Non fosse bastata finora la sequela di modifiche alle regole sulla privacy di Facebook, a mettere in difficoltà gli utenti del social network di Palo Alto stavolta ci ha pensato un bug. Per alcune ore la funzione preview incorporata nel motore di ricerca interno ha rivelato alcuni informazioni inusuali relative ai propri contatti , come le richieste di amicizia pendenti e le conversazioni chat con altri utenti.
Una volta rilevato il problema i tecnici di Facebook hanno disattivato la chat per evitare un ulteriore spargimento di dati e ripristinare le normali funzioni: “Abbiamo risolto l’intoppo dopo poco tempo – hanno chiarito – e presto la chat tornerà operativa”. Già in serata in effetti tale funzione era tornata disponibile dopo che a metà pomeriggio Facebook era piombato nel silenzio.
Definita da alcuni osservatori come una “lacuna imbarazzante”, questa non è certo la prima volta che la privacy degli utenti Facebook viene compromessa. Nei casi precedenti erano state proprio alcune modifiche apportate alla struttura del social network a rivelare informazioni inizialmente nascoste senza che l’utente potesse impedirlo, almeno in un primo momento.
La repentinità con cui Facebook ha cambiato le specifiche in materia di privacy negli ultimi mesi aveva destato non poche preoccupazioni , soprattutto per la possibilità che gli utenti potessero rimanere vittime di truffe online o di furti d’identità. La scorsa settimana un gruppo di senatori statunitensi aveva firmato una lettera per richiedere una maggiore trasparenza nel trattamento dei dati personali, e le iniziative in tal senso si stanno moltiplicando in queste ore al di là dell’Atlantico.
Giorgio Pontico
-
Traduzione
Traduzione: "Siccome lo strumento Usenet, garantisce troppa democrazia agli utilizzatori, e permette di scrivere amare verita' che danneggiano la nostra immagine (con tutto quello che spendiamo in marketing), abbiamo deciso di usare i nostri forum, nei quali possiamo agire di censura, eliminare i messaggi scomodi, o modificarli...Che usenet sia uno strumento obsoleto e superato e' tutta una scusa, ma siccome siamo riusciti a creare una generazione di utenti che bada molto piu' ai lustrini e al traslucido che alla sostanza, allora in questo modo possiamo trasferire i lustrini e il traslucido anche nei forum."panda rossaRe: Traduzione
W Usenet!!Spero che non muoia mai, e' un pezzo di storia di Internete offre tutt'ora un ottimo servizio ed e' un baluardo dellaliberta' d'espressione.sxsRe: Traduzione
- Scritto da: sxs> W Usenet!!> Spero che non muoia mai, e' un pezzo di storia di> Internet> e offre tutt'ora un ottimo servizio ed e' un> baluardo> della> liberta' d'espressione.quando c'è stato l'11 settembre usenet e la mail erano le uniche cose che funzionavano, proprio a causa della natura della rete... il web era completamente kaputtusenet funziona.basta un po' di pazienza per capire, mentre poi di pazienza ne richiede assai meno che non i forum con tutta quella fuffacatadiottroRe: Traduzione
- Scritto da: sxs> W Usenet!!> Spero che non muoia mai, e' un pezzo di storia di> Internet> e offre tutt'ora un ottimo servizio ed e' un> baluardo> della> liberta' d'espressione.Più che altro è una fonte inesorabile d'informazioni. Ove puoi anche interagire. Chiamalo niente.AnonymousRe: Traduzione
- Scritto da: panda rossa> Traduzione: "Siccome lo strumento Usenet,> garantisce troppa democrazia agli utilizzatori, e> permette di scrivere amare verita' che> danneggiano la nostra immagine (con tutto quello> che spendiamo in marketing), abbiamo deciso di> usare i nostri forum, nei quali possiamo agire di> censura, eliminare i messaggi scomodi, o> modificarli...> Che usenet sia uno strumento obsoleto e superato> e' tutta una scusa, ma siccome siamo riusciti a> creare una generazione di utenti che bada molto> piu' ai lustrini e al traslucido che alla> sostanza, allora in questo modo possiamo> trasferire i lustrini e il traslucido anche nei> forum."Ecco tutto il succo della dichiarazione di Micro$oz su Usenet.Ottima traduzione :)SamioSevenRe: Traduzione
Mi sa che ci hai preso. Il tecno-controllo...Però non capisco una cosa. Ma perchè Usenet non viene rimodernata, ammesso che sia possibile e ammesso che ce ne sia effettivamente necessità ?EreticoRe: Traduzione
