Redmond (USA) – Internet e le nuove tecnologie stanno entrando in una fase più adulta e hanno superato lo stadio embrionale; la crisi delle dot-com di questi mesi segnala proprio questo passaggio che altro non è se non “la fine dell’inizio” del nuovo mondo hi-tech. Con questa visione Bill Gates, chairman e fondatore di Microsoft nonché businessman più ricco del mondo, ha spiegato a 140 altri leader industriali del settore cosa sta accadendo, senza rinunciare ad anticipare come, secondo lui, si evolverà la tecnologia nei prossimi dieci anni.
“La prossima decade – ha sostenuto – è quella più importante. Sono i dieci anni nei quali il vostro coinvolgimento con il computing diverrà pervasivo”. Non bisogna, secondo Gates, farsi prendere dal panico a fronte della contrazione del mercato, perché la tecnologia sarà sempre più un fattore di miglioramento nel modo in cui le aziende, di qualsiasi settore, gestiranno i dati a loro disposizione, i processi produttivi, i rapporti con i clienti e con i partner.
Gates, che parlava in occasione della riunione che si tiene ogni anno, ormai da cinque anni, nel quartiere generale di Microsoft a Redmond, ha difeso la sua visione, quella secondo cui nei prossimi anni Internet e il software saranno il motore, anzi il collante di tutto quello che va dai computer tradizionali ai leggerissimi a tutta una serie di nuovi strumenti che entreranno mano a mano a far parte del quotidiano delle persone e delle aziende.
Il “collo di bottiglia” allo sviluppo in questa direzione, secondo Gates, sta tutto nella difficoltà di sviluppare la banda larga e di portarla nelle case delle famiglie, un’operazione che costa poco e che avviene troppo lentamente: “Non ci sono limiti hardware destinati ad influire su quello che ciascuno vuole fare ma c’è una eccezione, ed è il costo della comunicazione su banda larga, soprattutto nelle case. Questo è un settore nel quale il progresso continua ad essere lentissimo”.
La misura di questo ritardo, ha detto Gates, sta nel fatto che è decisamente ottimistico pensare che entro quattro anni nel mercato Internet più sviluppato, quello statunitense, il 20 per cento delle famiglie disporranno di connessioni veloci alla Rete: “Questo è quello che frena. Vorremmo tutti che ci fosse qualche rivoluzionario sviluppo su questo fronte, ma non ci sarà quantomeno nei prossimi tre o quattro anni”.
Un Gates in gran forma non ha voluto bypassare la questione chiave dell’andamento del mercato delle net-companies, la cui contrazione ha colpito anche Microsoft. Ma Bill ha spiegato che la stabilizzazione è in corso e si deve alle regole dell’economia, della cosiddetta “old economy”: “Non credo certo che le regole del profitto o dei cicli economici siano state sospese. Una tecnologia che riduce le barriere all’entrata, come potrebbe consentire la creazione di aziende il cui valore sia maggiore di quelle che hanno creato beni durevoli nel mondo reale, dove si costruiscono negozi e dove la barriere all’entrata ci sono?”. “Il paradosso – ha spiegato Gates – è stato finalmente risolto, non c’era alcun motivo per cui questo potesse accadere”.
Il chairman di Microsoft si aspetta che nei prossimi cinque anni il commercio elettronico al dettaglio decolli decisamente e tra i suoi protagonisti vi saranno alcune delle aziende che su questo hanno puntato da “pionieri”, come eBay e Amazon.com: “Non ci sono dubbi a parer mio che alcune aziende, come eBay e Amazon, che sono nate in parte sull’onda dell’entusiasmo da Internet, siano aziende che saranno ancora lì sul lungo periodo”. “In queste aziende – ha sottolineato – poiché si sa che sono affidabili, si sa anche cosa ci si può aspettare da loro. E sono state le pioniere di questo settore, avranno molto successo”.
Relativamente alla salute di Microsoft, Gates ha spiegato che vendere software è sempre più difficile: “La proprietà intellettuale ha una caratteristica interessante, vale per sempre. La stessa base di software installato diventa un competitor. Occorre sempre fare meglio”.
Gates si riferisce al fatto che, soprattutto negli USA, il rallentamento nell’acquisto di nuovi PC e la tendenza sempre più ampia a non rinnovare il “parco software” ogni qual volta i produttori tirano fuori nuovi prodotti, sta provocando una contrazione del business del settore in Microsoft ma anche in altre imprese. Non è un caso, d’altra parte, che Microsoft abbia di recente rivoluzionato il proprio sistema di licenza sul software andando nella direzione che possa garantire un “affitto” costante alla casa di Redmond.
