Il presidente di Samsung mobile Shin Jong-kyun sembrava aver riferito che il nuovo smartphone di punta Android fosse stato sviluppato evitando di sfiorare le tecnologie rivendicate dai brevetti già chiamati in causa da Apple contro di essa .
Agli osservatori, memori dei precedenti e di tutte le accuse depositate in diverse parti del mondo per violazione di brevetti Apple, non era riuscito difficile credere che Samsung stavolta avesse avuto particolari premure, pensando fin dal principio ad un dispositivo potenzialmente immune ad eventuali rivendicazioni di Cupertino.
Tuttavia i vertici dell’azienda hanno smentito categoricamente questa ipotesi.
Questo tipo di strategia, inoltre, non significherebbe per Galaxy Nexus l’immunità da eventuali nuove denunce sulla base di diversi titoli brevettuali, ma solo il tentativo di Samsung di evitare, al meglio delle proprie possibilità, questa ipotesi che ha già portato a preventivi blocchi di prodotti sia in Europa che in Australia.
Per essere ancor più preparata, piuttosto, Samsung ha rimpinguato il suo team legale assumendo nuovi avvocati: l’idea è quella di essere ben tutelati sul fronte legale per raccogliere al meglio i frutti del successo di Android, che, secondo alcune stime , starebbe permettendo a Samsung di superare iPhone con più di 20 milioni di smartphone venduti .
Claudio Tamburrino
-
l'ottimizzazione ?
I problemi di flash sotto linux, non era solo la mancanza di una versionea a 64bit, ma anche lascarsa ottimizzazione di tale plug in.Su windows la situazione è la meno tragica anche se capitava che ad ogni nuova relase, per chi non aveva l'ultimo HW super mega figo appena uscito, si trovava tagliato fuori da siti come youtube, per la pesantenzza che aumenta in maniera esponeziale.Su OSX, consuma più proXXXXXre e memoria ram.Su linux velo pietoso, tra i requisiti minimi chiede mezzo giga di ram....Penseranno a sto problema?SgabbioRe: l'ottimizzazione ?
Quoto. Purtroppo Flash Player a 64 bit su Linux fa proprio schifo.Non che la controparte a 32 sia decente, però questa è proprio pietosa.DarwinRe: l'ottimizzazione ?
lightspark avanza molto velocemente :PcollioneRe: l'ottimizzazione ?
Caspita...non lo conoscevo come progetto.Come va con Youtube & affini? Vale la pena di sostituirlo con Flash (uno degli ultimi residui proprietari presenti nel mio PC, insieme ai driver NVIDIA)? :DDarwinRe: l'ottimizzazione ?
Bhe dai è ancora in beta.Comunque trovo sempre disgustoso il modo di fare di adobe, basti pensare che rilasciano il plug in in questione con bug grossolani, come anni fà che non riconosceva Opera, vedendolo come firefox, impedendo di usare il flash nel browser norvegese...SgabbioRe: l'ottimizzazione ?
- Scritto da: Sgabbio> I problemi di flash sotto linux, non era solo la> mancanza di una versionea a 64bit, ma anche> lascarsa ottimizzazione di tale plug in.Purtroppo quoto... useranno ancora il gcc 2.95! Da questo punto di vista anche firefox non e' messo bene. Forse dalla 6 sfrutteranno il -O3 e le PGO.> Su linux velo pietoso, tra i requisiti minimi> chiede mezzo giga di ram....> > Penseranno a sto problema?Come qualcuno ha scritto sotto, l'unica possibilita' e' sperare che google, intel, samsung, HP ecc. facciano pressione visto che tutti vendono SO quasi-linux (android,meego,bada,webos). Peccato pero' che arm sia a 32bit :benkjRe: l'ottimizzazione ?
- Scritto da: Sgabbio> I problemi di flash sotto linux, non era solo la> mancanza di una versionea a 64bit, ma anche> lascarsa ottimizzazione di tale plug> in.> > Su windows la situazione è la meno tragica anche> se capitava che ad ogni nuova relase, per chi non> aveva l'ultimo HW super mega figo appena uscito,> si trovava tagliato fuori da siti come youtube,> per la pesantenzza che aumenta in maniera> esponeziale.> > Su OSX, consuma più proXXXXXre e memoria ram.> > Su linux velo pietoso, tra i requisiti minimi> chiede mezzo giga di> ram....> > Penseranno a sto problema?ad ogni aggiornamento di Flash Player non aumenta nessuna pesantezzasu Windows il fatto e' che o si ha nel computer un GPU che Flash supporta nell'accelerazione Hardware <b> video </b> H264 assieme ai driver ... oppure il render <b> video </b> viene fatto via software ed allora sale il Cpu Timing ...e questo dipende solo da che Cpu monta la macchina e che carica abbastanza solo quando si guardano video con codec AVC H264 in 720p o 1080pil fatto e' solo questoFiberRe: l'ottimizzazione ?
