Roma – Nel suo ultimo Internet Security Threat Report Symantec ha rivisto la modalità con cui conteggia le vulnerabilità di Internet Explorer e di Firefox, modalità che lo scorso anno l’avevano portata ad affermare che il browser di Microsoft è più sicuro della controparte open source .
Oliver Friedrichs, senior manager del Security Response Group di Symantec, ha ammesso che nel suo precedente rapporto semestrale le vulnerabilità critiche di IE e Firefox era state comparate in modo incorretto . In precedenza, infatti, la celebre società di sicurezza contava solo i bug confermati dai vendor dei due browser: il risultato, riferito alla seconda metà del 2005, era che il numero di falle convalidate dal big di Redmond era inferiore a quello delle falle convalidate da Mozilla Foundation .
Secondo i sostenitori del browser open source, il calcolo generava risultati tra loro non confrontabili : il modello di sviluppo open source, definito dai suoi estimatori “del tutto trasparente”, porterebbe infatti alla scoperta, verifica e correzione di un maggior numero di problemi in tempi più brevi. In altre parole, la stima di Symantec premierebbe il vendor che impiega di più a correggere i problemi anziché quello che vi impiega di meno.
Riconoscendo la validità di queste critiche, nel suo nuovo rapporto Symantec ha fornito due differenti metri di comparazione : quello basato sulle sole vulnerabilità confermate dal produttore e quello basato sulla somma delle vulnerabilità confermate e non confermate: tra queste ultime compaiono tutte quelle che sono state rese pubbliche da hacker ed esperti di sicurezza ma che non sono state necessariamente ufficializzate. Stando a quest’ultimo computo, negli ultimi sei mesi dello scorso anno IE avrebbe totalizzato 24 falle (di cui 12 confermate da Microsoft) contro le 17 di Firefox (di cui 13 confermate da Mozilla Foundation). Nella prima metà del 2005 il rapporto tra le falle confermate di IE e le falle confermate di Firefox era di 14 contro 27.
Nel proprio rapporto Symantech ha anche pubblicato alcune stime sul tempo che mediamente trascorre prima che un computer non patchato, una volta collegato ad Internet, venga compromesso da malware o cracker. La società afferma che un sistema con Windows XP Professional è rimasto inviolato solo per un’ora, Windows 2000 per un’ora e 17 minuti e Windows Server 2003 per un tempo lievemente più lungo. Al contrario, i sistemi operativi Red Hat Enterprise Linux 3 e SuSE Linux 9 Desktop non sono mai stati compromessi durante il mese e mezzo di test. Per ottenere lo stesso risultato con Windows, gli esperti di Symantec hanno dovuto applicare tutte le patch di sicurezza rilasciate fino a quel momento da Microsoft.
-
se tutti i linari la consigliano
un motivo ci saràAnonimoRe: se tutti i linari la consigliano
- Scritto da: Anonimo> un motivo ci saràe chi dice che tutti la consigliano?AnonimoRe: se tutti i linari la consigliano
- Scritto da: Anonimo> un motivo ci saràè vero, ma a me fà schifo.Molto meglio slack...AnonimoRe: se tutti i linari la consigliano
- Scritto da: Anonimo> Molto meglio slack...Giusto! viva il 1995, e mi raccomando usate tutti sendmail!AnonimoRe: se tutti i linari la consigliano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > un motivo ci sarà> > è vero, ma a me fà schifo.> Molto meglio slack...con interfaccia stile turbopascal?ma per piacere, sì e no per un server ma neancheAnonimoRe: se tutti i linari la consigliano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > un motivo ci sarà> > > > è vero, ma a me fà schifo.> > Molto meglio slack...> > con interfaccia stile turbopascal?> ma per piacere, sì e no per un server ma neancheRimasto agli anni '20 he ??AnonimoRe: se tutti i linari la consigliano
Boh, chi sono "tutti"?Io preferisco la Debian con KDE.AnonimoRe: se tutti i linari la consigliano
- Scritto da: Anonimo> Io preferisco la Debian con KDE.io preferisco Vista con Aero glassAnonimoRe: se tutti i linari la consigliano
certo,vogliono entrarti nel tuo pc!- Scritto da: Anonimo> un motivo ci saràAnonimoNo problem
già aggiornato in meno di 12 ore.Veloci e efficienti come Microsoft... seeeee gli piacerebbe a microsoft :DAnonimoRe: No problem
Veramente è fuori da un bel po'... per onor di cronaca...Adesso vi lascio ai vostri flame linux vs. windows (rotfl)AnonimoRe: No problem
- Scritto da: Anonimo> Veramente è fuori da un bel po'... per onor di> cronaca...come tutte le falle.. oppure mi vuoi dire che il sistema che hai te non ha bug che verranno scoperti nei prossimi mesi?la falla è stata scoperata ieri.. in 12 ore l'han corretta.questa si chiama efficienzaAnonimoRe: No problem