con un bel client con trasparenze che mette le scritte con font sexy e la possibilità di vedere emotion animate ?SgabbioRe: Traduzione
Perchè no, se questo servisse a rilanciarlo.EreticoRe: Traduzione
- Scritto da: Sgabbio> con un bel client con trasparenze che mette le> scritte con font sexy e la possibilità di vedere> emotion animate> ?No Grazie, Usenet va bene così.SarchiaponeRe: Traduzione
- Scritto da: Sgabbio> con un bel client con trasparenze che mette le> scritte con font sexy e la possibilità di vedere> emotion animate> ?NO dai questo sarebbe veramente inutile....Pero' (e lo dico da vecchissimo utilizzatore del mezzo, dal 1994 e affezionato all' ASCII) però già ci sarebbe la possibilità di inviare messaggi con formattazione, cosa DEPRECABILISSIMA ma teniamo conto che un tempo era una VERA esigenza a causa delle connessioni lentissime che sarebbero state bloccate, oggi abbiamo una banda piu' che sufficente... TUTTAVIA sebbene questo NON giustifichi pagine abbellite come quelle WEB potrebbe essere consentita una "formattazione leggera" come con i codici BB di base, quelli che si usano anche per P-I e il problema dei client solo testuali che non interpretano la formattazione potrebbe essere risolto facilmente inserendo in tali client (opportunamente aggiornati) una funzione di "code-stripping" che riporterebbe tutto il testo in formato ASCII puro; l' alternativa sarebbe (secondo me la migliore) un minimo aggiornamento del protocollo che permetta ai client (con un opzione impostata) di scaricare SOLO il testo puro NON formattato cosi' chi lo desidera si scarica tutto, gli altri solo il testo puro (facendo fare lo stripping lato server, comunque un operazione abbastanza leggera, pochissimo impegnativa), questo sarebbe anche meglio dal punto di vista della banda. Lo so che è ERETICO ma in sostanza una formattazione leggera secondo me potrebbe essere anche consentita...Anche un sistema di gestione (leggera, per minimizzare i falsi positivi) dello SPAM in automatico su gruppi NON moderati potrebbe aiutare.....Alla fine un ecXXXXX di integralismo secondo me fa solo del male ad uno strumento che NON dovrebbe limitarsi ad essere solo per POCHI TECNICI ma essere il più possibile allargato ed integrato nei metodi comuni e diffusi di comunicazione e scambio di informazioni, ne gioverebbe la libera circolazione delle idee che invece si sta restringendo anche perchè certi strumenti sono sempre meno utilizzati a favore di altri piu' "recintati" come i social network; se lasciare un po' piu' di libertà estetica (ma ATTENZIONE la formattazione NON ha solo funzioni estetiche, bensì LOGICHE) senza esagerare può servire ad aumentare la diffusione ma anche libertà di espressione allora ben venga. X i tecnici piu' esigenti il problema sarebbe comunque facilmente risolto "a valle": loro avranno i propri gruppi con impostazioni e regole ristrette.AlessandroxRe: Traduzione
- Scritto da: Eretico> Mi sa che ci hai preso. Il tecno-controllo...> > Però non capisco una cosa. Ma perchè Usenet non> viene rimodernata, ammesso che sia possibile e> ammesso che ce ne sia effettivamente necessità> ?Qualche ammodernamento è stato pensato. Per esempio è utile (IMHO) avere gli Avatar. Un tempo erano inseribili in un header X-Face una stringa ascii abbastanza corta che codificava una piccola immagine in bianco e nero, un semplice avatar.Adesso Thunderbird ha due plug in, uno pienamente funzionante per TB 2.x e uno con alcuni difetti di funzionamento per TB 3.x, che implementano le Face che sono immagini png (avatar) a colori (un basso numero di colori).Mi sono occupato degli avatar per TB qui:http://www.kensan.it/articoli/Avatar.phpIl plugin messageface gestisce X-Face, Face, Gravatar ecc sia sui post (newsgroups) che sulle email.Sandro kensanRe: Traduzione
Ecco, non sarebbe male questo.SgabbioRe: Traduzione
