Facebook ha lanciato uno strumento, per il momento solo negli Stati Uniti e in Canada, che ha l’obiettivo di prevenire idee e tentativi di suicidio da parte dei suoi utenti .
Facebook aveva già adottato un servizio soprannominato “pulsante anti-panico” in collaborazione con il Child Exploitation and Online Protection Centre (CEOP) britannico: destinato agli utenti tra i 13 e i 18 anni, offre un link diretto ai responsabili del sito in blu e del CEOP, nonché uno specifico portale contenente una serie di informazioni destinate a genitori e ragazzi.
Come nel caso del pulsante anti-panico britannico, Facebook offre ora un link diretto ad una chat con consulenti psicologici in grado di offrire assistenza , consigli o semplicemente una voce amica.
Oltre a questo, gli amici potranno contrassegnare un determinato intervento come “a contenuto suicida”, targhetta che apparirà nella lista di opzioni da cliccare al momento della segnalazione di un contenuto dannoso: è successo che un suicida abbia anticipato sulla propria bacheca l’intenzione di togliersi la vita, e nessuno meglio dei suoi conoscenti dovrebbe essere in grado di individuare e segnalare questi avvenimenti.
A questa segnalazione seguirà una email all’utente con il link diretto ad una chat privata con un consulente del National Suicide Prevention Lifeline e il numero di questa associazione. Infine Facebook mette a disposizione un modulo apposito per segnalare tentativi di suicidio, cosa che si può fare anche attraverso l’help center.
Contro i suicidi ha fatto un passo avanti tecnologico anche la Guardia Nazionale, che ha lanciato un’app per smartphone che cerca di prevenire questi avvenimenti: sia chiama “Guard Your Buddy”.
Claudio Tamburrino
-
E il risarcimento a italianstylewebsite?
Ce lo mettono il PM e il finanziere di tasca loro?Perché io non ho nessuna intenzione di pagarlo con le mie tasse.Se non ce l'hanno, che si ipotechino la casa. Dormire all'aperto non può che fargli del bene, ci sarà più ossigeno al cervello, forse gli si sveglia qualche sopito e isolato neurone...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 dicembre 2011 15.56-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: E il risarcimento a italianstylewebsite?
WOW tutto questo astio solo perchè dicono che sei cattivo se tenti di ottenere aggratis qualcosa che è a pagamento per le persone normali, e che tu vuoi avere ma non pagare?MarilenoRe: E il risarcimento a italianstylewebsite?
- Scritto da: Marileno> WOW tutto questo astio solo perchè dicono che sei> cattivo se tenti di ottenere aggratis qualcosa> che è a pagamento per le persone normali, e che> tu vuoi avere ma non> pagare?No. Tutto questo astio solo perche' vogliono che qualcosa che si puo' ottenere gratis, venga invece pagata sulla base di non meglio definiti motivi lobbistico-medievali.E per poter fare questo vengono violate le principali regole della democrazia e applicata la peggior censura preventiva e negato il diritto di presunta innocenza fino a sentenza di colpevolezza.panda rossaRe: E il risarcimento a italianstylewebsite?
Citando il tuo post:"ottenere aggratis qualcosa che è a pagamento" Difficile darti torto.Difatti stanno tentando di ottenere aggratis il salvacondottaper aver oscurato un forum che non andava oscurato,e dunque per aver commesso un atto illecito con l'aggravantedi esser stato commesso propio da chi le Leggi dovrebbefarle rispettare.Ma tanto si sa che il sistema attuale non solo non li condanna,ma manco li accusa.eleirbagRe: E il risarcimento a italianstylewebsite?
- Scritto da: Marileno> WOW tutto questo astio......perché non sei capace di leggere e capire che parlava di un risarcimento per italianstylewebsite? La supponenza è così forte che arriva ad occluderti la mente?FDGRe: E il risarcimento a italianstylewebsite?
- Scritto da: Marileno> WOW tutto questo astio solo perchè dicono che sei> cattivo se tenti di ottenere aggratis qualcosa> che è a pagamento per le persone normali, e che> tu vuoi avere ma non> pagare?c******i, il sito in questione non aveva nulla di illecito, ed è stato danneggiato in termini di mancati introiti pubblicitari e perdita di parte della base di utenti. Pagate voi i danni?FunzRe: E il risarcimento a italianstylewebsite?
