Facebook vuole dichiarare guerra alle false notizie diffuse attraverso la sua piattaforma : per farlo ha messo nuovamente mano all’algoritmo che ne organizza il News Feed e ha predisposto un nuovo sistema di segnalazione dei post.
Ad annunciare il cambiamento è un post ufficiale che spiega che il social network non effettuerà un controllo né effettuerà modifiche o rimozioni dei contenuti incriminati , ma si limiterà a dare meno rilevanza a quei link segnalati da più utenti come bufale o notizie forvianti.
L’intenzione del social network è naturalmente quella di migliorare il News Feed in modo tale da non annoiare i propri utenti con lo spam, con i falsi link per pompare pagine con i Mi Piace e dare, al contrario, la giusta rilevanza alle notizie realmente importanti, interessanti e vere.
Tra i diversi interventi effettuati per migliorare la qualità del suo News Feed , d’altra parte, il social network in blu si era già mosso contro le cosiddette trappole da click ( click bait ), intervenendo contro quei titoli appositamente confezionati per incoraggiare le persone a cliccare per leggere di più, non dando molte informazioni agli utenti sul reale contenuto della pagina destinazione, ma attirandoli con assoluti e frasi ad effetto. Aveva così modificato il proprio algoritmo che determina la priorità dei contenuti mostrati nelle home page degli utenti attribuendo più peso al tempo passato sulle pagine aperte attraverso la propria piattaforma che al numero di click in assoluto.
Allo stesso modo Facebook è tornato a modificare l’algoritmo del suo News Feed, stavolta per togliere rilevanza – e quindi possibilità di essere visualizzate in home page – ai link, alle foto, ai video ed agli aggiornamenti di stato contenenti notizie false : quei contenuti, cioè, condivisi con poca cura dagli utenti, che solitamente ospitano fra i commenti avvertimenti del fatto che si tratti di una bufala, o direttamente link a siti che li smentiscono.
L’idea di Facebook, infatti, è proprio quella di cercare la collaborazione dei suoi utenti : oltre a considerare automaticamente i fattori relativi alle reazioni e alle interazioni con i contenuti, Facebook ha presisposto uno strumento per permettere di segnalare le notizie false. Nel menù a tendina che serve a spuntare come spam od offensivo un contenuto, è possibile anche contrassegnarlo come “notizia falsa”.
A quanto pare la nuova macchina della verità di Facebook non intende lasciare spazio all’ironia di tutti quei siti che cercano la risata creando ad hoc bufale clamorosamente inventate. Tuttavia sembra che tali siti non verranno influenzati dal cambiamento dal momento che i test hanno mostrato che “le persone tendono a comprendere quando hanno a che fare con i contenuti satirici ed umoristici e come tali non li segnalano”.
Claudio Tamburrino
-
strano!
non riesco proprio a capire per quale motivo 12345678 è più facile venga usata da un numero maggiore di persone rispetto a CV%f994r£)(/&%£é*°ç:C2s8u2!QyEdCw7c222fb2927dDavvero, è incredibile!...Re: strano!
- Scritto da: ...> non riesco proprio a capire per quale motivo > 12345678 è più facile venga usata da un numero> maggiore di persone rispetto a> CV%f994r£)(/&%£é*°ç:C2s8u2!QyEdCw7c222fb2927d> > Davvero, è incredibile!Te lo spiego io: il lucchetto delle valigia ha solo numeri nella combinazione.panda rossaRe: strano!
E grazie al cielo!EppoliRe: strano!
anche quelle di alcune banche con il conto online,prima invece erano alfanumeriche e accettavano anche simboli speciali,un bel passo avanti (rotfl)EtypeRe: strano!
- Scritto da: ...> non riesco proprio a capire per quale motivo > 12345678 è più facile venga usata da un numero> maggiore di persone rispetto a> CV%f994r£)(/&%£é*°ç:C2s8u2!QyEdCw7c222fb2927d> > Davvero, è incredibile!che ne dici di questa?44GiF*6cIrD2 eppure è facilissima da ricordare44 gatti in fila per 6 con il resto di 2pietroRe: strano!
