“Una prolungata esposizione dei minori a contenuti non idonei alla loro età e capacità di discernimento porta ad una conseguente ed inevitabile emulazione da parte degli stessi. Una società libera, democratica e civile deve al contempo garantire libertà di fruizione ad un pubblico adulto da una parte ed una efficace tutela per lo sviluppo psico-fisico dei minori e per le fasce più deboli dall’altra. È quindi necessario sviluppare politiche settoriali in grado di regolamentare l’intero sistema”.
Così ieri il ministro all’Istruzione Giuseppe Fioroni è tornato a parlare di videogiochi e della pessima influenza sui più piccoli che alcuni titoli a suo dire esercitano. A detta di Fioroni “occorre legiferare” in quanto un’autoregolamentazione del mercato, ad esempio un impegno collettivo sottoscritto dai produttori di videogiochi, non è sufficiente . Il Ministro ha escluso di voler proporre censure cinesi alla produzione videoludica, ma ha sottolineato che è necessario “garantire il diritto alla crescita in armonia psicofisica per coloro che sono più deboli”.
Non è un caso se le esternazioni di Fioroni sono giunte ieri: il ministro ha partecipato ad un convegno a Roma durante il quale due associazioni che promuovono “l’etica d’impresa”, Pentapolis e Anima per il Sociale , hanno presentato ufficialmente il loro appello che ha raccolto finora più di mille adesioni e che chiede “alle singole imprese dell’entertainment video e alle loro rappresentanze di settore di RINUNCIARE ad iniziative di produzione e commerciali basate su prodotti dal contenuto così palesemente violento e antieducativo per i giovani, al fine di NON ALIMENTARE il fenomeno dilagante del bullismo, della violenza e della criminalità giovanile e contribuire, invece, alla crescita di una generazione sana, retta e cosciente dei valori e del rispetto dell’essere umano e della legalità”.
Al centro del convegno, ancora una volta, Rule of Rose (il titolo dell’incontro era Oltre Rule of Rose ), controverso videogame che dopo un articolo su Panorama ha suscitato settimane di polemiche basate perlopiù sulla mancata conoscenza del videogioco. Secondo Enzo Argante, presidente di Pentapolis, l’appello “non è una iniziativa contro un videogioco, che pure ha superato i limiti, ma un’azione collettiva che ha come obiettivo quello di sollevare una volta per tutte e senza ipocrisie la questione: perché si cerca di limitare l’uso di alcolici, tabacchi, droghe e si lascia, invece, indiscriminata libertà di contaminazione ai mezzi che promuovono la cultura della violenza e della distruzione senza nemmeno le istruzioni per l’uso ? Scrivere sulle confezioni con caratteri chiari e forti quali sono le controindicazioni sarebbe un buon inizio”.
In realtà quel legiferare agitato da Fioroni sembra destinato a rappresentare qualcosa di più di un più evidente “bollino sicurezza” sulle confezioni dei game, che peraltro circolano a tonnellate sotto forma di file sulle piattaforme di peer-to-peer; in quella sede prive, evidentemente, di qualsivoglia confezione. Dalla maggioranza di Governo infatti si fa sponda a Fioroni: il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, intervenuto ieri al convegno, ha ribadito che è quasi pronta una mozione per chiedere che il Governo agisca “con azioni politiche e legislative per porre un freno a questa situazione”.
All’incontro di ieri in effetti sono mancate voci dissonanti , come quelle che nelle scorse settimane avevano reagito con forza alle tentazioni censorie invocate da più parti nella maggioranza. A tracciare ieri al convegno un percorso alternativo e più strutturale al legiferare è stata però Marialori Zaccaria, presidente dell’ Ordine degli psicologi del Lazio secondo cui “non è possibile arrestare l’evoluzione tecnologica” e siccome “la scuola è l’unica istituzione (..) in grado di trasmettere valori oltre che cultura, il punto è adeguare il più possibile la scuola ai tempi che viviamo per metterla in grado di accompagnare la crescita delle nuove generazioni”.