-
mostruoso
Come da topic :)"800 Mb/s", mamma mia quanta roba.ho come idea che il mio vecchio 8086(powered by Minix, che non serve a un cavolo, ma fa comunque figura) non riuscirà a gestire tutto ciòAnonimoRe: mostruoso
mi chiedo se il tuo cervello che la fara' a gestire tutto cio' visto che e' lo stesso dell'epoca dell'8086...- Scritto da: .> > Come da topic :)> "800 Mb/s", mamma mia quanta roba.> > ho come idea che il mio vecchio 8086> (powered by Minix, che non serve a un> cavolo, ma fa comunque figura) non riuscirà> a gestire tutto ciòAnonimoRe: mostruoso
- Scritto da: nemesis king of leims> mi chiedo se il tuo cervello che la fara' a> gestire tutto cio' visto che e' lo stesso> dell'epoca dell'8086...> vorrei specare per te una risposta un pò più articolata, ma sarebbe un peccato:COGLIONEAnonimoFirewire
..questa Firewire e' fantastica.... L'attuale standard, montato di serie su tutta la famiglia Apple permette di usare schede audio come la MOTU 828 con 8 ingressi e 8 uscite analogiche due digitali SPDIF e 8 in e out ottiche ADAT...piu' sincronismo per lo stesso ADAT.Il tutto a 24 bit 96Kz con un solo cavo che va direttamente sulla scheda .!! Con USB non ci si muove dai 4 ingressi simultanei e con notevoli problemi.. Interessanti anche il nuovo standard MIDI/AUDIO sviluppato da APPLE/Yamaha...con un cavo si tramette e riceve Audio e midi simultaneamente...AnonimoRe: Firewire
Senza dimenticare che alcuni produttori audio consumer promuoveranno Firewire/i.link come standard per le connessioni tra apparecchi hi-fi.- Scritto da: u.d.s.> ..questa Firewire e' fantastica....> L'attuale standard, montato di serie su> tutta la famiglia Apple permette di usare> schede audio come la MOTU 828 con 8 ingressi> e 8 uscite analogiche due digitali SPDIF e 8> in e out ottiche ADAT...> piu' sincronismo per lo stesso ADAT.Il tutto> a 24 bit 96Kz con un solo cavo che va> direttamente sulla scheda .!! Con USB non ci> si muove dai 4 ingressi simultanei e con> notevoli problemi.. Interessanti anche il> nuovo standard MIDI/AUDIO sviluppato da> APPLE/Yamaha...con un cavo si tramette e> riceve Audio e midi simultaneamente...AnonimoRe: Firewire
Gia'.E c'e' ancora chi insiste dicendo che usare un pc e' "meglio", oltre che "piu' economico", per fare musica, rispetto a un Mac!Mai visto pc negli studi di produzione piu' famosi.Mai.Carlo S.AnonimoRe: Firewire
Che cxxo di studi frequenti tu? Pulcinella musiche allo sbando?? - Scritto da: Carlo S.> Gia'.> > E c'e' ancora chi insiste dicendo che usare> un pc e' "meglio", oltre che "piu'> economico", per fare musica, rispetto a un> Mac!> Mai visto pc negli studi di produzione piu'> famosi.> Mai.> > Carlo S.AnonimoRe: Firewire
- Scritto da: SuperPC> Che cxxo di studi frequenti tu? Pulcinella> musiche allo sbando?? Complimenti per l'eleganza.E' per questo motivo che sei rimasto fuori dagli studi principali?Carlo S.PS: "CAZZO" e' una parola composta di cinque lettere, non quattro. Anche questo e' un altro buon motivo...AnonimoRe: Firewire
- Scritto da: Carlo S.> Mai visto pc negli studi di produzione piu'> famosi.> Mai.> > Carlo S.Scusa se mi permetto.. ma gli studi che ho visitato fin'ora hanno SOLO dei PC.. mah.. forse io vivo su marte.. boh..AnonimoRe: Firewire
- Scritto da: Skaven> Scusa se mi permetto.. ma gli studi che ho> visitato fin'ora hanno SOLO dei PC.. mah..> forse io vivo su marte.. boh..Beh, ora che ti sei preso la briga di contestare sarebbe il caso di dire *QUALI* studi hai visitato, altrimenti la tua rimane SOLO una risposta faziosa ed inutile, non trovi?Mi permetto gia' sin d'ora (viste le tristi esperienze precedenti di alcuni tuoi simili) di ricordarti che NON ho detto che "e' impossibile far musica con un pc". Si sa mai che, alla fine, anche tu come gli altri ti arrampichi sugl specchi con scuse trite e ritrite.Carlo S.AnonimoRe: Firewire