- Scritto da: pietro> che ne dici di questa?> 44GiF*6cIrD2 dico che google l'ha appena indicizzata...Re: strano!
- Scritto da: ...> - Scritto da: pietro> > > che ne dici di questa?> > 44GiF*6cIrD2 > > > dico che google l'ha appena indicizzatane puoi scrivere milioni similiPietroRe: strano!
- Scritto da: pietro> eppure è facilissima da ricordare> > 44 gatti in fila per 6 con il resto di 2In quel modo è facile ricordare solo le iniziali, ma come suggerisci di fare per ricordare quali maiuscole e minuscole?...Re: strano!
- Scritto da: ...> - Scritto da: pietro> > > eppure è facilissima da ricordare> > > > 44 gatti in fila per 6 con il resto di 2> > In quel modo è facile ricordare solo le iniziali,> ma come suggerisci di fare per ricordare quali> maiuscole e> minuscole?La prima è maiuscola ( o minuscola) le altre le alterniPietroio uso la password grafica in Windows 8
io uso la password grafica in Windows 8. Tiè!flavia_vantRe: io uso la password grafica in Windows 8
- Scritto da: flavia_vant> io uso la password grafica in Windows 8. Tiè!quadrato...altra ragione per passare a Win8
Windows 8 ha la possibilità di impostare una password grafica.E' anni luce avanti rispetto alla concorrenza che è rimasta ancora alle password testualiflavia_vantRe: altra ragione per passare a Win8
- Scritto da: flavia_vant> Windows 8 ha la possibilità di impostare una> password> grafica.> E' anni luce avanti rispetto alla concorrenza che> è rimasta ancora alle password> testualiquoto in toto. Linux non c'è l'hadiaconoRe: altra ragione per passare a Win8
- Scritto da: diacono> - Scritto da: flavia_vant> > Windows 8 ha la possibilità di impostare> > unapassword grafica.> > E' anni luce avanti rispetto alla concorrenza> > che è rimasta ancora alle password> > testuali> quoto in toto. Linux non c'è l'haLo consente da anni, ma a nessuno viene in mente di usare una tale cagat... Emmm feature.Uno qualunqueRe: altra ragione per passare a Win8
Ma ci facci il piacere .. (cit.)aphex_twinRe: altra ragione per passare a Win8
- Scritto da: Uno qualunque> Lo consente da anni, ma a nessuno viene in mente> di usare una tale cagat... Emmm> feature.citami una distro Linux (possibilmente non cantinara) che di default ha tale feature.PamelHARe: altra ragione per passare a Win8
- Scritto da: diacono> - Scritto da: flavia_vant> > Windows 8 ha la possibilità di impostare una> > password> > grafica.> > E' anni luce avanti rispetto alla concorrenza> che> > è rimasta ancora alle password> > testuali> > quoto in toto. Linux non c'è l'ha"C'è l'ha", certo.Manco sai scrivere in italiano....Re: altra ragione per passare a Win8
Si, avantissimo.Avantissimo come i suoi utilizzatori che non riescono nemmeno ad installarsi office leggendo le istruzionisulla confezione.A beige product for beige people :DMicroShit Supportermettere qualsiasi numero non va bene
Io so che. Qualsiasi. Cosa. Si. Mette. Non. Va. Bene. Cosi. Sti. XXXXXXX. Contate le. Ad. altrimichele piscitelliKeepass
Uso da una vita un password wallet, keepass. Tutte le password sono diverse l'una dall'altro per tutti i siti e sono tutte password forti. Lo sforzo di ricordare una password è 0, perché sono tutte nel mio wallet.Fa molta più fatica chi non usa il wallet: quando accede a un sito è lì che prova 3 o 4 password prima di beccare quella giusta. E se non ci accede da molto tempo, tragedia, passano minuti prima di trovarla.Per non parlare di quelli che usano per il proprio conto online la stessa password con la quale si sono registrati su un sito XXXXX ...an0nim0Re: Keepass
