Un silenzio assordante. In seguito alle recenti dichiarazioni del ministro dell’Interno Roberto Maroni, che aveva ammesso di scaricare gratuitamente musica dalla Rete, non ci sarebbe stata reazione alcuna . Una stasi preoccupante, almeno secondo un comunicato stampa di Confindustria Cultura Italia.
“A nome delle imprese, degli autori, degli artisti e dei lavoratori della musica, messi in profonda crisi dalla pirateria, Confindustria Cultura Italia ricorda in un comunicato che il P2P non è illecito di per sé, ma lo diventa se oggetto di condivisione sono opere protette dal diritto d’autore copiate illegalmente, e quindi altrettanto illegalmente condivise”.
L’intervento del ministro Maroni sarebbe dunque stato inopportuno, rischiando di incoraggiare un’attività illecita come la pirateria audiovisiva, che avrebbe provocato in un solo anno una perdita complessiva di quasi 190mila posti di lavoro a livello globale. Nel Belpaese – definito dal comunicato stampa all’avanguardia nell’illegalità – l’occupazione perduta si sarebbe aggirata sulle più di 22mila unità .
Confindustria Cultura Italia ha così citato una ricerca della società francese indipendente – TERA Consultants – che ha mostrato come nell’anno 2008 le varie industrie creative dell’Unione Europea (cinema, musica, televisione e software) abbiano contribuito per 860 miliardi di euro al totale del PIL del Vecchio Continente. Con circa 14 milioni di posti di lavoro e una quota pari al 6,5 per cento dell’occupazione totale.
“Sarebbe dunque opportuno – ha continuato il comunicato – che il livello di dichiarazioni pubbliche, soprattutto se vengono da uomini delle istituzioni, superasse la superficialità dell’aspetto ludico della vicenda e approfondisse le implicazioni economiche e sociali di un via libera allo spensierato furto collettivo”.
Mauro Vecchio
-
Nook vs Cybook
Per chi fosse indeciso tra i due fornisco una piccola modesta comparazione avendoli provati entrambi:Nook:+ WiFi+ 3G (solo x connettersi allo store BarnesNoble)+ Bookmarks e dizionario- Troppo pesante-- autonomina della batteriaCybook Gold:+ Leggerissimo+ Avvio veloce++ Autonomia della batteria molto buona- Niente bookmarks su epubPiu in dettaglio, il WiFi non serve a nulla se non a collegarsi allo store della BarnesNobles, dove a parte leggere qualche trafiletto ci fai ben poco, gli Europei infatti non possono acquistare nulla delle riviste.Poca autonomia della batteria, sarà forse per il wifi e per il doppio schermo, alla fine secondo me appesantiscono inutilmente. Utile invece la possibilità di aggiungere bookmarks e note, totalmente assente sul firmware testato del Cybook, ora l'hanno aggiornato non so dire se questa funzione è stata aggiunta o meno.Altro lato positivo del nook, esistono hack su internet ke ti permettono di installare programmi su Android, il sistema che ci sta dietro, ho visto c'è un browser e un lettore di RSS che possono essere utili per i piu smanettoni.Di contro il Cybook ha una autonomina della batteria decisamente superiore, ed è leggerissimo, percui si presta benissimo ad essere portato con se in lunghi viaggi, decisamente interessante a chi non interessano gli altri fronzoli.Se avesse i bookmarks e le note mi sentirei di consigliarlo.SpaRe: Nook vs Cybook
In verità, i segnalibri per il mitico formato ePub non sono ancora supportati. Non so se in generale, o in particolare per l'attuale firmware del Cybook. Comunque, anche io consiglio 40000 volte più il Cybook rispetto agli altri lettori di libri elettronici.A mio avviso, se uno vuole veramente leggere libri dall'inizio alla fine (niente manuali da consultare o libri da studiare con relativi appunti e foglietti etc), un libro elettronico basato su E Ink è quello che ci vuole. La leggerezza e praticità, oltre all'estrema durata di batteria ne faranno un compagno di lettura insostituibile.Purtroppo, l'attuale tendenza delle aziende che producono eReaders è di infarcirli con inutili acXXXXXri, trasformandoli in costosi gadgets proprio quando il prezzo di un eReader "nudo e crudo" sta ormai diventando interessante. Questo lo faranno magari perché vogliono guadagnare di più dalla vendita di questi oggetti: basta metterci il touch screen o la wireless(!!) che l'eReader ti diventa (costosissimo e) alla moda, super-fico e quant'altro. Ovviamente, perdendo per strada l'unico scopo per cui dovrebbe essere usato, ossia la lettura dei libri e stop.Questo è ovviamente il mio parere, poi ciascuno è liberissimo di comprarsi il nook o l'iPad (anche se sono cosciente che l'obiettivo di quest'ultimo sia diverso).paguroRe: Nook vs Cybook
