C’è urgenza di valutare e approvare il disegno di legge del Governo sulla televisione digitale, non si può attendere ulteriormente perché è un testo che regola la transizione dal sistema attuale al DTT , un momento delicato che ha bisogno di certezze, per tutti, dagli utenti agli operatori. Così ieri il ministro alle Comunicazioni Paolo Gentiloni ha sottolineato l’importanza di accelerare i tempi dinanzi alle commissioni Trasporti e Cultura della Camera dei Deputati.
Il ddl in questione, il 1825 , “si concentra – ha spiegato Gentiloni – su un punto strategico per il paese: la fase di transizione. Il regolatore decide sulla fase che va dal 2007 al 2012 , anche se alcune norme saranno valide anche a regime. Non è una riforma generale del testo unico radiotelevisivo, che non è detto debba essere fatta ogni due o tre anni”.
Ciò che il Ministro vuole evitare, evidentemente, è che il ddl 1825 sia messo in stand by in attesa del prossimo annunciato disegno di legge del Governo sulla RAI, progetto legislativo ancora non presentato e che non lo sarà probabilmente prima di diversi mesi: il rischio è che si accumuli un ritardo grave. “Credo – ha sottolineato Gentiloni – di aver argomentato che il Governo ritiene che non solo si possa, ma che si debba avviare separatamente l’analisi del ddl sul digitale da quello in arrivo sulla RAI”. “Se non lo facessimo – ha sottolineato – ci prenderemmo la responsabilità piuttosto grave verso la giurisprudenza costituzionale che con più sentenze, l’ultima di quattro anni fa, ha definito incompatibile con i principi del pluralismo il nostro sistema televisivo”.
A rendere urgente il 1825 è evidentemente anche la necessità di rispondere alle ingiunzioni della UE sui finanziamenti al DTT . Attesa da tempo , ieri la Commissione ha formalizzato la propria decisione: le società di broadcasting che hanno beneficiato maggiormente di quei finanziamenti dovranno rimborsare quanto ricevuto dalle Finanziarie del 2004 e del 2005.
Secondo Bruxelles, e in particolare secondo il commissario alla Concorrenza Neelie Kroes, quei finanziamenti “sono incompatibili con le norme degli aiuti di stato, in quanto non sono tecnologicamente neutri e creano una indebita turbativa della concorrenza escludendo la tecnologia satellitare”. Diversa la questione per i contributi 2006 perché sono rivolti a tutti i decoder indipendentemente dalla piattaforma (DTT o SAT) e sono quindi per la Commissione “proporzionati all’obiettivo di promuovere la transizione alla televisione digitale”. Quei contributi, come si ricorderà, sono andati in Sardegna e Valle d’Aosta per promuovere la diffusione della tv in regioni a copertura ridotta, e sono quindi considerati anche per questo “accettabili”.
Ma perché a pagare per i finanziamenti al DTT 2004 e 2005 dovranno essere le emittenti? Lo spiega la Commissione, sottolineando come “i sussidi procurano un vantaggio indiretto alle emittenti televisive terrestri dominanti e agli operatori di televisione via cavo in quanto consentono loro di sviluppare la propria audience digitale, una parte cruciale del business della pay tv o di un’emittente che voglia sviluppare servizi di pay tv”.
Non è un caso che subito dopo l’annuncio della decisione di Bruxelles, sia intervenuta Mediaset , che si dice pronta a ricorrere contro la decisione della Commissione . “I contributi in questione – fa sapere l’azienda – hanno certamente assicurato vantaggi ai consumatori ma non hanno avuto alcun beneficio sul conto economico delle società, a cui non può quindi essere richiesta alcuna restituzione. Non a caso non era mai successo che la Commissione europea imponesse restituzioni a soggetti che non hanno beneficiato né direttamente né indirettamente di presunti aiuti di stato”. Secondo Mediaset, quella della Commissione è l’adesione alle richieste di SKY ed è una decisione che “costituisce un vantaggio competitivo per la piattaforma satellitare che opera in Italia in regime di monopolio”. In buona sostanza, secondo l’azienda televisiva, “riteniamo che la decisione della Commissione Europea sia destituita di ogni fondamento “.
Ma ad intervenire è anche il DGTVi , l’associazione per il DTT che comprende la stessa Mediaset ma anche RAI, Telecom Italia Media e molte emittenti locali. Secondo DGTVi, i prossimi incentivi fiscali dovranno essere indirizzati esclusivamente a apparecchi televisivi con decoder evoluti ed interattivi. Ed è per questo che secondo DGTVi è necessario che il ministero TLC si confronti con la Commissione Europea sulle “caratteristiche minime che devono avere gli apparecchi”. Il rischio, altrimenti, sarebbe quello di “finanziare televisori destinati ad essere rapidamente superati dall’evoluzione tecnologica e persino più poveri di prestazioni e servizi di quelli già attualmente presenti”. “L’assenza di questi requisiti minimi – sostiene DGTVi – si tradurrebbe in uno sperpero di denaro pubblico, in una beffa per i consumatori e in un iniquo vantaggio per l’operatore televisivo satellitare a pagamento, che ha scelto un modello proprietario e non interoperabile”.
Perché il 1825 decolli, comunque, ci vorrà tempo. Dalla prossima settimana partiranno le audizioni presso le due commissioni della Camera per approfondire l’intera questione, solo dopo si arriverà ad esaminare il ddl che, una volta licenziato dalle commissioni, dovrà arrivare in aula con tempi ancora tutti da stabilire.
Ma ieri Gentiloni ha messo l’accento anche su altre questioni rilevanti. Ecco cosa è emerso.
Secondo Gentiloni il ddl sul DTT non è altro che un pezzo del quadro complessivo di riforma e riorganizzazione sul quale sta lavorando il Governo. Altri pezzi di questo puzzle, in arrivo nei prossimi mesi, sono il nodo sui diritti del calcio e soprattutto la già molto discussa riforma della RAI. “Riguarda – ha spiegato il Ministro – un assetto immutato in 32 anni. L’ultima riforma è del 1975 e gli interventi successivi hanno riguardato solo il CdA. Tutto il resto non è mai stato minimamente preso in considerazione. Credo che il tema sia di grande importanza”.
Le linee guida per la riforma RAI potrebbero trasformarsi in un provvedimento da portare all’attenzione del Consiglio dei Ministri “entro i primi sei mesi del 2007” ma “l’unica data stabilita al momento è il termine della consultazione per fine febbraio”. I nodi da sciogliere sono molti: “Con il ministero dei Beni culturali – ha continuato – abbiamo messo in piedi un’iniziativa sui contenuti culturali della rete. Ne parleremo poi perché è solo all’inizio, ma il tema va approfondito rispetto a quello contenuto nella 122 e nel testo unico, e richiede un intervento”.
Ma il fronte più caldo per il Governo sul nodo RAI è, come ben sanno i lettori di Punto Informatico, il contratto di servizio (disponibile qui ) che definisce, in buona sostanza, cosa farà la televisione di stato nei prossimi tre anni.
I consumatori sono già sul piede di guerra : due giorni fa Adiconsum ha chiesto formalmente che il Governo torni a lavorare sulla base della prima bozza del Contratto di Servizio, quella che era stata accolta con entusiasmo da tutta la rete ma che non è quella passata all’esame della Commissione.
Secondo Adiconsum “nel primo testo, RAI assumeva impegni tali da giustificare un aumento del canone , che Adiconsum, proprio in base all’assunzione di tali impegni, ha giustificato. Tali impegni sono stati poi cancellati o ridimensionati, senza alcuna giustificazione, nel testo successivo inviato alla Commissione parlamentare di vigilanza dei servizi radiotelevisivi. La tesi addotta dalla RAI di una presunta mancanza di risorse non ci convince, soprattutto quando circa il 50% dell’aumento del canone è stato destinato non a migliorare la qualità dei programmi, bensì al pagamento di una sanzione di 15,5 milioni di euro comminata alla RAI dall’Autorità delle comunicazioni per decisioni illegittime da parte del suo Consiglio di amministrazione”.
Ma anche i provider di Assoprovider vanno all’attacco. In una nota chiedono “che sia garantita agli utenti la parità di accesso ai contenuti della RAI alle medesime condizioni economiche e qualitative indipendentemente dall’operatore scelto dall’utente, evitando così la formazione di monopoli e di Walled Garden nei contenuti multimediali”. Il riferimento è alla questione della neutralità della rete , un elemento centrale per l’intero settore dell’accesso oltreché per i consumatori e per i costi di fruizione dei contenuti in Internet.
Secondo Assoprovider, per garantire la parità occorre seguire tre binari:
– RAI deve erogare direttamente e senza eccezioni i propri contenuti dal proprio portale
– RAI deve mettere a disposizione dei listini wholesale uguali per tutti per la pubblicazione dei suoi contenuti su portali di informazione di operatori terzi
– l’operatore monopolista non può attuare discriminazioni tariffarie, dando meno banda agli utenti degli operatori concorrenti e/o facendogliela pagare più cara.
Che l’attuale bozza di Contratto di servizio vada rivista nei suoi punti fondamentali lo ha dichiarato ieri anche l’ Autorità TLC (AGCOM). Il suo presidente Corrado Calabrò ha da un lato sottolineato come “niente è ancora stato firmato da entrambe le parti e tutto è riesaminabile” e dall’altro ha chiesto che il Contratto sia più specifico e meno nebuloso , che quindi siano maggiormente definiti gli obblighi della RAI. Scopo della revisione è anche avvicinare il Contratto alle linee guida di riforma della RAI sulle quali, come noto, il ministero TLC ha attivato una Consultazione pubblica accessibile online . Ma il puzzle che andrà a comporsi entro il 2007 riguarderà anche i testi unici sulle TLC e sulla televisione, dove l’impulso al cambiamento arriva dalla necessità di capire e cavalcare le possibilità della convergenza tecnologica in atto.
Sul fronte della televisione, ha spiegato Gentiloni, l’idea è “affrontare due questioni: l’iperconcentrazione delle risorse economiche e la regolamentazione delle frequenze al fine di abbattere barriere d’ingresso alcune volte insormontabili”. Secondo Gentiloni aprire il mercato televisivo è essenziale per il futuro sviluppo del settore.
Sul fronte della banda larga Gentiloni ha parlato di “priorità del Governo”. “È necessario – ha dichiarato – affermare un diritto di accesso alla banda larga come servizio universale “.
Come noto il Governo ha già promesso una copertura totale del territorio italiano con il broad band entro fine legislatura. Promuovere la connettività veloce al livello di servizio universale, come da anni chiedono con insistenza i consumatori , significa renderla di fatto un “diritto” per ogni italiano.
Questo, naturalmente, porta con sé nuovi obblighi per gli operatori : se andrà in porto il progetto di Gentiloni saranno infatti questi ultimi a dover assicurare la copertura anche in quelle zone dove non è garantito il ritorno economico . Per questo Gentiloni ha aggiunto che è necessario da un lato offrire a chi investe “una giusta remunerazione” e dall’altro “creare concorrenza e non barriere di ingresso”.
