Si tratterebbe di risultati significativi , come ad inviare agli alti vertici di Facebook un messaggio chiaro: la stragrande maggioranza degli iscritti al social network in blu non è affatto soddisfatta del suo modo attuale di affrontare la delicata questione privacy.
A descrivere un generalizzato malcontento una recente indagine pubblicata da Sophos, azienda specializzata in sicurezza informatica. Ben il 95 per cento degli utenti di Facebook è convinto che le modifiche alle impostazioni sulla privacy di prossima implementazione siano da considerare in maniera del tutto negativa.
L’analisi – condotta da Sophos a partire da un campione di circa 700 tra lettori del suo sito e fan della relativa pagina Facebook – ha inoltre rivelato che soltanto il 2 per cento degli intervistati ha dimostrato buone inclinazioni verso le prossime privacy policy del social network in blu. Mentre un 3 per cento ha sottolineato come queste stesse non siano del tutto chiare .
Al centro delle critiche, il nuovo giro di privacy annunciato da Facebook alla fine dello scorso mese: i dati personali degli iscritti al sito in blu verranno automaticamente indirizzati verso applicazioni terze pre-approvate . A meno che gli stessi utenti non vadano a disattivare la particolare opzione in maniera manuale. A quanto sembra, queste nuove opzioni verranno installate di default su ogni profilo attivo su Facebook.
“Molti utenti di Facebook non sanno nemmeno bene come impostare le proprie opzioni sulla privacy in maniera sicura – ha spiegato Graham Cluley, senior technology consultant di Sophos – E soprattutto non dovrebbero ritrovarsi a disattivare un’impostazione del genere, ma nel caso ad attivarla, dopo aver fatto una scelta consapevole”.
Ma a giudicare dalle percentuali di Sophos, la stragrande maggioranza degli iscritti al social network in blu è ben consapevole dei rischi per la propria privacy, giudicando non certo ottimamente l’operato del sito. Secondo un’altra indagine , condotta da un gruppo di ricercatori universitari statunitensi, il popolo social sarebbe nettamente a favore di punizioni esemplari per tutte le aziende negligenti nella tutela dei dati personali.
In sostanza, gli utenti della Rete vorrebbero multe severe per siti come Facebook , decisamente più alte del tetto dei 2.500 dollari proposto dal questionario della ricerca condotta tra le Università di Berkeley e Pennsylvania. E chissà come potrebbero reagire davanti ad alcuni rumor – fatti circolare da esperti di marketing – che vorrebbero il sito di Mark Zuckerberg particolarmente attivo nel campo della pubblicità mirata.
Tra le nuove idee del sito in blu – da presentare a breve nel corso di una conferenza a San Francisco – ci sarebbe quella di implementare dei particolari pulsanti legati allo sharing con alcuni siti web. Agli utenti bastera cliccarci sopra per condividere un link con i propri amici via Facebook Connect .
Una volta condiviso il link, il social network lo considererebbe una sorta di prova di un certo interesse dell’utente. Provvedendo quindi a confezionare abiti pubblicitari su misura degli iscritti, che si ritroverebbero a visualizzare ads personalizzate sul proprio profilo. In pratica, Facebook inizierebbe a tracciare le attività di navigazione dei suoi iscritti, anche se un suo portavoce ha smentito ufficialmente il fatto. Che probabilmente non piacerà ai già sufficientemente adirati utenti.
Mauro Vecchio
-
Non vedo ora
Finalmente: peccato che noi "umani" dobbiamo attendere a giugno. Mi piace molto la versione beta di 2010 e penso che acquisterò la versione finale. Soprattutto per otlook super migliorato, ormai non ci tornerei nemeno gratis alla versione 2007, ma anche altri come gli effetti straordinari di powerpoint... Costa qualcosina ma ne vale la pena. Altro che OpenOffice.AnnaRe: Non vedo ora
OpenOffice è validissimo come suite office, ammesso che non valuto soltanto un programma per l'aspetto dell'interfaccia grafica (eh si, MS Office ha i bottoni con effetto sfumato...)Per il resto spero soltanto che questa nuova versione supporti un pò meglio gli OpenDocument (ODF) perchè andare avanti con doc oppure docx è veramente sconveniente.AndreabontRe: Non vedo ora
docx? intendi quello bannato in tutto il mondo per violazione di brevetto? ;)collioneRe: Non vedo ora
- Scritto da: Andreabont> Per il resto spero soltanto che questa nuova> versione supporti un pò meglio gli OpenDocument> (ODF) perchè andare avanti con doc oppure docx è> veramente> sconveniente.Ma se non supporterà neppure la versione strict di OOXML (quella standard IS0) nonostante il fatto che lo hanno inventato loro e hanno fatto pressioni di tutti i tipi per ottenere la standardizzazione, come pretendi che possa supportare bene ODF? :-)Guardiamo in faccia alla realtà. MS non vuole uno standard, non gli fa comodo. Tutta la sceneggiata di OOXML è stata fatta solo per raggirare i governi e le PA che manifestavano dubbi sull'uso di formati proprietari, e minacciavano di boicottarli. SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Non vedo ora
Resta da vedere il supporto agli standard aperti nella versione finale.Francesco_Holy87Re: Non vedo ora
- Scritto da: Andreabont> OpenOffice è validissimo come suite office,> ammesso che non valuto soltanto un programma per> l'aspetto dell'interfaccia grafica (eh si, MS> Office ha i bottoni con effetto> sfumato...)MSOffice non ha piu' i bottoni. Adesso ha il ribbon. > Per il resto spero soltanto che questa nuova> versione supporti un pò meglio gli OpenDocument> (ODF) perchè andare avanti con doc oppure docx è> veramente sconveniente.OpenOffice supporta open document a meraviglia!panda rossaRe: Non vedo ora
