Anche se non sembra avere particolare rilevanza nell’ambito dello scandalo Datagate rispetto al “protagonismo” della onnipresente NSA, anche l’FBI non manca di usare tattiche da hacker, cracker o addirittura malware-writer e cyber-criminali quando si tratta di spiare, ascoltare e penetrare all’interno dei sistemi informatici e dei gadget mobile dei sospettati.
Stando a quanto sostiene un ex-agente investigativo dell’agenzia, infatti, il bureau statunitense fa ricorso a mezzi ad alta sofisticazione tecnologica quando i metodi più tradizionali falliscono: l’FBI impiega spyware, backdoor e malware per infettare PC e smartphone, spiega la fonte anonima, ed è persino in grado di attivare da remoto i microfoni dei gadget Android o dei PC senza che l’utente si accorga di nulla.
Le azioni di cyber-indagine messe in atto dall’FBI rappresentano una pratica in forze da anni, decenni, spiega l’ex-agente: in molti frangenti si tratta di software malevolo “fatto in casa”, ma non mancano le occasioni in cui l’agenzia si sia rivolta a soggetti e prodotti terzi come nel caso del famigerato tool di spionaggio FinSpy/FinFisher prodotto dalla società tedesca Gamma Group International.
Lo svantaggio principale dell’approccio proattivo alle cyber-indagini, naturalmente, è che il controllo di un dispositivo da remoto necessita che tale dispositivo – sia esso un gadget mobile o un computer propriamente detto – venga prima infettato dal codice predisposto allo scopo. Usare vulnerabilità non ancora note al grande pubblico per raggiungere l’obiettivo ovviamente aiuta.
Ma come lo scandalo Datagate e le continue rivelazioni di Edward Snowden insegnano, quando si tratta di spionaggio e intercettazioni le agenzie USA a tre lettere non ne hanno mai abbastanza: una ulteriore fonte giornalistica consultata da CNET svela un software “port reader” sviluppato dalla FBI, un componente in grado di tenere sotto controllo i network di comunicazione della cui installazione il bureau vorrebbe convincere i provider Internet a stelle e strisce.
Alfonso Maruccia
-
Ahahaha
"In altre parole: Telecom afrebbe approfittato del suo ruolo "Ach! Tu afere approfittato di ruolo, e io ti fucilieren!Pis & TolaRe: Ahahaha
ahahah, grazie :DLuca Annunziatamentre prende la decisione
[img]http://cdn.cultofmac.com/wp-content/uploads/2012/09/obama_ipad.jpg[/img]Obama mentre decide se aiutare Apple... :Dio sono leggendaRe: mentre prende la decisione
[img]http://www.artigiano-del-legno.it/immagini/Carrozzone/Carrozzone_01.JPG[/img]La sede di Telecom :Dio sono leggendaRe: mentre prende la decisione
doppioio sono leggendaRe: mentre prende la decisione
- Scritto da: io sono leggenda> [img]http://cdn.cultofmac.com/wp-content/uploads/2> > Obama mentre decide se aiutare Apple... :Dho sbagliato articolo potete cancellare.io sono leggendaTelecom
Non che sia tanto difficile pensare che Telecom faccia ostruzione dato che ha ereditato l'intera linea telefonica nazionale.Gli operatori alternativi devono chiedere permesso a lei,di fatto c'è ancora il monopolio e ci sarà sempre finchè la rete fisica non viene liberalizzata. Si deve portare Telecom a semplice operatore che si occupa solo di abbonamenti come gli altri.EtypeRe: Telecom
Di fatto lo sta già facendo facendosi pagare l'acXXXXX su alcuni nodi che è obbligata a dare gratis.Sg@bbioRe: Telecom
- Scritto da: Sg@bbio> Di fatto lo sta già facendo facendosi pagare> l'acXXXXX su alcuni nodi che è obbligata a dare> gratis.Si lo so,ovviamente nessuno interviene a dire "che stai facendo?"EtypeRe: Telecom
- Scritto da: Etype> Non che sia tanto difficile pensare che Telecom> faccia ostruzione dato che ha ereditato l'intera> linea telefonica nazionale.Non l'ha ereditata, l'ha fatta: cavo dopo cavo.SteveRe: Telecom
L'ha costruita quando era una società statale e a spese di noi contribuenti, e ora che è privata sfrutta una situazione di oggettivo monopolio. La rete va scorporata, non c'è alternativa.WintermuteRe: Telecom
- Scritto da: Wintermute> L'ha costruita quando era una società statalescemenze, la rete ADSL non esisteva prima della privatizzazione, e molti doppini sono hanno richiesto manutenzioni pesanti infatti i costi di manutenzione della rete sono cresciute di un fattore 10 da quando c'è il traffico dati.SorcioRe: Telecom
- Scritto da: Steve> - Scritto da: Etype> > Non che sia tanto difficile pensare che Telecom> > faccia ostruzione dato che ha ereditato l'intera> > linea telefonica nazionale.> > Non l'ha ereditata, l'ha fatta: cavo dopo cavo.quando l'ha presa dalla SIP l'ha pagata 2 soldi,non aggiorna le infrastrutture e neanche si cura di sostituire quelle linee vecchie,corrose e le centrali che ogni tanto vanno a bagno.EtypePer quanto io odi Telecom...
