Grandi manovre in quel di Palo Alto, California. La conferenza f8 tenuta dai massimi vertici di Facebook e dedicata principalmente ai “developer” potrebbe costituire una sorta di spartiacque tra ciò che è stato e ciò che sarà il social network creato da Mark Zuckerberg, che ora pare intenzionato a stravolgere più o meno tutto: dalla gestione privacy degli utenti, che in passato ha generato non poche polemiche , all’integrazione di Facebook con il resto del Web.
Proprio su privacy e interazione con siti e applicazioni di terze parti vertono i nuovi criteri con cui i dati degli utenti verranno somministrati a sviluppatori e webmaster. Cade il termine massimo di 24 ore del periodo in cui era possibile trattenere nomi, cognomi, date di nascita e quant’altro sia disponibile sulla propria pagina: inoltre se prima era necessario autorizzare una determinata applicazione affinché questa pescasse le generalità degli utenti, ora basterà invece che questi vi interagiscano anche una sola volta per aprire le porte dei propri segreti allo sviluppatore di passaggio .
A questo proposito presto cambierà forma Facebok Connect , il tool sin qui utilizzato per far coincidere con Facebook l’accesso a diversi altri siti e social network che, una volta modificato, sarà noto con il nome di Open Graph e permetterà in pratica ai gestori di siti e applicazioni di prepararsi alla visita dell’utente confezionandone l’esperienza Web a seconda dei gusti , carpiti dal profilo Facebook.
L’aria di cambiamento radicale in realtà si respirava già da un po’ e la recente decisione di cancellare Facebook Lite non è stata che l’ultima di una serie continue modifiche che hanno coinvolto il social il network in blu, dal layout ai termini d’uso.
Mark Zuckerberg sembra volersi prendere tutto sobbarcare un’opera titanica, ovvero quella di rimodellare le fondamenta del Web : “Stiamo operando in maniera che tutti i siti Web possano lavorare insieme per creare una rete di contatti migliore e migliorare l’esperienza social di ognuno – ha spiegato il fondatore di Facebook – abbiamo ridisegnato la piattaforma per semplificare e migliorare gli strumenti utilizzabili dagli sviluppatori sparsi per la Rete al fine di dare una forma alla mappa”.
I partner di Facebook sembrano accogliere favorevolmente questa piccola rivoluzione, come dimostra la risposta data da Tom Conrad, CTO di Pandora , a chi gli ha chiesto cosa significasse per il portale musicale quanto annunciato da Zuckerbeg: “Queste novità consentirà agli utenti di Pandora di condividere i propri gusti su Facebook, facilitando l’inserimento dei novizi senza che questi debbano frugare nel database – ha dichiarato al New York Times – possiamo dire ora che Pandora è finalmente social”.
Giorgio Pontico
-
Incredibile
Non avrei mai immaginato di dover usare una crack per poter giocare con il gioco ORIGINALE....Non lo prendo e non lo prenderò, anche perchè ho una consolle, ma il concetto è quello: se lo compri e vuoi giocare senza problemi... usa la crack...AndreabontRe: Incredibile
Per non parlare della miopia della della UBISOFT che ha annuciato altri giochi con questa protezione.E' chiaro che vogliono far fallire il gioco su pc.SgabbioRe: Incredibile
- Scritto da: Sgabbio> Per non parlare della miopia della della UBISOFT> che ha annuciato altri giochi con questa> protezione.> > E' chiaro che vogliono far fallire il gioco su pc.Vogliono fallire loro...Pinco PallaRe: Incredibile
- Scritto da: Sgabbio> Per non parlare della miopia della della UBISOFT> che ha annuciato altri giochi con questa> protezione. > E' chiaro che vogliono far fallire il gioco su pc.Secondo te un'azienda spende milioni per sviluppare un titolo per vederselo piratare spudoratamente ?É chiaro che finché ci sará pirateria ci saranno contromisure.Se queste contromisure funzionano male é un problema tecnico, ma questo non tocca il diritto dei produttori di proteggere i loro titoli.Il gioco su pc sta fallendo perché i drm non funzionano; su amiga la situazione era la stessa (ingigantita dalla mancanza di leggi sul diritto d'autore esteso al software) e l'amiga ha chiuso.Su console i drm funzionano bene ed é il settore che vende di piú.Anche la pirateria dovrebbe darsi un codice etico:Non piratare un titolo (film o videogame) fino a quando non sono passati uno-due anni dall'uscita, altrimenti si ammazza l'industria dell'intrattenimento e poi non ce ne sará piú per nessuno.UndertakerRe: Incredibile
> Secondo te un'azienda spende milioni per> sviluppare un titolo per vederselo piratare> spudoratamente> ?Ha solo da spendere di meno, e ridurre gli sprechi. Quanto credi che sia costato già solo il DRM (soldi buttati nel XXXXX, perchè ha fatto più danno che altro)> É chiaro che finché ci sará pirateria ci saranno> contromisure.È chiaro che finchè si prosegue con limitazioni assurde, tipo proibire la copia, la gente non le accetterà e le infrangerà; chiamala pirateria, se vuoi, ma non cambia nulla.> Se queste contromisure funzionano male é un> problema tecnico, ma questo non tocca il diritto> dei produttori di proteggere i loro> titoli.E non toglie il diritto degli utenti di proteggere sè stessi, annientando tali contromisure.> Il gioco su pc sta fallendo perché i drm non> funzionano; su amiga la situazione era la stessa> (ingigantita dalla mancanza di leggi sul diritto> d'autore esteso al software) e l'amiga ha> chiuso.Sei scemo? Quante volte devo ripeterti che l'amiga aveva più protezioni del pc, e i produttori di ghiochi sono passati da amiga al pc; quindi, semmai questo dimostra che le protezioni (e non la loro mancanza) fanno fallire il gioco.> Su console i drm funzionano bene ed é il settore> che vende di> piú.Falso, visto che le console più craccabili sono anche le più vendute.> > Anche la pirateria dovrebbe darsi un codice etico:> Non piratare un titolo (film o videogame) fino a> quando non sono passati uno-due anni dall'uscita,> altrimenti si ammazza l'industria> dell'intrattenimento e poi non ce ne sará piú per> nessuno.L'obbiettivo è quello: distruggere l'industria dell'intrattenimento, così non ci sarà più nessuno a voler mettere dei limiti (perchè non ci sarà più nessuno che può lucrare da essi).A quel punto, tutti i film, la musica, i giochi e i libri diventeranno di pubblico dominio, semplicemente perchè non ci sarà modo di impedirlo.angrosRe: Incredibile
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Sgabbio> > Per non parlare della miopia della della UBISOFT> > che ha annuciato altri giochi con questa> > protezione. > > E' chiaro che vogliono far fallire il gioco su> > pc.> Secondo te un'azienda spende milioni per> sviluppare un titolo per vederselo piratare> spudoratamente ?> É chiaro che finché ci sará pirateria ci saranno> contromisure.> Se queste contromisure funzionano male é un> problema tecnico, ma questo non tocca il diritto> dei produttori di proteggere i loro> titoli.> Il gioco su pc sta fallendo perché i drm non> funzionano; su amiga la situazione era la stessa> (ingigantita dalla mancanza di leggi sul diritto> d'autore esteso al software) e l'amiga ha> chiuso.Cioe' secondo te una ditta di hw chiude perche' la gente ha un sacco di software gratis a disposizione : complimenti hai capito tutto.Continui a ripetere questa frase senza senso da tempo, studiati la storia di amiga cosi' eviterai queste figuracce dai....kraneRe: Incredibile
