FamiSafe, l'app per monitorare i bimbi sul web: sconto del 20%

FamiSafe, l'app per monitorare i bimbi sul web: sconto del 20%

Wondershare FamiSafe è l'app per gestire e monitorare l'attività online dei più piccoli: ecco come ottenere uno sconto del 20%.
Wondershare FamiSafe è l'app per gestire e monitorare l'attività online dei più piccoli: ecco come ottenere uno sconto del 20%.

Monitorare l’attività online dei più piccoli è fondamentale per proteggerli dalle insidie che possono nascondersi nella rete. Il metodo più sicuro è affidarsi ad una applicazione studiata ad hoc per la sicurezza dei giovanissimi: parliamo di FamiSafe, sviluppata da Wondershare, che consente ai genitori di gestire tutto ciò che riguarda i propri figli – dal tempo di utilizzo dei dispositivi alla posizione in tempo reale – comodamente e in un unico posto. Il software è disponibile per MacOS, Windows, iOS, Android, Amazon AppStore e come estensione Google Chrome. Il prezzo è di 54,35 euro per il piano annuale, ma inserendo in fase di acquisto il coupon “SAFETY22” riceverai immediatamente il 20% di sconto.

Wondershare FamiSafe: funzionalità

Come abbiamo anticipato, Wondershare FamiSafe offre una gestione a 360° della sicurezza del bambino. E lo fa attraverso diverse utili funzioni: ecco una panoramica delle principali.

  • Cronologia dell’attività – Potrai individuare tutte le app installate o disinstallate sul telefonino del bambino e tracciare da remoto le attività. Questo include la cronologia di social network come TikTok
  • Localizzatore di posizione GPS – Traccia la posizione corrente del dispositivo e la cronologia delle posizioni. È possibile anche creare una “zona sicura” (ad esempio un edificio scolastico) che, se viene lasciata, avviserà i genitori tramite notifica.
  • Orario schermo – Potrai tracciare e gestire quanto tempo trascorrono i piccoli davanti allo schermo e programmare il tempo di visualizzazione anche da remoto, impostando un limite di utilizzo giornaliero o settimanale.
  • Blocco e utilizzo applicazioni/giochi – FamiSafe è in grado di bloccare o limitare specifiche app ritenute inappropriate. E se il bambino tenta di accedervi, verrà inviata immediatamente una notifica.
  • Filtro web e cronologia browser – Il web potrebbe non essere il posto più sicuro e appropriato per un bambino. Perciò l’applicazione si occupa di filtrare i siti web dannosi, espliciti o minacciosi. Potrai anche tracciare l’intera cronologia di navigazione.
  • Rilevamento foto e immagini sospette – Se l’app rileva immagini potenzialmente pericolose nell’album o nella galleria del bambino, invia un avviso istantaneo al cellulare del genitore, che può visualizzare l’immagine direttamente sul suo dispositivo.
  • Rilevamento di testo sospetto – FamiSafe rileva parole chiave pericolose sia nella cronologia delle ricerche che nei testi ricevuti o inviati nelle app social media, come WhatsApp, YouTube, Instagram, Twitter e altri.
  • Sicurezza di guida – Questa funzione è studiata per i ragazzi più grandi, alle prese con la loro prima auto. L’applicazione traccia velocità di guida, tempo ed eventuali frenate brusche. L’obiettivo è aiutarli a prendere buone abitudini quando si tratta della guida in strada.

Wondershare FamiSafe è facilissima da utilizzare. Basterà installare l’app di Parental Control sul dispositivo del genitore, creare un account e accedere. Dopodiché sarà necessario installare l’apposita applicazione sul telefonino da supervisionare. Quest’ultimo sarà poi collegato attraverso un codice di accoppiamento che permetterà al dispositivo del genitore di accedervi da remoto. FamiSafe è compatibile con MacOS, Windows, iOS, Android, Amazon AppStore e come estensione Google Chrome. Il prezzo per l’abbonamento annuale è pari a 54,35 euro: ti ricordiamo che inserendo in fase di acquisto il coupon “SAFETY22”, riceverai uno sconto immediato del 20%.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 22 mar 2022
Link copiato negli appunti