Non riesco a non odiare in maniera molto maggiore vodafone he dovrebbe essere l'ultima al mondo a parlare di offerte commerciali scorrette.AxAxRe: Per quanto io odi Telecom...
- Scritto da: AxAx> Non riesco a non odiare in maniera molto maggiore> vodafone he dovrebbe essere l'ultima al mondo a> parlare di offerte commerciali> scorrette.Teletu è meglio ?EtypeRe: Per quanto io odi Telecom...
- Scritto da: Etype> - Scritto da: AxAx> > Non riesco a non odiare in maniera molto> maggiore> > vodafone he dovrebbe essere l'ultima al mondo a> > parlare di offerte commerciali> > scorrette.> > Teletu è meglio ?Teletu e' Vodafone.TrollolleroRe: Per quanto io odi Telecom...
- Scritto da: Trollollero> Teletu e' Vodafone.Si ma non si presenta sotto tale nome,comunque un tempo non lo era ....EtypeRe: Per quanto io odi Telecom...
- Scritto da: AxAx> Non riesco a non odiare in maniera molto maggiore> vodafone he dovrebbe essere l'ultima al mondo a> parlare di offerte commerciali> scorrette.Perchè, Telecom sotto questo aspetto è una verginella?In campo telecomunicazioni c'è da anni in corso una guerra spietata tra iene e caimami; sono tutte belve senza scrupoli, ma non è difficile convincersi che la bestiaccia più grossa, e magrado i favori di cui continua a godere anche la più inefficiente, è proprio Telecom.nauseatoRe: Per quanto io odi Telecom...
> la bestiaccia più grossa, e> magrado i favori di cui continua a godere anche> la più inefficiente, è proprio Telecom.che ha visto il proprio personale passare da oltre 100.000 a meno di 50.000 e i costi calare costantemente, talmente tanto che oggi gli economisti giudicano anomale il fatto di aspettarsi che il prezzo delle telecomunicazioni continui a scendere da vent'anni a questa parte.WolfE gli altri comportamenti...
...anti concorrenziali, tipo rifilare le coppie del cavo degradate alla concorrenza e risolvere i problemi tecnici lasciando passare artificiosamente quasi tutto il tempo contrattuale prima di intervenire, in che categoria li inseriamo?Ma soprattutto, quali sono i nomi e cognomi delle persone che hanno regalato a Telecom la rete pubblica costruita con i soldi pubblici, quando l'azienda si chiamava Sip? Ora Telecom vorrebbe far pagare lo Stato per restituire la rete avuta gratis? Qui bisogna costruire nuove carceri, di quelle con le porte senza serratura, da saldare.ruppoloRe: E gli altri comportamenti...
