Facebook ha annunciato di essere tornata a mettere mano alle modalità di misurazione dei dati relativi ai video pubblicati e visualizzati dagli utenti sulla propria piattaforma anche a seguito dell’ individuazione di nuovi bug ed errori .
D’altra parte il comparto video è sempre più rilevante all’interno del suo fatturato , data l’importanza rispetto ai canali di advertising, di cui rappresenta una delle forme più redditizie, considerata anche la durata dell’esposizione ai possibili target pubblicitari: per il social network si parla già di 4 miliardi di contenuti visualizzati ogni giorno, dato che lo rende un servizio sempre più in competizione con YouTube.
Tale importanza, tuttavia, potrebbe essere stata accresciuta anche da alcuni bug ed errori nel suo sistema di analisi (nonché ad altri servizi come Instant Articles, video e Page Insight).
Già a settembre , in realtà, Facebook era finita al centro delle polemiche per aver per due anni conteggiato erroneamente la durata media di fruizione dei video, escludendo dal calcolo (e quindi pompando artificialmente la media agli occhi dei potenziali inserzionisti) le riproduzioni inferiori ai 3 secondi: in tale circostanza Menlo Park si era scusata riferendo di aver corretto il problema lo scorso 25 agosto ed ora ha rinominato la metrica da “video views” a “3-second video views”.
La nuova ammissione di bug ed errori che coinvolgono lo stesso sistema di calcolo, dunque, non fa che mettere ancora più in imbarazzo Facebook rispetto a tale questione: soprattutto agli occhi degli inserzionisti che hanno speso e spendono soldi in advertising sulla sua piattaforma basandosi sui dati (evidentemente fallaci) finora forniti. Infatti, nonostante né il precedente problema né quelli ora rilevati influenzino il sistema di fatturazione, si finisce per amplificare l’importanza percepita del circuito di advertising del social network.
Tra i nuovi problemi vi è un “bug” che calcola le visualizzazioni giornaliere di una Pagina Facebook non togliendo visitatori duplicati o ricorsivi (sovrastimando addirittura di circa il 55 per cenno un determinato dato spalmato su 28 giorni); un ulteriore problema di misurazione delle visualizzazioni, al contrario, avrebbe sottostimato del 35 per cento la misurazione dei video visualizzati al 100 per cento, a causa di una valutazione diversa di qualche secondo della sua durata o della durata della traccia audio rispetto a quella video.
Gli errori di calcolo delle visualizzazioni riguardano anche altri servizi: per Instant Articles si sovrastima il tempo passato dagli utenti a leggere gli articoli. Problemi di calcolo hanno afflitto anche la metrica chiamata “Referrals” e relativa alle interazioni con i post delle persone tramite diverse app.
Per cercare di non perdere la fiducia degli inserzionisti, Facebook ha riferito che manterrà un sistema di monitoraggio su tali calcoli nel tentativo – come spiega il vice presidente al global marketing Carolyn Everson – “di essere il più accurati e trasparenti possibile”.
Claudio Tamburrino
-
L'ISIS fa molti meno danni
L'ISIS sta facendo molti meno danni al patrimonio culturale dell'umanita' rispetto a quanti ne fa apple con la sua politica luccicosa.Almeno delle opere che l'ISIS distrugge, ci lascia le macerie.Apple neanche quello. Cancella e addio per sempre.Migliaia di opere di ingegno perse per sempre!Distruggano anche le piramidi allora: sono piu' di venti secoli che non vengono aggiornate!panda rossaRe: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: panda rossa> L'ISIS sta facendo molti meno danni al patrimonio> culturale dell'umanita' rispetto a quanti ne fa> apple con la sua politica> luccicosa.> > Almeno delle opere che l'ISIS distrugge, ci> lascia le> macerie.> > Apple neanche quello. Cancella e addio per sempre.> > Migliaia di opere di ingegno perse per sempre!> > Distruggano anche le piramidi allora: sono piu'> di venti secoli che non vengono> aggiornate!Ma sei come Sgarbi da Costanzo???10713Re: L'ISIS fa molti meno danni