- Scritto da: Skaven> Scusa se mi permetto.. ma gli studi che ho> visitato fin'ora hanno SOLO dei PC.. mah..> forse io vivo su marte.. boh..o forse non frequenti "studi famosi"...AnonimoRe: Firewire
ti sbagli, negli studi + famosi ce' sempre almeno un pc (ti parlo di nomi del calibro Media Records e Time Records di cui posso affermarlo con certezza, perke' essendo nostri clienti li ho visti koi miei stessi okki)AnonimoRe: Firewire
- Scritto da: u.d.s.> ..questa Firewire e' fantastica....> L'attuale standard, montato di serie su> tutta la famiglia Apple permette di usare> schede audio come la MOTU 828 con 8 ingressi> e 8 uscite analogiche due digitali SPDIF e 8> in e out ottiche ADAT...HAaaaarghhhh.... Shhhhhhht. > piu' sincronismo per lo stesso ADAT.Il tutto> a 24 bit 96Kz con un solo cavo che va> direttamente sulla scheda .!! + che altro senza schede da installaci dentro. La Laila ha anch'essa un cavo solo. Ma è una spece di pattina e si attacca alla scheda dedicata.>Con USB non ci> si muove dai 4 ingressi simultanei e con> notevoli problemi.. Interessanti anche il> nuovo standard MIDI/AUDIO sviluppato da> APPLE/Yamaha...con un cavo si tramette e> riceve Audio e midi simultaneamente...StraArrrrgggghhhhBasta con 'ste notizie.... che i poveri di spirito(e portafogli soprattutto) iniziano a rodersi......AnonimoCi prendono per il c...
Come dire che non si poteva arrivare prima a queste velocita! USB era già vecchia quando l'hanno implementata (dopo anni di RS232 e parallela)!Cosa la prossima? Nuovo floppy da 1,44MB espanso a 1,44GB?? Sarebbe ora!insomma, che la smettano di prenderci per il c... e darci la tecnologia col contagocce tirandola fuori dallo scantinato pieno che hanno!AnonimoRe: Ci prendono per il c...
- Scritto da: FreeLander> Come dire che non si poteva arrivare prima a> queste velocita! USB era già vecchia quando> l'hanno implementata (dopo anni di RS232 e> parallela)!??? USB è hot-swappable e ti permette di creare catene che con la vecchia seriale o la parallela te le scordi... per non parlare dell'ingombro dei cavi paralleli (che devo pure restare cortissimi) ciaoAnonimoRe: Ci prendono per il c...
Che per caso non hai pulito gli occhiali stamattina?? No perchè non ho mai scritto che si poteva fare con la seriale quello che fai con USB solo che quest'ultima era gia vecchia bakukka quando l'anno messa sui PC!!- Scritto da: -dp-> > > - Scritto da: FreeLander> > Come dire che non si poteva arrivare> prima a> > queste velocita! USB era già vecchia> quando> > l'hanno implementata (dopo anni di RS232 e> > parallela)!> > ??? USB è hot-swappable e ti permette di> creare catene che con la vecchia seriale o> la parallela te le scordi... per non parlare> dell'ingombro dei cavi paralleli (che devo> pure restare cortissimi)> > > ciaoAnonimoRe: Ci prendono per il c...
- Scritto da: FreeLander> Che per caso non hai pulito gli occhiali> stamattina?? Che fastidio le persone che ragionano così...> No perchè non ho mai scritto> che si poteva fare con la seriale quello che> fai con USB solo che quest'ultima era gia> vecchia bakukka quando l'anno messa sui PC!!Già... perchè prima l'hanno messa sui Mac, e prima ancora non la usava nessuno. Ma forse non dovevano metterla perchè era già vecchia... meglio lasciare la parallela o la RS232ciaoAnonimoRe: Ci prendono per il c...
> > insomma, che la smettano di prenderci per il> c... e darci la tecnologia col contagocce> tirandola fuori dallo scantinato pieno che> hanno!Be, se pensi di essere più avanti delle migliaia di aziende che operano nel campo dell'informatica perchè non metti su una bella società che ci riempia dei nuovi prodotti che tutte quante tengono in cantina? E questa congiura a livello mondiale da chi dovrebbe essere orchestrata?Bahh......AnonimoRe: Ci prendono per il c...