> Ma soprattutto, quali sono i nomi e cognomi delle> persone che hanno regalato a Telecom la rete> pubblica costruita con i soldi pubblici, quando> l'azienda si chiamava Sip? La rete è stata privatizzata, e non esattamente per due lire.Poiché esistevano precise direttive UE in proposito, la fretta non ha permesso di fare le cose come si deve, nel 1997. E quello che è accaduto dopo è persino più deprimente... :Si possono lanciare tutte le invettive su chi ha gestito l'operazione, tanto in Italia o si è sull'altare o nella polvere, la via di mezzo non esiste; basta non dimenticare che un monopolista statale come la Sip non sarebbe mai stato digerito nel mercato unico europeo. O si privatizzava, o si veniva buttati fuori dalla UE. A te scegliere.Alberto SolfriniRe: E gli altri comportamenti...
- Scritto da: Alberto Solfrini> La rete è stata privatizzata, e non esattamente> per due lire.> Poiché esistevano precise direttive UE in> proposito, la fretta non ha permesso di fare le> cose come si deve, nel 1997. E quello che è> accaduto dopo è persino più deprimente...> :> Si possono lanciare tutte le invettive su chi ha> gestito l'operazione, tanto in Italia o si è> sull'altare o nella polvere, la via di mezzo non> esiste; basta non dimenticare che un monopolista> statale come la Sip non sarebbe mai stato> digerito nel mercato unico europeo. O si> privatizzava, o si veniva buttati fuori dalla UE.> A te scegliere.Vero, però dimentichi di citare che sarebbe stata buona cosa scorporare da subito la rete e il fornitore di servizi, in due aziende separate. Così tutti i fornitori di servizi avrebbero avuto acXXXXX paritario, senza distorsioni del mercato.bradipaoRe: E gli altri comportamenti...
> > Si possono lanciare tutte le invettive su chi ha> > gestito l'operazione, tanto in Italia o si è> > sull'altare o nella polvere, la via di mezzo non> > esiste; basta non dimenticare che un monopolista> > statale come la Sip non sarebbe mai stato> > digerito nel mercato unico europeo. O si> > privatizzava, o si veniva buttati fuori dalla> UE.> > A te scegliere.> > Vero, però dimentichi di citare che sarebbe stata> buona cosa scorporare da subito la rete e il> fornitore di servizi, in due aziende separate.> Così tutti i fornitori di servizi avrebbero avuto> acXXXXX paritario, senza distorsioni del> mercato.Del senno di poi son piene le fosse.Non sono un tecnico, e magari qualcuno qui lo sa spiegare meglio di me: credo che lo scorporo di due attività d'azienda, con un'azienda così grande, prenda parecchio tempo. E di tempo nel 1997 ce n'era poco.Alberto SolfriniRe: E gli altri comportamenti...
- Scritto da: Alberto Solfrini> > Ma soprattutto, quali sono i nomi e cognomi> delle> > persone che hanno regalato a Telecom la rete> > pubblica costruita con i soldi pubblici,> quando> > l'azienda si chiamava Sip? > > La rete è stata privatizzata, e non esattamente> per due> lire.> Poiché esistevano precise direttive UE in> proposito, la fretta non ha permesso di fare le> cose come si deve, nel 1997. E quello che è> accaduto dopo è persino più deprimente...> :> Si possono lanciare tutte le invettive su chi ha> gestito l'operazione, tanto in Italia o si è> sull'altare o nella polvere, la via di mezzo non> esiste; basta non dimenticare che un monopolista> statale come la Sip non sarebbe mai stato> digerito nel mercato unico europeo. O si> privatizzava, o si veniva buttati fuori dalla UE.> A te> scegliere.Ma quando mai. Telecom nasce nel 1994 e gia' si sapeva che andava privatizzata. Il tempo lo avevano eccome. Inoltre la UE non poteva buttarci fuori , per il semplice motivo che all'epoca eravamo noi la UE.Saluti.p.s. comunque governo Prodi .......MarcoRe: E gli altri comportamenti...
> A te scegliere.Ora non avrei più dubbi in proposito!PaoloRe: E gli altri comportamenti...