-
Attenti al TC
ti ho battuto Crazy,sono stato più veloce di te :DAnonimoRe: Attenti al TC
hai paura del TC?ma dai è solo per dar fastidio agli utonti che pagano il draga, se usi le versioni p) non hai di che preoccuparti :DAnonimoRe: Attenti al TC
- Scritto da: > ti ho battuto Crazy,> sono stato più veloce di te :DE non sei l'unico...Crazy sta diventando la mascotte di PI :DAnonimoRe: Attenti al TC
- Scritto da: > ti ho battuto Crazy,> sono stato più veloce di te :D(rotfl)(rotfl)ROTOLO DALLE RISATE :DAnonimoRe: Attenti al TC
- Scritto da: > ti ho battuto Crazy,> sono stato più veloce di te :Dmi stavo gia' prendendo male..outkidRe: Attenti al TC
(troll4)(troll4)(troll4)(troll4)AnonimoService Pack... e vai con il TC
CIAONon sono Crazy, ma tanto lui un post del genere lo avrebbe scritto senza dubbio, quindi:Occhio al TC, bla bla bla... etcIl resto lo sapete, no?DISTINTI SALUTI :DAnonimoRe: Service Pack... e vai con il TC
- Scritto da: > CIAO> Non sono Crazy, ma tanto lui un post del genere> lo avrebbe scritto senza dubbio,> quindi:> Occhio al TC, bla bla bla... etc> Il resto lo sapete, no?> DISTINTI SALUTI> :D(rotfl) :DAnonimoRe: Service Pack... e vai con il TC
- Scritto da: > CIAO> Non sono Crazy, ma tanto lui un post del genere> lo avrebbe scritto senza dubbio,> quindi:> Occhio al TC, bla bla bla... etc> Il resto lo sapete, no?> DISTINTI SALUTI> :D 8)AnonimoRe: Service Pack... e vai con il TC
(troll1)(troll1)(troll1)Anonimodivertente
...uindos sembra sempre più il "gioco dei pacchi".....l'utente deve solo scegliere quale "pack" prendere : ..service pack 1..service pack2..ecc..ecc ... e sperare che gli vada bene eheheheheh... :D :D :D :D :D 8)(linux)AnonimoRe: divertente
- Scritto da: > ...uindos sembra sempre più il "gioco dei> pacchi"..> > ...l'utente deve solo scegliere quale "pack"> prendere : ..service pack 1..service> pack2..ecc..ecc ... e sperare che gli vada bene > eheheheheh... :D :D :D :D> :D> > > 8)> > (linux)bè non c'è tanto da scegliere, la versione è una: ultimate by p)mentre lo stesso non si può dire per voi linari dispersi nella selva delle più disparate versioni, tutte con formati incompatibili (vedi altro articolo di PI http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1862145&r=PI)AnonimoRe: divertente
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...uindos sembra sempre più il "gioco dei> > pacchi"..> > > > ...l'utente deve solo scegliere quale "pack"> > prendere : ..service pack 1..service> > pack2..ecc..ecc ... e sperare che gli vada bene > > eheheheheh... :D :D :D :D> > :D> > > > > > 8)> > > > (linux)> bè non c'è tanto da scegliere, la versione è una:> ultimate by > p)> mentre lo stesso non si può dire per voi linari> dispersi nella selva delle più disparate> versioni, tutte con formati incompatibili (vedi> altro articolo di PI> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1862145&r=PIstraquotamento triplo carpiato all'indietroAnonimoRe: divertente
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...uindos sembra sempre più il "gioco dei> > pacchi"..> > > > ...l'utente deve solo scegliere quale "pack"> > prendere : ..service pack 1..service> > pack2..ecc..ecc ... e sperare che gli vada bene > > eheheheheh... :D :D :D :D> > :D> > > > > > 8)> > > > (linux)> bè non c'è tanto da scegliere , la versione è una:> ultimate by > p)Il bello è che ne siete pure contenti :D> mentre lo stesso non si può dire per voi linari> dispersi nella selva delle più disparate> versioni, tutte con formati incompatibili (vedi> altro articolo di PI> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1862145&r=PINoi siamo abituati alla libertà di scelta, non siamo affatto dispersi. LIBERI DI SCEGLIERE Mi sa che me lo faccio scrivere sulla maglietta :DAnonimoRe: divertente
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...uindos sembra sempre più il "gioco dei> > pacchi"..> > > > ...l'utente deve solo scegliere quale "pack"> > prendere : ..service pack 1..service> > pack2..ecc..ecc ... e sperare che gli vada bene > > eheheheheh... :D :D :D :D> > :D> > > > > > 8)> > > > (linux)> bè non c'è tanto da scegliere, la versione è una:> ultimate by > p)> mentre lo stesso non si può dire per voi linari> dispersi nella selva delle più disparate> versioni, tutte con formati incompatibili (vedi> altro articolo di PI> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1862145&r=PIservice pack service packsudo apt-get updatesudo apt-get dist-upgradeAnonimoRe: divertente
> > (linux)> bè non c'è tanto da scegliere, la versione è una:> ultimate by > p)> mentre lo stesso non si può dire per voi linari> dispersi nella selva delle più disparate> versioni, tutte con formati incompatibili (vedi> altro articolo di PI> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1862145&r=PIfosse anche vero(e non lo è),almeno una cosa: NON SIAMO LADRI tu vantati bure di esserlo.(linux)AnonimoRe: divertente
- Scritto da: > ...uindos sembra sempre più il "gioco dei> pacchi"..> > ...l'utente deve solo scegliere quale "pack"> prendere : ..service pack 1..service> pack2..ecc..ecc ... e sperare che gli vada bene > eheheheheh... :D :D :D :D> :D> > > 8)> > (linux)sei proprio un disperato, tu e la tua ridicola faziosità...AnonimoAtTCenzione!!!
Attenti al Trusted Crazymputing! Si dice che nelle notti di luna piena i computers col chip TPM ripeteranno a voce tutte le robe che Crazy si inventa nei suoi posts! Tipo quella del trusted computing nell'ipod...Anonimo[OT] Re: AtTCenzione!!!
attento che il chip fritz dentro la tua tastiera ti farà scrivere quello che non vuoi!AnonimoRe: [OT] Re: AtTCenzione!!!
- Scritto da: > attento che il chip fritz dentro la tua tastiera> ti farà scrivere quello che non> vuoi!vendo tastiera con chip fritz, seminuova efficien*/@ $%&()...AnonimoRe: AtTCenzione!!!
- Scritto da: > Attenti al Trusted Crazymputing! Si dice che> nelle notti di luna piena i computers col chip> TPM ripeteranno a voce tutte le robe che Crazy si> inventa nei suoi posts! Tipo quella del trusted> computing> nell'ipod...Guarda che è tutto vero!Proprio oggi in bagno il mio iPod ha interrotto di botto di suonare una canzone e una voce metallica mi ha avvertito: "Secondo le regole DRM imposte dagli aventi diritto su questo brano, esso non può essere riprodotto durante attacchi di diarrea e/o colite a meno di non disporre di carta igienica quadruplo velo goffrata, filigranata e autenticata dalla SIAE con tanto di bollini attestanti il pagamento dei diritti per le riproduzioni fecali"AnonimoRe: AtTCenzione!!!
(rotfl)AnonimoCioe' fatemi capire...
Un SO che praticamente non e' ancora uscito (si vabbeh, e' stato rilasciato alle aziende in dicembre per dire "Siamo usciti nel 2006"... lo so perche' in azienda mi sono arrivati i DVD MSDN) e gia' si parla di un Service Pack, entro non piu' di 6-7 mesi ?I casi son due:- Hanno tanti bachi da parare che hanno fatto la mossa "facciamoci vedere presi con i problemi che da' il nostro sw bacato-ma-che-doveva-uscire-prima-di-ieri- Vogliono aggiungere sotto il naso il tanto temuto (e da quanto vedo schernito) TC con la scusa di un SP obbligatorio... un po' come per IE7 su XP (che NON ho installato).- Altri motivi... boh? a voi la palla... cioe'... la tastiera.AnonimoRe: Cioe' fatemi capire...
- Scritto da: > Un SO che praticamente non e' ancora uscito (si> vabbeh, e' stato rilasciato alle aziende in> dicembre per dire "Siamo usciti nel 2006"... lo> so perche' in azienda mi sono arrivati i DVD> MSDN) e gia' si parla di un Service Pack, entro> non piu' di 6-7 mesi> ?Il SP1 di XP era uscito 11 mesi prima di XP quindi non vedo cosa ci sia di strano: come potevi leggere dal testo della notizia, che a quanto pare non hai letto, c'è scritto che il service pack è pianificato per la fine dell'anno, quindi 11 mesi esattamente come XP.AnonimoRe: Cioe' fatemi capire...
Veramente si parla di "second half" su /. ... e la "second half" inizia il 1/7http://it.slashdot.org/article.pl?sid=07/01/23/0052256AnonimoRe: Cioe' fatemi capire...
- Scritto da: > - Scritto da: > > Un SO che praticamente non e' ancora uscito (si> > vabbeh, e' stato rilasciato alle aziende in> > dicembre per dire "Siamo usciti nel 2006"... lo> > so perche' in azienda mi sono arrivati i DVD> > MSDN) e gia' si parla di un Service Pack, entro> > non piu' di 6-7 mesi> > ?> > Il SP1 di XP era uscito 11 mesi prima di XP> quindi non vedo cosa ci sia di strano: come> potevi leggere dal testo della notizia, che a> quanto pare non hai letto, c'è scritto che il> service pack è pianificato per la fine dell'anno,> quindi 11 mesi esattamente come> XP.SP1 uscito 11 mesi prima di XP ?? Ma dove ?AnonimoRe: Cioe' fatemi capire...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > Un SO che praticamente non e' ancora uscito> (si> > > vabbeh, e' stato rilasciato alle aziende in> > > dicembre per dire "Siamo usciti nel 2006"...> lo> > > so perche' in azienda mi sono arrivati i DVD> > > MSDN) e gia' si parla di un Service Pack,> entro> > > non piu' di 6-7 mesi> > > ?> > > > Il SP1 di XP era uscito 11 mesi prima di XP> > quindi non vedo cosa ci sia di strano: come> > potevi leggere dal testo della notizia, che a> > quanto pare non hai letto, c'è scritto che il> > service pack è pianificato per la fine> dell'anno,> > quindi 11 mesi esattamente come> > XP.> > SP1 uscito 11 mesi prima di XP ?? Ma dove ?Mi sono sbagliato, intendevo dopo...AnonimoRe: Cioe' fatemi capire...