- Scritto da: FreeLander> Ma allora non fai finta!! Sei deficente> veramente!! E io che ti stimavo già poco> prima.. che delusione! Ma tu allora, pensi che ci sia un tastino da qualche parte dove, inventato l'USB, si schiaccia e tutte le ditte di tutto il mondo iniziano a produrre i loro mouse, gli scanner, le schede madri ecc... con l'USB nello stesso momento.Ovvio che da quando si inventa, a quando alla fine si produce ne passa del tempo, intanto la ricerca va avanti, e tu ti ritrovi con il boom dell'USB quando ormai la ricerca ha già migliorato il prodotto. Non è come il SW che si fa un nuovo programma e dopo 15gg è già potenzialmente su tutti i PC.> Ma tu che calendario> usi a casa tua? Tipo: adesso c'hai scritto> su 1945 o roba del genere?? Questa me la spieghi> Eppoi secondo te l'antigravità non c'è> ancoraInfatti, scusa, è vero. Mi ero dimenticato di sintonizzarmi su Xfiles. Ecco... avevi ragione... esiste.> ... se vuoi ti mando il live update> a calci nel c... :)Forza dai.... aspetto senza problemi se quello che hai scritto lo mantieni. Altrimenti risparmiati le figura da grande eroe, dietro la tastiera.AnonimoRe: Ci prendono per il c...
Procedura per Live Update:1) fornire indirizzo2) abbassare le braghe e aspettare fiducioso3) il download non tarderàNota a margine: sappi caro mio che i piloti di caccia sperimentano i famosi G-negativi da anni (antigravità). i fisici sono teoricamnte convinti dell'antigravità e ci sono esperimenti sull'argomento con esiti positivi.Se ci credi che è solo perchè richiede tempo per riprogettare le schede che non hanno dato l'USB prima sei senza speranza: è perchè prima devono spennarti per bene col vecchiume e quando non tira + ti danno il contentino col micro-passetto avanti.- Scritto da: l> > > - Scritto da: FreeLander> > Ma allora non fai finta!! Sei deficente> > veramente!! E io che ti stimavo già poco> > prima.. che delusione! > Ma tu allora, pensi che ci sia un tastino da> qualche parte dove, inventato l'USB, si> schiaccia e tutte le ditte di tutto il mondo> iniziano a produrre i loro mouse, gli> scanner, le schede madri ecc... con l'USB> nello stesso momento.> Ovvio che da quando si inventa, a quando> alla fine si produce ne passa del tempo,> intanto la ricerca va avanti, e tu ti> ritrovi con il boom dell'USB quando ormai la> ricerca ha già migliorato il prodotto. Non è> come il SW che si fa un nuovo programma e> dopo 15gg è già potenzialmente su tutti i> PC.> > > > Ma tu che calendario> > usi a casa tua? Tipo: adesso c'hai scritto> > su 1945 o roba del genere?? > Questa me la spieghi> > > Eppoi secondo te l'antigravità non c'è> > ancora> Infatti, scusa, è vero. Mi ero dimenticato> di sintonizzarmi su Xfiles. Ecco... avevi> ragione... esiste.> > > ... se vuoi ti mando il live update> > a calci nel c... :)> Forza dai.... aspetto senza problemi se> quello che hai scritto lo mantieni.> Altrimenti risparmiati le figura da grande> eroe, dietro la tastiera.> AnonimoRe: Ci prendono per il c...
- Scritto da: FreeLander> Procedura per Live Update:> > 1) fornire indirizzo> 2) abbassare le braghe e aspettare fiducioso> 3) il download non tarderà> > Nota a margine: sappi caro mio che i piloti> di caccia sperimentano i famosi G-negativi> da anni (antigravità).Qui di negativo c'e' il tuo QI :-). il G-negativo che dici non c'entra una cippa, semplicemente e' dato dalla concomitanza di forze maggiori di quella di gravita'. > i fisici sono> teoricamnte convinti dell'antigravità e ci> sono esperimenti sull'argomento con esiti> positivi.Sparami un link. Io qualcosa so, ma vorrei vedere cosa sai tu...> Se ci credi che è solo perchè richiede tempo> per riprogettare le schede che non hanno> dato l'USB prima sei senza speranza: è> perchè prima devono spennarti per bene col> vecchiume e quando non tira + ti danno il> contentino col micro-passetto avanti.E' ovvio che la tecnologia viene dilazionata, ma e' anche perche' e' necessario vendere un po' per pareggiare almeno i conti in R&D. Altrimenti chi le fa le prossime porte?Ciao.AnonimoRe: Ci prendono per il c...
