Carol Highsmith ha intentato una causa miliardaria contro Getty Images, la regina mondiale delle agenzie fotografiche adusa a difendere a spada tratta il diritto d’autore dalla pirateria e dai motori di ricerca online . Ma anche colpevole, a quanto pare, di non tenere in considerazione i diritti altrui vendendo foto su cui non può vantare alcuna proprietà.
Highsmith è nota per le sue attività fotografiche non profit, e per aver deciso di donare tutti i suoi scatti al pubblico dominio attraverso la Biblioteca del Congresso. Un lavoro ispirato a nomi celebri della fotografia (Frances Benjamin Johnston e Dorothea Lange) e iniziato già negli anni ’80, in epoca pre-digitale.
Incurante della vocazione eminentemente non profit del lavoro di Highsmith, Getty Images è stata “beccata” a rivendere i diritti di sfruttamento di più di 18.000 delle sue foto; ironia delle ironie, la stessa fotografa “pro-bono” è stata contattata da License Compliance Services (una società di “copyright enforcement” con presunti collegamenti a Getty) con la richiesta di pagare 120 dollari come compensazione per l’uso delle sue stesse immagini.
Come scrivono i legali di Highsmith, Getty e associati “non solo hanno chiesto illegalmente il pagamento dei diritti di sfruttamento a persone e organizzazioni che già erano autorizzate” a usare le foto in via del tutto gratuita, ma si sono anche “falsamente e in maniera fraudolenta dichiarate come proprietarie esclusive del copyright” per le immagini minacciando cause contro tutto e tutti.
Highsmith chiede a Getty Images di pagare 1 miliardo di dollari per i danni causati al suo lavoro e i ricavi incamerati in maniera illegittima, mentre l’agenzia fotografica dice di essere impegnata a indagare sulla faccenda. Un primo risultato pratico la causa miliardaria lo ha comunque avuto, visto che ora le foto incriminate non sono più disponibili nel database di Getty.
Alfonso Maruccia
-
la risposta e' nella domanda
domanda: "perche non si vendono piu' gadget mobili?"risposta: "perche' 'gadget' significa 'giocattolo' e dopo un po la gente si stufa dei giocattoli". inoltre la crescita infinita, in un sistema finito, e' una contraddizione in termini. e' finita la pacchia, le multinazionali cerchino un nuovo "tamagochi" con cui intortare i gonzi....Re: la risposta e' nella domanda
- Scritto da: ...> domanda: "perche non si vendono piu' gadget> mobili?"perche' non rispondono piu' alle esigenze del cliente ma solo alle logiche affaristicheAffaristaRe: la risposta e' nella domanda
- Scritto da: ...> domanda: "perche non si vendono piu' gadget> mobili?"> risposta: "perche' 'gadget' significa> 'giocattolo' e dopo un po la gente si stufa dei> giocattoli". inoltre la crescita infinita, in un> sistema finito, e' una contraddizione in termini.> e' finita la pacchia, le multinazionali cerchino> un nuovo "tamagochi" con cui intortare i> gonzi.tamagochi? si, così inutile che ne sono stati venduti miliardi, e se ti guardi in giro vedrai che metà delle persone ne ha uno in mano.MarioRe: la risposta e' nella domanda
- Scritto da: Mario> - Scritto da: ...> > domanda: "perche non si vendono piu' gadget> > mobili?"> > risposta: "perche' 'gadget' significa> > 'giocattolo' e dopo un po la gente si stufa> dei> > giocattoli". inoltre la crescita infinita,> in> un> > sistema finito, e' una contraddizione in> termini.> > e' finita la pacchia, le multinazionali> cerchino> > un nuovo "tamagochi" con cui intortare i> > gonzi.> tamagochi? si, così inutile che ne sono stati> venduti miliardi, e se ti guardi in giro vedrai> che metà delle persone ne ha uno in> mano.ehm... persone?Il fuddaroStagnazione
