Roma – 100 Mbps per 100 milioni di famiglie a stelle e strisce. Sono queste le cifre che la Federal Communications Commission (FCC) statunitense ha intenzione di raggiungere al più presto, nell’ottica di un piano ambizioso, che dovrebbe portare il paese nel ventunesimo secolo delle connessioni veloci.
Non è stata una primavera facile per la commissione guidata da Julius Genachowski, a partire dall’ affaire Comcast per proseguire con un National Broadband Plan dibattuto con toni talvolta aspri. Intervenuto nel corso dell’ultima edizione delle D8 Conference – evento organizzato dalla testata specializzata All Things Digital – il chairman di FCC ha parlato di una nazione pericolosamente indietro.
Agli ultimi posti per quanto concerne la qualità del cambiamento, per un livello piuttosto scarso di penetrazione sul territorio di connessioni ad alta velocità. “Significa – ha sottolineato Genachowski – che ci muoviamo più lentamente di qualsiasi altro paese”. Almeno secondo statistiche da lui stesso riportate.
Il piano di FCC è certo ambizioso. Portare via lo spettro ai broadcaster televisivi per poi rivenderlo agli operatori wireless . Gli stessi broadcaster otterrebbero parte dei profitti, mentre il resto verrebbe speso in vista della costruzione di una grande rete in fibra ottica sull’intero territorio nazionale.
“Scatenare il mobile è la cosa più importante che possiamo fare – ha spiegato il chairman di FCC – Non esiste dubbio alcuno che il broadband mobile guiderà l’innovazione futura. Abbiamo delle possibilità enormi da sfruttare, in primis con il 4G”. Genachowski ha quindi sottolineato come policy più chiare e trasparenti possano liberare la capacità dello spettro, in particolare attraverso meccanismi meno chiusi di compravendita .
“Qui la grande questione è capire per cosa noi paghiamo”, ha dichiarato Joel Gurin della divisione di FCC che si occupa delle relazioni con i consumatori e il governo. La commissione a stelle e strisce si è infatti battuta affinché gli operatori del cavo risultino decisamente più onesti sulle effettive velocità di banda , al di là di quelle pubblicizzate attraverso i media per attirare clienti.
Per questo, FCC ha iniziato a radunare un gruppo di circa 10mila volontari che faccia parte di un grande test sulle velocità di connessione nelle varie aree residenziali degli Stati Uniti. Speciali apparecchiature sono state infatti preparate, oltre ad uno speciale sito web chiamato TestMyISP .
L’arruolamento della commissione di Genachowski ha avuto come base un sondaggio recentemente pubblicato , che ha mostrato come l’80 per cento degli utenti non conosca l’effettiva velocità di connessione nella propria abitazione. Ma anche come il 91 per cento di questi stessi utenti sia soddisfatto della propria velocità . Percentuale scesa al 71 per cento quando si è trattato di rilevare il livello di soddisfazione degli utenti mobile .
Mauro Vecchio
-
Etciù !
Dovremmo riscrivere una pubblicità:I'm a Mac...And I'm A PC... ETCHIU !Hey PC are you OK ?Yes... just a little flu..Etchiu! you've infected me !MAC = PC.L'unica soluzione (per entrambi) è metterci Linux (a sto punto meglio spendere meno per un pc normale piu potente)-
Re: Etciù !
bellissima!ho sentito un sacco di botti in queste ore... come se qualche milione di macachi avesse sbattuto con la fronte contro un palo...era solo questione di tempo e di diffusione. il sistema intrinsecamente sicuro non esiste ancora e il modo di aggirare le protezioni piano piano viene scoperto. in futuro sarà sempre più facile.tra un po' tutti i macachi dovranno installare un bell'antivirus e un bel firewall, alla faccia di chi diceva che si macOS non servivano.... beh, avevano ragione non SERVIVANO. in futuro se mac continua a crescere si riderà parecchio.-
Re: Etciù !
- Scritto da: Vega
bellissima!
ho sentito un sacco di botti in queste ore...
come se qualche milione di macachi avesse
sbattuto con la fronte contro un
palo...
era solo questione di tempo e di diffusione. il
sistema intrinsecamente sicuro non esiste ancora
e il modo di aggirare le protezioni piano piano
viene scoperto. in futuro sarà sempre più
facile.
tra un po' tutti i macachi dovranno installare un
bell'antivirus e un bel firewall, alla faccia di
chi diceva che si macOS non servivano.... beh,
avevano ragione non SERVIVANO. in futuro se mac
continua a crescere si riderà
parecchio.concordo al 100%il problema è che l'utenza media macaca è ignorante come una capra..la falsa percezione di sicurezza è la peggior cosacosì come pensare che osx sia un sistema piu sicuro di GNU/Linux o Windows...baggianate, risulta apparentemente piu sicuro perchè è molto meno diffuso.Macachi toglietevi quelle fette di bresaola dai-
Re: Etciù !
E questo è l'ennesimo che non ci ha capito una cippa ma le sa tutteVai a lavare le gocce d'acqua va -
Re: Etciù !
Mah, l'utenza media "macaca" è sicuramente meno ignorante della media. Infatti sanno almeno che esiste altro oltre windows. L'utenza media di windows sa a malapena cosa sia un browser.
-
-
Re: Etciù !
Vedremo chi ride ultimo....!! -
Re: Etciù !
Evidentemente non hai capito una mazza di cosa si parla. Evidentemente per te tutti gli OS sono strutturati come windowsEvidentemente sei il classico troll eh DeLaXXXX -
Re: Etciù !
capito zero della questione eh DeLaXXXX-
Re: Etciù !
- Scritto da: N.U.
capito zero della questione eh DeLaXXXXdisse il troll macaco
-
-
-
Re: Etciù !
Yes... just a little flu..
Etchiu! you've infected me !
MAC = PC.
L'unica soluzione (per entrambi) è metterci Linux
(a sto punto meglio spendere meno per un pc
normale piu
potente)Ahahuahuahua :PPPPP Bella questa :P -
Re: Etciù !
- Scritto da: Psicopazzo
Dovremmo riscrivere una pubblicità:
I'm a Mac...
And I'm A PC... ETCHIU !
Hey PC are you OK ?
Yes... just a little flu..
Etchiu! you've infected me !
MAC = PC.
L'unica soluzione (per entrambi) è metterci Linux
(a sto punto meglio spendere meno per un pc
normale piu
potente)Ma se non conosci nemmeno Will Einstein Pacifico III Primo !!! ma che stai a dì?--------------ho letto di corsa, mi sembravi un winaro o un macaco :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2010 01.50----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2010 01.53-----------------------------------------------------------
-
-
Nessun danno...
... solo la trasmissione in remoto della cronologia di navigazione.Non è già abbastanza come furto di informazioni personali?-
Re: Nessun danno...
- Scritto da: Carlo Bertoldi
... solo la trasmissione in remoto della
cronologia di
navigazione.
Non è già abbastanza come furto di informazioni
personali?Non hai idea di quante cose si possono capire dalla cronologia anche di una sola settimana di un pc/mac domestico giusto alcune:- Dove ha il conto corrente- Che compagnia telefonica/mobile utilizza- Quale macchina possiede- Quali articoli ha intenzione di comprare- Che tipo di servizi multimediali acquista/"ruba"- A QUALI EVENTI PARTECIPERA (e quindi quando il suo appartamento sarà vuoto)Vi bastano ? pensateci dite che se io mi prendo la vostra cronologia di una settimana (di utilizzo regolare del pc/mac) non riesco a capire tutto questo ?-
Re: Nessun danno...
- Scritto da: Psicopazzo
- Dove ha il conto corrente
- Che compagnia telefonica/mobile utilizza
- Quale macchina possiede
- Quali articoli ha intenzione di comprare
- Che tipo di servizi multimediali acquista/"ruba"
- A QUALI EVENTI PARTECIPERA (e quindi quando il
suo appartamento sarà
vuoto)
Vi bastano ?
pensateci dite che se io mi prendo la vostra
cronologia di una settimana (di utilizzo regolare
del pc/mac) non riesco a capire tutto questo
?Se prendi la mia :- non sai dove ho il conto- non sai quale compagnia dei telefoni ho- non sai che macchina hoEventualmente riesci a capire :- Quali articoli ha intenzione di comprare, PS : La curiositá non é uguale ad intenzione di comprare, altrimenti avrei 2 Ferrari ed una Lamborghini- Che tipo di servizi multimediali acquista/"ruba"- A QUALI EVENTI PARTECIPERA (e quindi quando il suo appartamento sarà vuoto)Anche qui stesso discorso di sopra, se leggo su un sito che i Chemical Brothers saranno al Sonar di Barcellona , non vuol dire che io ci vada -
Re: Nessun danno...
- Scritto da: Psicopazzo
- Scritto da: Carlo Bertoldi
... solo la trasmissione in remoto della
cronologia di
navigazione.