- Scritto da: Anonimo> la falla è stata scoperata ieri.. in 12 ore l'han> corretta.> questa si chiama efficienzadagli sviluppatori, ma dagli hacker?AnonimoRe: No problem
- Scritto da: Anonimo> la falla è stata scoperata ieri.. in 12 ore l'han> corretta.> questa si chiama efficienzanon esattamente. E' solo ieri che è stata pubblicata sul forum proprio quando era pronta la patch. Era nota da mesi!AnonimoRe: No problem
- Scritto da: Anonimo> già aggiornato in meno di 12 ore.> Veloci e efficienti come Microsoft... seeeee gli> piacerebbe a microsoft :DMa se la sapevano tutti da mesi...AnonimoCorretta
E' stata corretta a tempo di record. Microsoft ci avrebbe messo un paio di anni.Che segnalate a fare falle corrette?Ah dimenticavo i flames :@AnonimoRe: Corretta
in 12 ore da quando è stata resa pubblica, non da quando c'è il problema (troll2) (troll3)AnonimoLINUX UBUG
Ecco la patch:http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/Default.mspx (win)AnonimoRe: LINUX UBUG
- Scritto da: Anonimo> Ecco la trollata:> > http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/Default.m> > (win)AnonimoRe: LINUX UBUG
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ecco il flame:> > > >> http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/Default.m> > > > (win) (rotfl)AnonimoRe: LINUX UBUG
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ecco il flame, se i polli ci cascano:> > > > > >> >> http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/Default.m> > > > > > (win)> > (rotfl) :DAnonimoRe: LINUX UBUG
- Scritto da: Anonimo> Ecco la patch:> > http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/Default.m> > (win)QUelli di simantec non la pensano come te.. chissà come mai :DAnonimoRe: LINUX UBUG
Quelli di symantec sono convinti di produrre antivirus leggeriAnonimoRe: LINUX UBUG
- Scritto da: Anonimo> Quelli di symantec sono convinti di produrre> antivirus leggeriBeh, Microsoft è convinta di essere una software house.....AnonimoRe: LINUX UBUG
- Scritto da: Anonimo> Ecco la patch:> > http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/Default.m> > (win)Ed ecco la patch per te:http://it.wikipedia.org/wiki/LobotomiaAnonimo5 --
AnonimoRe: LINUX UBUG
se hai un link a qualche negozio online che vende antiemetici mi fai un favoreGusbertonetanto trolleranno
ne piu' nemofatto sta che di default root non e' nemmeno attivo, infatti sarebbe cosa buona e giusta "sbloccarlo" con unsudo passwd rootAnonimoRe: tanto trolleranno
- Scritto da: Anonimo> ne piu' nemo> > fatto sta che di default root non e' nemmeno> attivo, infatti sarebbe cosa buona e giusta> "sbloccarlo" con un> > sudo passwd rootE che c'entra che l'account di root non sia attivo?una volta che sai lo user e la pass dell'utente abilitato ad usare sudo hai la macchina in mano...torna a dormireAnonimoRe: tanto trolleranno
appunto genio, se tu gli cambi la pass in modo da poter *usare* root senza dover fare sudo a ogni comando (cosa comoda comoda) il problema non si ponemagari a letto devi andarci tu :)AnonimoRe: tanto trolleranno
- Scritto da: Anonimo> appunto genio, se tu gli cambi la pass in modo da> poter *usare* root senza dover fare sudo a ogni> comando (cosa comoda comoda) sudo -s == sucon il super user ..chi attacca deve indovinare il nome utente oltre alla passwordIMHO meglio sempre rootmagari loggabile solo da main consolle e non da remotoAnonimose prima c'era ora non più!
appena ho letto della falla sono corso a controllare il file in questione...ma devo dire che se falla c'era, ora non c'è più!se falla c'era, falla corretta a tempo di record!e non è poco...AnonimoRe: se prima c'era ora non più!
e la marmotta confeziona la cioccolataAnonimoRe: se prima c'era ora non più!
confermo quello che dice e la marmotta non incarta nulla.Bug corretto a tempi record.AnonimoRe: se prima c'era ora non più!
in realta' ci vorrebbe una 5.10.1AnonimoRe: se prima c'era ora non più!
- Scritto da: Anonimo> e la marmotta confeziona la cioccolataquesta battuta è veramente trita e ritrita.per favore cambiatela.ps: confermo. il bug è stato corretto in un amen!AnonimoRe: se prima c'era ora non più!
- Scritto da: Anonimo> ps: confermo. il bug è stato corretto in un amen!Però c'era...chissà come mai se capita a windows era tutto cacca, e qui tutti subito a gridare "hei zitti non dite niente, è stata corretta"ihihihihihhihihihAnonimoE' il bug piu' grave che ricordi
In pratica, se ho ben capito.Ho un account normale su una macchina ubuntuscrivocd /var/log/installer/cdebconf/cat questions.date ho username/pass dell'utente con privilegi sudo. :| :| :| :|AnonimoRe: E' il bug piu' grave che ricordi