Intanto Vista ha rimosso il supporto per i DSP, accellerazione hardware, delle schede audio... bello schifo con DirectX 10.. tutto l'audio in software è gestito ! Creative ha tirato fuori una beta di un programma che traduce in OpenAL per ottenere l'accellerazione hardware che in XP c'è ed in Vista scompare : -----http://preview.creativelabs.com/alchemy/default.aspxWelcome to the Creative ALchemy Project Beta SiteIn Windows Vista, Microsoft has decided to remove the Hardware Abstraction Layer (HAL) for DirectSound and DirectSound3D. The HAL is the software layer that on previous Windows Operating Systems enabled an audio accelerator such as the SB X-Fi, to provide DirectSound3D applications with hardware accelerated audio. This enabled soundcards to perform tasks such as sample-rate conversion, mixing, 3D spatialization using HRTFs, filtering, and effects processing. Without the HAL, DirectSound on Windows Vista will be rendered in software with no advanced functionality such as EAX.The audio changes in Windows Vista do not affect OpenAL however. For audio cards that feature 'native' OpenAL support, such as the SB X-Fi series of cards, there is no need to worry! Games that enable support for OpenAL will continue to run just as they do on Windows XP - with hardware accelerated audio and effects.Although OpenAL has arguably replaced DirectSound3D, particularly in many modern PC Games (e.g Battlefield 2142, Doom3, Quake 4, Prey, etc ...), there are hundreds of older PC games that support DirectSound3D and EAX technology --- all of these games will sound empty and lifeless on Vista. As most DS3D games only enable 3D Audio (and EAX) if a hardware accelerator is present, most of these games will be reduced to a stereo output.----------- Scritto da: > Un SO che praticamente non e' ancora uscito (si> vabbeh, e' stato rilasciato alle aziende in> dicembre per dire "Siamo usciti nel 2006"... lo> so perche' in azienda mi sono arrivati i DVD> MSDN) e gia' si parla di un Service Pack, entro> non piu' di 6-7 mesi> ?> > I casi son due:> - Hanno tanti bachi da parare che hanno fatto la> mossa "facciamoci vedere presi con i problemi che> da' il nostro sw> bacato-ma-che-doveva-uscire-prima-di-ieri> - Vogliono aggiungere sotto il naso il tanto> temuto (e da quanto vedo schernito) TC con la> scusa di un SP obbligatorio... un po' come per> IE7 su XP (che NON ho> installato).> - Altri motivi... boh? a voi la palla... cioe'...> la> tastiera.AnonimoRe: Cioe' fatemi capire...
- Scritto da: > Un SO che praticamente non e' ancora uscito (si> vabbeh, e' stato rilasciato alle aziende in> dicembre per dire "Siamo usciti nel 2006"... lo> so perche' in azienda mi sono arrivati i DVD> MSDN) e gia' si parla di un Service Pack, entro> non piu' di 6-7 mesi> ?Hai l'abbonamento MSDN ma non sai come funziona. I DVD sono sempre in ritardo di 2 mesi almeno. Nella ultima comunicazione hanno detto che ne ritardavano l'invio per cumulare un paio di spedizioni.Infine, se fossi informato, sapresti che SP1 ha come obiettivo anche il fatto di avere un supporto completo per il server Longhorn che, come dovresti sapere, uscirà nella seconda metà dell'anno.Installa IE7, va!AnonimoRe: Cioe' fatemi capire...
Probabilmente fai finta di non capire....Ogni volta che si sviluppa un prodotto, o una Service Pack, c'è una data di chiusura alla modifica del codice sorgente dopodichè tutto quello che arriva và nella Service Pack successiva. In tutte le aziende di SW (e nonsolo) del mondo non ci si ferma mai: una volta arrivati ad una "milestone", si inizia subito con la successiva.E' ovvio che già si stanno preparando alla SP1, cosa vuoi che vadano in ferie per farTi piacere ?AnonimoRe: Cioe' fatemi capire...
se volevi una risposta reale allora quoto l'intervento precedente. Se invece era un tentativo di trolling anti-microsoft ignora questo mio commento.> Ogni volta che si sviluppa un prodotto, o una> Service Pack, c'è una data di chiusura alla> modifica del codice sorgente dopodichè tutto> quello che arriva và nella Service Pack> successiva. In tutte le aziende di SW (e nonsolo)> del mondo non ci si ferma mai: una volta arrivati> ad una "milestone", si inizia subito con la> successiva.> > E' ovvio che già si stanno preparando alla SP1,> cosa vuoi che vadano in ferie per farTi piacere> ?AnonimoSolo se mi mandano Paris Hilton
Posso prendere in considerazione di montarlo su un picci.AnonimoRe: Solo se mi mandano Paris Hilton
- Scritto da: > Posso prendere in considerazione di montarlo su> un> picci.Dopo aver visto Paris Hilton su "Simple Life" (un programma su Sky) aprire un sacco di riso tagliandolo NEL MEZZO (non in alto come farebbero tutti), facendo rovesciare il riso da tutte le parti, ogni volta che la vedo in tv non la smetto più di ridere.AnonimoRe: Solo se mi mandano Paris Hilton
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Posso prendere in considerazione di montarlo su> > un> > picci.> > Dopo aver visto Paris Hilton su "Simple Life" (un> programma su Sky) aprire un sacco di riso> tagliandolo NEL MEZZO (non in alto come farebbero> tutti), facendo rovesciare il riso da tutte le> parti, ogni volta che la vedo in tv non la smetto> più di> ridere.A me di come apre un sacco di riso la Paris Hilton mi può fregare meno di un caXXo, della Paris Hilton mi interessano altre cosucce con le quali giocare a biliardo per mettere le palle in buca.AnonimoRe: Solo se mi mandano Paris Hilton
- Scritto da: > Posso prendere in considerazione di montarla sopra> un> picci.AnonimoRe: Solo se mi mandano Paris Hilton
- Scritto da: > Posso prendere in considerazione di montarlo su> un> picci.Puoi chiedere di meglio... direi Jennifer Connelly o keyra Knightley... no?soulistaRe: Solo se mi mandano Paris Hilton
- Scritto da: soulista> > - Scritto da: > > Posso prendere in considerazione di montarlo su> > un> > picci.> > Puoi chiedere di meglio... direi Jennifer> Connelly o keyra Knightley...> no?Approvo. Sinceramente credo che la listadelle ragazze più belle e più simpatichedi quella zoccolona d'alto bordo sia parecchiolunga...AnonimoRe: Solo se mi mandano Paris Hilton
tra tutte quelle che ci sono proprio il mega cesso con il naso da gabbiano dovevi scegliere (rotfl)AnonimoRe: Solo se mi mandano Paris Hilton
- Scritto da: > tra tutte quelle che ci sono proprio il mega> cesso con il naso da gabbiano dovevi scegliere> (rotfl)Cesso nel senso che é brutta o cesso nel senso che accetta tranquillamente qualsiasi fluido corporeo maschile? :DsoulistaRe: Solo se mi mandano Paris Hilton
- Scritto da: > Posso prendere in considerazione di montarlo su> un> picci."montarla"... Paris Hilton è femminile.teddybearRe: Solo se mi mandano Paris Hilton
- Scritto da: > Posso prendere in considerazione di montarlo su> un> picci.Ma piuttosto che la Hilton preferirei pure la Cesara (a parte negli ultim i tempi che mi fa un po' impressione O_o :| :p :D )AnonimoIts de fainal caountdaoun
tu de arrivv de Crazy!!!AnonimoVista senza HAL per schede audio !
Per chi ancora non lo sapesse, l'audio in Vista del DirectSound 3D, alla faccia del "Direct" è stato troncato, Microsoft ha rimosso l' HAL per accedere all'hardware e di fatto DirectSound è solo software, niente accellerazione hardware anche avendo la più costosa scheda audio. Alla faccia della tanto decantata multimedialità migliorata in Vista, DirectX 10 solo per Vista.. che di fatto gli mancano i pezzi. Invece di aumentare il supporto per l'hardware quegli idioti della Microsoft rimuovono gli HAL per accedere all'hardware delle schede--di fatto rendendo inutile il DirectX se rimuovono le HAL. Ora hanno fatto fuori l' HAL per l'audio, al prossimo OS che faranno, tolgono tutto e fanno emulare ogni cosa dalla CPU ? Roba da pazzi !Creative ha tirato fuori una beta di un programma che traduce in OpenAL per ottenere l'accellerazione hardware che in XP c'è ed in Vista scompare : -----http://preview.creativelabs.com/alchemy/default.aspxWelcome to the Creative ALchemy Project Beta SiteIn Windows Vista, Microsoft has decided to remove the Hardware Abstraction Layer (HAL) for DirectSound and DirectSound3D. The HAL is the software layer that on previous Windows Operating Systems enabled an audio accelerator such as the SB X-Fi, to provide DirectSound3D applications with hardware accelerated audio. This enabled soundcards to perform tasks such as sample-rate conversion, mixing, 3D spatialization using HRTFs, filtering, and effects processing. Without the HAL, DirectSound on Windows Vista will be rendered in software with no advanced functionality such as EAX.The audio changes in Windows Vista do not affect OpenAL however. For audio cards that feature 'native' OpenAL support, such as the SB X-Fi series of cards, there is no need to worry! Games that enable support for OpenAL will continue to run just as they do on Windows XP - with hardware accelerated audio and effects.Although OpenAL has arguably replaced DirectSound3D, particularly in many modern PC Games (e.g Battlefield 2142, Doom3, Quake 4, Prey, etc ...), there are hundreds of older PC games that support DirectSound3D and EAX technology --- all of these games will sound empty and lifeless on Vista. As most DS3D games only enable 3D Audio (and EAX) if a hardware accelerator is present, most of these games will be reduced to a stereo output.----------AnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