Non mi astengo dal commento di questa continua trollata solo per dare un parere tecnico:> Nota a margine: sappi caro mio che i piloti> di caccia sperimentano i famosi G-negativi> da anni (antigravità).G-Negativo... non c'entra nulla coll'antigravita'.> i fisici sono> teoricamnte convinti dell'antigravità e ci> sono esperimenti sull'argomento con esiti> positivi.>Allora... io sono un fisico teorico, e mi occupo proprio di gravitazione. QUASI nessun fisico ( e NESSUN fisico serio) ti parlerebbe di antigravita' (ovvero di una interazione gravitazionale respingente). I famosi "esperimenti" di cui parli sono pagliacciate smascherate da tempo, solo che Focus (e le riviste divulgative in generale) ne parla per vendere tre copie in piu'.Allora: sulla gravita' hai detto baggianate, sul resto... fate un po' voi ;)AnonimoRe: Ci prendono per il c...
> Nota a margine: sappi caro mio che i piloti> di caccia sperimentano i famosi G-negativi> da anni (antigravità). i fisici sonoAhahah bella questa. Quindi basta accelerare verso il basso qualsiasi cosa e siamo a posto ,cazzo chissa' in quale scantinato tengono questa invenzione.. fai una cosa lancia con forza il tuo pc dalla finestra e osservalo galleggiare nell'aria.> teoricamnte convinti dell'antigravità e ci> sono esperimenti sull'argomento con esiti> positivi.Eh come no... anche sul teletrasporto ,pensa che sono riusciti a duplicare un fotone , aspetta che schiaccio quella Brundlemosca ....> Se ci credi che è solo perchè richiede tempo> per riprogettare le schede che non hanno> dato l'USB prima sei senza speranza: è> perchè prima devono spennarti per bene col> vecchiume e quando non tira + ti danno il> contentino col micro-passetto avanti.Vero ,noi MIB abbiamo anche il brevetto del velcro e del forno a microonde.AnonimoRe: Ci prendono per il FreeLander
- Scritto da: FreeLander> Come dire che non si poteva arrivare prima a> queste velocita! USB era già vecchia quando> l'hanno implementata (dopo anni di RS232 e> parallela)!Beh, in campo industriale e x i laboratori esitono e sono attualmente prodotti tantissimi 'dispositivi' che si interfacciano al PC attraverso la RS232.Per non parlare di RS422 e RS485 (protocolli standard come Modbus/Jbus sfruttano queste interfacce HW), Profibus, CANbus, HPIB/GPIB (IEEE488), oltre al solito Ethernet (con il TCP/IP).Sto parlando di robe un po' vecchie e un po' + recenti, tutti standard usatissimi.Azzardo una previsione:Le porte RS232 verranno tolte definitivamente dai PC dopo almeno un cambio generazionale del Bus PC interno (PCI).------------------------------------------La mossa di M$, che fingeva di non voler supportare USB 2.0 salvo includerlo nel primo SP di WinXP , era un azzardo ampiamente prevedibile.USB 2.0 è un' interfaccia nata vecchia...RRAnonimoPrecisazione
FireWire2 permetterà velocità di 800, 1600 o 3200 Mbit/s, a seconda della lunghezza dei cavi (che potrà arrivare fino a 18 metri). Si parla già poi di una successiva implementazione con fibre ottiche.CiaoAnonimoRe: pensa un po...
e ti sembra tanto?? Se un processore va a 1GHz mi sembra che ste velocità siano modello lumachina (e non tiratemi fuori la fesseria delle correnti parassite, effetto prossimità, induzione, che sono fesserie e lo sapete bene!!!)- Scritto da: -dp-> FireWire2 permetterà velocità di 800, 1600 o> 3200 Mbit/s, a seconda della lunghezza dei> cavi (che potrà arrivare fino a 18 metri). > Si parla già poi di una successiva> implementazione con fibre ottiche.> > CiaoAnonimoRe: pensa un po...
- Scritto da: FreeLander> e ti sembra tanto?? Se un processore va a> 1GHz mi sembra che ste velocità siano> modello lumachina (e non tiratemi fuori la> fesseria delle correnti parassite, effetto> prossimità, induzione, che sono fesserie e> lo sapete bene!!!)Tu hai le idee molto confuse sull'argomento...Torna sul banco dell'asilo che l'ora dell'intervallo è finita...Bah...AnonimoRe: pensa un po...
