Apple si è aggiudicata il nuovo round sul fronte tedesco dello scontro brevettuale che la vede contrapposta a Motorola: iPad e iPhone possono restare sugli scaffali.
Lo scontro tra le due ha al centro i brevetti legati al dispositivo di sblocco slide-to-unlock rivendicato da Apple e i titoli in possesso di Motorola Mobility legati al coordinamento via notifiche push di servizi di cloud-computing e soprattutto ai suoi brevetti relativi alla connessione 3G/UMTS: proprio in forza di questi aveva ottenuto un primo blocco dei prodotti con la Mela, già superato con una sentenza preliminare conseguente all’appello di Apple.
Proprio sulla scia di questa sentenza, la Corte superiore regionale di Karlsruhe ha ora deciso di respingere la richiesta di Motorola di veder bloccati i dispositivi con la Mela: le tecnologie contestate sono legate a standard tecnologici e in quanto tali soggetti a premure ulteriori. Per proseguire nell’azione si deve attendere la sentenza finale sul caso.
L’accortezza ulteriore è dovuta dunque non tanto alla valutazione dei possibili danni che la misura causerebbe ad Apple ma alla natura di standard tecnologici dei brevetti oggetto della denuncia , fattore a cui si è appellata Cupertino accusando Motorola di approfittare del sistema brevettuale non applicando la logica delle licenze FRAND ( fair, reasonable, and nondiscriminatory ). Si tratta di una questione praticamente identica a quella che ha portato le istituzioni europee ad aprire un’indagine nei confronti di Samsung e anche Microsoft ad accusare Motorola.
Nel frattempo, peraltro, Motorola stessa si è detta soddisfatta della sentenza della Corte di Karlsruhe, o almeno ha riferito di credere nella necessità di “ripagare gli inventori per le innovazioni” e che “la Corte di Appello tedesca ci dà ora ragione”.
Claudio Tamburrino
-
no no no
è un fatto che non esiste, impossibile!!!!!parola di ruppolo 8)ruppoloRe: no no no
- Scritto da: ruppolo>> è un fatto che non esiste, impossibile!!!!!> > parola di ruppolo 8)ALLARME VIRUS!!!!11peccato che se fai il furbo,ti giochi la reputazione a vita, vedi path <b> More than $1 million stolen from Android users in 2011, mobile threats to increase in 2012 </b> http://www.bgr.com/2011/12/14/more-than-1-million-stolen-from-android-users-in-2011-mobile-threats-to-increase-in-2012/su iOS queste cose non succedonobertucciaRe: no no no
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ruppolo> >> > è un fatto che non esiste, impossibile!!!!!> > > > parola di ruppolo 8)> > ALLARME VIRUS!!!!11> > peccato che se fai il furbo,> ti giochi la reputazione a vita, vedi path> > <b> More than $1 million stolen from> Android users in 2011, mobile threats to increase> in 2012 </b>> > http://www.bgr.com/2011/12/14/more-than-1-million-> > su iOS queste cose non succedonoSi bon, ok.Ma, da utente Apple mi faccio una domanda.Che razzo stanno facendo quelli deputati al controllo delle App.?MaxsixRe: no no no
- Scritto da: Maxsix> > Si bon, ok.> Ma, da utente Apple mi faccio una domanda.> Che razzo stanno facendo quelli deputati al> controllo delle App.?non credo sia colpa di scarsa attenzione nei controlli.semplicemente come scritto nell'articolo apple ha optato per una via di mezzo tra sicurezza e stress dell'utente con domande di autorizzazione, evidentemente il prossimo update proporrà un approccio migliore.sappiamo bene che a stressare l'utente con continue richieste si ottiene solo che questo pigerà 'sì' a raffica senza leggere. L'utente un po' più sveglio invece è già in grado di evitare a priori certe app scadentibertucciaRe: no no no
- Scritto da: Maxsix> Ma, da utente Apple mi faccio una domanda.> Che razzo stanno facendo quelli deputati al> controllo delle App.?l'unica cosa che interessa alla mela marcia: far fare soldi ai pochi azionisti che contano e permettere alle polizie di spiare al meglio le persnesay noRe: no no no
Però quando te lo dicevo io no, vero?Lo hanno anche DIMOSTRATO (alcuni ricercatori). Cosa devo dire ancora?PS: nota bene, lungi da me se ti trovi bene con iOS continua ad usarlo. È la mancanza di consapevolezza e il marketing che acceca l'utente il mio nemico. Non iOS, e nemmeno chi usa prodotti Apple con cognizione di causa.HermanHesse Quello TOSTO!Re: no no no