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Sgabbio> > Per non parlare della miopia della della UBISOFT> > che ha annuciato altri giochi con questa> > protezione.> > > E' chiaro che vogliono far fallire il gioco su> pc.> > Secondo te un'azienda spende milioni per> sviluppare un titolo per vederselo piratare> spudoratamente ?Hanno mai provato a distribuire dei giochi fin da subito a 9.90 senza protezioni magari corredandolo di qualche gadget tipo bel manuale cartaceo o bella confezione, da invogliarne l'acquisto ?No! Non ci hanno mai provato.Meglio investire in protezioni, non allegare il manuale, vendere a 49.90, e poi piangere dando la colpa alla pirateria.> É chiaro che finché ci sará pirateria ci saranno> contromisure.> Se queste contromisure funzionano male é un> problema tecnico, ma questo non tocca il diritto> dei produttori di proteggere i loro> titoli.Diritto non significa obbligo.> Il gioco su pc sta fallendo perché i drm non> funzionano; Il gioco su pc sta fallendo perche' mancano le idee. Ogni versione e' la fotocopia di quella precedente. Ogni titolo e' la fotocopia del concorrente che ha venduto qualcosa.> su amiga la situazione era la stessa> (ingigantita dalla mancanza di leggi sul diritto> d'autore esteso al software) e l'amiga ha> chiuso.Esempio idiota: la commodore non basava mica il suo business sul software.Finche' amiga era sul mercato, e' uscito software per amiga.Quando amiga non era piu' sul mercato contestualmente e' cessato il software. La pirateria non c'entra.> Su console i drm funzionano bene ed é il settore> che vende di piú.Se fosse vera questa affermazione sarebbe la dimostrazione che la pirateria non c'entra: chi ha la console, normalmente non ha il pc, quindi che problema puo' dare la pirateria su pc se tanto le versioni per console vendono ugualmente?> Anche la pirateria dovrebbe darsi un codice etico:> Non piratare un titolo (film o videogame) fino a> quando non sono passati uno-due anni dall'uscita,> altrimenti si ammazza l'industria> dell'intrattenimento e poi non ce ne sará piú per> nessuno.La pirateria e' una risposta ad una mancanza di codice etico.panda rossaRe: Incredibile
- Scritto da: Undertaker> Secondo te un'azienda spende milioni per> sviluppare un titolo per vederselo piratare> spudoratamente> ?> É chiaro che finché ci sará pirateria ci saranno> contromisure.> Se queste contromisure funzionano male é un> problema tecnico, ma questo non tocca il diritto> dei produttori di proteggere i loro> titoli.Proteggere il loro lavoro, non vuol dire rendere difficile l'utilizzo verso chi PAGA il loro prodotto. E' sempre stato cosi nel mondo dei pc: I giochi originali danno rogne con le protezioni, mentre la copia pirata epurata da tali orrori è usabilissima. C'è gente che compra il gioco e poi usa la crack... fai un pò te :D> Il gioco su pc sta fallendo perché i drm non> funzionano; su amiga la situazione era la stessa> (ingigantita dalla mancanza di leggi sul diritto> d'autore esteso al software) e l'amiga ha> chiuso.> Su console i drm funzionano bene ed é il settore> che vende di> piú.Non funziona no, certo! Impedisce di giocare a chi lo compra! Ovvio, troppi sbattimenti! Amiga ha chiuso per gli errori della commodore nel gestirsi negli ultimi anni di vita, non c'erto per la pirateria, che tra l'altro era più facile copia i giochi sui PC ai tempi :D> Anche la pirateria dovrebbe darsi un codice etico:> Non piratare un titolo (film o videogame) fino a> quando non sono passati uno-due anni dall'uscita,> altrimenti si ammazza l'industria> dell'intrattenimento e poi non ce ne sará piú per> nessuno.Bla bla bla bla è da 12 anni che sento sta cantilena è i videogiochi ci sono ancora, COME MAI ????????Li è corsa la gara a crakkarlo il prima possibile, per dare la possibilità a CHI L'HA COMPRATO, ti poter giocare a AC II senza stare per forza on line.....che ciecità.SgabbioRe: Incredibile
- Scritto da: Undertaker> Anche la pirateria dovrebbe darsi un codice etico:Il punto è che questa non è pirateria, è becero opportunismo: si può facilmente rubare? E rubiamo!ruppoloRe: Incredibile
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Incredibile
Incredibile, io lo devo fare per tutti i giochi con starfroge...Per il momento quelli di EA si salvano, tipo Spore, perchè non mi ha dato problemi con l'attivazione via internet e posso giocarci anche senza essere collegato.DRM che mi infettano il sistema o che mi obbligano a giocare come vogliono loro verranno irrimediabilmente lasciati sullo scaffale (Red Alert 3 per pc ad esempio) oppure crackati se non ero a conoscenza del DRM ed ho acquistato il gioco.Ah, la roba Ubisoft se vuole potrà girare sulla X360, sempre che non richieda di stare sempre collegato, ma sicuramente non sul mio pc.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2010 18.08-----------------------------------------------------------Wolf01Re: Incredibile
Bah tanti discorsi per niente....Io ho preso AC2 al day one. A parte una domenica non ho più avuto problemi di connessione ai loro server, ed ho ricevuto tre DLC gratis per abbonarsi i clienti.... se capita ancora tanto meglio...BruckRe: Incredibile
mah, io proprio non capiscose AC2 è...1- creato per il singleplayer2- giocabile escusivamente in singleplayer3- non costumizabile/espandibile...e nonostante quanto sopra devi giocarci obbligatoriamente ed esclusivamente online (con tutti i problemi che possono derivarne)...allora mi domando: Come fai a non sentirti preso per il XXXX? (soprattutto dopo questa notizia)Se invece di fare una XXXXXXXtona del genere, ubisoft avesse impostato una cosa così: http://www.quakelive.com/#homeconsentendo l'acXXXXX ai server dietro creazione di un profilo a pagamento, nessuno avrebbe avuto niente da ridire: il gioco resta sui loro server, lì rimane e se vuoi usufruire paghi, fine.invece adesso gli onesti pagano e quando manca la connessione se lo prendono nel didietro mentre i pirati giocano tranquilli: bello, vero?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2010 19.51-----------------------------------------------------------luisitoRe: Incredibile
Per niente, un corno ricurvo se permetti.SgabbioRe: Incredibile
Pensa a quanto hai pagato quel gioco... bene, allora pensa che quella somma è soltanto per garantirti un tempo limitato di gioco.Fra qualche anno i server ubisoft potrebbero non esserci più... e allora addio videogame regolarmente acquistato! Puoi buttarlo nel cestino, perché senza crack non lo usi.AndreabontRe: Incredibile
- Scritto da: Andreabont> Non avrei mai immaginato di dover usare una crack> per poter giocare con il gioco> ORIGINALE....> > Non lo prendo e non lo prenderò, anche perchè ho> una consolle, ma il concetto è quello: se lo> compri e vuoi giocare senza problemi... usa la> crack...sin dai tempi di europa universalis succedeva questo anche con le altre case videoludiche che sono puntualmente fallite.per i multiplayer sopravviverà solo chi da un servizio server decente a giusto prezzo e con numerosa novità durante tutto l'anno, non so se ancora vale la pena sviluppare giochi esclusivamente single playerPicchiatell oRe: Incredibile
"Hanno mai provato a distribuire dei giochi fin da subito a 9.90 senza protezioni magari corredandolo di qualche gadget tipo bel manuale cartaceo o bella confezione, da invogliarne l'acquisto ?No! Non ci hanno mai provato.Meglio investire in protezioni, non allegare il manuale, vendere a 49.90, e poi piangere dando la colpa alla pirateria"Si la FX interactive... infatti ultimamente gli avrò comprato una quindicina di titoli per me e da regalare a conoscenti... Il resto quoto a favore della pirateria sino a che queste major non si renderanno conto che la merce che producono è in primis da orientare al consumatore.BearzonRe: Incredibile
- Scritto da: Picchiatell o> non so se> ancora vale la pena sviluppare giochi> esclusivamente single> playerFinché esisteranno utenti come me, sicuramente sì: io gioco solo con videogame single player, e non sono un caso isolato, credimi.Siamo i giocatori che preferiscono una buona storia ad un buon gameplay o a una bella grafica. Siamo in costante diminuzione, è vero, ma ci siamo ancora!DrummerPer fortuna ho letto l' articolo...