Merdigna,ma sai almeno di cosa sto parlando?- Scritto da: -dp-> > > - Scritto da: FreeLander> > e ti sembra tanto?? Se un processore va a> > 1GHz mi sembra che ste velocità siano> > modello lumachina (e non tiratemi fuori la> > fesseria delle correnti parassite, effetto> > prossimità, induzione, che sono fesserie e> > lo sapete bene!!!)> > Tu hai le idee molto confuse> sull'argomento...> Torna sul banco dell'asilo che l'ora> dell'intervallo è finita...> > Bah...AnonimoRe: pensa un po...
- Scritto da: FreeLander> Ai presente il concetto di antenna vero?> Focalizza quello e vedi che ti puoi> trasmettere pure 10GHz tra il tuo fracichino> di computer e la tua perifericuccia. Poi> focalizza il concetto di fira ottica e vedi> che ci puoi trasmettere sfavillose frequeze> anche su quella.> poi focalizza il raffreddatore sopra il tuo> processore e realizzera come le tue belle> ondini a 1Ghz se ne stanno tutte dentro> dentro e non vanno fuori fuori. Poi prendi> il tuo metrino, quello che usi per il> pisellino, e controlla quanto è lunga una> pista di 1micron per un segnale a 1GHz e> fammi sapere se anche li ci sia un limite> che non le trasforma in antennine.Poi focalizza che non sei di certo tu quello che produce le periferiche, oppure che magari una periferica USB è più facile ed economica da produrre, anche perchè non tutte le periferiche necessitano della banda che dici tu.Focalizza anche il fatto che le aziende hanno investito una certa quantità di soldi per produrre le attuali periferiche e ch enon hanno alcun motivo per produrre uno scanner con collegamento a fibre ottiche, magari (solo magari però) perchè *meccanicamente* lo scanner non sarebbe in grado di ricavare e trasmettere una tale mole di informazioni... ecc... ecc...Poi focalizza che devi svegliarti ed entrare nel mondo reale, perchè il mondo *ideale* nel quale vivi non serve a nulla...AnonimoRe: pensa un po...
Insomma tu mi stai dicendo che pur potendo avere di + tu ti accontenti di - perchè devi rispettare le scelte delle aziende? Mi sembra un ragionamento illuminato e volto al progresso. Quando aprirai le tue saccoccine per pagare la tua prossima periferiche con lo sguardo ebete dello spennato cronico in faccia e la felicità nel cuore da sfigato tecnologico ripensa a cosa potresti avere invece :P- Scritto da: focalizzato> Poi focalizza che non sei di certo tu quello> che produce le periferiche, oppure che> magari una periferica USB è più facile ed> economica da produrre, anche perchè non> tutte le periferiche necessitano della banda> che dici tu.> Focalizza anche il fatto che le aziende> hanno investito una certa quantità di soldi> per produrre le attuali periferiche e ch> enon hanno alcun motivo per produrre uno> scanner con collegamento a fibre ottiche,> magari (solo magari però) perchè> *meccanicamente* lo scanner non sarebbe in> grado di ricavare e trasmettere una tale> mole di informazioni... ecc... ecc...> Poi focalizza che devi svegliarti ed entrare> nel mondo reale, perchè il mondo *ideale*> nel quale vivi non serve a nulla...AnonimoRe: pensa un po...
Toglimi una curiosita' ,secondo te un interruttore che si accende e spegne a una frequenza di 1 GHz a quanti megabit trasmette? Vala' ... torna a studiare le fesserie che ti fanno funzionare il pc.- Scritto da: FreeLander> e ti sembra tanto?? Se un processore va a> 1GHz mi sembra che ste velocità siano> modello lumachina (e non tiratemi fuori la> fesseria delle correnti parassite, effetto> prossimità, induzione, che sono fesserie e> lo sapete bene!!!)> > - Scritto da: -dp-> > FireWire2 permetterà velocità di 800,> 1600 o> > 3200 Mbit/s, a seconda della lunghezza dei> > cavi (che potrà arrivare fino a 18> metri). > > Si parla già poi di una successiva> > implementazione con fibre ottiche.> > > > CiaoAnonimoRe: pensa un po...