- Scritto da: Anonimo> In pratica, se ho ben capito.> > Ho un account normale su una macchina ubuntu> scrivo> > cd /var/log/installer/cdebconf/> cat questions.dat> > e ho username/pass dell'utente con privilegi sudo.> > > :| :| :| :|Sì, era questo, e non si è capito in base a cosa si verificava.Alcuni riportavano che si verificava sulla breezy, alcuni sulla hoary, altri che non si verificava su nessuna delle due. Boh :| Andava da caso a caso.AnonimoRe: E' il bug piu' grave che ricordi
è dato dall'installer.Hoary Warty e Dapper non sono affette.Il cd di breezy quando si fa una installazione normale desktop invece di cancellare i file di log dell'installazione non li cancella per cui lascia la password lì in bella vista.Purtroppo è una dimenticanza.. succede..succede a sistemi molto famosi , vedi wmf con una falla concettuale che era 16 anni che esisteva.. può succedere qui.AnonimoRe: E' il bug piu' grave che ricordi
- Scritto da: Anonimo> è dato dall'installer.> Hoary Warty e Dapper non sono affette.> Il cd di breezy quando si fa una installazione> normale desktop invece di cancellare i file di> log dell'installazione non li cancella per cui> lascia la password lì in bella vista.> Purtroppo è una dimenticanza.. succede..> succede a sistemi molto famosi , vedi wmf con una> falla concettuale che era 16 anni che esisteva..> può succedere qui.imho l'installazione con sudofa sudaremeglio buon vecchio utente "root"meno casiniAnonimoRe: E' il bug piu' grave che ricordi
Il fatto che si faccia cosi' poco rumore, mi fa pensare che nessuno usi ubuntu in multiaccount.In realta' grazie a EDUBUNTU nelle scuole ubuntu c'e'.Oggi ci sara' qualche tredicenne finalmente felice di andare a scuola a fare l'hacker.Il discorso PATCH che escono subito e' BELLO,ma molti quando usano linux non si aspettanobug di questo tipo,io penso che solo l' 1% dei pc con breezyin questo momento sia aggiornato.AnonimoRe: E' il bug piu' grave che ricordi
- Scritto da: Anonimo> Il fatto che si faccia cosi' poco rumore, mi fa> pensare che nessuno usi ubuntu in multiaccount.> > In realta' grazie a EDUBUNTU nelle scuole ubuntu> c'e'.> Oggi ci sara' qualche tredicenne finalmente> felice di andare a scuola a fare l'hacker.> > Il discorso PATCH che escono subito e' BELLO,> ma molti quando usano linux non si aspettano> bug di questo tipo,> io penso che solo l' 1% dei pc con breezy> in questo momento sia aggiornato.infatti la maggior parte usa dapper da mesiAnonimoRe: E' il bug piu' grave che ricordi
> infatti la maggior parte usa dapper da mesinaaa non si mette il discorso sul piano delle beta,altrimenti mi tocca fare confronti con vista.Ragioniamo sulle versioni ufficiali,anzi, e' preoccupante che non escaIMMEDIATAMENTEuna Ubuntu 5.10.1 con la correzione gia' nel CD.AnonimoRe: E' il bug piu' grave che ricordi
> infatti la maggior parte usa dapper da mesiShuttleworld stesso ha detto che dapper e' piena di bugAnonimoRe: E' il bug piu' grave che ricordi
- Scritto da: Anonimo> io penso che solo l' 1% dei pc con breezy> in questo momento sia aggiornato.quindi 1 solo PC :Dnon c'e' da preoccuparsi alloraAnonimoLINUX e i LINARI allo SBARAGLIO!
E io dovrei rinnovare il parco software della ditta per 'sta robba? Per vedermi le password smangiate ogni 3x2? piuttosto mi tengo il uindous.Linari, linari... questo è un brutto colpo a vostro sfavore.Peccato, stavo quasi per abboccare...Mi dispiaceWIN 1 LIN 0AnonimoRe: LINUX e i LINARI allo SBARAGLIO!
E tu volevi rivedere il parco software della ditta montando ubuntu? Le distribuzioni Business sono altre.Sei tu allo sbaraglio.AnonimoRe: LINUX e i LINARI allo SBARAGLIO!
- Scritto da: Anonimo> E tu volevi rivedere il parco software della> ditta montando ubuntu? Le distribuzioni Business> sono altre.> Sei tu allo sbaraglio.Si certo, un SO con nessuna interfaccia grafica, tutta a riga di comando, magari con costo licenza zero, ma costo gestione del software pari ad un intero capitale ahahhaAnonimoRe: LINUX e i LINARI allo SBARAGLIO!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > E tu volevi rivedere il parco software della> > ditta montando ubuntu? Le distribuzioni Business> > sono altre.> > Sei tu allo sbaraglio.> > Si certo, un SO con nessuna interfaccia grafica,> tutta a riga di comando, magari con costo licenza> zero, ma costo gestione del software pari ad un> intero capitale ahahhaquando non si sanno le cose poi si scrivono stupidate nehAnonimoRe: LINUX e i LINARI allo SBARAGLIO!
- Scritto da: Anonimo> Si certo, un SO con nessuna interfaccia grafica,> tutta a riga di comando, magari con costo licenza> zero, ma costo gestione del software pari ad un> intero capitale ahahhamolto interente alla discussione....(troll)Anonimo"Linari" ?