- Scritto da: Fiber> su Windows il fatto e' che o si ha nel computer> un GPU che Flash supporta nell'accelerazione> Hardware <b> video </b> H264> assieme ai driver ... oppure il render <b>> video </b> viene fatto via software ed> allora sale il Cpu Timing ...e questo dipende> solo da che Cpu monta la macchina e che carica> abbastanza solo quando si guardano video con> codec AVC H264 in 720p o> 1080p> > il fatto e' solo questoNo il fatto non è assolutamente solo questo, flash non è solo video e, giusto per completezza, l'accelerazione dei flussi video è presente in tutte le versioni per tutti i sistemi operativi supportati tramite le rispettive tecnologie: DXVA per Windows, CoreAnimatiion per OSX e VDPAU (e spero presto anche VAAPI) per Linux.muraRe: l'ottimizzazione ?
- Scritto da: mura> - Scritto da: Fiber> > > su Windows il fatto e' che o si ha nel> computer> > un GPU che Flash supporta nell'accelerazione> > Hardware <b> video </b> H264> > assieme ai driver ... oppure il render > <b>> > video </b> viene fatto via software ed> > allora sale il Cpu Timing ...e questo> dipende> > solo da che Cpu monta la macchina e che> carica> > abbastanza solo quando si guardano video con> > codec AVC H264 in 720p o> > 1080p> > > > il fatto e' solo questo> > No il fatto non è assolutamente solo questo,> flash non è solo video e, giusto per completezza,> l'accelerazione dei flussi video è presente in> tutte le versioni per tutti i sistemi operativi> supportati tramite le rispettive tecnologie: DXVA> per Windows, CoreAnimatiion per OSX e VDPAU (e> spero presto anche VAAPI) per> Linux.Considerando che Sgabbio ha parlato di presunta "pesantezza" su YouTube... ed a casa mia su YouTube si guardano i video, la mia risposta era quindi attinente a questoper quello che invece dici tu, sei sicuro che non sia chi ha compilato le animazioni Flash di un sito X ( non video) che abbia fatto il tutto ottimizzando coi piedi invece di come andava fatto a regola d'arte e quindi per questo il CPU Timing sale <b> piu' del dovuto </b> fino a livelli indegni ?sicuro sicuro??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 luglio 2011 18.31-----------------------------------------------------------FiberRe: l'ottimizzazione ?
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Sgabbio> > I problemi di flash sotto linux, non era> solo> la> > mancanza di una versionea a 64bit, ma anche> > lascarsa ottimizzazione di tale plug> > in.> > > > Su windows la situazione è la meno tragica> anche> > se capitava che ad ogni nuova relase, per> chi> non> > aveva l'ultimo HW super mega figo appena> uscito,> > si trovava tagliato fuori da siti come> youtube,> > per la pesantenzza che aumenta in maniera> > esponeziale.> > > > Su OSX, consuma più proXXXXXre e memoria ram.> > > > Su linux velo pietoso, tra i requisiti minimi> > chiede mezzo giga di> > ram....> > > > Penseranno a sto problema?> > > ad ogni aggiornamento di Flash Player non aumenta> nessuna> pesantezza> > su Windows il fatto e' che o si ha nel computer> un GPU che Flash supporta nell'accelerazione> Hardware <b> video </b> H264> assieme ai driver ... oppure il render <b>> video </b> viene fatto via software ed> allora sale il Cpu Timing ...e questo dipende> solo da che Cpu monta la macchina e che carica> abbastanza solo quando si guardano video con> codec AVC H264 in 720p o> 1080p> > il fatto e' solo questoio parlo anche dei contenuti in puro flash, il consumo aumenta esponezialmente ad ogni aggiornamento.SgabbioImprecisione sul G.711
> "La qualità audio delle chiamate via computer è assicurata dalla tecnologia di compressione G.711"E pensare che basta seguire il link proposto per verificare che il G.711 NON è una tecnologia di compressione...porticRe: Imprecisione sul G.711
- Scritto da: portic> E pensare che basta seguire il link proposto per> verificare che il G.711 NON è una tecnologia di> compressione...La codifica G.711 esegue una quantizzazione non lineare da 13 (A-law) o 14bit/sample (u-law) in 8 bit/sample (sempre con Fq 8KHz). Questa, sebbene più semplice in confronto alla codifica di un MP3, è pur sempre una tecnica di compressione.Cfr: http://en.wikipedia.org/wiki/G.711CriptainerRe: Imprecisione sul G.711
Hai ragione, avevo delle conoscenze inesatte.Grazie per la precisazione, e mi scuso con l'autore dell'articolo per il tono poco gentile del mio commento iniziale.porticpotevano risparmiarselo.
