo me la soluzione è semplicissima: se sei> contrario al copyright, allora sul tuo sito> pubblicherai soltanto materiale libero dal> diritto d'autore.> Punto.Sul mio sito infatti tutti i contenuti sono liberamente distribuibili.> Sarebbe un comportamento scorretto e da parassita> pretendere che chi ha investito tantissimi soldi> per realizzare un'opera (prevedendo di rifarsi> vendendo le copie) sia costretto a regalarti le> proprie opere.Se chi ha realizzato un'opera lo ha fatto in previsione di un reddito, non abbiamo bisogno ne' dell'opera, ne' dell'autore.Finiamola con questo mercimonio.Il musicista che vuole vivere della sua arte, suona!L'attore recita!> Non dimentichiamoci che, senza gli investimenti,> non sarebbero mai venute alla luce la maggioranza> delle opere, che guarda caso sono le più> richieste dagli utenti... chissà> perché.La maggioranza delle opere e' venuta alla luce senza investimenti.Dai tempi di Omero ad oggi, tutto quello che e' stato scritto, non e' stato scritto per lucrarci (tranne che negli ultimi 20/30 anni).E questo vale anche per la musica, per il teatro e per tutte le forme d'arte immateriale.panda rossaRe: Libera condivisione del Sapere
> > Sarebbe un comportamento scorretto e da> parassita> > pretendere che chi ha investito tantissimi soldi> > per realizzare un'opera (prevedendo di rifarsi> > vendendo le copie) sia costretto a regalarti le> > proprie opere.> > Se chi ha realizzato un'opera lo ha fatto in> previsione di un reddito, non abbiamo bisogno ne'> dell'opera, ne'> dell'autore.> Finiamola con questo mercimonio.> Il musicista che vuole vivere della sua arte,> suona!all'angolo delle strade.... :D> > La maggioranza delle opere e' venuta alla luce> senza> investimenti.> Dai tempi di Omero ad oggi, tutto quello che e'> stato scritto, non e' stato scritto per lucrarci> (tranne che negli ultimi 20/30> anni). Piacciavi, generosa Erculea prole,ornamento e splendor del secol nostro,Ippolito, aggradir questo che vuolee darvi sol può l'umil servo vostro.Quel ch'io vi debbo, posso di parolepagare in parte e d'opera d'inchiostro;né che poco io vi dia da imputar sono,che quanto io posso dar, tutto vi dono. L. Ariosto, l'Orlando Furioso, versi riferiti al proprio mecenate.shevathasRe: Libera condivisione del Sapere
- Scritto da: panda rossa> La maggioranza delle opere e' venuta alla luce> senza> investimenti.> Dai tempi di Omero ad oggi, tutto quello che e'> stato scritto, non e' stato scritto per lucrarci> (tranne che negli ultimi 20/30> anni).> E questo vale anche per la musica, per il teatro> e per tutte le forme d'arte> immateriale.forse perche' il rispettoso autore ha inglobato nella frase "investimenti" come fanno i pubblicitari anche tutto il battage al seguito dell'opera che e' quella che veramente fa spendere ...bisognerebbe ammettere che per 1 dato all'autore ( o nulla se qualcuno prende direttamente i filmati su you tube e li pubblica in qualche tg) viene dato 1.000.000 agli squali che girano attorno...Picchiatell oRe: Libera condivisione del Sapere
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> ...Le nostre società basano la propria> crescita sulla condivisione: le idee e le opere> d'arte nascono nella mente di qualcuno ma> diventano poi, più o meno rapidamente, patrimonio> di> tutti... > > Senza la libera condivisione del Sapere> non esisterebbe la Civiltà> Umana.> > ABOLIRE IL COPYRIGHT > > P-)Confondi il "libera" con il gratuita-comoda-a-casa-mia.Muovi il XXXX e vai in biblioteca, pigrone!ruppoloRe: Libera condivisione del Sapere
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > ...Le nostre società basano la propria> > crescita sulla condivisione: le idee e le opere> > d'arte nascono nella mente di qualcuno ma> > diventano poi, più o meno rapidamente,> patrimonio> > di> > tutti... > > > > Senza la libera condivisione del Sapere> > non esisterebbe la Civiltà> > Umana.> > > > ABOLIRE IL COPYRIGHT > > > > P-)> > Confondi il "libera" con il> gratuita-comoda-a-casa-mia.> > Muovi il XXXX e vai in biblioteca, pigrone!mamma mia che stupidonon ne dici una giusta neanche per sbagliolulElogio della pirateria
Carlo GubitosaElogio della pirateriahttp://www.stampalternativa.it/liberacultura/books/elogio_pirateria.pdf P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Elogio della pirateria
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> Carlo Gubitosa> Elogio della pirateria> http://www.stampalternativa.it/liberacultura/books> > P-)La pigrizia...ruppoloehi Sonny! fa male il (c) , eh ?
eheh lo dico perche' ricordo bene la storia di questo ex-attore che nel 1997 ha piazzato l'infame estensione al copyright che porta il suo nome... e che l'anno seguente e' MORTO sfracellandosi sugli sci, in uno strano incidente...Purtroppo la mogliettina ha raccolto il testimone, rubando altri soldi ai contribuenti, e alla fine l'Act e' passato...L'unica cosa buona di quella XXXXX e' che non e' retroattiva.bubbaRe: ehi Sonny! fa male il (c) , eh ?
- Scritto da: bubba> eheh lo dico perche' ricordo bene la storia di> questo ex-attore che nel 1997 ha piazzato[...]> L'unica cosa buona di quella XXXXX e' che non e'> retroattiva."Bono died on January 5, 1998, at the age of 62, of injuries sustained when he struck a tree while skiing on the Nevada side of Heavenly Ski Resort near South Lake Tahoe".Good old Mother Nature (cit).Certo che se fosse andato a sciare prima non avrebbe causato alcun danno.GTGuybrushRe: ehi Sonny! fa male il (c) , eh ?
Più "Heavenly" di così >;>