A condimento delle esternazioni di ieri la presentazione in separata sede di un videogioco formativo di FX Interactive , un titolo pensato per insegnare la storia di Roma e presentato in anteprima ad alcuni studenti romani che lo hanno sperimentato e che ieri hanno partecipato al lancio ufficiale del prodotto didattico, accompagnati da esponenti del Consiglio comunale.
-
[OT]Vecchi abbonati Tele/D+si ricordano?
Ma dove sono finiti tutti i vecchi abbonati Tele+/D+ che si sono visti sostituire ogni volta Goldbox su Goldbox da Seca a NDS, poi Seca2, non si è mai riuscito a fare poi un decoder unico sia per D+ che per la vecchia Stream... polemiche su polemiche... proposte di legge su proposte di legge su decoder unico...... ma davvero NESSUNO SI RICORDA PIU' NULLA!!!Scusate ora devo farmi una camomilla gigante per calmarmi!AnonimoRe: [OT]Vecchi abbonati Tele/D+si ricord
dove sono finiti? Personalmente ho mollato la TV e SAT e ora tutte le sere sono su internet, a guardare quello che decido io....Alla faccia loro...AnonimoRe: [OT]Vecchi abbonati Tele/D+si ricord
- Scritto da: > dove sono finiti? Personalmente ho mollato la TV> e SAT e ora tutte le sere sono su internet, a> guardare quello che decido> io....> > Alla faccia loro...Pure io, comunque non avevo il goldbox ma un il jepssen con l'hard disk. Ora l'unica cosa che ci registro è il biliardo su raisport sat.AnonimoRe: [OT]Vecchi abbonati Tele/D+si ricord
> > Pure io, comunque non avevo il goldbox ma un il> jepssen con l'hard disk. Ora l'unica cosa che ci> registro è il biliardo su raisport> sat.Col mio dreambox riesco ancora a far qualcosa.AnonimoRe: [OT]Vecchi abbonati Tele/D+si ricord
- Scritto da: > > - Scritto da: > > dove sono finiti? Personalmente ho mollato la TV> > e SAT e ora tutte le sere sono su internet, a> > guardare quello che decido> > io....> > > > Alla faccia loro...> > Pure io, comunque non avevo il goldbox ma un il> jepssen con l'hard disk. Ora l'unica cosa che ci> registro è il biliardo su raisport> sat.Io con il mio PVR Jeppsen X12 registro Sky su HD senza problemi (con abbonamento regolare ovviamente).AnonimoRe: [OT]Vecchi abbonati Tele/D+si ricord
> dove sono finiti? Personalmente ho mollato la TV> e SAT e ora tutte le sere sono su internet, a> guardare quello che decido> io.... Alla faccia loro...Idem...AnonimoRe: [OT]Vecchi abbonati Tele/D+si ricord
Al periodo, insieme ad un altro utente di un noto portale sat, ho avviato una azione di "ribellione" con tanto di diffide, richieste ad agcom ed antitrust. Quello che abbiamo ricevuto in ritorno è stato il disinteresse piu' clamoroso della autorità (antitrust da denuncia, agcom temporeggiante e menefreghista, mentre sky violava da almeno un anno la allora vigente legge sul decoder unico senza che a nessuno fregasse nulla).Siamo in italia....AnonimoRe: [OT]Vecchi abbonati Tele/D+si ricord
- Scritto da: > Ma dove sono finiti tutti i vecchi abbonati> Tele+/D+ che si sono visti sostituire ogni volta> Goldbox su Goldbox da Seca a NDS, poi Seca2, non> si è mai riuscito a fare poi un decoder unico sia> per D+ che per la vecchia Stream... polemiche su> polemiche... proposte di legge su proposte di> legge su decoder> unico...> > ... ma davvero NESSUNO SI RICORDA PIU' NULLA!!!> > > > Scusate ora devo farmi una camomilla gigante per> calmarmi!...fanne una anche per me, soprattutto dopo la dichiarazione che grazie alla sovvenzione per il decoder gli nici a non averne beneficiato sono le reti tv...Che idiozia!uguccione500Almeno qualcosa ora si muove...