Lo so, ma se lo supporta bene anche MS Office lo standard è a cavallo XDAndreabontRe: Non vedo ora
Adesso Dovella si fa chiamare Anna ...Alvaro VitaliRe: Non vedo ora
- Scritto da: Alvaro Vitali> Adesso Dovella si fa chiamare Anna ...Sempre meglio di JessicaH!Hal2001Re: Non vedo ora
- Scritto da: Anna> Finalmente: peccato che noi "umani" dobbiamo> attendere a giugno. Mi piace molto la versione> beta di 2010 e penso che acquisterò la versione> finale. Soprattutto per otlook super migliorato,> ormai non ci tornerei nemeno gratis alla versione> 2007, ma anche altri come gli effetti> straordinari di powerpoint... Costa qualcosina ma> ne vale la pena. Altro che> OpenOffice.brava... visto che ci sei magari pagalo il doppio così fai una donazione a M$ che ne ha tanto bisogno per comprare catene e fruste nuove per far lavorare i bambini nelle sue fabbriche cinesiCCCRe: Non vedo ora
Guarda che sono gli stessi bambini che hanno fatto il PC con cui scrivi per cui qualche frustata l'hai data anche tu. :D :D :D :DOsservatoreRe: Non vedo ora
- Scritto da: Osservatore> Guarda che sono gli stessi bambini che hanno> fatto il PC con cui scrivi per cui qualche> frustata l'hai data anche tu. :D :D :D> :Dsi forse...solo che il mio pc è (quasi) lo stesso che ho da 8 anni: non lo sto a cambiare ogni 6 mesi perché esce il nuovo s.o. M$ che ha fatto gli accordi con Intel e compagnia bella e richiede il triplo della RAM e un nuovo megasuper proXXXXXre...solo che non vado a comprare ogni settimana un nuovo gadget elettronico o un iCoso... robe totalmente inutili, difettosi da progetto, blindati, succhiadati ecc....solo che non vado a compare inutili licenze per pessimi software finanziando le peggiori multinazionali e società finanziarie collegate...forse ogni tanto qualche "frustata" la sto dando anche io, ma almeno cerco di smettere di farlo, a differenza di altri che invece dimostrano di voler continuare a farlo come e più di prime, magari traendone anche sadica soddisfazioneCCCRe: Non vedo ora
Ti ricordo che OpenOffice è appunto OPEN! Non disprezzare ciò che ti viene offerto dalla Sun a costo 0!Davide GRe: Non vedo ora
francamente penso che tu non abbia mai acquistato una licenza in vita tuaAnnoRe: Non vedo ora
non vedo ora ?????e che sei cieca ?incazzato a prescinder e699 Euro....Openoffice non ha prezzo
Con 699 euro ci faccio un bella vacanza sul Mar Rosso con mia moglie..e continuo a usare felicemente Openoffice..AntonioRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
effettivamente è una truffapensa che la cosa ridicola è però come funziona il meccanismo dei rimborsisiccome volevo prendere un portatile dell, li ho chiamati chiedendo del rimborso della licenza windows e loro hanno detto che si trattava di 15il bello è che a loro viene a costare più di 15, eppure come rimborso ti danno solo 15ovviamente parlo di 7 home premium che ad occhio non penso proprio costi SOLO 15 in versione oeminsomma m$=truffa legalizzatacollioneRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
In realtà sbagli tu.Il prezzo loro non è quello OEM. E' molto piu' basso.Ma è facile attaccare sempre e solo Microsoft.il ragnoRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
non so se il prezzo sia superiore o se, come dice "il ragno", sia inferiore; comunque se fosse superiore, può darsi che non ti rimborsino completamente il prezzo per risarcirli delle "spese amministrative" (le chiamano così o con nomi simili, in genere) che hanno sostenuto perchè tu possa avere il rimborso (per una cosa che non volevi, tra l'altro).iiiRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
OpenOffice è ancora anni luce indietro per molte cose (basta vedere il supporto di stampa...).E poi perchè devi comprare l'edizione piu' costosa? Ci sono delle nuove varianti molto piu' economiche, oppure vai di Word+Excel in versione limitata se non vuoi spendere nulla.il ragnoRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
- Scritto da: il ragno> OpenOffice è ancora anni luce indietro per molte> cose (basta vedere il supporto di stampa...).> E poi perchè devi comprare l'edizione piu'> costosa? Ci sono delle nuove varianti molto piu'> economiche, oppure vai di Word+Excel in versione> limitata se non vuoi spendere nulla.E cosa ci faccio per uso casalingo che non posso fare con openoffice ?kraneRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
> E cosa ci faccio per uso casalingo che non posso> fare con openoffice> ?nulla. Ma per uso casalingo non ha alcun senso prendersi la versione premium. Per scrivere una letterina e tenere la contabilità di casa basta OO.orgshevathasRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
Ma tu hai mai paragonato l'editor matematico??BSD_likeRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
Chi fa matematica non usa certo office...SimRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
- Scritto da: BSD_like> Ma tu hai mai paragonato l'editor matematico??quello di MSoffice lo trovo scomodo ma quando esporto rende meglio i caratteri. ( per lo scomodo è questione di abitudine ).Qualcuno ha mai provato ad usare l'editor di equazioni di OO in M$Office?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 aprile 2010 20.08-----------------------------------------------------------pippo75Re: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
