Roma – Parziale soddisfazione, da parte di Adiconsum per l’ iniziativa intrapresa dall’ Autorità per le garanzie nelle comunicazioni allo scopo di ottenere una riduzione delle tariffe telefoniche per le chiamate da rete fissa a rete mobile .
Soddisfazione che gli utenti sperano di condividere al più presto, ma che al momento resta ancora a livello di “intenzione”. All’atto dell’insediamento, il presidente dell’Agcom Calabrò aveva toccato l’argomento, considerando il pesante costo della vita sopportato dalle famiglie italiane e la conseguente necessità di abbassare i costi legati ai servizi di telefonia.
Adiconsum, in un comunicato, evidenzia innanzitutto l’impossibilità di conoscere il costo sostenuto dagli utenti per effettuare una chiamata, soprattutto verso gli utenti che hanno cambiato gestore, ma non il numero, avvalendosi del servizio di number portability.
E sottolinea un’anomalia sulle chiamate da fisso a mobile: “Queste telefonate oggi hanno un costo di circa 30 cent di euro, più lo scatto alla risposta, se sono dirette a Wind e H3G, e di circa 22 cent di euro, più lo scatto alla risposta, se dirette a TIM e Vodafone. In altre parole: un minuto di conversazione costa complessivamente da 550 a 1000 delle vecchie lire! E’ strano però che dopo le 18,30 i costi delle chiamate da fisso verso tutti i gestori del mobile siano dello stesso importo”.
Preoccupata della possibile esistenza di una posizione di cartello, Adiconsum chiede inoltre all’Autorità di intervenire sui costi sostenuti dagli utenti per le ricariche telefoniche , non ritenuti equi nè giustificabili. I gestori chiedono infatti una commissione di 5 euro per ricariche di almeno 25 euro (e quindi un costo pari al 20% del credito acquisito), e 1 euro per ricariche di 3 euro (perciò il costo sale al 33% del credito acquisito).
Rimarcando la differenza con i costi sostenuti per servizi telematici analoghi (le commissioni per il pagamento di bollo auto, canone Rai e contravvenzioni variano da 1 a 1,55 euro), l’associazione di consumatori chiede un abbattimento generale ad un euro dei costi della ricariche di tutti i tagli , non trovando rispondenza tra gli importi richiesti dai gestori e i costi effettivi.
Dario Bonacina
-
Bravi Cinesi !
Hanno scelto il meglio del meglio! :D :D :DAnonimoAspettando...
Aspettando il supporto a XSLT... Un supporto decente ad AJAX è arrivato solo da poco con la release 8.01. Se Microsoft è negata per il supporto agli standard, Opera è sempre abbondantemente indietro...AnonimoRe: Aspettando...
Io sono una persona semplice, non so manco che significano quelle sigle...Se dovessi comprare un telefonino ZTE che mi fa navigare, anche con Opera, sarei contento. Non ho esigenze particolari, leggo solo le notizie delle agenzie.BiBo- Scritto da: Anonimo> Aspettando il supporto a XSLT... > > Un supporto decente ad AJAX è arrivato solo da> poco con la release 8.01. Se Microsoft è negata> per il supporto agli standard, Opera è sempre> abbondantemente indietro...AnonimoRe: Aspettando...
> Io sono una persona semplice, non so manco che> significano quelle sigle...Molto male... quando si visualizza la paginetta non farebbe male chiedersi se forse c'è qualcosa dietro.> Se dovessi comprare un telefonino ZTE che mi fa> navigare, anche con Opera, sarei contento. Non ho> esigenze particolari, leggo solo le notizie delle> agenzie.Ovvio... "piuttosto di niente è meglio piuttosto" si dice dalle mie parti.Se io avessi un telefonino con Gecko sarei però ancora più contento ;)AnonimoRe: Aspettando...
Se ti mettessero un telefono con Amaya (http://www.w3.org/Amaya/) dovresti essere la persona più felice del mondoAnonimoSono contento...
8)==================================Modificato dall'autore il 29/06/2005 2.57.14ratzingaOpera China Edition
Un'edizione speciale del famoso browser dotata del supporto alle moderne tecnologie di correzione cinese: se scrivi una delle 6000 parole elencate nella blacklist, riceverai una scarica elettrica, se insisti la scarica si fa piu' forte.Se scrivi liberta' vieni direttamente fulminato dal cielo da un apposito satellite.:DCoDAnonimoRe: Opera China Edition
- Scritto da: Anonimo> Se scrivi liberta' vieni direttamente fulminato> dal cielo da un apposito satellite.SOL, ma quello l'hanno inventato i giapponesiAnonimoTrolltech?