onestamente io non sentito affatto la "mancanza" di katramesh di Adobe ...0disse0Re: potevano risparmiarselo.
- Scritto da: 0disse0> onestamente io non sentito affatto la "mancanza"> di katramesh di Adobe> ...Se vuoi vedere "normalmente" un buon 30% dei siti web non ne puoi fare a meno... certo, c'è Gnash, ma purtroppo è tutt'altro che perfetto.Comunque il vero disastro del Flash su Linux a 64 bit è che un sacco di distribuzioni ancora si ostinano ad usare la versione a 32 bit con nspluginwrapper, e quello sì che è una chiavica, da anni Adobe ha rilasciato alpha native a 64 bit che vanno molto meglio.Piuttosto, non mi è chiaro come mai Adobe ci stia mettendo *così* tanto; capisco che la base di utenti Linux è ridotta, per cui non conviene spenderci troppa manodopera, ma virtualmente qualunque installazione di Linux su macchine moderne è ormai a 64 bit, ed in ogni caso il lavoro di porting per l'architettura x86-64 fatto per le parti platform-independent si ricicla anche per Windows e Mac, che sono anche loro a 64 bit da un pezzo...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 luglio 2011 00.48-----------------------------------------------------------Matteo ItaliaRe: potevano risparmiarselo.
Adobe si trastulla perché su Windows i browser vengono compilati a 32bit, nonostante il sistema sia a 64. L'UNICO browser nativo a 64bit è Internet Explorer, ma chi lo usa? Tanto la versione classica è preinstallata e predefinita.Comunque ho appena installato il plugin su Fedora e l'uso di CPU/Ram sembra essere diminuito sensibilmente (ho aperto YouTube e controllato col Task Manager di Chrome)...questo rilascio contemporaneo sulle tre piattaforme lascia sperare che adesso procedano di pari passo.Secondo me c'è da ringraziare Google e Android.MatteoRe: potevano risparmiarselo.
> Secondo me c'è da ringraziare Google e Android.quoto! e speriamo che i tablet androdi si diffondano velocemente in maniera da accelerare il proXXXXXCraccoloRe: potevano risparmiarselo.
- Scritto da: Matteo Italia> - Scritto da: 0disse0> > onestamente io non sentito affatto la> "mancanza"> > di katramesh di Adobe> > ...> > Se vuoi vedere "normalmente" un buon 30% dei siti> web non ne puoi fare a meno...30%? Si, se consideriamo la pubblicità. Altrimenti una percentuale più credibile è lo 0,3%.ruppoloRe: potevano risparmiarselo.
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Matteo Italia> > - Scritto da: 0disse0> > > onestamente io non sentito affatto la> > "mancanza"> > > di katramesh di Adobe> > > ...> > > > Se vuoi vedere "normalmente" un buon 30% dei> siti> > web non ne puoi fare a meno...> > 30%? Si, se consideriamo la pubblicità.> Altrimenti una percentuale più credibile è lo> 0,3%.questa 0,3% che paventi e' la percentuale che ti sogneresti di vedere perche' Steve Jobs ti ha tolto Flash dappertutto..sui 2 giocattolini Iphone ed iPad in primismettici una pietra sopra, accetta la realta' che invece e' un buon 30% e oltre e rassegnatiFiberRe: potevano risparmiarselo.
> 30%? Si, se consideriamo la pubblicità.> Altrimenti una percentuale più credibile è lo> 0,3%.ogni tanto dovresti uscire dalla tua chiesa jobsiana e fare un giro nel vasto mondo :DcollioneRe: potevano risparmiarselo.
- Scritto da: ruppolo> 30%? Si, se consideriamo la pubblicità.> Altrimenti una percentuale più credibile è lo> 0,3%.Ruppolo la percentuale la devi calcolare quando navighi in internet, non quando giochi con appstore...DarwinRe: potevano risparmiarselo.
fonti? solita applelogy?CraccoloRe: potevano risparmiarselo.
