Si tratta di un accordo che ha immediatamente aperto il solito valzer delle speculazioni. A renderlo noto, Sharegrove, piccola società californiana che gestisce un servizio di condivisione privata di contenuti in tempo reale : “Siamo lieti di annunciare che abbiamo raggiunto un accordo con Facebook per l’acquisizione dei nostri asset”.
Così un breve comunicato apparso di recente sul sito ufficiale di Sharegrove, che fornisce ai suoi utenti degli intimi spazi online per comunicare all’interno delle singole reti d’amicizia già costruite sul sito in blu. Infatti, fin dalla sua prima apparizione sul web, il servizio con base a San Mateo utilizzava le principali feature di Facebook Connect .
Sharegrove ha così annunciato la chiusura dei suoi servizi a partire dal prossimo primo di giugno, dopo il blocco di qualsiasi nuova registrazione. Uno speciale indirizzo di posta elettronica è stato poi fornito dalla società californiana per ottenere il ritiro dei dati personali, altrimenti cancellati per ragioni di sicurezza . “È stata per noi un’esperienza straordinaria – ha concluso il comunicato diramato dal team di Sharegrove – e non vediamo l’ora di trasferire la nostra conoscenza e la nostra passione a Facebook”. Secondo alcuni , l’obiettivo del sito di Mark Zuckerberg è semplicemente quello di incastonare il servizio californiano direttamente all’interno della sua piattaforma social.
C’è tuttavia chi ha guardato oltre , sottolineando come l’acquisizione possa far parte di un più generale tentativo da parte di Facebook di semplificare l’ecosistema interno della privacy. Gli ambienti più intimi e chiusi di Sharegrove servirebbero in pratica al sito in blu per garantire una maggiore tutela ai suoi milioni di utenti.
Mauro Vecchio
-
Ma la recensione di ubuntu?
E da 2 mesi che si aspetta....SgabbioRe: Ma la recensione di ubuntu?
http://punto-informatico.it/2872612/PI/News/ubuntu-stanata-lucid-lynx.aspx30 aprile 2010Tra l'altro ci sei nei commenti :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2010 17.48-----------------------------------------------------------EnokRe: Ma la recensione di ubuntu?
- Scritto da: Enok> http://punto-informatico.it/2872612/PI/News/ubuntu> 30 aprile 2010> > Tra l'altro ci sei nei commenti :D> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 27 maggio 2010 17.48> --------------------------------------------------ma looooooool :DCryonRe: Ma la recensione di ubuntu?
Quella non è una recensione ma un'articolo come questo, scarno senza nemmeno una immagine.Luca annuziata aveva promesso un'articolo dettagliato sulla nuova ubuntu, ma latita da settimane quest'ultimo.Non confondiamo un articoletto scritto tanto per scrivere, con un qualcosa di più approfondito....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2010 18.59-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Ma la recensione di ubuntu?
ok, ma vuoi mettere com'è stato divertente martellarci i XXXXXXXX con l'iPad?La redazione si riserva di cancellareRe: Ma la recensione di ubuntu?
LOL ;)MAHRe: Ma la recensione di ubuntu?
Apple sa come far parlare di se, e' molto semplice ! Anche microsoft sa come far parlare (sempre MALE)di se. E' linux che non attrae cosi' tanto l'utenza...MarameoRe: Ma la recensione di ubuntu?
Un'altro che non sa leggere i link :DSgabbioOttimo!
Lo sto usando da due giorni, è veramente ottimo. Il supporto 3d di nouveau è sorprendentemente stabile, considerando le condizioni in cui viene sviluppato (totale mancanza di collaborazione da Nvidia). Certo, non ha performance paragonabili al driver proprietario (su una 8600M GT circa 750 fps con glxgears) ma in compenso è molto più integrato nel sistema, con pieno supporto a KMS e XRandR.Ho rilevto già un paio di bug qua e là, segnalati e c'è già gente al lavoro per risolverli.Per il resto, una volta installati i codec di RPMfusion e Livna, e purtroppo il plugin flash di Adobe, tutto funziona a meraviglia!r1348Re: Ottimo!
ma esiste anche una live di fedora? vorrei provarla. Se voglio qualche cosa di analogo a mandriva one su CD KDE per Pentium IV cosa devo chiedere?Intendo dire che farò l'acquisto tramite ebay da ragazzi che vendono il CD con qualsiasi distro, quindi mi serve il nome esatto della distro. Mi dai una mano?Sandro kensanRe: Ottimo!
clicca su SCARICA ORA http://fedoraproject.org/it/get-fedoraed avrai la tua live di fedora :)))BASTA RUPPOLORe: Ottimo!
- Scritto da: BASTA RUPPOLO> clicca su SCARICA ORA> http://fedoraproject.org/it/get-fedora> ed avrai la tua live di fedora :)))Scusa un attimo, ma se non sai nemmeno se ho una connessione GPRS, UMTS o HSDPA, una connessione ADSL, una flat, una a volume, ore o una connessione su fibra?Sandro kensanRe: Ottimo!