- Scritto da: > Per chi ancora non lo sapesse, l'audio in Vista> del DirectSound 3D, alla faccia del "Direct" è> stato troncato, Microsoft ha rimosso l' HAL per> accedere all'hardware e di fatto DirectSound è> solo software, niente accellerazione hardware> anche avendo la più costosa scheda audio.Questa è veramente una mossa suicida. Spero che l'SP1 servirà a reintrodurlo :s :sAnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
Proponi una visione parziale della cosa. Con Vista Microsoft sta unificando le API di gioco con la XBOX. Pertanto i programmatori dovrebbero usare queste API e non il vecchio DirectSound 3D. Le API audio sono quelle che si chiamano XACT e mi pare siano disponibili da UN ANNO!!!Il risultato di questa manovrà sarà che molti giochi per XBOX gireranno su Vista e viceversa. Per il resto il nuovo sottosistema audio è ottimo (prova ad ascoltare).AnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
esatto, e poi HAL non era TC compliant :DAnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
- Scritto da: > Proponi una visione parziale della cosa. > > Con Vista Microsoft sta unificando le API di> gioco con la XBOX. Pertanto i programmatori> dovrebbero usare queste API e non il vecchio> DirectSound 3D. Le API audio sono quelle che si> chiamano XACT e mi pare siano disponibili da UN> ANNO!!!> > Il risultato di questa manovrà sarà che molti> giochi per XBOX gireranno su Vista e viceversa.> > > Per il resto il nuovo sottosistema audio è ottimo> (prova ad> ascoltare).Unificando XBox con i PC ?? Ma che dici ? Da dove esce questa chicca ? Microsoft li unifica per far girare i giochi su PC o permettere porting facili facili ? Sì, come no, per questo ha montato una CPU PowerPC a 3 core su XBox360 al posto di una x86 come il primo XBox..eh ? Mah!XACT ?? E questa da dove esce ? Guarda che su XBox c'è il DirectX nell' OS, una versione ovviamente ad-hoc anche xchè è compilata per PowerPC come tutto il resto lì....Il nuovo sottosistema audio in Vista è ottimo? Certo, se per te calcoli fatti dalla CPU, e quindi consumando tempo macchina, a precisione inferiore che non sui DSP con filtri più sofisticati sulle schede audio è un miglioramento.. ci senti male oltre che sogni !AnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
- Scritto da: > Unificando XBox con i PC ?? Ma che dici ? Da dove> esce questa chicca ?Ho parlato di API. Diciamo che l'ha detta un certo Bill Gates (ma non è stato il primo). Guardati DirectX SDK e XNA. La versione Express è pure gratuita. Anche IdSoftware dice la stessa cosa.Sul resto non commento perchè è evidente che non sai di cosa parli. Ma dopo che ti sarai informato possiamo tranquillamente riprendere il discorso.AnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
Prima di parlare dovresti capire che rimuovere l'HAL fa solo bene a Vista, leggi un po' qui IGNORANTE:"L'HAL c'era già con NT ma solo per determinate periferiche. I driver video e quelli audio erano dentro al kernel come Linux oggi perchè al tempo si pensava che fare un kernel enorme con tutti i driver dentro portasse benefici alle prestazioni, ed in effetti è vero perchè il codice viene eseguito più velocemente.Poi però si è scoperto che se un driver è scritto male ed è in kernel mode crasha l'intero sistema. Ma non si poteva riscrivere tutto da zero perdendo la compatibilità così il concetto di HAL di NT è stato esteso e si è arrivati al plug & play di Win2000 che aveva ancora i driver in kernel mode ma con uno strato software in mezzo a cercare di ottimizzare le chiamate tra l'hardware da un lato e il kernel dall'altro.Oggi con Vista si è scoperto che questo approccio rallenta notevolmente lo sviluppo della grafica 3D perchè non permette di accedere con celerità alle risorse hardware della gpu processando meno poligoni al secondo e non solo, infatti le texture processate non possono superare una certa qualità visiva pena il rallentamento del motore 3d.Per questo motivo è stato deciso di rimuovere l'HAL software che era stato esteso con Win2000 riscirvendo la maggior parte dei driver in user mode con il .net framework e usando al minimo il kernel mode.tratto da HWUpgrade.it"AnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
Ehh.. HWUpgrade.it .. il Verbo..! Ma per favore!Quanto ha pagato Microsoft per quell'articolo? Mah!Rimuovi l' HAL e fai bene ? Sì, certo.. allora gli OS micro-kernel sono un'idiozia per te, la Microsoft può anche tornare al kernel monolitico ed abbandonare il proprio ibrido pseudo-microkernel di NT..eh? Ma per favore !Si vede che non hai un minimo di basi di programmazione ed architettura dei sistemi operativi, come la maggioranza di quelli che prendono ed insultano senza sapere di che parlano.- Scritto da: > Prima di parlare dovresti capire che rimuovere> l'HAL fa solo bene a Vista, leggi un po' qui> IGNORANTE:> "> L'HAL c'era già con NT ma solo per determinate> periferiche. I driver video e quelli audio erano> dentro al kernel come Linux oggi perchè al tempo> si pensava che fare un kernel enorme con tutti i> driver dentro portasse benefici alle prestazioni,> ed in effetti è vero perchè il codice viene> eseguito più> velocemente.> Poi però si è scoperto che se un driver è scritto> male ed è in kernel mode crasha l'intero sistema.> Ma non si poteva riscrivere tutto da zero> perdendo la compatibilità così il concetto di HAL> di NT è stato esteso e si è arrivati al plug &> play di Win2000 che aveva ancora i driver in> kernel mode ma con uno strato software in mezzo a> cercare di ottimizzare le chiamate tra l'hardware> da un lato e il kernel> dall'altro.> > Oggi con Vista si è scoperto che questo approccio> rallenta notevolmente lo sviluppo della grafica> 3D perchè non permette di accedere con celerità> alle risorse hardware della gpu processando meno> poligoni al secondo e non solo, infatti le> texture processate non possono superare una certa> qualità visiva pena il rallentamento del motore> 3d.Per questo motivo è stato deciso di rimuovere> l'HAL software che era stato esteso con Win2000> riscirvendo la maggior parte dei driver in user> mode con il .net framework e usando al minimo il> kernel> mode.> > tratto da HWUpgrade.it"AnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
- Scritto da: > Ehh.. HWUpgrade.it .. il Verbo..! Ma per favore!> Quanto ha pagato Microsoft per quell'articolo?> Mah!> Rimuovi l' HAL e fai bene ? Sì, certo..si fa bene. Se non ti fidi documentati tu meglio. Fra le altre cose il directsound3d era deprecato già da anni!> allora> gli OS micro-kernel sono un'idiozia per tenon hai capito nulla di quanto hai letto.> Si vede che non hai un minimo di basi di> programmazione ed architettura dei sistemi> operativifammi capire tu pensi che tutti quegli ingengeri che hanno lavorato alla architettura di vista siano ignoranti come te? Ma per favore, smettiamola di pensare che ogni cosa che fa Microsoft è un male!AnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
- Scritto da: > Sì, certo.. allora> gli OS micro-kernel sono un'idiozia per teMa la pianti di rispondere con cose che non c'entrano nulla e che non ho mai detto? Trovo patetico quando qualcuno risponde in quel modo per darsi ragione, con argomenti che non centrano nulla con quante si è detto in precedenza.AnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
- Scritto da: > Sì, certo.. allora> gli OS micro-kernel sono un'idiozia per tedove ho scritto che un OS a micro-kernel è una idiozia??? Sai almeno cosa significa micro-kernel??? SVEGLIATIIIIIIII ho appeno detto che molti componenti sono stati spostati fuori dal kernel!!!!AnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
Guarda che aver rimosso l'HAL ha portato benefici e più prestazioni in Vista:"L'HAL c'era già con NT ma solo per determinate periferiche. I driver video e quelli audio erano dentro al kernel come Linux oggi perchè al tempo si pensava che fare un kernel enorme con tutti i driver dentro portasse benefici alle prestazioni, ed in effetti è vero perchè il codice viene eseguito più velocemente.Poi però si è scoperto che se un driver è scritto male ed è in kernel mode crasha l'intero sistema. Ma non si poteva riscrivere tutto da zero perdendo la compatibilità così il concetto di HAL di NT è stato esteso e si è arrivati al plug & play di Win2000 che aveva ancora i driver in kernel mode ma con uno strato software in mezzo a cercare di ottimizzare le chiamate tra l'hardware da un lato e il kernel dall'altro.Oggi con Vista si è scoperto che questo approccio rallenta notevolmente lo sviluppo della grafica 3D perchè non permette di accedere con celerità alle risorse hardware della gpu processando meno poligoni al secondo e non solo, infatti le texture processate non possono superare una certa qualità visiva pena il rallentamento del motore 3d.Per questo motivo è stato deciso di rimuovere l'HAL software che era stato esteso con Win2000 riscirvendo la maggior parte dei driver in user mode con il .net framework e usando al minimo il kernel mode.tratto da HWUpgrade.it"AnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
Una serie di bestialità e inesattezze storiche inframmezzate da qualche barlume di verità.Non è sicuramente una fonte da citare!P.S.: NT 3.x aveva i driver video in user mode.AnonimoRe: Vista senza HAL per schede audio !
- Scritto da: > Una serie di bestialità e inesattezze storiche> inframmezzate da qualche barlume di> verità.> > Non è sicuramente una fonte da citare!Eh sì, ha parlato l'esperto del microkernel(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoTROPPO FORTE !!!! Hi, hi, hi!
http://blogs.ugidotnet.org/lawrence/archive/2007/01/24/68498.aspxAnonimoRe: TROPPO FORTE !!!! Hi, hi, hi!