Ma tex dichiarava gli introiti pubblicitari allo stato italiano?Dubbiosogiudici
Ma ancora esiste qualcuno che pensa che un giudice in italia vada contro la decisione di un altro giudice laddove poi si puo configurare la richiesta di danni,ahahhaha.E' gia tanto,quando va bene che nn diano la loro intepretazione personale alle leggi che vanno applicando(i famosi DEI Magistrati),ma fatemi il piacere......topo gigioLe tesi di Tex
Se le tesi di Tex fossero state accolte, da domani avremmo potuto avere centinaia di siti che linkano qualsiasi cosa, pieni di utenti che ci lavorano gratis facendo a gara a chi mette più warez e senza che nessuno possa farci più nulla. Con buona pace di quelli come me, che hanno scelto la strada più difficile della diffusione del freeware con gli utenti conquistati uno ad uno anche se si linka solo il legale e gratuito.Mi fa piacere per Italanstylewebsite.net che è tornato ai suoi utenti, anche se ci ha messo un po più tempo di noi di Free Play Club per ottenere il dissequestro. Auguri quindi a Italianstylewebsite.net di un proficuo rientro in rete.Enzo De BiaseRe: Le tesi di Tex
- Scritto da: Enzo De Biase> Se le tesi di Tex fossero state accolte, da> domani avremmo potuto avere centinaia di siti che> linkano qualsiasi cosa, pieni di utenti che ci> lavorano gratis facendo a gara a chi mette più> warez e senza che nessuno possa farci più nulla.Beh, che è quello che un pò già succede...> Con buona pace di quelli come me, che hanno> scelto la strada più difficile della diffusione> del freeware con gli utenti conquistati uno ad> uno anche se si linka solo il legale e> gratuito.E quello che fai ti rende onore, infatti...Mela avvelenataRe: Le tesi di Tex
- Scritto da: Enzo De Biase> Se le tesi di Tex fossero state accolte, da> domani avremmo potuto avere centinaia di siti che> linkano qualsiasi cosa, pieni di utenti che ci> lavorano gratis facendo a gara a chi mette più> warez e senza che nessuno possa farci più nulla.Mhh vedo che il Pensiero Unico delle Major parlamentari, fa nuove vittime."linkano" e "mette warez" sono due cose MOLTO DIVERSE.Il 'link' non e' altro che un metadato che non puo' violare ALCUN copyright... (alle Major parlamentari ovviamente piace pensarla diversamente).Tecnicamente il link al quale abitualmente ci riferiamo non e' altro che una manciata di caratteri ascii/unicode che descrivono un hyperlink HTML ( tag [a href="URL"] )... roba approvata dal W3C ...! Poi, per estensione, anche altre URI , stile ed2k:// , che comunque, sono sempre solo qualche decina di caratteri unicode... niente di vagamente violante qualsivoglia copyright."Peggio" ancora un link a un file .torrent... c'e' un hyperlink che punta a un file di 300 byte contenente metadati... tecnicamente il .torrent e' (C) di chi l'ha creato... altro che violazione del copyright.L'UNICA cosa che avrebbe eventualmente senso sarebbe sanzionare, una volta appurati i contenuti "sintetizzati" dal contenuto del .torrent, il singolo seeder (idem per ed2k). Quindi NON chi "deposita" un .torrent su un forum, ne chi lo linka, ne gli admin di quel forum, ne l'isp che hosta quel forum. Ne il tracker, ne l'admin del tracker e neanche l'isp che hosta il tracker.Piu' facile con posti stile megaupload (una volta verificato che il contenuto uppato sia in violazione).Ma ovviamente tutto cio e' MOLTO piu' scomodo che sparare con un bazzoka sulla folla. Qualcuno di colpevole probabilmente lo becco. Questo per rimanere nell'alveo della questione... perche in realta' il MARCIO e' a monte... il diritto TEMPORANEO di protezione alla copia, sancito a inizio '700, e' stato ABNORMEMENTE ampliato nei decenni. E andrebbe DRASTICAMENTE ridotto. Meno problemi e meno avvocati.bubbaRe: Le tesi di Tex
> > Il 'link' non e' altro che un metadato che non> puo' violare ALCUN copyright... (alle Major> parlamentari ovviamente piace pensarla> diversamente).Il link è un metadato ecc ecc ma quando uno fa un sito con pubblicità e quindi con lucro, mette tutti i link belli in ordine per categoria ecc ecc, allora a mio avviso diventa una cosa diversa, chiamala se vuoi una istigazione a delinquere" se vuoi essere drastico, una furbata se vuoi essere buono.Questo al di là della questione pirateria giusta non giusta ecc.Facendo un altro esempio, se esistesse un sito che linka pagine pedoXXXXXgrafiche ma NO le ospita, non fa vedere nulla ecc, sarebbe legittimo? solo perchè sono link?Come hai detto tu alla fine, il problema è a monte, finchè non si potrà scaricare materiale protetto da copyright mi sa che tex willer e chi come lui non avranno vita facile per questo genere di iniziative di aggregazione di link.CCommonsRe: Le tesi di Tex