- Scritto da: Matteo Italia> certo, c'è Gnash,> ma purtroppo è tutt'altro che> perfetto.Per carità....ho provato ad usarlo su FreeBSD per evitare l'uso dell'emulazione dei binari Linux ed ho dovuto abbandonarlo di corsa...> Comunque il vero disastro del Flash su Linux a 64> bit è che un sacco di distribuzioni ancora si> ostinano ad usare la versione a 32 bit con> nspluginwrapper, e quello sì che è una chiavica,> da anni Adobe ha rilasciato alpha native a 64 bit> che vanno molto> meglio.Oddio...guarda ho usato Flash x64 su Slackware64 e non è di molto meglio rispetto all'accoppiata nspluginwrapper+flash x86.> Piuttosto, non mi è chiaro come mai Adobe ci stia> mettendo *così* tanto; capisco che la base di> utenti Linux è ridotta, per cui non conviene> spenderci troppa manodopera, ma virtualmente> qualunque installazione di Linux su macchine> moderne è ormai a 64 bit, ed in ogni caso il> lavoro di porting per l'architettura x86-64 fatto> per le parti platform-independent si ricicla> anche per Windows e Mac, che sono anche loro a 64> bit da un> pezzo...Semplice, Adobe se la prende comoda perchè tanto sa che non c'è alternativa a Flash. O meglio non nel breve termine.HTML5? Seee buonanotte.....DarwinRe: potevano risparmiarselo.
- Scritto da: Darwin> Oddio...guarda ho usato Flash x64 su Slackware64> e non è di molto meglio rispetto all'accoppiata> nspluginwrapper+flash> x86.Su distribuzioni derivate Debian (Debian, Ubuntu, Mint) con Firefox ho sempre avuto problemi con nspluginwrapper (del tipo performance tragiche sui giochini e video che ad un certo punto sparivano su YouTube), mentre non ho mai riscontrato problemi con le alpha native. Ho sentito cose analoghe da un mio amico, a cui sono spariti tutti i problemi di Flash una volta installata la alpha nativa. Naturalmente due casi non fanno statistica, comunque questa è la mia esperienza.Matteo ItaliaRe: potevano risparmiarselo.
- Scritto da: 0disse0> onestamente io non sentito affatto la "mancanza"> di katramesh di Adobe ...Forse perche' non hai mai aperto un sito internetbenkjProblemi su linux?
Oh, sarò pure fortunato, ma è 4 anni che uso Debian 64bit usando il flash player di Marillat (debian-multimedia) e non mi ha MAI dato alcun problema. Cosa che purtroppo non posso dire per quello integrato in Chrome, anche se ultimamente è molto migliorato.Comunque, come dice Matteo più sopra, sono anni che Adobe rilascia il player a 64 bit in versione alfa, forse la notizia è che finalmente è beta e non alfa...Fai il login o RegistratiRe: Problemi su linux?
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Oh, sarò pure fortunato, ma è 4 anni che uso> Debian 64bit usando il flash player di Marillat> (debian-multimedia) e non mi ha MAI dato alcun> problema. Cosa che purtroppo non posso dire per> quello integrato in Chrome, anche se ultimamente> è molto migliorato.Sei fortunato... Se hai un hardware decente probabilmente non li senti tutti quei problemi, ma con hardware vecchio di svariati anni appena entro in una pagina piena di contenuti flash l'indicatore della CPU va alle stelle e si blocca quasi tutto. Io poi mi sono trovato molto meglio con lettore integrato in Chrome, sarà anche perché flash è migliorato ultimamente. Quando invece mi toccava usare nspluginwrapper era un delirio: istanze che non venivano mai chiuse e continuavano a ciucciare CPU, crash continui ecc.> Comunque, come dice Matteo più sopra, sono anni> che Adobe rilascia il player a 64 bit in versione> alfa, forse la notizia è che finalmente è beta e> non alfa...Da anni??? Forse sara' passato un anno... oppure invecchio velocementebenkjUmm perplesso
Francamente Flash ha perso il suo "fascino"... Mi par sempre più che questo software sia un'accozzaglia di codice scritto alla buonafox82iRe: Umm perplesso