- Scritto da: il ragno> OpenOffice è ancora anni luce indietro per molte> cose (basta vedere il supporto di> stampa...).Non so bene cosa secondo te non va nel "supporto di stampa", però OOo 3.3 introdurrà un modulo di stampa completamente rivisto, sia nell'interfaccia grafica che nelle funzionalità. E' possibile già provarlo nelle attuali versioni DEV.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
PSQui avevo provato la prima versione disponibile, riportando un po' di impressioni:http://groups.google.it/group/it-alt.comp.software.openoffice/msg/f4414cf0dd1af369?hl=itAttualmente ci sono stati affinamenti, e ce ne saranno fino all'uscita della versione definitiva. L'impostazione generale comunque è quella riportata.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
E ti prendi un bel crippleware, con funzioni limitate (che rimarranno sempre limitate, non puoi sperare che le aggiungano nella versione nuova)angrosRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
- Scritto da: il ragno> Ci sono delle nuove varianti molto piu'> economiche, oppure vai di Word+Excel in versione> limitata se non vuoi spendere> nulla.MS Office 2010 Starter sarà disponibile solo agli OEM che lo vorranno preinstallare, quindi lo si troverà solo su alcuni nuovi PC. Non sarà possibile per l'utente scaricarlo e installarlo, quindi non direi che per l'utente finale si potrà considerare gratis.In più avrà limitazioni funzionali che porrebbero rivelarsi pesanti, e un banner pubblicitario aggiornato via internet ogni 45 secondi.Per giudicare credo che si dovrà vedere il prodotto finale, ma per ora mi fa credere che sia un modo per snervare l'utente e spingerlo a comperare una versione completa (basterà un semplice clic con carta di credito alla mano).SalutiVITRIOLVITRIOLRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
- Scritto da: il ragno> OpenOffice è ancora anni luce indietro per molte> cose (basta vedere il supporto di> stampa...).Mai avuto problemi con la stampa usando OOo.> E poi perchè devi comprare l'edizione piu'> costosa? Ci sono delle nuove varianti molto piu'> economiche, oppure vai di Word+Excel in versione> limitata se non vuoi spendere> nulla.Se non vuoi spendere nulla c'e' OOo.panda rossaRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
- Scritto da: Antonio> Con 699 euro ci faccio un bella vacanza sul Mar> Rosso con mia moglie..e continuo a usare> felicemente> Openoffice..699 euro serve solo per calmare gli azionisti m$ e far credere loro che esiste ancora un mercato differente dai s.o. nel quale l'azienda di redmond si sta sempre piu' impantanando...al massimo possono regalarlo come facevano tempo fa sui server e pagando qualche euro sui preinstallati...ma una domanda ne vale ancora la pena?OO ed altri hanno abbassato drasticamente i prezzi di questi software e gli utenti rimasti ( non crakkati) a MO non basteranno...Picchiatell oRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: Antonio> > Con 699 euro ci faccio un bella vacanza sul Mar> > Rosso con mia moglie..e continuo a usare> > felicemente> > Openoffice..> > 699 euro serve solo per calmare gli azionisti m$Office 2007 costa 70-80 euro, un prezzo del tutto accettabile.Su mac esistono valide alternative come iWork e l'ottimo Mellel.OpenOffice per me non è un'alternativa valida.Calc quante righe supporta?In azienda abbiamo provato OOo, ma tempo zero e abbiamo acquistato Office 2007.MarcoRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
- Scritto da: Marco> - Scritto da: Picchiatell o> > - Scritto da: Antonio> > > Con 699 euro ci faccio un bella vacanza sul> > > Mar Rosso con mia moglie..e continuo a usare> > > felicemente Openoffice..> > 699 euro serve solo per calmare gli azionisti m$> Office 2007 costa 70-80 euro, un prezzo del tutto> accettabile.> Su mac esistono valide alternative come iWork e> l'ottimo Mellel.> OpenOffice per me non è un'alternativa valida.> Calc quante righe supporta ?Io a casa sul mio linux64 sono andato oltre le 90.000 senza problemi.> In azienda abbiamo provato OOo, ma tempo zero e> abbiamo acquistato Office 2007.Cosa fa in piu' che vi serviva ?kraneRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
- Scritto da: Antonio> Con 699 euro ci faccio un bella vacanza sul Mar> Rosso con mia moglie..e continuo a usare> felicemente Openoffice..Vabbè io uso Visio per lavoro e non ho ancora trovato niente di paragonabile in OOAMENRe: 699 Euro....Openoffice non ha prezzo
Puoi provare Dia (non c'entra nulla con OO, ma è Open Source). Comunque, nonostante gli abbia entrambi provati poco, e non è propriamente il mio lavoro, secondo me non sono paragonabili, Visio è migliore.Per il resto, non vedo tutta sta superiorità di Office su OO, e il fatto che su un blog di informatici ci sia così tanta gente che difende i software proprietari sputando sulle alternative Open Source (peraltro visibilmente arrampicandosi sugli specchi) mi rattrista non poco.O forse sono solo appassionati e hobbysti che si spacciano per esperti?DetestorMa sara gratis o no?
Ho sentito sempre su punto informatico almeno mi pare che la versione base di ms office 2010 sarà gratis. Ma sarà così o no? Se sì addio open office (l'esatta replica imperfetta). E doc - docx - pdf io non ci vedo i tuoi "open document" non li usa nessuno. Ma per favore tieni li a casa sti discorsi. Ho provatto a mettere sui pc in azienda open office e le colleghe stavano impazzendo... Nonostante il risparmio ms non si confronta. E ma 699 son un pò troppi: speriamo chiedano di meno.JuseRe: Ma sara gratis o no?