.... avevo intenzione di comprare Settlers 7, ma non avevo idea che avessero avuto l'idea "geniale" di implementare questa inutile protezione anche in questo gioco.Ho risparmiato un po' di soldi (anche se mi dispiace per il gioco).Penso che presto si dovranno rimangiare l' affermazione che questa protezione via internet sia qui per restare.M.R.Re: Per fortuna ho letto l' articolo...
- Scritto da: M.R.> .... avevo intenzione di comprare Settlers 7, ma> non avevo idea che avessero avuto l'idea> "geniale" di implementare questa inutile> protezione anche in questo gioco.> Ho risparmiato un po' di soldi (anche se mi> dispiace per il gioco).A me dispiace per usbisfot, al gioco non rinuncio.> Penso che presto si dovranno rimangiare l'> affermazione che questa protezione via internet> sia qui per restare.Oppure falliranno, sperando che il brand di settlers sia preso da qualcun altro, senno' pazienza...kraneRe: Per fortuna ho letto l' articolo...
- Scritto da: krane> - Scritto da: M.R.> > .... avevo intenzione di comprare Settlers 7,> > Oppure falliranno, sperando che il brand di> settlers sia preso da qualcun altro, senno'> pazienza...Settlers e' una delle poche serie che posseggo in originale fin dalla prima uscita.Ho settlers per Amiga: scatola con manuali e 3 dischetti bluSettler 2 e settler 2 gold, su CD ROM per PCDi settler 3 ho addirittura 2 copie, una in scatola e una in bundle, e tutte le espansioni.E ho comprato perfino le action figures che ho trovato su ebay anni fa: 4 pupazzetti che rappresentano il romano, il giapponese, l'egiziano e l'amazzone con l'arco.E infine settlers 4.Poi ho smesso di acquistarli perche' e' cambiata la giocabilita'.Tanto i precedenti riesco a farli girare tutti sul mio computer, tra emulatori e dosbox, e quindi di ore di gioco me ne garantiscono ancora parecchie.Settlers 7 non mi manchera' di certo.panda rossaRe: Per fortuna ho letto l' articolo...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Per fortuna ho letto l' articolo...
http://www.radiodigitalchile.com/autoinsurance.php auto insurance :P http://www.myspace-safety.org/auto-insurance-quotes.aspx auto insurance quotes >:-(( http://www.ambermadison.tv/ infinity auto insurance >:DD http://www.roomofzen.com/businessinsurancerates.html business insurance quotes 1815lFsMcHITgià 3 settimane fa....
è ormai dal primo di aprile (e non era un pesce) che uno zelante utente di un forum russo ha rilasciato un server offline con un database di chiavi, che permette, dopo opportuna modifica del file "hosts", di giocare ad assassin's creed 2 senza dover installare alcun crack.Mi sembra strano che skidr0w abbia fatto dichiarazioni simili ora, e che l'autore non abbia riportato la relativa notizia di 3 settimane faephestioneRe: già 3 settimane fa....
Skidrow ha ERADICATO il drm.è diverso.non devi collegarti a ubi, non devi collegarti in russia, puoi anche NON avere un modem 33.6come quando dopo 1-2 anni molti giochi vengono patchati (dalla stessa casa produttrice) eliminando qualsiasi sistema di protezione (come avvenne per esempio per Quake II.e come si spera farà Ubi prima di fallire per tutti i giochi che ha intenzione di "proteggere".c'eravamo tolti dalle scatole starforce, si sono inventati sto coso.miosRe: già 3 settimane fa....
- Scritto da: mios> Skidrow ha ERADICATO il drm.> > è diverso.> > non devi collegarti a ubi, non devi collegarti in> russia, puoi anche NON avere un modem> 33.6> > come quando dopo 1-2 anni molti giochi vengono> patchati (dalla stessa casa produttrice)> eliminando qualsiasi sistema di protezione (come> avvenne per esempio per Quake> II.> > e come si spera farà Ubi prima di fallire per> tutti i giochi che ha intenzione di> "proteggere".> > c'eravamo tolti dalle scatole starforce, si sono> inventati sto> coso.Infatti è incredibile...starforce non ha insegnato proprio nulla a questa gentaccia.E ribadisco ancora, invece di spendere tanti e tanti soldi in nuovi DRM, non possono risparmiarli e abbassare il prezzo di vendita? Mah...DarkOneTra Drm e uso truffaldino di dlc
Ubisoft ormai merita solo di essere boicottata. Tagliano l'intero capitolo di AC 2 e lo rivendono come dlc così come il finale di prince of persia. Drm invasivi ed ora si mettono pure a tagliare pezzi di gameplay come pare con l'ultimo splinter cell dove Sam Fisher non può raccogliere i cadaveri per nasconderli perchè non hanno avuto tempo di inserire la caratteristica nel gioco. In compenso hanno gia annunciato che uscirà un dlc dove Fisher potra spostare le sue vittime come negli altri capitoli del gioco.amarezzaRe: Tra Drm e uso truffaldino di dlc
A pagamento immagino.SgabbioMa quanto sono idioti?
Non impareranno mai? Bisogna essere ben cretini per mettere il DRM, quando le conseguenze sono ormai sotto gli occhi di tutti, da anni: nessuna protezione, pessima pubblicità, un mucchio di spese in più, disagi per gli utenti paganti, incentivo a piratare.Se uno, nonostante questo, è così stupido da mettere lo stesso il DRM, si merita tutte le conseguenze (oltre al pubblico ludibrio).angrosRe: Ma quanto sono idioti?
e vero , hai straragione, probabilmente la testa la avranno lasciata a casa anche sta volta ... sempre peggiohttp://www.spazioib.name/708/?ref=cdmantuamadreRe: Ma quanto sono idioti?