Beh 'nsomma, certe app fanno XXXXXX, se non esistono più non ne sentiremo la mancanza.Il problema però che citi è importante essenzialmente per il fatto che col computer tradizionale, in rete l'autore di un software per quanto brutto sia può rilasciarlo open o closed.Con il meccanismo ad app store, specie se non paghi come quello Apple, vedrai sparire il programma, ma a differenza di Android dove attivi l'installazione di APK esterni, con Apple sono andati, spariti, definitivamente.Ed anche se ne rilasciasse il sorgente non continui lo sviluppo e fai provare agli utenti se non ti iscrivi, paghi e carichi nell'app store.iRobyRe: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: iRoby> Con il meccanismo ad app store, specie se non> paghi come quello Apple, vedrai sparire il> programma, ma a differenza di Android dove attivi> l'installazione di APK esterni, con Apple sono> andati, spariti,> definitivamente.> > Ed anche se ne rilasciasse il sorgente non> continui lo sviluppo e fai provare agli utenti se> non ti iscrivi, paghi e carichi nell'app> store.Guarda che ce ne sono diversi di progetti iOS open source che possono essere installati senza problemi.Teo_Re: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: iRoby> Beh 'nsomma, certe app fanno XXXXXX, se non> esistono più non ne sentiremo la> mancanza.> > Il problema però che citi è importante> essenzialmente per il fatto che col computer> tradizionale, in rete l'autore di un software per> quanto brutto sia può rilasciarlo open o> closed.> > Con il meccanismo ad app store, specie se non> paghi come quello Apple, vedrai sparire il> programma, ma a differenza di Android dove attivi> l'installazione di APK esterni, con Apple sono> andati, spariti,> definitivamente.> > Ed anche se ne rilasciasse il sorgente non> continui lo sviluppo e fai provare agli utenti se> non ti iscrivi, paghi e carichi nell'app> store.e sul concetto di "vecchio" non hai niente da dire? < Più della metà delle applicazioni rimosse non veniva aggiornata da maggio 2015 > .... XXXXXXX roba proprio in putrefazione! vecchia di *BEN* 1,5 anni ! Una cosa TRAGICA da correggere subbbito ! :$ :sbubbaRe: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: panda rossa> > Apple neanche quello. Cancella e addio per sempre.> > Migliaia di opere di ingegno perse per sempre!stai dicendo che se tu ne hai una copia salvata in un disco di backup apple può cancellarla?Non credo che tu sia così stupido da pensarlo.Apple le sta semplicemente cancellando dai SUOI HDD. Come al solito, i paladini della libertà vogliono IMPORRE a un soggetto terzo e privato che cosa fare con i suoi HDD.Tipico.> Distruggano anche le piramidi allora: sono piu'> di venti secoli che non vengono> aggiornate!Stai forse dicendo che scaricare una copia di un contenuto digitale equivale a RUBARLA? Questo stai dicendo?Apple sta cancellando una COPIA di un software. Se per te cancellare quella copia equivale a distruggere definitivamente il contenuto digitale, allora scaricarne una copia è tale e quale a rubare.Non scaricheresti mai un'automobile!bertucciaRe: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > > > Apple neanche quello. Cancella e addio per> sempre.> > > > Migliaia di opere di ingegno perse per> sempre!> > stai dicendo che se tu ne hai una copia salvata> in un disco di backup apple può> cancellarla?Sto dicendo che tutto quello che viene rimosso dallo store non e' piu' a disposizione.> Non credo che tu sia così stupido da pensarlo.Tu invece sei cosi' fesso da credere che apple non ha il totale controllo del tuo device (e pure della tua mente) ?> Apple le sta semplicemente cancellando dai SUOI> HDD. Come al solito, i paladini della libertà> vogliono IMPORRE a un soggetto terzo e privato> che cosa fare con i suoi> HDD.Se fosse possibile conservare quel software anche in posti diversi dai dischi di apple, io non avrei niente da dire.Ma quando i dischi di apple sono l'unico canale di distribuzione del software per apple, nel momento in cui li togli da li', sono persi per sempre.> > Tipico.> > > > Distruggano anche le piramidi allora: sono> piu'> > di venti secoli che non vengono> > aggiornate!> > Stai forse dicendo che scaricare una copia di un> contenuto digitale equivale a RUBARLA? Questo> stai dicendo?Sto dicendo che quelle app non sono piu' fruibili.Cancellate per sempre!'zzo c'entra rubarla? > Apple sta cancellando una COPIA di un software.Apple sta cancellando l'UNICA COPIA pubblica di quel software.