Io inizio ad essere un po' stufo di questi concetti del liberismo e del mercatismo.Per esempio "crescita" che deve essere per forza continua e infinita, quando si sa che ciò è impossibile.Stagnazione significa mancata crescita.Ovviamente hai saturato il mercato e quindi tutti hanno un cavolo di gadget mobile, e dovrà pur goderselo prima o poi, non è che se lo deve cambiare per forza nel breve termine.Il settore dei gadget elettronici è il più abusato dall'obsolescenza pianificata. Ma non solo tecnologica dell'innovazione, anche proprio quella subdola e illegale del prevederla rapida per design. Era illegale un tempo, lo è ancora, ma non viene più perseguita dalle autorità!La crescita continua è impossibile. Ma è dettata dal meccanismo capitalista.La corporation è quotata in borsa, gli investitori ne comprano le azioni perché vogliono dividendi ossia guadagni. La corporation deve fare di tutto per dare profitti ai suoi dirigenti ed agli investitori.Ma che succede se dirigenti e investitori sono degli avidi, XXXXXXX psicotici, accumulatori di denaro?Diventa un circolo vizioso, non cresci, non dai dividendi, gli investitori se ne vanno in altri settori.Per cui il dividendo ad ogni costo, anche quello di truffare, fare ammalare la gente, inquinare, uccidere, depredare, fare estinguere specie animali, ed infine anche l'uomo stesso.Le alternative a questo sistema, che è il peggiore, ci sono. Ma non è questa la sede per dilungarmi oltre.iRobyRe: Stagnazione
- Scritto da: iRoby> Ovviamente hai saturato il mercato e quindi tutti> hanno un cavolo di gadget mobile, e dovrà pur> goderselo prima o poi, non è che se lo deve> cambiare per forza nel breve> termine.Guarda che il godimento nel gadget consiste essenzialmente nell'entrare tronfio nel bar del quartiere con il telefono nuovo in mano e dire: <i> "A pezzenti! A preistorici! Anvedi qua! Du notti a dormi' 'n tera, ducento piotte al mese de rata, ma mo' cio' il telefono nuovissimo!" </i>panda rossaRe: Stagnazione
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: iRoby> > > Ovviamente hai saturato il mercato e quindi> tutti> > hanno un cavolo di gadget mobile, e dovrà pur> > goderselo prima o poi, non è che se lo deve> > cambiare per forza nel breve> > termine.> > Guarda che il godimento nel gadget consiste> essenzialmente nell'entrare tronfio nel bar del> quartiere con il telefono nuovo in mano e dire:> > <i> "A pezzenti! A preistorici! > Anvedi qua! Du notti a dormi' 'n tera, ducento> piotte al mese de rata, ma mo' cio' il telefono> nuovissimo!" </i>> Altri luoghi comuni ?Sg@bbioRe: Stagnazione
- Scritto da: iRoby>..> > La crescita continua è impossibile. Ma è dettata> dal meccanismo> capitalista.> La corporation è quotata in borsa, gli> investitori ne comprano le azioni perché vogliono> dividendi ossia guadagni.> > La corporation deve fare di tutto per dare> profitti ai suoi dirigenti ed agli> investitori...in Usa (in Italia un po' meno) gli investitori sono anche i fondi pensione, i pensionati, i dipendenti delle aziende produttrici e in generale tutti i risparmiatori, oltre ai ricchi ovviamente. e' il capitalismo. Se chiude una IBM a caso oltre ai dipendenti, lascia sul lastrico anche centinaia di migliaia di risparmiatoriMarioRe: Stagnazione
- Scritto da: Mario> - Scritto da: iRoby> >..> > > > La crescita continua è impossibile. Ma è> dettata> > dal meccanismo> > capitalista.> > La corporation è quotata in borsa, gli> > investitori ne comprano le azioni perché> vogliono> > dividendi ossia guadagni.> > > > La corporation deve fare di tutto per dare> > profitti ai suoi dirigenti ed agli> > investitori.> ..> in Usa (in Italia un po' meno) gli investitori> sono anche i fondi pensione, i pensionati, i> dipendenti delle aziende produttrici e in> generale tutti i risparmiatori, oltre ai ricchi> ovviamente. e' il capitalismo. Se chiude una IBM> a caso oltre ai dipendenti, lascia sul lastrico> anche centinaia di migliaia di> risparmiatoriE che gliene frega a quei squali? L'importante per loro è che anche in quel caso il management si prende tutta la torta che cera in frigo.Il fuddaroRe: Stagnazione
Una volta i fondi pensione aveva molti titoli di Stato.Oggi non rendono più molto e non ne hanno.L'ordine degli industriali e banchieri è stato di non proporre alternative al mercato per non fargli concorrenza. Quindi fine dei libretti postali e dei titoli per il risparmio.Tutto deve essere gettato nella roulette russa del mercato.iRobyFine dell'elettronica di consumo