Se non sbaglio e' una ditta che ha molti delegati sul forum di punto informatico :DCoDAnonimoRe: Trolltech?
- Scritto da: Anonimo> Se non sbaglio e' una ditta che ha molti delegati> sul forum di punto informatico Io non ho nulla a che fare con Trolltech, ma la difendo ogni volta che ne ho l'occasione.E' una di quelle aziende geniali e dai prodotti innovativi, che va avanti e si costruisce un nome grazie alla qualità dei propri prodotti invece che le mazzette, i ricatti e le associazioni mafiose.Per due mie amiche IL BROWSER è Opera e non lo cambierebbero con null'altro.Mi hanno chiesto spesso di disinstallargli Explorer, non essendo conveniente, perchè serve per gli update gli ho almeno tolto ogni icona.AnonimoRe: Trolltech?
> Per due mie amiche IL BROWSER è Opera e non lo> cambierebbero con null'altro.Non bastava IE... continuiamo ulteriormente a diffondere browser poco aderenti agli standard :DAnonimoRe: Trolltech?
- Scritto da: Anonimo> > Per due mie amiche IL BROWSER è Opera e non lo> > cambierebbero con null'altro.> > Non bastava IE... continuiamo ulteriormente a> diffondere browser poco aderenti agli standard :DA Opera manca l'XSLT ma per il resto Gecko ha più schifezzeAnonimofirefox non lo vogliono manco loro
non c'è niente da fareAnonimoRe: firefox non lo vogliono manco loro
- Scritto da: Anonimo> non c'è niente da fareMa solo per questioni tecniche.Le versioni per palmari e smart phone sono work in progress. E' ancora in fase di sviluppo la tecnologia di rendering per gli schermi piccoli.Ma vedrai che entro fine anno ci sarà qualcosa di interessante.E naturalmente ce lo aggiungi facilmente, essendo software libero.AnonimoRe: firefox non lo vogliono manco loro
- Scritto da: Anonimo> non c'è niente da fareFireFox non esiste ancora in versione embedded come Opera, testolina !GiamboRe: firefox non lo vogliono manco loro
Confermo, Firefox per ora c'è solo per PC.Va anche detto però che i benchmark dicono che Opera è più veloce di Firefox (e Firefox è più veloce di IE). Per contro Opera si paga (come IE) e Firefox no e quindi questo potrebbe dare a quest'ultimo la possibilità di entrare sui cellulari: su un dispositivo che costa poche centinaia di Euro anche 5-10 Euro sono una cifra sostanziale quando si pensa ai margini di guadagno del produttore.AnonimoRe: firefox non lo vogliono manco loro
- Scritto da: Anonimo> Confermo, Firefox per ora c'è solo per PC.> > Va anche detto però che i benchmark dicono che> Opera è più veloce di Firefox (e Firefox è più> veloce di IE). Per contro Opera si paga (come IE)> e Firefox no e quindi questo potrebbe dare a> quest'ultimo la possibilità di entrare sui> cellulari: su un dispositivo che costa poche> centinaia di Euro anche 5-10 Euro sono una cifra> sostanziale quando si pensa ai margini di> guadagno del produttore.Hai dimenticato che Firefox ha un miglior supporto agli standard rispetto a OperaAnonimoFirefox top come supporto agli standard
Fatevi un giretto: http://www.quirksmode.orgAnonimoComunismo = Linux
E la cina è COmunistaAnonimoRe: Comunismo = Linux
- Scritto da: Anonimo> E la cina è COmunistaVero, :D e lo è anche il MIT, che consigla linuxAnonimoRe: Comunismo = Linux
- Scritto da: Anonimo> E la cina è COmunistaanche le deutsche bahn e la nokia lo sono :pawerellwvRe: Comunismo = Linux
Solo di nomeAnonimoRe: Comunismo = Linux
ho letto che Marx aveva in camera un ritratto di un pinguino...ciò lo ha traviato..inoltre ieri ho visto un pinguino che faceva un esproprio proletario ... logicamente nache la nasa è comunista....in segreto la Cina da soldi alla Nasa...MA PER CARITÀ,uscite fuori invece di occupare spazio nel forum con idiozieAnonimoSono MOLTO contento...
... che quelle 3-4 ditte, che da sole facevano poco e niente, si siano messe insieme x questo progetto molto interessante...E non dimentichiamoci che nei nostri mercati, gingilli come questi potrebbero arrivare a 10 euro... :DMazinga@Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 giu 2005Ti potrebbe interessare