Roma – Dopo aver mostrato il possibile volto di Firefox 3.7, Mozilla ha ora svelato gli screenshot di alcune possibili interfacce della futura major release del proprio browser, la 4.0.
I mock-up mostrati nel wiki di Mozilla sono tre: uno in cui le tab sono posizionate al di sotto della toolbar, come nelle attuali versioni di Firefox; un altro dove le tab sono sistemate sopra la toolbar (come in Google Chrome); e un terzo che introduce un singolo tasto per i comandi stop/refresh/go . Per ogni interfaccia Mozilla fornisce un elenco di pro e contro.

Come si era già notato in occasione dei mock-up di Firefox 3.7, Mozilla sembra ispirarsi con sempre maggior decisione all’interfaccia di Google Chrome, soprattutto per quanto riguarda il look delle tab. Uno dei principali obiettivi è quello di incrementare lo spazio verticale disponibile alla visualizzazione delle pagine: il boom dei monitor 16:9, e il ritorno, con i netbook, all’utilizzo di display con diagonali “corte”, hanno fatto sì che i pixel siano tornati ad essere una risorsa preziosa anche sui PC.
Queste nuove interfacce tentano poi di sfruttare più a fondo i motori grafici dei moderni sistemi operativi, offrendo effetti di trasparenza e altre chicche visuali. Mozilla afferma di essere perfettamente consapevole che cambiamenti troppo drastici potrebbero disorientare gli utenti, e proprio per tale ragione ha deciso di rendere pubblici questi “provini” d’interfaccia: l’intento è quello di incoraggiare anche i semplici utenti a commentare queste idee e proporne di nuove.
Una delle principali novità proposte da Mozilla è il tasto combo visibile nella terza interfaccia, che a seconda dello stato di caricamento della pagina cambia la propria funzione in tasto di interruzione del download, tasto di aggiornamento della pagina e tasto di avvio della navigazione. Per ciascuna funzione viene mostrato un colore diverso.
-
Fantastico
Benefattori dell'umanità. meritano. -
Hmm...
A me pare una bufala... poi non so :)-bdk-
Re: Hmm...
Hmm ok:"A dispetto di ciò, comunque, il fornetto è un *concept* realizzato dalla statunitense Heinz, che potrebbe presto avviare la commercializzazione di massa per un prezzo di circa 160 dollari."Fermo rimane che, fisicamente parlando, mi pare cmq impossibile...-bdk-
Re: Hmm...
- Scritto da: bdk
Hmm ok:
"A dispetto di ciò, comunque, il fornetto è un
*concept* realizzato dalla statunitense Heinz,
che potrebbe presto avviare la
commercializzazione di massa per un prezzo di
circa 160
dollari."
Fermo rimane che, fisicamente parlando, mi pare
cmq
impossibile...
-bdkE' impossibile!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 agosto 2009 18.03-----------------------------------------------------------
-
-
-
Lo voglio!!
Lo voglio!!!! -
Buffonata
La massima potenza fornibile da 1 porta usb è di 2,5W e non ci sono storie per avere di più.Anche usando 4 porte usb, la massima potenza che si può ottenere dall'usb non supera i 10W ovvero circa 80-100 volte meno di un fornetto casalingo senza grill.-
Re: Buffonata
Scusa, ma perché riscrivi una cosa già detta più volte dagli altri utenti?
-
-
...
signori, prima di fare congetture allucinantiè un concept, e si parla di concept nell'articolo-
Re: ...
- Scritto da: Sgraved
signori, prima di fare congetture allucinanti
è un concept, e si parla di concept nell'articoloScusa la mia ingoranza, visto che il prezzo è di 160$, che vuol dire "concept"? forse truffa?
-
-
eh???
"in grado di riscaldare in qualsiasi secondi il pranzo" -
e l'energia?
Mi sfugge una cosa: Dall'USB si possono prelevare 500mA di corrente a 5V, cioè 2.5 Watt. Anche pensando a uno di quei cavi USB doppi arriviamo a 5Watt. Come scaldi qualcosa con 5Watt?????L'unica cosa che mi viene in mente è che detto fornellino abbia una batteria/accumulatore che immagazzina energia e la spara durante la cottura.-
Re: e l'energia?
in teoria un forno a microonde non scalda come i normali forni, ma spara micro onde... magari usano qualche metodo strano per generarle, boh-
Re: e l'energia?
Normalmente un forno a microonde assorbe energie dell'ordine del kilowatt, quando è attivo. Ad ogni modo, c'è la termodinamica che non si può aggirare: per riscaldare 0.3 litri d'acqua da 20° a 60° in 2 minuti occorrono circa 300*(60-20)*4.18/120=420 W di energia, e questo trascurando rendimento del forno e perdita di calore dall'acqua.-
Re: e l'energia?
Pardon, 420W di potenza, non di energia %-) -
Re: e l'energia?
sì ma utilizzando un dispositivo con flusso canalizzatore alimentato da una cella a ioni di tecnezio momdificato allora è facile! :-)concordo con la soluzione a batteria...un altro ingegnere come te.-
Re: e l'energia?
grande, il flusso canalizatore, come ho fatto a non intuirlo.. -
Re: e l'energia?
- Scritto da: Anonimo del sublime
grande, il flusso canalizatore, come ho fatto a
non
intuirlo.."... Alimentato via USB, è in grado di riscaldare in pochi secondi il pranzo..." Ma quella fonte USB viene dal PC o da un trafo di rete casalinga?Ma che divertimento si trova a prendere in giro la gente? Soprattutto quella gente "non addetta ai lavori"
-
-
-
-
Re: e l'energia?
O piu' semplicemente e' una gran bufala.. Ricordate la lampada a energia gravitazionale o il divano a levitazione magnetica ? :)-
Re: e l'energia?
- Scritto da: Nicola X
O piu' semplicemente e' una gran bufala..
Ricordate la lampada a energia gravitazionale o
il divano a levitazione magnetica ?
:)Il divano a levitazione magnetica esiste.. :-)Prodotto dalla HoverIt, si chiama The Lounger.Puoi trovare decine di video su youtube di gente che lo pubblicizza tipo le nostre pubblicità di mediavideo.Sembra tutt'altro che comodo, e non ne capisco l'utilita', ma esiste :-)Allego uno dei video che ho trovato:http://www.youtube.com/watch?v=OBJcUaZc7cc-
Re: e l'energia?
ah questo non lo conoscevo, mi riferivo a questo:http://dvice.com/archives/2009/04/cloud-magnetica.phpaveva fatto il giro di internet tipo l'anno scorso :)
-
-
-