Il primo giorno in un corso di marketing qualunque - appena dopo i convenevoli - ti spiegano che sul mercato la vita di ogni prodotto e soprattutto di ogni famiglia di prodotti segue immancabilmente una curva a campana.All'inizio tutti lo vogliono a prescindere dal prezzo, poi c'è una fase di maturità dove conta l'innovazione e/o il marketing, poi una parabola discendente dove conta solo il basso prezzo e forse la pubblicità.Due anni fa - scusate la modestia - dicevo che eravamo vicini all'inizio della fase discendente degli smartphone, 'mo ce semo.Del resto la mandria di deficienti disposti a svenarsi per avere l'ultimo modello di un telefono identico a quello precedente la puoi mungere una volta, massimo due... poi anche i caproni imparano.Serve un nuovo gadget per tirare la volata, utile o no, ma non ne vedo all'orizzonte. Prima c'è stato il walkman, poi il VHS, poi il PC, poi il CD e dopo il DVD, poi l' iPad ed i Tv a schermo piatto, poi gli smartphone. Ed adesso?Stavolta mi sa che la parabola discendente coinvolgerà per l'intero comparto dell'elettronica di consumo, e la Cina ne pagherà le conseguenze maggiori; tutti quelli che potevano permetterselo hanno comprato tutto, e le nuove generazioni di prodotti sono spesso inutili salvo per qualche fanatico... non credo proprio che le TV 8K od il telefono 0,6 millimetri più sottile salveranno il mercato.FrancescoRe: Fine dell'elettronica di consumo
- Scritto da: Francesco> Il primo giorno in un corso di marketing> qualunque - appena dopo i convenevoli - ti> spiegano che sul mercato la vita di ogni prodotto> e soprattutto di ogni famiglia di prodotti segue> immancabilmente una curva a> campana.> > All'inizio tutti lo vogliono a prescindere dal> prezzo, poi c'è una fase di maturità dove conta> l'innovazione e/o il marketing, poi una parabola> discendente dove conta solo il basso prezzo e> forse la> pubblicità.> > Due anni fa - scusate la modestia - dicevo che> eravamo vicini all'inizio della fase discendente> degli smartphone, 'mo ce> semo.> > Del resto la mandria di deficienti disposti a> svenarsi per avere l'ultimo modello di un> telefono identico a quello precedente la puoi> mungere una volta, massimo due... poi anche i> caproni> imparano.> > Serve un nuovo gadget per tirare la volata, utile> o no, ma non ne vedo all'orizzonte. Prima c'è> stato il walkman, poi il VHS, poi il PC, poi il> CD e dopo il DVD, poi l' iPad ed i Tv a schermo> piatto, poi gli smartphone. Ed> adesso?> > Stavolta mi sa che la parabola discendente> coinvolgerà per l'intero comparto> dell'elettronica di consumo, e la Cina ne pagherà> le conseguenze maggiori; tutti quelli che> potevano permetterselo hanno comprato tutto, e le> nuove generazioni di prodotti sono spesso inutili> salvo per qualche fanatico... non credo proprio> che le TV 8K od il telefono 0,6 millimetri più> sottile salveranno il> mercato.si stanno tutti dedicando, chi più o chi meno, ai droni e all'auto che guida da sola.MarioRe: Fine dell'elettronica di consumo
- Scritto da: Francesco> Serve un nuovo gadget per tirare la volata, utile> o no, ma non ne vedo all'orizzonte. Prima c'è> stato il walkman, poi il VHS, poi il PC, poi il> CD e dopo il DVD, poi l' iPad ed i Tv a schermo> piatto, poi gli smartphone. Ed adesso?E adesso c'è il tv curvo (di nuovo), l'HDR, UHD, SUHD, la VR, etc....Re: Fine dell'elettronica di consumo
Quelli che citi non sono prodotti nuovi, sono varianti di prodotti esistenti, ovvero siamo sulla parte piatta della curva, vicini all'inizio della discesa.Quante persone conosci che hanno gettato la TV a schermo piatto (non necessariamente LCD) per correre a comprare quella a schermo curvo?Personalmente ti rispondo: nessuno. Quando dovrò sostituire il mio TV retroilluminato (credo anno 2008) prenderò in considerazione l'idea dello schermo piatto, per adesso ne faccio benissimo a meno. E' pure HD e mi strabasta.E questo ragionamento lo puoi applicare a tutta l'elettronica di consumo, serve qualcosa di completamente nuovo com'è stato il PC, il walkman o l'iPad o lo smartphone o il TV a schermo piatto.FrancescoRe: Fine dell'elettronica di consumo
