“Mi riferisco a quei ragazzi che hanno picchiato il compagno di classe down, episodio, in qualche modo, collegato al commercio di alcuni videogame (..) Un caso analogo è accaduto a Ferrara: anche grazie ad un recente videogame che consiste nel picchiare i compagni di scuola, molti giovani si sono comportati in questo modo”.
Così ieri il deputato dell’UDC Luca Volonté è intervenuto alla Camera dove si sta discutendo la Finanziaria, per chiedere che il Governo faccia sapere subito cosa intenda fare dinanzi al “commercio dei videogiochi violenti che ispirano alla violenza i nostri giovani teenagers”. Volonté chiede che questo commercio sia “troncato e limitato nel nostro paese”.
Dopo le botte allo studente down e dopo un lungo articolo apparso su Panorama , annunciato da una copertina shock (“Vince chi seppelisce la bambina”), riproposto in rete, le polemiche sulla vendita in Italia di videogiochi violenti ed horror arrivano in Parlamento, con toni ed accenti che ricordano da vicino i dibattiti d’Oltreoceano sui videogame in seguito alla strage della Columbine High School di Denver.
D’altra parte esponenti del Governo, come il ministro all’Istruzione Beppe Fioroni , si sono già espressi in modo non dissimile da Volonté. Ma la sensazione che Governo e Parlamento possano muoversi all’unisono nella direzione di un giro di vite si rafforza con l’ intervista rilasciata dal presidente della Commissione bicamerale per l’Infanzia, Anna Serafini (DS): ha annunciato che lavorerà per una indagine approfondita sui videogiochi, spiegando che non ha senso bloccare un videogioco quanto piuttosto chiedere che certi titoli non raggiungano proprio il mercato.
A mo’ di esempio di titoli da bandire viene preso, dal celebre settimanale così come da Volonté, il gioco Rule of Rose , già venduto sul mercato giapponese. Un titolo che esperti del mondo videoludico bollano come “disturbante” e nel quale “non vi è nulla di moralmente accettabile”. Un gioco così controverso da aver spinto Sony, che lo distribuisce, a dichiarare che quel titolo non sarà distribuito in Italia perché “inadatto”, in quanto “il comune senso del pudore in Giappone è diverso da quello europeo” (si veda a questo proposito l’ intervista agli autori del gioco pubblicata da Gamasutra.com ).
Eppure si tratta di un titolo che in Italia, così come negli altri paesi dove è stato fin qui commercializzato, può essere venduto solo a chi ha più di 16 anni. Sebbene possa comunque finire nelle mani di giocatori più giovani, una censura a monte di titoli di questo tipo equivarrebbe, secondo molti, a togliere agli italiani la libertà di scelta .
Non è un caso, come segnala Alessandro Longo in un post indignato sul suo blog, che stia montando una forte polemica contro le tentazioni censorie . Diego Malara , giornalista di settore, attacca l’articolo di Panorama e spiega : “qui purtroppo lo si fa in modo superficiale, con un articolo che indugia morbosamente sul “dark side” dell’industria videoludica senza considerare che i giochi violenti o semplicemente “maturi” rappresentano solo la minima parte di un mercato florido di idee e produzioni come nessun altro”. E insiste: “Rule of Rose in Giappone è stato un flop assoluto: poche decine di migliaia di copie in un paese in cui si vendono tre milioni di esemplari di Brain Training, il gioco per tenere in forma il cervello. L’errore è considerare i videogiochi un misterioso sistema di indottrinamento a discipline eversive di varia natura. La realtà è che la maggior parte dei videogames non insegna nulla, è solo entertaiment, materiale d’evasione al pari di film, reality show e romanzi d’avventura”.
Rincara la dose il blog Echi dalla Villa : “Non esprimerò commenti, per ora, sul falso moralismo della censura italiana, che pretende di contenere con l’ignoranza fenomeni di violenza e perversione. D’altronde, in Giappone non si sente spesso parlare di branchi che stuprano minorenni… capiterà anche laggiù, naturalmente, mai pensato che i giapponesi siano normali. Tuttavia… non so se questa sia la strada giusta per creare un mondo migliore, o piuttosto per fomentare una pirateria che non ha bisogno di ulteriori stimoli per prosperare”.
Come ben sanno i lettori di Punto Informatico, negli anni si sono susseguiti vari studi secondo cui i videogame violenti sono dannosi e altri invece che smentiscono questa tesi, fino ad altri rapporti che evidenziano i benefici dei videogame per la didattica. Il tutto condito da partiti dei videogiocatori , sentenze che dichiarano la produzione videoludica una forma d’arte e clamorose decisioni di censura ad alzo zero contro determinati titoli. Come se ne esce? Per ora Sony, come accennato, ha optato per l’auto-censura.
-
il figliol prodigo
linux è libertà?che novell faccia come gli pare.Che lagna queste protesteAnonimoRe: il figliol prodigo
- Scritto da: > linux è libertà?> che novell faccia come gli pare.> Che lagna queste protesteIo non ho una profonda conoscenza di queste problematiche relative alle licenze (sicuramente novell avrà studiato la cosa prima di procedere...), la mia sensazione su quello che ha fatto novell è molto negativa ma in ogni caso non è questione di lagnarsi e non confondiamo libertà con anarchia, anche linux è distribuito sotto licenza e questa licenza va rispettata.AnonimoRe: il figliol prodigo
- Scritto da: > linux è libertà?> che novell faccia come gli pare.> Che lagna queste protesteTu sei un troll?Sì!Che lagna questi troll...AnonimoRe: il figliol prodigo
- Scritto da: > linux è libertà?> che novell faccia come gli pare.> Che lagna queste protesteTe sei sveglione e capisci tutto al volo. Torna a zappare l' orto.AnonimoRe: il figliol prodigo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > linux è libertà?> > che novell faccia come gli pare.> > Che lagna queste proteste> > Te sei sveglione e capisci tutto al volo. Torna a> zappare l'> orto.E tu torna a confezionare la cioccolata.AnonimoGuarda caso si lamentano quelli di SAMBA
Forse perche' nell'accordo SUSE-Microsoft potrebbe saltar fuori un prodotto migliore, per garantire l'interoperabilita' delle piattaforme?AnonimoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
- Scritto da: > Forse perche' nell'accordo SUSE-Microsoft> potrebbe saltar fuori un prodotto migliore, per> garantire l'interoperabilita' delle> piattaforme?Solito veleno sparso dal solito invidioso.AnonimoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
> Solito veleno sparso dal solito invidioso.Gia', invece è una COINCIDENZAAnonimoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
- Scritto da: > Forse perche' nell'accordo SUSE-Microsoft> potrebbe saltar fuori un prodotto migliore, per> garantire l'interoperabilita' delle> piattaforme?Non credo.E' gente fortemente motivata in cio' che fa'.Sono ampiamente remunerati.Credo che in questa mossa vedano pesanti limitazioni all'operato di tutti quanti.Samba e' un tool strategico.AnonimoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
- Scritto da: > Forse perche' nell'accordo SUSE-Microsoft> potrebbe saltar fuori un prodotto migliore, per> garantire l'interoperabilita' delle> piattaforme?No, perchè questo "prodotto migliore" sarebbe sicuramente closed. E Suse potrebbe ottenerne un vantaggio commerciale rispetto a tutti gli altri linux, a discapito di samba e di tutte le altre distro.E' questo il primo lato negativo dell'accordo MS-Novell.TADTADsince1995Re: Guarda caso si lamentano quelli di S
> No, perchè questo "prodotto migliore" sarebbe> sicuramente closed. E Suse potrebbe ottenerne un> vantaggio commerciale rispetto a tutti gli altri> linux, a discapito di samba e di tutte le altre> distro.> > E' questo il primo lato negativo dell'accordo> MS-Novell.> > TAD>Se a qualcuno piace un Linux closed che noia ti da.AnonimoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
- Scritto da: > > No, perchè questo "prodotto migliore" sarebbe> > sicuramente closed. E Suse potrebbe ottenerne un> > vantaggio commerciale rispetto a tutti gli altri> > linux, a discapito di samba e di tutte le altre> > distro.> > > > E' questo il primo lato negativo dell'accordo> > MS-Novell.> > > > TAD> >> Se a qualcuno piace un Linux closed che noia ti> da.NOche noia CI DA...Se a qualcuno piace closed si riscrive un S.O. daccapo, gli da la licenza closed che gli pare un nome a sua scelta e non rompe le balle.Altrimenti viola una licenzaAlessandroxRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
> P.S: Sorvolando sul fatto che un linux closed,> semplicemente, è in aperta violazione della> licenza con cui è> rilasciato.> Ovvio che non sarà chiamato Linux closed, ho usato quel termine per essere chiaro come d'altronde hai fatto tu nel post precedente.Che il nome lo sceglieranno MS e Novell mi sembra scontato.AnonimoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
Può darsi ma Samba è una figata già di suo, fossero tutti così i programmi open...AnonimoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
- Scritto da: > Può darsi ma Samba è una figata già di suo,> fossero tutti così i programmi> open...Io con samba ho avuto qualche problema, che sono riuscito a risolvere con CIFS.Uso una kubuntu.byeAnonimoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Può darsi ma Samba è una figata già di suo,> > fossero tutti così i programmi> > open...> > Io con samba ho avuto qualche problema, che sono> riuscito a risolvere con> CIFS.> Uso una kubuntu.> cifs è lo standard che usa samba per esportare le condivisioni. Non credo che tu possa usare CIFS con altro su linux se non samba.AlphaCRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
- Scritto da: > Forse perche' nell'accordo SUSE-Microsoft> potrebbe saltar fuori un prodotto migliore, per> garantire l'interoperabilita' delle> piattaforme?potresti non avere torto, ma su una cosa hanno ragione se Novell ottiene la licenza per portare AD su linux non sarà sicuramente open, quindi provocando il paradosso che già si vedeva con i drivers nvidia ed i prodotti proprietari in genere su linux, è legale? e' etico?Ma sopratutto è vincente dal punto di vista tecnico? Io non sarei ottimista se fossi in Novell, dopotutto loro sono i moscerini che fanno l'accordo con il gigante.AlphaCRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