- Scritto da: angros> Non impareranno mai? Bisogna essere ben cretini> per mettere il DRM, quando le conseguenze sono> ormai sotto gli occhi di tutti, da anni: poter guadagnare soldi per il proprio lavoro: le protezioni per le console funzionano ed é il settore che vende di piú.> nessuna> protezione, pessima pubblicità, un mucchio di> spese in più, disagi per gli utenti paganti,> incentivo a> piratare.Il drm serve esattamente ad evitare la pirateria, come dire che le serrature incentivano i furti.> Se uno, nonostante questo, è così stupido da> mettere lo stesso il DRM, si merita tutte le> conseguenze (oltre al pubblico> ludibrio).chi é cosí stupido da mettere drm CHE FUNZIONANO si merita di poter vendere i propri prodotti senza farsi piratare a tradimento.Anche la pirateria dovrebbe darsi un codice etico:Non piratare un titolo (film o videogame) fino a quando non sono passati uno-due anni dall'uscita, altrimenti si ammazza l'industria dell'intrattenimento e poi non ce ne sará piú per nessuno.UndertakerRe: Ma quanto sono idioti?
- Scritto da: Undertaker> Anche la pirateria dovrebbe darsi un codice etico:> Non piratare un titolo (film o videogame) fino a> quando non sono passati uno-due anni dall'uscita,> altrimenti si ammazza l'industria> dell'intrattenimento e poi non ce ne sará piú per> nessuno.ma ripeti sempre la stessa cosa come una macchinetta?! :DAnonimoRe: Ma quanto sono idioti?
Anche la sua tirata sull'amiga... secondo me, o è un bot o è scemo.angrosRe: Ma quanto sono idioti?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Undertaker> > Anche la pirateria dovrebbe darsi un codice> etico:> > Non piratare un titolo (film o videogame) fino a> > quando non sono passati uno-due anni> dall'uscita,> > altrimenti si ammazza l'industria> > dell'intrattenimento e poi non ce ne sará piú> per> > nessuno.> > ma ripeti sempre la stessa cosa come una> macchinetta?! > :DPerò non ha tutti i torti: se effettivamente non ci fosse il crack per i nuovi giochi prima di 1-2 anni dall'uscita, non ci potrebbero essere polemiche sulla mancata vendita del software dovuta alla pirateria! In un simile contesto, poi, il DRM non avrebbe nemmeno senso di esistere. Non è certo un'utopia, molte comunità di condivisione di film, musica e videogiochi adottano già un'etica del genere, così come hanno sempre fatto i siti dell'abandonware. Il problema di questo braccio di ferro non è il fatto che la pirateria uccida l'industria dell'intrattenimento (non è sucXXXXX ancora, e probabilmente mai succederà), quanto il fatto che di norma, a rimetterci, è sempre chi acquista il gioco originale!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 aprile 2010 13.25-----------------------------------------------------------Mela avvelenataRe: Ma quanto sono idioti?
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: angros> > Non impareranno mai? Bisogna essere ben cretini> > per mettere il DRM, quando le conseguenze sono> > ormai sotto gli occhi di tutti, da anni: > > poter guadagnare soldi per il proprio lavoroFacendo diminuire le vendite, perchè il gioco originale non funziona bene quanto quello piratato?Questa è idiozia, perchè ottiene solo l'effetto contrario; comunque, meglio così: o imparano, facendosi male, o non imparano, e falliscono; in entrambi i casi non produrranno più drm.>: le> protezioni per le console funzionano ed é il> settore che vende di> piú.Le protezioni per console vengono craccate, e le console che vengono craccate più facilmente poi vendono di più (perchè il cliente medio dice "compro quella che si può craccare, così posso avere i giochi gratis")Una console assolutamente non craccabile (tanto che ancora adesso non si trovano i giochi pirata, nemmeno sui siti di abandonware) era qualla basata sul laserdisc: i contenuti multimediali erano analogici, e quindi era quasi impossibile piratarli: nemmeno il MAME (che pure riesce a far andare qualsiasi cosa, inclusi i giochi da bar, che in teoria sarebbero impossibili da piratare, perchè usano hardware fatto su misura, ma che in realtà girano sotto MAME) può far andare i giochi in laserdisc.Risultato? Un flop completo, solo 2 (due) giochi realizzati: Dragon's Lair, e Space Ace. Poi l'oblio.> > > nessuna> > protezione, pessima pubblicità, un mucchio di> > spese in più, disagi per gli utenti paganti,> > incentivo a> piratare.> > Il drm serve esattamente ad evitare la pirateria,> come dire che le serrature incentivano i> furti.Un DRM craccato non impedisce la pirateria, e il DRM viene spesso craccato pochi giorni dopo l'uscita.Non ho mai visto nessuno dire "compro il gioco perchè non sono riuscito a craccarlo" (anche perchè hai tutto il tempo che vuoi per provarci)E se il DRM mi crea anche il minimo fastidio, beh... la versione pirata non ha quei problemi, e risparmio pure i soldi.> > > Se uno, nonostante questo, è così stupido da> > mettere lo stesso il DRM, si merita tutte le> > conseguenze (oltre al pubblico> ludibrio).> > chi é cosí stupido da mettere drm CHE FUNZIONANOI DRM non funzionano. MAI!Nessuno è mai riuscito a metterne uno che funziona, per un motivo semplicissimo (ma comunque troppo difficile da capire per le menti ritardate dei sostenitori del DRM): se posso vederlo, posso copiarlo.> si merita di poter vendere i propri prodotti> senza farsi piratare a> tradimento.No, si merita di fare una figuraccia, e di abbandonare per sempre il settore digitale, perchè dimostra di non capirne nulla.> Anche la pirateria dovrebbe darsi un codice etico:> Non piratare un titolo (film o videogame) fino a> quando non sono passati uno-due anni dall'uscita,> altrimenti si ammazza l'industria> dell'intrattenimento e poi non ce ne sará piú per> nessuno.La pirateria ha un codice etico: ognuno, sul suo computer, è sovrano, e chi cerca di limitare la mia libertà è un nemico. Il DRM mi crea dei danni, perciò quando è sul mio computer, io lo analizzo e lo cancello, poi insegnerò a quanta più gente possibile a fare lo stesso.Se l'industria dell'intrattenimento mette il DRM, è nostra nemica, e deve essere distrutta: ci interessa di più la nostra libertà di usufruire di quanto già esiste, piuttosto che (forse) la realizzazione di giochi nuovi. ci sono solo 2 modi per liberarsi dagli hacker il primo e' liberarsi dei computer e dei telefoni ... il secondo e' dargli cio' che vogliono, cioè libero acXXXXX a TUTTE le informazioni. Finchè non accadrà una di queste due cose, gli hacker continueranno (Ultimate beginners guide to hacking and phreaking)angrosRe: Ma quanto sono idioti?
A dire il vero su laser disc sono usciti più di due giochi, mi sembra che la Taito abbia fatto alcuni giochi su quel supporto, come Time Gal :DSgabbioRe: Ma quanto sono idioti?