- Scritto da: Eretico> Mi sa che ci hai preso. Il tecno-controllo...Appunto. Usenet funziona come inizialmente doveva funzionare tutta Internet: decentralizzazione ed indipendenza dei vari nodi. Ora stanno lentamente spostando le informazioni su server centralizzati.Anche la tendenza a schermare le connessioni degli utenti dietro reti private (es. Fastweb) e il pericolosissimo Cloud Computing, vera fregatura del 21esimo secolo, sono frutto dello stesso trend.> Però non capisco una cosa. Ma perchè Usenet non> viene rimodernata, ammesso che sia possibile e> ammesso che ce ne sia effettivamente necessità> ?Perchè non ce n'è necessità. Se può contenere testo allora dentro ci puoi mettere di tutto. Non sarà il massimo dell'immediatezza nell'uso, ma è imbattibile nella versatilità.PincopallaRe: Traduzione
- Scritto da: panda rossa> Traduzione: "Siccome lo strumento Usenet,> garantisce troppa democrazia agli utilizzatori, e> permette di scrivere amare verita' che> danneggiano la nostra immagine (con tutto quello> che spendiamo in marketing), abbiamo deciso di> usare i nostri forum, nei quali possiamo agire di> censura, eliminare i messaggi scomodi, o> modificarli...> Che usenet sia uno strumento obsoleto e superato> e' tutta una scusa, ma siccome siamo riusciti a> creare una generazione di utenti che bada molto> piu' ai lustrini e al traslucido che alla> sostanza, allora in questo modo possiamo> trasferire i lustrini e il traslucido anche nei> forum."ti quoto al 100% e credo siano in tanti ad averlo capito.se necessario però basta creare i cloni dei gruppi che ci servono.no?catadiottroRe: Traduzione
> usare i nostri forum, nei quali possiamo agire di> censura, eliminare i messaggi scomodi, o> modificarli...Inventare in NG moderati?pippo75Re: Traduzione
- Scritto da: panda rossa> Traduzione: "Siccome lo strumento Usenet,> garantisce troppa democrazia agli utilizzatori, e> permette di scrivere amare verita' che> danneggiano la nostra immagine (con tutto quello> che spendiamo in marketing), abbiamo deciso di> usare i nostri forum, nei quali possiamo agire di> censura, eliminare i messaggi scomodi, o> modificarli...Evidentemente non hai mai frequentato un forum Microsoft.Zucca VuotaRe: Traduzione
- Scritto da: Zucca Vuota> Evidentemente non hai mai frequentato un forum> Microsoft.Per esempio uno come questo:http://social.answers.microsoft.com/Forums/it-IT/w7filesit/thread/109bca1b-1344-48c3-a529-fd439d633eeddove rispondono che per risolvere il problema bisogna far partire la macchina con una live linux?panda rossaRe: Traduzione
Cosa ci sarebbe di male ?SgabbioRe: Traduzione
Quotissimo ...e aggiungo:come ti vendo i libri/manuali/supporto se le soluzioni le trovi sugli Usenet 'aggratis' ?paoloholzlAbout Usenet
Sarà che sono troppo giovane, però non ho ben capito cos'è Usenet, non ne ho mai avuto a che fare. Però m'incuriosisce: ci darei volentieri un'occhiata, ma non so da dove cominciareiiiRe: About Usenet
Inizia da qui: http://it.wikipedia.org/wiki/UsenetWolf01Re: About Usenet
L'avevo già letta, ma non avevo compreso appieno. In genere in questi casi cerco di "sperimentare".Per iniziare devo iscrivermi ad un provider usenet, giusto? E scaricare un client con cui accedere, giusto?iiiRe: About Usenet
- Scritto da: iii> L'avevo già letta, ma non avevo compreso appieno.> In genere in questi casi cerco di> "sperimentare".> Per iniziare devo iscrivermi ad un provider> usenet, giusto? E scaricare un client con cui> accedere,> giusto?http://usenet.marco5x.net/newsreader.phpFruckRe: About Usenet
Il miglior newsreader in circolazione è Agent. Una volta esisteva anche una cversione free, free agent, ma non so se esiste ancora. Per i provider ce ne sono a bizzeffe. Cerca su google e scegli il primo che ti offre un periodo di prova gratis, così vedi cos'è usenet.W USENET ! ! !W.O.P.R.Re: About Usenet
- Scritto da: iii> L'avevo già letta, ma non avevo compreso appieno.> In genere in questi casi cerco di> "sperimentare".inizia con google gruppi. http://groups.google.it/grphp?hl=it&tab=wgcosí inizi a capire cosa sono i newsgroup, poi puoi usare un programma come agent, thunderbird o gravity per scaricare i gruppi che ti interessano.Il provider con il server news migliore, comunque é libero.Telecom tiene inutilmente migliaia di header di messaggi vecchissimi e scaduti e sottoscrivere un nuovo gruppo é un guaio perché tocca scaricarli tutti :(In piú telecom non ha il newsgroup di lingua inglese numero 1: AFN alt.flame.niggers (valeva la pena di tenere libero solo per quello)UndertakerRe: About Usenet