- Scritto da: fox82i> Francamente Flash ha perso il suo "fascino"... Mi> par sempre più che questo software sia> un'accozzaglia di codice scritto alla> buonaBeh, diciamo che è diventato piuttosto pesante col passare del tempo, però anche le cose che puoi fare in Flash sono aumentate notevolmente. Insomma, l'alternativa reale, al momento, qual'è? E intendo dire allo stesso livello, non "promette bene, ma...". SalutiLalloRe: Umm perplesso
L'alternativa è non usarlo affattoNome e cognomeci sarebbe silverlight (ok, scherzavo)
... e moonlight, peccato che:1) fa cag..e2) la stessa M$ se ne è da poco accorta e ha dirottato il relativo team di sviluppo a mansioni più utili (pulizia dei WC intasati dagli utenti silverlight)3) naturalmente, proprio ora che viene abbandonata, SL viene meschinamente propinata ai "programmatori" .NET nostrani, come un'ottima piattaforma...Pinco PancoRe: ci sarebbe silverlight (ok, scherzavo)
il fatto è che questa volta M$ ci ha messo un po' troppo tempo per realizzare la solita operazione di copiatura, per scoprire che, quando è arrivata con silverlight, Flash era già in declino in favore di HTML5...il signor rossisembrano svegliarsi in punto di morte
Ma boh, ormai chissene.. di flash e plugin cantantisamuele c.Re: sembrano svegliarsi in punto di morte
HTML5+CSS3 non è un rimpiazzo *completo* di Flash... va bene per i video e un certo tipo di animazioni, ma credo che per molte cose (esempio ovvio: giochini :) ) continueremo a vedere Flash in giro per molto tempo.Matteo ItaliaRe: sembrano svegliarsi in punto di morte
- Scritto da: Matteo Italia> HTML5+CSS3 non è un rimpiazzo *completo* di> Flash... va bene per i video e un certo tipo di> animazioni, ma credo che per molte cose (esempio> ovvio: giochini :) ) continueremo a vedere Flash> in giro per molto> tempo.I giochini? E chi li vuole più i giochini Flash?ruppoloRe: sembrano svegliarsi in punto di morte
- Scritto da: ruppolo> I giochini? E chi li vuole più i giochini Flash?Ma tu non esci mai di casa?Con cosa pensi siano fatti la maggior parte dei giochi su FaceBook?DarwinRe: sembrano svegliarsi in punto di morte
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Matteo Italia> > HTML5+CSS3 non è un rimpiazzo *completo* di> > Flash... va bene per i video e un certo tipo> di> > animazioni, ma credo che per molte cose> (esempio> > ovvio: giochini :) ) continueremo a vedere> Flash> > in giro per molto> > tempo.> > I giochini? E chi li vuole più i giochini Flash?Tu sei fuori dal mondo e da ogni logica (ROTFL)...hermanhesseRe: sembrano svegliarsi in punto di morte
- Scritto da: ruppolo> I giochini? E chi li vuole più i giochini Flash?Ruppolo, non prendiamoci in giro, i giochi Flash sono ancora un business redditizio, basta vedere il numero di siti che li pubblicano e li raccolgono, che prosperano da anni e non si apprestano a diminuire.In ogni caso, i giochini erano solo un esempio. Flash *oggi* è indispensabile in tanti altri ambiti, non appena si esce da quello che fornisce HTML5 si ricasca nel Flash. Moltissimi siti "vetrina" sberluccicosi (che detesto) sono tuttora fatti in Flash, dove serve un certo genere di animazioni si ricorre a Flash, se bisogna riprodurre video andando fuori dal seminato del tag <video> (ad esempio se si vogliono fornire feature varie alla YouTube) spesso conviene Flash.Ripeto, Flash non è una tecnologia che mi piaccia particolarmente, e mi piacerebbe vederla sostituita da qualcosa di meglio. Ma negare la sua utilità e il suo posto nel web di oggi e del futuro prossimo non cambia di un epsilon la situazione in cui effettivamente ci troviamo.Matteo ItaliaMa c'è un'alternativa reale?
No, perchè se consideriamo che (mi dispiace dirlo) una bella fetta di persone usa ancora IE8 su XP (dato che quei bravi signori della MS non hanno messi IE9 su XP per favorire Vista, 7 ecc) allora se vuoi fare qualcosa che funzioni davvero dapertutto HTML5 è bellissimo ma non va. E poi c'è un altro problema. HTML5 è codice aperto, che è un'idea nobile, ma non fa piacere a tutti mettere i sorgenti sul web. Insomma, c'è qualcosa di veramente comparabile?pocomoltoRe: Ma c'è un'alternativa reale?