Tu quanti standard hai brevettato? prova a dirli agli ing. della Apple forse potresti risolvere tutti i loro problemi.MacMadAnonimoil futuro
niente da fare, se volete sapere come sara` il futuro del`informatica dovete dare un`occhiata a cosa sta facendo Apple adesso, e` sempre stato cosi` e per ora ninte fa pensare che le cose cambieranno in futuro.AnonimoRe: il futuro
Tipo mouse con un tasto solo? Tastiere QZERTY come le macchine da scrivere? :)- Scritto da: Pietro> niente da fare, se volete sapere come sara`> il futuro del`informatica dovete dare> un`occhiata a cosa sta facendo Apple adesso,> e` sempre stato cosi` e per ora ninte fa> pensare che le cose cambieranno in futuro.AnonimoRe: il futuro
- Scritto da: Hihi> Tipo mouse con un tasto solo? Tastiere> QZERTY come le macchine da scrivere? :)hai ragione, l'ho avuto tra le mani per parecchio tempo e non sai quanto l'ho odiato. Boiata si, ma prodotta da Apple, quindi buona a tutti i costi!AnonimoRe: il futuro
- Scritto da: angio> > > - Scritto da: Hihi> > Tipo mouse con un tasto solo? Tastiere> > QZERTY come le macchine da scrivere? :)> > hai ragione, l'ho avuto tra le mani per> parecchio tempo e non sai quanto l'ho> odiato. Boiata si, ma prodotta da Apple,> quindi buona a tutti i costi!Mmmmmmh... si', a pensarci bene non vi si puo' dar torto...Come rinunciare ad un mouse con sedici tasti, rotelle come se fosse un pattino e, gia' che ci siamo, carrello barbecue doppia funzione (grill+piastra) e telecomando per la lavatrice?Dio, come siamo indietro, noi del Macintosh!!!Carlo S.PS: Cinque dita per mano, sedici tasti per mouse... La matematica E' un'opinione!!!AnonimoRe: il futuro
- Scritto da: angio> hai ragione, l'ho avuto tra le mani per> parecchio tempo e non sai quanto l'ho> odiato. Boiata si, ma prodotta da Apple,> quindi buona a tutti i costi!Boiata???Quello è il layout standard italiano.Chiedi pure ai dattilografi "seri" e informati un pochettociaoAnonimoRe: il futuro
La parola d`ordine di Apple e` semplicita` per il mouse basta un tasto solo e quindi non e` il caso di aggiungerne altri, ma se uno vuole complicarsi la vita puo` comprarsi quello che vuole, secondo tasto e rotelle sono tranquillamente supportate. - Scritto da: angio> > > - Scritto da: Hihi> > Tipo mouse con un tasto solo? Tastiere> > QZERTY come le macchine da scrivere? :)> > hai ragione, l'ho avuto tra le mani per> parecchio tempo e non sai quanto l'ho> odiato. Boiata si, ma prodotta da Apple,> quindi buona a tutti i costi!AnonimoRe: il futuro
- Scritto da: Hihi> Tipo mouse con un tasto solo?Tipo mouse...(chi credi che l'abbia introdotto nel PC?)> Tastiere> QZERTY come le macchine da scrivere? :)Tastiere standard italiane: con punteggiatura e lettere accentater sempre pronte alla digitazione (senza utilizzo dello shift)Tipo USB, tipo Firewire, tipo tante altre coseciaoAnonimoRe: il futuro
Il tasto è una opinione la tastiera (ormai uniformata allo standard dettato dal pubblico PC e quindi QWERTY) italiana originale penso sia QZERTY.MacMadAnonimoRe: il futuro
vedo ke non sei informato, le attuali tastiere di apple, oltre a essere veramente splendide da vedere, sono perfettamente identike a quelle per pc, kon la differenza ke sono USBAnonimoRe: il futuro,ci penserei bene prima di affermarlo
Niente da fare, io ti parlo da tecnico di un centro Apple. Si i Mac si aggiornano sempre prima rispetto al mondo Pc, e' da parecchiuo ke montano di serie HD ata 100, porte firewire e usb, gode da molto di un system piuttosto stabile, ma credimi, una volta costavano uno sproposito perke' effettivamente erano makkine nettamente migliori rispetto a un qualsiasi pc di pari o poco superiore configurazione, sia come prestazioni ke kome costruzione, ma adesso la loro qualita' e' molto degradata, dalla serie G3 b/w che ha sempre presentato parekki problemi di scheda logica, iMac che bruciano schede video analogiche e modem kome fossero cerini, l'iMac 600 Graphite (serie speciale tra l'altro) ha un conosciuto problema kon la scheda madre ke apple ankora non ha risolto ( e ne sanno qualkosa parekki miei clienti ke lo hanno acquistato e sono sull'orlo di una crisi di nervi visto l'ormai prossima scadenza della loro garanzia, uno in partikola a cui l'ho dovuta sostituire per be 3 volte nell'ultimo mese) per