it.arti.musica.spartitiit.arti.musica.strumenti.basso - La chiave di bassoit.arti.musica.strumenti.chitarra - La chitarrait.arti.musica.strumenti.tastiere - Sintetizzatori e tastiere elettroniche... molto interessante. Hummm, mi sa che ci faccio un pensierino. :)Ma per iscriversi quali sono i passi da seguire ?EreticoRe: About Usenet
- Scritto da: Eretico> it.arti.musica.spartiti> it.arti.musica.strumenti.basso - La chiave di> basso> it.arti.musica.strumenti.chitarra - La chitarra> it.arti.musica.strumenti.tastiere -> Sintetizzatori e tastiere> elettroniche> > ... molto interessante. Hummm, mi sa che ci> faccio un pensierino. > :)> > Ma per iscriversi quali sono i passi da seguire ?Scaricati Mozilla Thunderbird e, in base al tuo provider inserisci i dati di acXXXXX al newsserver... poi seleziona dall'elenco di gruppi che ti interessano ed effettua l'iscrizione...FruckRe: About Usenet
http://usenet.marco5x.net/newsreader.phpFruckRe: About Usenet
> ... molto interessante. Hummm, mi sa che ci> faccio un pensierino. > :)> > Ma per iscriversi quali sono i passi da seguire ?Senza offesa, ma leggendo questi commenti mi sono venuti i brividi. Davvero ci sono persone che non sanno cos'è un newsgroup!? E' desolante, forse siamo troppo invasi dai forum e da facebook. Magari sono giovanissimi, non riesco a spiegarmelo in altro modo.Comunque, fa piacere vedere che fatta questa "scoperta" se ne interessino! Scopriranno un mondo forse un po' antico, ma estremamente ricco!Enterprise Profession alRe: About Usenet
- Scritto da: iii> Sarà che sono troppo giovane, però non ho ben> capito cos'è Usenet, non ne ho mai avuto a che> fare.non "ci" ho mai avuto a che fare, casomai> Però m'incuriosisce: ci darei volentieri> un'occhiata, ma non so da dove> cominciarewikipedia alle voci "newsgroup" e "usenet" intanto, poi google in generale ... scrivi anche "cosa è usenet" o "cosa sono i newsgroup" e lascia perdere answers se lo trovi tra i risultati.più saranno "strani" gli indirizzi e più hai possibilità di trovare risultati rilevanti: specie se le pagine sono assai scarne, ma dense di contenuto vero: come i libri ;-)maestrinaForum
Bene...saranno felici i moderatori dei forum Answers....(me compreso...)ciao a tuttiRamacciani GabrieleRe: Forum
- Scritto da: Ramacciani Gabriele> Bene...saranno felici i moderatori dei forum> Answers....(me compreso...)ciao a> tuttiAnswers è sempre una garanzia di grasse risate.SarchiaponeOdio i forum!!
Ma sono l'unico a cui fa proprio schifo l' "evoluzione della comunità online" (come dice microsoft)?I newsgroup avevano moltissimi vantaggi:- gli utenti interessati ad un certo argomento erano tutti concentrati in un unico posto, quindi non dovevi diventare matto a cercare diversi forum, avevi maggiori possibilità di trovare utenti esperti, ecc.- non dovevi iscriverti ogni volta riempendo moduli su 1000 siti diversi (e lasciare la tua e-mail che poi viene usata per spammarti), anzi non c'era proprio bisogno di nessuna iscrizione (entravi in un gruppo e leggevi e/o postavi)- accessibilità mostruosa con qualsiasi dispositivo, il top per palmari/smartphone attuali, visto che i messaggi sono di solo testo e leggibili quasi anche con una macchina da scrivere- pochissima banda utilizzata rispetto ai forum che tra immagini, banner, ecc. ti XXXXno risorse a go go (compresa la batteria se sei connesso in mobilità)Ad esempio io ho un N900 e volevo frequentare un forum per questo cell, ce ne sono 5 o 6 diversi ma nessuno completo, tutti con pochi utenti, e nessuno che frequenta più it.tlc.hardware.nokia.Capisco i siti di informazione che permettono i commenti a notizie "ufficiali": strutturati tipo forum vanno benissimo. Mentre i siti web "forum only" imho non dovrebbero neanche esistere.Al limite avrebbero potuto aggiornare i protocolli NNTP, ma farli morire in favore dei forum web... BLEAH è davvero un peccato.Ma perchè alla fine la vincono sempre gli utonti bambocciosi che vogliono le faccine animate e i font comic sans color fucsia?!the_mRe: Odio i forum!!