> Se per te cancellare quella copia equivale a> distruggere definitivamente il contenuto> digitale, allora scaricarne una copia è tale e> quale a> rubare.Mi rendo conto che per un applefan il seguente discorso non e' comprensibile, quindi evita di leggerlo.Lo scrivo a beneficio di altri.Sono copie non piu' aggiornate da anni, dice apple.Quindi possiamo presumere che l'autore sia morto.Quindi l'unico luogo in cui quelle copie sono state pubblicate sono i server di apple.Cancellate da li', cancellate per sempre.> > Non scaricheresti mai un'automobile!Come no? C'e' il car sharing.panda rossaRe: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bertuccia> Sto dicendo che tutto quello che viene rimosso> dallo store non e' piu' a> disposizione.Hai ragione piena e condivido.Le persone ignoranti non avranno più a disposizione quel software.> Se fosse possibile conservare quel software anche> in posti diversi dai dischi di apple, io non> avrei niente da> dire.Ottimo, nemmeno io.Infatti basta utilizzare iTunes, o altri software, per non perdere le app che Apple cancella dai suoi server. > Ma quando i dischi di apple sono l'unico canale> di distribuzione del software per apple, nel> momento in cui li togli da li', sono persi per> sempre.Persi per sempre solo per le persone ignoranti.Gli altri potranno continuare ad avere il software e ad utilizzarlo.Ci va del sale in zucca.Date le tue affermazioni, è probabile che tu faccia parte di questa schiera di ignoranti.> Sto dicendo che quelle app non sono piu' fruibili.> Cancellate per sempre!Perse per chi ignora come non perderle.È un tipico problema delle persone ignoranti.> Apple sta cancellando l'UNICA COPIA pubblica di> quel software.Ci sono quelle non pubbliche, quelle private e quelle di altri distributori.> Sono copie non piu' aggiornate da anni, dice> apple.> Quindi possiamo presumere che l'autore sia morto.> Quindi l'unico luogo in cui quelle copie sono> state pubblicate sono i server di> apple.> Cancellate da li', cancellate per sempre.Basta sapere come non perderle.Certo che se tu sei ignorante, non è un problema mio.NOTA IMPORTANTE: il TU è impersonale, non diretto a nessuno in particolare...AppuloRe: L'ISIS fa molti meno danni
Dipende anche da che tipo di applicazioni sono. Alcuni software sono effettivamente usa-e-getta, e diventano del tutto inutili con il tempo. Ad esempio, una app che serva a individuare la farmacia di turno più vicina, se non viene aggiornata, è peggio che inutile, è nociva (perché ti fa perdere tempo mandandoti dalla parte sbagliata), che motivo avresti di conservarla? A cosa ti serve? Nemmeno il sorgente ti servirebbe, perché il software in sé è probabilmente banalissimo.Per fare un paragone: un elenco telefonico di 10 anni fa ti serve ancora a qualcosa (a parte accendere il fuoco)? Troveresti così grave che qualcuno lo cancellasse?Basilisco di RokoRe: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: Basilisco di Roko> Dipende anche da che tipo di applicazioni sono.> Alcuni software sono effettivamente usa-e-getta,> e diventano del tutto inutili con il tempo. Ad> esempio, una app che serva a individuare la> farmacia di turno più vicina, se non viene> aggiornata, è peggio che inutile, è nociva> (perché ti fa perdere tempo mandandoti dalla> parte sbagliata), che motivo avresti di> conservarla? A cosa ti serve? Nemmeno il sorgente> ti servirebbe, perché il software in sé è> probabilmente> banalissimo.> > Per fare un paragone: un elenco telefonico di 10> anni fa ti serve ancora a qualcosa (a parte> accendere il fuoco)? Troveresti così grave che> qualcuno lo> cancellasse?E' una questione di conservazione delle cose al di la' della loro fruibilita'.Distruggiamo i grammofoni perche' non si possono piu' usare?Perche' bisogna privarsi di qualcosa che dimostrera' ai posteri com'erano le app sviluppate all'inizio del terzo millennio?Chissenefrega se l'app non mi dice piu' la farmacia aperta. E' utile sapere che nel 2016 esisteva un'app che indicava quelle farmacie.panda rossaRe: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: panda rossa> Chissenefrega se l'app non mi dice piu' la> farmacia aperta. E' utile sapere che nel 2016> esisteva un'app che indicava quelle> farmacie.Lascia perdere è inutile questi son cresciuti con la cultura "usa e getta"Dove non conta ne "cosa" si getta ne "dove" si getta.Per loro l'importante è "consumare" come fai a pretendere di spiegargli il valore della conservazione e della memoria?Non c'è speranza!giaguarevol issimevolm enteRe: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: panda rossa> L'ISIS sta facendo molti meno danni al patrimonio> culturale dell'umanita' rispetto a quanti ne fa> apple con la sua politica luccicosa.