Una nube grigiastra dalla tasca posteriore dei jeans, movimenti convulsi da parte di un diciassettenne finlandese. Henri Helminen ha poi mostrato il suo nuovo esemplare di iPhone 4S completamente bruciato , dopo averlo scaraventato a terra in preda al panico. Prima di recuperarlo per contemplarne lo schermo fuso, come arrostito alla griglia. “Il mio iPhone funzionava perfettamente”, ha spiegato a caldo il giovane finlandese.

Probabile un malfunzionamento della batteria a litio , che può certamente portare ad accadimenti come quelli ripresi da una telecamera a circuito chiuso in terra finlandese. Un incidente simile aveva fatto il giro del mondo dall’Australia , per poi scoprire che lo smartphone made in Cupertino era stato riparato da un tecnico non ufficiale.
Il fumo dalla tasca del giovane Helminen ha tuttavia destato qualche sospetto , nonostante le riprese a circuito chiuso. La location dell’incidente è curiosamente vicina al quartier generale di Nokia, tra i principali competitor della Mela. ( M.V. )
-
il "chiacchericcio"
Questo è il metodo...Era ovvio (mi dico io) come si fa a non capire che la associazione è ovvia!"proprietà intellettuale"="chiaccericcio" e ovviamente "chiacchericcio"="proprietà intellettuale"....ora chi glielo va a spiegare alle nostre "comari" (casalinga di voghera, comare napoletana, "lupa" romana e via elencando) come stanno le cose? :DUna sola domanda ...Stanti così le cose siamo sicuri che la "proprietà intellettuale" sia poi così...... "intellettuale"? :otucumcariRe: il "chiacchericcio"
- Scritto da: tucumcari> Stanti così le cose siamo sicuri che la> "proprietà intellettuale" sia poi così......> "intellettuale"?Rispondo a questa domanda e non alle altre del tuo intervento perché... questa è l'unica domanda che ho capito.La PI si chiama "intellettuale" in contrapposizione con quella "materiale".Hai registrato un marchio o un brevetto? Ne se "proprietario" (anche se personalmente userei un termine diverso: http://www.cano.it/blog/2007/04/detenzione-intellettuale.html) esattamente come puoi essere proprietario di una casa, un'auto o una penna. Con la differenza che queste ultime sono "proprietà materiali" mentre le marchi, brevetti, copyright, ecc. sono "proprietà intellettuali"."Intellettuale" è diverso da "intelligente". Ci sono PI molto "stupide".AlessioCI siti italiani...
... possono stare tranquilli, perche' dato che l'italiano come lingua non se lo fila nessuno, siti come mondoxbox non avranno problemi, altrimenti sarebbe gia' sparito da tempo...Re: I siti italiani...
- Scritto da: ...> ... possono stare tranquilli, perche' dato che> l'italiano come lingua non se lo fila nessuno,> siti come mondoxbox non avranno problemi,> altrimenti sarebbe gia' sparito da> tempoLa lingua non c'entra assolutamente niente.In Italia esiste una "procedura di riassegnazione" modellata sulle stesse identiche regole (UDPR) di quelle in ambito WIPO.La differenza è che mondoxbox.it è utilizzato "per una offerta genuina di servizi" e quindi non è contestabile con questo strumento ma solo davanti ad un giudice ordinario (cosa che probabilmente alla MS non interessa).AlessioCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 06 07 2012
Ti potrebbe interessare