La versione base sarà limitatissima e andrà a sostituire Works (le funzioni sono quelle alla fine...) ed è l'unica gratuita (più che altro preinstallata)Openoffice ha le sue difficoltà, soprattutto perchè non è ancora entrato nell'ottica "Rendiamoci uguali a MS Office, così le segretarie assuefatte da anni e anni di MS Office non hanno problemi ad usarci", per il resto le sue funzionalità bastano e avanzano per quello che la maggior parte degli utenti (comprese aziende) devono fare, quei pochi che devono usare quelle funzioni presenti solo in MS Office sono scusati XDInoltre non diciamo che è la brutta copia: ad esempio creare formule matematiche è molto più semplice (e con un miglior risultato) in OpenOffice.Non dico che OpenOffice sia perfetto, anzi, ha i suoi bei problemi, ma considera che MS Office è estremamente costoso, e OpenOffice è completamente gratuito... come minimo gli va riconosciuto l'ottimo lavoro che è stato fatto. (considerando che MS Office c'è da molto più tempo)Adesso torniamo al discorso standard di salvataggio, la diatriba è tra i formati proprietari MS e gli standard internazionali OpenDocument.Sia chiaro, sia MS Office che OpenOffice supportano entrambi, ma il primo supporta gli OpenDocument in un modo direi scandaloso... certo... non c'è da stupirsi, hanno i loro formati, e tirano l'acqua al proprio mulino... ma mentre per gli standard microsoft la portabilità è limitatissima (i file, configurazioni manuali a parte, funzionano solo con la versione office in uso e forse, non è garantito, con le versioni office nell'immediato futuro) mentre gli OpenDocument garantiscono non solo la portabilità nel tempo, tra diverse versioni dello stesso programma, ma anche la portabilità nello spazio, dato che sono compatibili con quasi tutte le suite Office presenti sul mercato... gran bel vantaggio per l'utente, un vantaggio che gli è spesso negato se usa i formati MS.Insomma... Usare un documento .doc o peggio .docx vuol dire essere sicuri che quel file possa essere letto soltanto con la versione MS Office corrente, tutte le altre compatibilità, se ci sono bene, se non ci sono ciccia... non essendo uno standard nessuno garantisce che quel file possa essere letto per sempre, se qualche buon anima continua a supportarlo bene, altrimenti vi attaccate XDPer questo esistono gli standard internazionali (ISO) come gli OpenDocument.AndreabontRe: Ma sara gratis o no?
> Openoffice ha le sue difficoltà, soprattutto> perchè non è ancora entrato nell'ottica> "Rendiamoci uguali a MS Office, così le> segretarie assuefatte da anni e anni di MS Office> non hanno problemi ad usarci", per il resto le> sue funzionalità bastano e avanzano per quello> che la maggior parte degli utenti (comprese> aziende) devono fare, quei pochi che devono usare> quelle funzioni presenti solo in MS Office sono> scusati> XD> per quello che vedo le funzionalità di base sono perfettamente sovrapponibili. I problemi sorgono quando si devono fare usi "professionali", per quanto VBA faccia pena come linguaggio l'uso delle macro, soprattutto nel foglio di calcolo, aiuta moltissimo per velocizzare il lavoro. OO.org manca anche di un software paragonabile ad access, che pur con tutti i suoi limiti rimane un valido software sia per gestire piccole basi di dati personali sia per creare velocemente maschere e report appoggiandosi a basi di dati condivise come SQLServer o MySQL.> Inoltre non diciamo che è la brutta copia: ad> esempio creare formule matematiche è molto più> semplice (e con un miglior risultato) in> OpenOffice.> luci ed ombre, anche Draw è ottimo, c'è però da dire che l'editor matematico raramente è determinante nella scelta della suite da ufficio da parte delle aziende.> Sia chiaro, sia MS Office che OpenOffice> supportano entrambi, ma il primo supporta gli> OpenDocument in un modo direi scandaloso...(...)> vantaggio per l'utente, un vantaggio che gli è> spesso negato se usa i formati> MS.> Devo dire che non ho avuto particolari problemi a spostare documenti fra le varie versioni di office, logicamente salvando, nel caso, i documenti nel formato della versione precedente.shevathasRe: Ma sara gratis o no?
Dicendo:"I problemi sorgono quando si devono fare usi "professionali", per quanto VBA faccia pena come linguaggio l'uso delle macro, soprattutto nel foglio di calcolo, aiuta moltissimo per velocizzare il lavoro."intendi dire che con OOo non si possono fare le macro? A me risulta di si, e anche con differenti linguaggi (se ho ben capito). Inoltre credo che con un plugin possa "capire" anche il VBA, però sconsigliano di scrivere VBA in OOo, serve solo per far andare in OOo fogli scritti in Excel contenenti VBAiiiRe: Ma sara gratis o no?
- Scritto da: Juse> E doc -docx - pdf io non ci vedo i tuoi> "open document" non li usa nessuno. > Ma per favore tieni li a casa sti discorsi. Mi sta benissimo e, se per te va bene, io comincerò ad allegare questo in calce alle mie mail: Aprendo questa email hai accettato quanto segue: 1- Inviando, all'intestatario di $mioindirizzo@email.it, allegati nei seguenti formati .docx, .xlsx, .pptx, lo si autorizza tacitamente a bastonare a morte un cucciolo di foca2- il mittente si fa carico di qualsiasi reponsabilità civile e/o penale derivante dal bastonamento a morte del cucciolo di foca da parte dell'intestatario di $mioindirizzo@email.itluisitoRe: Ma sara gratis o no?
XdIo da tempo rispedisco indietro una mail minatoria intimando di usare il PDF XDAndreabontRe: Ma sara gratis o no?
Ma voi avete mai lavorato in un ufficcio? E che pensate si spedisca via mial? Open document?? Mi dite una impresa grande italiana o internazionale che anche su una sola macchina a qualcosa per leggerlo??? Ma che discorso è: tutti usiamo pdf. Prima MS adesso Adobe. Insomma ditelo: ce l'avete con tutti tranne open source...JuseRe: Ma sara gratis o no?