Per 5 anni invece... ZERO!La storai del decoder unico e' veramente la summa dei soprusi a danno dei consumatori. Una cosa quasi surreale e a Sky NON STANNO FACENDO NULLA. E grazie a questo, ovviamente, non esiste concorrenza, Sky ha il monopolio di tutto il satellite italiano, che invece potrebbe ospirare centinaia e centinaia di canali.Una cosa VERGOGNOSA!Speriamo che ora si riesca a rimettere il tutto quantomeno nella legalita'. Gia' il fatto che se ne parli e' qualcosa e indice del fatto che l'aria sta cambiando (come per le entrate fiscali, finalmente).AnonimoRe: Almeno qualcosa ora si muove...
- Scritto da: > E grazie a questo, ovviamente, non esiste> concorrenza, Sky ha il monopolio di tutto il> satellite italiano, che invece potrebbe ospirare> centinaia e centinaia di> canali.Ehm ... guarda che di canali sul satellite in chiaro ce ne sono a centinaia.Basta attaccare un vecchio decoder non D+/Stream.Vero che quelli "belli" sono su Sky ma se Sky è dov'è di chi è la colpa? Di Murdocco che ci ha tentanto o di chi non ha messo i paletti in ingresso?Anonimodecoder e canali free
- Scritto da: > > Ehm ... guarda che di canali sul satellite in> chiaro ce ne sono a> centinaia.> Basta attaccare un vecchio decoder non D+/Stream.Saresti così gentile da darmi una dritta su questo argomento? Ho parlato con un paio di installatori, ma ormai la risposta standard che danno è: "senza abbonamento Sky non può vedere nulla, nemmeno i canali gratuiti, è inutile che installi un decoder diverso".Mi basta un link web affidabile, poi mi arrangio (francamente di decoder satellitari non capisco nulla). Grazie in anticipoAnonimoRe: decoder e canali free
www.kingofsat.netwww.lyngsat.comScegli "lingua: italiano", "codifica:free".Il punto però è un altro: sotto il mio televisore non posso ammassare un decoder per ogni bouquet. Con groviglio di cavi Scart, di alimentatori e di telecomandi.Inoltre il problema più grosso non è che gli altri decoder non possono ricevere SKY (che poi, praticamente tutti i common interface, seppur non ufficialmente lo possono già fare...), risolvibile facilmente obbligando alla vendita di una CAM NDS (leggasi legalizzandole visto che già ci sono...), ma che SKY non potrà mai ricevere gli altri.Stanno creando quello che in economia si chiama una BARRIERA DI INGRESSO:- ho già lo Skyfobox sotto il televisore, è già configurato- ho già la parabola condominiale, magari in SMATV o IF-IF (leggasi: non mi portano in casa tutto il satellite, ma solo una selezione stabilita dall'antennista in fase di installazione. Ad oggi tutto il boquet SKY più quello che ci sta nello spazio avanzato)Supponiamo che io, novello imprenditore, voglia fare concorrenza a SKY. Per entrare nelle case degli italiani:- non mi basta regalargli il decoder, devo convincerli a metterne due in salotto, uno sopra l'altro. Dove spesso lo spazio fisico manca.- devo costringere il nuovo abbonato ad andare in assemblea di condominio e lottare per far riconfigurare la IF-IF affinché includa anche i canali delle nuova piattaforma.Vincoli che SKY non aveva quando ha imposto il suo decoder blindato.Quando scarico un MP3 della 20th Century Fox, Mardoch mi chiama pirata perché violo un legge.Quindi come devo chiamare Mardoch quando la sua SKY distribuisce un decoder che, contravvenendo la legge sul decoder unico, tuttora in vigore, distribuisce segnale e decoder che non possono essere visti con tutti gli altri decoder?AnonimoRe: decoder e canali free