Certo, Basta che chiedi "Fedora 13 Live KDE". Alcuni Pentium IV supportano l'esecuzione di codice a 64bit, in tal caso ti consiglio la versione x86_64, altrimenti vai per la i686.r1348Re: Ottimo!
- Scritto da: r1348> Certo, Basta che chiedi "Fedora 13 Live KDE".> Alcuni Pentium IV supportano l'esecuzione di> codice a 64bit, in tal caso ti consiglio la> versione x86_64, altrimenti vai per la> i686.Grazie moltissime erre ;)Chiederò una Fedora 13 live CD KDE i686. Spero ci sia la versione CD.Sandro kensanmeno male se ne rendono conto
PI> ci rendiamo conto che questi driver qualche volta entrano in conflitto e causano problemi al software FOSSAlmeno gli sviluppatori si rendono conto che linux non è più stabile di windows.non soRe: meno male se ne rendono conto
Non credo fosse quello il significato.ShibaRe: meno male se ne rendono conto
- Scritto da: Shiba> Non credo fosse quello il significato.Non lo è, ma è lo stesso problema che ha windows. Il problema dei driver fatti male da terze parti è un dato di fatto.non soRe: meno male se ne rendono conto
- Scritto da: non so> PI> ci rendiamo conto che questi driver qualche> volta entrano in conflitto e causano problemi al> software> FOSS> > Almeno gli sviluppatori si rendono conto che> linux non è più stabile di> windows.Non sapevi nulla ieri e oggi mi sembri messo anche peggio.plinio il vecchioRe: meno male se ne rendono conto
- Scritto da: plinio il vecchio> > Almeno gli sviluppatori si rendono conto che> > linux non è più stabile di> > windows.> > Non sapevi nulla ieri e oggi mi sembri messo> anche peggio.certo io non so nulla ed oggi so anche meno di nulla, ma come mi spieghi che driver di terze parti possono causare problemi al software, oppure vuoi smentire gli sviluppatori? in windows ci sono dei meccanismi per arginare questo problema, che notoriamente viene assmililato dall'utente ignaro come un problema di windows ed invece è causato dal driver. bene, allora se i problemi dei driver di windows sono dei problemi di windows, allora i problemi dei driver di linux sono un problema di linux. Pane al pane e vino al vino.Difficile da digerire vero?non soRe: meno male se ne rendono conto
- Scritto da: non so> - Scritto da: plinio il vecchio> > > Almeno gli sviluppatori si rendono conto che> > > linux non è più stabile di> > > windows.> > > > Non sapevi nulla ieri e oggi mi sembri messo> > anche peggio.> > certo io non so nulla ed oggi so anche meno di> nulla, ma come mi spieghi che driver di terze> parti possono causare problemi al software,> oppure vuoi smentire gli sviluppatori?io non smentisco proprio nulla, tanto più che ho perso il conto delle volte che ho contattato gli sviluppatori (NVIDIA, non Fedora) per segnalare problemi con i driver proprietari e il piu' delle volte si trattava di problemi che erano stati risolti nella versione precedente e si ripresentavano nella successiva (regression). > in windows ci sono dei meccanismi per arginare questo> problema, che notoriamente viene assmililato> dall'utente ignaro come un problema di windows ed> invece è causato dal driver. bene, allora se i> problemi dei driver di windows sono dei problemi> di windows, allora i problemi dei driver di linux> sono un problema di linux. Pane al pane e vino al> vino.> > Difficile da digerire vero?Difficile cosa? Fossero quelli i problemi di windows!Resta il fatto che linux e' nettamente piu' stabile di windows e non te lo dice un utonto che l'ha installato ieri perche' lo ha visto sul pc del cugino.plinio il vecchioVeramente un'ottima distro
Non a caso Fedoracostituisce la base di Red Hat Enterprise.Provatela!MAHRe: Veramente un'ottima distro
> Linux di questo passo non decollerà MAI.Questo in ogni caso ;)MAHRe: Veramente un'ottima distro
pensa a sugna hd e a windows phone dead edition :DcollioneRe: Veramente un'ottima distro
Fedora è per definizione un laboratorio, che serve per creare Red Hat (a pagamento). Il supporto finisce dopo solo 13 mesi, questo dà un'idea della poca stabilità della distro.Apprezzo molto il lavoro di sperimentazione che fanno, che porta frutti nelle altre distro. Può andare bene per gli smanettoni. Ma per un uso lavorativo a mio avviso è meglio guardare altrove (Debian Stable, Ubuntu LTS 1 anno dopo il rilascio, oppure Centos derivata dalla compilazione dei sorgenti di Red Hat)TuvokRe: Veramente un'ottima distro
Tutte chiacchiere.Non mi sembra proprio che Fedora 13 abbia qualcosa da invidiare a Ubuntu 10.04 LTS, provare per credere.Provatela!MAHRe: Veramente un'ottima distro
appunto, provale le cose prima di sparare XXXXXtecollioneRe: Veramente un'ottima distro