- Scritto da: CCommons> > Il 'link' non e' altro che un metadato > > che non puo' violare ALCUN copyright...> > (alle Major parlamentari ovviamente piace > > pensarla diversamente).> Il link è un metadato ecc ecc ma quando uno fa un> sito con pubblicità e quindi con lucro, mette> tutti i link belli in ordine per categoria ecc> ecc, allora a mio avviso diventa una cosa> diversa, chiamala se vuoi una istigazione a> delinquere" se vuoi essere drastico, una furbata> se vuoi essere buono.Sara' ma sono le stesse cose che trovi con google, quidni anche google andrebbe punita. L'unica differenza e' che google e' cosi' grande che integra tutti quei motori tematici.> Questo al di là della questione pirateria > giusta non giusta ecc.> Facendo un altro esempio, se esistesse un sito> che linka pagine pedoXXXXXgrafiche ma NO le> ospita, non fa vedere nulla ecc, sarebbe> legittimo? solo perchè sono link?Google e' legittimo ?> Come hai detto tu alla fine, il problema è a> monte, finchè non si potrà scaricare materiale> protetto da copyright mi sa che tex willer e chi> come lui non avranno vita facile per questo> genere di iniziative di aggregazione di link.Tanto io trovo tutto con google (rotfl)kraneRe: Le tesi di Tex
Sono d'accordo con te con il discorso del copyright che andrebbe drasticamente ridimensionato nel tempo di applicazione ed anche nel modo e sono anche d'accordo che un link non è altro che un metadato che di per se non può essere oggetto di punibilità per chi lo pubblica.Ma guardiamo in faccia alla realtà. Se anche ridimensionassimo il copyright a livelli accettabili, ci sarebbero sempre persone che cercherebbero di aggirarlo o violarlo ed una volta fatto pubblicherebbero in rete il risultato del loro lavoro rendendolo fruibile a tanti altri mediante il metadato.La soluzione potrebbe venire solo dalla totale abolizione del copyright, ma sappiamo entrambi che questo non potrà mai avvenire ed ecco allora che possiamo discutere dell'applicabilità o meno di una legge o un regolamento nei confronti di chi diffonde o offre spazio alla diffusione di quei metadati.Non sono un nuovo adepto alla dottrina delle major ma uno che ha vissuto dal di dentro la realtà della sponda opposta ed ha deciso che il gioco non valeva la candela.Enzo De BiaseRe: Le tesi di Tex
- Scritto da: Enzo De Biase> Sono d'accordo con te con il discorso del> copyright che andrebbe drasticamente> ridimensionato nel tempo di applicazione > ed anche nel modoOttimo!> e sono anche d'accordo che un link non è> altro che un metadato che di per se non può> essere oggetto di punibilità per chi lo> pubblica.Ecco! Ma mi pare che sia proprio quello che han fatto... tra l'altro in modo molto rude.> Ma guardiamo in faccia alla realtà. Se anche> ridimensionassimo il copyright a livelli> accettabili, ci sarebbero sempre persone che> cercherebbero di aggirarlo o violarlo ed una> volta fatto pubblicherebbero in rete il risultato> del loro lavoro rendendolo fruibile a tanti altri> mediante il> metadato.Assolutamente si.... ci sara' sempre chi vuol condividere il film uscito ieri nelle sale. Come c'e' chi da fuoco ai cassonetti. E io posso essere d'accordo a scatenargli i cani (come fanno gia OGGI -ma la platea sarebbe molto + ridotta-), SE COME CONTROPARTITA ci fosse quella drastica riduzione del copyright ... Anche in quel caso non posso pero' essere d'accordo con chi stronca gli hyperlink. Un link e' solo un link. > La soluzione potrebbe venire solo dalla totale> abolizione del copyright, ma sappiamo entrambi> che questo non potrà mai avvenire ed ecco allora> che possiamo discutere dell'applicabilità o meno> di una legge o un regolamento nei confronti di> chi diffonde o offre spazio alla diffusione di> quei metadati.mah guarda io non auspico affatto che il copyright sparisca... attribuzione dell'autore ed esistenza di diritti connessi mi paiono cose sensate... sono le TONNELLATE di dettagli e privilegi che sono stati costruiti attorno negli ultimi 2 secoli, che mi urtano molto.E "purtroppo" non vedo come, in un modo sano e serio, si possa vietare il linking (o la diffusione di file-metadati tipo il torrent). E' un elemento essenziale del web e della natura interconnessa delle reti. La questione 'istigazione' la