In Francia ASUS è stata condannata a rimborsare Eric Magnin, cliente che aveva chiesto il rimborso della licenza della copia di Windows preinstallata sul PC acquistato. A spingere il consumatore alla protesta, il fatto che, pur volendo utilizzare software libero, avesse bisogno innanzitutto di passare per l’installazione di Windows Vista automatica al primo avvio del computer. A divulgare la notizia l’ Association Francophone des Utilisateurs de Logiciels Libres ( Aful ) che ha dato rilievo al caso a favore di consumatori che non conoscono i propri diritti.
Il rimborso era stato chiesto in base al contratto di licenza per l’utilizzatore finale (CLUF) e ASUS aveva risposto che era disposta a effettuare la disinstallazione in seguito alla quale avrebbe rimborsato 40 euro, ma che le spese di spedizione restavano a carico dell’utente: percepito l’affare come poco conveniente, Magnin ha deciso di rivolgersi al tribunale.
In primo grado la produttrice di PC venne solo condannata a pagare 205 euro più le spese legali pari a 500 euro, poiché i giudici avevano considerato limitato il danno subito dal cliente dall’installazione del SO all’avvio.
Ma ASUS, non contenta, era ricorsa in appello affermando che, avendo il cliente compiuto la scelta dell’acquisto, aveva espresso una volontà specifica. Qualora Magnin avesse avuto qualcosa in contrario rispetto alle offerte commerciali di ASUS, avrebbe eventualmente potuto scegliere un marchio diverso.
Al secondo grado ASUS ha subito la più cocente sconfitta: condannata stavolta a titolo pieno, dovrà pagare 400 euro di danni e interessi e 250 euro di spese legali, il tutto da sommare ai 705 euro iniziali.
Non si tratta dell’ unico rimborso riconosciuto dai giudici per la preinstallazione di Windows, in particolare in Francia, dove si sta affermando una costante giurisprudenza sulla questione , ma certamente l’atteggiamento di ASUS ha determinato un rimborso che per il momento costituisce un record.
Rimborsare subito Windows Vista preinstallato: 40 euro. Costo totale alla fine del processo: 1405 euro. Soddisfazione dell’associazione francese per il software libero: non ha prezzo.
Claudio Tamburrino
-
con l'obiettivo di....
.........................?????muhahahahahahahaaha!(rotfl)aaaaaaaaaaaaaaaahhhhh ahahahahahahahah :D (rotfl)non ho la forza di citare il restohahahaha che spasso :Dtonno in superabileerrata
Nonostante BigG abbia sempre negato di aver preso spunto dal rivale di Mountain View [...]nonostante BigMdai era pure facile, è bigM quella che copia sempre, non BigG ;)tonno in superabileRe: errata
E poi quanto odio questi caxxo di BigX, ma non si possono chiamare le cose col loro nome? O al massimo col luogo?Spai Uernon ha sfigurato
e per dimostrarlo linkate un minispot apparso qui su PI, che casualmente utilizza Bing come motore di ricerca.tutti quelli ha cui ho dato una sistemata al pc appena comprato con win7 navigavano con IE e la ricerca integrata di bing.. che ne sanno loro? il preinstallato in molti casi la fa da padrone...per fortuna il livello culturale salehttp://digg.com/d31BWcNin germania c'è stato il sorpasso di FF su IEtonno in superabileRe: non ha sfigurato
- Scritto da: tonno in superabile> > tutti quelli ha cui ho dato una sistemata al pc> > per fortuna il livello culturale salea me non sembra....Andrea RossiRe: non ha sfigurato
- Scritto da: Andrea Rossi> > a me non sembra....la notizia è il sorpasso di FF su IE in germania...è una dato positivo..tra l'altro è una notizia di un certo peso, chissà se apparirà anche qui su PItonno in superabileRe: non ha sfigurato
La pubblicità appare automaticamente basandosi sulle parole presenti nell'articolo, magari una volta compare una pubblicità riguardante Bing, una volta compare una pubblicità riguardante Windows 7 (essendoci la parola BigM nel testo) e via cosìWolf01Re: non ha sfigurato
- Scritto da: Wolf01> La pubblicità appare automaticamente basandosi> sulle parole presenti nell'articolonono aspetta intendevo proprio la parte finale dell'articolo in cui dice "che in questi primi sei mesi di attività nel search non ha sfigurato" che linka a un articolo-spot sempre di PItonno in superabileRe: non ha sfigurato
- Scritto da: tonno in superabile> "che in questi primi> sei mesi di attività nel search non ha> sfigurato" Significa semplicemente che quasi nessun client e' andato in BSOD per aver effettuato una ricerca con Bing.panda rossaEvviva la concorrenza
Altri progressi merito della concorrenza. In questo si è dimostrata un bene per l'utente.Io ho provato Bing Maps, e non è affatto male. Anzi, potrei adottare questo per la ricerca. Specialmente per la visuale satellitare, che è mille volte meglio di quella integrata in Google Maps. Speriamo che da entrambe le parti innovino ancora.fiertel91Re: Evviva la concorrenza