BELLISSIMO!Anonimodomanda su DirectSound 3D
Quali sono le motivazioni tecniche o altro per l'eliminazione delle DirectSound 3D ???AnonimoRe: domanda su DirectSound 3D
- Scritto da: > Quali sono le motivazioni tecniche o altro per> l'eliminazione delle DirectSound 3D> ???Immagino l'acqua alla gola e le sedie rotanti di ballmer : :AnonimoRe: domanda su DirectSound 3D
- Scritto da: > Quali sono le motivazioni tecniche o altro per> l'eliminazione delle DirectSound 3D> ???Viene sostituito con XACT (presente anche nel nuovo kit XNA per i giochi). Il tutto per fare in modo che il porting dei giochi fra XBOX e PC sia molto semplice.Questo probabilmente porterà ad un livellamento delle caratteristiche audio così come il passaggio a DirectX 10 lo ha fatto per le schede video (livellamento verso l'alto però).Vedremo ma visto i piani di Microsoft per i giochi e per Vista non ho molti dubbi sulla cosa.AnonimoRe: domanda su DirectSound 3D
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quali sono le motivazioni tecniche o altro per> > l'eliminazione delle DirectSound 3D> > ???> > Viene sostituito con XACT (presente anche nel> nuovo kit XNA per i giochi). Il tutto per fare in> modo che il porting dei giochi fra XBOX e PC sia> molto> semplice.> > Questo probabilmente porterà ad un livellamento> delle caratteristiche audio così come il> passaggio a DirectX 10 lo ha fatto per le schede> video (livellamento verso l'alto> però).> > Vedremo ma visto i piani di Microsoft per i> giochi e per Vista non ho molti dubbi sulla> cosa.XNA è solo una perdita di tempo, Microsoft spera di ottenere lavoro gratis dai programmatori shareware ed open-source... tanto è che non è rivolto ai produttori professionisti, le software house.... -----http://msdn.microsoft.com/directx/xna/faq/XNA Framework and XNA Game Studio Express Frequently Asked QuestionsQ: What is XNA Game Studio Express?A: XNA Game Studio Express is a new game development solution targeted primarily at students, hobbyists, and independent game developers. XNA Game Studio Express is based on Visual C# Express 2005 and lets developers create games for both Windows and Xbox 360. XNA Game Studio Express contains the following: * The XNA Framework, a set of managed code development libraries that make it possible for game developers to be more productive when creating games for Windows and the Xbox 360. * The XNA Framework Content Pipeline, a set of tools that allow developers to more easily incorporate 3D content into their games * XNA Game Studio Express also contains a full set of documentation, how-tos, and starter kits that demonstrate how best to use the content pipeline and XNA Framework. * XNA Game Studio Express runs side-by-side with other versions of Visual Studio without interference * XNA Game Studio Express has now been released, and can be found here. It supports both Windows and Xbox 360 game development.Q: Will I be able to develop a game and run it on both Xbox 360 and Windows?A: You will have to compile the game once for each platform. In this release simply create a separate project for each platform and then compile them both. Our goal is to allow as much code as possible to be shared between those two projects, allowing you to use the same source files in both projects, but platform-specific code will need to be conditionally-compiled. Q: Can I use the XNA Game Studio Express or XNA Framework to build a commercial Xbox 360 game?A: XNA Game Studio Express lets you create Windows and now Xbox 360 console games much more easily. These games are limited to non-commercial scenarios for 360 titles created with XNA Game Studio Express. However, XNA Game Studio Express may be used to create commercial games which target Windows. We plan to release XNA Game Studio Professional next year which will allow developers to create commercial games for the Xbox 360 in addition to Windows. Managed DirectX Q&AQ: Is the XNA Framework different from Managed DirectX (MDX)?A: Yes. The XNA Framework is a completely different set of technologies targeted at game developers. It does share similarities based on the fact that the underlying technologies are still based on DirectX. The XNA Framework also leverages other technologies such as XACT and X/Input. Q: Will there be any more improvements to Managed DirectX 2.0?A: The Managed DirectX 2.0 beta libraries were declared deprecated in April 2006, and expired on October 5th, 2006. If you have an enterprise application that was materially impacted by this expiration, please send email to xna@microsoft.com .Q: Does the XNA Framework replace Managed DirectX?A: The XNA Framework has a managed API for working with hardware on the Xbox 360 and Windows. This API subsumes much of the functionality that previously existed in the MDX 2.0 beta. ---------AnonimoRe: domanda su DirectSound 3D
la versione di XNA che vedi si chiama express ed è dedicata agli hobbisti. In futuro uscirà XNA Professional dedicato ai professionisti del settore. Il suo scopo è quello di ridurre i costi per i giochi del settore budget ed aumentarne la piattaforma di vendita (dato che XNA gira su XP, Vista, XBOX 360 ed in futuro altri dispositivi portatili).XACT invece non è XNA, è una libreria audio a parte utilizzabile in C++ molto prima che in XNA.AnonimoRe: domanda su DirectSound 3D
L'HAL c'era già con NT ma solo per determinate periferiche. I driver video e quelli audio erano dentro al kernel come Linux oggi perchè al tempo si pensava che fare un kernel enorme con tutti i driver dentro portasse benefici alle prestazioni, ed in effetti è vero perchè il codice viene eseguito più velocemente.Poi però si è scoperto che se un driver è scritto male ed è in kernel mode crasha l'intero sistema. Ma non si poteva riscrivere tutto da zero perdendo la compatibilità così il concetto di HAL di NT è stato esteso e si è arrivati al plug & play di Win2000 che aveva ancora i driver in kernel mode ma con uno strato software in mezzo a cercare di ottimizzare le chiamate tra l'hardware da un lato e il kernel dall'altro.Oggi con Vista si è scoperto che questo approccio rallenta notevolmente lo sviluppo della grafica 3D perchè non permette di accedere con celerità alle risorse hardware della gpu processando meno poligoni al secondo e non solo, infatti le texture processate non possono superare una certa qualità visiva pena il rallentamento del motore 3d.Per questo motivo è stato deciso di rimuovere l'HAL software che era stato esteso con Win2000 riscirvendo la maggior parte dei driver in user mode con il .net framework e usando al minimo il kernel mode.tratto da HWUpgrade.itAnonimoRe: domanda su DirectSound 3D
.NET è una macchina virtuale. Se per te non c'è overhead nell'usare una o più macchine virtuali che servono da traduttori di chiamate a basso livello gestiste da una moltitudine di DLL del framework praticamente sempre in memoria..Vista obbliga i produttori di schede video a scrivere i driver per .NET , il che è una vera idiozia. Vista distrugge tutto ciò che i produttori hardware avevano creato per Microsoft in DirectX. Di fatto DirectX 10 è peggiore sotto tutti i punti di vista. - Scritto da: > L'HAL c'era già con NT ma solo per determinate> periferiche. I driver video e quelli audio erano> dentro al kernel come Linux oggi perchè al tempo> si pensava che fare un kernel enorme con tutti i> driver dentro portasse benefici alle prestazioni,> ed in effetti è vero perchè il codice viene> eseguito più> velocemente.> Poi però si è scoperto che se un driver è scritto> male ed è in kernel mode crasha l'intero sistema.> Ma non si poteva riscrivere tutto da zero> perdendo la compatibilità così il concetto di HAL> di NT è stato esteso e si è arrivati al plug &> play di Win2000 che aveva ancora i driver in> kernel mode ma con uno strato software in mezzo a> cercare di ottimizzare le chiamate tra l'hardware> da un lato e il kernel> dall'altro.> > Oggi con Vista si è scoperto che questo approccio> rallenta notevolmente lo sviluppo della grafica> 3D perchè non permette di accedere con celerità> alle risorse hardware della gpu processando meno> poligoni al secondo e non solo, infatti le> texture processate non possono superare una certa> qualità visiva pena il rallentamento del motore> 3d.Per questo motivo è stato deciso di rimuovere> l'HAL software che era stato esteso con Win2000> riscirvendo la maggior parte dei driver in user> mode con il .net framework e usando al minimo il> kernel> mode.> > tratto da HWUpgrade.itAnonimoRe: domanda su DirectSound 3D
- Scritto da: > Vista obbliga i produttori di schede video a> scrivere i driver per .NET , il che è una vera> idiozia. ma quante minch. stai dicendo??? Guarda che i driver mica sono scritti in .NET.AnonimoRe: domanda su DirectSound 3D
- Scritto da: > .NET è una macchina virtuale. Se per te non c'è> overhead nell'usare una o più macchine virtuali> che servono da traduttori di chiamate a basso> livello gestiste da una moltitudine di DLL del> framework praticamente sempre in> memoria..sei OT e non hai capito nulla di quanto hai letto.> Vista obbliga i produttori di schede video a> scrivere i driver per .NET , il che è una vera> idiozia. nessun driver di schede video, hard disk, ecc. è scritto in .NET. Quindi hai dimostrato la tua più totale ignoranza>Vista distrugge tutto ciò che i> produttori hardware avevano creato per Microsoft> in DirectX.falso!> Di fatto DirectX 10 è peggiore sotto> tutti i punti di vista.e infatti sono tanto peggiori che permettono un numero di poligoni nettamente superiori e una qualità mai vista in precedenza e un bilanciamento di carico fra CPU e GPU che sotto XP non puoi avere.AnonimoRe: domanda su DirectSound 3D
- Scritto da: > Se per te non c'è> overhead guarda che rimuovendo l'HAL (Hardware Abstraction Layer) si è rimosso uno strato di astrazione e quindi rimosso ulteriore overhead.AnonimoNon dite che non v'era stato detto...
...il passo è molto breve da Vista al cassonetto......no, anche questo, certo, ma stavolta volevo dire un'altra cosa, 10 giorni fa l'avevo detto, come per qualsiasi altro prodotto MS, meglio aspettare il primo SP, se possibile anche il secondo:http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1847953&m_id=1849491http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1847953&m_id=1849322&r=PI-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 gennaio 2007 01.38-----------------------------------------------------------fenrirRe: Non dite che non v'era stato detto..
Complimenti per il vecchio thread,non l'avevo notato altrimenti lo votavo di sicuro... .Mi considero severo nei giudizi ma quello andava molto bene,interessante nel vero senso della parola.AnonimoRe: Non dite che non v'era stato detto...
Ti rispondo come l'altra volta:http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1849669&id=1847953&r=PISecondo me sei un po' prevenuto.AnonimoRe: Non dite che non v'era stato detto..
- Scritto da: > Ti rispondo come l'altra volta:> > http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1849669&i> > Secondo me sei un po' prevenuto.> Te la ribalto da un altro punto di vista (scusa l'orrido gioco di parole :$ :p ):Non dico essere prevenuti totalmente, ma se il SO che si sta usando attualmente fa il suo dovere e in più si sospettava e ora si sa per certo per ammissione della stessa MS che ci sono diversi problemini che, si spera, saranno risolti col SP, perché precipitarsi a fare gli early adopter?Poi, quando sarà rilasciato il SP, si potrà valutare se il vecchio SO è ancora all'altezza dei suoi compiti o se è il caso di cambiare, perché vale anche la regola d'oro IIABDFI.Avere il SP già applicato nel CD d'installazione non è un dettaglio secondario, avere i difetti più macroscopici già risolti può semplificare l'installazione molto più che nel caso si installi il SO non patchato e si installino, automaticamente o meno, i vari aggiornamenti.Il primo SP è cruciale, si suppone che elimini tutti i difetti più grossi, conviene sempre aspettarlo, se è possibile.fenrirRe: Non dite che non v'era stato detto..
io uso xp professional senza alcun sp.navigazione con firefox e utenti non admin.va che è una meraviglia (e di robaccia installata ce n'è)! :)AnonimoRe: Non dite che non v'era stato detto..
- Scritto da: fenrir> Il primo SP è cruciale, si suppone che elimini> tutti i difetti più grossi, conviene sempre> aspettarlo, se è> possibile.Tu ragioni ancora in termini di SP cumulativo, un concetto che aveva molto più senso con la mancanza di collegamenti Internet. E' un approccio obsoleto. Anche altri software si aggiornano continuamente.AnonimoRe: Non dite che non v'era stato detto..
Ma per piacere !!! Questo è un vecchi concetto usato da IBM....Ho intensamente utilizzato Windows Server 2003 con SQL Server 2005 ed entrambi stanno girando alla grande, fino a qualche mese fà senza nessuna SP1.Fà poi parte di una buona politica di gestione e change management applicare gli aggiornamenti SW rilasciati dal produttore.AnonimoRe: Non dite che non v'era stato detto..
> Il primo SP è cruciale, si suppone che elimini> tutti i difetti più grossi, conviene sempre> aspettarlo, se è> possibile.mah, io aggiorno tutti i giorni con un "apt-get update && apt-get upgrade"....leone2000Re: Non dite che non v'era stato detto..
- Scritto da: fenrir> ...il passo è molto breve da Vista al> cassonetto...> ...no, anche questo, certo, ma stavolta volevo> dire un'altra cosa, 10 giorni fa l'avevo detto,> come per qualsiasi altro prodotto MS, meglio> aspettare il primo SP, se possibile anche il> secondo:> http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1847953&m_i> http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1847953&m_i> Straquoto considerando la storia dei so desktop della MS negli ultimi anni (non server o workstation che erano meglio).Meglio aspettare il primo sp1 o almeno diversi mese di aggiornamenti automatici online (che equivalgono più o meno a un sp)AnonimoRe: Non dite che non v'era stato detto..