> potresti non avere torto, ma su una cosa hanno> ragione se Novell ottiene la licenza per portare> AD su linux non sarà sicuramente open, quindi> provocando il paradosso che già si vedeva con i> drivers nvidia ed i prodotti proprietari in> genere su linux, è legale? e'> etico?Etico?> Ma sopratutto è vincente dal punto di vista> tecnico? Io non sarei ottimista se fossi in> Novell, dopotutto loro sono i moscerini che >fanno l'accordo con il gigante.>Guarda che sono stat pagati.AnonimoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
- Scritto da: > > potresti non avere torto, ma su una cosa hanno> > ragione se Novell ottiene la licenza per portare> > AD su linux non sarà sicuramente open, quindi> > provocando il paradosso che già si vedeva con i> > drivers nvidia ed i prodotti proprietari in> > genere su linux, è legale? e'> > etico?> Etico?echo off> > Ma sopratutto è vincente dal punto di vista> > tecnico? Io non sarei ottimista se fossi in> > Novell, dopotutto loro sono i moscerini che> >fanno l'accordo con il> gigante.> >> Guarda che sono stat pagati.beh è un tantinello più complesso:http://www.toptechnews.com/news/Microsoft-Pays-Big-in-Novell-Linux-Deal/story.xhtml?story_id=023001CPFNW4ed in tutti i casi pagati o meno trovo la cosa pericolosa più per Novell che per MS-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2006 01.20-----------------------------------------------------------AlphaCRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
Novell puo' portare AD e reimplementare il protocollo di comunicazione con windows su Linux ... se lo riscrive da 0 senza usare pezzi di samba e cose GPL puo' benissimo scrivere librerie Closed da appoggiare su Linux, senza infrangere nessuna legge ne tanto meno l' etica .. rimarrano librerie legate a novell su prodotti novell ... gli altri continueranno a usare samba ... non ci saranno e non ci potranno essere imposizioni di nessun tipo.AnonimoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
Solo il problema che diffondendosi questa Suse Linux annacquata con le tecnologie closed di M$/Novell i clienti e utenti di questo prodotto potranno rivolgersi solo a M$ e Novell.Insomma niente di nuovo sotto il sole. Siamo al solito software closed con pezzi di software libero (Linux) mantenuto e assistito a pagamento solo da chi lo ha chiuso e lo distribuisce.Il software libero voleva proprio combattere contro questi monopolio e dare libertà a chiunque di scegliere il software che più preferiva dal vendor che preferiva e farselo assistere da chi preferiva.Non la creazione di questi lock-in.--Mr. MechanoMechanoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
- Scritto da: > Forse perche' nell'accordo SUSE-Microsoft> potrebbe saltar fuori un prodotto migliore, per> garantire l'interoperabilita' delle> piattaforme?hahah purchè si paghino le "CAL" a 932847287 postazioni :)AnonimoRe: Guarda caso si lamentano quelli di S
- Scritto da: > Forse perche' nell'accordo SUSE-Microsoft> potrebbe saltar fuori un prodotto migliore, per> garantire l'interoperabilita' delle> piattaforme?L'errore concettuale che compi è che non solo quelli di samba a lamentarsi.Il solo fatto che questa "lamentela" faccia più scalpore e che tu l'abbia letta su PI non vuol dire nulla, pensaci su...AnonimoEtica vs Praticità
Probabilmente il Team Samba ha ragione però se grazie a questo accordo cominciasse ad aumentare il supporto hw nei confronti di linux sinceramente non saprei quanto me ne potrebbe fregare del pensiero dei danzatoriAnonimoRe: Etica vs Praticità
- Scritto da: > Probabilmente il Team Samba ha ragione però se> grazie a questo accordo cominciasse ad aumentare> il supporto hw nei confronti di linux> sinceramente non saprei quanto me ne potrebbe> fregare del pensiero dei> danzatoriNon c'è nessun bisogno della microsoft per "migliorare" come dici te il supporto hw per l' Open Source.Negli ultimi 2/3 anni il supporta hw per Linux è fortemente migliorato e sta sempre più migliorando senza nessun accordo con microsoft.Semplicemente sta migliorando per una banale legge di mercato; Linux e l' Open Source si stanno diffondendo oltre che affermando.AnonimoRe: Etica vs Praticità
Mica tanto, io aspetto ancora di vedere hw ufficialmente supportato a mwAnonimoRe: Etica vs Praticità
- Scritto da: > non saprei quanto me ne potrebbe> fregare del pensiero dei> danzatoriEhm, sai quella cosa per cui linux è gratis e non lo paghi? Beh, ora è chiaro che Linux in realtà si paga, si paga in termini di contribuzione: non puoi prendere tuttil il linux gratis e farci quello che vuoi: se vuoi prenderlo devi sottostare a delle regole (licenza). Ed una di queste regole dice che tutti devono poter fare con quel codice e con le modifiche che ci fai tu quello che tu hai potuto farci.Perciò se Novell prende Linux e non consente agli altri di riutilizzarlo come lei lo ha utilizzato, viola la licenza d'uso. Non han letto le EULA di Linux? Spiace, ma se vogliono qualocosa che funziona ma limitato ad un gruppo ristretto di clienti, beh, acquistino licenze MS Windows.AnonimoRe: Etica vs Praticità
Il progresso non si ferma davanti l'etica.Se i grandi scienziati e medici del passato si fossero preoccupati di farsi seghe mentali prima di ogni esperimento a quest'ora saremmo ancora a stupirci quando sciamano accende il fuocoAnonimoRe: Etica vs Praticità
ovviamente tu manco sai che esiste il codice etico della IEEE o quello dell'ACM e ammiri von Barun che mando l'uomo sulla luna .. che po migliaia di persone siano morte per costruire le V2 e' irrilevante, giusto ? 'sti troll non si rendono conto che qualche fesso potrebbe anche credergli ...Anonimorassegnatevi!! lo avete voluto voi!!
volete regalare? beh e allora regalate e state zittiAnonimoRe: rassegnatevi!! lo avete voluto voi!!
- Scritto da: > volete regalare? beh e allora regalate e state> zittiun commento illuminante, ci mancava :)AnonimoRe: rassegnatevi!! lo avete voluto voi!!
- Scritto da: > volete regalare? beh e allora regalate e state> zittiMa come ma se fino a ieri per voi non eravamo nulla...Cosa serve roba gratis se e' inutile?Forse non e' troppo inutile....Comunque esiste una licenza....e gli avvocati si stanno preparando....AnonimoRe: rassegnatevi!! lo avete voluto voi!!
Ridicolo!L'unica cosa a cui si possono preparare gli avvocati è di fregare un po' di quattrini ai polli.Se il prodotto vale "zero" qualsiasi sanzione basata sul valore darà zero.Poi, scritto in Italia fa' proprio ridere.AnonimoRe: rassegnatevi!! lo avete voluto voi!!
Ma gli avvocati servono perché quel qualcosa continui a valere zero e sia liberamente accessibile a tutti.Gli avvocati servono per far rispettare la licenza GPL e che il software libero resti quello che è.Io mi aspetto un attacco su più fronti con l'aiuto di Lessig e il reparto legale di FSF.AnonimoNon è uno "storico accordo"
"Storico accordo" lo hanno definito Novell-microsoft con l' intento di addolcire la pillola, ma hanno fatto malamente i conti e senza l' oste.In realtà quell' accordo è un' accozzaglia di intenti articolati degni dei loro miglior avvocati azzeccagarbugli per cercare di introdurre un cavallo di troia nella comunità Open Source avvelenado la GPL con l' intento di spaccare la Comunità e quindi il movimento Open Source.Ogni giorno che passa è sempre più chiaro a tutti che è un tranello e la Comunità Open Source bollerà Novell come giusto merita chi viola non solo la licenza GPL, ma, peggio, lo spirito di condivisione libera del sapera che è intrinseco nella Comunità Open Source.NON È POSSIBILE FARE UN FRITTO MISTO TRA GPL, LICENZE CAPESTRO MICROSOFT, e PATENTED MICROSOFT o di altri; questa cosa elementare avrebbe dovuto esser ben chiara a Novell visto che ormai e chiara perfino a cani&porci.AnonimoRe: Non è uno "storico accordo"
No le parole del Samba team sono chiarissime.Novell sta svendendo lo spirito e l'etica della filosofia open per dei vantaggi nei confronti degli altri vendor opensource come RedHat."Divide et Imperat".Se prima potevo pensare che in fondo qualcosa di buono potesse nascere da questo accordo, ora non ho nessun dubbio sul fatto che mi sbagliavo.L'accordo M$/Novell punta a prendersi maggior mercato Linux commerciale e il suo potenziale economico sotto forma di assistenza e servizi e prevede delle clausole apposite perché altri programmatori indipendenti non facciano alcun uso commerciale dei brevetti e copyright detenuti da Novell e M$ e non ci si metta in concorrenza.Anonimoheheheh samba is dead
Evidentemente, l'idea di vedere sviluppatori Ms e Novell insieme, sviluppatori MS e Novell gli fa proprio paura... Però attaccarsi all'etica... solo perchè loro sono i più dannegiati...AnonimoRe: heheheh samba is dead
- Scritto da: > Evidentemente, l'idea di vedere sviluppatori Ms e> Novell insieme, sviluppatori MS e Novell gli fa> proprio paura...> > > > Però attaccarsi all'etica... solo perchè loro> sono i più> dannegiati...> danneggiati? ti sfuggirà ma loro non ci guadagnano una cippa! mica lo vendono samba!AnonimoRe: heheheh samba is dead
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Evidentemente, l'idea di vedere sviluppatori Ms> e> > Novell insieme, sviluppatori MS e Novell gli fa> > proprio paura...> > > > > > > > Però attaccarsi all'etica... solo perchè loro> > sono i più> > dannegiati...> > > danneggiati? ti sfuggirà ma loro non ci> guadagnano una cippa! mica lo vendono> samba!Lascialo perdere, non vale la pena ... il solito troll che agita la lingua giusto perché ce l'ha in bocca.Salutidevil64Re: heheheh samba is dead
> Lascialo perdere, non vale la pena ... il solito> troll che agita la lingua giusto perché ce l'ha> in> bocca.> SalutiQuesto invece denota una grande intelligenzaAnonimoRe: heheheh samba is dead
quoto> Lascialo perdere, non vale la pena ... il solito> troll che agita la lingua giusto perché ce l'ha> in> bocca.AnonimoIpotesi
Leggendo vari tipi di post mi è sorto un dubbio.Mi sono chiesto: perché MS ha stipulato un accordo con Novell? Chi ne aveva realmente bisogno tra i due?Vedo una (legittima) levata di scudi del mondo free/open source, che lecitamente sospetta un'infrazione alla licenza GPL2. Posso addirittura immaginare che, su questa base, sia possibile qualche procedura di tipo "class action" contro Novell....Terribile dubbio: non sarà che MS ha previsto esattamente questo e ha organizzato ad arte il tutto per togliersi dalle scatole il competitor Novell?...Ok, è fanta-informatica, ma vi sembra tanto assurdo?Santos-DumontRe: Ipotesi