- Scritto da: Francesco> Quelli che citi non sono prodotti nuovi, sono> varianti di prodotti esistenti, ovvero siamo> sulla parte piatta della curva, vicini all'inizio> della> discesa.> > Quante persone conosci che hanno gettato la TV a> schermo piatto (non necessariamente LCD) per> correre a comprare quella a schermo> curvo?> > Personalmente ti rispondo: nessuno. Quando dovrò> sostituire il mio TV retroilluminato (credo anno> 2008) prenderò in considerazione l'idea dello> schermo piatto, per adesso ne faccio benissimo a> meno. E' pure HD e mi> strabasta.> > E questo ragionamento lo puoi applicare a tutta> l'elettronica di consumo, serve qualcosa di> completamente nuovo com'è stato il PC, il walkman> o l'iPad o lo smartphone o il TV a schermo> piatto.Il fatto è che sono le applicazioni che trainano l'evoluzione tecnologica, se domani ci fosse banda per tutti in modo da permettere a tutte le tv di trasmettere in 4k tutti in breve tempo cambierebbero la tv, se ci fosse un'applicazione fondamentale che prevedesse l'uso di proXXXXXri i7, 64 gb di ram e schede video 4k tutti cambierebbero il computer.Il problema è che non ci sono. Per le cose che si fanno adesso quello che c'è basta e avanza è proprio babilmente basterá anche per il prossimo futuroMarioRe: Fine dell'elettronica di consumo
- Scritto da: Francesco> Quelli che citi non sono prodotti nuovi,> sono varianti di prodotti esistenti,Questo contrasta con quanto segue:> serve qualcosa di completamente nuovo> com'è stato il PC, il walkman o l'iPad> o lo smartphone o il TV a schermo piatto.Prima mi dici che i recenti tv curvi non sono un "prodotto nuovo", mentre il tv piatto lo sarebbe stato?...Re: Fine dell'elettronica di consumo
Ma lo sapete che esiste laXXXXX?Uto UtiRe: Fine dell'elettronica di consumo
- Scritto da: Francesco> Il primo giorno in un corso di marketing> qualunque - appena dopo i convenevoli - ti> spiegano che sul mercato la vita di ogni prodotto> e soprattutto di ogni famiglia di prodotti segue> immancabilmente una curva a> campana.> > All'inizio tutti lo vogliono a prescindere dal> prezzo, poi c'è una fase di maturità dove conta> l'innovazione e/o il marketing, poi una parabola> discendente dove conta solo il basso prezzo e> forse la> pubblicità.> > Due anni fa - scusate la modestia - dicevo che> eravamo vicini all'inizio della fase discendente> degli smartphone, 'mo ce> semo.> > Del resto la mandria di deficienti disposti a> svenarsi per avere l'ultimo modello di un> telefono identico a quello precedente la puoi> mungere una volta, massimo due... poi anche i> caproni> imparano.> > Serve un nuovo gadget per tirare la volata, utile> o no, ma non ne vedo all'orizzonte. Prima c'è> stato il walkman, poi il VHS, poi il PC, poi il> CD e dopo il DVD, poi l' iPad ed i Tv a schermo> piatto, poi gli smartphone. Ed> adesso?> > Stavolta mi sa che la parabola discendente> coinvolgerà per l'intero comparto> dell'elettronica di consumo, e la Cina ne pagherà> le conseguenze maggiori; tutti quelli che> potevano permetterselo hanno comprato tutto, e le> nuove generazioni di prodotti sono spesso inutili> salvo per qualche fanatico... non credo proprio> che le TV 8K od il telefono 0,6 millimetri più> sottile salveranno il> mercato.No! Non solleveranno il mercato ma faranno tanto felici il bestiame...opss, mi scuso il macaco adepto di turno. E attenzione con macaco non intendo solo i pappliani ma tutti androidiani Iphonati e inclusi i win fessi.Il fuddaroRe: Fine dell'elettronica di consumo
Buona analisi generale.Si stanno ammazzando tutti per creare nuovi bisogni nelle persone.Prima o poi qualcuno trerà fuori la killer-qualcosa e il vortice riprenderà.C'è di buono (per i produttori) che un mondo iper-regolamentato è implicitamente un mondo di bambini.E un bambino è facile da manipolare e dirigere dove si vuole.I markettari lo sanno bene.loginzero titulo
Grazie arca, chi se la può cambiare tutti gli anni una cosa da 700 euro?Uto UtiRe: zero titulo
- Scritto da: Uto Uti> Grazie arca, chi se la può cambiare tutti gli> anni una cosa da 700> euro?Dipende da quanto guadagni, certo per tedeschi, francesi, svedesi, danesi, molti americani, e italiani con suv non è un problemaPietroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 02 08 2016
Ti potrebbe interessare