- Scritto da: Anonimo> E io dovrei rinnovare il parco software della> ditta per 'sta robba? Per vedermi le password> smangiate ogni 3x2? Beh no, in effetti avresti potuto cambiare la password dopo l'installazione, cosi' non saresti stato vulnerabile a questo bug. Io ho fatto cosi'.Oppure al prossimo rinnovo dei software potresti installare l'ultima versione, e non quella di ieri.Ma evidentemente questi sono tutti task troppo complessi per te. O inutili: perche' mai cambiare la password ogni tanto? Non e' mica una buona abitudine per la sicurezza, vero?:)> piuttosto mi tengo il> uindous.Questo va solo a tuo svantaggio ! > Linari, linari... questo è un brutto colpo a> vostro sfavore. Peccato, stavo quasi per abboccare...Eh ci mancherai un sacco. > Mi dispiace> WIN 1 LIN 0Se pensarlo ti diverte ... :)hddubuntu è un bidone
ho provato a installarlo su 3 macchine diverse... non c'è stato verso. c'era sempre qualcosa che non andava.AnonimoRe: ubuntu è un bidone
tipo la tua incapacita' ?AnonimoRe: ubuntu è un bidone
no tipo errori di sto cazzo che non ho ne voglia ne tempo di risolvere.AnonimoRe: ubuntu è un bidone
- Scritto da: Anonimo> no tipo errori di sto cazzo che non ho ne voglia> ne tempo di risolvere.tieniti windows e dannati dietro ai virus spyware e quello che ti pare :)AnonimoRe: ubuntu è un bidone
Io l'ho intallato su un vecchio portatile e 2 pc fissi ... sxia versione 32bit che 64bit ... ha trovato tutti i pezzi in modo perfetto, anzi, winxp sul portatile non aveva trovato il touchpad.Quindi, non dire stupidaggini, te lo dice uno che usa windows per il 95% del tempo.Secondo me ubuntu è una buona distro per iniziare ad imparare.Aspettiamo la nuova release di aprile.CiaoCorvaccioAnonimoRe: ubuntu è un bidone
bene. io ho provato su un sony vaio, su un fujitsu siemens portatile e infine su un vecchio p166 con matrox millenium. non è andato su nessuno.AnonimoRe: ubuntu è un bidone
- Scritto da: Anonimo> bene. io ho provato su un sony vaio, su un> fujitsu siemens portatile e infine su un vecchio> p166 con matrox millenium. non è andato su> nessuno.Lo uso tranquillamente da dicembre 2004 sul mio fujitsu siemens portatile, mi ha visto tutto e viaggia alla grande; prova la DapperDrake che è l'ultima versione (anche se beta), dal LiveCD adesso puoi direttamente installarla (dopo che con il live hai eventualmente verificato che ti vede tutto)AnonimoPrima di giudicare dovresti provarla :D
- Scritto da: Anonimo> ho provato a installarlo su 3 macchine diverse...> non c'è stato verso. c'era sempre qualcosa che> non andava.e per caso questo dovrebbe dimostrare qualcosa sulle qualita' di ubuntu? o piuttosto sulle tue capacita'?dovresti lasciare il giudizio su questa distribuzione a qualcuno che almeno e' riuscito a provarla.hddRe: ubuntu è un bidone
> ho provato a installarlo su 3 macchine diverse...> non c'è stato verso. c'era sempre qualcosa che> non andava.uahahhahh(troll)AkiroRe: Preferisco la Debian
> dist-upgrade a cosa? a Dapper che non è ancora> stabile e da parecchi problemi? complimenti per> la scelta.a parte che dapper non è malaccio la sto usando in questo momento d è molto carina...a parte il fatto che dist-upgrade, come ben saprei, non è utilizzato solo per upgradare la distro (e se non hai messo i repository di dapper di certo la distro non cambia)a parte questo è probabile che basti un upgrade...AnonimoRe: Preferisco la Debian
> a parte questo è probabile che basti un upgrade...non è probabile basta un upgrade per chi ha installato breezy da cd.per chi ha installato da versioni precedenti non c'è pericoloAnonimoEasy per risolvere
sudo apt-get updatesudo apt-get upgradee problema risolto :)Che difficile!!!!!potete fare anche da interfaccia grafica con synaptic..AnonimoRe: Easy per risolvere
- Scritto da: Anonimo> sudo apt-get update> sudo apt-get upgrade> > e problema risolto :)> Che difficile!!!!!> potete fare anche da interfaccia grafica con> synaptic..peccato che il mio sistema sia stato già compromesso perchè ho aggiornato troppo tardi.AnonimoRe: Easy per risolvere
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sudo apt-get update> > sudo apt-get upgrade> > > > e problema risolto :)> > Che difficile!!!!!> > potete fare anche da interfaccia grafica con> > synaptic..> > peccato che il mio sistema sia stato già> compromesso perchè ho aggiornato troppo tardi.Azz, e ti lasci girare gli sconosciuti sul tuo computer appena installato ???Anonimoanche windows
se qualcuno ha un pò di memoria si ricorderà la facilità con cui era possibile (lo è anche adesso cmq) recuperare TUTTE le password dal database SAM, leggibile da tutti i power users anche con windows in esecuzione, questa è evidentemente una svista degli sviluppatori, che affligge UN'UNICA versione di ubuntu, e che è stata corretta in meno di 12 oreOltretutto basta cambiare la password all'utente principale (quello creato in fase di installazione) per eliminare il problema (oltre che cambiare i permessi, e/o modificare il file)==================================Modificato dall'autore il 14/03/2006 1.41.34pikappaRe: anche windows
- Scritto da: pikappa> se qualcuno ha un pò di memoria si ricorderà la> facilità con cui era possibile (lo è anche adesso> cmq) recuperare TUTTE le password dal database> SAM, leggibile da tutti i power users anche con> windows in esecuzione, questa è evidentemente una> svista degli sviluppatori, che affligge UN'UNICA> versione di ubuntu, e che è stata corretta in> meno di 12 ore> > Oltretutto basta cambiare la password all'utente> principale (quello creato in fase di> installazione) per eliminare il problema (oltre> che cambiare i permessi, e/o modificare il file)> > ==================================> Modificato dall'autore il 14/03/2006 1.41.34e quindi? questo giustifica i bug di linux?ignorant...AnonimoRe: anche windows