- Scritto da: Juse> Ho sentito sempre su punto informatico almeno mi> pare che la versione base di ms office 2010 sarà> gratis. Preinstallato gratuitamente su tutti i sistemi con winsozz preinstallato, impossibile da rimuovere, e una volta scaduti i 30 giorni ci sara' un popup scassamaroni che ogni 5 minuti ti dice "paga" "paga" "paga" "paga" "paga" ...> Ma sarà così o no? Credici!Neanche i bug sono gratuiti con winsozz: ti fanno pagare pure quelli.panda rossaRe: Ma sara gratis o no?
- Scritto da: Juse> > Ho provatto a mettere sui pc in> azienda open office e le colleghe stavano> impazzendo... Nonostante il risparmio ms non si> confronta. Il 99% delle "colleghe" è già troppo se ha l'esigenza di scrivere: "Spett. Ditta XYZ ..."In questi casi, NotePad è più che sufficiente.Alvaro VitaliRe: Ma sara gratis o no?
- Scritto da: Juse> Ho sentito sempre su punto informatico almeno mi> pare che la versione base di ms office 2010 sarà> gratis. Ma sarà così o no? Se sì addio open> office (l'esatta replica imperfetta). E doc -> docx - pdf io non ci vedo i tuoi "open document"> non li usa nessuno. Ma per favore tieni li a casa> sti discorsi. Ho provatto a mettere sui pc in> azienda open office e le colleghe stavano> impazzendo... Nonostante il risparmio ms non siCerto se prendi una abituata da anni ai menu di Word, le installi un programma nuovo, e l'abbandoni a se stessa è molto probabile che un nugolo di "madonne" si elevi in direzione ufficio ced...> confronta. E ma 699 son un pò troppi: speriamo> chiedano di> meno.MarcelloRomaniRe: Ma sara gratis o no?
> office (l'esatta replica imperfetta). E doc -> docx - pdf io non ci vedo i tuoi "open document"> non li usa nessuno.l'unica volta che mi è arrivato un docx è stato due anni fa, al tempo l'avevo aperto con openoffice senza problemi.pippo75ATTENZIONE - FUORI STANDARD
http://punto-informatico.it/2848948/PI/News/ooxml-microsoft-ignora-iso.aspxattenzione a fare affari con questi signori "ISO richiama Microsoft all'ordine denunciando: la corporation di Redmond non ha rispettato i propositi enunciati nella documentazione." Anche Microsoft sembrava insomma essersi convinta del fatto che gli standard universali vadano rispettati, ma le prime versioni di Office 2010 non fanno che confermare l'esatto opposto Microsoft si sta comportando come se il proXXXXX di standardizzazione JTC 1 non fosse mai avvenuto - continua Brown - e usa in un nuovo prodotto tecnologie (come VML) che persino il testo dello stesso Standard descrive come deprecate e incluse solo per motivi di compatibilità". Office 2010, in sostanza, non supporta (ancora) lo standard ISO: al contrario di quanto Microsoft aveva lasciato intendere a tutti qualche anno fa complimenti anche a ISO[img]http://entregeeks.files.wordpress.com/2008/04/isomeeting.jpg[/img]PalmipedoneRe: ATTENZIONE - FUORI STANDARD
> complimenti anche a ISOISO sta per I Soldi Ora!attonitoRe: ATTENZIONE - FUORI STANDARD
- Scritto da: attonito> > complimenti anche a ISO> > ISO sta per I Soldi Ora!ISO è ricorsivo e sta per IBM Sfrutta (per i propri comodi) ISO.Zucca VuotaRe: ATTENZIONE - FUORI STANDARD
- Scritto da: Zucca Vuota> > ISO è ricorsivo e sta per IBM Sfrutta (per i> propri comodi)> ISO.non funzionano così gli acronimi ricorsivi (la I di ISO dovrebbe stare appunto per ISO)sta di fatto che si sono fatti prendere in giro da MS, quando non era difficile prevedere la cosahttp://www.blog.arun-prabha.com/2007/08/30/microsoft-admits-bribing-partners-to-vote-for-ooxml/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+ArunsBlog+%28Arun%27s+Blog%29è la solita tecnica per rendere il proprio prodotto MENO compatibile con gli altri, approfittando della posizione dominante..tecnica vecchissima e ben descritta in questa epocale figura di XXXXX che MS fece anni fahttp://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents "I documenti ammettevano la superiorità di alcuni software open source rispetto ad alcuni prodotti Microsoft e impostavano una strategia per combatterli; furono molto imbarazzanti, perché contraddicevano le dichiarazioni pubbliche fatte a questo proposito. Inoltre, le strategie suggerite furono giudicate molto negativamente: invece di migliorare il prodotto offerto fino a superare la "concorrenza", secondo i documenti la strategia migliore era di impedire ai prodotti concorrenti di funzionare con quelli Microsoft, non per cause tecniche ma in modo specioso."PalmipedoneRe: ATTENZIONE - FUORI STANDARD
Non è un problema,con una base installata di decine di milione di copie è uno standard de-facto...- Scritto da: Palmipedone> http://punto-informatico.it/2848948/PI/News/ooxml-> > attenzione a fare affari con questi signori> > "ISO richiama Microsoft all'ordine> denunciando: la corporation di Redmond non ha> rispettato i propositi enunciati nella> documentazione." > > Anche Microsoft sembrava insomma essersi> convinta del fatto che gli standard universali> vadano rispettati, ma le prime versioni di Office> 2010 non fanno che confermare l'esatto> opposto > > Microsoft si sta comportando come se il> proXXXXX di standardizzazione JTC 1 non fosse mai> avvenuto - continua Brown - e usa in un nuovo> prodotto tecnologie (come VML) che persino il> testo dello stesso Standard descrive come> deprecate e incluse solo per motivi di> compatibilità". Office 2010, in sostanza, non> supporta (ancora) lo standard ISO: al contrario> di quanto Microsoft aveva lasciato intendere a> tutti qualche anno> fa > > complimenti anche a ISO> > [img]http://entregeeks.files.wordpress.com/2008/04xxxOffice 2010: il migliore di sempre!