Non è già abbastanza come furto di informazioni
personali?
Non hai idea di quante cose si possono capire
dalla cronologia anche di una sola settimana di
un pc/mac domestico giusto
alcune:non hai idea della linea diretta tra curioso e hard disk administrator
- Dove ha il conto corrente
- Che compagnia telefonica/mobile utilizza
- Quale macchina possiede
- Quali articoli ha intenzione di comprare
- Che tipo di servizi multimediali acquista/"ruba"
- A QUALI EVENTI PARTECIPERA (e quindi quando il
suo appartamento sarà
vuoto)mentre: cosa non hanno preso?i dati della penna usb in tasca
Vi bastano ? manca l'altro piatto, altimenti pesi a fuffa
pensateci dite che se io mi prendo la vostra
cronologia di una settimana (di utilizzo regolare
del pc/mac) non riesco a capire tutto questo
?e che ci fai sei il tuo winzozz è cloud? La via cloud dei winzzoz aperti? Genialata!!! zio Bill sorprende sempre, basta non credere a tutti gli avvisi di sistema. Il file sharing da porte socchiuse, un po' di spifferi alla volta. Cloud universale graduale. Via elemento irrazionale! In accordo con gli appunti dell'arte retta.edit: Combinazoni irrazionali - Incontrollabile esponenziale aumento - seleione - proXXXXX evolutivo - Cloud universale graduale. zio Bill ha costruito un sistema, via fuffa, intrinsecamente open, forse quello più di tutti, l'irrazionalità e proXXXXX evolutivo ha rivali inanimati. Urca, così zio Bill è irrangiungibile!!! Aggiornamento necessario #1 bug di ubuntu, no-fixed nei secula secolorum. Dato il primato.Da cui se è primo occorrerà aggiornare pure i titoli!zio Bill Primo?fine-editpoi ti simboleggio e pubblico pure magari, i fuffaioli non conoscono l'arte di zio Bill III Primo!Vai a chiedere di Maxwell all'ufficio brevetti?Edit: non immaginato cercavo la numerazione!!! Era un'imprecazione antifuffa!!!E grazie per la tua fuffosa irrazionalità.Anche la fuffa può avere il suo bello! Incredibboliedit: e recente leggo 4 lingue nella storia di zio Bill III Primo e nelle prime due pagine sempre Maxwell. Da cui se è come penso zio Bill III ha tutto il diritto di vendere fuffa all'ignoranza per riprendersi tutto l'Einstein che il commercio industriale della fuffa delle idee ha continuato a perpetrare all'intelligenza del mondo via uffici delle idee numerate.A piacere.Non vedo altra misura per ripagare un Bill Einstein III del suo trademark mitologico.Se riesce a convertire il market da vendita fuffosa ad acquisto virtuoso per utenti meno serviti potrebbe anche assurgere a Primissimo!!!!e ha pure la ricreazione!!!e un enorme ammasso di ingegneri del chip non avevano nemmeno idea di chi era Maxwell!!! Per due volte!!! Come incontrare un Einstein e pensare di fregargli il portafoglio coll'ignoranza!!!Uno zio Bill Einstein III non avrebbe mai avuto bisogno di selezionare un po' l'ignoranza del mondo, con gli stessi dollari. Sarebbe stato già Terzo. E avrebbe avuto Einstein sulle spalle e altri pesi assoluti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 giugno 2010 23.45----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 giugno 2010 23.47----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 giugno 2010 23.49----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2010 00.00----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2010 01.26----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2010 01.41----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2010 01.44-----------------------------------------------------------
-
-
Re: Nessun danno...
- Scritto da: Carlo Bertoldi
... solo la trasmissione in remoto della
cronologia di
navigazione.
Non è già abbastanza come furto di informazioni
personali?Hai comprato? Hai accettato la vessazione?Domanda e ti sarà venduto qualcos'altro.
-
-
Qualcosa mi dice che...
Dalle attività eseguite dal malware, chi lo ha ideato/modificato sta cercando di:1) Comprendere quali informazioni vengono mantenute nei MAC, ad es. sia per capire il grado di formazione informatica media di un utilizzatore di sistemi MacOSX, sia il grado di confidenza di quest'ultimo, del proprio sistema (leggasi: mi sento al sicuro, pertanto ci butto dentro di tutto senza alcuna password nè cura di proteggere la mia privacy). Questo, IMHO, serve all'attaccante remoto per scopi di ricerca. Sta cercando di capire cosa l'utente contiene in un Mac e l'intruder può ottenere per creare dei malware ad uopo.2) Comprendere com'è disposta la rete. Lo spyware ha uno sniffer implementato, creato al fine di controllare tutto ciò che passa. Questo non solo per ottenere eventuali password o dati3) La presenza di una backdoor HTTP non è stupida. Nessuno s'aspetta che nel Mac di un dipendente o in quello di casa sia presente una specie di pseudo-server web, interrogabile da remoto, pertanto: non filtro quel tipo di traffico. Lo spyware ha, inoltre, accessi Root, ergo può fare quel cavolo che gli pare (entro i limiti), anche auto-impostando l'Application Layer Firewall. Ok, c'è l'IPFW ereditato da BSD, ma non avendo interfaccia grafica, nè essendo tirato in ballo più di tanto dal sistema operativo stesso (che preferisce l'altro), chi ha creato lo spyware non c'ha fatto caso. Per poter controllare quest'ultimo devi installare un qualcosa tipo NoobProof o WaterProof, tools che presentano già una terminologia più tecnica, cosa che non alletta l'utente di base (abituato all'interfaccia ultrasnella e semplice del MacOSX), riducendone le possibilità d'installazione. Anche perchè, o si ha un controllo adeguato tra entrambi i firewall, altrimenti c'è il rischio di perdere la tramontana e non capire più chi sta fermando cosa (visto che i due FW non sono sincronizzati tra di loro). Per non dire che, sempre l'utente di base, vedendosi il pulsante "Firewall" nel pannello delle Preferenze di Sistema: 1) Non indaga all'incerca di altri firewall nidificati (non ne ha il motivo, ha già quello e non si aspetta un altro firewall, perchè metterlo se ce n'è già uno?); 2) Impiega già quello che c'è, in quanto più facile, con un'interfaccia sicura già implementata (senza scaricare software sempre potenzialmente sospetti, vista l'isteria e la confusione diffusa nella mente dell'utente semplice, con hacker pronti a rubarti tutto, specie le fatidiche carte di credito). Alla fine, come descritto dai produttori di Leopard, l'Application Layer Firewall ignora volutamente certe impostazioni (probabilmente al fine di semplificare la vita all'utente semplice) http://en.wikipedia.org/wiki/Macosx_Leopard#Security_enhancements , lo Spyware ha accessi Root acquisiti e detenuti in fase d'installazione, pertanto, sto firewall è come se non ci fosse. Sniffando il traffico di rete è possibile anche indagarne la struttura e tramite certi controlli sopraffini, cosa c'è e cosa no. Non vi è traccia di Port-Probing (farebbe troppo rumore e farebbe scattare qualche sensore nei Mac ancora puliti).3) La raccolta di dati, effettuata tramite injection dei browser e scansioni del sistema, sono una conferma del tentativo d'indagare le attività di base dell'utente, al fine di comprendere cosa può essergli sottratto. Infatti, non ruba solo credenziali d'acXXXXX, ma anche file dei preferiti e cronologia. Questo è per aiutare l'attaccante nel comprendere la psicologia della vittima. Per questo dico che non c'è una sola persona dietro, ma una crew di persone che studiano metodicamente il proprio obiettivo per arrivare a risultati certi. Non è un ragazzetto 14enne che smurfa su IRCNet e buca server per noia sto qua. Ovviamente, già nell'operazione, gli viene sottratto tutto, ma in maniera generica (e quindi, tecnicamente più individuabile). Il code injection eseguito a danno di software vari dimostra a chiare lettere come l'attaccante gongoli del fatto che il DEP non protegga tutto il sistema e l'ASLR sia ridicolo.4) Il fatto che lo spyware si aggiorni è per aumentare la sua permanenza nel sistema ed affinarne il funzionamento (magari permettendone una ricostituzione da remoto, al fine di acquisire certi dati invece che altri, renderlo più invisibile, modificarne la forma in barba agli AV ecc.). L'interagire con l'utente serve per tenere quest'ultimo a bada, facendogli credere che sia tutt'apposto.Il tutto per studiare la situazione e creare dei futuri malware ad uopo.Questo dimostra, a chiare ed ampie lettere, come MacOSX non sia per niente più sicuro degli altri sistemi (anzi, lo è di meno, visto l'implementazione ASLR presente su SL) e che la sua rapida diffusione, dagli albori delle prime distro di Hackintosh (si parla di Agosto 2008) e poi con iPhone, iPaD e amichetti vari.Anche il fatto di scegliere dei Freeware e degli Screensaver, non è errato. Sono software molto comuni e molto ricercati, specie in quanto Apple è una compagnia che tende a far pagare anche il fiato (mi basta ricordare l'update a pagamento per l'abilitazione del protocollo Wireless-N, quando poteva benissimo essere reso pubblico gratuitamente) e l'utenza preferisce ripiegare su tool gratis. La storia degli Screensaver è una mezzavia. Inizialmente, mi ricordo, provarono con dei giochi-app, ma vennero beccati quasi subito (si parla di Ottobre/Novembre 2009). Han dato troppo nell'occhio, sebbene l'utente casalingo, visto come MacOSX sia sprovvisto di giochetti (cosa che invece Windows ha), è portato nel ricercare qualcosa di gratuito (es. solitario ecc.). Gli screensaver, invece, fanno parte di quelle modifiche effettuate al sistema locale, sia dall'utenza domestica che, spesso, anche dai dipendenti di un'azienda, ove non sia presente una rigida politica di sicurezza (e sono meno di quel che si pensa di solito, visto che un'azienda con un CED che XXXX tutto ai propri utenti, tende ad aumentare il nervosismo ed il senso di frustrazione in questi, ergo più insider).Mi sa che le informazioni acquisite dallo Spyware non finiscono in mano di una sola persona, ma in qualche Darknet di quelle "serie".Tutto questo lo dico non per generare flame, ma solo per comprendere quali sono le reali cause di un malware apparentemente uguale a tutti gli altri, ma in realtà creato per interessi molto più profondi e sopraffini.-
Re: Qualcosa mi dice che...