- Scritto da: Santos-Dumont> Leggendo vari tipi di post mi è sorto un dubbio.> Mi sono chiesto: perché MS ha stipulato un> accordo con Novell? Chi ne aveva realmente> bisogno tra i> due?> Vedo una (legittima) levata di scudi del mondo> free/open source, che lecitamente sospetta> un'infrazione alla licenza GPL2. Posso> addirittura immaginare che, su questa base, sia> possibile qualche procedura di tipo "class> action" contro> Novell.> ...> Terribile dubbio: non sarà che MS ha previsto> esattamente questo e ha organizzato ad arte il> tutto per togliersi dalle scatole il competitor> Novell?> ...> Ok, è fanta-informatica, ma vi sembra tanto> assurdo?Certo Santos come tutti i precedenti partner che hanno stretto alleanze con Microsoft.Novell e' solo il piede di porco per scassinare il lucchetto ed entrare nel mercato linux.A Microsoft secondo me,interessa togliere di mezzo quel poco di commerciale che e' presente nel mondo linux.Quello in prospettiva da' molto fastidio.Linux attualmente e' un guadagno nel senso che entrandoci ridurebbe forse delle perdite dovute a switch di piattaforma nel mercato server ed ultimamente anche client.Non so se possa servire....ma di sicuro microsoft ha perduto quell'aureola di qualche annetto fa'.Forse i conti oggi potrebbero per lei non tornare piu'.AnonimoRe: Ipotesi
Io non riesco mica a capirvi a voi linari...Ogni volta che parlate di microsoft ne miticizzate (o demonizzate) un'entità sovrannaturale dove pare che tutti i suoi reparti interni si dividano tra fotocopiatori e reparti di avvocati che perdono le notti a studiare i sistemi più assurdi e scorretti per eliminare i nemici, il tutto coordinato da due super diavoli con draghe al posto delle mani.A questo punto perchè non metterci i M.I.B. con la missione di sparaflashiare tutte le persone al fine di spingerle di comprare solo microsoft ?Troppo complesso, troppo attaccato alla realtà considerare il fatto che microsoft è una delle poche ad aver trovato il giusto compromesso tra innovazione e capacità di diffonderlo ?Tra il denigrare e studiare il nemico al fine di batterlo suo gioco è ovviamente più facile la prima alternativa vero ?AnonimoRe: Ipotesi
- Scritto da: > Io non riesco mica a capirvi a voi linari...> > Ogni volta che parlate di microsoft ne> miticizzate (o demonizzate) un'entità> sovrannaturale dove pare che tutti i suoi reparti> interni si dividano tra fotocopiatori e reparti> di avvocati che perdono le notti a studiare i> sistemi più assurdi e scorretti per eliminare i> nemici, il tutto coordinato da due super diavoli> con draghe al posto delle> mani.> > A questo punto perchè non metterci i M.I.B. con> la missione di sparaflashiare tutte le persone al> fine di spingerle di comprare solo microsoft> ?> > Troppo complesso, troppo attaccato alla realtà> considerare il fatto che microsoft è una delle> poche ad aver trovato il giusto compromesso tra> innovazione e capacità di diffonderlo> ?> > Tra il denigrare e studiare il nemico al fine di> batterlo suo gioco è ovviamente più facile la> prima alternativa vero> ?No Microsoft e' una gigantesca corporation che deve generare utili.Uguale alle altre?Si ma non per dimensioni.Infatti ingurgita interi settori in proporzione alle sue dimensioni,alla sua disponibilita'.Se non ingurgita vuol dire che ha trovato accordi molto piu' remunerativi dell'intera torta.Io non sono prevenuto nei confronti di microsoft,vorrei solo fosse molto piu' piccola per il suo bene,della concorrenza ed il nostro.AnonimoRe: Ipotesi
Non credo sia il caso per linux perche',secondo me,e' solo un problema ed una limitazione,non puo' comprarlo?Non puo' zittirlo? Bene lo si elimina.Guarda che MS e' molto grande molto piu' grande di quanto tu immagini.AnonimoRe: Ipotesi
Guarda che il concetto dell'ingurgito è comune a tutte le megacorporazioni ma in fin dei conti ogni sezione aggiunta produce ancora a sua volta invece a molti pinguini fa comodo vedere solo la cattura di ex concorrentiAnonimoRe: Ipotesi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Io non riesco mica a capirvi a voi linari...> > > > Ogni volta che parlate di microsoft ne> > miticizzate (o demonizzate) un'entità> > sovrannaturale dove pare che tutti i suoi> reparti> > interni si dividano tra fotocopiatori e reparti> > di avvocati che perdono le notti a studiare i> > sistemi più assurdi e scorretti per eliminare i> > nemici, il tutto coordinato da due super diavoli> > con draghe al posto delle> > mani.> > > > A questo punto perchè non metterci i M.I.B. con> > la missione di sparaflashiare tutte le persone> al> > fine di spingerle di comprare solo microsoft> > ?> > > > Troppo complesso, troppo attaccato alla realtà> > considerare il fatto che microsoft è una delle> > poche ad aver trovato il giusto compromesso tra> > innovazione e capacità di diffonderlo> > ?> > > > Tra il denigrare e studiare il nemico al fine di> > batterlo suo gioco è ovviamente più facile la> > prima alternativa vero> > ?> > No Microsoft e' una gigantesca corporation che> deve generare utili.Uguale alle altre?Si ma non> per dimensioni.Infatti ingurgita interi settori> in proporzione alle sue dimensioni,alla sua> disponibilita'.Se non ingurgita vuol dire che ha> trovato accordi molto piu' remunerativi> dell'intera torta.Io non sono prevenuto nei> confronti di microsoft,vorrei solo fosse molto> piu' piccola per il suo bene,della concorrenza ed> il> nostro.Ti incollo una bellima rappresentazione un po' vecchiotta pero' (1998) che tuttavia puo' farti riflettere sulle mie parole riguardo "il gigante che ingurgita" fette di mercato.P.S. Puer essendo del 1998 noterai come molte cose non sono mutate comunque si sono chiuse a suo vantaggio.E' questo che ci preoccupa,capisci?http://www.atai.org/softwarewar_199803.gifAnonimoRe: Ipotesi
> > Troppo complesso, troppo attaccato alla realtà> considerare il fatto che microsoft è una delle> poche ad aver trovato il giusto compromesso tra> innovazione e capacità di diffonderloDal punto di vista del marketing Microsoft rappresenta il massimo, dal punto di vista dell'innovazione sta a zero.AnonimoRe: Ipotesi
Ci sono svariate (tanti) milioni di persone che gradirebbero una spiegazione chiara di questo punto perchè tali persone non persono le loro giornate su google a cercare sorgentiAnonimoRe: Ipotesi
- Scritto da: > Io non riesco mica a capirvi a voi linari...> > Ogni volta che parlate di microsoft ne> miticizzate (o demonizzate) un'entità> sovrannaturale dove pare che tutti i suoi reparti> interni si dividano tra fotocopiatori e reparti> di avvocati che perdono le notti a studiare i> sistemi più assurdi e scorretti per eliminare i> nemici, il tutto coordinato da due super diavoli> con draghe al posto delle> mani.> > A questo punto perchè non metterci i M.I.B. con> la missione di sparaflashiare tutte le persone al> fine di spingerle di comprare solo microsoft> ?> > Troppo complesso, troppo attaccato alla realtà> considerare il fatto che microsoft è una delle> poche ad aver trovato il giusto compromesso tra> innovazione e capacità di diffonderlo> ?> > Tra il denigrare e studiare il nemico al fine di> batterlo suo gioco è ovviamente più facile la> prima alternativa vero> ?Qualche legittimo sospetto è lecito visto che fino a tempi recentissimi quello che tu imputi al mondo "linaro" vigeva (e io credo che rimanga vero) tranquillamente in senso contrario, anche maggiorato. Il free software era ed è il "demone" da cui MS voleva (vuole) liberare il mondo IT. Dovrei credere che da un giorno all'altro MS si ravvede sulla via di Damasco e improvvisamente abbraccia il nemico? Neanche per sogno. Il "gobbo" mi insegna che a pensar male si commette peccato ma spesso ci si azzecca. (cylon)Il free sofware effettivamente è "virale", si propaga in una forma che MS non può contrastare direttamente. D'altronde anche MS ha usato una tecnica analoga con Windows, rendendolo di proposito facilmente copiabile. Forse pensavano di avere l'esclusiva, ora devono venire a patti col nemico e cercare di opporre virus a virus... :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2006 12.17-----------------------------------------------------------Santos-DumontRe: Ipotesi
>Tra il denigrare e studiare il nemico al >fine di batterlo suo gioco è ovviamente più >facile la prima alternativa vero ?Sono d'accordo con te. Prima però le regole devono essere rispettate da tutti e la microsfot deve rispettare le leggi e ottemperare quanto dettato dalla condanna dell'antitrust europeo in termini di specifiche per l'interoperabilità e per il rispetto delle leggi sulla concorrenza.Per ora è solo un monopolista che compie abusi e questa è la realtà, non una denigrazione. Che si metta in regola.AnonimoAhi Ahi Ahi
Questo puo' essere un problema.Vi incollo il link:http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=06/11/13/238201&from=rssChe ne dite?AnonimoPurtoppo i soldi fanno gola a tutti.
gli sviluppatori ricordano come i due mondi, quello proprietario e quello aperto, siano lontani e distintiSi, ma tutti quei soldi fanno gola e se non si guarda dal punto di vista catastrofico ne beneficeremo tutti.Già con le sue ricerche Novell ha sviluppato xgl figuriamoci cosa portà fare con tutti quei soldi.Xgl è disponibile su tutte le distro e rilasciato secondo la gpl, non vedo tutto questo gran pericolo.AnonimoRe: Purtoppo i soldi fanno gola a tutti.
Con le tue parole dimostri solo di non essere in grado di vedere a 10cm di distanza dalla punta del tuo naso.Questo dimostra che non hai capacità analitiche sul medio-lungo termine, ergo che sei molto giovane e di cultura non tecnico-scientifica.Per non parlare dell'ammirazione smodata per il denaro e chi lo fa/possiede tipica del popolino e delle culture povere.AnonimoGiu' le mani ...
Condivido pienamente il pensiero degli sviluppatori di samba .Novell sta mettendo a rischio il duro lavoro della comunità open.Ms d'altra parte il suo vero obbiettivo eliminare la spina nel fianco dell'open source.Mi sento deluso quando sento un linux open clouse.ciaomosfetRe: Giu' le mani ...
- Scritto da: mosfet> linux open clouse.scusa? (newbie)AnonimoRe: Giu' le mani ...