- Scritto da: Maxsix> Si bon, ok.> Ma, da utente Apple mi faccio una domanda.> Che razzo stanno facendo quelli deputati al> controllo delle App.?Queste non sono cose che puoi controllare agevolmente. Per questo devono cambiare i meccanismi, le API, per migliorare la gestione delle autorizzazioni.FDGRe: no no no
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ruppolo> >> > è un fatto che non esiste, impossibile!!!!!> > > > parola di ruppolo 8)> > ALLARME VIRUS!!!!11> > peccato che se fai il furbo,> ti giochi la reputazione a vita, vedi path> > <b> More than $1 million stolen from> Android users in 2011, mobile threats to increase> in 2012 </b>> > http://www.bgr.com/2011/12/14/more-than-1-million-> > su iOS queste cose non succedonoopenfeint80% delle app su ios rubano dati agli utenti senza il consenso consentendo di profilare nome cognome numero di telefono, cella di commegamento, geolocalizzazione e dati dell'utente del dispositivolol questo è perchè in casa apple il malware viene chiamato semplicemente appgrecoRe: no no no
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ruppolo> >> > è un fatto che non esiste, impossibile!!!!!> > > > parola di ruppolo 8)> > ALLARME VIRUS!!!!11> > peccato che se fai il furbo,> ti giochi la reputazione a vita, vedi path> > <b> More than $1 million stolen from> Android users in 2011, mobile threats to increase> in 2012 </b>> > http://www.bgr.com/2011/12/14/more-than-1-million-> > su iOS queste cose non succedonoHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAgrazie della battuta, era da tempo che non leggevo XXXXXXX similiiniquoRe: no no no
- Scritto da: bertuccia> > <b> More than $1 million stolen from> Android users in 2011, mobile threats to increase> in 2012 </b>> > http://www.bgr.com/2011/12/14/more-than-1-million-> > su iOS queste cose non succedonoma almeno lo hai letto l'articolo o sei di quelli che capiscono tutto dal titolo?Le parole "stima" e "predizione" ti dicono qualcosa?? Specie se sono stime e predizioni di un venditore di antivurs che, come l'oste, deve promuovere il suo vino..Quanto iOS e queste cose non succedono.. beh, li basta un pokemon per raggranellare fior di quattrini, tanto gli utenti quelli sono, non serve una mente criminale per rubare le caramelle ai bimbin&cRe: no no no
Su iOS sono sempre accadute, ma voi non lo avete mai saputo.Poveri inconsapevoli.PS: wireshark, bertuccia. Usalo. Provaci. Capisci.HermanHesse Quello TOSTO!toppa... magari una toppina...
<i> Apple sarebbe al corrente del problema e avrebbe in lavorazione una toppa per il buco </i> ma sia chiaro eh, non una vera toppa... e meno che mai l'eliminazione alla radice dei/dei buco/i...non sia mai che apple possa rinunciare realmente e del tutto a fare i ca##i che vuole con i dispositivi e i dati dei suoi "clienti" (quelli che credono di essere utenti mentre sono i veri prodotti finali della mela marcia)i profitti dei grandi azionisti e il controllo sulle persone da parte delle polizie non apprezzerebbero delle toppe che davvero tappino i buchi...per cui, vai con una "toppina" di facciata e se ne riparla al prossima voltasay noma tanto... CIQ
Tanto applicazioni come quella di CarrierIQ erano sì installate dalla fabbrica, ma disattivate.Ed è ora abbastanza chiaro che fosse impossibile attivare CIQ da remoto in modo che in maniera silente fungesse da cimice.Eh eh!Parola di Macacaro! ;)MacacaroA prescindere....
A prescindere dagli aspetti tecnici, e' chiaro che qualunque documento, in un qualunque dispositivo connesso, e' a rischio(basta guardare il caso del XXXX di Scarlett Johansson). Siamo noi a dover avere sale in zucca; dobbiamo archiviare cio' che e' sensibile in device non collegati alla rete o come minimo criptarli.Ma esistono programmi di criptaggio per tablet e smartphone ???johnny il fenomenoRe: A prescindere....
- Scritto da: johnny il fenomeno> Siamo noi a dover avere sale in zucca; dobbiamo> archiviare cio' che e' sensibile in device non> collegati alla rete o come minimo> criptarli.> > Ma esistono programmi di criptaggio per tablet e> smartphone> ???Sì, ce ne sono diversi.Teo_Re: A prescindere....