- Scritto da: the_m> Al limite avrebbero potuto aggiornare i> protocolli NNTP, ma farli morire in favore dei> forum web... BLEAH è davvero un> peccato.> > Ma perchè alla fine la vincono sempre gli utonti> bambocciosi che vogliono le faccine animate e i> font comic sans color> fucsia?!Oppure i provider che non riescono a mettere il banner pubblicitario in flash su usenet...panda rossaRe: Odio i forum!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Odio i forum!!
- Scritto da: unaDuraLezione> hai dimenticato le caratteristiche più importanti:> -consultabilità offline> -db locale per ricerche imperiture anche quando> non esisteranno più i> server> -scrittura offline dei messaggi e successiva> sincronizzazione con un click quando si è> online.E le altre caratteristiche salienti:- spam in quantità industriali- infiniti thread- flame inarrestabili- solo testo che tanto '80s- quote di 12 livelli- arroganza in quantità pari allo spamunaXXXXXta, strano si stia spopolando.nome e cognomeRe: Odio i forum!!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: unaDuraLezione> > hai dimenticato le caratteristiche più> importanti:> > -consultabilità offline> > -db locale per ricerche imperiture anche quando> > non esisteranno più i> > server> > -scrittura offline dei messaggi e successiva> > sincronizzazione con un click quando si è> > online.> > E le altre caratteristiche salienti:> > - spam in quantità industrialimoderazione e antispam.> - infiniti threaddipende dalla comunità. quelle che frequento sono perfette.e questo è permesso allo stesso modo anche nei forum, comprese le svagonate di firme grafiche> - flame inarrestabilii forum sono identici, se non moderati. e la moderazione è NATA su usenet.> - solo testo che tanto '80squello che serve e niente altro, la gnocca è anni -15000 eppure tira ancora parecchio come articolo> - quote di 12 livelliquesto non cambia nei forum, anzi, peggiora per colpa del sistema grafico> - arroganza in quantità pari allo spamvai su hwupgrade e poi dimmi in cosa un forum sarebbe migliore, in questo preciso ambito che hai citato. > unaXXXXXta, strano si stia spopolando.è la moda.in ambito tecnico, significa che la gente è sempre più superficiale.catadiottroRe: Odio i forum!!
> - spam in quantità industriali> - infiniti thread> - flame inarrestabili> - solo testo che tanto '80s> - quote di 12 livelli> - arroganza in quantità pari allo spam> unaXXXXXta, strano si stia spopolando.Questi problemi esistono ma in misuradiversa a seconda del gruppo e non sonocosi' tragici come li dipingi, in compensoi gruppi tecnici sono frequentati anche da gentein gamba, non si puo' dire lo stesso dei variforum sparsi a casaccio di qua e di la'.sxsRe: Odio i forum!!
> - solo testo che tanto '80sSu questa poi si capisce proprio che seimoooolto lontano dai gusti di chi ama USENETperche' questa e' una caratteristica chetiene lontana tanta fuffa inutile ede' cio che si vuole.sxsRe: Odio i forum!!
- Scritto da: nome e cognome> - spam in quantità industrialiMolti provider filtrano lo spam quando è noto, il resto lo fai con i filtri del newsreader.> - infiniti threadVedi sotto.> - flame inarrestabiliRivedi sotto.> - solo testo che tanto '80sE dove è il problema? Se voglio mandare un binario posso farlo, se voglio mettere un banner pubblicitario no.Ficchiamoci in testa una cosa: le due tecnologie non sono mutualmente esclusive. Se i forum sono una macchina sportiva, Usenet non è una berlina ma piuttosto una bicicletta. Prova a dire ad un ciclista che è obsoleto, poi mi racconti la reazione:).> - quote di 12 livelliProblema di chi non sa usare il media, non del media stesso.Se cerchi di mangiare la minestra col coltello e ti sbrodoli, che fai, dai la colpa a chi ha preparato la minestra?> - arroganza in quantità pari allo spamAnche questo è un problema che ha origine nelle entità al carbonio, non nei dispositivi al silicio.> unaXXXXXta, strano si stia spopolando.Anche Frank Zappa oggi lo ascoltano in pochi, si vede che come musicista non era un granchè. Dico bene?Tutti o quasi tutti i difetti che hai riscontrato sono identificabili con la natura libera di Usenet. Se ne è già parlato altrove, ma vale la pena di ricordarlo: la libertà non è una cosa comoda; permettere la libertà di espressione significa anche dover accettare chi la userà per scrivere quello che a te non piace; se iniziamo a dire che la liberà di espressione serve solo a questo ma non a quest'altro esponiamo il sistema all'abuso, cosa che accade quotidianamente sui mezzi di informazione cartacei e catodici.PincopallaRe: Odio i forum!!