Tutto vero, però poi la master password di Kepass è 123456 (rotfl)lulzRe: Keepass
- Scritto da: an0nim0> Uso da una vita un password wallet, keepass.> Tutte le password sono diverse l'una dall'altro> per tutti i siti e sono tutte password forti. Lo> sforzo di ricordare una password è 0, perché sono> tutte nel mio> wallet.Lo uso anche io, e piano piano sto sostituendo tutte le pw dei vari siti (la mia vecchia "pw delle pu**anate") con pw forti tutte diverse. Così se craccano fumettizozzi.it non mi fregano anche l'account di XXXXXXXticonrenzi.it :pla pw della banca e quella di paypal sono sempre state solo nella mia testa ;)L'integrazione con Firefox (estensione keepass) è fenomenale.Unici svantaggi: una certa farraginosità generale del programma. Non è proprio immediato da usare.Non è integrato in FF per Android, anche se lo sviluppatore dice che è nei piani futuri chissà quando (se mai) sarà...ho messo una master pw lunghissima da digitare :DFunzxkcd
[img]http://imgs.xkcd.com/comics/password_strength.png[/img]Albedo 0,9Re: xkcd
vero, ma è anche vero che se usi 4 parole e non usi il servizio per dei mesi, poi non le ricordi più le 4 parole......Re: xkcd
- Scritto da: ...> vero, ma è anche vero che se usi 4 parole e non> usi il servizio per dei mesi, poi non le ricordi> più le 4> parole...e se le usi correlate per ricordartele allora hai riduci drasticamente i bit di informazione....Re: xkcd
- Scritto da: ...> - Scritto da: ...> > vero, ma è anche vero che se usi 4 parole e> non> > usi il servizio per dei mesi, poi non le> ricordi> > più le 4> > parole...Non devi ricordarti le parole ma un'immagine, il senso è quello.Come dire: è più facile ricordarti una frase, un concetto, un'idea, piuttosto che una sequenza di caratteri+simboli.> e se le usi correlate per ricordartele allora hai> riduci drasticamente i bit di> informazione.Dovresti conoscere anche il tipo di correlazione che c'è tra le singole parole, altrimenti non ridurresti niente.Ad esempio: nelle mie password faccio anche uso di articoli, preposizioni e congiunzioni? ogni parola è spaziata, inoltre inizia per maiuscola? sto usando termini tutti della stessa lingua o no?Sto usando un prefisso numerico di qualche tipo? (ad esempio anteponendo l'anno in cui ho generato quella password)Insomma tutte variabili che un cervello umano riesce facilmente ad intuire e ricordare, al contrario di una macchina.Arriveresti ben presto alla necessità di un brute force tradizionale, in aggiunta ad uno semantico.Auguri...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 gennaio 2015 12.58-----------------------------------------------------------Albedo 0,9123456
A chi la sceglie lo obbligherei a tenerla anche come pin del bancomat, del cellulare, della cassaforte, della valigia e di tutte le cose *di valore*.Luco, giudice di linea mancatoOra devi scegliere una password
Io: "Arrivati a questo punto stiamo creando il tuo account su facebook"Utonto: "il che?"Io: "Il... Stiamo facendo in modo che puoi andare su facebook"Utonto: "ok"Io: "Qua ci metti il nome utente che è la tua mail, qua invece devi scegliere una password"Utonto: "e che ci metto? la data di nascita?"Io: "La useresti come pin del bancomat?"a quel punto Utonto in genere capisce l'importanza di una passwordaltrimenti fatevi dare il suo bancomat e accertatevi di quale sia il suo pinnel giro di un po' di tempo (dipende da quanto ha sul conto e quanto il suo bancomat permette di prelevare o di spendere) capirà l'importanza delle passwordLuco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 21 01 2015
Ti potrebbe interessare