trovo moolto ballerina... e diciamo che puo' aver senso *forse* come rafforzativo, per incolpare l'uploader. MA certo non il contrario e tantomeno per colpire in modo indiscriminato tutto un forum, un admin, un hoster, isp.Tra l'altro poi queste discussioni sono paradossali, perche TUTTI sanno che le norme draconiane sulla durata del copyright andrebbero DRASTICAMENTE ridotte, xche ,TANTO NESSUNO le rispetta... Pero' invece piace tenerle cosi', e fare le guerre con gli avvocati, e tenere sottobanco le tonnelate di roba digitalizzata. Perche nessuno mi puo far credere che, chesso, le band non abbiano/hanno usato suoni & musiche duplicate, che i critici (o addirittura gli editor) di fumetti non abbiano usato copie scansionate, ecc. NON dico tutti i gg, ma almeno una volta.L'altro paradosso e' sulla genesi dei tempi. Nel 1700 quando era difficilissimo duplicare un libro, i tempi di protezione erano 14 anni. Ora che e' FACILISSIMO, abbiamo tempi *eterni*. Un assurdo logico.> Non sono un nuovo adepto alla dottrina delle> major ma uno che ha vissuto dal di dentro la> realtà della sponda opposta ed ha deciso che il> gioco non valeva la> candela.Beh capisco... io sono stato in svarie sponde, compresa quella di acquirente di warez in EDICOLA (chi ricorda i nastri del c64?) :)E le leggi "colpirne 1 per educarne 10000000" in realta' globalmente NON funzionano, se non per impaurire qualcuno che magari, avrebbe fatto un onesto servizio di streaming/catalogazione/critica/ristampa/whatever con materiale di 30-50 anni fa... ma non puo' farlo perche' ha paura di venir fucilato, e non solo di mera XXXXX acchiappabanner pubblicitari...bubbaRe: Le tesi di Tex
Guarda che i siti di cui parli ci sono gia e sempre ci saranno in misura maggiore.volgareSarzana...
Caro avvocato, mi dispiace per l'esito del ricorso, ma sa, viviamo in Italia... :DThEnOrafurto era e furto e' rimasto
alla faccia di quelli che su punto informatico dicevano che era legale...furto era e furto e' rimastoalvaroRe: furto era e furto e' rimasto
- Scritto da: alvaro> alla faccia di quelli che su punto informatico> dicevano che era legale...furto era e furto e'> rimastoQuand'è che chiudi?FDGRe: furto era e furto e' rimasto
nooooo ora bubble dai videotecari se la tirerà, dicendo cose che capisce tra l'altro solo lui !!!!!!!!!!!!!!!!!!alexRe: furto era e furto e' rimasto
- Scritto da: alex> nooooo ora bubble dai videotecari se la tirerà,> dicendo cose che capisce tra l'altro solo lui> !!!!!!!!!!!!!!!!!!Purtroppo... pardon... per fortuna Google non ce l'ha ancora il traduttore bubblese-italiano :Dp.s.: il senso della mia provocazione è che si chiuda o si tenga aperto un sito, il mestiere dell'intermediario non ha un futuro brillante.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2011 14.46-----------------------------------------------------------FDGRe: furto era e furto e' rimasto
- Scritto da: alvaro> alla faccia di quelli che su punto informatico> dicevano che era legale...furto era e furto e'> rimastoNessuno ha deto che è illegale, al momento.Affermarlo è fare diffamazione.Ma si sa c'è gente che è pronta a puntare il dito accusatorio verso il prossimo e poi pensa di poter fare quello che gli pare.dont feed the troll/dovellatex willer, cambia nome
come sopragianosA cosa è servito?
A cosa è servita tutta questa caciara? Perchè questi tutori dell'ordine non pensano ad indagare su problemi seri o perlomeno applicando un criterio di importanza alle loro indagini? Ad esempio, cosa è più importante tra uno stupro, un omicidio, un aggressione ed un sito che pubblica dei link per scaricare gratis il peggio del cinema odierno? Vogliamo metterla a livello di furto? E facciamolo... Perchè se mi rubano la macchina, la moto, mi svaligiano la casa rubando milioni di roba mi devo sentir dire "tanto non possiamo farci niente", "mi dispiace ma sicuramente non li troveremo". Perchè non riescono (o non vogliono?)a trovare chi ha rubato la macchina, la moto etc. ed invece riescono a cassare Tex Willer? Non mi parlate di indirizzo IP perchè non è una scusa accettabile, i furti si sa chi li commette, si conoscono i ricettatori e molte volte si hanno a disposizione i segnali emessi dai cellulari nella cella in cui è avvenuto il furto!!Mi viene in mente il marchese del Grillo "Io sono io, voi non siete un ca**o". Io lo capisco, però poi non mi obbligate a chiamarla democrazia questa cosa qua.non abbia contenuto razzistaRe: A cosa è servito?
