Firesheep , l’ estensione ruba-cookie per il browser Firefox che in pochi giorni ha scalato le classifiche di popolarità tra esperti, curiosi e aspiranti hacker a digiuno di competenze tecniche, deve ora fare i conti con il suo nemico naturale. BlackSheep è basato sullo stesso codice di Firesheep ma ha uno scopo esattamente contrario, vale a dire impedire che gli utenti Firefox connessi su reti WiFi non protette siano liberi di rubare cookie e penetrare nei profili personali dei siti web più popolari.
BlackSheep parte dagli stessi presupposti di facilità d’uso di Firesheep, ed è progettato per cercare e identificare le attività di packet sniffing di quest’ultimo a intervalli di tempo regolari (cinque minuti o un tempo a scelta): per scoprire se qualcuno sulla rete WiFi sta usando Firesheep, BlackSheep invia richieste di autenticazione fasulle a una lista casuale di siti supportati da Firesheep, e se un utente usa le stesse richieste di autenticazione sulla rete allora vuol dire che sulla macchina corrispondente è installato e funzionante il ruba-cookie.
Realizzato dagli esperti di Zscaler , BlackSheep risponde all’esigenza di sicurezza di chi teme l’uso e l’abuso del ruba-cookie Firesheep durante l’accesso alle reti WiFi pubbliche. Certo si tratta di una “pezza” temporanea e che poco o nulla può fare per risolvere l’intrinseca insicurezza dei network wireless aperti e delle connessioni HTTP non protette.
In quest’ultimo caso c’è chi è impegnato a completare la transizione da HTTP al più sicuro protocollo HTTPS sui propri servizi: Facebook pianifica di passare definitivamente alle connessioni protette nei prossimi mesi, mentre Microsoft dice di voler completare lo switch di Hotmail/Live Mail entro la fine di novembre. In realtà a Redmond avevano già promesso l’adozione estesa di HTTPS prima ancora della comparsa di Firesheep sulla scena.
Alfonso Maruccia
-
Gene
Eri il mio mito in adolescenza....come hai fatto a ridurti così????The DudeRe: Gene
spesso la storia delle rockstar inizia cosi': suono cosi becco soldi e fi**. non dico che la musica non conti, che cavolo, ma sto qui in particolare e' assatanato per il danaro da sempre.se rivedi il personaggio e i testi delle canzoni macari ci ripensi pure di nuovo.. il rock (e quello che ci colleghiamo) esiste al di la dei sacerdoti molti dei quali davvero corrotti.gimmyMi chiedo perché...
...in difesa del copyright ferreo si schierino tutti artisti di una certa età, mentre i più giovani a volte appoggiano la filosofia del p2p in pieno. Che bello vivere di rendita...Frigghenaue iRe: Mi chiedo perché...
- Scritto da: Frigghenaue i> ...in difesa del copyright ferreo si schierino> tutti artisti di una certa età, mentre i più> giovani a volte appoggiano la filosofia del p2p> in pieno. Che bello vivere di rendita...Non solo di una certa eta', ma che non si sentono piu' se non per queste notizie.kraneRe: Mi chiedo perché...
- Scritto da: Frigghenaue i> ...in difesa del copyright ferreo si schierino> tutti artisti di una certa età, mentre i più> giovani a volte appoggiano la filosofia del p2p> in pieno. Che bello vivere di> rendita...Perché i giovani che appoggiano il p2p sono mantenuti da mamma e papà, mentre quelli di una certa età devono LORO mantenere la famiglia.ruppoloRe: Mi chiedo perché...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Frigghenaue i> > ...in difesa del copyright ferreo si schierino> > tutti artisti di una certa età, mentre i più> > giovani a volte appoggiano la filosofia del p2p> > in pieno. Che bello vivere di rendita...> Perché i giovani che appoggiano il p2p sono> mantenuti da mamma e papà, mentre quelli di una> certa età devono LORO mantenere la famiglia.Naturalmente senza rimettersi a lavorare, come i kiss appunto.kraneRe: Mi chiedo perché...
> Perché i giovani che appoggiano il p2p sono> mantenuti da mamma e papà, mentre quelli di una> certa età devono LORO mantenere la> famiglia.E allora, che VADANO A LAVORARE!uno qualsiasiRe: Mi chiedo perché...
nooooo non sia mai.... :-De cmq, per rispondere a chi si preoccupa per le loro famiglie (se ce l'hanno), di soldi ne hanno a sfare...01234Re: Mi chiedo perché...