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa> > se qualcuno ha un pò di memoria si ricorderà la> > facilità con cui era possibile (lo è anche> adesso> > cmq) recuperare TUTTE le password dal database> > SAM, leggibile da tutti i power users anche con> > windows in esecuzione, questa è evidentemente> una> > svista degli sviluppatori, che affligge UN'UNICA> > versione di ubuntu, e che è stata corretta in> > meno di 12 ore> > > > Oltretutto basta cambiare la password all'utente> > principale (quello creato in fase di> > installazione) per eliminare il problema (oltre> > che cambiare i permessi, e/o modificare il file)> > > > ==================================> > Modificato dall'autore il 14/03/2006 1.41.34> > e quindi? questo giustifica i bug di linux?> ignorant...Perchè no? I problemi di windows chi li giustifica? e perchè qua ci mettono 12 ore a risolvere un *critical bug* quando in casa redmond ci vogliono 6 mesi?Saluti, MeDevilMeDevilRe: anche windows
- Scritto da: pikappa> se qualcuno ha un pò di memoria si ricorderà la> facilità con cui era possibile (lo è anche adesso> cmq) recuperare TUTTE le password dal database> SAM, leggibile da tutti i power users anche con> windows in esecuzione, questa è evidentemente una> svista degli sviluppatori, che affligge UN'UNICA> versione di ubuntu, e che è stata corretta in> meno di 12 ore> > Oltretutto basta cambiare la password all'utente> principale (quello creato in fase di> installazione) per eliminare il problema (oltre> che cambiare i permessi, e/o modificare il file)Vero !Inoltre non è un problema di Linux ma del programma d'istallazione.mdaRe: anche windows
> Inoltre non è un problema di Linux ma del> programma d'istallazione.> infatti... qua non c'è nessun problema di implementazione fallata, semplicemente è come se qualcuno avesse lasciato sulla scrivania un biglietto con la password di root. E' stata una leggerezza tremenda però, questo è sacrosanto.GusbertoneRe: anche windows
- Scritto da: pikappa> se qualcuno ha un pò di memoria si ricorderà la> facilità con cui era possibile (lo è anche adesso> cmq) recuperare TUTTE le password dal database> SAM, leggibile da tutti i power users anche con> windows in esecuzioneera; ora non più.AnonimoRe: anche windows
E mi sembra il minimo!AnonimoRe: anche windows
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa> > se qualcuno ha un pò di memoria si ricorderà la> > facilità con cui era possibile (lo è anche> adesso> > cmq) recuperare TUTTE le password dal database> > SAM, leggibile da tutti i power users anche con> > windows in esecuzione> > era; ora non più.Come no ? Basta prendere una live e recuperare il file delle password, poi darlo in pasto ad un killercrack; l'algoritmo di criptazione delle pass di windows e' debolissimo.AnonimoRe: anche windows
- Scritto da: Anonimo> Come no ? Basta prendere una live e recuperare il> file delle password, poi darlo in pasto ad un> killercrack; l'algoritmo di criptazione delle> pass di windows e' debolissimo.Forse su un NT 4.0. Su un 2003 non proprio.AnonimoLinux superiore..grande programmazione.!
Open source ? Sicurissimo. Linux ? Perfetto. Tsk !E dire poi che Ubuntu è voluto e finanziato da un miliardario del Sud Africa ...AnonimoRe: Linux superiore..grande programmazio
- Scritto da: Anonimo> Open source ? Sicurissimo. Linux ? Perfetto. > Tsk !> E dire poi che Ubuntu è voluto e finanziato da un> miliardario del Sud Africa ...sbagliano le compagnie da milioni d miliardi e non può sbagliare una volta l'opensource?Do sta scritto?tuo windows è perfetto?Vatti a vedere l'articolo sotto questo vaAnonimoRe: Linux superiore..grande programmazio
- Scritto da: Anonimo> Open source ? Sicurissimo. Linux ? Perfetto. hai ragione. Infatti Linux non e' solo Ubuntu> E dire poi che Ubuntu è voluto e finanziato da un> miliardario del Sud Africa ...Per non parlare di Uindos, voluto dall'uomo piu' ricco della terra :D !!GiamboRe: Linux superiore..grande programmazio
guarda che qui non era questione di programmazione. Era semplicemente un file di log che conteneva la password immessa al momento dell'installazione.Bastava un semplice rm o chmod ... ma aggiornando dopo 1 giorno tutto e' andato a posto.Voi esagerate un po' mi sembra senza sapere.AnonimoE anche stavolta l'open source funziona.
- Scritto da: Anonimo> Open source ? Sicurissimo. Linux ? Perfetto. > Tsk !"Tsk" ?non sembri avvezzo al mondo dell'informatica visto che ti stupisci cosi' tanto per un bug.Grazie al modello open source la falla e' stata riparata in poche ore dalla sua segnalazione :)> E dire poi che Ubuntu è voluto e finanziato da un> miliardario del Sud Africa ......! e quindi? ...hddRe: Quanti utenti aggiornano ?
Probabilmente pochissimi. Nel caso di ubuntu, come per molte distro, l'aggiornamento è automatico. Quindi non è assolutamente necessario andare a cercare gli update per la rete. Probabilmente lo devono fare alcuni utenti di distro casalinghe o quelli che usano il cosiddetto LFS (linux from scratch) e si creano la propria installazione partendo dai sorgenti. Per il problema dell'articolo, vengono modificati gli accessi al file:-----@ubuntu:/var/log/installer/cdebconf$ ls -altotale 4200drwxr-xr-x 2 root root 4096 2006-03-14 05:12 .drwxr-xr-x 3 root root 4096 2006-02-18 16:31 ..-rw------- 1 root root 64958 2006-03-14 05:12 questions.dat-rw------- 1 root root 4214873 2006-03-14 05:12 templates.dat-----@ubuntu:/var/log/installer/cdebconf$Il vantaggio è che l'"utonto" (in senso generale) non si pone problemi di aggiornare perchè sa che sul suo pc c'è software legale e non si deve preoccupare, a ragione o meno, dei controlli effettuati dall'update. (tipo alcuni controlli sulla versione e il numero di serie di XP). Troll e Talebani a parte, di software perfetti non ne esistono, open o closed che siano. Io semplicemente apprezzo che non ho fatto a tempo a leggere la news che vi era un problema per avere la patch a disposizione. madderMadderRe: Quanti utenti aggiornano ?