- Scritto da: the_m> Ma sono l'unico a cui fa proprio schifo l'> "evoluzione della comunità online" (come dice> microsoft)?> > I newsgroup avevano moltissimi vantaggi:> > - gli utenti interessati ad un certo argomento> erano tutti concentrati in un unico posto, quindi> non dovevi diventare matto a cercare diversi> forum, avevi maggiori possibilità di trovare> utenti esperti,> ecc.> > - non dovevi iscriverti ogni volta riempendo> moduli su 1000 siti diversi (e lasciare la tua> e-mail che poi viene usata per spammarti), anzi> non c'era proprio bisogno di nessuna iscrizione> (entravi in un gruppo e leggevi e/o> postavi)> > - accessibilità mostruosa con qualsiasi> dispositivo, il top per palmari/smartphone> attuali, visto che i messaggi sono di solo testo> e leggibili quasi anche con una macchina da> scrivere> > - pochissima banda utilizzata rispetto ai forum> che tra immagini, banner, ecc. ti XXXXno risorse> a go go (compresa la batteria se sei connesso in> mobilità)> > Ad esempio io ho un N900 e volevo frequentare un> forum per questo cell, ce ne sono 5 o 6 diversi> ma nessuno completo, tutti con pochi utenti, e> nessuno che frequenta più> it.tlc.hardware.nokia.> > Capisco i siti di informazione che permettono i> commenti a notizie "ufficiali": strutturati tipo> forum vanno benissimo.> > Mentre i siti web "forum only" imho non> dovrebbero neanche> esistere.> > Al limite avrebbero potuto aggiornare i> protocolli NNTP, ma farli morire in favore dei> forum web... BLEAH è davvero un> peccato.> > Ma perchè alla fine la vincono sempre gli utonti> bambocciosi che vogliono le faccine animate e i> font comic sans color> fucsia?!Quoto tutto. Abbasso le sign giganti da binbominkia.PS il login di PI si è scassato?FunzRe: Odio i forum!!
> Quoto tutto. Abbasso le sign giganti da> binbominkia.E anche il quoting selvaggio...sxsRe: Odio i forum!!
Bhe molti newsgroup sono anche accessibili da web, basta abbellirli un po' e i mocciosi neanche se ne rendono conto di star usando un newsgroup.Per quanto mi riguarda pure PI potrebbe essere un newsgroup di UsenetWolf01Re: Odio i forum!!
- Scritto da: Wolf01> Bhe molti newsgroup sono anche accessibili da> web, basta abbellirli un po' e i mocciosi neanche> se ne rendono conto di star usando un> newsgroup.Pero' se ne accorgono gli altri quando uno posta da web. > Per quanto mi riguarda pure PI potrebbe essere un> newsgroup di> Usenetalt.comp.punto.informatico ;)panda rossaRe: Odio i forum!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Odio i forum!!
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Wolf01> > Per quanto mi riguarda pure PI potrebbe essere> > un newsgroup di Usenet> io lo vedo esattamente così con un client che mi> sono scritto....E farne un plughin per firefox ? :DkraneRe: Odio i forum!!
Ma proprio così così così?Da farsi del male... magari hai replicato pure il problema dell'albero che torna a sinistra quando hai troppe risposte :DNo bhe, sinceramente apprezzo il lavoro che hai svolto, soprattutto per il fatto che te lo sei scritto.Io sfortunatamente ormai sono improntato a fare lo sparagestionali access e infatti pensavo di usare quello per farmi un piccolo database per manutenermi il sito, perchè lo voglio statico mica per altro, altrimenti l'avrei già fatto in php (e infatti la versione di test in php ci sarebbe)Wolf01Re: Odio i forum!!
