A partire dal 31 maggio 2022, alcune funzioni legate all’uso della posizione saranno rimosse dall’app di Facebook per i dispositivi Android e iOS/iPadOS. Più precisamente, a scomparire saranno la feature denominata “Amici nelle vicinanze”, annunciata nel 2014 e lanciata in Europa nel 2015, ma pure gli avvisi meteo e la cronologia delle posizioni, unitamente a tutto quanto riguarda la localizzazione in background.
Facebook: addio alle funzioni relative alla localizzazione in background
Il social network ha avvisato gli utenti della decisione presa proprio nel corso delle ultime ore, mediante un’apposita notifica inviata sull’app per device mobile. Non sono state comunicate le ragioni esatte alla base di questa scelta, ma come spesso accade in tali circostanze è altamente probabile che si tratti di feature passate ormai in secondo piano.
Alcuni dei dati, come la cronologia delle posizioni dell’utente (che utilizza automaticamente la posizione dell’utente per creare una mappa dei luoghi che ha visitato), saranno disponibili per il download entro il giorno 1 agosto 2022. In seguito, i dati in questione saranno cancellati e quindi risulteranno definitivamente irrecuperabili.
La mossa in oggetto, è però bene precisarlo, non significa assolutamente che l’app di Facebook smetterà di raccogliere i dati relativi alla posizione degli utenti. La società ha infatti dichiarato che le suddette informazioni saranno comunque impiegate per altre esperienze, come descritto nella normativa dei dati del servizio, ad esempio taggando un luogo in un’immagine o effettuando il check-in.
Ovviamente, per far fronte a monte alla cosa è sufficiente disattivare l’uso della posizione da parte dell’app del social network intervenendo direttamente e personalmente sulle impostazioni del dispositivo.
-
Su facebook lite non c è questa notiziaRitaNo non mi sta bene ,io vorrei vedere i miei amici nelle vicinanzeMichelaNoMichelaNo non sono affatto contenta ..era importantissimo sapere dove si trovavano i miei figli quando erano fuori ...chiamare i miei amici quando erano nelle vicinanze ...era un ottimo servizio e spero tanto che sia ripristinato quanto primaStefaniaAnch'ioooooSilviascelta aziendale assolutamente conraria ai desiderata degli utenti ...bha!RossellaHai perfettamente ragione e che cavolo !!!!AngelaLa penso come Stefania, quando c'è qualcosa che funziona ecco che viene tolta..... ma perchèèèèè e poi viene tolto amici nelle vicinanza però facebook non smette di raccogliere i dati relativi agli utenti.SterzingAnche a me serviva tanto...NunziaSono anch'io scontento della chiusura di amici nelle vicinanze. Sono anziano ed amavo vedere gli spostamenti dei miei figli. Spero che Facebook migliori questo servizio anziché toglierlo.AdrianoSì anche io sono d'accordo con Stefania e gli altri anche perché è una funzione libera che ognuno di noi se vuole può attivare oppure no pertanto è una libera sceltaEleonoraGiustissimo n9n c'entra niente la privacyCarlaDovrebbero ripristinarla tra l'altro era facoltativo esserci o no quindi per chi ha accettato vuol dire che andava bene non capisco???Carlo secciNon mi sembra giusta questa chiusura che fastidio dava non sanno più cosa inventare x eliminare cose utili x noi non capisco il motivoGiuseppinaIo preferivo avere i 2 servizi la posizione e amici nelle vicinanze nn mi sembre giusto togliere questi serviziAnnaDevono assolutamente ripristinare amici nelle vicinanze io sapevo dove era mia figlia ,non capisco il motivo.FranciNon era necessario ognuno la poteva disattivare mha?Del santo marcoCondivido in pieno quanto sopra esposto. Per me è importante sapere dove si trovano i miei familiari soprattutto…LidiaSono scontenta ripristinate amici nelle vicinanze per me era importante .RaffaellaNon sono affatto contenta ripristinate amici nelle vicinanze per me era importante .RaffaellaCondividoRosaEra cosa utile….per tutti…grazie a questa funzione ho potuto raggiungere un ‘amico in difficoltà con la macchina. Spero che ritorni 🙏🤦♂️GiuseppeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mag 2022
Ti potrebbe interessare