- Scritto da: angros> Le protezioni per console vengono craccate, e le> console che vengono craccate più facilmente poi> vendono di più (perchè il cliente medio dice> "compro quella che si può craccare, così posso> avere i giochi> gratis")Per la PS3 non cé il crack e mi sembra che venda eccome.Anche sky non si riesce a craccarlo e fa un sacco di soldi, certo senza rimpiangere i tempi del drm debole di Tele+ che tutti copiavano e piratavano, fino a quando Tele+ ha dovuto chiudere e svendere per due soldi. > Una console assolutamente non craccabile (tanto> che ancora adesso non si trovano i giochi pirata,> nemmeno sui siti di abandonware) era qualla> basata sul laserdisc: i contenuti multimediali> Risultato? Un flop completo, solo 2 (due) giochi> realizzati: Dragon's Lair, e Space Ace. Poi> l'oblio.quei giochi erano il gran mogol della sfiga: dovevi vederti un cartone animato ed ad un certo punto premere il pulsante o muovere il joystick, hanno fatto fiasco perché, finita la novitá hanno stufato.> E se il DRM mi crea anche il minimo fastidio,> beh... la versione pirata non ha quei problemi, e> risparmio pure i> soldi.anche rubare le auto dá meno problemi che comprarlevedo che hai proprio l'etica di uno zingaro pappone che manda i figli ad elemosinare> I DRM non funzionano. MAI!> Nessuno è mai riuscito a metterne uno che> funziona, per un motivo semplicissimo (maLa playstation3 non si cracca, sky nemmeno e fanno un sacco di soldi> comunque troppo difficile da capire per le menti> ritardate dei sostenitori del DRM): se posso> vederlo, posso> copiarlo.Avatar, grazie agli occhiali 3d non si é potuto registrarlo a tradimento con la telecamerina ed ha fatto un pozzo di soldi: se si fosse permesso a voi zingari senza etica di filmarlo e metterlo su torrent avrebbe incassato la metá.> No, si merita di fare una figuraccia, e di> abbandonare per sempre il settore digitale,> perchè dimostra di non capirne> nulla.Tu che capisci tutto cosa faresti per vendere un videogioco che é costato milioni produrre ?> > Anche la pirateria dovrebbe darsi un codice> etico:> La pirateria ha un codice etico: ognuno, sul suo> computer, è sovrano, e chi cerca di limitare la> mia libertà è un nemico. Il DRM mi crea dei> danni, perciò quando è sul mio computer, io lo> analizzo e lo cancello, poi insegnerò a quanta> più gente possibile a fare lo> stesso.Hai proprio l'etica di uno zingaro che rubacchia quello che vuole e considera gli antifurti come tu consideri i DRM. > Se l'industria dell'intrattenimento mette il DRM,> è nostra nemica, e deve essere distrutta: ciSei un pazzoUndertakerRe: Ma quanto sono idioti?
- Scritto da: angros> Una console assolutamente non craccabile (tanto> che ancora adesso non si trovano i giochi pirata,> nemmeno sui siti di abandonware) era qualla> basata sul laserdisc: i contenuti multimediali> erano analogici, e quindi era quasi impossibile> piratarli: nemmeno il MAME (che pure riesce a far> andare qualsiasi cosa, inclusi i giochi da bar,> che in teoria sarebbero impossibili da piratare,> perchè usano hardware fatto su misura, ma che in> realtà girano sotto MAME) può far andare i giochi> in> laserdisc.> > Risultato? Un flop completo, solo 2 (due) giochi> realizzati: Dragon's Lair, e Space Ace. Poi> l'oblio.Prova a dare un'cchiata ai giochi supportati dal daphne emulator giusto per farti capire che ne fecero ben più di due (ah di Dragon's Lair ne han fatti ben due oltre a Space ace e siamo già a tre).Non ne fecero tantissimi questo è vero ma definirli un flop mi pare esagerata come cosa, più che altro qui in italia non ne arrivarono granchè quello si.Ah e ancora, il MAME non è l'unico emulatore al mondo, se la tua conoscenza si ferma li allora mi viene da dirti di non parlare di cose che non sai.muraRe: Ma quanto sono idioti?
In realtà a quanto sò le console che vendono di più sono NDS,Wii e xBox360 proprio perchè la PS3 fino a poco tempo fà non erano riusciti a crackarla (per NDS ci sono le flashcart,per Wii mi pare che ci sia la stessa cosa come per xBox360).Più che altro bisogna vedere come la Bioware stia vendendo tantissimo senza dover fare tutte queste pippe mentali varie,infatti Dragon Age e Mass Effect 2 a quanto sò (ma magari mi sbaglio) hanno venduto ben di più di Assassin's Creed 2...ma ripeto magari mi sbaglio (ma sta guadagnando comunque tanto la Bioware). Stessa cosa ha sempre fatto la Blizzard alla fin fine.Poi sul discorso pirateria c'è anche da dire che alla fin fine oramai non esistono più le demo dei giochi,e quindi non puoi neanche provarli all'inizio e devi andarli a comprare "alla cieca"...ed ecco che aumenta la pirateria,in fondo pure gli autori di Zeno Clash hanno difeso la cosa "scaricate pure il gioco per provarlo,ma se vi piace davvero fateci il favore di comprarlo" ed io lo ho fatto con Borderlands.OwliRe: Ma quanto sono idioti?
- Scritto da: Owli> Poi sul discorso pirateria c'è anche da dire che> alla fin fine oramai non esistono più le demo dei> giochi,e quindi non puoi neanche provarli> all'inizio e devi andarli a comprare "alla> cieca"...ed ecco che aumenta la pirateriaQuello che dico io da sempre.A me non mi è mai piaciuto acquistare giochi "alla cieca".Metti che tutto contento vada a prendere un gioco (facciamo DS) che FORSE è bello (magari il titolo accattivante, le immagini/video trovati in rete interessanti, ecc...). Poi vado a prenderlo, lo avvio e mi ritrovo con la classica "cagata pazzesca" (90 minuti di applausi). Magari potrebbe avere controlli e motore di gioco "legnosi", poche opzioni, gameplay scarso. E alla fine mi ritrovo con un gioco che non userò mai.> pure gli autori di Zeno Clash hanno difeso> la cosa "scaricate pure il gioco per provarlo,ma> se vi piace davvero fateci il favore di> comprarlo" ed io lo ho fatto con> Borderlands.Io faccio anche questo.Grazie agli emulatori per Game Boy Advance e DS, sono il fiero possessore di 7 giochi jap 7 per GBA e 9 per DS (6 europei e 3 jap).Ultraman82Re: Ma quanto sono idioti?
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: angros> > Non impareranno mai? Bisogna essere ben cretini> > per mettere il DRM, quando le conseguenze sono> > ormai sotto gli occhi di tutti, da anni: > > poter guadagnare soldi per il proprio lavoro: le> protezioni per le console funzionano ed é il> settore che vende di> piú.Solo la PS3 regge ancora. Guardati quante PS3 hanno venduto e compara col numero di Wii e XBOX360... La PSP si può con un po' di difficoltà, per il DS bastano 15 euro di spesa più una microSD. Ma perché PS1 e PS2 hanno venduto molto più di PS3?Nedanfor non loggatoRe: Ma quanto sono idioti?
- Scritto da: angros> Non impareranno mai? Bisogna essere ben cretini> per mettere il DRM, quando le conseguenze sono> ormai sotto gli occhi di tutti, da anni: nessuna> protezione, pessima pubblicità, un mucchio di> spese in più, disagi per gli utenti paganti,> incentivo a> piratare.A me il DRM (di Apple) non mai causato il benché minimo problema.Questo dimostra che la qualità è nella testa.ruppoloRe: Ma quanto sono idioti?
