Michael Williams , in arte Sister Roma, è una drag queen che ha avuto la sfortuna di incappare nelle conseguenze della policy sui nomi reali imposta da Facebook: quella policy non è solo discriminatoria ma anche pericolosa, sostiene Roma, e ora il social network in blu deve fare i conti con le proteste e le polemiche alimentate da un caso niente affatto isolato.
La vicenda nasce dall’imposizione ricevuta da Roma, da parte di Facebook, di cambiare il nome del suo profilo così da rispecchiare quello reale indicato sui documenti di identità. La performer non l’ha presa molto bene, visto che dice di sentirsi Sister Roma da oramai 27 anni anche se il nome sulla patente di guida è diverso.
A complicare ulteriormente le cose c’è il fatto che Roma è membro del gruppo di attivisti LGBT-friendly Sisters of Perpetual Indulgence (SPI), e che la sua disavventura con la rigida policy di Facebook è stata recentemente condivisa anche da altre drag queen con profilo sul social network.
Una di queste drag, Sister Unity, ha per protesta cambiato il proprio volto con quello di un gatto perché, a suo dire, Facebook non ha problemi ad accettare profili di felini e a trattarli come persone reali – diversamente da quelli delle drag queen, suggerisce il palese sottotesto.
Roma spiega che la nuova battaglia contro le policy “realiste” di Facebook non è semplicemente vanesio presenzialismo da drag, visto che dietro alcuni dei nomi di fantasia usati sul network ci sono storie di sofferenza , relazioni abusive o magari un passato che si vorrebbe dimenticare per sempre. Ma Facebook non dimentica, è una questione di policy.
Alfonso Maruccia
-
Poverini
Già hanno la povertà, le scarse condizioni igieniche, l'instabilità di governi di stampo feudale.Anche Android però no, questo è davvero troppo anche per loro.saggioRe: Poverini
- Scritto da: saggio> Già hanno la povertà, le scarse condizioni> igieniche, l'instabilità di governi di stampo> feudale.> Stai parlando dell'itaGlia?2014Re: Poverini
Sta parlando di casa tua.uno qualsiasiRe: Poverini
Sicuramente meglio un Lumia.XDBarbaSasizz aRe: Poverini
- Scritto da: saggio> Anche Android però no, questo è davvero troppo> anche per loro.O forse hanno capito che è assurdo pagare 1059 per una mela morsicata stampata su un telefono "made-in-china".bradipaoRe: Poverini
- Scritto da: saggio> Già hanno la povertà, le scarse condizioni> igieniche, l'instabilità di governi di stampo> feudale.> Invidia? :D2014Re: Poverini
- Scritto da: 2014> Invidia? :DSul governo di stampo feudale sicuramente, almeno nessuno tenta di spacciarlo per democrazia come da noi :DsaggioRe: Poverini
- Scritto da: saggio> Già hanno la povertà, le scarse condizioni> igieniche, l'instabilità di governi di stampo> feudale.> > Anche Android però no, questo è davvero troppo> anche per> loro.Vaglielo a dire in faccia e restaci il più a lungo possibile.james peracottGoverni feudali ?
Tutti d'accordo sulle scarsita' igeniche ... ma non pensiate che in india non abbiano terminali Iphone/Android come funghi.I miei colleghi indiani hanno in buona parte questo genere di terminali.Non pensiate che l'india sia ancora il paese dei maraja ...FraRe: Governi feudali ?
- Scritto da: Fra> Tutti d'accordo sulle scarsita' igeniche ... ma> non pensiate che in india non abbiano terminali> Iphone/Android come> funghi.> I miei colleghi indiani hanno in buona parte> questo genere di> terminali.Quale genere di terminali?Hai citato due filosofie non comparabili: una e' una angusta cella chiusa a chiave da cui e' vietato uscire, l'altro e' uno sterminato oceano di liberta'.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 16 09 2014
Ti potrebbe interessare