nuove features, integrazione ancora piu' profonda con il sistema operativo, nuove esperienza lavorative, toolkit per la condivisione delle attivita' lavorativ,e vale il prezzo che costa etc etc.No, scusate, visto che non c'e' il solito leccasedere di microsoft, l'ho scritto io per lui... sara' mica malato?attonitoRe: Office 2010: il migliore di sempre!
ma smettila per favore...sticazzi...Sharepoint 2010
Sharepoint 2010 fornisce una quantità di strumenti di collaborazione che nessuno sul mercato è in grado di dare in una suite unica. Ed è perfettamente integrato con Office 2010. L'unico vero concorrente di Microsoft al momento è IBM (e non certo per Simphony) ma con questa versione di Sharepoint/Office/Exchange/OCS, IBM avrà il suo bel da fare per recuperare il terreno. Gli altri... o non esistono o sono nicchia!Zucca VuotaRe: Sharepoint 2010
- Scritto da: Zucca Vuota> Sharepoint 2010 fornisce una quantità di> strumenti di collaborazione che nessuno sul> mercato è in grado di dare in una suite unica. Ed> è perfettamente integrato con Office 2010.> L'unico vero concorrente di Microsoft al momento> è IBM (e non certo per Simphony) ma con questa> versione di Sharepoint/Office/Exchange/OCS, IBM> avrà il suo bel da fare per recuperare il> terreno. Gli altri... o non esistono o sono> nicchia!il nick non te lo sei mica svelto a caso vero?CCCRe: Sharepoint 2010
- Scritto da: Zucca Vuota> > Ma un commento un po' più> tecnico, no?per chi non ha bisogno di TUTTE le features di office(quindi una bella fetta di mercato)le soluzioni offerte da google sono una validissima alternativaa un prezzo stracciato e senza la minaccia del lock-inhttp://www.google.com/apps/intl/it/business/index.htmlPalmipedoneRe: Sharepoint 2010
- Scritto da: Palmipedone> - Scritto da: Zucca Vuota> > > > Ma un commento un po' più> > tecnico, no?> > per chi non ha bisogno di TUTTE le features di> office> (quindi una bella fetta di mercato)> le soluzioni offerte da google sono una> validissima> alternativa> a un prezzo stracciato e senza la minaccia del> lock-in> > http://www.google.com/apps/intl/it/business/index.Questo viene fornito anche da Microsoft in forma gratutita e a pagamento. E perchè non ci sarebbe la minaccia del lockin con Google? A me sembra anche maggiore.Zucca VuotaRe: Sharepoint 2010
...come se il panorama dei DMS collaborativi non fosse quasi monopolizzato da software custom, ad hoc, personalizzato, su misura, chiamalo come vuoi.sharepoint per quanto carino e piacevole che sia ha ancora tutto da guadagnarselo il suo spaziopersonalmente non mi dispiace come sta venendo su, ma lo vedo ancora lungi dall'essere sufficientemente maturo per rispondere a tutte quelle necessità d'azienda cui deve far fronte un moderno DMS oggi: su tutti workflow, versioning e backupmagnapatateRe: Sharepoint 2010
- Scritto da: magnapatate> personalmente non mi dispiace come sta venendo> su, ma lo vedo ancora lungi dall'essere> sufficientemente maturo per rispondere a tutte> quelle necessità d'azienda cui deve far fronte un> moderno DMS oggi: su tutti workflow, versioning e> backupE di grazia cosa mancherebbe a Sharepoint 2010 per poter competere? I workflow sono stati migliorati (soprattutto per l'utente finale), il versioning è completamente supportato, il backup è ora molto più granulare.Zucca VuotaRe: Sharepoint 2010
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: magnapatate> > > personalmente non mi dispiace come sta venendo> > su, ma lo vedo ancora lungi dall'essere> > sufficientemente maturo per rispondere a tutte> > quelle necessità d'azienda cui deve far fronte> un> > moderno DMS oggi: su tutti workflow, versioning> e> > backup> > E di grazia cosa mancherebbe a Sharepoint 2010> per poter competere? I workflow sono stati> migliorati (soprattutto per l'utente finale), il> versioning è completamente supportato, il backup> è ora molto più> granulare.Intile che fai domande..devi renderti conto che qui non sanno neanche che cosa sia Sharepoint.Non ne conoscolo la scalabilità,la sua robustezza e facilità di customizzazione.Che giudizio ti aspetti?DavideE se invece si migrasse in LaTex?