> > Almeno delle opere che l'ISIS distrugge, ci> lascia le macerie.Anche se l'hai scritta in modo provocatorio, io ci ho pensato diverse volte alla "perdita" per l'umanità. Pensavo che tutte le aziende dovrebbero donare il proprio codice sorgente a istituzioni "museali", dopo 20 anni dall'uscita di produzione, per esempio. Per non perderli.bradipaoRe: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: panda rossa> > L'ISIS sta facendo molti meno danni al> patrimonio> > culturale dell'umanita' rispetto a quanti ne fa> > apple con la sua politica luccicosa.> > > > Almeno delle opere che l'ISIS distrugge, ci> > lascia le macerie.> > Anche se l'hai scritta in modo provocatorio, io> ci ho pensato diverse volte alla "perdita" per> l'umanità. Pensavo che tutte le aziende> dovrebbero donare il proprio codice sorgente a> istituzioni "museali", dopo 20 anni dall'uscita> di produzione, per esempio. Per non> perderli.Provocatorio o no, il concetto e' proprio questo.Perche' far scomparire delle testimonianze di conoscenza e cultura di questo periodo storico quando potranno essere di interesse per i posteri?Nel momento in cui si definisce un qualunque software "opera di ingegno" questa, dopo lo sfruttamento commerciale DEVE DIVENTARE PUBBLICA.Basta pensare al sito archive.orgSe non ci fosse quel sito avremmo perso 10 anni di storia dell'informatica.Proprio come se un monumento storico venisse distrutto.panda rossaRe: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: panda rossa> Provocatorio o no, il concetto e' proprio questo.> Perche' far scomparire delle testimonianze di> conoscenza e cultura di questo periodo storico> quando potranno essere di interesse per i> posteri?Non sono del tutto sicuro che sia una buona idea far conescere alle generazioni future troppi dettagli riguardo a questo periodo storico,Credo che non ci faremmo poi una tanto bella figura a far sapere che questa epoca era caratterizzata da gente che vagava come zombie perché troppo impegnata a guardare tutto il tempo uno schermetto di alcuni centimetri, invece che curarsi di ciò che gli accadeva intorno.> Proprio come se un monumento storico venisse> distrutto.Secondo la stessa logica, bisognerebbe tenere in piedi anche un vecchio capanno degli attrezzi pericolante e del quale nessuno ha più bisogno, perché se paragoni certe app ai monumenti, allora anche il capanno lo è.Fulmy(nato)Re: L'ISIS fa molti meno danni
- Scritto da: bradipao> Anche se l'hai scritta in modo provocatorio, io> ci ho pensato diverse volte alla "perdita" per> l'umanità. Pensavo che tutte le aziende> dovrebbero donare il proprio codice sorgente a> istituzioni "museali", dopo 20 anni dall'uscita> di produzione, per esempio. Per non> perderli.Ci sono iniziative (lodevolissime) come "internet archive" dove trovi conservate alcune pietre miliari.Ad esempio il primo Linux che ho usato "Yggdrasil" (il primo con gli ELF) e si parla di roba vecchiotta... ultimo rilascio 1995 e primo rilascio 1992!Con tutti i sorgenti.Da studiare è seguire per capire la evoluzione di certe cose (anche nel kernel ma non solo) è roba preziosa.Ovviamente ci sono anche altre cose che hanno fatto la storia della informatica e dell'Open source come i CD tipo "tucows" e i sorgenti dei vecchi games "arcade" o di "mosiac" versione open di "mosaic" il primo browser NCSA.O il server http NCSA (apache nacque come una "patch" "a-patch" di NCSA http e ne conserva ancora alcune "tracce").Per fortuna "archive.org" ci ha conservato questo patrimonio.Qui sotto il frontespizio del manuale in cui era distribuito Yggdrasil e uno screenshot:[img]http://jneufferjr.files.wordpress.com/2013/12/yggdrasil_linux_bible.jpg[/img][img]http://timeguy.com/cradek-files/01188356148/yggdrasil-beta.jpg[/img]giaguarevol issimevolm enteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 nov 2016Ti potrebbe interessare