forse ne' meglio dire open chiuso :)sandro60a18Nel lungo termine
La tesi Ho letto e riletto i termini dell'accordo è riportano clausole che sono un evidente frutto di attente e dettagliate analisi sul lungo termine. Ma in questo non c'è niente di buono Micro$oft sta agendo come suo solito.Novell alla fine resterà schiacciata e Microsoft sta cercando di iniettare un virus della discordia in Linux e nel suo mercato. Il Team Samba ha ragione. Innanzitutto parole sante quelle del team Samba. La GPL è fatta per unire le persone, permettergli di condividere la conoscenza e lavorare insieme per ampliarla.Le corporation basate sul profitto vogliono invece separare la gente impedendogli questi diritti e obbligandoli a pagare per acquisirne di limitati. Perché un'analisi Ma lo scopo dell'accordo secondo la mia analisi è molto chiaro.Sì analisi, perché il reverse engineering non è solo prerogativa dello sviluppo di software o dell'hacking di dispositivi, ma deve esserlo anche dei comportamenti e delle parole delle persone (e delle aziende) per interpretarne le azioni e individuarne gli intenti per prenderne anche delle contromisure se il caso. Cosa è Suse e i successi di Novell Novell con Linux si stava muovendo sulla buona strada, finanziando in maniera mirata progetti promettenti come Mono, XGL ed altri.Presso tutti i venditori e le grandi aziende legate a Novell e Sun stanno arrivando CD di prova dei prodotti Suse Enterprise che comprende tutti gli strumenti amministrativi e i protocolli dei servizi Novell portati su Linux dopo la morte del loro sistema operativo.Suse sta avendo un'ottima penetrazione ed è un'ottima distribuzione. La installa Zucchetti, la rivende e ci farà assistenza RTC (ex-Indesit e vendor Sun) e una miriade di altre aziende legate a Unix. Nonché tutti i partner Novell. Cosa interessa. Sarà, scontato ma tutto ciò avviene per il denaro. RedHat fa utili, Linux cresce a ritmi impressionanti e già il 70% dei server Internet è suo.Dato che in futuro il software in sè avrà sempre meno valore (come è giusto che sia perché non si può copiare all'infinito una sequenza di bit e rivenderla sempre agli stessi assurdi prezzi), tutto il business si sposterà su assistenza e servizi a valore aggiunto come stanno già facendo le aziende che ruotano intorno a Linux e che lo stanno supportando.A quanto pare anche a Micro$oft interessa questo mercato. Molto probabilmente dopo il flop di Vista e un mercato Office già saturo delle versioni dal 2000 al 2003 con la concorrenza di OpenOffice.org, M$ prevede forti perdite e cali di liquidità. I termini dell'accordo I termini dell'accordo sono chiari, iniezione di tecnologie brevettate in Linux sotto forma di servizi e software aggiuntivo stando attenti a non interferire con la GPL. Far diffondere il più possibile l'ottimo Suse Linux e accaparrarsi quanti più clienti possibile a discapito di RedHat, IBM, Oracle. Lo sfruttamento degli sviluppatori All'interno dell'accordo ci sono clausole studiate con intelligenza e cattiveria machiavellica.Una di queste prevede le minacce legali. Gli sviluppatori opensource sono preziosi, se ne riconosce il potere e le abilità, ma non si vuole che questi si alleino, diventino aziende e si mettano in concorrenza.Quindi l'accordo di non belligeranza nel caso di utilizzo e violazione di brevetti è solo per coloro che rimangono allo stato embrionale/hobbistico, finché lavorano a gratis e contribuiscono all'evoluzione del software, senza però entrare mai in concorrenza con gli affari di Micro$oft/Novell. Una chiara mancanza di rispetto ed un tentativo palese di volere sfruttare il lavoro della comunità opensource. In quanto a Novell Novell è piccola, se il business crescerà con numeri importanti per M$ sarà solo un'operazione finanziaria scaricarla e lasciarla morire o papparsela acquisendola.Ecco perché questo accordo è un male e bisogna guardarlo con molta attenzione.Da SCO ai Get the Facts M$ sta attaccando su più fronti il mondo Linux o almeno la sua parte commerciale perché le fanno gola i guadagni che dal suo uso commerciale ne verrano in futuro.L'opensource ha vinto per quanto riguarda le caratteristiche tecniche e l'interesse futuro nei suoi confronti da parte del mercato. Ma è ancora in battaglia per quanto riguarda la sua libera diffusione e il libero utilizzo per qualsiasi scopo, anche quello commerciale.--Mr. MechanoMechanoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: Mechano> > perché le fanno gola i guadagni che> dal suo uso commerciale ne verrano in> futuro.Accidenti che infami, io non cercherei mai di guadagnare dal mio lavoro! Posso essere concorde su alcuni punti del discorso, ma alla fine si arriva sempre a dire "ah Microsoft cerca il profitto". Ma voi lavorate per la gloria? mha...AnonimoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: > > - Scritto da: Mechano> > > > perché le fanno gola i guadagni che> > dal suo uso commerciale ne verrano in> > futuro.> > Accidenti che infami, io non cercherei mai di> guadagnare dal mio lavoro! Posso essere concorde> su alcuni punti del discorso, ma alla fine si> arriva sempre a dire "ah Microsoft cerca il> profitto". Ma voi lavorate per la gloria?> mha...Già. Nessuno lavora per la gloria. Ma per M$ puoi "lavorare" solo per hobby. :@AnonimoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: > Accidenti che infami, io non cercherei mai di> guadagnare dal mio lavoro! Posso essere concorde> su alcuni punti del discorso, ma alla fine si> arriva sempre a dire "ah Microsoft cerca il> profitto". Ma voi lavorate per la gloria?> mha...L'iniezione del pomo della discordia (permettere l'uso di tecnologie brevettate) di Micro$oft e gli accordi di non belligeranza sono solo verso chi continua a perseverare il fine hobbistico.M$ si muove solo per il profitto? Perché non è giusto fare altrettanto anche agli sviluppatori ed aziende open che vogliono farlo?Deve poterlo fare solo M$?Ecco perché dice di non portare in tribunale chi resta allo stato hobbistico o piccola azienda di servizi e non chi utilizza le tecnologie M$/Novell brevettate per ricavarne utili importanti.M$ infonde nella versione Suse di Linux tecnologie brevettate e chiuse. E decide di farci assistenza solo lei e fooorse anche Novell.Tutti gli altri che vanno oltre il fine hobbistico, piccola assistenza del mercato SOHO e sconfinano nel mondo enterprise saranno perseguiti. Questi in sintesi sono i termini dell'accordo .--Mr. MechanoAnonimoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: > Ma voi lavorate per la gloria?Non hai capito una cosa. Il 90% dei partecipanti ai Forum di PI semplicemente NON lavora!EklepticalRe: Nel lungo termine
Anche tu quindi?AnonimoRe: Nel lungo termine
Interessante riflessione.Aggiungerei:- Un'eventuale azione legale potrebbe anche non dare risultati in quanto, anche in caso di vittoria in tribunale, i tempi sarebbero lunghi e questo avvantaggerebbe Microsoft.- Una levata di scudi della comunità sarebbe inefficace perchè le aziende clienti non sono sensibili ad argomentazioni etiche.- Forse una riscrittura della GPL che impedisca espressamente accordi come quelli tra Microsoft e Novell sarebbe utile.Paul AtreidesRe: Nel lungo termine
> - Forse una riscrittura della GPL che impedisca> espressamente accordi come quelli tra Microsoft e> Novell sarebbe> utile.> ma tardivaAnonimoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: > > > > - Forse una riscrittura della GPL che impedisca> > espressamente accordi come quelli tra Microsoft> e> > Novell sarebbe> > utile.> > > > ma tardivavarrebbe per il futuroAnonimoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: Paul Atreides> - Forse una riscrittura della GPL che impedisca> espressamente accordi come quelli tra Microsoft e> Novell sarebbe> utile.Come no? Sarebbe geniale! Già ci penserà la GPL3, ma con una mossa simile, vi suicidate definitivamente in ambito aziendale. Ambito in cui esisteranno sempre software propietari.Se non volete averci nulla a che fare, condannate Linux al desktop, quindi semplicemente all'irrilevanza o alla commodity di Internet server a costo zero.EklepticalRe: Nel lungo termine
- Scritto da: Ekleptical> - Scritto da: Paul Atreides> > > - Forse una riscrittura della GPL che impedisca> > espressamente accordi come quelli tra Microsoft> e> > Novell sarebbe> > utile.> > > Come no? Sarebbe geniale! Già ci penserà la GPL3,> ma con una mossa simile, vi suicidate> definitivamente in ambito aziendale. Difficile da dimostrare.AnonimoOpen = gratis
"Dato che in futuro il software in sè avrà sempre meno valore (come è giusto che sia perché non si può copiare all'infinito una sequenza di bit e rivenderla sempre agli stessi assurdi prezzi), tutto il business si sposterà su assistenza e servizi a valore aggiunto come stanno già facendo le aziende che ruotano intorno a Linux e che lo stanno supportando."ipocritaparli così perchè vendi servizi e non scrivi una riga di codice serio da anni.Alla fine gira e rigira open significa gratisperchè un programmatore dovrebbe passare tante ore al giorno a sviluppare gratis mentre te fai i soldi.E' colpa di gente come te che l'open significa gratis e non aperto.Vergognati come essere umanoAnonimoRe: Open = gratis
Il software avrà sempre meno importanza e sempre meno un "prezzo di listino".Sono tutti i servizi a valore aggiunto e l'assistenza che avranno un costo.Una cosa astratta e riproducibile all'infinito è assurdo che abbia un valore di mercato che possa anche aumentare e avere dei listini.Fatti i primi investimenti in R&D il suo costo dovrebbe tendere a 0 man mano che ne vengono vendute più copie.Lo sviluppo opensource ha fatto capire questo concetto, perché i costi in R&D e per lo sviluppo vengono "spalmati" su migliaia di indiviui delle community.Per tua conoscenza io sviluppo anche software. Entro un mese sarà pronto Rendy un mio software GPL di rendicontazione aziendale e gestione beni compatibile con le linee guida del sistema qualità ISO900x.--Mr. MechanoMechanoRe: Open = gratis
> Una cosa astratta e riproducibile all'infinito è> assurdo che abbia un valore di mercato che possa> anche aumentare e avere dei> listini.sei assurdo.Ma secondo te qualsiasi oggetto che vedi costa solo la materia prima?Il tavolo su cui ti trovi, le scarpe che indossi, la benzina. E' solo materia prima?Tu paghi anche la gente che te la produce. Nel campo software tu paghi chi ti produce il software. Di fatto stai affermando che al contadino sarebbe giusto pagare solo i semi e l'acqua per innaffiarli.> Fatti i primi investimenti in R&D il suo costo> dovrebbe tendere a 0 man mano che ne vengono> vendute più> copie.> > Lo sviluppo opensource ha fatto capire questo> concetto, perché i costi in R&D e per lo sviluppo> vengono "spalmati" su migliaia di indiviui delle> community.a me pare una idea del tipo: loro lavorano, io guadagno. Tanto i soldi loro non li vedranno maiLoro ti fanno i programmi, tu gratis te ne approfitti per far soldi. E' giustizia? mi pare di no, io la chiamerei frode.> Per tua conoscenza io sviluppo anche software.> Entro un mese sarà pronto Rendy un mio software> GPL di rendicontazione aziendale e gestione beni> compatibile con le linee guida del sistema> qualità> ISO900x.uno sparagestionale ahahah, non toccherei quella roba neanche con un bastone lungo due metri. Alla faccia dello sviluppatore software.Il mio principio è semplice:o vendi servizi, o fai il software. Ogni ora dedicata allo sviluppo è un ora che perdi te ma che guadagnano tutti. In un mercato significa che dedicare risorse allo sviluppo fa perdere denaro che di fatto regali ad altre aziende. La migliore strategia è quella di non fare mai sviluppo ed attendere che altri lo facciano e poi rivendere i servizi.Il vero open dovrebbe essere fatto da aziende che, contratti alla mano, sviluppano prodotti insieme e solo chi ha partecipato ha il diritto di utilizzare il software. Gli altri invece lo pagano. Per utilizzare linux tu dovresti contribuire o pagare. In questo modo le aziende valuterebbero se pagare o aiutare la comunità.Questa mi sembra una licenza giusta che porterebbe soldi nelle tasche dei programmatori e che porterebbe ad un vero sviluppo condivisoAnonimoRe: Open = gratis