- Scritto da: fenrir> ...il passo è molto breve da Vista al> cassonetto...Complimenti per la citazione :)AnonimoRe: Non dite che non v'era stato detto..
- Scritto da: > - Scritto da: fenrir> > ...il passo è molto breve da Vista al> > cassonetto...> > Complimenti per la citazione :)infatti! :Dpeccato che l'avranno capita in pochi... :$Anonimovista come homer simpsons
all'interno del pacco ci trovi un foglio di carta che dice:ti devo un service packbill gateschi ha orecchie per intendere lo faccia.outkidTrollo
- Scritto da: outkid> all'interno del pacco ci trovi un foglio di carta> che> dice:> ti devo un service pack> bill gates> chi ha orecchie per intendere lo faccia.Bellissima (rotfl)Ma comunque sarebbe Homer Simpson. La "s" finale serve quando devi indicare una famiglia ;)soulistaRe: vista come homer simpsons
- Scritto da: outkid> all'interno del pacco ci trovi un foglio di carta> che> dice:> ti devo un service pack> bill gates> chi ha orecchie per intendere lo faccia.(rotfl)(rotfl)(rotfl)Fantastico!(anche se si chiama Homer Simpson, senza S finale)AnonimoRe: vista come homer simpsons
- Scritto da: outkid> all'interno del pacco ci trovi un foglio di carta> che> dice:> ti devo un service pack> bill gates> chi ha orecchie per intendere lo faccia....e magari è pure radioattivo! O)(geek) :D :D :DAnonimoIncompatibilita` TC & Service Pack
CIAO A TUTTIse sperate veramente che il Service Pack risolvera` tanti problemi di conpatibilita`, beh, non ci conterei, o comunque, se lo facesse, e` una mossa/trappola.Perche` ci sono troppi interessi sotto, il TCG ha voluto che ci fossero queste problematiche, e vogliono che con il tempo diventino sempre piu` rigide, repressive, fino a costringere l'utente a comperare cio` che loro vogliono.Ora Vista, ha solo parte di tutte queste limitazioni attivate, era solo un assaggino per vedere la reazione della gente, ed a quanto pare, la reazione e` stata negativa, come e` giusto che sia.Se il Service Pack previsto per la fine di quest'anno permettera` a piu` cose inizialmente incompatibili di funzionare, sara` solo una mossa strategica per attirare piu` gente possibile ad utilizzare Vista, poi, ad un certo punto, le varie problematiche di compatibilita` torneranno a farsi notare a farsi sentire, ma allora, chi avra` piu` pazienza di retrocedere a Windows XP?Insomma, siete fregati, intrappolati nella gabbia virtuale del Trusted Computing.Sinceramente, questa mossa mi sembra tropposporca, persino per Microsoft, penso che le varie limitazioni di Vista non verranno eliminate con il Service Pack, rimarranno invariate, per evitare che l'Utenza si incavoli di piu` di quello che e` e sara` gia`, ma non ci contoi affatto che la situazione rimanga tale: in Vista il supporto al TPM c'e`, e prima o poi, che lo vogliate o no, un Update arrivera` ad abilitarlo, e con esso verranno abilitate tutte le funzionalita` di Trusted Computing che impediranno a qualunque Software, o Driver non certificato, secondo le specifiche del Trusted Computing, di essere installato sul Computer, eto voila`, saranno tutti fregati... saranno, ma ci saranno coloro che sono stati furbi, che saranno rimasti con Windows XP, e senza nemmeno aggiornarlo per non richiare di trovarsi qualche limitazione innovativa sul proprio PC, e mentre gli anni trascorreranno, questi furbi passeranno a sistemi operativi alternativi, dove il Trusted Computing non c'e`... Io personalmente ho gia` fatto la mia scelta e si chiama React OS, cerchero` di contribuire come posso allo sviluppo di tale Sistema perche` e` ancora in fase Alpha, ma mi sembra essere proprio la miglior alternativa alla gabbia virtuale Vista... poi, quando molti saranno intrappolati nel recinto del Trusted Computing Io passero` liberamente dall'esterno a fare gli sberleffi a coloro che tristi tristi, saranno costretti ad utilizzare cio` che il TCG avra` deciso per loro.DISTINTI SALUTICrazyRe: Incompatibilita` TC & Service Pack
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> se sperate veramente che il Service Pack> risolvera` tanti problemi di conpatibilita`, beh,> non ci conterei, o comunque, se lo facesse, e`> una> mossa/trappola.> Perche` ci sono troppi interessi sotto, il TCG ha> voluto che ci fossero queste problematiche, e> vogliono che con il tempo diventino sempre piu`> rigide, repressive, fino a costringere l'utente a> comperare cio` che loro> vogliono.> Ora Vista, ha solo parte di tutte queste> limitazioni attivate, era solo un assaggino per> vedere la reazione della gente, ed a quanto pare,> la reazione e` stata negativa, come e` giusto che> sia.> Se il Service Pack previsto per la fine di> quest'anno permettera` a piu` cose inizialmente> incompatibili di funzionare, sara` solo una mossa> strategica per attirare piu` gente possibile ad> utilizzare Vista, poi, ad un certo punto, le> varie problematiche di compatibilita` torneranno> a farsi notare a farsi sentire, ma allora, chi> avra` piu` pazienza di retrocedere a Windows> XP?> Insomma, siete fregati, intrappolati nella gabbia> virtuale del Trusted> Computing.> Sinceramente, questa mossa mi sembra> tropposporca, persino per Microsoft, penso che le> varie limitazioni di Vista non verranno eliminate> con il Service Pack, rimarranno invariate, per> evitare che l'Utenza si incavoli di piu` di> quello che e` e sara` gia`, ma non ci contoi> affatto che la situazione rimanga tale: in Vista> il supporto al TPM c'e`, e prima o poi, che lo> vogliate o no, un Update arrivera` ad abilitarlo,> e con esso verranno abilitate tutte le> funzionalita` di Trusted Computing che> impediranno a qualunque Software, o Driver non> certificato, secondo le specifiche del Trusted> Computing, di essere installato sul Computer, eto> voila`, saranno tutti fregati... saranno, ma ci> saranno coloro che sono stati furbi, che saranno> rimasti con Windows XP, e senza nemmeno> aggiornarlo per non richiare di trovarsi qualche> limitazione innovativa sul proprio PC, e mentre> gli anni trascorreranno, questi furbi passeranno> a sistemi operativi alternativi, dove il Trusted> Computing non c'e`... Io personalmente ho gia`> fatto la mia scelta e si chiama React OS,> cerchero` di contribuire come posso allo sviluppo> di tale Sistema perche` e` ancora in fase Alpha,> ma mi sembra essere proprio la miglior> alternativa alla gabbia virtuale Vista... poi,> quando molti saranno intrappolati nel recinto del> Trusted Computing Io passero` liberamente> dall'esterno a fare gli sberleffi a coloro che> tristi tristi, saranno costretti ad utilizzare> cio` che il TCG avra` deciso per> loro.> DISTINTI SALUTIQuoto tuttoQuello che avevi da dire lo hai detto, hai fatto il possibile per aprire gli occhi alla gente, la coscenza ce l'hai a posto. Anche io e pochi altri abbiamo cercato di fare altrettanto. Forse, lentamente e faticosamente, qualche risultato si comincia ad intravedere. A questo punto, chi voleva capire ha capito, e chi non vuol capire si sarà fatto del male, pazienza.Bye - rockrollrockrollRe: Incompatibilita` TC & Service Pack
Guarda Crazy, ha fatto una cosa bella, con toni molto accesi, bisogna ametterlo... però purtroppo questo topic si riempirà d'insulti e trollate....SgabbioRe: Incompatibilita` TC & Service Pack
- Scritto da: Sgabbio> Guarda Crazy, ha fatto una cosa bella, con toni> molto accesi, bisogna ametterlo... però purtroppo> questo topic si riempirà d'insulti e> trollate....Un motivo ci saràAnonimoRe: Incompatibilita` TC & Service Pack
> Forse, lentamente e faticosamente, qualche> risultato si comincia ad intravedere.Io sono abbastanza ottimista, al riguardo. Mi capita sempre più spesso, tra gente comune che non lavora in ambito informatico, sentir parlare del DRM come del MALE da evitare come la peste.Lo stesso succederà con il TCP.AnonimoRe: Incompatibilita` TC & Service Pack
(rotfl)AnonimoRe: Incompatibilita` TC & Service Pack
Avrei messo le mani sul fuoco che avresti scritto esattamente queste panzane...Athlon64Re: Incompatibilita` TC & Service Pack
....come dicevo prima.... adesso sto topic diventa terreno fertile per i trollSgabbioRe: Incompatibilita` TC & Service Pack
- Scritto da: Sgabbio> ....come dicevo prima.... adesso sto topic> diventa terreno fertile per i> trollA me sembra che la gente si sia stufata di discutere su questi post. La mia teoria è che è voluto. Mi spiego meglio: Crazy è pagato dal TCG per fare il "postatore" folle. In questo modo la gente nauseata dalla quantità di post dal tono fanatico pensa che sia tutta una esagerazione. Quindi il TCG ha via libera!Una specie di Astroturfer al contrario. ;)AnonimoLa verita' spesso e' la cosa piu' ovvia.
Niente macchimanti di DRM limitazioni e ingabbiamenti dei diritti delle persone ... le feature redentrici di sVista rimarranno quelle attuali o forse peggioreranno ... il motivo di questo SP e' la cosa piu' ovvia, ossia vista fa talmente schifo ed e' talmente stato finito di corsa scrivendo codice spazzatura un tanto al kilo per arrrivare a una parvenza di funzionamento (tipica dei prodotti MS) che a 2 giorni dall' uscita sul mercato gia' si mettono a lavorare per creare la versione beta ... ora siamo in alpha ...AnonimoRe: La verita' spesso e' la cosa piu' ov
- Scritto da: > Niente macchimanti di DRM limitazioni e> ingabbiamenti dei diritti delle persone ... le> feature redentrici di sVista rimarranno quelle> attuali o forse peggioreranno ... il motivo di> questo SP e' la cosa piu' ovvia, ossia vista fa> talmente schifo ed e' talmente stato finito di> corsa scrivendo codice spazzatura un tanto al> kilo per arrrivare a una parvenza di> funzionamento (tipica dei prodotti MS) che a 2> giorni dall' uscita sul mercato gia' si mettono a> lavorare per creare la versione beta ... ora> siamo in alpha> ...Ma siete proprio duri di comprendonio, eh?Quale sistema non viene aggiornato dopo la sua uscita? E cosa dire del fatto che SP1 di Vista aggiungerà le funzionalità per il server Longhorn? E con il tuo ragionamento a cosa serve l'SP3 di XP? E perchè il mio Linux si colelga una volta al giorno per vedere se ci sono aggiornamenti dei pacchetti installati?Fanno tutti schifo, anche Linux?AnonimoRe: La verita' spesso e' la cosa piu' ov
No, il problema e' che un SP non e' propriamente una piccola patch ... ma praticamente una sostituzione quasi totale di tutto il SO intero ... una piccola patch la fai quando scopri un bug, nel caso degli SP di windows un SP esce quando ormai i bug scovati e accumulati dal sistema nel tempo sono talmente tanti e anche i cambi di architettura necessari per far funzionare bene le cose sono cosi' massicci da richiedere un SP ....Il fatto che MS voglia gia' lavorare all' SP a cosi' posta distanza dall' immissione del sistema sul mercato indica in maniera evidente il fatto che lei stessa e' gia' a conoscenza di una supervalanga di BUG che non ha corretto per fretta di buttare fuori qualcosa di tarlato pur di vendere quindi ne deduco che lavorano schifosamente e se ne fregano della qualita' di cio' che vendono !!!Anonimoi cinesi han fatto il prezzo giusto
Due euro, per una ricca confezione multicolore con ben 2 cd.OK, il prezzo è giusto.AnonimoPazienza... successe anche a Tiger.