- Scritto da: Madder> Nel caso di ubuntu, come per molte distro,> l'aggiornamento è automatico. si ma è di default disabilitato l'aggiornamento automatico.AnonimoRe: Quanti utenti aggiornano ?
nella mia installazione era abilitato... non mi sembra di aver fatto strusi particolari, almeno non mi sembra. madderMadderqualche considerazione
innanzi tutto, va ammesso che il bug, per quanto di facile correzione, è grave ! Vi è però da dire che è un bug "locale" nel senso che per poterlo sfruttare (per poter leggere la password) è necessario l'accesso al pc. Ben differente quindi dai bug del tipo "se navighi su una certa pagina, divento amministratore del tuo pc", oppure del tipo "se lasci attivo questo servizo, di default attivato, rischi degli accessi non autorizzati".Il problema è stato segnalato il 12 marzo 2006, dopo mezzogiorno, alle 23, del 12 marzo 2006 le patch erano presenti sui repository pronte per l'update. Insomma... nonostante l'errore (stupido), personalmente sono soddisfatto di come è stato trattato, nei modi e nei tempi. Pertanto resto tranquillo con la mia Ubuntu 5.10madderMadderRe: qualche considerazione
- Scritto da: Madder> innanzi tutto, va ammesso che il bug, per quanto> di facile correzione, è grave ! > > Vi è però da dire che è un bug "locale" nel senso> che per poterlo sfruttare (per poter leggere la> password) è necessario l'accesso al pc. Ben> differente quindi dai bug del tipo "se navighi su> una certa pagina, divento amministratore del tuo> pc", oppure del tipo "se lasci attivo questo> servizo, di default attivato, rischi degli> accessi non autorizzati".> > Il problema è stato segnalato il 12 marzo 2006,> dopo mezzogiorno, alle 23, del 12 marzo 2006 le> patch erano presenti sui repository pronte per> l'update. > > Insomma... nonostante l'errore (stupido),> personalmente sono soddisfatto di come è stato> trattato, nei modi e nei tempi. Pertanto resto> tranquillo con la mia Ubuntu 5.10> > madderInfatti.se l'accesso al pc ( e magari alle sue periferiche ) è consentito, la sicurezza va sempre a farsi benedire.Ad asempio in win è possibile modificare le password di tutti gli utenti administrator compreso....Paul AtreidesRe: qualche considerazione
- Scritto da: Paul Atreides> Ad asempio in win è possibile modificare le> password di tutti gli utenti administrator> compreso....come come come ??!!AnonimoRe: qualche considerazione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Paul Atreides> > > Ad asempio in win è possibile modificare le> > password di tutti gli utenti administrator> > compreso....> > come come come ??!!Non conosci il file dove sono salvate tutte le sue password? :D Basta accedere con una distro live...AnonimoRe: qualche considerazione
va be' anche su linux, se non blocchi la sequenza di boot, proteggi il boot loader etc etcGusbertoneRe: qualche considerazione
- Scritto da: Gusbertone> va be' anche su linux, se non blocchi la sequenza> di boot, proteggi il boot loader etc etcCausa mala quotatura non si capisce quello che vuoi dire sai...Anonimocorretta in meno di 12 ore
corretta in meno di 12 ore,Ve la sognate stà velocità c'è poco da trollare.AnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
yes se uno non ha voglia di aggiornare?$ sudo rm /var/log/installer/cdebconf/questions.dattutto qui, non mi sembra della gravità del SASSER o BLASTER che vi ha messo in ginocchio per giorni poi evitate di trollare almeno quando in pi parlano delle falle del vostro sistema operativo http://punto-informatico.it/p.asp?i=58325&r=PIInternet explorer è integrato o no? Per integrato si intende in questo caso usato dal sistema e non solo montato insieme al setup.EuronymousRe: corretta in meno di 12 ore
> Internet explorer è integrato o no? > Per integrato si intende in questo caso usato dal> sistema e non solo montato insieme al setup.Lasciali perdere, questi conoscono il concetto di integrazione come il Dos qualunque cosa vagamente diverso da uno schermo di 80x25AnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
- Scritto da: Anonimo> > > Internet explorer è integrato o no? > > Per integrato si intende in questo caso usato> dal> > sistema e non solo montato insieme al setup.> > Lasciali perdere, questi conoscono il concetto di> integrazione come il Dos qualunque cosa vagamente> diverso da uno schermo di 80x25che ignoranza....AnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
- Scritto da: Euronymous> tutto qui, non mi sembra della gravità del SASSER> o BLASTER che vi ha messo in ginocchio per giorni> poi evitate di trollare almeno quando in pi> parlano delle falle del vostro sistema operativo> http://punto-informatico.it/p.asp?i=58325&r=PIInvece il bug in ubuntu è più grave del sasser o blaster, perchè il sasser e blaster sfruttavano falle già patchate da mesi, e comunque il solo firewall di windows xp rendeva immuni dal sasser blaster.AnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