- Scritto da: Mechano> Il software avrà sempre meno importanza e sempre> meno un "prezzo di> listino".> Sono tutti i servizi a valore aggiunto e> l'assistenza che avranno un> costo.Ribadisco, ca77ate! Il modello Microsoft continua a sfornar profitti!Poi che, a te, per il lancio di un prodotto convenga usare un approccio diverso, perchè non hai i mezzi di marketing per piazzarlo sul mercato altrimenti e quindi usi la leva del costo zero o basso per rifarti coi servizi, è un'altra questione.Ciò non toglie che il software pacchettizzato continua e continuerà a fruttare maree di soldi.EklepticalRe: Open = gratis
- Scritto da: Mechano> Il software avrà sempre meno importanza e sempre> meno un "prezzo di> listino".questo non è quello che avverrà ma quello che vorresti te e i tuoi colleghi installatori, abbindolatori di giovani menti universitarieAnonimoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: Mechano > La tesi > Ma in questo non c'è niente di buono Micro$oft> sta agendo come suo> solito.> Novell alla fine resterà schiacciata e Microsoft> sta cercando di iniettare un virus della> discordia in Linux e nel suo> mercato.Idiozie. Novell si rivolge al mercato aziendale. Mercato a cui non frega una mazza della GPL. Anzi, è concettualmente avversa ad essa, visto che le aziende, per definizione, esistono solo per fare profitti! Di certo non le scandalizza il fatto che Novell e Microsoft facciano altrettanto! E' molto più facile che siano scandalizzate dalla filosofia GPL! > Il Team Samba ha ragione. > Innanzitutto parole sante quelle del team Samba.> La GPL è fatta per unire le persone, permettergli> di condividere la conoscenza e lavorare insieme> per> ampliarla.Per rispettare la GPL, basta rispettare solo ed esclusivamente quello che c'è scritto nella GPL stessa! Lo "spirito", gli intenti o quel che volete voi non hanno valore contrattuale e contano 0. Parole al vento.L'accordo, per altro, da quel che ho letto, non infrange il punto 7 della GPL2, per il semplice motivo che non garantisce a Novell la licenza brevettuale su tecnologie MS. Semplicemente Ms si impegna a non denunciare Novell per i brevetti violati.Brevetti che sono, invece, scientemente violati dal team di Samba, che, paradossalmente, viola volontariamente la GPL da sempre! Ad essere fiscali, in un'eventuale sede processuale, la licenza Samba è, per la stessa GPL2, non valida, ergo carta straccia! La FSF, a rigore, dovrebbe denunciarli!> Presso tutti i venditori e le grandi aziende> legate a Novell e Sun stanno arrivando CD di> prova dei prodotti Suse Enterprise che comprende> tutti gli strumenti amministrativi e i protocolli> dei servizi Novell portati su Linux dopo la morte> del loro sistema> operativo.Appunto, a Novell interessa fare soldi. E' un'azienda! Che orrore, eh?> Dato che in futuro il software in sè avrà sempre> meno valore (come è giusto che sia perché non si> può copiare all'infinito una sequenza di bit e> rivenderla sempre agli stessi assurdi prezzi)Che gran minchiata! Il software ha un futuro roseo per decenni e decenni.> A quanto pare anche a Micro$oft interessa questo> mercato. Molto probabilmente dopo il flop di> Vista e un mercato Office già saturo delle> versioni dal 2000 al 2003 con la concorrenza di> OpenOffice.org, M$ prevede forti perdite e cali> di> liquidità.Questa è il top! Le comiche al massimo livello. Forse nei tuoi sogni, non nel mondo reale. M$ ha chiuso l'ultimo trimestre con un ottimo risultato sopra le aspettative. Va a gonfie vele e non si vedono segni di cedimento. Vista non sarà un flop, come non lo è stata nessuna delle versioni di Windows (a parte quella porcata di ME) e sulla concorrenza di OpenOffice... cioè devo commentarla sul serio, non era una battuta?> Lo sfruttamento degli sviluppatori E' intrinseco nella GPL. L'avete scelta? Peggio per voi, non lamentatevi!La verità, semplice semplice, è che Microsoft e Novell ci guadagnano da questo accordo. Novell diventerà rapidamente la distro "ufficiale" in ambito commerciale, sclazando (mal che vada, affiancandosi) a Red Hat. E se non ci riesce sul mercato, può sempre dire a Microsoft: "Wè, denunciami Red Hat e compagnia, va", facendolo chiudere in men che non si dica.Poi fatevi le pippe da cantinari che volete. Dubito che freghino qualcosa alle aziende, sia produttrici che acquirenti di software.EklepticalRe: Nel lungo termine
- Scritto da: Ekleptical> Semplicemente Ms si> impegna a non denunciare Novell per i brevetti> violati.No, questa è una cosa che hanno frainteso in molti. L'accordo non prevede questo. Microsoft se individuerà brevetti utilizzati indebitamente da Novell potrà denunciarla, ma grazie all'accordo rinuncerà a denunciare i suoi clienti.> Brevetti che sono, invece, scientemente violati> dal team di Samba, che, paradossalmente, viola> volontariamente la GPL da sempre! E in che modo sta violando la GPL?AnonimoRe: Nel lungo termine
Che io sappia Samba sta violando brevetti solo in USA e solo quelli sulle idee applicate al software.I brevetti che sta violando Samba non sono validi in Europa e in altri paesi del mondo dove non è brevettabile il software.Lo scopo di quei brevetti lo conosci bene e sai perché in USA permesso la brevettabilità del software, quindi non venire a gridare allo scandalo...AnonimoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: > Che io sappia Samba sta violando brevetti solo in> USA e solo quelli sulle idee applicate al> software.> I brevetti che sta violando Samba non sono validi> in Europa e in altri paesi del mondo dove non è> brevettabile il> software.Certamente. Ciònon toglie che Samba stia scientemente violando brevetti, contraddicendo quindi il punto 7 della GPL2, che dice chiaramente che in caso di violazione, la distribuzione del software va revocata (o il brevetto concesso pubblicamente, ma non si puù concedere uun brevetto non proprio).EklepticalRe: Nel lungo termine
- Scritto da: Ekleptical> Idiozie. Novell si rivolge al mercato aziendale.> Mercato a cui non frega una mazza della GPL.> Anzi, è concettualmente avversa ad essa, visto> che le aziende, per definizione, esistono solo> per fare profitti! Di certo non le scandalizza il> fatto che Novell e Microsoft facciano> altrettanto! E' molto più facile che siano> scandalizzate dalla filosofia> GPL!E tu come fai ad esserne certo? Migliaia di aziende hanno capito l'importanza della GPL, e delle libertà che da soprattutto di personalizzarsi il software e di potere sempre attingere a serbatoi di utility e componenti.Perché Sun starebbe rilasciando anche Java in GPL secondo te?Le uniche che odiano la GPL saranno forse le aziende che producono software e hardware che dipende fortemente dal software come avvenne in Europa con D-Link e la causa persa per violazione della licenza.E di queste aziende solo quelle che non ne hanno capito le potenzialità e i vantaggi che finalmente si spostano un po' più verso gli utenti e utilizzatori che solo verso i produttori e venditori.> motivo che non garantisce a Novell la licenza> brevettuale su tecnologie MS. Semplicemente Ms si> impegna a non denunciare Novell per i brevetti> violati.Beh non è quello che ho scritto io?M$ non sta licenziando all'uso di alcun brevetto fa solo un accordo di non belligeranza.Lo fa verso Novell e i suoi utenti commerciali, lo fa anche verso gli sviluppatori ma solo quelli hobbisti, non le aziende che sviluppano servizi e software attorno a quelli brevettati, che potranno invece essere presi di mira.> Brevetti che sono, invece, scientemente violati> dal team di Samba, che, paradossalmente, viola> volontariamente la GPL da sempre! Ad essereTi ha già risposto qualcuno su questo punto.I brevetti sul software sono solo una prerogativa USA, in Europa Samba non infrange alcun brevetto dato che non esistono ancora (e si spera non vengano mai introdotti). > Appunto, a Novell interessa fare soldi. E'> un'azienda! Che orrore,> eh?Il problema è quello. Vogliono fare un Linux semi-proprietario da sfruttare in via esclusiva solo M$ e Novell.Nello spirito dell'opensource invece c'è la libertà di sfruttamento per ogni fine anche commerciale da parte di tutti!> Che gran minchiata! Il software ha un futuro> roseo per decenni e> decenni.Anche tu dimostri di non avere capito le mie parole.Che il software avrà un futuro roseo lo penso anche io, ma non nei termini commerciali introdotti da metà anni '80 ad oggi dall'industria del software.Il software perderà valore economico, di mercato, nei listini prezzi. Perché non è un bene per produrre il quale servono energia e materie prime che sono costi fissi. Ma i suoi costi di sviluppo si possono "spalmare" su grandi comunità di programmatori e poi essere ripreso ed utilizzato da tutti indistintamente anche per scopi commerciali.> Questa è il top! Le comiche al massimo livello.> Forse nei tuoi sogni, non nel mondo reale. M$ ha> chiuso l'ultimo trimestre con un ottimo risultato> sopra le aspettative. Va a gonfie vele e non si> vedono segni di cedimento. Vista non sarà un> flop, come non lo è stata nessuna delle versioni> di Windows (a parte quella porcata di ME) e sulla> concorrenza di OpenOffice... cioè devo> commentarla sul serio, non era una> battuta? Perché non continua così allora? Perché non continua con il suo business tradizionale, portare avanti Winzozz su desktop su server e le loro applicazioni di punta come MSSQL, IIS, Exchange, AD ecc.?Perché sono così interessati al Linux di Novell ed al suo mercato?M$ ha alle sue dipendenze grandi analisti e markettari e denaro per studi di settore su larga scala; quello che vedono loro specie per il futuro non è quello che vede Ekleptical che non va oltre uno/due palmi dal proprio naso.> E' intrinseco nella GPL. L'avete scelta? Peggio> per voi, non> lamentatevi!> La verità, semplice semplice, è che Microsoft e> Novell ci guadagnano da questo accordo. Novell> diventerà rapidamente la distro "ufficiale" in> ambito commerciale, sclazando (mal che vada,> affiancandosi) a Red Hat. E se non ci riesce sul> mercato, può sempre dire a Microsoft: "Wè,> denunciami Red Hat e compagnia, va", facendolo> chiudere in men che non si> dica.Se RedHat non utilizza tecnologie tra quelle licenziate da M$ a Novell non avrà nulla da temere. Qullo che dici è vero ed è quello che ho scritto io.A M$ e Novell interessa il mercato enterprise di Linux che è in impennata.E' proprio quello che vogliono fare.Diffondere una versione di Linux "INFETTA" da brevetti sul software, e avere l'esclusiva di sfruttamento di questo mercato che sarà il più interessante quello dell'integrazione Linux/Winzozz che sarà possibile e il più interessante per le aziende con sistemi misti solo tramite un Linux ibrido frutto di questa alleanza.Il Suse Linux di M$/Novell sarà ibrido con componenti closed per Active Diectory e Zen di Novell e altre tecnologie che appartengono loro.Sarà utilizzato da chi troverà vantaggi da questa sua caratteristica. Sarà sfruttato commercialmente solo da M$/Novell per tutti i servizi e l'assistenza legati a questo sistema.E' un lock-in del mercato nuovamente in stile Micro$oft che infetta con le sue tecnologie closed un settore e cerca di farlo suo.Un Mechano o Ekleptical che siano non potranno prendere questo Linux e farci soltanto loro assistenza basandosi solo sulle proprie abilità e conoscenze, ma dovranno diventare certified partner e versare il pizzo a M$/Novell, come avviene ora nel mercato tradizionale.Linux e GPL hanno come spirito e filosofia il dare la possibilità a tutti di imparare, lavorare, contribuire e sfruttare anche commercialmente qualsiasi prodotto dell'ingegno umano legato al software.--Mr. MechanoMechanoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: Mechano> > E tu come fai ad esserne certo? Migliaia di> aziende hanno capito l'importanza della GPL, e> delle libertà che da soprattutto di> personalizzarsi il software e di potere sempre> attingere a serbatoi di utility e> componenti.