LaTex è un formattatore di testi molto potente, che produce documenti di eccellente qualità. E' utilizzato da moltissimi studenti e ricercatori in tutto il mondo.E' noto come formattatore di nicchia, perché all'utente medio sono riservate le note suite Office di Microsoft e OpenOffice. Ma, con un approccio più amichevole per spiegare come funziona, è abbordabile da tutti.E' un software completamente libero (quale altro formattatore di testi con questa licenza?) e gratuito. E' disponibile per tutti i sistemi operativi e funziona in modo eccellente su tutte le macchine.Necessità però di pazienza all'inizio. Non è un sistema convenzionale e per chi non lo conosce potrebbe creare qualche difficoltà. Quindi, per chi proprio non lo conosce, di seguito una breve guida facilissima per essere operativi da subito e vedere i risultati ottenibili con Latex. Installa l'elaboratore: Miktex per Windows: http://ftp.udc.es/CTAN/systems/win32/miktex/setup/basic-miktex-2.8.3582.exeMactex per Mac: http://sunsite.rediris.es/mirror/tex-archive/systems/mac/mactex/MacTeX.mpkg.zipTexlive per Linux: http://www.tug.org/texlive/acquire-netinstall.html (segui la guida per l'installazione), oppure trova Texlive nel Repository del tuo sistema operativo se disponibile. Installa l'editor del testo: WinEdt per Windows: http://www.winedt.com/work/winedt60.exeQuesti per Mac: http://www.guit.sssup.it/installazione/mac_editor.php (non ho esperienza di quale sia il più consigliabile)Kile per Linux: http://kile.sourceforge.net/download.php (dovrebbe però trovarsi nel Repository) Apri l'editor , apri un nuovo documento bianco.Ora scrivi (o copi/incolli):documentclass[a4paper,12pt]{article}usepackage{latexsym}usepackage[italian]{babel}usepackage[latin1]{inputenc} %usa "latin1" in Windows, usa "UTF-8" in Linux e Macbegin{document} Testo del documento end{document} Elabora il documento nel classico *.pdf (ma anche il *.dvi è altrettanto valido).* Salva il documento* Cerca l'icona di Latex sulla barra degli strumenti del tuo editor (può essere l'icona "L", un orsetto con la scritta "Latex", o simili), oppure tra le varie tendine della barra dei menù, cerca la funzione "Latex".* Ora hai elaborato il documento e hai creato automaticamente un file .dvi nella cartella dove hai salvato il documento. Il .dvi ti dà già l'anteprima del file.* Se vuoi il file in formato .pdf, allora cerca il comando "pdflatex" o "dvi2pdf" nelle barre degli strumenti o nella barra dei menù, come prima. Finito! Ora hai il tuo documento in .pdf, pronto alla stampa, all'inoltro via mail, etc. Latex provvederà ad adottare tutte le norme editoriali italiane e a impostare l'aspetto del documento. Tu devi solo inserire il testoPS: se ti desse problemi la riga usepackage[italian]{babel}, usa il Pack Manager del tuo elaboratore e cerca il pacchetto babel e italian. Se usi Linux, la procedura è un poco più complessa.Ovviamente questa è una guida rapida. Ho messo l'essenziale per essere operativi fin da subito. Per chi volesse approfondire, ecco una guida ottima: http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:aDrhRY1g2P0J:www.mat.uniroma1.it/centro-calcolo/manuali/impara_latex.pdf+http://www.mat.uniroma1.it/centro-calcolo/manuali/impara_latex.pdf&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjOOYEQF7dkHJbSuZzxrutHL_E-OpA8nDpaMjhc5bL-Od3PqWQ0idacKzcspvSo-evqhJtnOSQf4iennMaU3OSR785B3kQGOMs-_1ljWrS1dbQPAraTtSkFxMy3HJIOGD6cqhWq&sig=AHIEtbSHZsR1PnajUoXV6-JL4DiKKKqv3Q.Qui il forum di GUIT (Gruppo utilizzatori Italiani di TeX): http://www.guit.sssup.it/phpbb/index.php___________Da: http://fiertel.blogspot.com/2010/04/un-formattatore-di-testo-libero.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 aprile 2010 00.47-----------------------------------------------------------fiertel91Re: E se invece si migrasse in LaTex?
Come già detto, LaTeX è uno strumento potentissimo e molto professionale, anche troppo professionale, tanto che non puoi pretendere che una segretaria inizi ad usarlo al posto di una suite office....AndreabontRe: E se invece si migrasse in LaTex?
- Scritto da: Andreabont> Come già detto, LaTeX è uno strumento> potentissimo e molto professionale, anche troppo> professionale, tanto che non puoi pretendere che> una segretaria inizi ad usarlo al posto di una> suite> office....Un prodotto professionale deve necessariamente esser difficile da usare?fiertel91Re: E se invece si migrasse in LaTex?
- Scritto da: fiertel91> Un prodotto professionale deve necessariamente> esser difficile da usare?Ma è WYSIWYG?FDGRe: E se invece si migrasse in LaTex?
- Scritto da: fiertel91> Proprio perché non servono formattazioni> particolari LaTeX è comodissimo...Lo sarà per te. Non puoi applicare i tuoi criteri personalissimi a tutto il mondo.FDGRe: E se invece si migrasse in LaTex?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: fiertel91> > > Proprio perché non servono formattazioni> > particolari LaTeX è comodissimo...> > Lo sarà per te. Non puoi applicare i tuoi criteri> personalissimi a tutto il> mondo.Mica lo voglio applicare al mondo, che discorsi. Ma non venirmi a dire che dovrebbe essere un programma complicato perché non sono solitamente necessarie formattazioni particolari. E' l'esatto contrario: proprio perché non servono formattazioni particolari, LaTeX lo impagina lui stesso secondo le convenzioni tipografiche.Ma tu l'hai mai usato, o si parla solo ideologicamente?fiertel91Re: E se invece si migrasse in LaTex?