- Scritto da: non abbia contenuto razzista> A cosa è servita tutta questa caciara? > Perchè questi tutori dell'ordine non pensano ad> indagare su problemi seri o perlomeno applicando> un criterio di importanza alle loro indagini? Ad> esempio, cosa è più importante tra uno stupro, un> omicidio, un aggressione ed un sito che pubblica> dei link per scaricare gratis il peggio del> cinema odierno?Chiediti anche cosa sia piu' difficile e pericoloso ed avrai la risposta alle tue domande.> Vogliamo metterla a livello di furto? E> facciamolo... Perchè se mi rubano la macchina, la> moto, mi svaligiano la casa rubando milioni di> roba mi devo sentir dire "tanto non possiamo> farci niente", "mi dispiace ma sicuramente non li> troveremo".Ao' pretendi mica che escano dalla macchina di pattuglia per guardare se si trovano tracce ? Fa freddo in questa stagione e caldo nell'altra.> Perchè non riescono (o non vogliono?)a > trovare chi ha rubato la macchina, la> moto etc. Forse perche' rischierebbero di dover faticare o magari di trovarsi qualcuno di pericoloso davanti ?> ed invece riescono a cassare Tex Willer? Non > mi parlate di indirizzo IP perchè non è una > scusa accettabile, i furti si sa chi li> commette, si conoscono i ricettatori e molte> volte si hanno a disposizione i segnali> emessi dai cellulari nella cella in cui è > avvenuto il furto!!Ma magari e' gente armata, vuoi mettere arrestare un nerdazzo occhialuto ? Al piu' devi affrontare sua madre.> Mi viene in mente il marchese del Grillo "Io sono> io, voi non siete un ca**o". Io lo capisco, però> poi non mi obbligate a chiamarla democrazia> questa cosa qua.Infatti.kraneRe: A cosa è servito?
- Scritto da: non abbia contenuto razzista> A cosa è servita tutta questa caciara? > > Perchè questi tutori dell'ordine non pensano ad> indagare su problemi seri o perlomeno applicando> un criterio di importanza alle loro indagini? Ah il benaltrismo che bella cosa! Quindi se ti rubano la macchina e fai denuncia la polizia dovrebbe dirti: "NO PRIMA SCONFIGGIAMO LA MAFIA! Poi penseremo a cose meno importanti come ritrovare la tua macchina" .Dottor StranamoreRe: A cosa è servito?
> Ah il benaltrismo che bella cosa! > Quindi se ti rubano la macchina e fai denuncia la> polizia dovrebbe dirti: "NO PRIMA SCONFIGGIAMO LA> MAFIA! Poi penseremo a cose meno importanti come> ritrovare la tua macchina"> .E gli direi: "ma la mia macchina l'ha rubata un mafioso"ecco fatto :-)CCommonsRe: A cosa è servito?
- Scritto da: Dottor Stranamore> Ah il benaltrismo che bella cosa! > Quindi se ti rubano la macchina e fai denuncia la> polizia dovrebbe dirti: "NO PRIMA SCONFIGGIAMO LA> MAFIA! Poi penseremo a cose meno importanti come> ritrovare la tua macchina"Beh, scusa, mi pare un esempio inadatto: se lo facessero veramente ci passerei pure sopra :DAlmeno la macchina è pagata dall'assicurazione e posso sempre recuperare qualcosa.FDGRe: A cosa è servito?
Dovrò diventare tuo fan prima o poi FDG.BigiaPirateria audiovisiva.
Altra splendida notizia a favore della legalità in rete. Siamo sulla buona strada.CarloRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: Carlo> Siamo sulla buona strada.Siete sulla buona strada per chiudere.uno qualsiasiRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: Carlo> > Siamo sulla buona strada.> Siete sulla buona strada per chiudere.Praticamente in mezzo a una buona strada.kraneRe: Pirateria audiovisiva.
Chiuderai tu, pezzo di somaro! Vedremo se la il furto e la truffa e i reati avranno la meglio sulla legalità.CarloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 14 12 2011
Ti potrebbe interessare