> A me il DRM (di Apple) non mai causato il benché> minimo> problema.Tu avresti piratato, in assenza del DRM? No? Allora il DRM è inutile.Chi vuole piratare, viene fermato dal DRM Apple? No, XXXXXXXXXka. Il DRM è doppiamente inutile.Chi vuole installarsi un programma non previsto dall'App Store, è infastidito dal DRM? Sì. Il DRM è dannoso.angrosRe: Ma quanto sono idioti?
- Scritto da: angros> > A me il DRM (di Apple) non mai causato il benché> > minimo> > problema.> > Tu avresti piratato, in assenza del DRM? No?> Allora il DRM è> inutile.Io NON HO PIRATATO, ma altri si, quindi il DRM è utile.> Chi vuole piratare, viene fermato dal DRM Apple?> No, XXXXXXXXXka. Il DRM è doppiamente> inutile.Utilissimo invece, visto che chi XXXXXXXXXka si ritrova uno strumento che non funziona bene come quello pulito.> Chi vuole installarsi un programma non previsto> dall'App Store, è infastidito dal DRM? Sì.NO!> Il DRM> è> dannoso.Certo, come le guardie sono dannose per i ladri.ruppoloPirateria e SH ci sono da sempre...
...e sempre ci saranno... se la pirateria fosse il cancro, non ci vuole molto a capire che le software house avrebbero già chiuso. Siccome ci sono ancora, e fanno ancora soldi e utili, mi vien da pensare che la pirateria non danneggia il mercato.Non fate come la SIAE o la FIMI, io scarico giochi e film e musica, come TUTTI, ma se non potessi farlo DI CERTO NON LI COMPREREI. Pensare "1 gioco scaricato = 1 gioco rubato" è sbagliato, perchè se non potessi scaricarlo, non lo comprerei comunque, sarebbe mancato guadagno in ogni caso.Anche perchè, non nascondiamoci dietro a un dito, penso che nessuno in italia avrebbe i soldi per permettersi la musica, i film, i telefilm, i giochi che ha preso illegalmente se fosse stato obbligato a comprarli uno per uno, direi che è molto più sensato affermare che senza internet e la pirateria, oggi in tutto il mondo la gente avrebbe il 90% in meno di materiale multimediale, e sarebbe molto più ignorante (io, ad esempio, non saprei manco una canzone dei rolling stones, non avrei visto i film che ho visto, non conoscerei i giochi che conosco, non avrei mai visto molti telefilm).Poi se volete continuare a sbattere la testa contro il muro credendo che sia possibile dire a una persona che guadagna 1500 al mese di spendere 3-400 al mese su musica-film-giochi, fatelo pure, per me è ridicolo, ed è solo da cretini credere che sia possibile.E, badate bene, io giochi originali li compro, musica anche, e vado al cinema (e molto), e pure ai concerti.. semplicemente una cosa è spendere 100 sul divertimento/cultura un'altra spenderne 400SbaRe: Pirateria e SH ci sono da sempre...
(nota per il moderatore: NON moderare questo post, grazie!)- Scritto da: Sba> Non fate come la SIAE o la FIMI, io scarico> giochi e film e musica, come TUTTI,PARLA PER TE, XXXXXXXXXX !!!> ma se non> potessi farlo DI CERTO NON LI COMPREREI.E te lo ha ordinato il dottore che devi averli comunque?> Pensare> "1 gioco scaricato = 1 gioco rubato" è sbagliato,> perchè se non potessi scaricarlo, non lo> comprerei comunque, sarebbe mancato guadagno in> ogni> caso.E questo cosa c'entra col fatto che lo rubi?Un qualunque ladro potrebbe dire la stessa cosa: Rubo la Mercedes perché posso, e tanto non la comprerei comunque!> Anche perchè, non nascondiamoci dietro a un dito,> penso che nessuno in italia avrebbe i soldi per> permettersi la musica, i film, i telefilm, i> giochi che ha preso illegalmente se fosse stato> obbligato a comprarli uno per uno,PEZZENTE, PARLA PER TE!> direi che è> molto più sensato affermare che senza internet e> la pirateria, oggi in tutto il mondo la gente> avrebbe il 90% in meno di materiale multimediale,> e sarebbe molto più ignorante (io, ad esempio,> non saprei manco una canzone dei rolling stones,> non avrei visto i film che ho visto, non> conoscerei i giochi che conosco, non avrei mai> visto molti> telefilm).TU SEI IGNORANTE, il fatto che hai rubato nusica, film e giochi non ti ha acculturato, ma solo reso INTELLETTUALMENTE PEZZENTE!> Poi se volete continuare a sbattere la testa> contro il muro credendo che sia possibile dire a> una persona che guadagna 1500 al mese di> spendere 3-400 al mese su musica-film-giochi,> fatelo pure, per me è ridicolo, ed è solo da> cretini credere che sia> possibile.Io non spendo 3-400 euro di musica-film-giochi e, INCREDIBILE, SONO ANCORA VIVO!!!Pensa, vado solo 2-4 volte al mese al cinema, E NON SONO MORTO!!!!> E, badate bene, io giochi originali li compro,Ci mancherebbe pure che spacchi le vetrine per rubarli> musica anche, e vado al cinema (e molto), e pure> ai concerti.. semplicemente una cosa è spendere> 100 sul divertimento/cultura un'altra spenderne> 400E a te lo psicologo ha ORDINATO di consumare 400 euro al mese di musica-film-giochi, pena il decadimento delle facoltà intellettive! Quindi la tua è questione di sopravvivenza, giusto? A questo punto io chiederei un sussidio per invalidità, almeno non sei costretto a rubare per sopravvivere!ruppoloRe: Pirateria e SH ci sono da sempre...
- Scritto da: ruppolo> > PARLA PER TE, XXXXXXXXXX !!!Se insulti per cosi poco, hai qualche problema. > > E te lo ha ordinato il dottore che devi averli> comunque?Risposta sicuramente sciocca, visto che per qualcuno dovresti comprare obbligatoriamente, altrimenti poi piangono miseria :D > E questo cosa c'entra col fatto che lo rubi?> > Un qualunque ladro potrebbe dire la stessa cosa:> Rubo la Mercedes perché posso, e tanto non la> comprerei> comunque!Mi spiace ma tu fai sempre il solito paragone errato.Tu prelevi una copia, non sottrai il bene a nessuno.> PEZZENTE, PARLA PER TE!Se insulti la gente per cosi poco, devi avere dei grossi problemi, fattelo dire.Caro Ruppolo considera che c'è gente che fa LAVORI meno pagati del tuo (che razza di lavoro fai, non si sa :D) è magari vive pure in affitto...sai, le bollette e altre cose che nella vita reale ti portano via metà dello stipendio se ti va bene. Ecco secondo te se la maggioranza delle persone che vivono con poco per queste spese primarie, secondo te avrebbe acquistato tanta musica, film e giochi ? Certo che no :D > TU SEI IGNORANTE, il fatto che hai rubato> nusica, film e giochi non ti ha acculturato, ma> solo reso INTELLETTUALMENTE> PEZZENTE!Tu invece che insulti le persone, diffamandole affibbiandoli un reato di cui non hai le prove, invece ti rende una persona di casta superiore , eh ?Tra l'altro ignori bellamente quello che dice il tizio in questione è lo ricopri d'insulti.> Io non spendo 3-400 euro di musica-film-giochi e,> INCREDIBILE, SONO ANCORA> VIVO!!!> Pensa, vado solo 2-4 volte al mese al cinema, E> NON SONO> MORTO!!!!Complimenti NON HAI CAPITO NULLA DI QUELLO CHE HA DETTO! (rotfl)Lui citava i produttori che pretendono che uno spenda l'impossibile per quelle cose :D> Ci mancherebbe pure che spacchi le vetrine per> rubarliHmm mi sa che hai una grossa confusione in testa. > E a te lo psicologo ha ORDINATO di consumare 400> euro al mese di musica-film-giochi, pena il> decadimento delle facoltà intellettive! Quindi la> tua è questione di sopravvivenza, giusto? A> questo punto io chiederei un sussidio per> invalidità, almeno non sei costretto a rubare per> sopravvivere!(rotfl)(rotfl)Non hai capito niente...come al solito :D(rotfl)(rotfl)PS: sei pure un poco arrogante: Insulti deliberamente gli altri E' pretendi che il tuo post d'infamia non venga moderato ? :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 aprile 2010 18.27-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Pirateria e SH ci sono da sempre...