> Perché Sun starebbe rilasciando anche Java in GPL> secondo> te?ahahah... si lo sta facendo per il bene tuo e dell'umanità e non perchè java non frutti più un tubo ed è una rogna da estirpare (rotfl)regalandola alla comunità, a sun rimarrà la paternità e gran parte del copyrightsecondo tu non sei così ingenuo, stai solo seguendo i tuoi interessi da installatore di cd presi in edicolaAnonimoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: Mechano> Perché non continua così allora? Perché non> continua con il suo business tradizionale,> portare avanti Winzozz su desktop su server e le> loro applicazioni di punta come MSSQL, IIS,> Exchange, AD> ecc.?Perchè? Ti sembra non lo stia facendo? Secondo te l'uscita di Vista e di Office 11 cos'altro sono?> Perché sono così interessati al Linux di Novell> ed al suo> mercato?La MS si interessa a tutti i mercati. Ha la mani in pasta ovunque. Più soldi fanno, più sono contenti. Come tutte le imprese.> Un Mechano o Ekleptical che siano non potranno> prendere questo Linux e farci soltanto loro> assistenzaIo non ho alcuna intenzione di entrare nel business dell'assistenza, nè ora nè mai!Nè in quello delle customizzazioni. Io creo soluzioni ad-hoc, programmate da zero, senza rubacchiare codice in giro qua e là.Non credo nel modello di sviluppo condiviso, perchè io voglio guadagnare su quel che faccio e solo io, non gente a scrocco.> Linux e GPL hanno come spirito e filosofia il> dare la possibilità a tutti di imparare,> lavorare, contribuire e sfruttare anche> commercialmente qualsiasi prodotto dell'ingegno> umano legato al> software.Infatti, per me è tempo perso.Sembra che tu non voglia considerare la realtà. Non c'è segno di cedimento del business closed. MS va benissimo, Adobe va bene, SAP va alla grande, Oracle va bene, ecc...Non è in atto nessuna svalutazione del software. Non so dove la vedi!Inoltre sembri non considerare che in molti ambiti professionali, non c'è bisogno di nessuna customizzazione, nè di assistenza.Il caso tipico sono i software tipo Adobe, Autodesk, Steinberg, ecc... Che assistenza vuoi fare su Photoshop o Illustrator? Che assistenza vuoi fare su Autocad? Che assistenza vuoi fare su Cubase?Sono tutti ambiti professionali in cui la chiave non è la customizzazione (de che?), ma la convergenza verso uno standard industriale de facto. Immagina il grafico che usa Photoshop. Può trovare lavoro in qualsiasi studio grafico, perchè ci troverà Photoshop uguale identico. Al di là dell'inutilità più completa, un'assurda versione custom di PS sarebbe disastrosa per lui, che non potrebbe cambiare lavoro o si troverebbe senza funzioni presenti nella versione custom a cui era abituato, che per l'azienda, che non potrebbe mandare in giro file "customizzati".Farei notare, per altro, che sono ambiti in cui Linux non ha niente da dire, non ha detto niente e niente mai dirà. Perchè sono settori professionali in cui si può solo vendere software, non assistenza e c'è da smazzarsi parecchio per lo sviluppo. Non si può portare avanti un progetto complesso, che richiede notevole impegno di personale e di tempo, così, part-time su base volontaria. E impiegare centinaia di persone full-time costa un pacco di soldi, che devono essere recuperati!La GPL in questi ambiti non ha semplicemente senso. Anche perchè dei sorgenti di Illustrator non frega una mazza a nessuno dei suoi utenti!Quindi le tue previsioni sono totalmente sballate.EklepticalRe: Nel lungo termine
- Scritto da: Mechano> > La tesi > Ho letto e riletto i termini dell'accordo è> riportano clausole che sono un evidente frutto di> attente e dettagliate analisi sul lungo termine.> Ma in questo non c'è niente di buono Micro$oft> sta agendo come suo> solito.> Novell alla fine resterà schiacciata e Microsoft> sta cercando di iniettare un virus della> discordia in Linux e nel suo> mercato.> > Il Team Samba ha ragione. > Innanzitutto parole sante quelle del team Samba.> La GPL è fatta per unire le persone, permettergli> di condividere la conoscenza e lavorare insieme> per> ampliarla.> Le corporation basate sul profitto vogliono> invece separare la gente impedendogli questi> diritti e obbligandoli a pagare per acquisirne di> limitati.> > Perché un'analisi > Ma lo scopo dell'accordo secondo la mia analisi è> molto> chiaro.> Sì analisi, perché il reverse engineering non è> solo prerogativa dello sviluppo di software o> dell'hacking di dispositivi, ma deve esserlo> anche dei comportamenti e delle parole delle> persone (e delle aziende) per interpretarne le> azioni e individuarne gli intenti per prenderne> anche delle contromisure se il> caso.> > Cosa è Suse e i successi di Novell > Novell con Linux si stava muovendo sulla buona> strada, finanziando in maniera mirata progetti> promettenti come Mono, XGL ed> altri.> Presso tutti i venditori e le grandi aziende> legate a Novell e Sun stanno arrivando CD di> prova dei prodotti Suse Enterprise che comprende> tutti gli strumenti amministrativi e i protocolli> dei servizi Novell portati su Linux dopo la morte> del loro sistema> operativo.> Suse sta avendo un'ottima penetrazione ed è> un'ottima distribuzione. La installa Zucchetti,> la rivende e ci farà assistenza RTC (ex-Indesit e> vendor Sun) e una miriade di altre aziende legate> a Unix. Nonché tutti i partner> Novell.> > Cosa interessa. > Sarà, scontato ma tutto ciò avviene per il> denaro. RedHat fa utili, Linux cresce a ritmi> impressionanti e già il 70% dei server Internet è> suo.> Dato che in futuro il software in sè avrà sempre> meno valore (come è giusto che sia perché non si> può copiare all'infinito una sequenza di bit e> rivenderla sempre agli stessi assurdi prezzi),> tutto il business si sposterà su assistenza e> servizi a valore aggiunto come stanno già facendo> le aziende che ruotano intorno a Linux e che lo> stanno> supportando.> A quanto pare anche a Micro$oft interessa questo> mercato. Molto probabilmente dopo il flop di> Vista e un mercato Office già saturo delle> versioni dal 2000 al 2003 con la concorrenza di> OpenOffice.org, M$ prevede forti perdite e cali> di> liquidità.> > I termini dell'accordo > I termini dell'accordo sono chiari, iniezione di> tecnologie brevettate in Linux sotto forma di> servizi e software aggiuntivo stando attenti a> non interferire con la GPL. Far diffondere il più> possibile l'ottimo Suse Linux e accaparrarsi> quanti più clienti possibile a discapito di> RedHat, IBM,> Oracle.> > Lo sfruttamento degli sviluppatori > All'interno dell'accordo ci sono clausole> studiate con intelligenza e cattiveria> machiavellica.> Una di queste prevede le minacce legali. Gli> sviluppatori opensource sono preziosi, se ne> riconosce il potere e le abilità, ma non si vuole> che questi si alleino, diventino aziende e si> mettano in> concorrenza.> Quindi l'accordo di non belligeranza nel caso di> utilizzo e violazione di brevetti è solo per> coloro che rimangono allo stato> embrionale/hobbistico, finché lavorano a gratis e> contribuiscono all'evoluzione del software, senza> però entrare mai in concorrenza con gli affari di> Micro$oft/Novell.> > Una chiara mancanza di rispetto ed un tentativo> palese di volere sfruttare il lavoro della> comunità> opensource.> > In quanto a Novell > Novell è piccola, se il business crescerà con> numeri importanti per M$ sarà solo un'operazione> finanziaria scaricarla e lasciarla morire o> papparsela> acquisendola.> > Ecco perché questo accordo è un male e bisogna> guardarlo con molta> attenzione.> Da SCO ai Get the Facts M$ sta attaccando su più> fronti il mondo Linux o almeno la sua parte> commerciale perché le fanno gola i guadagni che> dal suo uso commerciale ne verrano in> futuro.> > L'opensource ha vinto per quanto riguarda le> caratteristiche tecniche e l'interesse futuro nei> suoi confronti da parte del mercato. Ma è ancora> in battaglia per quanto riguarda la sua libera> diffusione e il libero utilizzo per qualsiasi> scopo, anche quello> commerciale.> > --> Mr. MechanoAmmettilo che hai come l'impressione che tutto quello che hai fatto negli ultimi 5 anni, senza mai vedere un soldo, è stato solo tempo sprecato...Oramai voi divinità dell'open source vi credete di essere i detentori assoluti della verità, ma siete solo dei mistificatori, dei falsi e venditori di sogniAnonimoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: > > - Scritto da: Mechano> > > > La tesi > > Ho letto e riletto i termini dell'accordo è> > riportano clausole che sono un evidente frutto> di> > attente e dettagliate analisi sul lungo termine.> > Ma in questo non c'è niente di buono Micro$oft> > sta agendo come suo> > solito.> > Novell alla fine resterà schiacciata e Microsoft> > sta cercando di iniettare un virus della> > discordia in Linux e nel suo> > mercato.> > > > Il Team Samba ha ragione. > > Innanzitutto parole sante quelle del team Samba.> > La GPL è fatta per unire le persone,> permettergli> > di condividere la conoscenza e lavorare insieme> > per> > ampliarla.> > Le corporation basate sul profitto vogliono> > invece separare la gente impedendogli questi> > diritti e obbligandoli a pagare per acquisirne> di> > limitati.> > > > Perché un'analisi > > Ma lo scopo dell'accordo secondo la mia analisi> è> > molto> > chiaro.> > Sì analisi, perché il reverse engineering non è> > solo prerogativa dello sviluppo di software o> > dell'hacking di dispositivi, ma deve esserlo> > anche dei comportamenti e delle parole delle> > persone (e delle aziende) per interpretarne le> > azioni e individuarne gli intenti per prenderne> > anche delle contromisure se il> > caso.> > > > Cosa è Suse e i successi di Novell > > Novell con Linux si stava muovendo sulla buona> > strada, finanziando in maniera mirata progetti> > promettenti come Mono, XGL ed> > altri.> > Presso tutti i venditori e le grandi aziende> > legate a Novell e Sun stanno arrivando CD di> > prova dei prodotti Suse Enterprise che comprende> > tutti gli strumenti amministrativi e i> protocolli> > dei servizi Novell portati su Linux dopo la> morte> > del loro sistema> > operativo.> > Suse sta avendo un'ottima penetrazione ed è> > un'ottima distribuzione. La installa Zucchetti,> > la rivende e ci farà assistenza RTC (ex-Indesit> e> > vendor Sun) e una miriade di altre aziende> legate> > a Unix. Nonché tutti i partner> > Novell.> > > > Cosa interessa. > > Sarà, scontato ma tutto ciò avviene per il> > denaro. RedHat fa utili, Linux cresce a ritmi> > impressionanti e già il 70% dei server Internet> è> > suo.> > Dato che in futuro il software in sè avrà sempre> > meno valore (come è giusto che sia perché non si> > può copiare all'infinito una sequenza di bit e> > rivenderla sempre agli stessi assurdi prezzi),> > tutto il business si sposterà su assistenza e> > servizi a valore aggiunto come stanno già> facendo> > le aziende che ruotano intorno a Linux e che lo> > stanno> > supportando.> > A quanto pare anche a Micro$oft interessa questo> > mercato. Molto probabilmente dopo il flop di> > Vista e un mercato Office già saturo delle> > versioni dal 2000 al 2003 con la concorrenza di> > OpenOffice.org, M$ prevede forti perdite e cali> > di> > liquidità.> > > > I termini dell'accordo > > I termini dell'accordo sono chiari, iniezione di> > tecnologie brevettate in Linux sotto forma di> > servizi e software aggiuntivo stando attenti a> > non interferire con la GPL. Far diffondere il> più> > possibile l'ottimo Suse Linux e accaparrarsi> > quanti più clienti possibile a discapito di> > RedHat, IBM,> > Oracle.> > > > Lo sfruttamento degli sviluppatori > > All'interno dell'accordo ci sono clausole> > studiate con intelligenza e cattiveria> > machiavellica.> > Una di queste prevede le minacce legali. Gli> > sviluppatori opensource sono preziosi, se ne> > riconosce il potere e le abilità, ma non si> vuole> > che questi si alleino, diventino aziende e si> > mettano in> > concorrenza.> > Quindi l'accordo di non belligeranza nel caso di> > utilizzo e violazione di brevetti è solo per> > coloro che rimangono allo stato> > embrionale/hobbistico, finché lavorano a gratis> e> > contribuiscono all'evoluzione del software,> senza> > però entrare mai in concorrenza con gli affari> di> > Micro$oft/Novell.> > > > Una chiara mancanza di rispetto ed un tentativo> > palese di volere sfruttare il lavoro della> > comunità> > opensource.> > > > In quanto a Novell > > Novell è piccola, se il business crescerà con> > numeri importanti per M$ sarà solo un'operazione> > finanziaria scaricarla e lasciarla morire o> > papparsela> > acquisendola.> > > > Ecco perché questo accordo è un male e bisogna> > guardarlo con molta> > attenzione.> > Da SCO ai Get the Facts M$ sta attaccando su più> > fronti il mondo Linux o almeno la sua parte> > commerciale perché le fanno gola i guadagni che> > dal suo uso commerciale ne verrano in> > futuro.> > > > L'opensource ha vinto per quanto riguarda le> > caratteristiche tecniche e l'interesse futuro> nei> > suoi confronti da parte del mercato. Ma è ancora> > in battaglia per quanto riguarda la sua libera> > diffusione e il libero utilizzo per qualsiasi> > scopo, anche quello> > commerciale.> > > > --> > Mr. Mechano> > Ammettilo che hai come l'impressione che tutto> quello che hai fatto negli ultimi 5 anni, senza> mai vedere un soldo, è stato solo tempo> sprecato...Dillo a tutti quelli che hanno contribuito, in un modo o nell'altro, alla diffusione dell'open source.> Oramai voi divinità dell'open source vi credete> di essere i detentori assoluti della verità, ma> siete solo dei mistificatori, dei falsi e> venditori di> sogniMa chi razzo ti mette in testa tutte ste balle ideologiche? E poi c'è chi dice che i pazzi siamo noi...Ma chi razzo ti mette in testa tutteAnonimoRe: Nel lungo termine