- Scritto da: fiertel91> > Io ho provato Bing Maps, e non è affatto male.> Anzi, potrei adottare questo per la ricerca.> Specialmente per la visuale satellitare, che è> mille volte meglio di quella integrata in Google> Maps.il 3D non va su FF? 3D non è attualmente supportato per il browser. Per l'elenco dei browser supportati, vedi la Guida. ah ecco il problema requisiti minimi: * Windows XP con SP2 o versione successiva * Microsoft .NET Framework 2.0 * Componente Windows Imaging * 250 MB o superiore di spazio disponibile su disco rigido * Un proXXXXXre a 1,0 GHz (2,8 GHz o superiore consigliato) * 256 MB di memoria di sistema (1 GB consigliato) * Una scheda video a 32 MB (256 MB consigliato) che supporti Microsoft DirectX 9, con accelerazione hardware 3D abilitata * Una connessione Internet ad alta velocità o a banda largaCon Bing Mappe puoi utilizzare uno dei seguenti browser Web: * Internet Explorer 6 o versioni successive * Mozilla Firefox 3.0 o versioni successive * Safari 3.1 o versioni successive se c'è qualcuno che chiama questo innovare......tonno in superabileRe: Evviva la concorrenza
Come al solito tentano di imporre il lock-in a Windows, ma stavolta c'è già un concorrente che è dieci anni avanti, e il servizio non è fondamentale.Insomma, ne possiamo fare a meno, non è certo cosa da condizionare il passaggio o meno ad un sistema operativo concorrente.FunzRe: Evviva la concorrenza
- Scritto da: tonno in superabile> requisiti minimi:> > * Windows XP con SP2 o versione successiva> * Microsoft .NET Framework 2.0> * Componente Windows ImagingA posto!Neanche nello sciacquone del XXXXX lo posso installare.All'alba del 2010 ci sono ancora industrie di informatica che producono roba vincolata ad una sola piattaforma (neppure tra le piu' sicure).panda rossaRe: Evviva la concorrenza
- Scritto da: tonno in superabile> - Scritto da: fiertel91> > > > Io ho provato Bing Maps, e non è affatto male.> > Anzi, potrei adottare questo per la ricerca.> > Specialmente per la visuale satellitare, che è> > mille volte meglio di quella integrata in Google> > Maps.> > il 3D non va su FF?> > 3D non è attualmente supportato per il> browser. Per l'elenco dei browser supportati,> vedi la> Guida. > > ah ecco il problema> > requisiti minimi:> > * Windows XP con SP2 o versione successiva> * Microsoft .NET Framework 2.0> * Componente Windows Imaging> * 250 MB o superiore di spazio disponibile su> disco> rigido> * Un proXXXXXre a 1,0 GHz (2,8 GHz o> superiore> consigliato)> * 256 MB di memoria di sistema (1 GB> consigliato)> * Una scheda video a 32 MB (256 MB> consigliato) che supporti Microsoft DirectX 9,> con accelerazione hardware 3D> abilitata> * Una connessione Internet ad alta velocità o> a banda> larga> > Con Bing Mappe puoi utilizzare uno dei seguenti> browser> Web:> > * Internet Explorer 6 o versioni successive> * Mozilla Firefox 3.0 o versioni successive> * Safari 3.1 o versioni successive > > > se c'è qualcuno che chiama questo innovare......Guarda che mi riferisco alla visuale aerea.fiertel91Re: Evviva la concorrenza
A me di Bing Map piace la funzione delle foto aeree (in realtà c' era già su Microsoft Live Maps): è complementare a Google Street View, ed usandoli entrambi si ha una visuale miglioreangrosRe: Evviva la concorrenza
si la bird view é molto utile!MeXMotore decisionale
Scusate l'ignoranza, ma perché Bing viene chiamato "motore decisionale"?Perché ti fa decidere di tornare a Google? ;) -- Saluti, KapLord KapRe: Motore decisionale
- Scritto da: Lord Kap> Scusate l'ignoranza, ma perché Bing viene> chiamato "motore> decisionale"?Buzz-fuffa-words da marketing consultant.> Perché ti fa decidere di tornare a Google? ;) Bella questa :DFunzRe: Motore decisionale
Il motore decisionale credo sia riferito al sistema che usano attualmente solo sulla versione americana e non sulle localizzate, e' un sistema che si basa sull'analisi logica, cosa che gli americani non sanno cosa sia ed infatti e' stato creato dal linguista lorenzo thione, un cervello in fuga italiano che ha creato una startup a san francisco, dopo aver lavorato presso i famosi xerox lab, e ms ha acquisito per 100 milioni di dollari la sua societa' da un annetto.Noc77Re: Motore decisionale
- Scritto da: Lord Kap> Perché ti fa decidere di tornare a Google? ;) > > -- > Saluti, KapBeh se si parla di motori di ricerca quando mai ci si puo' spostare da google ?Picchiatell oGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 12 2009
Ti potrebbe interessare