Nonostante le lamentele sui cicli di rilascio troppo rapidi, riferite ai problemi di compatibilità con i plug-in esistenti, i laboratori Mozilla continuano a far evolvere velocemente la loro creatura. La versione stabile di Firefox 6 uscirà il 18 agosto, Firefox 7 arriverà il 27 settembre, mentre Firefox 8 sarà disponibile per il download entro la fine di dicembre
Firefox 6 ha appena lasciato il canale “alpha” di Aurora per raggiungere lo stato di Beta. A livello di migliorie , la nuova versione del software di navigazione punta prevalentemente sulla privacy. Tra le novità troviamo infatti l’evidenziazione dei nomi dei domini, utile per prevenire attacchi di phishing e la possibilità di identificare le richieste dei siti web digitando nella barra degli indirizzi about:permission . Con l’occasione viene anche re-introdotto nel browser il supporto per il protocollo WebSocket , rimosso lo scorso anno per un problema di sicurezza.
La versione alpha di Firefox 7 , attualmente disponibile nel canale Aurora, si impegna invece a snellire il tempo di boot e a liberare in maniera più rapida la memoria RAM. Il browser consente ora di rimuovere il prefisso <em<http:// dalla barra degli indirizzi, esattamente come accade con Chrome e Opera, e sostituisce l’API Cairo con la nuova Azure per la gestione della grafica 2D.
Nel frattempo Firefox 8 ha già fatto il suo ingresso nel canale di sviluppo Nightly . Il software è ancora in uno stato embrionale ma già si parla di prestazioni record: il nuovo browser risulta il 20 per cento più veloce di Firefox 5 e arriva a competere con l’ultima scattante build di Chrome 14. I miglioramenti in questo senso riguardano la velocità di esecuzione Javascript e la gestione del 3D con WebGL.
Roberto Pulito
-
Capacitore...
...chiamarlo condensatore pareva brutto?Un po' come chi mi chiama Nitrogeno l'Azoto.Suvvia.GTGuybrushRe: Capacitore...
Anche "corrente diretta" anzichè "corrente continua" suona veramente brutto. E' la traduzione di "direct current" fatta con google?FetenteRe: Capacitore...
- Scritto da: Guybrush> ...chiamarlo condensatore pareva brutto?> Un po' come chi mi chiama Nitrogeno l'Azoto.> > Suvvia.> > GTIl bello é che ho appena provato a tradurre capacitor con babel fish e google translate. Entrambi lo hanno tradotto correttamente in condensatore.Solo che l'incapacitá a fare una traduzione decente sta diventando tanto diffusa che certi termini stanno diventando di uso comune.nessunoRe: Capacitore...
Non trovo così cacofonico capacitore, anzi, lo trovo spesso nei testi di elettronica..cito per esempio wikipedia:"Il condensatore, detto comunemente anche capacitore,[..]"Concordo invece sull'orribile traduzione di direct current.DelianRe: Capacitore...
- Scritto da: nessuno> - Scritto da: Guybrush> > ...chiamarlo condensatore pareva brutto?> > Un po' come chi mi chiama Nitrogeno l'Azoto.> > > > Suvvia.> > > > GT> > Il bello é che ho appena provato a tradurre> capacitor con babel fish e google translate.> Entrambi lo hanno tradotto correttamente in> condensatore.> > Solo che l'incapacitá a fare una traduzione> decente sta diventando tanto diffusa che certi> termini stanno diventando di uso comune.il problema e' un altro: quando Maruccia fa articoli tecnici, sbarella di brutto. Ampere al posto di Watt, picorarad per litro, angoli al secondo.... il suo forte sono unita' di misura "creative". Servirebbe in fisico dome correttore di bozze, o almeno uno che avesse fatto il liceo scientifico: al limite, un eletticista.attonitoRe: Capacitore...
magari tra 20 anni scoprono tesla...ha inventato tutto lui..iupiterQuanto dura ?