> basato su E Ink è quello che ci vuole. La> leggerezza e praticità, oltre all'estrema durata> di batteria ne faranno un compagno di lettura> insostituibile.ti quoto alla grande il vantaggio dell'e-ink è la comodità di lettura e la praticità di portarsi dietro molti libri in poco spazio e con poco peso. > più dalla vendita di questi oggetti: basta> metterci il touch screen o la wireless(!!) il touch lo vedo tutto sommato abbastanza pratico per migliorare l'ergonomia di utilizzo. Il wireless un poco meno anche perché i display e-ink sono abbastanza scomodi da usare per navigare o in tutte le altre situazioni dove una velocità bassa di refresh rimane alquanto fastidiosa.> Questo è ovviamente il mio parere, poi ciascuno è> liberissimo di comprarsi il nook o l'iPad (anche> se sono cosciente che l'obiettivo di quest'ultimo> sia> diverso).quoto.shevathasRe: Nook vs Cybook
Il wi-fi credo che non abbia lo scopo della navigazione, che è sinceramente sacrificata su uno schermo non adatto a quello scopo. Ma può essere ottimo per connettersi a internet per altri motivi: vedi scaricare libri e feed gratuitamente (mi ricordo l'ottimo applicazione per feedbooks).Il touch alla iRex trovo che sia anche utile (prendere note è figo), ma quello sì che fa aumentare costi e consumi. In definitiva quello che sento mancare negli e-reader attuali è la possilità di fare ricerche nel testo e di mettere bookmark su ogni formato.JosaFatRe: Nook vs Cybook
Scusa, io conosco il Gen3, l'Opus, e il prossimo Orizon.Cos'è il Cybook Gold?Il Gen3 (il primo che ha sfondato) peraltro legge Mobipocket, e dunque supporta i dizionari.JosaFatRe: Nook vs Cybook
- Scritto da: JosaFat> Scusa, io conosco il Gen3, l'Opus, e il prossimo> Orizon.> Cos'è il Cybook Gold?> Il Cybook Gold è l'ultima versione del Cybook Gen3 (e tra parentesi, modestamente è quello che ho io :D) Il nome completo sarebbe "Cybook Gen3 Gold". Ha un proXXXXXre più veloce (--> ci vuole meno di mezzo secondo a cambiar pagina) e se non erro ha 1 Gb di memoria interna al posto dei 512 Mb della versione "base". Credo che attualmente chi vende Cybook Gen3 lo venda in versione "Gold" (ma è sempre meglio informarsi prima di acquistare =))> Il Gen3 (il primo che ha sfondato) peraltro legge> Mobipocket, e dunque supporta i> dizionari.Esatto, con il firmware 1.5 (che permette di leggere Mobipocket ma non ePub) il Gen3 supporta i dizionari. Ovvero, puoi installare un dizionario in formato .mobi (o .prc, che è lo stesso, credo) e avrai l'opzione di cercare una parola nel dizionario selezionandola nella pagina attualmente visualizzata. A quanto pare però sembra che ePub sia un formato che a lungo andare sarà più portato al sucXXXXX, quindi al momento io uso il firmware 2.0 (non fatevi ingannare dai numeri: l'1.5 e il 2.0 hanno la stessa età, hanno nomi diversi solo perché leggono formati diversi). Anche a me fa molto comodo usare il dizionario, ma ho raggiunto un compromesso: ho installato il Mobipocket reader sul cellulare e ci ho messo su il dizionario mobi di Wordnet (ottimo dizionario di inglese gratuito). Così se mentre leggo trovo una parola che non conosco (leggo praticamente solo libri in inglese: trovo difficile leggere ad esempio Terry Pratchett in italiano, per quanto abile sia stato il traduttore) basta dar di piglio al fedele cellularino e chiedere lumi :)paguroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 19 04 2010
Ti potrebbe interessare