Usate il dreamboxAnonimoRe: decoder e canali free
I canali gratuiti, Rai Mediaset, molte reti locali italiane e svariati canali musicali, per non parlare dei canali radio digitali, si possono ricevere benissimo con un normale decoder free senza alcun bisogno di installare un decoder proprietario sky!Lo trovi da qualunque distributore di materiale elettrico oppure più semplicemente da catene tipo Mediaworld a circa 70 . Per l'installazione basta interpellare anche il tuo elettricista di fiducia.pomataE paga Pantaeon
Cioe', qua i soldi per 'sta multa non li si puo' chiedere a chi ha comprato i decoder con l'"incentivo", non li tirano fuori le tivu...Finisce che paga lo stato (esse volutamente minuscola), ossia i fessacchiotti contribuenti.I quali fessacchiotti contribuenti avevano gia' tirato fuori i soldi del "contributo", non dimentichiamolo.Quindi i f.c., a occhio, pagano due volte.Comincio a sentire un certo disagio, quando mi siedo...k1AnonimoNon ne hanno beneficiato?????!!!!
Almeno qualche volta un po' di pudore sarebbe apprezzabile:"come sia anche solo ipotizzabile che la restituzione degli aiuti per l'acquisto dei decoder per la Tv digitale sia a carico delle società televisive, che non ne hanno beneficiato"Non ne hanno beneficiato? Perché loro le schede prepagate per i decoder digitali non le vendono, vero? E ovviamente che lo Stato (cioè i cittadini) paghi i decoder per i quali poi loro vendono le schede prepagate - anche grazie al duopolio garantito dalla legge Berl..., scusate, Gasparri - non è un beneficio, no?Per favore, signora pagata da Mediaset, non ci prenda per idioti. Noi, appunto, non lavoriamo per Mediaset.E la prossima volta che regalate ai *vostri* dipendenti decoder DTT con i *nostri* soldi, fornitegli anche una schedina prepagata, poveracci. Almeno quella la pagate voi.AnonimoRe: Non ne hanno beneficiato?????!!!!
- Scritto da: > Non ne hanno beneficiato? Perché loro le schede> prepagate per i decoder digitali non le vendono,> vero? Vabbè ne hanno beneficiato indirettamente.Allora se una piccola società (faccio un esempio) ha realizzato dei contenuti per mediaset (tipo i loghi) che questa ha usato, che facciamo facciamo pagare anche a loro, perchè in realtà ne hanno beneficiato?Dai, non sta ne in cielo ne in terra. Qui chi dovrebbe pagare (notare il condizionale) sonoi politici che hanno approvato la legge. Magari non pagare economicamente, ma essere cacciati ca calci... purtroppo dimentico che siamo in Italia!frkRe: Non ne hanno beneficiato?????!!!!
- Scritto da: frk> Dai, non sta ne in cielo ne in terra. Qui chi> dovrebbe pagare (notare il condizionale) sonoi> politici che hanno approvato la legge. Ovvero il PROPRIETARIO di Mediaset e i suoi accoliti.> Magari non> pagare economicamente, ma essere cacciati ca> calci... purtroppo dimentico che siamo in> Italia!Esatto. Paese in cui chi lo mette nel c*l0 a tutti, viene osannato come un dio...AnonimoRe: Non ne hanno beneficiato?????!!!!
