La Société civile des producteurs de phonogrammes en France (SPPF), collecting society per un gruppo di etichette indipendenti francesi, ha citato in tribunale YouTube, chiedendo al sitone di Google un risarcimento di 10 milioni di euro per aver permesso la pubblicazione di un centinaio di video musicali senza autorizzazione.
È la seconda volta che l’organo francese se la prende con il contenitore video: lo scorso anno SPPF aveva chiesto e ottenuto da YouTube la rimozione dei video incriminati, che sono poi riapparsi mandando su tutte le furie i dirigenti delle etichette proprietarie dei diritti.
Da parte sua YouTube ha replicato che sarebbe molto più semplice per entrambe le parti giungere ad un compromesso se SPPF supportasse il programma Content ID : strumento grazie al quale vengono individuate le violazioni di copyright che, a seconda della reazione del legittimo proprietario, possono portare al blocco dei contenuti o alla partecipazione degli introiti pubblicitari.
Non è la prima volta che YouTube si trova di fronte a una situazione del genere e, come da prassi, cerca di venirne fuori senza riportare ferite troppo profonde. Illustrando i vantaggi in termini di pubblcità costituiti da YouTube: “Moltre altre etichette indipendenti utilizzano i nostri strumenti per proteggere i loro contenuti in Francia. È un lavoro che si svolge al meglio unendo le forze tra i creatori e la piattaforma, non attraverso lunghe trafile in tribunale”. (G.P.)
-
Symantec ha commentato ...
cosa ? che la loro suite (Internet Security) è pesantissima e fa schifo da qualsiasi parte la guardi, da anni !Cosa vogliono commentare !LuNaRe: Symantec ha commentato ...
- Scritto da: LuNa> cosa ? che la loro suite (Internet Security) è> pesantissima e fa schifo da qualsiasi parte la> guardi, da anni !> Cosa vogliono commentare !Quoto cientopecciento.-ToM-Re: Symantec ha commentato ...
La solita storia: il bue che da del cornuto all'asino.AnonimoVogliamo il sangue
Adesso ci aspetta una lunga e sanguinosa guerra tra MS, i produttori di antivirus che rischieranno di perdere il mercato, e le autorità antitrust.Speriamo che sia un bagno di sangue e ci perdano tutti un mare di soldi e di credibilità. Non vedo l'ora :popcorn:FunzRe: Vogliamo il sangue
Invece una sana concorrenza in nome del progresso no ? ;)-ToM-Re: Vogliamo il sangue
Impossibile a queste condizioni. Microsoft parte tropo avvantaggiata.AtariLoverRe: Vogliamo il sangue
- Scritto da: AtariLover> Impossibile a queste condizioni. Microsoft parte> tropo avvantaggiata.Beh l'importante è che faccia un buon prodotto, la guerra fra AV cè già ;)Ad esempio, da quando ho Vista uso windows defender e il mio amato Spybot non trova mai nulla, con XP quella manciata di schifezze inutili al mese saltavano fuori.-ToM-Re: Vogliamo il sangue
- Scritto da: -ToM-> Invece una sana concorrenza in nome del progresso> no ?> ;)No, devono morire tutti, e i virus regnare sovrani sulle rovine di windows ;)FunzRe: Vogliamo il sangue
- Scritto da: Funz> No, devono morire tutti, e i virus regnare> sovrani sulle rovine di windows> ;)Ma anche no :)-ToM-Re: Vogliamo il sangue
Ridiamoci un po' su...Peter: Steve, non puoi farmi questo! Ho fatto una fortuna sulle debolezze dei tuoi sistemi!Steve: Ecco, appunto, ne hai fatta anche troppa! E non solo hai messo in cattiva luce l'OS per spingere le tue vendite, ma con questa storia del preinstallato i pc appena comprati vanno lentissimi e i clienti se la prendono con me! Ora basta, la pacchia è finita! Ti sbatto fuori dal mercato! E salutami anche Eugene.Antitrust: Ehm, signor Steve, veramente...Steve: ANCORA LEI! Che stress! Non posso mettere il mio antivirus nel mio OS, eh? Allora cambio piano e vi sistemo entrambi!Peter e Antitrust in coro: NOOO! Le sedie no! Al riparo!Steve: Ma che sedie, vedrete! I miei prossimi sistemi saranno molto più sicuri! Tu e gli altri sarete fuori dal mercato lo stesso e io non dovrò includere nessun antivirus!...e fu così che nacquero MS BSD, MS OSX e MS Linux :DKaysiXSarebbe interessante se fosse...
..anche questo un Cloud Computing Antivirus, in modo da fungere da baluardo proattivo in windows. Più proattività, meno virus scanning.AnonymousGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 giu 2009Ti potrebbe interessare