da quello che ho capito sembra sia solo una prima fase di attacco mirata ad acquisire molte macchine per testare l'effettiva validità dei dati prelevabili dagli utenti apple.. difficile che la cosa si fermi qui visto che è aggiornabile in remoto.. è stato costruito per rimanere nel sistema con privilegi massimi sfruttando il fatto che l'utente crede sia un SO sicuro l'osx.. penso che a breve ne usciranno altri similcopie di questo troyan e considerando che un utente apple non ha difese per poter contrastare o anche solo sapere se la macchina è stata compromessa ci saranno spiacevoli conseguenze considerando il fatto che l'utente apple è propenso a spendere tramite i propri dispositivi.. mah.. vedremo.. cmq a fine autunno si sapra qualcosa di meglio.. magari anche un po di codice speriamo giusto per capire come si stanno muovendo su sta piattaforma-
Re: Qualcosa mi dice che...
- Scritto da: lordream
da quello che ho capito sembra sia solo una prima
fase di attacco mirata ad acquisire molte
macchine per testare l'effettiva validità dei
dati prelevabili dagli utenti apple.. difficile
che la cosa si fermi qui visto che è aggiornabile
in remoto.. è stato costruito per rimanere nel
sistema con privilegi massimi sfruttando il fatto
che l'utente crede sia un SO sicuro l'osx.. penso
che a breve ne usciranno altri similcopie di
questo troyan e considerando che un utente apple
non ha difese per poter contrastare o anche solo
sapere se la macchina è stata compromessa ci
saranno spiacevoli conseguenze considerando il
fatto che l'utente apple è propenso a spendere
tramite i propri dispositivi.. mah.. vedremo..
cmq a fine autunno si sapra qualcosa di meglio..
magari anche un po di codice speriamo giusto per
capire come si stanno muovendo su sta
piattaformaCredetemi, questo spyware non lo ha scritto un idiota, ma uno che conosce molto bene il sistema, le tecnologie impiegate per la rete e banzica tra i malware. Sembra andare a colpo sicuro su ciò che vuole e non ha ficcato dentro roba a caso.-
Re: Qualcosa mi dice che...
Una volta che hai dato privilegi di superamministratore a un qualunque programma, credo non resti granchè da fare oltre che format & reinstall.Soluzioni come Little Snitch dovrebbero comunque intercettare le connessioni del trojan verso l'esterno, impedendo all'Installer di scaricare i componenti maligni.Non è che siamo senza difese. Dipende da come se la sono studiata.-
Re: Qualcosa mi dice che...
- Scritto da: Nome e cognome
Una volta che hai dato privilegi di
superamministratore a un qualunque programma,
credo non resti granchè da fare oltre che format
&
reinstall.
Soluzioni come Little Snitch dovrebbero comunque
intercettare le connessioni del trojan verso
l'esterno, impedendo all'Installer di scaricare i
componenti
maligni.Little Snitch è a pagamento. Ora, sappiamo tutti MOLTO BENE, che l'utente (specie quello casalingo, diretto bersaglio di questa minaccia), se può o usa software gratuito o software a pagamento ma crackato. Difatti, chi ha diffuso lo Spyware lo ha inserito in "Freeware", sapendo di questa logica. Little Snitch, pertanto, saranno ben in pochi ad installarlo. Chi lo farà, cercherà la versione crackata. Un software di sicurezza crackato, come ben puoi capire, è compromesso e non è detto garantisca ancora gli stessi effetti della versione genuina. Partendo da ciò, è come se neanche fosse installato. Inoltre, senza tutto sto giro di parole, non è detto che le funzionalità dell'OS permettano a Little Snitch di ostacolare il Root (come succede per l'Application Layer Firewall integrato in MacOSX stesso), oltre a sottolineare come il Root (in questo caso), può far quel che vuole. Se c'è qualcosa che lo ostacola, il malware di sicuro spegne tutto (considerando come 1) questo "affare" non sia codato tanto per fare, ma da uno che conosce il sistema 2) può aggiornarsi e lo sta già facendo; http://blog.intego.com/2010/06/02/further-information-about-the-osxopinionspy-spyware/).Da notare: which is another variant of the same spyware, called PermissionResearch. I suoi creatori sono anche gente che non si fa tanti scrupoli, visto che ammette palesemente (nel nome) cosa andrà a fare questa nuova "funzionalità". Un fake? Beh, segue la sua logica e cioè estrapolare dati. IMHO questo Plug-In serve per indagare in maniera estensiva quali aree del sistema sono più soggette a modifiche di permessi e quindi, potenzialmente più misconfigurate di tutto il resto. Si sa, se è qualche "zona interessante", magari possono decidere d'infilarci dentro qualcosa, se sanno dove andare e cosa solitamente è accessibile per sbaglio (e quindi, all'insaputa dell'utente).Chissà cosa combineranno in futuro sti qua, ma credo che nel fine del 2010 vedremo i "botti d'artificio". E parecchi.
Non è che siamo senza difese. Dipende da come se
la sono
studiata. -
Re: Qualcosa mi dice che...
Si ma administrator e root non hanno gli stessi privilegi e root non è attivo di default per fortuna. -
Re: Qualcosa mi dice che...
Little Snitch è a pagamento. Ora, sappiamo tutti
MOLTO BENE, che l'utente (specie quello
casalingo, diretto bersaglio di questa minaccia),
se può o usa software gratuito o software a
pagamento ma crackato. Difatti, chi ha diffuso lo
Spyware lo ha inserito in "Freeware", sapendo di
questa logica. Little Snitch, pertanto, saranno
ben in pochi ad installarlo. Chi lo farà,
cercherà la versione crackata. Un software di
sicurezza crackato, come ben puoi capire, è
compromesso e non è detto garantisca ancora gli
stessi effetti della versione genuina. Partendo
da ciò, è come se neanche fosse installato.Ma scusa, gli utenti MAC non erano quelli FELICI DI PAGARE, membri di un ELITE di persone che possono permettersi di ascoltare solo musica legalmente acquistata su iTunes, e applicazioni pagate fior di quattrini semplicemente perchè "L'IDEALE APPLE E' QUESTO" ? -
Re: Qualcosa mi dice che...
Ma scusa, gli utenti MAC non erano quelli FELICI
DI PAGARE, membri di un ELITE di persone che
possono permettersi di ascoltare solo musica
legalmente acquistata su iTunes, e applicazioni
pagate fior di quattrini semplicemente perchè
"L'IDEALE APPLE E' QUESTO"
?Ne dubito. La gente sceglie Hackintosh lo stesso e MacOSX ha iniziato la sua ascesa da quando son state rilasciate le prime versioni.L'utente medio è sempre lo stesso. Il resto son favole. -
Re: Qualcosa mi dice che...
- Scritto da: Anonymous
Ne dubito. La gente sceglie Hackintosh lo stessoquelli sono gli smanettoni che lo sanno installare e non è ancora per tutti come operazione. -
Re: Qualcosa mi dice che...
Se la sono studiata che assieme allo screensaver ti installa premieropinion.Basta consultare altri siti IT piuttosto che questo articoletto di PI. -
Re: Qualcosa mi dice che...
- Scritto da: N.U.
Se la sono studiata che assieme allo screensaver
ti installa
premieropinion.
