Cercheremo di riportare la notizia in modo del tutto obiettivo e neutrale: sono in vendita online gabbie di Faraday anti-5G per i router. Questo è quanto. A riportarlo per prima la redazione di Gizmodo in seguito alla condivisione di alcuni tweet in merito.
La gabbia di Faraday che protegge il router dal 5G
Non è dato a sapere quale sia l’effettiva utilità dei dispositivi, considerando che i router non emettono segnale 5G. La testata definisce le inserzioni delle “truffe” senza troppi giri di parole, confezionate per attirare l’attenzione di chi magari facendo confusione tra 5 GHz e 5G e temendo rischi per la salute (non documentati) legati ai network mobile di nuova generazione desidera tutelare se stesso e chi gli sta intorno.
So apparently putting Faraday cages around routers has become a thing for the 5g conspiracy nuts and there are companies out there ready to cash in.
My sides are in orbit. pic.twitter.com/mGcud5Kb70
— 🦇Ansgar Odinson🦇 (@AnsgarTOdinson) December 2, 2020
Sulla versione italiana dell’e-commerce abbiamo trovato gli stessi identici prodotti, dello stesso marchio, ma senza alcun riferimento al 5G, proposti con prezzi indicativamente tra i 150 e i 200 euro. Chiudiamo con la traduzione dell’intervento di Avi Greengart, presidente e analista di Techsponential, interpellato dalla redazione di Gizmodo sul tema.
Sembra ci sia una convergenza tra ignoranza tecnica e teorie del complotto. I 5 GHz non sono la stessa cosa delle reti cellulari 5G. Mettere un router in una gabbia di Faraday, ammesso che sia una ben costruita, gli impedisce di funzionare correttamente. Non vi protegge da alcunché e anche se lo facesse non sarebbe più efficace di quanto avverrebbe spegnendo le bande specifiche dalle impostazioni o semplicemente spegnendolo. È una scatola che blocca il WiFi. Funziona in modo direttamente proporzionale a quanto rende peggiore la qualità della rete Wifi. Non c’è alcuna magica “onda EMF” che possa bloccare se non il WiFi che state cercando di usare. Se siete preoccupati per i segnali wireless comprate uno switch e utilizzate le connessioni Ethernet.
-
Non c'è limite all'idiozia umana. E anche l'ignoranza non scherza. Se le scuole invece di far perdere tempo ai ragazzi con tante vecchie stupidaggini inutili, insegnassero materie utili, la gente comincerebbe a usare la testa. E nessuno piangerebbe se tanti professori ormai inutili andassero a fare gli agricoltori (ovviamente con corso di aggiornamento).MaxInutile prendersela con i professori , il guaio viene da lontano , a cominciare dalle classi di insegnamento che non coincidono con le materie in cui i docienti sono laureati e alla compressione delle materie scientifiche . Poi alcuni professori ci mettono del loro , ma non e' detto che siano quelli vecchi ... , la scuola ti deve dare le basi ed insegnarti a ragionare , poi ognuno dovrebbe anche evolversi dopo la scuola e non buttare i libri , peccato che molti i libri non li aprano nemmeno a scuola e non li possa nemmeno bocciare .lorenzoCommento stupido e superficiale. Alle scuole superiori e successivamente all'università insegnano professori preparati. Il problema è che gli studenti tendono a voler saltare le basi delle materie (ovviamente parlo di materie scientifiche, ma vale un po' per tutto) per concentrarsi solo sugli aspetti più attuali delle tecnologie, ignorando che alla fine del corso scolastico anche queste saranno già obsolete. La preparazione la si ottiene perseverando e aggiornandosi di continuo. E comunque il problema specifico dei pistola che comprano queste gabbie non è certo il loro prof delle superiori. Quando uno è limitato, non c'è scuola che tenga.PolemicoLa scuola deve insegnare a pensare con mentalità aperta e critica, non dare nozioni di cose che saranno obsolete dopo 6 mesi. E per questo basta studiare bene Platone ed Aristotele, oltre che Dante e Newton.mimmusHa ragione lorenzo. Io ci lavoro a scuola e ti assicuro che ci sono molti prof giovani che non sanno nulla sulle tecnologie, come altri vicini al pensionamento che invece ben conoscono l'argomento; ossia la situazione è trasversale e dipende dalla formazione personale e dal tipo di studio che hanno fatto. Ma il vero problema è la mancata formazione degli studenti che vengono definiti erroneamente "nativi digitali", poiché la conoscenza si costruisce con lo studio e non con la data di nascita; in certi casi sarebbe più indicato chiamarli "ignoranti digitali", ma non certo per colpa loro. Da anni la scuola è peggiorata nella formazione ed avanzata nella burocrazia; in particolare la materia Fisica e Scienze che nel biennio degli istituti superiori di ogni ordine e grado era obbligatoria con 2 ore a