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: fiertel91[...]> E' un ottimo prodotto ma con troppo funzionalità> inutili può darsi... sicuramente però ha molte meno funzionalità inutili di M$ Office o di OpenOffice.org... soprattutto se l'essere utile o inutile delle funzionalità si misura sull'utilzzo che di fatto ne viene fatto dagli utenti...>e troppo scomodo per l'utente> medio.se ci si riferisce all'utente medio, lo stesso discorso vale anche per software queli M$ Office o di OpenOffice.orgl'unica differenza è che l'utente medio -poltrone, passivo e inetto di natura- si è (solo un poco) abituato a questi softwareCCCDa Office 2000 in poi
Non ho visto niente nelle versioni successive di microsoft office che valesse davvero il costo di un upgrade.AxAxRe: Da Office 2000 in poi
- Scritto da: AxAx> Non ho visto niente nelle versioni successive di> microsoft office che valesse davvero il costo di> un> upgrade.Il costo è di 70 euro circa per la versione Home, prezzo più che accettabile.Le nuove versioni sono estremamente più intuitive per chi parte da zero: vale la pena comprarlo.Te lo dice un utente mac che usa quotidianamente Office 2003/2007 per lavoro e iWork+Mellel a casa.MarcoRe: Da Office 2000 in poi
70 euro? E esagerto!!!!!! :DSgabbioRe: Da Office 2000 in poi
- Scritto da: AxAx> Non ho visto niente nelle versioni successive di> microsoft office che valesse davvero il costo di> un> upgrade.Ci sono tutti gli strumenti di collaborazione tipo SharePoint che, se usati bene, potrebbero veramente aiutare le aziende a gestire meglio i propri documenti.Ovviamente se sei l'unico a gestire i tuoi documenti o raramente fai documenti office in collaborazione (magari scrivi codice che va su cvs), la buona vecchia e-mail con l'Office che hai già bastano ed avanzano!!Se invece ti mandano spesso documenti fatti con versioni nuove c'è il kit di compatibilità di Office oppure Oo.VitalijOffice costa caro?
Facciamo finta che io abbia una ditta con X dipendenti e tutti devono utilizzare MsOffice e tutti devono avere ogni due anni la versione nuova.Decido di comperare la versione "OFFICE 2007 PROFESSIONAL UPGRADE ITA", mi costa circa 400 euro iva inclusa ( iva che poi posso scaricare ).Se la tengo per due anni, vorrebbe dire che mi costa 400/24 = 17 euro al mese.Per una ditta spendere 17 euro al mese per gli strumenti di lavoro è caro ?Diinverno forse è meglio spegnere il riscaldamento.pippo75Re: Office costa caro?
- Scritto da: pippo75> Facciamo finta che io abbia una ditta con X> dipendenti e tutti devono utilizzare MsOffice e> tutti devono avere ogni due anni la versione> nuova.> > Decido di comperare la versione "OFFICE 2007> PROFESSIONAL UPGRADE ITA", mi costa circa 400> euro iva inclusa ( iva che poi posso scaricare ).Noi con 79 risolviamo il problema alla grande.http://store.apple.com/it/product/MB942T/A/iWork-09Meno di un quarto della spesa e ci sono anche features che iWork ha e che Office non ha.Il problema è per chi non ha un Mac ma c'è OO che è anche gratuito.> Per una ditta spendere 17 euro al mese per gli> strumenti di lavoro è caro ?Per Microsoft Office? si è caro visto il rapporto costi/benefici.(linux)(apple)FinalCutRe: Office costa caro?
Ditemi un utente professionale (che non faccia fotomontaggio) che usa apple. Ma per favore... Linux d'accordo ma apple: non c'è speranza... Sono ancora convinti che un pc deve essere legato a un os. E' un azienda ridicola: l'unica cosa che gli interessa e il loro aspetto esteriore. E de a qualcuno non piacce il bianco come a Jobs?DevilOneRe: Office costa caro?
Un bel tacer non fu mai scritto...valerivsRe: Office costa caro?
- Scritto da: DevilOne> Ditemi un utente professionale (che non faccia> fotomontaggio) che usa apple.hmm... grafici, musicisti, giornalisti, studenti universitari... hmmm (newbie)soulistaRe: Office costa caro?
Lavoro in un laboratorio di ricerca nazionale (CNR), alcuni ricercatori usano hardware e software Apple, non parliamo di Linux.DetestorRe: Office costa caro?
- Scritto da: pippo75> Facciamo finta che io abbia una ditta con X> dipendenti e tutti devono utilizzare MsOffice e> tutti devono avere ogni due anni la versione> nuova.> > Decido di comperare la versione "OFFICE 2007> PROFESSIONAL UPGRADE ITA", mi costa circa 400> euro iva inclusa ( iva che poi posso scaricare> ).> > Se la tengo per due anni, vorrebbe dire che mi> costa 400/24 = 17 euro al> mese.> > Per una ditta spendere 17 euro al mese per gli> strumenti di lavoro è caro> ?> > Diinverno forse è meglio spegnere il> riscaldamento.una domanda: le ore di lavoro perse a cercare di aprire documenti in "formati" troppo nuovi o troppo vecchi o a cercare di convertire macro e robacce del genere da una versione all'altra o a rifare il lavoro perso per i crash... queste ore di lavoro... i dipendenti le svolgono gratis?CCCRe: Office costa caro?
No,la noleggi e la paghi molttoooooo meno!! I 400 sono il prezzo retail...- Scritto da: pippo75> Facciamo finta che io abbia una ditta con X> dipendenti e tutti devono utilizzare MsOffice e> tutti devono avere ogni due anni la versione> nuova.> > Decido di comperare la versione "OFFICE 2007> PROFESSIONAL UPGRADE ITA", mi costa circa 400> euro iva inclusa ( iva che poi posso scaricare> ).> > Se la tengo per due anni, vorrebbe dire che mi> costa 400/24 = 17 euro al> mese.> > Per una ditta spendere 17 euro al mese per gli> strumenti di lavoro è caro> ?> > Diinverno forse è meglio spegnere il> riscaldamento.xxxRe: Office costa caro?
17 euro al mese per ogni postazione che ti serve. 100 PC = 1700 euro al mese. lanfLanfRe: Office costa caro?
- Scritto da: Lanf> 17 euro al mese per ogni postazione che ti serve.> 100 PC = 1700 euro al mese.100PC = 100 stipendi = 1700*100 = almeno 170.000 lordi al mese.Chi ha 100PC e su tutti deve ogni due anni mettere sempre le ultime versioni di office?Se gli serve lo fa altrimenti no.pippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 19 04 2010
Ti potrebbe interessare