Basta consultare altri siti IT piuttosto che
questo articoletto di
PI.Dalle informazioni di Intego risulta che lo Spyware in questione infetta molteplici tipi di software-freeware. Premieroption può essere uno di questi, ma non è di certo l'unico. -
Re: Qualcosa mi dice che...
dalle informazioni in rete risulta anche altro, ma sicuramente hai ragione tu a prescindere
-
-
Re: Qualcosa mi dice che...
Non ci vuole tanto per capire chi è stato a confezionarlo e a che scopo gli servehttp://www.premieropinion.com/Home.aspx
-
-
Re: Qualcosa mi dice che...
un'altra analisi bislacca come quella dei test sull'iupad. Analista da 4 soldi vai a dar da mangiare ai paracarri va-
Re: Qualcosa mi dice che...
- Scritto da: N.U.
un'altra analisi bislacca come quella dei test
sull'iupad. Analista da 4 soldi vai a dar da
mangiare ai paracarri
vaFammi capire, spari FUD e mi dici di andare a fan**lo? Tipico dei chiacchieroni che spuntano dal nulla, non portano alcun ragionamento con loro e tirano *erda addosso agli altri. La storia dell'Italia in pratica.Come dare le perle ai porci parlare con voi.-
Re: Qualcosa mi dice che...
bevi meno così magari capisci a chi rispondi -
Re: Qualcosa mi dice che...
a fanc..o ci puoi anche mandare da te, io ti mando semplicemnete a dar da mangiare ai paracarri che è più utile di quello che fai qui -
Re: Qualcosa mi dice che...
- Scritto da: N.U.
a fanc..o ci puoi anche mandare da te, io ti
mando semplicemnete a dar da mangiare ai
paracarri che è più utile di quello che fai
quiquesto non lo cancelliamo?
-
-
-
-
Re: Qualcosa mi dice che...
Analisi con logica. A mia esperienza ti posso dire che su windows tornano ad andare alla grande gli spywares/malaware che aprono finestre su siti commerciali "onesti", ovvero a cui corrispondono reali attività commerciali.Questo per guadagnare soldi con le visite.Quindi credo estitano delle agenzie a cui viene appaltato il lavoro di promozione di vari siti web ma queste agenzie non brillano per onestà. E che fanno? Infettano volutamente per es. i siti coi pornelli , l'utente che visualizza questi'ultimi entra a far parte di una botnet, dopodichè un server comanda in automatico ai PC-zombie ogni tot tempo l'apertura di una finestra browser su un determinato sito.Al cliente promettono +100.000 visitatori unici al mese per 10.000$, ci riescono e il business è fatto. Ecco credo che questa mossa serva per capire in che direzione muoversi per XXXXXXX allo stesso modo anche il mondo mac.Opinione mia astenersi trolls plz.-
Re: Qualcosa mi dice che...
Opinione mia astenersi trolls plz.Sì perchè di XXXXX che campano in aria ipotetiche aziende (senza alcuna prova seria e documentata) su sto forum ce ne sono parecchi.-
Re: Qualcosa mi dice che...
eccolo arrivato...
-
-
-
-
AV preinstallato
ne parlano qui http://punto-informatico.it/2698307/PI/News/snow-leopard-mezzanotte-sugli-scaffali.aspxsi legge "nasconde alcune caratteristiche del tutto nuove, come quello che a tutti gli effetti sembra essere un antivirus incorporato dentro Mac OSX."quindi se è veramente un AV, basta aspettare l'aggiornamento e aggiornare. -
1° teorema di incompletezza di Gates
la diffusione di malware compilato per una piattaforma varia aseconda della diffusione della piattaforma stessacosì l'articolo può anche reggere... :)-
Re: 1° teorema di incompletezza di Gates
- Scritto da: carlo3gs
la diffusione di malware compilato per una
piattaforma varia
a
seconda della diffusione della piattaforma stessa
così l'articolo può anche reggere... :)sembra voler dire poco, varia sempre quasi tutto -
Re: 1° teorema di incompletezza di Gates
- Scritto da: carlo3gs
la diffusione di malware compilato per una
piattaforma varia
a
seconda della diffusione della piattaforma stessa
così l'articolo può anche reggere... :)applefan?.. altrimenti non mi spiego come fai a non conoscere di cosa si tratta-
Re: 1° teorema di incompletezza di Gates
inconcludente il lordpatacca-
Re: 1° teorema di incompletezza di Gates
- Scritto da: N.U.
inconcludente il lordpataccamanco qui hai capito un XXXXX?.. ma non è meglio che ti prendi un 4 dummies e poi torni a postare?.. almeno hai qualcosa da dire invece di stare qui a scrivere senza capire un XXXXX..-
Re: 1° teorema di incompletezza di Gates
- Scritto da: lordream
- Scritto da: N.U.
inconcludente il lordpatacca
manco qui hai capito un XXXXX?.. ma non è meglio
che ti prendi un 4 dummies e poi torni a
postare?.. almeno hai qualcosa da dire invece di
stare qui a scrivere senza capire un
XXXXX..Ma lascialo giocare è un bambino molto probabilmente gli hanno lasciato il Mac acceso per poter guardare la tele in pace -
Re: 1° teorema di incompletezza di Gates
econe un altro di lordpatacca -
Re: 1° teorema di incompletezza di Gates
[img]http://imjustcreative.com/wp-content/uploads/dont-be-stupid-banner.jpg[/img]
-
-
-
-
-
win-problemi da anni
se consideriamo trojano un software che prende informazioni dal proprio pc e le manda in internet.. siamo tutti messi male.. questo è solo l'ennesimo tentativo di screditare osx. win, ubuntu etc, hanno tutti software che prendono info ddal sistema le inviano ad altri (siano essi server, società etc..)-
Re: win-problemi da anni
- Scritto da: carlo3gs
se consideriamo trojano un software che prende
informazioni dal proprio pc e le manda in
internet.. siamo tutti messi male..
questo è solo l'ennesimo tentativo di screditare
osx.
win, ubuntu etc, hanno tutti software che
prendono info ddal sistema le inviano ad altri
(siano essi server, società
etc..)mi sa che non hai ben chiaro il concetto di troyan lol.. e scommetto che sei un utente apple.. solo cosi me lo posso spiegare..-
Re: win-problemi da anni
E' il sostituto di ruppolo, che è scomparso alla ricerca della tastiera dell'ipad.Ma a lui gli hanno detto che Mac è sicuro ed è per la grafica, e quindi deve difendere l'investimento..pardon, il furto con destrezza subito dal grande profeta del capitalismo.Scritto da una MAc, ma ormai ce l'ho....-
Re: win-problemi da anni
razzate anche da dessert eh-
Re: win-problemi da anni
- Scritto da: N.U.
razzate anche da dessert ehquesto non lo cancelliamo?
-
-
-
Re: win-problemi da anni
eccola qua la XXXXXXX della sera.-
Re: win-problemi da anni
Ormai è chiaro.Sei bipop con un nuovo nick-
Re: win-problemi da anni
altro giro altro liquame -
Re: win-problemi da anni
- Scritto da: N.U.
altro giro altro liquameooohhh cosa hai detto che pauraaaati ricordo solo di aggiornarti l'av antispyware antimalware antiXXXXX e anticervello già che ci sei -
Re: win-problemi da anni
- Scritto da: carlo3gs
- Scritto da: N.U.
altro giro altro liquame
ooohhh cosa hai detto che pauraaaa
ti ricordo solo di aggiornarti l'av antispyware
antimalware antiXXXXX e anticervello già che ci
seisei ridicolo (rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: win-problemi da anni
- Scritto da: none
- Scritto da: carlo3gs
- Scritto da: N.U.
altro giro altro liquame
ooohhh cosa hai detto che pauraaaa
ti ricordo solo di aggiornarti l'av antispyware
antimalware antiXXXXX e anticervello già che ci
sei
sei ridicolo (rotfl)(rotfl)(rotfl)è un applefan ^^ -
Re: win-problemi da anni
Di ciò sei uno dei max esperti. -
Re: win-problemi da anni
il solito clone
-
-
Re: win-problemi da anni
- Scritto da: N.U.
eccola qua la XXXXXXX della sera.questo non lo cancelliamo? -
Re: win-problemi da anni
- Scritto da: N.U.
eccola qua la XXXXXXX della sera.questo non lo cancelliamo?
-
-
Re: win-problemi da anni
- Scritto da: lordream
mi sa che non hai ben chiaro il concetto di
troyan lol.. come i winari non ce l'ha chiaro nessuno, lo trovano preinstallato. :p
-
-
Re: win-problemi da anni
- Scritto da: carlo3gs
win, ubuntu etc, hanno tutti software che
prendono info ddal sistema le inviano ad altri
(siano essi server, società
etc..)per quanto riguarda LINUX (ubuntu è solo una sfumatura marrone/viola di Linux) mi risulta che se a qualcosa che deve essere eseguito non dai i permessi di esecuzione sia impossibile eseguirlo...E sempre per quanto riguarda Linux applicato all'utente medio, mi risulta che i software (tutti free) vengono installati tramite i pacchetti e salvo rari casi, comunque subito intercettati e neutralizzati, i repository dei pacchetti sono *MOLTO* controllati.