È proprio il concetto di rinunciare al bene ch è sbagliato Se non lo pago, perchè dovrei rinunciare, dal momento che non lo tolgo a nessuno? (a differenza di un bene materiale: perciò, qualsiasi paragone con un bene materiale è inapproprito )Cosa cambia, se ce l'ho anche io, pur non avendolo pagato?angrosRe: Pirateria e SH ci sono da sempre...
- Scritto da: angros> È proprio il concetto di rinunciare al bene ch è> sbagliato > > Se non lo pago, perchè dovrei rinunciare, dal> momento che non lo tolgo a nessuno? (a> differenza di un bene materiale: perciò,> qualsiasi paragone con un bene materiale è> inapproprito )> > Cosa cambia, se ce l'ho anche io, pur non> avendolo> pagato?è anche vero che dovrebbe esistere un pò di giustizia. Vedere le persone ottenere con imbrogliando quello che tu devi faticare ad avere alla lunga può far arrabbiare anche un santo.Come fa arrabbiare chiunque guadagni imbrogliando il prossimo e qui il discorso SIAE è altrettanto snervanteanonimoRe: Pirateria e SH ci sono da sempre...
OT: Vedo che la redazione a fatto piazza pulita dalle diffamazioni di ruppolo!dovevo salvarle :(SgabbioUn gioco muore, se non si può copiare
Esiste un sistema anticopia perfetto, per i videogiochi: era già stato realizzato quasi 30 anni fa, per i giochi Space Ace e Dragon's Lair.Allego un filmato di come era il gioco Space Ace (sì, il gioco era così, non si tratta del filmato introduttivo!): ammirate la grafica, assolutamente perfetta... e si tratta di un gioco realizzato nel 1983![yt]jPxRpub81_w[/yt]Questo gioco non poteva essere piratato (ancora adesso, non è possibile piratarlo, nè trovarlo sui siti di abandonware), e di conseguenza nessuno ha mai giocato a scrocco ma ... voi ci avete giocato? No, e non ci giocherete mai, perchè quel gioco non si trova più.angrosRe: Un gioco muore, se non si può copiare
Quei due giochi sono stati convertiti per console anche, si trovano pure per iphone.SgabbioRe: Un gioco muore, se non si può copiare
In realtà, guardando bene, mi sono accorto che c'è anche il modo per farli andare su emulatore, con daphne.Forse il mio post è stato troppo frettoloso.angrosRe: Un gioco muore, se non si può copiare
Bhe se hanno fatto il filmato vuol dire che erano emulati probabilmente.Comunque di giochi su laser disc ne sono stati fatti :DSgabbioRe: Un gioco muore, se non si può copiare
- Scritto da: angros> Questo gioco non poteva essere piratato (ancora> adesso, non è possibile piratarlo, nè trovarlo> sui siti di abandonware)Veramente ci giochi tranquillamente scaricando la rom del firmware ed i filmati convertiti in mpeg2 + audio mp3 tramite daphne (l'emulatore non la principessa di Dragon's Lair).Se proprio lo vuoi giocare legalmente puoi andare sul sito di sta gente:http://www.digitalleisure.com/che (se non ho capito male) possiede la proprietà intellettuale dei vari space ace e dragon's lair e ne ha fatta una versione per ogni formato possibile ed immaginabile.muraRe: Un gioco muore, se non si può copiare
- Scritto da: mura> - Scritto da: angros> > Questo gioco non poteva essere piratato (ancora> > adesso, non è possibile piratarlo, nè trovarlo> > sui siti di abandonware)> Veramente ci giochi tranquillamente scaricando la> rom del firmware ed i filmati convertiti in mpeg2> + audio mp3 tramite daphne (l'emulatore non la> principessa di Dragon's Lair).Questa e' una scoperta :DSapro' cosa fare stasera arrivato a casa :D> Se proprio lo vuoi giocare legalmente puoi andare> sul sito di sta gente:> http://www.digitalleisure.com/> che (se non ho capito male) possiede la proprietà> intellettuale dei vari space ace e dragon's lair> e ne ha fatta una versione per ogni formato> possibile ed immaginabile.Quindi e' stato convertito; ma la domanda resta : l'originale su laserdisk e' stato mai copiato ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2010 10.25-----------------------------------------------------------kraneRe: Un gioco muore, se non si può copiare
> Quindi e' stato convertito; ma la domanda resta :> l'originale su laserdisk e' stato mai copiato> ?Si.I laser games sono emulati da prima del 2000 e le prime versioni erano rippate dal laser disc originale.tDvRe: Un gioco muore, se non si può copiare
da bambino smanettavo con un 286 e un mio amico me lo aveva portato su floppy. Non ricordo che abbia mezzi anticopia speciali, al massimo una fotocopia di codici.Comunque ci avrò giocato 10 minuti.La grafica era molto bella, ma il gioco... ti fa solo venire le convulsioniandreaRe: Un gioco muore, se non si può copiare
Non era poi sto grangiocoSbbene ben fatti erano Filmati preimpostati, dovevi premere i pulsanti giusti al momento giusto e andava per la strada/filmato A else per la B dove morivi e spesso la B erano solo 1,2 filmati ergo molto similiBen diverso dai giochi di oggi dove puoi spaziare in n direzione a tua discrezioneKymrtRe: Un gioco muore, se non si può copiare
contenuto non disponibileunaDuraLezioneUBISOFT-Settlers 7
Ero un fan di Settlers, e sottolineo ero perchè considerando che ci sono stati tanti problemi con i server Ubisoft, non spenderò i miei soldi per comprare Settlers 7, per poi vedere crashare il gioco ogni volta che un server sobbalza. Ultimamente nei negozi e i megastore i videogiochi, manageriali, RTS e strategici stanno scomparendo, i videogiochi per consolle fanno da padrone, se da un lato la mancanza di installazione facilita l'acquisto e l'immediatezza di giochi per consolle, dall'altro la richiesta di registrazione, autenticazione e di connessione permanente come Settlers 7 o Cities XL, sono un suicidio annunciato. Gli utenti di tali videogiochi, sono consumatori più intelligenti della massa, detto questo è perchè eviteranno Settlers per protesta pur essendo appassionati del genere. Comunque Ubisoft ha dichiarato che proseguirà con questo metodo per ogni suo videogioco, ma la strada che stanno intraprendendo è rischiosa, prima dovrebbero fornire un ottimo gioco, ottimi accessi a server e poi eventualmente imporre per i single players connessione permanenti, My 2 Cents. NicoNicoRe: UBISOFT-Settlers 7
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: UBISOFT-Settlers 7
- Scritto da: unaDuraLezione> E quando gioco ad un ottimo gioco voglio avere la> possibilità do mostrarlo fra 10 anni a mio> figlio.E' questa la cosa veramente inconcepibile...Ma poi mi domando...sulla scatola c'è scritta questa cosa della connessione permanente ad internet?Non riesco veramente a capacitarmi di come abbiano potuto cacciare una protezione simile...boh, è incredibile.DarkOneRe: UBISOFT-Settlers 7
contenuto non disponibileunaDuraLezioneSkidrow...