Bell'analisi dettagliata, veramente... Son queste che mancano nel mondo FLOSS, spesso. Stiamo tutti a guardare sotto il cofano, ma per quello basterebbe una Linux from scratch... Le distro desktop devono essere a portata della CasalingaDiVoghera(TM) e, come hai evidenziato, ci sono troppe cose che non lo sono. In ogni caso l'impegno di Fedora nel supporto driver FLOSS lo trovo importante, se RedHat spingesse un po' avremmo tutti risultati migliori. Alla fine le molteplici distro servono alla comunità per questo: è possibile sperimentare un po' di tutto e prendere il meglio da ognuna di esse. Mi stupisco solo che nessuno abbia ancora rielaborato un Software Center stile Canonical... Per una distro desktop che mira ad essere user-friendly è veramente necessario.Nedanfor non loggatoRe: Veramente un'ottima distro
Certo, orde di linari che fanno da betatester per Red Hat, a gratis, contenti voi(rotfl)DovellasRe: Veramente un'ottima distro
Pure red-hat è gratis :Dhttp://mirror.centos.org/centos/5/isos/http://en.wikipedia.org/wiki/CentOSluisitoRe: Veramente un'ottima distro
E' un equo scambio: Red Hat fornisce, gratis, tutta l'infrastruttura per mantenere la distro. Inoltre, Fedora è amministrata dalla comunità dei suoi sviluppatori (ed utenti) e non da Red Hat. Red Hat paga alcuni sviluppatori per le parti che interessano al proprio business, e che comunque vengono fornite liberamente a tutti.Puoi dire lo stesso di Microsoft? Io ricordo numerose beta pubbliche di Windows 7, ma poi si è dovuto pagare per il prodotto finale...r1348Re: Veramente un'ottima distro
Cosa stavi cercando di fare esattamente? Volevi abilitare il supporto sperimentale 3d per nouveau (il driver open per Nvidia)? Per quello devi installare mesa-dri-drivers-experimental, c'è scritto sia nell'articolo di PI, sia nelle note di rilascio...Vuoi il driver proprietario di Nvidia? Fedora non ti distribuisce certo codice chiuso! Se proprio vuoi, vai su rpmfusion.org...r1348Re: Veramente un'ottima distro
- Scritto da: r1348> Cosa stavi cercando di fare esattamente? Volevi> abilitare il supporto sperimentale 3d per nouveau> (il driver open per Nvidia)? Per quello devi> installare mesa-dri-drivers-experimental, c'è> scritto sia nell'articolo di PI, sia nelle note> di> rilascio...Ma credo ci fosse già, l'ho trovato tra gli update. Il problema è che non si attivava il compositing per gli effetti desktop e non sono riuscito a trovare un modo per farlo.DarkOneRe: Veramente un'ottima distro
No non viene installato con gli aggiornamenti, devi farlo manualmente (è un'opzione sperimentale, e quindi non priva di rischi).Sulla mia 8600M GT compiz funziona senza problemi una volta installato questo pacchetto.Da quello che ho capito, tu usi KDE, quindi il compositing manager è KWin, non Compiz. Potrebbe essere un problema specifico di KWin, riporta il bug se proprio non funziona. E comunque ripeto: il 3d open è un'opzione ancora molto sperimentale, con sicuramente molti problemi da risolvere.r1348Galleria Screenshots
Riguardo all'ultimo rilascio, su TuxJournal c'è una discussione molto accesa e un'ampia galleria di screenshots: http://www.tuxjournal.net/?p=13014fedorin1Re: Galleria Screenshots
(rotfl)Sembra Windows 2000 con l'azzuro di Xp, delle interfaccie grafica al passso con i tempo(rotfl)DovellasRe: Galleria Screenshots
:-o :-o :-oSgabbioFedora madre e non figlia di Red Hat!
Come da oggetto:Red Hat deriva da Fedora e non viceversa.ProgenieRe: Fedora madre e non figlia di Red Hat!
Considerando che Fedora è una fucina e che tutte le distribuzioni maggiori hanno innesti da essa, si potrebbe anche dire che "Fedora è la giovane nonna di tutte le distribuzioni linux".MatteoL'era della pietra.
Che noia questa distro linux, tutte le stesse, tutte obsolote al punto che ogni mese salta fuori qualche nuova versioni con i pacchetti aggiornati, tipo quei bug che rimangano irrisolti è vengono aggiornati alla versione successiva e voi linari pieni di libertà dovete passare alla nuova versione per forza ogni 6 mesi altrimenti vi tenete i bug (rotfl)DovellasRe: L'era della pietra.
tu invece ti tiene un os piantato negli anni '80, dove i russi entrano ed escono come fossero a casa loro :DcollioneRe: L'era della pietra.
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Perchè non parli del bug di sicurezza di 7 con aero attivo che porta al crash il sistema ?SgabbioRe: L'era della pietra.
Vogliamo parlare delle fantastiche prestazioni con dischi firewire di Windows 7? (provato sulla pelle, velocità misurate in BYTE al secondo)r1348Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 mag 2010Ti potrebbe interessare