Sistema operativo con aggiornamenti importanti e nuove funzionalita... All'inizio era piuttosto instabile e vennero rilasciati aggiornamenti a raffica.soulistaRe: Pazienza... successe anche a Tiger.
- Scritto da: soulista> Sistema operativo con aggiornamenti importanti e> nuove funzionalita... All'inizio era piuttosto> instabile e vennero rilasciati aggiornamenti a> raffica.e che te ne facevi degli aggiornamnti prima di avere Tiger?ma che state a di' ?AnonimoRe: Pazienza... successe anche a Tiger.
- Scritto da: > > - Scritto da: soulista> > Sistema operativo con aggiornamenti importanti e> > nuove funzionalita... All'inizio era piuttosto> > instabile e vennero rilasciati aggiornamenti a> > raffica.> > e che te ne facevi degli aggiornamnti prima di> avere> Tiger?> > ma che state a di' ?Ha preso una cantonata, ma non ci è andato troppo lontano, non è tiger, ossia OSX 10.4,che ha avuto questi problemi bensì il primo osx (mi sfugge il codename, credo puma) il 10.0 che era particolarmente buggato ed uscì subito il 10.1pikappaRe: Pazienza... successe anche a Tiger.
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: soulista> > > Sistema operativo con aggiornamenti> importanti> e> > > nuove funzionalita... All'inizio era piuttosto> > > instabile e vennero rilasciati aggiornamenti a> > > raffica.> > > > e che te ne facevi degli aggiornamnti prima di> > avere> > Tiger?> > > > ma che state a di' ?> > Ha preso una cantonata, ma non ci è andato troppo> lontano, non è tiger, ossia OSX 10.4,che ha avuto> questi problemi bensì il primo osx (mi sfugge il> codename, credo puma) il 10.0 che era> particolarmente buggato ed uscì subito il> 10.110.0 = Aqua10.1 = Puma10.2 = Jaguar10.3 = Panther10.4 = Tiger10.5 = Leopard10.6 = Lion10.7 = Cat10.8 = Lynx10.9 = Ghepard11.0 =Ovviamente dal 10.6 in poi li ho inventati io hihihihihiMax AnonimoRe: Pazienza... successe anche a Tiger.
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: soulista> > > Sistema operativo con aggiornamenti> importanti> e> > > nuove funzionalita... All'inizio era piuttosto> > > instabile e vennero rilasciati aggiornamenti a> > > raffica.> > > > e che te ne facevi degli aggiornamnti prima di> > avere> > Tiger?> > > > ma che state a di' ?> > Ha preso una cantonata, ma non ci è andato troppo> lontano, non è tiger, ossia OSX 10.4,che ha avuto> questi problemi bensì il primo osx (mi sfugge il> codename, credo puma) il 10.0 che era> particolarmente buggato ed uscì subito il> 10.1Comunque non puoi certo paragonare il passaggio da XP a Vista con il passaggio da OS 9 a X. Era un sistema operativo nato da zero... Infatti, proprio a ridosso della sua uscita, si accorsero che era sprovvisto di un programma per la posta elettronica e ne scrissero uno in tutta velocità: MailsoulistaRe: Pazienza... successe anche a Tiger.
> > Ha preso una cantonata, ma non ci è andato troppo> lontano, non è tiger, ossia OSX 10.4,che ha avuto> questi problemi bensì il primo osx (mi sfugge il> codename, credo puma) il 10.0 che era> particolarmente buggato ed uscì subito il> 10.1è vero pure che ciò accadeva nel 2001. Difficile crederlo, ma MacOsX è uscito qualche settimana prima di windows xp. E questi si devono ancora mettere in pari con Vista, con cinque anni e rotti di ritardo.AnonimoRe: Pazienza... successe anche a Tiger.
- Scritto da: > > - Scritto da: soulista> > Sistema operativo con aggiornamenti importanti e> > nuove funzionalita... All'inizio era piuttosto> > instabile e vennero rilasciati aggiornamenti a> > raffica.> > e che te ne facevi degli aggiornamnti prima di> avere> Tiger?> > ma che state a di' ?Beh non prima della sua uscita ma pochissimo dopo... la differenza é che quando esce un SO Apple é uno solo, esce una volta e basta.Vista é già uscito in versione business, no?soulistaRe: Pazienza... successe anche a Tiger.
- Scritto da: soulista> Beh non prima della sua uscita ma pochissimo> dopo... la differenza é che quando esce un SO> Apple é uno solo, esce una volta e> basta.Non confondiamo una offerta commerciale con una configurazione tecnica. Vista è 1. Quello che cambia è il processo di installazione. Con il kit di deploy potresti anche farti la tua versione personale comprensiva dei tuoi software (non vi ricorda qualcosa?).> Vista é già uscito in versione business, no?Anche questa è una offerta commerciale. Vista è già uscito in tutte le versioni per gli sviluppatori. Solo che le versioni retail verranno rese disponibili al grosso pubblico dal 30. L'immagine del DVD dovrebbe essere la stessa (lingue escluse).Dimenticavo: Vista non è instabile.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 gennaio 2007 14.00-----------------------------------------------------------KranioneRe: Pazienza... successe anche a Tiger.
- Scritto da: soulista> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: soulista> > > Sistema operativo con aggiornamenti> importanti> e> > > nuove funzionalita... All'inizio era piuttosto> > > instabile e vennero rilasciati aggiornamenti a> > > raffica.> > > > e che te ne facevi degli aggiornamnti prima di> > avere> > Tiger?> > > > ma che state a di' ?> > Beh non prima della sua uscita ma pochissimo> dopo... la differenza é che quando esce un SO> Apple é uno solo, esce una volta e> basta.> Vista é già uscito in versione business, no?la versione di Vista è una sola: ULTIMATEle altre sono castrate e servono solo per giustificare i prezzi esorbitantiAnonimoEcco come sarà il mio Vista
Dual bootXP Home originale per lavorareVista craccato per giocare con DX10AnonimoRe: Ecco come sarà il mio Vista
- Scritto da: > Dual boot> XP Home originale per lavorare> Vista craccato per giocare con DX10Ancora una crack per Vista non esiste.Per quanto riguarda le DX10 non so nemmeno se funzionino a dovere (ho letto su questo forum che ci sono problemi con il suono...)Mi terrò il mio Win XP Pro ancora per un bel po'!AnonimoQuante distribuzioni di Linux ci sono?
... alcune delle quali rilasciano "aggiornamenti" ongi settimana... e qui tutti trollano sui Service Pack di MS?Ma da quale pulpito la predica... @^AnonimoRe: Quante distribuzioni di Linux ci son
- Scritto da: > ... alcune delle quali rilasciano "aggiornamenti"> ongi settimana... e qui tutti trollano sui> Service Pack di> MS?> > Ma da quale pulpito la predica... @^Ma infatti non li capisco. Tutti rilasciano aggiornamenti. Molti forniscono tool per autoaggiornare i sistemi. Ogni tanto consolidano gli aggiornamenti in una nuova versione o in service pack (o equivalente).Questo indipendetemente dal software open o closed. Tra parentes poi sono gli stessi che dicono che Microsoft non rilascia i fix di sicurezza velocemente.La gente è strana...(win)(linux)AnonimoRe: Quante distribuzioni di Linux ci son
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ... alcune delle quali rilasciano> "aggiornamenti"> > ongi settimana... e qui tutti trollano sui> > Service Pack di> > MS?> > > > Ma da quale pulpito la predica... @^> > Ma infatti non li capisco. Tutti rilasciano> aggiornamenti. Molti forniscono tool per> autoaggiornare i sistemi. Ogni tanto consolidano> gli aggiornamenti in una nuova versione o in> service pack (o> equivalente).> > Questo indipendetemente dal software open o> closed.> > > Tra parentes poi sono gli stessi che dicono che> Microsoft non rilascia i fix di sicurezza> velocemente.> > La gente è strana...> > (win)(linux)mi sembra leggermente differentenessuna distro linux sbandiera ai 4 venti (anche con annunci sui giornalini dei megastore che arrivano a casa) che il loro sistema è il più sicuro dell'universo credo poi che questo sia il caso di preparazione bugfix prima dell'uscita al grande pubblico del sistema.AnonimoRe: Quante distribuzioni di Linux ci son
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > ... alcune delle quali rilasciano> > "aggiornamenti"> > > ongi settimana... e qui tutti trollano sui> > > Service Pack di> > > MS?> > > > > > Ma da quale pulpito la predica... @^> > > > Ma infatti non li capisco. Tutti rilasciano> > aggiornamenti. Molti forniscono tool per> > autoaggiornare i sistemi. Ogni tanto consolidano> > gli aggiornamenti in una nuova versione o in> > service pack (o> > equivalente).> > > > Questo indipendetemente dal software open o> > closed.> > > > > > Tra parentes poi sono gli stessi che dicono che> > Microsoft non rilascia i fix di sicurezza> > velocemente.> > > > La gente è strana...> > > > (win)(linux)> > mi sembra leggermente differente> nessuna distro linux sbandiera ai 4 venti (anche> con annunci sui giornalini dei megastore che> arrivano a casa) che il loro sistema è il più> sicuro dell'universo> > > credo poi che questo sia il caso di preparazione> bugfix prima dell'uscita al grande pubblico del> sistema.No infatti non ha bisogno di sbandierare queste flasita'.Ha gia' un esercito di persone pronte a tutto pur di evangelizzare il mondo.Non ti preoccupare che fate un bel po' di baccano pure voi,molto assolutamente a sporposito che sia chiaro.AnonimoRe: Quante distribuzioni di Linux ci son
- Scritto da: > mi sembra leggermente differente> nessuna distro linux sbandiera ai 4 venti (anche> con annunci sui giornalini dei megastore che> arrivano a casa) che il loro sistema è il più> sicuro dell'universoMicrosoft dice che è il Windows più sicuro, non il sistema più sicuro. > credo poi che questo sia il caso di preparazione> bugfix prima dell'uscita al grande pubblico del> sistema.Quello che dici non ha molto senso. Windows Vista come XP si aggiorna via Windows Update in modo continuo. Sulla mia Ultimate RTM io ho già 7 aggiornamenti installati (principalmente driver e un paio di fix di vecchi componenti MS). Lo scopo principale della SP1 invece è allineare Vista al nuovo server Longhorn. Questo l'ha dichiarato il capo della divisione 2 settimane fa.AnonimoRe: Quante distribuzioni di Linux ci son
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > ... alcune delle quali rilasciano> > "aggiornamenti"> > > ongi settimana... e qui tutti trollano sui> > > Service Pack di> > > MS?> > > > > > Ma da quale pulpito la predica... @^> > > > Ma infatti non li capisco. Tutti rilasciano> > aggiornamenti. Molti forniscono tool per> > autoaggiornare i sistemi. Ogni tanto consolidano> > gli aggiornamenti in una nuova versione o in> > service pack (o> > equivalente).> > > > Questo indipendetemente dal software open o> > closed.> > > > > > Tra parentes poi sono gli stessi che dicono che> > Microsoft non rilascia i fix di sicurezza> > velocemente.> > > > La gente è strana...> > > > (win)(linux)> > mi sembra leggermente differente> nessuna distro linux sbandiera ai 4 venti (anche> con annunci sui giornalini dei megastore che> arrivano a casa) che il loro sistema è il più> sicuro dell'universo> eh, ne sei proprio sicuro?AnonimoRe: Quante distribuzioni di Linux ci son
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > ... alcune delle quali rilasciano> > "aggiornamenti"> > > ongi settimana... e qui tutti trollano sui> > > Service Pack di> > > MS?> > > > > > Ma da quale pulpito la predica... @^> > > > Ma infatti non li capisco. Tutti rilasciano> > aggiornamenti. Molti forniscono tool per> > autoaggiornare i sistemi. Ogni tanto consolidano> > gli aggiornamenti in una nuova versione o in> > service pack (o> > equivalente).> > > > Questo indipendetemente dal software open o> > closed.> > > > > > Tra parentes poi sono gli stessi che dicono che> > Microsoft non rilascia i fix di sicurezza> > velocemente.> > > > La gente è strana...> > > > (win)(linux)> > mi sembra leggermente differente> nessuna distro linux sbandiera ai 4 venti (anche> con annunci sui giornalini dei megastore che> arrivano a casa) che il loro sistema è il più> sicuro dell'universo> > > credo poi che questo sia il caso di preparazione> bugfix prima dell'uscita al grande pubblico del> sistema.La distro non sbandiera di essere sicurissima, ci pensano i cagnolini comunistoidi fanatici pro-Linux a farlo... p)AnonimoAltro che Windows...Linux Vista!