... se sono gli stessi che piratavano giochi per Amiga 500 sono davvero storici :Dugo qualunqueboicottaggio
La soluzione è:non passare alla pirateria ma boicottare questearroganti software house. Comprate da altre. STOP_ML_Re: boicottaggio
- Scritto da: _ML_> La soluzione è:> non passare alla pirateria ma boicottare queste> arroganti software house. Comprate da altre. STOPDomanda semplice: quali altre?Dimmi quali sono le altre software house che producono Silent Hunter V o Assassin's Creed II, e dalle quali si possono comprare tali giochi.angrosRe: boicottaggio
Quando lo scoprirai dillo pure a me, sono interessato.Ma soprattutto mi piacerebbe comprare un iPad non prodotto da Apple, deve essere uguale ma avere una banana morsicata al posto della mela e senza limitazioni per l'installazione delle applicazioni.E pure una Lamborghini prodotta da qualche altra marca che costi 1/4.E già che ci sei un Italia non governata dai soliti.I discorsi di "boicottate, comprate altro" li puoi fare con la pasta e il sugo di pomodoro, certamente non con film, musica, giochi...Hai si tante alternative, ma sono diverse.Cioè, hai XBox, vuoi un'alternativa a God of War che c'è solo per Playstation? Ti compri Dante's Inferno.. no, io voglio GoW per XBox, e che XXXXX, sempre alternative.Wolf01Re: boicottaggio
- Scritto da: _ML_> La soluzione è:> non passare alla pirateria ma boicottare queste> arroganti software house. Comprate da altre. STOPE cosa cambia se i giochi li si copiano o no ?Tanto se i pirati non ci sono se li inventano...kraneIntanto Avatar ci ricasca
http://www.dday.it/redazione/1364/Fox-aggiorna-il-DRM-e-Avatar-non-si-vede.htmlNon era bastata la prima figura di m...a.Sono ben contento di non aver mai comprato un lettore bd, visti i risultati: avrei buttato i soldi.angrosRe: Intanto Avatar ci ricasca
Non ho parole.A questo punto viva la pirateria XD Che permette a noi utenti di leggere quelle cose che abbiamo legalmente acquistato ma che ci è impedito di vedere o usare!!!AndreabontRe: Intanto Avatar ci ricasca
- Scritto da: angros> http://www.dday.it/redazione/1364/Fox-aggiorna-il-> > Non era bastata la prima figura di m...a.> > Sono ben contento di non aver mai comprato un> lettore bd, visti i risultati: avrei buttato i> soldi.Piu' che Avatar, tutti i titoli Fox di ultima uscita (tra cui Avatar).Comunque, anni addietro ho dovuto masterizzare diversi titoli Walt Disney (DVD) a mio zio che il suo lettore (samsung) si rifiutava categoricamente di leggere i dischi originali (si, ha gli originali e DEVE usare le copie)!!!The BishopCarta dei Diritti del Videogiocatore
http://www.edge-online.com/blogs/the-gamers-bill-rightsNon tutti la conoscono (non riesco a fare il link cliccabile,scusatemi u.u) ma esiste una "Carta dei Diritti del Videogiocatore" fatta da Brad Wardell,per chi non lo conoscesse è il Presidente della Stardock,casa sviluppatrice di vari programmi (ed un paio di videogiochi uno dei quali "Sins of a Solar Empire" e produttore se non sbaglio di "Demigods",giochi assolutamente sottovalutati u.u).Uno dei punti di tale carta dei diritti spiega molto chiaramente che il videogiocatore ha due diritti che vanno contro la protezione DRM (ci provarono anche con Bioshock ma venne tolta molto presto dato che era ancora più restrittiva) e cioè che il videogiocatore non dovrebbe essere obbligato a rimanere connesso ad internet per un gioco single player e che non dovrebbe essere trattato come un potenziale criminale.Inoltre la scusa di non-vendere davvero,non sta nè in cielo nè in terra alla fin fine Ubisoft chiude ogni anno in positivo e con un trend sempre più alto come in generale l'industria dei videogiochi,questo vorrà dire che alla fin fine finchè non c'è perdita e quindi non c'è rischio di fallire.Poi,prendiamo anche il fatto che in Italia ci sono ancora tantissime zone dove non è proprio possibile avere una buona connessione internet (un mio amico per esempio si è visto rinunciare a molti videogiochi,sua grande passione in generale,proprio perchè richiedevano connessioni ad internet che lui non si può permettere) e così sono messe altre parti d'Europa,e proprio queste persone che di fatto non hanno internet (e quindi è più facile che non scarichino) sono quelli a cui viene fatto danno e non quelli che hanno internet veloce e accessibile (e quindi che possono scaricare il gioco crackato).Unendo tutto ciò possiamo dire belleamente che:1.Le DRM non funzionano,Bioshock ne è stata la dimostrazione quando la 2k ha tolto la protezione dell'attivazione via internet;2.Stranamente le case sviluppatrici e distributrici e i vari studi legali che difendono il diritto d'autore si rifiutano anche solo di guardarla la carta dei diritti del videogiocatore.In fondo avevano detto che la televisione avrebbe distrutto il cinema,ora lo dicono di internet su musica e varie cose...se solo imparassero ad utilizzare proprio tale piattaforma per guadagnarci invece di lamentarsi (come stan facendo Bioware e Blizzard u.u).OwliRe: Carta dei Diritti del Videogiocatore
La "carta dei diritti del videogiocatore" non é riconosciuta legalmente e non ha valore.Questi invece hanno valore e sono riconosciuti legalmente:[img]http://weblogs.cltv.com/news/local/chicago/Money%20stacks.jpg[/img]Di fronte a loro non siamo nulla. Con questi si comprano e si vendono i vostri preziosi "diritti" e le vostre vite.Get Real...e noi...
e noi continueremo imperterriti ed impertinenti. e giocheremo ciò che vogliamo al prezzo (vista la tassa ulteriore del ministro Bondi) già caro che ci fanno pagare per i supporti vergini. la baia è morta, lunga vita alla baia.uzi daxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 apr 2010Ti potrebbe interessare