- Scritto da: uno qualsiasi> > Perché i giovani che appoggiano il p2p sono> > mantenuti da mamma e papà, mentre quelli di una> > certa età devono LORO mantenere la> > famiglia.> > E allora, che VADANO A LAVORARE!veramente ogni tanto fanno ancora qualche concerto...cmq la questione è semplice... l'artista giovane. vende qualche copiai kiss vendono milioni di copie e riedizioni etc...la percentuale dell'autore sui supporti è molto bassa... quindi l'artista giovane non ci perde nulla. infatti la scorsa volta erano i metallica...caffeine 666Re: Mi chiedo perché...
Ma ci arrivi?I Kiss c'hanno i soldi perché la gente li ascolta, non perché il loro materiale è protetto da copyright... Il paradosso è che Gene Simmons stesso non può mettere la SUA musica su youtube perché commette un REATO!ziovaxRe: Mi chiedo perché...
- Scritto da: ziovax> Ma ci arrivi?> > I Kiss c'hanno i soldi perché la gente li> ascolta, non perché il loro materiale è protetto> da copyright...> > > Il paradosso è che Gene Simmons stesso non può> mettere la SUA musica su youtube perché commette> un> REATO!Perche' Simmons, per soldi, ha venduto i diritti sulla sua musicabotafogoRe: Mi chiedo perché...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Frigghenaue i> > ...in difesa del copyright ferreo si schierino> > tutti artisti di una certa età, mentre i più> > giovani a volte appoggiano la filosofia del p2p> > in pieno. Che bello vivere di> > rendita...> > Perché i giovani che appoggiano il p2p sono> mantenuti da mamma e papà, mentre quelli di una> certa età devono LORO mantenere la> famiglia.Quando non siamo NOI a mantenere LOROhttp://www.corriere.it/cronache/10_novembre_08/fegiz_califano_povero_eef56e6a-eb02-11df-bbbd-00144f02aabc.shtmlThe DudeRe: Mi chiedo perché...
> > Quando non siamo NOI a mantenere LORO> > http://www.corriere.it/cronache/10_novembre_08/fegQuesto ha speso tutto in droga e mignotte ...Joe TornadoRe: Mi chiedo perché...
- Scritto da: ruppolo> Perché i giovani che appoggiano il p2p sono> mantenuti da mamma e papà, mentre quelli di una> certa età devono LORO mantenere la> famiglia.quindi vuoi dire che i genitori dei giovani che usano il p2p lavorano mentre i genitori dei figli dei kiss ( cioe' i kiss ) possono non lavorare e vivere di rendita con i diritti di autore per canzoni di quasi 30 anni fa e non solo dalla vendita dei dischi per mantenere i proprio figli?...ovvio che e' una provocazione... pero'...frank_durel liCerta gente non si rende conto...
...che la loro fortuna (e patrimonio) deriva proprio dal fatto che la gente ascolta la loro musica.Con questo sciocco sistema di raccolta e ridistribuzione dei diritti, non sono più in grado nemmeno di decidere se e quando far ascoltare la loro musica, anzi, nemmeno dove!ziovaxma chi
ma chi sono questi kiss ??? vado a scaricare qualcosa dal mulo , chissà magari hanno ragioneTUGFiguretta alla Luttazzi
Ma sarà un caso che molti degli artisti che si lamentano tanto poi fanno proprio la stessa cosa che hanno criticato.Proprio come luttazzi con il copiare le battute!harveyRe: Figuretta alla Luttazzi
Un vecchio adagio contadino (che non so scrivere in dialetto quindi traduco alla meno peggio in italiano) dice che L'unica differenza tra il galeotto e la guardia è il fatto che stanno da due lati differenti della stessa porta.AldoRe: Figuretta alla Luttazzi
> Proprio come luttazzi con il copiare le battute!le battute si sono sempre copiate ed è stato detto più volte da lui stesso.lolRe: Figuretta alla Luttazzi
- Scritto da: lol> le battute si sono sempre copiate ed è stato> detto più volte da lui> stesso.Veramente ha spessissimo criticato chiunque li "rubava" la battuta, anzi era quello più accanito nel criticare tra gli italiani.Dava pure del ladro a chi rubava una battuta che aveva lui stesso rubato.harveyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 nov 2010Ti potrebbe interessare