> vuoi dire che tutta europa sta puntando al> digitale terestre per favorire> mediaset?In Europa nessuno ha regalato i decoder con soldi pubblici per favorire le TV del capo del governo (e il povero fratellino incapace). > Sbaglio o anche in america fanno la stessa Prova a vedere cosa succederebbe in USA se il capo del governo proponesse di far pagare ai cittadini i decoder per vendere i propri programmi a pagamento... il Watergate sarebbe nulla in confronto.> guarda che ci sono altre televisioni sul DTT.Che vendono schede a pagamento? E comunque per ora nessuno che possa far concorrenza a Mediaset e RAI. > classi esempio del cavolo.No. Esempio calzante. Di fatto i contributi sono andati a favore dei soli operatori dominanti, anche perché la legge sulle frequenze (analogiche) è rimasta bloccata per decenni per evitare concorrenti. > .... sono sicuro che tu farai di meglio per il> passaggioCertamente. Vedi sotto. > e quindi?Questa non è una "destra liberale". E' un accrocchio di ex che con la destra liberale non hanno nulla da spartire e non sanno nemmeno cos'è. E difatti si è visto quando hanno governato. > e quindi?E quindi c'è gente come te che il cervello l'ha già versato in qualche ammasso. E purtroppo per questo non c'è cura, e l'Italia continua a scendere verso il terzo e quarto mondo, dove un'oligarchia fa il bello e il cattivo tempo e il popolo bue la prende in quel posto senza fiatare. E un giorno neppure l'Europa ci salverà. Ci saluteranno e via. > sparlare....... chiacchiere da> osteriaIo non sparlo. Sei tu che non hai portato uno straccio di confutazione valida. Solo tanti piccoli punti interrogativi.AnonimoRe: Non ne hanno beneficiato?????!!!!
Io non lavoro per mediaset e non mi sento idiota. Gina Nieri ha ragione, una sinistra sinistra sta facendo terra bruciata dell'intelligenza percepita degli italiani pur di far pagare qualcosa a mediaset, così tanto per infierire... Una politica lungimirante?federico rocchiAnonimoRe: Non ne hanno beneficiato?????!!!!
- Scritto da: > Io non lavoro per mediaset e non mi sento idiota .> Gina Nieri ha ragione, una sinistra sinistra sta> facendo terra bruciata dell'intelligenza> percepita degli italiani pur di far pagare> qualcosa a mediaset, così tanto per infierire...Quindi vuoi dire che Mediaset si è fatta la sua pay-tv a spese dello Stato (cioè NOI) sfruttando il "trascurabile" particolare che il suo proprietario era "casualmente" presidente del consiglio, Paolo berlusconi ha ricevuto contributi statali per i suoi decoder venduti a prezzo GONFIATO, per tutto questo lo Stato (cioè NOI) dovrà anche pagare una multa....e la colpa è della sinistra?Hai ragione, tu non sei solo idiota.> Una politica> lungimirante?> federico rocchiBotta in testa da piccolo, la tua unica scusante.AnonimoOggi su leggo
Oggi su leggo di Roma, e' uscito cio' http://www.leggonline.it/view.php?data=20061220&ediz=ROMA&npag=2&file=B_43.xml&type=STANDARDAnonimoRe: Oggi su leggo
- Scritto da: > Oggi su leggo di Roma, e' uscito cio' > > > http://www.leggonline.it/view.php?data=20061220&edTe la spiego io, è stato un errore dell'ansa che ha poi corretto ma loro non se ne sono accortiAnonimoMartello sulle OO...
...le nostre!Peggiorando il classico marito che si martella le OO per far dispetto alla moglie, la SX martella le nostre, appoggiando in sede europea le sanzioni all'Italia per far dispetto al Berlusca.Lo capisce anche un bambino che la multa andrà a gravare sul bilancio dello Stato, infatti, sia gli acquirenti che i venditori dei decoder hanno agito a norma di legge, un eventuale modifica o abolizione della legge non comporta retroattivamente la messa fuorilegge di chicchesia, chi in passato ha agito nel rispetto delle norme allora vigenti non è imputabile, punto.Naturalmente il governo cercherà di fare il furbo, esponendosi a ricorsi alla Corte di Cassazione, alla Corte Costituzionale e al Tribunale Europeo, con sconfitta certa e ulteriore aggravio sulle spalle del contribuente.AnonimoRe: Martello sulle OO...