-
-
Al solito, un falso allarme.
Servono privilegi di amministratore per installare questi software.Se diamo la nostra password a cani e porci, direi che il problema non risiede nel sistema operativo.-
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: Nome e cognome
Servono privilegi di amministratore per
installare questi
software.
Se diamo la nostra password a cani e porci, direi
che il problema non risiede nel sistema
operativo.Sì, il problema è che gli utenti disinformati che popolano windows si stanno spostando anche su mac... con le conseguenze di cui hai parlato.-
Re: Al solito, un falso allarme.
Servono privilegi di amministratore per
installare questi
software.
Se diamo la nostra password a cani e porci,
direi
che il problema non risiede nel sistema
operativo.
Sì, il problema è che gli utenti disinformati che
popolano windows si stanno spostando anche su
mac... con le conseguenze di cui hai
parlato.Già, ma se lo fanno su windows è colpa del sistema operativo, qui invece e del macaco, soliti due pesi e due misure... :D-
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: pippO
Già, ma se lo fanno su windows è colpa del
sistema operativo, qui invece e del macaco,
soliti due pesi e due misure...
:De quando mai viene richiesta la pw su win?non parliamo poi del 50%+ di utenza win che sta ancora su xp,ed è direttamente admin del sistema (rotfl)-
Re: Al solito, un falso allarme.
E in taluni casi farebbe danni anche il virus albanese -
Re: Al solito, un falso allarme.
Guarda, dopo aver visto sistemi Windows che si impestano per il solo fatto di essere collegati ad Internet 10 secondi, senza che sia necessaria interazione da parte dell'utente, non voglio averci più niente a che fare. -
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: Nome e cognome
Guarda, dopo aver visto sistemi Windows che si
impestano per il solo fatto di essere collegati
ad Internet 10 secondi, senza che sia necessaria
interazione da parte dell'utente, non voglio
averci più niente a che
fare.Dieci secondi è esagerato, tutti possono avere i loro dieci secondi, ma la generosità di zio Bill è leggendaria. -
Re: Al solito, un falso allarme.
leggenda metropolitana -
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: Nome e cognome
Guarda, dopo aver visto sistemi Windows che si
impestano per il solo fatto di essere collegati
ad Internet 10 secondi, senza che sia necessaria
interazione da parte dell'utente, non voglio
averci più niente a che
fare.ad un hackmeeting ho visto un ragazzino che avra avuto 13 anni bucare un router cisco con un exploit che non conoscevo.. con questa teoria non dovrei piu avere a che fare con cisco?.. nascondere la testa nella sabbia non allontana il problema.. senza contare che cio che hai visto succedeva parecchi anni fa non certo coi sistemi nuovi.. ma parlo a vanvera tu hai occhi solo per apple e la credi inviolabile -
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: lordream
- Scritto da: Nome e cognome
Guarda, dopo aver visto sistemi Windows che si
impestano per il solo fatto di essere collegati
ad Internet 10 secondi, senza che sia necessaria
interazione da parte dell'utente, non voglio
averci più niente a che
fare.
ad un hackmeeting ho visto un ragazzino che avra
avuto 13 anni bucare un router cisco con un
exploit che non conoscevo.. con questa teoria non
dovrei piu avere a che fare con cisco?..
nascondere la testa nella sabbia non allontana il
problema.. senza contare che cio che hai visto
succedeva parecchi anni fa non certo coi sistemi
nuovi.. ma parlo a vanvera tu hai occhi solo per
apple e la credi
inviolabileper violare winzozz mi sa che i ragazzini li trovi pure al super marketdella fuffa (troll) -
Re: Al solito, un falso allarme.
bella forza,avra usato qualche frameworktipo metasploit ... mica per questoe' una cosa banale da tredicenne.Semplicemente e' diventatabanale perche' sono stati creati framework dove con unpaio di righe di codice hai tuttopronto perche' l'han gia' fatto gli altri. -
Re: Al solito, un falso allarme.
ops ... mi scuso,nella fretta ho letto male il messaggio precedente. -
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: gennaro
bella forza,
avra usato qualche framework
tipo metasploit ...
mica per questo
e' una cosa banale da tredicenne.
Semplicemente e' diventata
banale perche' sono stati
creati framework dove con un
paio di righe di codice hai tutto
pronto perche' l'han gia' fatto gli altri.eddai.. era a bologna.. metasploit nn esisteva.. si favoleggiava su alcune suite tipo i tigertools del tigerteam ma nulla di piu.. era ancora a livello artigianale bucare un sistema non come oggi che basta googleps. quando venne stallman ricordi? -
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: FETUS
- Scritto da: pippO
Già, ma se lo fanno su windows è colpa del
sistema operativo, qui invece e del macaco,
soliti due pesi e due misure...
:D
e quando mai viene richiesta la pw su win?
non parliamo poi del 50%+ di utenza win che sta
ancora su
xp,
ed è direttamente admin del sistema (rotfl)troll mode offma che te ridi? I vostri sistemi si fanno usare dal primo utente che passa, winzozz è per privilegiati.troll
-
-
Re: Al solito, un falso allarme.
Da quando ti chiedono la password di amministratore su windows?-
Re: Al solito, un falso allarme.
Da quando capisci come si crea un utente. -
Re: Al solito, un falso allarme.
Da quando capisci come si crea un utente.Ma N.U. non l'ha ancora capito... :D -
Re: Al solito, un falso allarme.
Tutti administrator per forza eh. Un altro pagliaccio. -
Re: Al solito, un falso allarme.
da quando non sai le cose ma spari a caso? -
Re: Al solito, un falso allarme.
Windows XP ma soprattutto Vista, e Seven all'avvio ti chiedono, se l'hai impostata, una password.Non arrampicarti sugli specchi, la realtà è che forse Windows è per te troppo complesso da utilizzare. A breve usciranno anche i sistemi con Chrome OS con i grossi bottoni/icone tipo PC dei ragazzini così stai sicuro di non combinare guai.Se poi vogliamo parlare seriamente, allora installa Windows 7, studiati un libro per Dummies (giusto le basi) e poi ne riparliamo. -
Re: Al solito, un falso allarme.
ah quindi quello per te è il conto administrator -
Re: Al solito, un falso allarme.
l'account intendi? non siamo al ristorante. VabbèTe lo spiego in parole molto povere.Se il tuo account è di amministratore, windows ha ,come linux, un coso che quando tenti di installare un programma, ti chiede di cliccare SI o NO (linux ti chiede la password che è più scomodo).Se non sei amministratore, e ci vogliono 10 secondi per switchare "il conto" ad ogni login o installazione di programma o di operazione potenzialmente rischiosa, ti chiede la password. Tutto ciò è disattivabile, modificabile, personalizzabile a piacimento.Sin da Win Vista uso un account di amministratore e non ho mai , nè mai prenderò virus o altro, sia grazie alle protezioni dei browser o antivirus (MS security essential, 10 minuti gratis e zero problemi), sia al fatto che appena "ti muovi" scatta la protezione del sistema.Prova Win 7 prima di sparare idiozie ne guadagnerai in credibilità -
Re: Al solito, un falso allarme.
in parole ancora più povere, quello di cui si parlava prima è il conto administrator o no? -
Re: Al solito, un falso allarme.
in parole ancora più povere, quello di cui si
parlava prima è il conto administrator o
no?RTFM :D -
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: N.U.
in parole ancora più povere, quello di cui si
parlava prima è il conto administrator o
no?ma cosa c'entra? l'autorizzazione a procedere te la chiede sia se sei un utente loggato come admin sia per un utente normale. -
Re: Al solito, un falso allarme.
administrator o no? -
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: N.U.
administrator o no?che domande!adminstrator with no billfold miii che lingua sfacciata :o -
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: N.U.
administrator o no?ma che stai a dì?????????? si vede che non sai proprio come funziona win.... per me te l'utlimo win che hai usato era l'XP e pensi che sia rimasto uguale.... torna su quel XXXXX di mac va, che tra un po' lo invaderanno di virus da far schifo.
-
-
Re: Al solito, un falso allarme.