settimana di cui almeno una in laboratorio ora spesso non viene più fatta perché i programmi ministeriali la hanno associata a matematica e non prevedono l'obbligo del laboratorio. In certe scuole nemmeno c'è più il lab. di fisica! Anche sugli istituti tecnici e professionali le ore di laboratorio e di pratica delle materie specialistiche sono state considerevolmente ridotte e così abbiamo diplomati che sono sempre più impreparati, non solo per il mondo del lavoro, ma anche per la vita.Michele"usare la testa"... ma, dico, sta scherzando?!?? Mi pare sia esattamente quanto si vuole evitare, e con tutte le forze. Meglio mettere il popolo bue tutto nello stesso serraglio, che si chiami Facebook o Google poco cambia, e tenercelo con le solite "cospirazioni" (il 5G "fa male", ahahahaha).sky
Ha ragione lorenzo. Io ci lavoro a scuola e ti assicuro che ci sono molti prof giovani che non sanno nulla sulle tecnologie, come altri vicini al pensionamento che invece ben conoscono l'argomento; ossia la situazione è trasversale e dipende dalla formazione personale e dal tipo di studio che hanno fatto. Ma il vero problema è la mancata formazione degli studenti che vengono definiti erroneamente "nativi digitali", poiché la conoscenza si costruisce con lo studio e non con la data di nascita; in certi casi sarebbe più indicato chiamarli "ignoranti digitali", ma non certo per colpa loro. Da anni la scuola è peggiorata nella formazione ed avanzata nella burocrazia; in particolare la materia Fisica e Scienze che nel biennio degli istituti superiori di ogni ordine e grado era obbligatoria con 2 ore a settimana di cui almeno una in laboratorio ora spesso non viene più fatta perché i programmi ministeriali la hanno associata a matematica e non prevedono l'obbligo del laboratorio. In certe scuole nemmeno c'è più il lab. di fisica! Anche sugli istituti tecnici e professionali le ore di laboratorio e di pratica delle materie specialistiche sono state considerevolmente ridotte e così abbiamo diplomati che sono sempre più impreparati, non solo per il mondo del lavoro, ma anche per la vita.
MicheleskyDanno in omaggio anche il cappellino in alluminio da mettersi in testa al posto dello scolapasta? Chiedo per gli idioti che ancora non hanno capito cosa è il 5G.MauroUtile articolo di informazione in un campo complesso come quello della sicurezza della emanazione delle frequenze e della protezione della salute. E' la differenza che corre tra truffare e vendere e pubblicizzare tecnologia effettivamente utile.GualtieroDa ingegnere informatico vi dico che le onde elettromagnetiche sono estremamente dannose alla salute. Gli studi che lo dimostrano ci sono eccome! Poi ognuno è libero di credere a quello che vuole!D.T.Essendo io un altro ingegnere informatico ti rispondo che ci sono prove certe che la luce del Sole porta gravi danni (insolazioni etc...), perché non la togliamo ? Perché se la togliessimo saremmo TUTTI MORTI. Ci sono condizioni in cui una cosa è dannosa ed altre in cui magari è addirittura BENEFICA e NECESSARIA. Nota: la luce del sole è composta da ONDE ELETTROMAGNETICHE.OrlangioBeh, è vero... oltre una certa frequenza diventano radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi gamma) e queste ti uccidono proprio... chiaramente parlare di onde elettromagnetiche facendo un unico mucchio di tutto serve solo a capire quanto poco si conosce la materiaFetenteDa ingegnere dovresti sapere che non si puo' generalizzare in tale modo , se dico " frequenza , potenza ,distanza , esposizione " ti viene in mente niente ? No dico l'esame di campi elettromagnetici lo facciamo per sport ad ingegneria ? Non dico quello di microonde che dipende poi dall'indirizzo ; In ogni caso quando si afferma che esiste uno studio su qualcosa non sarebbe male citarlo , magari anche indicando il DOI ;lorenzoprevedo molti resi ad amazonaldoloprevedo molto uso di clausole in piccolo, da parte di Amazon ;))))skyIo sono un vecchio professore di vecchie cose inutili, come il latino. Avendo studiato l'analisi logica (altra cosa vecchia, che non si chiama logica per niente), ho imparato a ragionare, quale che sia l'argomento in discussione, e ho imparato a cercare le informazioni attendibili. Ho cercato di insegnare queste cose agli studenti: mentre venti o trenta anni fa capivano, i nativi digitali, che imparano dai social, incontrano molte difficoltà. Per esempio: i terrapiattisti, o quelli del "5G fa male", in genere non conoscono l'analisi logica, il latino, la storia, la filosofia etc.senorgatocredo che il darwinismo dirà la sua, a questo punto. ;)skyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristiano Ghidotti 06 12 2020
Ti potrebbe interessare