- Scritto da: > ...le nostre!> Peggiorando il classico marito che si martella le> OO per far dispetto alla moglie, la SX martella> le nostre, appoggiando in sede europea le> sanzioni all'Italia per far dispetto al> Berlusca.Mi sembra una polemica politica basata sul nulla. Non mi risulta che noi italiani ci siamo avallati in sede europea le sanzioni, ma che si è risposto che verranno valutate a gennaio le istanze. O)AnonimoRe: Martello sulle OO...
- Scritto da: > - Scritto da: > > ...le nostre!> > Peggiorando il classico marito che si martella> le> > OO per far dispetto alla moglie, la SX martella> > le nostre, appoggiando in sede europea le> > sanzioni all'Italia per far dispetto al> > Berlusca.> > Mi sembra una polemica politica basata sul nulla.> Non mi risulta che noi italiani ci siamo avallati> in sede europea le sanzioni, ma che si è risposto> che verranno valutate a gennaio le istanze. > O)Insomma, sembra che gli eurodeputati italiani eletti nelle liste dell'Ulivo vogliano votare a favore delle sanzioni, ma si può?Piuttosto impongano all'Italia di erogare incentivi alle altre tecnologie digitali, costerà uguale alla multa, ma almeno una parte dei soldi resterà in Italia (quasi tutta, direi, visto che il prezzo praticato dai produttori dei decoder è irrisorio rispetto al ricarico di importatori, distributori e rivenditori).AnonimoIntanto con il DTT il pasticcio è fatto
-Scelta della quantità sulla quantità dei canali-qualità in certi canali delle scene in movimento che fà rimpiangere l'analogico- Standard adottati già vecchi e legati all'mpg2 quando in altri paesi i decoder e sinto digitali supportano anche mpg4/h.264 così quando si deciderà di passare all' hd (anni dopo li altri) dovremo ricambiare di nuovo tutto-copertura orrenda,anche in grosse città ci sono moltissime zone d'ombra-molta disinformazione-nessun televisore ibrido (figurati se l'italiano medio se la sente di giocare con due telecomandi e il decoder)-prezzi (intenzionalmente?) gonfiati dei decoder DTT, sopratutto nei primi momenti.Che dire..siamo messi propio bene..AnonimoTra parentesi
Se ben ricordo, il decoder DTT era scontato. Una cosa del tipo "mi porti una copia di pagamento abbonamento rai e ti faccio pagare il decoder 79 euro". Per i piu' "avanzati". Quelli fetenti, se ben ricordo, li davano a 0 euro.Orbene, 1 mese fa mi sono comprato in svezia un decoder DTT a ben 290 sek. Ergo, 29 euro. Senza finanziamenti e/o stronzate varie.Meditate.AnonimoFaccia come il... mulo
Nei giorni scorsi Gina Nieri , consigliere Mediaset , aveva palesato l'irritazione del gruppo su alcune ipotesi trapelate in merito alla sanzione. "Non si capisce - aveva dichiarato - come sia anche solo ipotizzabile che la restituzione degli aiuti per l'acquisto dei decoder per la Tv digitale sia a carico delle società televisive, che non ne hanno beneficiato . A beneficiarne sono stati gli utenti... Questa "signora" dovrebbe andare in miniera a piedi scalzi.E con lei tutti quelli che ancora inneggiano al suo padrone.Anonimoihihihihi
Se non fosse così facile eludere le varie codifiche, nds compresa, magari mi interesserei della cosa, ma visto comunque che le trasmissioni di sky sono a tutti gli effetti aggratis non mi pongo il problema.SatHackGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 dic 2006Ti potrebbe interessare