Anche Windows è un sistema operativo sicuro (sono un fedele utente linux dall'era kernel 2.4.XX) se utilizzato con conoscenza e cognizione di causa...Come anche Linux puo diventare insicuro...Il problema è che su windows (e penso anche su mac) ti esce "Cattivone, sicuro che vuoi eseguire il gingillino che hai scaricato ? guarda che potrebbe essere cattivo eh ?" e tu pensando che hai scaricato un innoquo screensaver con una dolce pecorella che ti cammina sullo schermo, dici, "ma no cosa vuoi che succeda..." vai... Trojan installato.Su linux dare un chmod 775 pecorella.sh è un po piu complicato... e se uno lo fa magari prima fa un bel gedit pecorella.sh e vede che dentro c'è un bel rm -rf / :D-
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: Psicopazzo
Anche Windows è un sistema operativo sicuro mi hai convinto :)
(sono
un fedele utente linux dall'era kernel 2.4.XX) se
utilizzato con conoscenza e cognizione di
causa...ah ecco lì serve conoscenza mentre...e senza invece ti vende la casa da solo?
Come anche Linux puo diventare insicuro...in mano tua non c'erano dubbi
Il problema è che su windows (e penso anche su
mac) ti esce "Cattivone, sicuro che vuoi eseguire
il gingillino che hai scaricato ? guarda che
potrebbe essere cattivo eh ?" e tu pensando che
hai scaricato un innoquo screensaver con una
dolce pecorella che ti cammina sullo schermo,
dici, "ma no cosa vuoi che succeda..." vai...Quelle domande sono sciocche, è compito dell'utente prevenire? Lo chiede all'utente quello che dovrebbe sapere lui? Il sistema user friendly chiede a sconosciuti qualunque quello che dovrebbe sapere lui?E tutte le volte che l'avviso è idiota? L'utente che fa? Si fa sempre domandare le stupidaggini più assurde dal sistema ignorante? Tu continueresti a fartelo domandare?
Trojan
installato.correzione: preinstallato
Su linux dare un chmod 775 pecorella.sh è un po
piu complicato... e se uno lo fa magari prima fa
un bel gedit pecorella.sh e vede che dentro c'è
un bel rm -rf /
:Dah ah, su linux puoi partire dal desktop e rimanerci contento o se ti applichi puoi anche fondare una community, chiedi al market share della fuffa a che prezzo le vendono.
-
-
-
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: La redazione si riserva di cancellare
Sì, il problema è che gli utenti disinformati che
popolano windows si stanno spostando anche su
mac... con le conseguenze di cui hai
parlato.(rotfl)E questi sono i primi, l'avanguardia dell'armata di zio Bill, l'elite, aspetta le orde barbariche per valutare gli effetti. -
Re: Al solito, un falso allarme.
quindi finché i mac rimangono inviolati è perché sono sicuri, a differenza dei sistemi windows che sono un colabrodo, e se improvvisamente anche i mac vengono violati, allora la colpa è sempre di microsoft e del suo parco utenti poco "formato" che si sposta verso i mac? :DPura propaganda ;)-
Re: Al solito, un falso allarme.
nonsense-
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: N.U.
nonsenseno, sei solo tu che non l'hai capita....
-
-
Re: Al solito, un falso allarme.
mi state dando del macaco? (rotfl)-
Re: Al solito, un falso allarme.
- Scritto da: La redazione si riserva di cancellare
mi state dando del macaco? (rotfl)dello spaventa macachi semmai, gli stai dicendo che stanno arrivando orde ex winare, abituate alla generosità dei sistemi di zio Bill, generoso coll'intelligenza e implacabile coll'ignoranza, e vorranno tutto lo stesso altrimenti buttano icosi su ebai
-
-
-
-
-
OSX non è piu' sicuro
Solo, fino ad oggi era meno usato, e pochi scrivevano virus.Anzi, per certi versi, è piu' vulnerabile di Windows, perchè tra i diversi mac (esclusi, ovviamente, quelli con architettura PPC) c'è meno differenza di quanta ce ne sia tra i diversi pc con Windows, quindi un exploit che funziona su un mac funziona su tutti.-
Re: OSX non è piu' sicuro
Mah, io ho qualche dubbio, una cosa è certa, questa notizia mi puzza, visto che c'è il solito produttore di antivirus che urla al pericolo. -
Re: OSX non è piu' sicuro
posso riportare il tuo commento sul mio blog che è pieno di fesserie?-
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: kappesante
posso riportare il tuo commento sul mio blog che
è pieno di
fesserie?Non ne avevamo dubbio
-
-
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: angros
Solo, fino ad oggi era meno usato, e pochi
scrivevano
virus.
Anzi, per certi versi, è piu' vulnerabile di
Windows, perchè tra i diversi mac (esclusi,
ovviamente, quelli con architettura PPC) c'è meno
differenza di quanta ce ne sia tra i diversi pc
con Windows, quindi un exploit che funziona su un
mac funziona su
tutti.Mentre winzozz non ha le sue vulnerabilità cross-version?Imho, offre molte più opportunità e quando violano i tuoi sistemi non conta tanto se è era affetta solo una data versione. Considera l'installato di winzozz e quanti sistemi sono a rischio versione per versione.E mi sembra ovvio che derogando alla sicurezza per ottenere controlli sulla copia si indebolisce la logica stessa che dovrebbe essere la più sicura possibile. Qui parlano pure di Warden on site che per giocare ti ravanano nella memoria!Inoltre winzozz è più complesso nell'aggiornamento e i software sparpagliati nessuno li può controllare realmente, potresti avere sempre quel programmino che hai usato una volta e la seconda scopri che era vulnerabile e il tuo winzozz ormai è in Russia.Ma ciò non fa gli altri sistemi sicuri, specie se si crede che più sicuri di winzozz è ottimo, è solo il mimino.-
Re: OSX non è piu' sicuro
Se noti, io ho scritto "per certi versi".La principale vulnerabilità, secondo me, è l'utente: pensa di essere al sicuro (perchè crede che i virus siano solo per Windows), e non adotta la minima precauzione. Se poi consideriamo che spesso i mac sono rivolti a gente che non ha e non vuole avere competenze specifiche (la filosofia "it just works"), il rischio diventa molto alto.-
Re: OSX non è piu' sicuro
Se poi consideriamo che
spesso i mac sono rivolti a gente che non ha e
non vuole avere competenze specifiche (la
filosofia "it just works"), il rischio diventa
molto
alto.perché l'utente medio di windows ha e vuole avere competenze specifiche? ma dai...-
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: simply
Se poi consideriamo che
spesso i mac sono rivolti a gente che non ha e
non vuole avere competenze specifiche (la
filosofia "it just works"), il rischio diventa
molto
alto.
perché l'utente medio di windows ha e vuole avere
competenze specifiche? ma
dai...Scherzi? O impara o scassa tutto sempre, deve avere le competenze per poterlo accendere la seconda volta e trovarlo ancora, deve imparare la magia del fare e vediamo che succede, altrimenti gli devono bastare quattro cose e fare sempre quelle.Tu hai presente le domande assurde che possono fare i programmi? Passando direttamente dal codice di programmazione alla lingua per umani.Analizzi la domanda ed è assurda, le risposte quindi equivalenti, tocca pensare a che volevano dire, considerando che si saranno scordati una marea di altri casi. Tanto loro lo sanno che volevano dire e il programma gli risponde giusto.Winzozz non funziona da solo come altri, è una palestra che ti fa capire molte cose o ti imprigiona nel suo caos variegato.
-
-
Re: OSX non è piu' sicuro
Ma fammi capire, tu usi un PC Machinstosh giusto? e mi sembri anche un adepto con i fiocchi.Allora cosa ne vuoi sapere di Windows? quando è l'ultima volta che hai usato un SO Microsoft a parte XP di 10 anni fa?Conosco molti individui che si definiscono "tecnici di Piccì" senza una laurea in ingegneria o in informatica, che pretendono di sapere ed in molti nemmeno conoscono Windows 7 o altri che hanno appena sentito parlare di Vista perchè tutti i "clienti" casalinghi hanno XP crakkato con gli aggiornamenti disabilitati ed il SP1 a malapena. Poi paragnano OSX con XP SP1 crakkato e buonanotte. Tu non sei molto diverso.Fatevi due risate sentendo i commenti della gente che commenta i MAC, iphone , ipad e capirete perchè li comprano, per ragioni assolutamente diverse dall'usabilità o dal SO o dai virus. Oggi ho sentito uno dire ad una mico che ipad telefonava ed era "il più completo strumento per navigare (certo si si, senza flash)" e che ha molte più applicazioni di iphone oltre ad avere la scocca in TITANIO . Ahahhahhaa-
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: EEE
Ma fammi capire, tu usi un PC Machinstosh giusto?fail :) -
Re: OSX non è piu' sicuro
[img]http://imjustcreative.com/wp-content/uploads/dont-be-stupid-banner.jpg[/img]
-
-
-
-
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: angros
Solo, fino ad oggi era meno usato, e pochi
scrivevano
virus.