- Scritto da: Euronymous> Internet explorer è integrato o no? anche kde e gnome sono integrati. Konqueror è integrato.AnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Euronymous> > Internet explorer è integrato o no? > > anche kde e gnome sono integrati. Konqueror è> integrato.Ubuntu non ha kde e quindi niente konqueror; ad ogni modo questi WM al contrario di winz explorer e IE NON SONO MANDATORI per far girare il sistema....AnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Euronymous> > Internet explorer è integrato o no? > > anche kde e gnome sono integrati. Konqueror è> integrato.No, stai dicendo balle: o per ignoranza o per trollagine.Propendo per la seconda.AnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Euronymous> > Internet explorer è integrato o no? > > anche kde e gnome sono integrati. Konqueror è> integrato.ehm ma tu la sai la differenza tra Windows Ubuntu e Kubuntu per sbaglio?AnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
se uno non può aggiornare? voi linari sempre connessi eh? e poi se uno non sa aggiornare perché è un povero utonto ex-uindows ? :'(AnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
- Scritto da: Anonimo> se uno non può aggiornare? voi linari sempre> connessi eh? e poi se uno non sa aggiornare> perché è un povero utonto ex-uindows ? :'( guarda che gli aggiornamenti sono automatici, il sistema alla prima connessione che fai ti dice; "ciccio, ci sono degli aggiornamenti da fare, fai clic qui" non ci vuole un chissà quale studio...AnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > se uno non può aggiornare? voi linari sempre> > connessi eh? e poi se uno non sa aggiornare> > perché è un povero utonto ex-uindows ? :'( > > guarda che gli aggiornamenti sono automatici, il> sistema alla prima connessione che fai ti dice;> "ciccio, ci sono degli aggiornamenti da fare, fai> clic qui" non ci vuole un chissà quale studio...sono abituati con il windows update a manovellaAnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
- Scritto da: Anonimo> guarda che gli aggiornamenti sono automatici, il> sistema alla prima connessione che fai ti dice;> "ciccio, ci sono degli aggiornamenti da fare, fai> clic qui" non ci vuole un chissà quale studio...anche in windows ci sono gli update automatici; quindi come ti spieghi che ci sono tanti che non aggiornano su windows? Perchè in linux non ci dovrebbero essere?AnonimoRe: corretta in meno di 12 ore
- Scritto da: Anonimo> corretta in meno di 12 ore,> > Ve la sognate stà velocità c'è poco da trollare.A parte che il messaggio sul forum di mutumbo e' di due giorni fa... cmq si sapeva da un pezzo, infatti nella nuova versione l'avevano gia corretta.AnonimoMa non era windows....
linuxiani di sinistra....avete finito di dire cavolate??"linux è piu sicuro di windows" "windows è un colabrodo"....etc etc.....sempre le solite frasi dette da ignoranti che non sanno nemmeno scriverre una riga di codice....che si schierano per difendere che cosa? un ca**o di kernel scritto e riscritto 60000 volte? "io ho linux è sono sicuro..."ma andate a cagar.......AnonimoRe: Ma non era windows....
- Scritto da: Anonimo> linuxiani di sinistra....avete finito di dire> cavolate??> > "linux è piu sicuro di windows" "windows è un> colabrodo"....etc etc.....> > > sempre le solite frasi dette da ignoranti che non> sanno nemmeno scriverre una riga di codice....che> si schierano per difendere che cosa? un ca**o di> kernel scritto e riscritto 60000 volte? > > "io ho linux è sono sicuro..."> > ma andate a cagar.......Mi sa che tre qualche giorno ci andrai tu, in compagnia del nano coi tacchi.AnonimoRe: Ma non era windows....
- Scritto da: Anonimo> linuxiani di sinistra....avete finito di dire> cavolate??> > "linux è piu sicuro di windows" "windows è un> colabrodo"....etc etc.....> > > sempre le solite frasi dette da ignoranti che non> sanno nemmeno scriverre una riga di codice....che> si schierano per difendere che cosa? un ca**o di> kernel scritto e riscritto 60000 volte? > > "io ho linux è sono sicuro..."> > ma andate a cagar.......Infatti rimane windows il sistema insicuro per eccellenza:http://punto-informatico.it/p.asp?i=58325&r=PIPaul AtreidesRe: Ma non era windows....
- Scritto da: Anonimo> linuxiani di sinistra....avete finito di dire> cavolate??> > "linux è piu sicuro di windows" "windows è un> colabrodo"....etc etc.....> > > sempre le solite frasi dette da ignoranti che non> sanno nemmeno scriverre una riga di codice....che> si schierano per difendere che cosa? un ca**o di> kernel scritto e riscritto 60000 volte? > > "io ho linux è sono sicuro..."> > ma andate a cagar.......Che centra la sinistra, lo sapevi che all'inizio Bill Gates era tacciato di essere comunista e hippy ?Inoltre non sai quante volte hanno riscritto il kernel NT !Noi possiamo andare a cag... mentre te devi stare per forza sul pc attento sui virus e spy e bug che alla fine ti c. addosso(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaRe: Ma non era windows....
- Scritto da: Anonimo> linuxiani di sinistra....avete finito di dire> cavolate??> > "linux è piu sicuro di windows" "windows è un> colabrodo"....etc etc.....> > sempre le solite frasi dette da ignoranti che non> sanno nemmeno scriverre una riga di codice....che> si schierano per difendere che cosa? un ca**o di> kernel scritto e riscritto 60000 volte? beh, ignorante lo sei anche tu allora, perché questo è un bug di una specifica distribuzione, non certo del kernel...AnonimoRe: Ma non era windows....