- Scritto da: Ekleptical> > Cosa intendo per Informatica 2.0? Immaginiamo fra> 20 anni il successore di Windows. Il nuovo> rivoluzionario OS Microsoft, che si appoggia sui> multi-processori a 100 core semi-neuronali,> dotato di interfaccia verbale e> visuale.Ma questi processori semi-neuronali esistono già.Si chiamano....Eklepticals (rotfl)AnonimoRe: Nel lungo termine
No sono gli Epilettikals, perché vanno a scatti, cioè a cicli... (rotfl)AnonimoRe: Nel lungo termine
Invece io penso che l'Open Source non scomparirà, a condizione che non venga sottratto agli utenti il controllo delle proprie macchine. Tutti gli esempi che hai riportato erano di natura "hardware"; al contrario dei progetti di un nuovo aereo, il software non porta alla costruzione un oggetto materiale, perché il programma è solo una sequenza di informazioni. Tali informazioni, hanno lo scopo di impartire comandi/istruzioni ad una macchina creata dall'uomo per altri uomini.Certo, i volontari da soli fanno poco e l'Open Source non può fare a meno delle grandi aziende, delle Pubbliche Amministrazioni e dei loro mezzi economici; tuttavia, se vengono dati in mano ai programmatori gli strumenti giusti, tutto è possibile.Se le macchine sono particolarmente complesse, molti programmatori possono unire i loro sforzi. Dopotutto, oggi una normale distribuzione Linux - se consideriamo tutti i suoi componenti - è già frutto del lavoro di molti volontari.AnonimoRe: Nel lungo termine
Mi sono dimenticato di loggarmi.CobraCobra RealeRe: Nel lungo termine
Mah io credo che il reale problema e' che oggi una sofware house non puo' permettersi di contare su donazioni...perche' sono introiti incerti.Chiunque e' libero di non donare...quindi in questo modo i conti non tornano.La soluzione? Semplice bisogna risolvere il problema sulla qualita' del prodotto e su come ti viene venduto.Come si fa? Beh per la regola della selezione naturale... cioe' il software con le migliori caratteristiche avra' piu' successo dell'altro.Ma e' inapplicabile!No,a dir la verita', oggi esiste un' anomalia...cioe',si consente,senza controllo alcuno,la modifica di standard aperti e condivisi e l'uso di formati proprietari.Questo porta come conseguenza l'instaurazione di monopoli e mantenimenti di tali attraverso tali pratiche artificiali,scorrette e anticetitive.Quindi la soluzione non e' passare da un monopolio all'altro (Opensource usato estensivamente e' uguale ad un monopolio perche' non puoi competere con il software gratis e libero) bensi' forzare le aziende ad applicare formati aperti e standard condivisi.In questo modo apri il mercato.Es.Ho 5 CAD ed il formato dwg e' aperto e pienamente supportato.Vincera' chi mi fornira' il miglior software al minor costo con il miglior supporto e su piu' architetture.Oggi si teorizza la sostituzione del software closed con l'open in maniera totale.Il mercato non e' costruito per far proprie tali regole e alla fine verrebbe rigettato tutto e quindi si rischia di perdere tutto quello che di buono si e' tentato di fare in questi anni.Ergo. Le idee di un'informatica migliore passano per i formati aperti e standard condivisi.Questa e' la battaglia che bisogna vincere.CireneRe: Nel lungo termine
- Scritto da: Ekleptical> Cosa intendo per Informatica 2.0? Sarebbe sufficente che ci dicessi che cosa intendi per Informatica.Anzi no tientelo per te che e' meglio.AlessandroxLa storia non isegna nulla
Da IBM in poi non mi ricordo una ditta che nel lungo periodo non è stata bruciata da un accordo con M$.o sbaglio?w:-}AnonimoRe: La storia non isegna nulla
- Scritto da: > Da IBM in poi non mi ricordo una ditta che nel> lungo periodo non è stata bruciata da un accordo> con> M$.> > o sbaglio?> > w:-}la Sun con Java ha vinto in tribunale e fatto ritirare il prodotto di m$Per poter vincere contro m$ occorre avere una delle seguenti:1) tanti $ e tanto tempo, 2) un prodotto che m$ non può comprarealtrimenti la battaglia è persa in partenza.AnonimoRe: La storia non isegna nulla
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Da IBM in poi non mi ricordo una ditta che nel> > lungo periodo non è stata bruciata da un accordo> > con> > M$.> > > > o sbaglio?> > > > w:-}> > la Sun con Java ha vinto in tribunale e fatto> ritirare il prodotto di> m$> > Per poter vincere contro m$ occorre avere una> delle> seguenti:> 1) tanti $ e tanto tempo, > 2) un prodotto che m$ non può comprare> altrimenti la battaglia è persa in partenza.non basta rifiutarsi di vendere?AnonimoSuSE non è openSuSE
Cari lettori,dovreste sapere che la distribuzione SuSE di Novell non è una distro open come openSuSE o... Debian.Quella distribution contiene parecchio software proprietario che viene concesso in licenza d'uso. E spesso nemmeno gratuito.Poi, Oracle su RedHat? Oracle non mi sembra open, ma nessuno si è opposto all'intesa siglata dal colosso dei db con redhat.Potrei continuare all'infinito.Quindi, perche chiccessia può siglare un accordo commerciale sul software con una azienda che disribuisce e personalizza Linux, ma se ci prova microsoft si lamentano tutti?Hanno tutti paura di Microsoft?E la grande Sun che vorrebbe brevettare la soluzione "di raccogliere una lista di prodotti durante la navigazione con la possibilità di acquisto onshot della lista di prodotti selezionati"? Praticamente vuole brevettare l'ecommerce.E ribadisco, il CLR è uno standard e le specifiche sono depositate all'ecma. Chiunque può implementarlo. E ben venga .NET su Linux!AnonimoRe: SuSE non è openSuSE
e openSuSE 10.2 sara' la miglior distro in giro.Esce tra 20 giorni, provatela!AnonimoRe: SuSE non è openSuSE
- Scritto da: > Cari lettori,> dovreste sapere che la distribuzione SuSE di> Novell non è una distro open come openSuSE o... > Debian.> Quella distribution contiene parecchio software> proprietario che viene concesso in licenza d'uso.> E spesso nemmeno> gratuito.Essendo Suse non gratuita non è ben chiaro come mai tu stia specificando che non è nemmeno gratuito.Comunque non è vero che ne contiene 'parecchio', ne contiene una minima parte.AnonimoRe: SuSE non è openSuSE
- Scritto da: > Cari lettori,> dovreste sapere che la distribuzione SuSE di> Novell non è una distro open come openSuSE o... > Debian.> Quella distribution contiene parecchio software> proprietario che viene concesso in licenza d'uso.> E spesso nemmeno> gratuito. Ma parla di quello che sai.Non venire qui a fare il saputello parlandoi avanvera.Fai anche figure di cacca.AnonimoPerché Java era Open?
Mi scusino lor signori di SAMBA, ma Java, dal 1997 al 2006 non mi sembra sia stato OpenSource.Anzi, SUN mi sembra che abbia spesso rotto le scatole riguardo al suo linguaggio proprietario.E mi sembra pure che non esistano JVM alternative. Chi ci ha provato è stato obbligato a rimuovere le distribuzioni in fretta e furia.Ma SAMBA... quant'è legale? Hanno chiesto a Microsoft se potevano realizzare un prodotto del genere? A Microsoft sarà sicuramente convenuto ed infatti ha ringraziato e SAMBA ne ha giovato. Ma ora smettiamola con ipocrisie da politica italiana e guardiamo avanti.AnonimoRe: Perché Java era Open?
- Scritto da: > Mi scusino lor signori di SAMBA, ma Java, dal> 1997 al 2006 non mi sembra sia stato> OpenSource.Lo è diventato ieri :-)> Anzi, SUN mi sembra che abbia spesso rotto le> scatole riguardo al suo linguaggio> proprietario.> E mi sembra pure che non esistano JVM> alternative. Certo che esistono, quelle di blackdown.> Chi ci ha provato è stato obbligato> a rimuovere le distribuzioni in fretta e> furia.> Ma dove ? su gentoo le installi con un comando.AnonimoRe: Perché Java era Open?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Mi scusino lor signori di SAMBA, ma Java, dal> > 1997 al 2006 non mi sembra sia stato> > OpenSource.> > Lo è diventato ieri :-)> > > Anzi, SUN mi sembra che abbia spesso rotto le> > scatole riguardo al suo linguaggio> > proprietario.> > E mi sembra pure che non esistano JVM> > alternative. > > Certo che esistono, quelle di blackdown.> > > Chi ci ha provato è stato obbligato> > a rimuovere le distribuzioni in fretta e> > furia.> > > > Ma dove ? su gentoo le installi con un comando.Intendeva dire la JVM di microsoft rinominata ai tempi MicrosoftVM.Sun vinse la causa contro Microsoft e dovette cacciare un sacco di dobloni per rimediare...ma come al solito chi ci smena in tutto questo sono gli utenti, si perchè ci sono ancora delle stupide applicazioni scritte con la versione alternativa di quella MVM che poi è stata rimossa.....ergo, se una azienda prende un nuovo sistema operativo MS (come xp per esempio) e non trova ne le librerie ne il supporto sul sito di ms, è costretta ad andare a cercare le bricciole che sono rimaste in rete e aspirarle... poi poi installarle sui pc che richiedono quella MVM bacata.....a me capita ogni tanto, e maledico sia MS sia SUN, che possano beccarselo nel culo entrambe!!AnonimoRe: Perché Java era Open?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Mi scusino lor signori di SAMBA, ma Java, dal> > > 1997 al 2006 non mi sembra sia stato> > > OpenSource.> > > > Lo è diventato ieri :-)> > > > > Anzi, SUN mi sembra che abbia spesso rotto le> > > scatole riguardo al suo linguaggio> > > proprietario.> > > E mi sembra pure che non esistano JVM> > > alternative. > > > > Certo che esistono, quelle di blackdown.> > > > > Chi ci ha provato è stato obbligato> > > a rimuovere le distribuzioni in fretta e> > > furia.> > > > > > > Ma dove ? su gentoo le installi con un comando.> > Intendeva dire la JVM di microsoft rinominata ai> tempi> MicrosoftVM.> Sun vinse la causa contro Microsoft e dovette> cacciare un sacco di dobloni per> rimediare...> > ma come al solito chi ci smena in tutto questo> sono gli utenti, si perchè ci sono ancora delle> stupide applicazioni scritte con la versione> alternativa di quella MVM che poi è stata> rimossa.....> > ergo, se una azienda prende un nuovo sistema> operativo MS (come xp per esempio) e non trova ne> le librerie ne il supporto sul sito di ms, è> costretta ad andare a cercare le bricciole che> sono rimaste in rete e aspirarle... poi poi> installarle sui pc che richiedono quella MVM> bacata.....> > a me capita ogni tanto, e maledico sia MS sia> SUN, che possano beccarselo nel culo> entrambe!!ed e' con la perdita della causa che nacque .NET?> > > > > > >AnonimoRe: Perché Java era Open?