Anzi, per certi versi, è piu' vulnerabile di
Windows, perchè tra i diversi mac (esclusi,
ovviamente, quelli con architettura PPC) c'è meno
differenza di quanta ce ne sia tra i diversi pc
con Windows, quindi un exploit che funziona su un
mac funziona su
tutti.diciamo che e' un messaggio pubblicitario a tutti quelli che sono passati dal mondo win al mondo mac e credono ancora gli servi un antivirus al posto dell'uso del cervello...-
Re: OSX non è piu' sicuro
fail, non credo usi antivirus
-
-
Re: OSX non è piu' sicuro
bla bla bla ma i link a comferma di quanto dici?-
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: N.U.
bla bla bla ma i link a comferma di quanto dici?e i link non sono bla bla bla?Non sai fare le tue valutazioni? O cambi idea al primo link che ti passano?Sta facendo un ragionamento non ha bisogno di link, confrontati colla sua logica.Non sarà emessa una ingiunzione del giudice.Poi il link è statico mentre quello ce l'hai qui e ci puoi ragionare.Ah vero, le solite manifestazioni di affetto. (rotfl)-
Re: OSX non è piu' sicuro
In breve non si sa produrre prove a conferma delle affermazioni. Lo dicevi subito ed era finita li.-
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: N.U.
In breve non si sa produrre prove a conferma
delle affermazioni. Lo dicevi subito ed era
finita
li.Si produce quel che va, ma va la, se hai bisogno di conferme a ogni argomento hai problemi a distinguere da solo e rischi di trovarle solo ai tuoi pregiudizi.Sta discutendo ed è linaro, hai sentito la notizia di che è ora quel nome? -
Re: OSX non è piu' sicuro
bla bla bla eh -
Re: OSX non è piu' sicuro
game over -
Re: OSX non è piu' sicuro
certo tom -
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: N.U.
bla bla bla ehLascialo perdere a quello di sotto, hai l'extra time------parli così ma poi le tue scelte di mec e mele che sono?[yt]fkz-BXEcSXc[/yt] :p -
Re: OSX non è piu' sicuro
stupidate a parte, cosa volevi dirci? -
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: N.U.
stupidate a parte, cosa volevi dirci?trattato male ho cercato aggiornamentikiev note di marca apple (geek) -
Re: OSX non è piu' sicuro
bla bla bla eh -
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: N.U.
bla bla bla ehtutto naturale; derivazione e riunificazionehttp://www.piforum.it/b.aspx?i=2904564 -
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: N.U.
bla bla bla ehquesto non lo cancelliamo? -
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: N.U.
bla bla bla ehquesto non lo cancelliamo? -
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: N.U.
bla bla bla ehquesto non lo cancelliamo?
-
-
-
-
Re: OSX non è piu' sicuro
cribbio che baggianata hey wannabe pen tester go back to basic... -
Re: OSX non è piu' sicuro
Tutti gli os sono sicuri quando non attaccati!-
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: lolx
Tutti gli os sono sicuri quando non attaccati!tautologico ma incontestabileperò tutte le vacche sono nere nelle notti senza luna.
-
-
Re: OSX non è piu' sicuro
stavo per scrivere la stessa medesima cosa, con parole molto simili alle tue... tuttavia stranamente c'è sempre chi difenderà un sistema operativo meno diffuso e quindi anche meno preso di mira, per pura fede religiosa ;)-
Re: OSX non è piu' sicuro
Come troviamo i fenomeni da baracone che giustificano la bucabilità/non bucabilità di un OS solo sulla base della sua diffusione/non diffusione ignorandone la struttura.-
Re: OSX non è piu' sicuro
"fenomeno da baraccone" è un appellativo che puoi permetterti di usare con i tuoi conoscenti che ti permettono di farlo; lungi da me discutere su come in 10 anni di windows+internet non ho mai subito "contaminazioni" di sorta, o di come ormai mi sono completamente trasferito su linux per ciò che concerne il mio lavoro; ma provare a confutare il punto di questa discussione è indice di mancanza di buonsenso :)Passo, e chiudo!-
Re: OSX non è piu' sicuro
10 anni con win senza virus, trojan & c.? sei veramente un fenomeno. con xp sp1 ti si infettava il pc solo accendendolo ...evidentemente tu 6 molto bravo...oppure non dici proprio tutta la verità -
Re: OSX non è piu' sicuro
Oppure qualcuno prima di criticare un OS dovrebbe imparare ad usarlo, esattamente come fa per altri OS, dove alcuni di noi hanno speso ore ( divertendosi con interesse) per imparare ad amministrare code di stampa di lpd,cups, ricompilazioni kernel, PDC con samba o far funzionare uno scanner,e poi magari si lamenta dei click da fare su windows per cambiare un indirizzo IP ( ignorando l'esistenza di netsh ...) -
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: GianFrodo
Oppure qualcuno prima di criticare un OS dovrebbe
imparare ad usarlo,imparare l'assurdo? puoi solo scendere a patti e adeguarti
esattamente come fa per
altri OS, dove alcuni di noi hanno speso ore (
divertendosi con interesse) per imparare ad
amministrare code di stampa di lpd,cups,
ricompilazioni kernel, PDC con samba o far
funzionare uno
scanner,e hai imparato come funziona non a domarlo
e poi magari si lamenta dei click da fare su
windows per cambiare un indirizzo IP ( ignorando
l'esistenza di netsh
...)quello è? all'epoca per installare in locale apache, php, mysql, e strumenti bisognava seguire le guide dei guru, con evidente freno allo sviluppo, e stare a mani giunte, si nota la differenza col già preparato o pronto?Se capivi lo facevi una volta oppure ti mettevi a domare.Sempre sapendo che tiravano sasser. -
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: frank681
10 anni con win senza virus, trojan & c.? sei
veramente un fenomeno. con xp sp1 ti si infettava
il pc solo accendendolo
...
evidentemente tu 6 molto bravo...oppure non dici
proprio tutta la
veritàforse non sai che con xp senza sp1 bastava cliccare su un link per spazzare via il sistema.. ma da allora passi avanti ne sono stati fatti eh.. e non pochi.. sul fatto della sicurezza è stato dotato di molti tools.. cosa che non è mai stata fatta con osx -
Re: OSX non è piu' sicuro
perfetto, ma 10 anni fa cosa c'era?? -
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: frank681
perfetto, ma 10 anni fa cosa c'era??non ho capito la domanda scusa.. -
Re: OSX non è piu' sicuro
Lungi da me discutere su come in 10 anni di windows+internet non ho mai subito "contaminazioni" di sorta, o di come ormai mi sono completamente trasferito su linux per ciò che concerne il mio lavoro; ma provare a confutare il punto di questa discussione è indice di mancanza di buonsensoQuesta è l'affermazione di ephestione.facevo solo notare che 10 anni fa la situazione con windows era terribile: ricordo xp sp1 che si infettava solo ad accendere il pc... -
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: frank681
Lungi da me discutere su come in 10 anni di
windows+internet non ho mai subito
"contaminazioni" di sorta, o di come ormai mi
sono completamente trasferito su linux per ciò
che concerne il mio lavoro; ma provare a
confutare il punto di questa discussione è indice
di mancanza di
buonsenso
Questa è l'affermazione di ephestione.
facevo solo notare che 10 anni fa la situazione
con windows era terribile: ricordo xp sp1 che si
infettava solo ad accendere il
pc...quoto ogni punto -
Re: OSX non è piu' sicuro
no, anzi no, una volta capitò... ma solo una volta, e non ti ringrazio per avermelo fatto ricordare :pAllora usavo un antivirus gratuito e anche regolarmente aggiornato, che non ricordo neppure come si chiamasse, successe che un giorno il sistema divenne completamente inutilizzabile dovetti avviarlo con un floppy contenente fprot, che eliminò circa una trentina di virus, dopodiché lo riavviai e feci uno scan online che finì di rimuovere i virus restanti; quindi passai a karspersky, e infine ad AVG, il resto è storia.Se ricordo bene si trattava di Windows 2000.A parte quel singolo episodio, nulla più. -
Re: OSX non è piu' sicuro
come si fa a non non darti del fenomeno da baraconne dopo questo triplo axel di glissata
-
-
-
-
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: angros
Solo, fino ad oggi era meno usato, e pochi
scrivevano
virus.Fino ad oggi e anche fino a domani. E anche la prossima settimana. E anche il prossimo anno. Poi chi vivrà, vedrà. Per ora dormo sonni tranquilli, firewall spento e nessun antivirus.
Anzi, per certi versi, è piu' vulnerabile di
Windows, perchè tra i diversi mac (esclusi,
ovviamente, quelli con architettura PPC) c'è meno
differenza di quanta ce ne sia tra i diversi pc
con Windows, quindi un exploit che funziona su un
mac funziona su
tutti.Paroleeeee parole paroooleeeee.-
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: angros
Solo, fino ad oggi era meno usato, e pochi
scrivevano
virus.
Fino ad oggi e anche fino a domani. E anche la
prossima settimana. E anche il prossimo anno.