- Scritto da: the_m> Ma sono l'unico a cui fa proprio schifo l'> "evoluzione della comunità online" (come dice> microsoft)?ma figurati!!ecco qui: http://passoavista.wordpress.com/2010/05/05/microsoft-chiude-i-suoi-newsgroup/visto per caso ieri, sicuramente un tizio fra tanti, ma esiste> > I newsgroup avevano moltissimi vantaggi:> > - gli utenti interessati ad un certo argomento> erano tutti concentrati in un unico posto, quindi> non dovevi diventare matto a cercare diversi> forum, avevi maggiori possibilità di trovare> utenti esperti,> ecc.oggi però hai il problema della maleducazione e della bassa tolleranza (pazienza) di un po' tutti... > - non dovevi iscriverti ogni volta riempendo> moduli su 1000 siti diversi (e lasciare la tua> e-mail che poi viene usata per spammarti), anzi> non c'era proprio bisogno di nessuna iscrizione> (entravi in un gruppo e leggevi e/o> postavi)non dappertutto, lo sai bene. > - accessibilità mostruosa con qualsiasi> dispositivo, il top per palmari/smartphone> attuali, visto che i messaggi sono di solo testo> e leggibili quasi anche con una macchina da> scriverecompletamente d'accordo. > - pochissima banda utilizzata rispetto ai forum> che tra immagini, banner, ecc. ti XXXXno risorse> a go go (compresa la batteria se sei connesso in> mobilità)con quella marea di cagate che si mettono in firma poi... > Ad esempio io ho un N900 e volevo frequentare un> forum per questo cell, ce ne sono 5 o 6 diversi> ma nessuno completo, tutti con pochi utenti, e> nessuno che frequenta più> it.tlc.hardware.nokia.ah beh... ma allora pure loro... > Capisco i siti di informazione che permettono i> commenti a notizie "ufficiali": strutturati tipo> forum vanno benissimo.> > Mentre i siti web "forum only" imho non> dovrebbero neanche> esistere.beh, questo no... ma ... per me usenet significa soluzioni, velocità, praticità, significa LAVORO, cultura, democrazia, civiltà, poco frastuono e molta sostanza. > Al limite avrebbero potuto aggiornare i> protocolli NNTP, ma farli morire in favore dei> forum web... BLEAH è davvero un> peccato.voglio ricordare che microsoft è un cazzesimo di usenet.e se vobliamo, basta mettere su dei cloni tipo alt-microsoft.* con tutti quelli :-) > Ma perchè alla fine la vincono sempre gli utonti> bambocciosi che vogliono le faccine animate e i> font comic sans color> fucsia?!perché c'è sempre qualche oligarca che riesce a servirsene.catadiottroRe: Odio i forum!!
Tristemente vero, ma i forum non sono un male, sono un di più oltre ai newsgroups.MaraffioVIVA USENET
Usenet è uno dei pochi posti dove esiste ancora la libertà.E quaesto è dovuto in gran parte al fatto che è un protocollo che non può essere abbellito con la grafica e altre smancerie ma è puramente comunicazione.Ho paura che se lo innovassero sarebbe anch'esso a rischio. Deve restare così per restare libero: ai margini del web, e non troppo conosciuto.VIVA USENET!W.O.P.R.Re: VIVA USENET
negli usa alcuni provider non avevano affosato usenet con la scusa del pedoXXXXX ?SgabbioRe: VIVA USENET
- Scritto da: Sgabbio> negli usa alcuni provider non avevano affosato> usenet con la scusa del pedoXXXXX> ?e in italia? PI era uno dei pochi giornali che dava risalto al fatto che ogni free provider negli anni iniziali di "free internet" non offriva adeguata copertura (anche niente) ad NNTPcatadiottroRe: VIVA USENET
All'epoca non conoscevo PI :DSgabbioRe: VIVA USENET
- Scritto da: W.O.P.R.> Usenet è uno dei pochi posti dove esiste ancora> la> libertà.> E quaesto è dovuto in gran parte al fatto che è> un protocollo che non può essere abbellito con la> grafica e altre smancerie ma è puramente> comunicazione.> Ho paura che se lo innovassero sarebbe anch'esso> a rischio.> > Deve restare così per restare libero: ai margini> del web, e non troppo> conosciuto.> VIVA USENET!completamente d'accordo.e come dice uno dei fondatori della gerarchia italiana, del gcn, ora ".mau." su wikipedia (pioniere pure lì) , resterà forse usato da pochi, ma con gran soddisfazione.Ad ogni modo oggi i "pochi" sono milionicatadiottroRe: sono solo quelli microsoft!!!!