Ma la causa non fu a causa del fatto che nessuno potesse fare JVM alternative a quelle Sun, ma del fatto che quella di Micro$oft non rispettava gli standard e i dettami di Sun sulle specifiche del linguaggio.La colpa è di Micro$oft ed è con lei che devi prendertela perché voleva prendere Java e farne una versione che funzionasse solo su Windows.Come ha fatto stuprando HTML e CSS con Explorer e Frontpage che genera codice compatibile solo con Explorer.AnonimoRe: Perché Java era Open?
IBM distribuiva e distribuisce una JVM sua.AnonimoRe: Perché Java era Open?
- Scritto da: > Ma SAMBA... quant'è legale? E' legale perché fatto attraverso il reverse engineering. Pratica che è legale sia in America che in Europa, anche se in America la procedura di sviluppo da seguire per avere un reverse engineering legale è un po' diversa.>Hanno chiesto a> Microsoft se potevano realizzare un prodotto del> genere? Non ce n'era bisogno vedi il punto sopra.>A Microsoft sarà sicuramente convenuto ed> infatti ha ringraziato Non ho letto lettere di ringraziamenti da nessuna parte, ma se lo dici tu sarà sicuramente vero.>e SAMBA ne ha giovato.Samba ha giovato del proprio lavoro.AnonimoMa chi sono questi del samba?
Che arroganza e presunzione...Novell ha finanziato spesso progetti open e ora vuol fare accordi con altre società, qual è il problema?Toh guarda sti anarchici pretenziosi, ma chi casso si sentono di essere?AnonimoRe: Ma chi sono questi del samba?
- Scritto da: > Che arroganza e presunzione...> > Novell ha finanziato spesso progetti open e ora> vuol fare accordi con altre società, qual è il> problema?> > Toh guarda sti anarchici pretenziosi, ma chi> casso si sentono di> essere?Microsoft e' il problema.Perche' tanto per tranquillizzare tutti non rilascia le specifiche complete per migliorare l'interoperatibilita'delle sua piattaforma in rete? Samba esiste da anni ed e' sponsorizzato da qualche anno da IBM.I ragazzi del samba team hanno sempre lavorato in reverse engineering.Perche' MS NON puo' rilasciare queste specifiche? E' una multinazionale non ci perderebbe nulla.Anzi ne trarrebbero vantaggio tutti,pure lei.AnonimoRe: Ma chi sono questi del samba?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Che arroganza e presunzione...> > > > Novell ha finanziato spesso progetti open e ora> > vuol fare accordi con altre società, qual è il> > problema?> > > > Toh guarda sti anarchici pretenziosi, ma chi> > casso si sentono di> > essere?> > Microsoft e' il problema.Perche' tanto per> tranquillizzare tutti non rilascia le specifiche> complete per migliorare> l'interoperatibilita'delle sua piattaforma in> rete? Samba esiste da anni ed e' sponsorizzato da> qualche anno da IBM.I ragazzi del samba team> hanno sempre lavorato in reverse> engineering.> Perche' MS NON puo' rilasciare queste specifiche?> E' una multinazionale non ci perderebbe> nulla.Anzi ne trarrebbero vantaggio tutti,pure> lei.E se la GPL alla Microsoft non sta bene (legittimo) allora che si sieda attorno ad un tavolo per condividere specifiche o che le rilasci in forma chiara perche' si possa comunque aumentare l'interoperatibilita'dei due mondi Unix/Windows di tutti.Insomma mi sembra il minimo.Quello di condividere specifiche e standard e' una caratteristica del software di buona qualita' ed un dovere per tutti.Lo sostiene pure l'IBM a parole ed a fatti che,in quanto a brevetti non e' seconda a nessuno.AnonimoRe: Ma chi sono questi del samba?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Che arroganza e presunzione...> > > > > > Novell ha finanziato spesso progetti open e> ora> > > vuol fare accordi con altre società, qual è il> > > problema?> > > > > > Toh guarda sti anarchici pretenziosi, ma chi> > > casso si sentono di> > > essere?> > > > Microsoft e' il problema.Perche' tanto per> > tranquillizzare tutti non rilascia le specifiche> > complete per migliorare> > l'interoperatibilita'delle sua piattaforma in> > rete? Samba esiste da anni ed e' sponsorizzato> da> > qualche anno da IBM.I ragazzi del samba team> > hanno sempre lavorato in reverse> > engineering.> > Perche' MS NON puo' rilasciare queste> specifiche?> > E' una multinazionale non ci perderebbe> > nulla.Anzi ne trarrebbero vantaggio tutti,pure> > lei.> E se la GPL alla Microsoft non sta bene> (legittimo) allora che si sieda attorno ad un> tavolo per condividere specifiche o che le> rilasci in forma chiara perche' si possa comunque> aumentare l'interoperatibilita'dei due mondi> Unix/Windows di tutti.Insomma mi sembra il> minimo.Quello di condividere specifiche e> standard e' una caratteristica del software di> buona qualita' ed un dovere per tutti.Lo sostiene> pure l'IBM a parole ed a fatti che,in quanto a> brevetti non e' seconda a> nessuno.Io sinceramente non condivido il fondamentalismo opensource ed il pesante uso che se ne fa oggi...ma lo giustifico,e se siamo arrivati a queste condizioni non e' certo colpa di IBM o di Sun.AnonimoRe: Ma chi sono questi del samba?
> sti anarchici pretenziosi, ma chi> casso si sentono di essere?Quelli grazie ai quali puoi collegare in rete computer Windows e Linux senza PAGARE.γσAnonimoMa se non sapete di cosa state scrivendo
- Scritto da: > Che arroganza e presunzione...> > Novell ha finanziato spesso progetti open e ora> vuol fare accordi con altre società, qual è il> problema?> > Toh guarda sti anarchici pretenziosi, ma chi> casso si sentono di> essere?Il problema caro mio ignorantello e' che SAMBA NON E' DI NOVELL e NOVELL NON PUO' DECIDERNE LA LICENZA... nessuno ha obbligato SUN a contribuire a codice NON SUO.Pretenzioso e' chi NON RISPETTA LE REGOLE che ha liberamente accettato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2006 22.32-----------------------------------------------------------Alessandrox[OT] Re: Ma se non sapete di cosa state
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: > > Che arroganza e presunzione...> > > > Novell ha finanziato spesso progetti open e ora> > vuol fare accordi con altre società, qual è il> > problema?> > > > Toh guarda sti anarchici pretenziosi, ma chi> > casso si sentono di> > essere?> > Il problema caro mio ignorantello e' che SAMBA> NON E' DI NOVELL e NOVELL NON PUO' DECIDERNE LA> LICENZA... nessuno ha obbligato SUN a contribuire> a codice NON> SUO.> Pretenzioso e' chi NON RISPETTA LE REGOLE che ha> liberamente> accettato.Non farti infartare Alex, non vedi che è un troll?Wakko WarnerRe: [OT] Re: Ma se non sapete di cosa st
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: > > > Che arroganza e presunzione...> > > > > > Novell ha finanziato spesso progetti open e> ora> > > vuol fare accordi con altre società, qual è il> > > problema?> > > > > > Toh guarda sti anarchici pretenziosi, ma chi> > > casso si sentono di> > > essere?> > > > Il problema caro mio ignorantello e' che SAMBA> > NON E' DI NOVELL e NOVELL NON PUO' DECIDERNE LA> > LICENZA... nessuno ha obbligato SUN a> contribuire> > a codice NON> > SUO.> > Pretenzioso e' chi NON RISPETTA LE REGOLE che ha> > liberamente> > accettato.> > Non farti infartare Alex, non vedi che è un> troll?> credo che sia io Cirene,che alessandrox che danieleMM abbiamo una pazienzaaaaa :DAnonimoRe: [OT] Re: Ma se non sapete di cosa st
- Scritto da: Wakko Warner > Non farti infartare Alex, non vedi che è un> troll?Si ma dopo che ho risposto...in genere i troll li evito ma a volte la tentazione di rispondere e' troppo forte :)Alessandroxdalla tazzina di caffè al brodo di pollo
col passaggio al mondo open e piumato, forse alla Sun dovrebbero ripensare la loro strategia di marketing:iniziamo dal logo: un bel brodo di pinguino fumante!!!(rotfl)(rotfl)Almeno adesso i compilatori da cantina possono creare la loro distro col giava!!!AnonimoRe: dalla tazzina di caffè al brodo di p
- Scritto da: > col passaggio al mondo open e piumato, forse alla> Sun dovrebbero ripensare la loro strategia di> marketing:> > iniziamo dal logo: un bel brodo di pinguino> fumante!!!> > (rotfl)(rotfl)> > Almeno adesso i compilatori da cantina possono> creare la loro distro col> giava!!!beh uno che scrive giava anziche' java ha capito tutto! :DAnonimoRe: dalla tazzina di caffè al brodo di p
- Scritto da: > - Scritto da: > > col passaggio al mondo open e piumato, > > forse alla Sun dovrebbero ripensare la > > loro strategia di marketing:> > iniziamo dal logo: un bel brodo di pinguino> > fumante!!!> > > > (rotfl)(rotfl)> > > > Almeno adesso i compilatori da cantina > > possono creare la loro distro col> > giava!!!> beh uno che scrive giava anziche' java ha > capito tutto!> :DForse sta parlando di una nuova implementazione, adesso che e' free puo' prendere il java e migliorarlo in giava (rotfl)AnonimoRe: dalla tazzina di caffè al brodo di p
- Scritto da: > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > col passaggio al mondo open e piumato, > > > forse alla Sun dovrebbero ripensare la > > > loro strategia di marketing:> > > > iniziamo dal logo: un bel brodo di pinguino> > > fumante!!!> > > > > > (rotfl)(rotfl)> > > > > > Almeno adesso i compilatori da cantina > > > possono creare la loro distro col> > > giava!!!> > > beh uno che scrive giava anziche' java ha > > capito tutto!> > :D> > Forse sta parlando di una nuova implementazione,> adesso che e' free puo' prendere il java e> migliorarlo in giava > (rotfl)mi sa' che per il vostro .NET questa mossa sia stata una bella javata!AnonimoA PI e poi ai vari troll del posto
1:PI, ma perche' hai questo brutto vizio di cambiare "Software LIBERO" in "Software aperto" nelle traduzioni che fate sulla rivista?Allergia all'uso corretto dei termini?Qui c'e' la traduzione ufficiale in italiano del comunicato (gia' disponibile ieri per altro):http://news.samba.org/articles/translations/team_to_novell_italian/2:A tutti quelli che hanno la presunzione di attaccare il Samba Team perche' difende i propri interessi _e_ quelli dela comunita' del software libero (e che altro dovrebbe fare?).Soprattutto a quelli che ipotizzano che Novell potrebbe fare un prodotto migliore, blah, blah, blah ...Vorrei ricordari a questi genii incompresi che ben 3 membri del Team Samba sono dipendenti Novell e che Novell ha buttato nel cesso il proprio protocollo di file sharing (per certi versi tecnicamente migliore di CIFS) e ha adottato Samba perche' e' troppo costoso e difficile riscrivere da zero un server CIFS.Il Samba Team ci lavora da piu' di 15 anni (Samba e' piu' vecchio di Linux), e praticamente neanche Microsoft ha piu' ingegneri in grado di comprendere il protocollo CIFS come certi membri Team.Antitroll.AnonimoRe: [OT] Ma vi rendete conto??
spero che l'articolo sia stato fatto per gioco....Anonimo[OT] Un'idea strana...
Mi e' venuta in mente questa,sentite.Allora Novell ha ceduto il i sorgenti di Unix SVR4 a SCO nel 1994.Ora e' con linux e come sembra non ci vivacchia troppo bene.E' pure in causa con la stessa SCO per il noto processo IBM vs SCO.Mettiamo che si metta male per Novell l'esperienza Linux e SCO perda la causa contro IBM.Potrebbe secondo voi Novell assorbire SCO?