Indovinate un po'?"Microsoft si sta aprendo agli utenti" così dissi io tempo fa, ebbene oggi compro una rivista (hacker journal) dov'è c'è un'ampio articolo sull'accordo di Microsoft e Novell ma...ho sbagliato e di grosso.Microsoft sta stringendo accordi, sta usando i soldi che ha per fare suo Linux, perchè non gliene frega un merito cazzo della concorrenza!Microsoft vuole che gli utenti usino solo quello che vuole lei, degli altri ne frega niente e se vi autorizza Suse Linux è perchè ha stretto un'accordo con qualcuno o ha acquisito il potere di quel qualcuno.Per Microsoft non esiste la parola "concorrenza", non esiste la parola "convivenza", esiste solo il suo software mezzo scopiazzato, bombardato da virus e che va 1 volta su 1000!Inganna gli utenti, fa tante storie per il software craccato, scaricato quando la prima ad essere scorretta è proprio LEI, che ha visto Linux come il demonio, un cranco come il suo CEO lo ha definito ma forse è bene che Microsoft apra gli occhi e veda la realtà dei fatti.Usi software autorizzato Microsoft sei apposto, se usi qualcosa che non è stato autorizzato da Microsoft, sei a rischio tribunale perchè non usi quello che vuole microsoft.Beh io dico che è una stronzata ed è ora che i rivenditori smettano di supportare Microsoft e che la Commissione Europea intervenga in modo pesante sulla condotta scorretta di Microsoft e che la punizione sia esemplare per le altre!DRM, TPM e tutte le balle varie non devono più esistere!OGNI SOFTWARE HA IL DIRITTO DI VIVERE, OPENSOURCE O CLOSEDSOURCE CHE SIA NON PUO' ESSERE DISTRUTTO SOLO PERCHE' NON E' BENE ACCETTATO DA UNA SOFTWAREHOUSE!Linux non è di nessuno, è un sistema operativo che è stato creato da moltissimi utenti, aziende, è la collaborazione di molte persone che hanno dimostrato che E' POSSIBILE FARE QUALCOSA, CHE E' POSSIBILE FARE GRANDI OPERE CON LA COMUNITA', COLLABORAZIONE DI TUTTI!Le prossime distribuzioni di Linux dovranno supportare a piengo regime tutto il software Windows!Vediamo come la prende mamma Microsoft e vediamo se ha intenzione di distruggere il mondo intero!Sviluppatori di Linux dimostrate alla Microsoft che niente e nessuno può far soccombere un lavoro collettivo quale è il software opensource, LINUX SOPRATUTTO!Scusate per le paroline poco educate ma dovevo sfogarmi...MsdeadRe: Altro che Windows...Linux Vista!
(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: Altro che Windows...Linux Vista!
- Scritto da: Msdead> Indovinate un po'?"Microsoft si sta aprendo agli> utenti" così dissi io tempo fa, ebbene oggi> compro una rivista (hacker journal) dov'è c'è> un'ampio articolo sull'accordo di Microsoft e> Novell ma...ho sbagliato e di> grosso.> Microsoft sta stringendo accordi, sta usando i> soldi che ha per fare suo Linux, perchè non> gliene frega un merito cazzo della> concorrenza!> Microsoft vuole che gli utenti usino solo quello> che vuole lei, degli altri ne frega niente e se> vi autorizza Suse Linux è perchè ha stretto> un'accordo con qualcuno o ha acquisito il potere> di quel> qualcuno.> Per Microsoft non esiste la parola "concorrenza",> non esiste la parola "convivenza", esiste solo il> suo software mezzo scopiazzato, bombardato da> virus e che va 1 volta su> 1000!> Inganna gli utenti, fa tante storie per il> software craccato, scaricato quando la prima ad> essere scorretta è proprio LEI, che ha visto> Linux come il demonio, un cranco come il suo CEO> lo ha definito ma forse è bene che Microsoft apra> gli occhi e veda la realtà dei> fatti.> Usi software autorizzato Microsoft sei apposto,> se usi qualcosa che non è stato autorizzato da> Microsoft, sei a rischio tribunale perchè non usi> quello che vuole> microsoft.> Beh io dico che è una stronzata ed è ora che i> rivenditori smettano di supportare Microsoft e> che la Commissione Europea intervenga in modo> pesante sulla condotta scorretta di Microsoft e> che la punizione sia esemplare per le> altre!> DRM, TPM e tutte le balle varie non devono più> esistere!> OGNI SOFTWARE HA IL DIRITTO DI VIVERE, OPENSOURCE> O CLOSEDSOURCE CHE SIA NON PUO' ESSERE DISTRUTTO> SOLO PERCHE' NON E' BENE ACCETTATO DA UNA> SOFTWAREHOUSE!> Linux non è di nessuno, è un sistema operativo> che è stato creato da moltissimi utenti, aziende,> è la collaborazione di molte persone che hanno> dimostrato che E' POSSIBILE FARE QUALCOSA, CHE E'> POSSIBILE FARE GRANDI OPERE CON LA COMUNITA',> COLLABORAZIONE DI> TUTTI!> Le prossime distribuzioni di Linux dovranno> supportare a piengo regime tutto il software> Windows!Vediamo come la prende mamma Microsoft e> vediamo se ha intenzione di distruggere il mondo> intero!> Sviluppatori di Linux dimostrate alla Microsoft> che niente e nessuno può far soccombere un lavoro> collettivo quale è il software opensource, LINUX> SOPRATUTTO!> > Scusate per le paroline poco educate ma dovevo> sfogarmi...> > ma che cumulo di stronzate e complottismi spacca maroniè ovvio che ms cerca di mantenere la sua leadership, ma non mi pare che non accetti concorrenza, a parte il sistema operativo e una suite di office auomation, per il resto non controlla un tubo, dal web ai dispositivi, ai giochi ecc...e ovvio poi che leggendo hacker journal (il giornale dei lamer per eccellenza) non ti accorgerai mai delle stronzate che diciAnonimoRe: Altro che Windows...Linux Vista!
> ma che cumulo di stronzate e complottismi spacca> maroni> > è ovvio che ms cerca di mantenere la sua> leadership, ma non mi pare che non accetti> concorrenza, a parte il sistema operativo e una> suite di office auomation, per il resto non> controlla un tubo, dal web ai dispositivi, ai> giochi> ecc...sviluppo : visual studiobrowser : IEfirewall : integrato nel SOantispyware : integrato nel SOgiochi : o usi le directx o sei fuori... dicevi ?> > e ovvio poi che leggendo hacker journal (il> giornale dei lamer per eccellenza) non ti> accorgerai mai delle stronzate che> dicihacker journal o come si chiama non lo leggo, ma M$ la vedo da ogni parte.AnonimoRe: Altro che Windows...Linux Vista!
> hacker journal o come si chiama non lo leggo, ma> M$ la vedo da ogni> parte.oggi dopo tanto tempo ho comprato una rivista di informatica non a tema: computer bild (la più economica) un centinaio di pagine. ne ho lette meno 1 e mezzo circa. ho letto una 30 di volta la parola microsoft e stanamente non se ne parla mai male. MAIIIIIIIII. C'è un articolo su Vista (l'ho comprato apposta) ci sarà scritto accanto ad ogni features "innovativa" 3 volte. Il pezzo che ho sfogliato parla dell'interfaccia cosa c'è di innovativo nell'interfaccia di vista? I widget ogni window manager linux che si rispetti li usa da 4 anni circa, aero è minestra riscaldata (un mix fra mac os e compiz, la nuova barra dei menù (il menù windows) è bollato come rivoluzionario, E' nerooooooooo che ha di rivoluzionario? Fa la marcia su roma?Mi è arrivato un volantino di Euronics con una pagina dedicata solo a vista (il volantino è 8 pagine) anche li rivoluzionario di la, sistema più sicuro ecc. Il problema è che tutte le riviste sono cosìChi vogliono prendere per il sedere questi sono pagati e nemmeno poco.