Secondo me, l'hanno venduta le stesse persone che l'hanno fatta fallire (non dimentichiamo che a Craxi hanno lanciato le monetine, per ricordare ai posteri che era un morto di fame).Davide ZilianiRe: E gli altri comportamenti...
non dimentichiamo che a Craxi hanno lanciato le monetine davanti al mondo, per ricordare ai posteri che era un morto di fame (e per i soldi avrebbe venduto anche il cu.o)Davide zilianiRe: E gli altri comportamenti...
> tipo rifilare le coppie> del cavo degradate alla concorrenza questa è una stupidaggine, in un condominio/casa i cavi sono depositati e sempre gli stessi e se cambi operatore non ti cambiano la coppia, se la tua linea peggiora è perché l'operatore da cui prendi la liena dati nelal maggior parte dei casi ha meno clienti su quel dslam e poca banda totale per portare il tuoi dati dalla centrale al suo router.> Ma soprattutto, quali sono i nomi e cognomi delle> persone che hanno regalato a Telecom la rete> pubblica costruita con i soldi pubblicinon è stata regalata, ma venduta> Ora Telecom vorrebbe> far pagare lo Stato per restituire la rete avuta> gratis? ssmettiamola con ste palle: è stata venduta e pagata.>Qui bisogna costruire nuove carceri, di> quelle con le porte senza serratura, da> saldare.e questo che c'entra?WolfVodafone=PosteMobile=Sterlina (No Euro).
Io ho avuto molti problemi con la connessione PosteMobile=Vodafone (vendono la navigazione ad ore, ma poi bloccano se si usano troppi dati, perchè Vodafone offre max 3 Gb al mese); con CoopVoce=TelecomItalia non ha mai avuto problemi... Alla Vodafone non hanno nemmeno vegogna nell'attaccare in modo scorretto la telefonia Italiana (dichiarando il falso); spero che alla fine di questo proXXXXX, Vodafone se ne ritorni nel Regno Unito a vendere sia i telefoni sia Internet (altro che tenere la Sterlina, non entrare nell'Euro e cercare di danneggiare le compagnie Euro!).Davide ZilianiRe: Vodafone=PosteMobile=Sterlina (No Euro).
con la internet smart pero almeno dopo i due giga continnuai a 64 kbpsdovrebbero fare delle tariffe dove ti abbassano la velocita ma a livelli ragionevoli tipo 96 kbps o 128 kbpspurtroppo alcune offerte dopo tot giga ti fermano del tuttoassurdoget the catsa casa
la telecom o SIP è sempre stata la Padrona della rete telefonica in italia, una dittatura favorita dallo stesso stato italiano, oggi che finalmente le cose stanno cambiando, dobbiamo lottare tutti quanti per mandarli a casa.mauro grandicell iRe: a casa
> la telecom o SIP è sempre stata la Padrona della> rete telefonica in italia, una dittatura favorita> dallo stesso stato italiano, oggi che finalmente> le cose stanno cambiando, dobbiamo lottare tutti> quanti per mandarli a> casa."Mandarli" chi?!? Lo stato, la telecom, o la rete telefonica?Alberto SolfriniRe: a casa
Come sempre alla fine ci rimetteranno solo i dipendenti, naturalmente...PaoloTelecom=CoopVoce/Vodafone=PosteMobile
Se fosse vero, Telecom ha fatto bene (considerando la crisi italiana post-Euro che ha arricchito solo i mercanti); Vodafone non può piangere davanti al mondo sfrutando il franchising dei suoi negozi... non mi stupirei se Vodafone pretendeva adirittura di pagare in Sterline e non in Euro!: (qui siamo in Europa, non in Gran Bretagna).Davide Zilianisono stato truffato
HO BISOGNO DI PARLARE CON QUALCUNO DELLA VODAFONE. PERCHE' SONO STATO TRUFFATO DA LORO E ADESSO PLA GE-RI RECUPERO CREDITI MI CHIEDE DEI SOLDI.paolo comitoTrolling di Vodafone
E' il classico trolling ti vodafone, lo ha già fatto qualche tempo fa chiedenedo 800.000.000 e perdendo la causa.Ci riprova aumentando la posta.gnurantGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 06 08 2013
Ti potrebbe interessare