- Scritto da: Anonimo> beh, ignorante lo sei anche tu allora, perché> questo è un bug di una specifica distribuzione,> non certo del kernel...che sia ad alto o a basso livello poco importa, l'hd può essere raso al suolo lo stesso...AnonimoRe: Ma non era windows....
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > beh, ignorante lo sei anche tu allora, perché> > questo è un bug di una specifica distribuzione,> > non certo del kernel...> che sia ad alto o a basso livello poco importa,> l'hd può essere raso al suolo lo stesso...Bhe almeno non sara' raso al suolo dal primo dialer, spyware, virus di passaggio.Anonimoottima raccolta di cavolate!
- Scritto da: Anonimo> linuxiani di sinistrascusa?> ....avete finito di dire> cavolate??a chi stai parlando?> "linux è piu sicuro di windows" "windows è un> colabrodo"....etc etc.....gia'. > sempre le solite frasi dette da ignoranti che non> sanno nemmeno scriverre una riga di codice....che> si schierano per difendere che cosa? un ca**o di> kernel scritto e riscritto 60000 volte? questa si' che e' un'analisi argomentata! > "io ho linux è sono sicuro..."> > ma andate a cagar.......ottima raccolta di cavolate!hddRe: Preferisco la Debian
> Vuoi usare Unix senza pagare ? Allora usa un BSD> come FreeBSD invece di quell'accozzaglia> antiquata che è Linux, che di Unix ha ben poco e> solo tecnologie antiche.si quelli che usano *bsd..ci sono mille motivi per non usarlo..Anche di prestazioni basta leggere un pò in giro per rendersene conto.ad iniziare dalla licenza così simpatica che permette a Windows di utilizzare codice *bsd senza chiedere niente a nessuno.AnonimoRe: Preferisco la Debian
- Scritto da: Anonimo> > > Vuoi usare Unix senza pagare ? Allora usa un BSD> > come FreeBSD invece di quell'accozzaglia> > antiquata che è Linux, che di Unix ha ben poco e> > solo tecnologie antiche.> > si quelli che usano *bsd..> ci sono mille motivi per non usarlo..> Anche di prestazioni basta leggere un pò in giro> per rendersene conto.> ad iniziare dalla licenza così simpatica che> permette a Windows di utilizzare codice *bsd> senza chiedere niente a nessuno.Ma senti te... ! La licenza non simpatica ... ne fai una questione ideologico/politica ? GNU e GPL infatti sono giuste secondo te, eh ? Prestazioni inferiori con i BSD ? Ma dove ? Inferiori a cosa, a Linux ? Ma lo hai mai usato ? E' tanto inferiore infatti che Apple ha basato OS X su BSD incastonando il MACH microkernel nel sistema...AnonimoRe: Preferisco la Debian
- Scritto da: Anonimo[CUT] > E' tanto inferiore infatti che Apple ha basato OS> X su BSD incastonando il MACH microkernel nel> sistema...Appunto perché lo permette la licenza BSD. Se ci fosse stata la GPL, col cavolo che avrebbero implementato quel microkernel, visto che poi i sorgenti sarebbero stati a disposizione... di tutti! :DAnonimoRe: Preferisco la Debian
Il confronto Debian > Ubuntu non è corretto: sono S.O. che hanno destinazioni diverse. Io, che non sono un guru, mi trovo splendidamente con Ubuntu.In merito all'altra lettera sul "bug più grave" della storia, permettetemi di sorridere e di invitare il mittente a documentarsi sul sito Microsoft.italpaRe: Preferisco la Debian
- Scritto da: italpa> Il confronto Debian > Ubuntu non è corretto: sono> S.O. che hanno destinazioni diverse. Io, che non> sono un guru, mi trovo splendidamente con Ubuntu.> In merito all'altra lettera sul "bug più grave"> della storia, permettetemi di sorridere e di> invitare il mittente a documentarsi sul sito> Microsoft.Palle, non è corretto perchè alla fine è solo una mera questione di gusti, ma debian è molto piu' vecchia e ben organizzata di (K)Ubuntu.nattu_panno_damRe: Preferisco la Debian
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: italpa> > Il confronto Debian > Ubuntu non è corretto:> sono> > S.O. che hanno destinazioni diverse. Io, che non> > sono un guru, mi trovo splendidamente con> Ubuntu.> > In merito all'altra lettera sul "bug più grave"> > della storia, permettetemi di sorridere e di> > invitare il mittente a documentarsi sul sito> > Microsoft.> > Palle, non è corretto perchè alla fine è solo una> mera questione di gusti, ma debian è molto piu'> vecchia e ben organizzata di (K)Ubuntu.Vecchia? Spero che chi la vuole usare come desktop non usi la stable.AnonimoL'unica cosa in cui linux "non funziona"
E' smontare NFS. Come cacchio è che non si può smontare, neanche con umount -f, neanche con l'opzione soft???Sono sempre costretto a riavviare la macchina quando NFS mi rimane montato a casa e porto il portatile al lavoro. Tanti programmi ahimè si bloccano a causa di NFS col server non disponibile.Come si fa? C'è un altro filesystem di rete con le stesse (ottime) caratteristiche di latenza e banda?AnonimoRe: L'unica cosa in cui linux "non funzi
Devi usare l'utente root non sudohttp://ubuntuforums.org/showthread.php?t=58430&highlight=unmount+nfsPer usare l'utente root senza sudosudo -s -He metti la passwordQuesto perchè Ubuntu inibisce root, personalmente l'ho attivato e uso direttamente root, ma se usi lo standard devi fare come sopra.