Va che il "dispositivo" non c'azzecca proprio..nel caso che citi si parla di "account email"!!!http://punto-informatico.it/3302752/PI/News/usa-mani-sul-cracker-dei-vip.aspxSimoneSolo una cosa
Informatici (sperando che ce ne siano), impariamo una cosa: non fidiamoci del marketing, mai. Non fidimoci delle statistiche, mai.Possono essere pilotate, gonfiate, cambiano a seconda di chi le fa. Il marketing acceca la consapevolezza, come la religione.Sveglia, l'informatica è fatta di bit, non di parole, non di controlli di app o di "è magico". E nemmeno di "ne attiviamo 850.000 al giorno". Chi se ne frega?????Usate quello che volete (volere) usare. Steve Jobs ha detto (vabbè, lo ha detto per i suoi fini alla fin fine...) una cosa molto importante: "stay hungry stay foolish". Forse bisognerebbe estendere di più la cosa, oltre ad una mela, ad un robottino o a una finestra colorata...HermanHesse Quello TOSTO!Re: Solo una cosa
- Scritto da: HermanHesse Quello TOSTO!> Informatici (sperando che ce ne siano), impariamo> una cosa: non fidiamoci del marketing, mai. Non> fidimoci delle statistiche,> mai.> Possono essere pilotate, gonfiate, cambiano a> seconda di chi le fa. Il marketing acceca la> consapevolezza, come la> religione.> > Sveglia, l'informatica è fatta di bit, non di> parole, non di controlli di app o di "è magico".> E nemmeno di "ne attiviamo 850.000 al giorno".> Chi se ne> frega?????> > Usate quello che volete (volere) usare. > > Steve Jobs ha detto (vabbè, lo ha detto per i> suoi fini alla fin fine...) una cosa molto> importante: "stay hungry stay foolish".> > > Forse bisognerebbe estendere di più la cosa,> oltre ad una mela, ad un robottino o a una> finestra> colorata...io ricordo che qualcuno più dotato cerebralmente di quel demente di jobs disse quella frase, ma siccome gli applefags osannano e si inginocchiano davanti a lui sembra che quella frase l'abbia inventata lui, l'ha solo copiata, come tutto il restokiromanteRe: Solo una cosa
Questa volta ... tanto di cappello , QUOTO :)aphex twinRe: Solo una cosa
Si, peccato che esistono Ruppolo, FinalCut ed altri che applicano il paradigma "se c'è una mela funziona per forza ed è così. Amen."...HermanHesse Quello TOSTO!Re: Solo una cosa
- Scritto da: HermanHesse Quello TOSTO!> Informatici (sperando che ce ne siano), impariamo> una cosa: non fidiamoci del marketing, mai. Non> fidimoci delle statistiche,> mai.> Possono essere pilotate, gonfiate, cambiano a> seconda di chi le fa. Il marketing acceca la> consapevolezza, come la> religione.> > Sveglia, l'informatica è fatta di bit, non di> parole, non di controlli di app o di "è magico".> E nemmeno di "ne attiviamo 850.000 al giorno".> Chi se ne> frega?????> > Usate quello che volete (volere) usare. Certo, certo, però finché Apple era in testa come vendite, tutti i giorni sentivamo le lodi cantate a Jobs.Adesso chi se ne frega... complimenti per la coerenza alla macacheria tutta :p > Steve Jobs ha detto (vabbè, lo ha detto per i> suoi fini alla fin fine...) una cosa molto> importante: "stay hungry stay foolish".Frase nonsense che piace tanto ai macachi :pFunzpoco me ne cale...
per quanto mi riguarda possono caricare e archiviare tutto quello che vogliono... tanto so io cosa voglio o non voglio che ci sia sul mio iphone... e tutto quello che c'è non è "sensibile". anche nella rubrica contatti non ho alcuna informazione se non i numeri di telefono. capirai... quanta gente ha il mio numero di telefono? e dopo che l'ha avuto? il mio server di posta non ha forse gli indirizzi email dei miei contatti?maxRe: poco me ne cale...
- Scritto da: max> per quanto mi riguarda possono caricare e> archiviare tutto quello che vogliono... tanto so> io cosa voglio o non voglio che ci sia sul mio> iphone... e tutto quello che c'è non è> "sensibile". anche nella rubrica contatti non ho> alcuna informazione se non i numeri di telefono.> capirai... quanta gente ha il mio numero di> telefono? e dopo che l'ha avuto? il mio server di> posta non ha forse gli indirizzi email dei miei> contatti?sei un genius?kiromantetutto si risolve
E' allora? Sono sicuro che il mio padrone risolverà questo problema, è noto che il nostro giardino è sempre ben curato (apple)melaokGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 feb 2012Ti potrebbe interessare