Poi chi vivrà, vedrà. Per ora dormo sonni
tranquilli, firewall spento e nessun
antivirus.
Anzi, per certi versi, è piu' vulnerabile di
Windows, perchè tra i diversi mac (esclusi,
ovviamente, quelli con architettura PPC) c'è
meno
differenza di quanta ce ne sia tra i diversi pc
con Windows, quindi un exploit che funziona su
un
mac funziona su
tutti.
Paroleeeee parole paroooleeeee.già lo scrissi.. nascondere la testa sotto la sabbia non rende invulnerabili ruppolo..-
Re: OSX non è piu' sicuro
Perché non te lo scrivi sullo specchio di casaa così ogni mattina lo leggi ed eviti di postare pattume su PI.Vai a testare l'ipad e poi torna a farci il resoconto così ci fai ridere tutto il we-
Re: OSX non è piu' sicuro
Vai a testare l'ipad e poi torna a farci il
resoconto così ci fai ridere tutto il
weCosa c'entra? Ipad non è un computer. Mancano troppe funzioni. E qui si parlava di computer. -
Re: OSX non è piu' sicuro
eccone un altro che posta a vanvera per difendere il suo compagno di razzate -
Re: OSX non è piu' sicuro
- Scritto da: N.U.
eccone un altro che posta a vanvera per difendere
il suo compagno di
razzatequesto non lo cancelliamo?
-
-
-
-
-
Se uno ha installato dei screen-saver?
Come può in questo caso un utente capire se lo screen-saver che ha installato non sia invece un maleware? C'è un qualche sistema o bisogna obbligatoriamente comprare un antivirus per mac?-
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
- Scritto da: Danielecant i
Come può in questo caso un utente capire se lo
screen-saver che ha installato non sia invece un
maleware? C'è un qualche sistema o bisogna
obbligatoriamente comprare un antivirus per
mac?l'unico sistema è installare da fonti sicure,su ubuntu ad esempio installando solo sw dei repo ufficialici sono zero rischibasta fare così anche per mac e antivirus non ne servono,non è mica quel groviera di windows-
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
- Scritto da: FETUS
- Scritto da: Danielecant i
Come può in questo caso un utente capire se lo
screen-saver che ha installato non sia invece un
maleware? C'è un qualche sistema o bisogna
obbligatoriamente comprare un antivirus per
mac?
l'unico sistema è installare da fonti sicure,
su ubuntu ad esempio installando solo sw dei repo
ufficiali
ci sono zero rischibeh, i siti sui quali si trovavano questi malware nascosti non sono erano certo da considerarsi inaffidabili, eppure... meglio un po' di prudenza in più...
basta fare così anche per mac e antivirus non ne
servono,
non è mica quel groviera di windows -
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
- Scritto da: FETUS
- Scritto da: Danielecant i
Come può in questo caso un utente capire se lo
screen-saver che ha installato non sia invece un
maleware? C'è un qualche sistema o bisogna
obbligatoriamente comprare un antivirus per
mac?
l'unico sistema è installare da fonti sicure,
su ubuntu ad esempio installando solo sw dei repo
ufficiali
ci sono zero rischiZero è un numero molto grosso, eviterei di affidarlo sicuro nel caos dei bug.Poi c'è anche che il primo bug di ubuntu è buggato, e ubuntu in più ha assunto caratteri macachi, ha fuffa store online, e l'attuale primo bug è fixed, microzozz è stata superata, e non da altra distro.
basta fare così anche per mac e antivirus non ne
servono,
non è mica quel groviera di windowsPerò i paragoni con quello non garantiscono granché.-
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
- Scritto da: Africano....
Zero è un numero molto grosso, eviterei di
affidarlo sicuro nel caos dei
bug.
Poi c'è anche che il primo bug di ubuntu è
buggato, e ubuntu in più ha assunto caratteri
macachi, ha fuffa store online, e l'attuale primo
bug è fixed, microzozz è stata superata, e non da
altra
distro..... :|L'ho letto 4 volte e ti giuro che non c'ho capito una mazza....Probabilmente stò invecchiando :s-
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
Probabilmente stò invecchiando :sNo, probabilmente fai parte (insieme a me) di quelle persone che l'italiano l'hanno studiato e che guardano poca tv... -
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
- Scritto da: anonimo utente
Probabilmente stò invecchiando :s
No, probabilmente fai parte (insieme a me) di
quelle persone che l'italiano l'hanno studiato e
che guardano poca
tv...E se tutti lo studiano chi lo farebbe? La scuola?A me hanno insegnato che si fa così:http://www.piforum.it/b.aspx?i=2818957Se leggi la data poi capisci che non è solo italiano, arriva al cinese. -
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
- Scritto da: iRoby
E io che ho pensato che fossi africano davvero...
Un immigrato che ha dovuto studiare italiano ad
una scuola per stranieri...
:)Come? Perché non sarei africano davvero? Solo quando mi abbronzo posso esserlo? :)tu lo hai l'os nazionale? zio Me dispone di infinite copie di distro nazionale per nickis, il classico cd live, dai.Voi come ve la passate? :)per quanto riguarda le nazioni la mia idea è linguistica, fresco di post:http://www.piforum.it/b.aspx?ticks=634112106443750000&i=2904564#p2904564 -
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
- Scritto da: iRoby
Guarda ero indeciso tra africano (dell'Africa) o
autistico, adesso ho seri dubbi su quale dei
due...
:)Se zio Te non lo sai, guarda che ogni utente liberato dalla schiavitù della mera copia e col sorgente disponibile è sulla via degli zii.O mi vuoi dire che non potresti fare nemmeno la tua distro condominiale?Sul fatto della zietà è stata solo l'evidenza della precedenza, siccome seguiva un colosso, allora ho tratto le conseguenze.Poi tu l'hai mai fatta una variante sul tema degli interi di Gauss che misura la retta reale? Almeno mi hanno detto che potrebbe vedersi così.E che promette di superare le virgole nei calcoli binari? E che non ha ricevuto ancora una sola parola di commento? http://www.piforum.it/b.aspx?i=2837980E quello è solo l'inizio perché il metodo suggerisce sempre soluzioni nei più svariati campi. Ma ovviamente occorre l'analisi artistica, che tratta la tecnologia guardando anche a Prometeo. -
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
- Scritto da: iRoby
Sì decisamente autistico... (rotfl) Scherzo eh.la dialettica fa rumore e si devono muovere i chipcosì il geek si confonde e si crea il suo microchipfarlo uscire dal suo guscio vuole un po' di tanto..[yt]8-28SOWEWts[/yt]scrusciu -
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
- Scritto da: Clax9000
- Scritto da: Africano
....
Zero è un numero molto grosso, eviterei di
affidarlo sicuro nel caos dei
bug.
Poi c'è anche che il primo bug di ubuntu è
buggato, e ubuntu in più ha assunto caratteri
macachi, ha fuffa store online, e l'attuale
primo
bug è fixed, microzozz è stata superata, e non
da
altra
distro.
....
:|
L'ho letto 4 volte e ti giuro che non c'ho capito
una
mazza....
Probabilmente stò invecchiando :sE se fossi più vecchio io questo farebbe di me un bacucco? :)Zero è parente stretto di infinito, come quello va usato delicatamente, affermare sicurezza assoluta è imho la massima insicurezza, gli affidi tutto e sei fregato.Ovvio che la sicurezza è sempre relativa e dipende dalle volontà delle intelligenze che si confrontano. Il sistema composto di chip e programmi è intrinsecamente insicuro, a prova di bug non si vede nulla in giro.Mentre l'uomo li scova facile e chi ha interesse ne può approfittare, la sicurezza nell'open non è tanto nel codice in sé, ma nello sviluppo costante che lo corregge, l'evoluzione lo fa sicuro non il codice fissato. Se una distro non avesse più aggiornamenti, decadrebbe in sicurezza a un ritmo imprevedibile, dipendente sempre dall'interesse per quel sistema.Dicevi il resto? Conosci il primo bug di ubuntu fondante la distro? la sua mission?
-
-
-
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
l'unico sistema è installare da fonti sicure,
su ubuntu ad esempio installando solo sw dei repo
ufficiali
ci sono zero rischi
basta fare così anche per mac e antivirus non ne
servono,
non è mica quel groviera di windows(rotfl)(rotfl)(rotfl)e meno male che eravate immuni :@-
Re: Se uno ha installato dei screen-saver?
- Scritto da: pippO
l'unico sistema è installare da fonti sicure,
su ubuntu ad esempio installando solo sw dei
repo
ufficiali
ci sono zero rischi
basta fare così anche per mac e antivirus non ne
servono,
non è mica quel groviera di windows
(rotfl)(rotfl)(rotfl)
e meno male che eravate immuni :@leggi tra le righe, ti sta dicendo da fonti sicure, per le distro ci sono i repo e per gli icosi?jail e fuffa store online
-
-
-