Tempo 2 mesi e non ne sentiremo mai più parlarne ...sarebbe una cosa troppo innovativa e distruggerebbe diversi monopoli ...N.C.Re: Quanto dura ?
questa fesseria non distruggerà niente, l'energia di cui parlano è talmente irrisoria che non basta neppure per generare una risata, che è l'unico apprezzamento che merita chi fa ricerche così inutiliFetenteRe: Quanto dura ?
Per nostra fortuna la storia della scienza è piena zeppa di ricerche che la maggioranza al tempo reputava inutili.Notato che le tecnologie moderne consumano sempre meno?EvkRe: Quanto dura ?
- Scritto da: Evk> Per nostra fortuna la storia della scienza è> piena zeppa di ricerche che la maggioranza al> tempo reputava> inutili.> > Notato che le tecnologie moderne consumano sempre> meno?notato che i transistor sono passati da 3 micron a 32 nanometri?Peccato che nelle cpu si sia passati da 40 mila transistor a qualche miliardo, col risultato che se anche unitariamente costano molto meno, nel loro insieme consumano un fottio, tanot che gli alimentatori sono passati da 250Watt a 800Wat minimoattonitoRe: Quanto dura ?
quanto dura? dipende dal partneriupiterL'aveva inventato benjamin franklin
E l'aveva chiamato "parafulmine"uno qualsiasiMa chi finanzia ste ca...
ma stiamo scherzando? milliwatt, cioè niente... uno starnuto è più potente... e poi, dico, chi trasmette segnali radio consuma energia, e questi glieli acchiappano per ricaricare le batterie? Bravi, così dovremo usare segnali radio più potenti.Ma chi finanzia queste ricerche, l'orso Yoghi?FetenteRe: Ma chi finanzia ste ca...
Qua non si ruba niente ma si recupera al limite. Quando ricevi le onde radio non sei mica collegato ad una batteria che consumi pian piano... Le onde arrivano anche dove non c'è nessuno, non c'è mica un antenna (emittente) per ogni dispositivo :)Se gli enti potenziano le antenne è solo per raggiungere distanze maggiori garantendo qualità anch'essa maggiore, tutto lì. Non è possibile "rubare" onde elettromagnetiche ;)AnXRe: Ma chi finanzia ste ca...
eccolà è arrivato il pignolo! Ma ti rendi conto che con un'invenzione del genere non recuperi nemmeno l'energia che è servita a costruire il dispositivo! Sono tutte prese per i fondelli. E comunque le radio a galena, che funzionavano senza fonti di energia se non la stessa onda radio che ricevevano, esistevano già 60 anni faFetenteRe: Ma chi finanzia ste ca...
- Scritto da: AnX> Qua non si ruba niente ma si recupera al limite.Non si ruba niente! Infatti si paga la RAI prorio per questo. :$ninjaverdee' vekkia
e' vekkia di una settimana sta notizia almeno per ki si tiene informato...iupiterforno a microonde
bene creperemo tutti di cancro fritti in un microonde. gia' si vedono gli effetti di questi e soprattutto ben altri esperimenti che provocano il riscaldamento globale...mai visto un caldo simile in 50 anni...complimenti...ancora 20 anni e ci porteranno all autoeliminazione.iupiterRe: forno a microonde
Vabbè che centra.. quello è colpa della diminuizione dei pirati. :)DelianRe: forno a microonde
- Scritto da: iupiter> bene creperemo tutti di cancro fritti in un> microonde. gia' si vedono gli effetti di questi e> soprattutto ben altri esperimenti che provocano> il riscaldamento globale...mai visto un caldo> simile in 50 anni...complimenti...ancora 20 anni> e ci porteranno all> autoeliminazione.Sarà che da te fa caldo ma io in casa non supero i 20° C. : (rotfl)Comunque per le onde elettromagnetiche va bene la gabbia di Faradyossia una rete come quella per le mosche in testa... ma che non sia di plastica ma metallica. ;)P.S.:Diventerà una nuova moda appena sarà affermata la dannosità delle onde elettromagnetiche in questione...ma per prudenza cominciamo subito... 8)ninjaverdecondensatori
caricare un condensatore è facile è scaricarli lentamente che è un problemapietroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 13 07 2011
Ti potrebbe interessare