Ma anche no ...Se non si crea una gerarchia fotocopia di Microsoft non muore nessuno :-PRestino i newsgroup degli argomenti utili. Direi che se MS vuole fare supporto ai suoi utenti usi pure la sua banda e la sua infrastruttura, come ritiene opportuno.Per tutti gli altri non cambia assolutamente niente ;)Maestro MiyagiRe: sono solo quelli microsoft!!!!
- Scritto da: Maestro Miyagi> > Per tutti gli altri non cambia assolutamente> niente> ;)Spero di sbagliarmi, ma ho paura che la mossa di MS renderà più facile per gli ISP la terminazione del sevizio "tanto, se non ci sono più i newsgroups di Microsoft, che se ne fanno gli utenti?".PincopallaRe: sono solo quelli microsoft!!!!
- Scritto da: Pincopalla> - Scritto da: Maestro Miyagi> > > > Per tutti gli altri non cambia assolutamente> > niente> > ;)> > Spero di sbagliarmi, ma ho paura che la mossa di> MS renderà più facile per gli ISP la terminazione> del sevizio "tanto, se non ci sono più i> newsgroups di Microsoft, che se ne fanno gli> utenti?".1) oggi microsoft nei ng dice (in italiano!):In più, oltre all'esperienza online, per quelli che preferiscono utilizzareancora l'NNTP, abbiamo sviluppato un NNTP bridge che permette agli utenti diaccedere ai forum ed a parteciparvi, quasi come fossero newsgroup. E'possibile trovare informazioni su come installare e configurare il bridgequi: http://connect.microsoft.com/MicrosoftForums/2) hai guardato qualche statistica di traffico ? Non credo che quelli microsoft siano i più trafficati.Cavallo GolOsoRe: sono solo quelli microsoft!!!!
http://www.iculinguistics.org/forum/index.php?topic=1162.new#6550 what is the difference between tretinoin cream and tretinoin gel,ZmuBwVzCRe: sono solo quelli microsoft!!!!
http://genericcipralexnoprescription.com/#1788 lexapro,hBAzesAiLDA aJPbHzRgRe: sono solo quelli microsoft!!!!
http://celexa-drug.ml/#7239 celexa,dviTWQhqwnH yLiwZjXRe: sono solo quelli microsoft!!!!
http://retina005.ml/#3227 retin-a 0.05%,ykoqgjTnRWh qojXiRe: sono solo quelli microsoft!!!!
- Scritto da: Maestro Miyagi> Ma anche no ...> > Se non si crea una gerarchia fotocopia di> Microsoft non muore nessuno> :-P> > Restino i newsgroup degli argomenti utili. Direi> che se MS vuole fare supporto ai suoi utenti usi> pure la sua banda e la sua infrastruttura, come> ritiene> opportuno.> > Per tutti gli altri non cambia assolutamente> niente> ;)"In più, oltre all'esperienza online, per quelli che preferiscono utilizzareancora l'NNTP, abbiamo sviluppato un NNTP bridge che permette agli utenti diaccedere ai forum ed a parteciparvi, quasi come fossero newsgroup. E'possibile trovare informazioni su come installare e configurare il bridgequi: http://connect.microsoft.com/MicrosoftForums/"Cavallo GolOsoMa solo a me...
... i forum Microsoft fanno schifo sia come usabilità che come interfaccia?http://yfrog.com/6bmicrosoftforumpQualsiasi forum basato su phpBB o SMF gli da la polvere (lato "utente" , figuriamoci lato "administration" :).Non ho mai capito perché Microsoft non abbia mai puntato a questo segmento con soluzioni tipo IIS + BizTalk.RNiKRe: Ma solo a me...
- Scritto da: RNiK> ... i forum Microsoft fanno schifo sia come> usabilità che come> interfaccia?> > http://yfrog.com/6bmicrosoftforump> > Qualsiasi forum basato su phpBB o> SMF gli da la polvere (lato> "utente" , figuriamoci lato> "administration" > :).> > Non ho mai capito perché Microsoft non abbia mai> puntato a questo segmento con soluzioni tipo IIS> +> BizTalk.la potenza dei NG è comunque NNTPcatadiottroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mag 2010Ti potrebbe interessare