Mai lette tante idiozie tutte insieme....SgabbioRe: Ma c'è un'alternativa reale?
Concordo... Credo sia un record! :(PolemikRe: Ma c'è un'alternativa reale?
Anche perchè molto spesso il software di un sito lo si fa con linguaggi specifici, i CSS e HTML, sono sono l'aspetto grafico alla fine.Poi dire "HTML5 non va"... non è ancora ratificato del tutto!SgabbioReader+
Gmail si vedrà, potrebbe non essere male, anche se forse più adatto alla mail personale che non a quella lavorativa.Vedo invece con interesse l'integrazione greader con g+, al momento è stranissimo che non ci sia la possibilità di condividere direttamente da greader... se lo facessero altro che facebook :-)pentolinoRe: Reader+
- Scritto da: pentolino> Gmail si vedrà, potrebbe non essere male, anche> se forse più adatto alla mail personale che non a> quella> lavorativa.> Vedo invece con interesse l'integrazione greader> con g+, al momento è stranissimo che non ci sia> la possibilità di condividere direttamente da> greader... se lo facessero altro che facebook> :-)Per quanto mi riguarda utilizzo Gmail anche como mail aziendale, e credimi è spettacolare, niente a che vedere con la concorrenza. (Dove per concorrenza intendo un prodotto gratuito)diegoitaliaitRe: Reader+
mi sono spiegato male, anche io uso gmail per lavoro e la trovo fenomenale (uso il client desktop solo come backup).Però vorrei capire come questo look si riveli efficace in ambito lavorativo, tutto qui.pentolinoRe: Reader+
Scusa non avevo capito, cmq penso che il nuovo rilascio si occupi anche di migliorare il precedente rilascio dell'interfaccia che lasciava molto a desiderare ed era inutilizzabile, infatti io sto ancora utilizzando la vecchia interfaccia.Con questa penso che finalemnte hanno fatto un bel lavoro- Scritto da: pentolino> mi sono spiegato male, anche io uso gmail per> lavoro e la trovo fenomenale (uso il client> desktop solo come> backup).> Però vorrei capire come questo look si riveli> efficace in ambito lavorativo, tutto> qui.diegoitaliaitRe: Reader+
dove lavoro io stanno sostituendo Microsoft Exchange con GMail, e mi stanno usando come testmenclaudioRe: Reader+
A mio avviso Exchange ha ancora funzioni che lo rendono utile.E sulla GMail ci sono aspetti che vanno migliorati. Per esempio le mailing list non hanno un'interfaccia flessibile, e sono poco avanzati. Devi ricorrere a newsgroup o rivolgerti altrove.Però devo dire che la GMail è ottima e l'ho installata per ora a piccole aziende, e associazioni.Si trovano magnificamente.Una pecca, la ricevuta di ritorno di lettura dell'email.iRobysperiamo che non sia un cambio
speriamo che non sia un cambio di look tipo quello fatto recentemente a delicious :simho, come è adesso g reader è ok, con quei nuovi temi ho l'impressione che ci sia un monte di spazio sprecato...e speriamo anche che si possano continuare ad usare i temi su gmail...dimmi chi seiRe: speriamo che non sia un cambio
greader (forse il servizio google che uso di più) è ben fatto ma non è più al passo coi tempi.Visto il progetto di integrazione totale delle interfacce da parte di Google, l'idea che esistano follower, condivisioni e tasti "mi piace" separati da plus è fuori dal tempo. E già che ci sono a sto punto rinnovino pure il tema seguendo gli schemi di colori attuali (nero, grigio, bianco, rosso).qbitRe: speriamo che non sia un cambio
- Scritto da: dimmi chi sei> speriamo che non sia un cambio di look tipo> quello fatto recentemente a delicious > :s> > > imho, come è adesso g reader è ok, con quei nuovi> temi ho l'impressione che ci sia un monte di> spazio> sprecato...> > e speriamo anche che si possano continuare ad> usare i temi su> gmail...Facciano quello che gli pare, tanto alla fine mi personalizzerò greader come faccio adesso: massimo spazio agli articoli, via tutta la roba superflua in alto e in basso.Come?Better GReader (skin minimalistic) e Greasemonkey (script Google Reader Absolutely Customizable)Funzuna svolta epocale
han cambiato un css.come a ogni aggirnamento dell'interfaccia del resto.batmanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 21 10 2011
Ti potrebbe interessare