arrivare infine ai famigerati G4 che per il 70% finiscono da me per la sostituzione dell'HD almeno 1 volta in garanzia (in genere entro i primi 3 mesi, e anke qui ho esempi di clienti ke ne hanno gia' sostituiti in garanzia 3 o 4)eppure questi benedetti computer continuano a costare molto di + di un normale pc. Vogliamo prendere kome esempio il famigerato CUBE? mega flop di apple, le prime versioni si accendevano e spegnevano da sole urtando lievemente il tavolo e nei casi + gravi semplicemente facendogli ombra sopra (e non sto scherzando, bastava anke solo interporsi fra loro e una fonte di luce ke automatikamente si accendevano) senza kontare la totale inespandibilita' di questo tipo di makkina (caratteristica comune anke agli iMac) Parliamo del nuovo mouse ottico fornito di serie con tutti i nuovi Mac? bellissimo da vedere, comodissimo da tenere in mano, ma se ti si rompe scaduta la garanzia? 140.000 + iva. La tastiera? l'ho testata, funziona perfettamente anke kollegata a un pc, basta attaccare lo spinotto usb ed e' gia' pronta all'uso, pekkato ke kosti altre 160.000 + iva. Hai notato i meravigliosi altoparlanti fatti a pallina? sul sito apple store li vendo a 129.000 + iva, vabbe' ke sono harman cardon, ma secondo me kostano uno sproposito cmq, per quanto effettivamente suonino da dio, specie se accoppiati kon l'iSub sempre di harman cardon (ovviamente, per quanto USB questi speaker sono koncepiti per funzionare solo kon alkuni tipi di mac, non sognatevi di comprarli per attaccarli a un pc, non funzioneranno mai e non e' una questione di driver, ripeto, solo su alkuni tipi di mac funzionano, ki ha un iMac delle prime serie ad esempio non li potra' usare, idem x l'iSub accoppiato al Cube). Alla luce di tutte queste cosette, il sottoscritto, per quanto tecnico Apple, a casa, continua ad usare un pc windows.AnonimoFreelander è un troll
Lasciatelo cagare da solo....:-DAnonimoRe: Freelander è un troll
Ciucciamelo!- Scritto da: La merda bionda> Lasciatelo cagare da solo....:-DAnonimoMa che ci dovete fa'??
Ma cosa ci dovete fare, mi chiedo io, con un transfer rate del genere??Poter trasferire 100Mb/s tramite una porta del computer suppone che la macchina sia in grado di fornire un flusso di dati superiore. Io un c'ho neanche l'HD che fa 100Mb il secondo, sono rimasto a 66 :-(Domanda. Ma c'ha un host suo (tipo SCSI) o come le parallele e gli IDE si appoggia al processore??AnonimoRe: Ma che ci dovete fa'??
- Scritto da: Krecker> Ma cosa ci dovete fare, mi chiedo io, con un> transfer rate del genere??> > Poter trasferire 100Mb/s tramite una porta> del computer suppone che la macchina sia in> grado di fornire un flusso di dati> superiore...Non per niente, i G4 sono le *uniche* macchine ad avere *di serie* schede Ethernet a 1 Gbit.Fai i tuoi conti.Carlo S.PS: Che io sappia, nessuno si e' mai lamentato perche' la banda a sua disposizione era troppa. Nel caso contrario, invece, le urla sono strazianti...AnonimoFIREWIRE KE FIGATA
Credetemi, lavoro per un centro Apple e ho avuto modo di sperimentare l'interfaccia firewire applicata sia a sistemi di memoria di massa ke ad altri campi quali l'acquisizione video. Ne sono rimasto sbalordito. Prima i backup li facevo o via ethernet o con un HD USB e vi garantisco ke era veramente una pena star li ad aspettare, specie quando si kominciava a parlare di qualke Gb di dati da trasferire. Da 4 mesi a questa parte ci son stati forniti questi nuovi e strabilianti HD firewire. Adesso oltre ke a noi tecnici anke i clienti sono molto + contenti nel vedere i costi a loro carico abbattersi spropositatamente rispetto a poki mesi fa.Inutile dire ke altri dispositivi sfruttano queste tecnologie, si vedano masterizzatori (arrivati a 24x in scrittura), moduli per gestione MIDI e non solo. Apple ha fatto il grande passo di eliminare il lettore floppy ormai da un bel pezzo, pero' credetemi, se ne sente la mancanza + spesso di quanto si potesse immaginare, tante' ke quasi tutti i nostri clienti hanno acquistato un lettore floppy USB. Secondo me e' buona l'intuizione di Intel che ha posticipato parekkio rispetto ad Apple l'abrogazione di questo, seppur datato, ankora funzionale e versatile strumento.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 mag 2001Ti potrebbe interessare