“Si prega di cambiare la cartuccia del fruttato prima di procedere alla stampa”, potrebbe essere uno dei messaggi che indicheranno che è finita una cartuccia della nuova stampante progettata in Giappone.
Un gruppo di scienziati locali sta infatti lavorando ad un inchiostro che permetta di stampare gli odori: avrebbero già sviluppato un prototipo che sarà mostrato la prossima settimana a Firenze.
A guidare il gruppo di ricercatori dell’Università di Keio, Kenichi Okada, che collabora strettamente con il produttore Canon.
Il prototipo dovrebbe avere quattro aromi (per il momento si sa solo che i tre principali sono lavanda, menta e limone) e dovrebbe utilizzare come base una stampante ink-jet, meglio adattabile allo scopo.
Per il momento la stampante non è in grado di collegare direttamente l’odore ad un oggetto specifico riprodotto sullo stampato.
Claudio Tamburrino
-
a dire la verità
Dal punto di vista puramente della feature (non del modo in cui è realizzata) si poteva fare (e si fa) da tempo... in modalità cosiddeta "ad-hoc".E in alcuni chipset esisteva una ulteriore modalità diversa e aggiuntiva rispetto a quella "ad-hoc" (anche se proprietaria) in particolare i chipset atheros hanno questa possibilità.C'è da dire casomai che non tutti i drivers (cioè il software e particolarmente quello proprietario) implementano tutte e tre le modalità precedenti (oltre a quella aggiuntiva specifica di atheros che risale alla storia degli albori.. addirittura "pre standard" 802.11).I tre modi usuali sono:1) AP (access point) 2) Infrastructure (cioè client) 3) ad-hoc (peer to peer) Poi come dicevo alcuni chipset (atheros e derivati) hanno una ulteriore (quindi aggiuntiva) opzione proprietaria di peer to peer non rientrante in queste tre.Ma fisicamente tutti i chip wireless ne sono capacissimi e hanno il loro firmware interno che ha queste funzioni già "built-in". Questa nuova modalità "wifi direct" è solo una ulteriore opzione in più non particolarmente "sconvolgente" a mio modo di vedere.In sostanza si faceva e si fa fin da prima.Hanno solo spostato parte di quello che già era possibile nel firmware.ullalaRe: a dire la verità
- Scritto da: ullala> Dal punto di vista puramente della feature (non[...]> firmware.Vedila cosi': mette ordine la' dove ognuno interpretava la connettivita' "diretta" a modo suo.GTFSGuybrush FuorisedeRe: a dire la verità
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> - Scritto da: ullala> > Dal punto di vista puramente della feature (non> [...]> > firmware.> > Vedila cosi': mette ordine la' dove ognuno> interpretava la connettivita' "diretta" a modo> suo.> > GTFSNon hai afferrato il concetto la modalità "ad-hoc" non era e non è "interpretabile " ma standard e uguale per tutti. Ciò che c'è di nuovo è una ulteriore modalità con features aggiuntive sul layer 2 .E quindi con alcune scelte in più, ad esempio prima il "wpa supplicant " funzionava solo in modalità "client".ullalaRe: a dire la verità
> In sostanza si faceva e si fa fin da prima.> Hanno solo spostato parte di quello che> già era possibile nel> firmware.Quale parte di "rendere standard una tecnologia che era sin qui implementata in maniera proprietaria dai vari produttori di elettronica di consumo" non ti è chiara?CriptainerRe: a dire la verità
- Scritto da: Criptainer> > In sostanza si faceva e si fa fin da prima.> > Hanno solo spostato parte di quello che> > già era possibile nel> > firmware.> > Quale parte di "rendere standard una tecnologia> che era sin qui implementata in maniera> proprietaria dai vari produttori di elettronica> di consumo" non ti è> chiara?Forse sei tu che non hai capito.la modalità "ad hoc" è standard 802.11, questa nuova modalità, è una ulteriore e aggiunge features in più. Ad esempio la negoziazione wpa.ullalaRe: a dire la verità
> Forse sei tu che non hai capito.> la modalità "ad hoc" è standard 802.11, questa> nuova modalità, è una ulteriore e aggiunge> features in più.> > Ad esempio la negoziazione wpa.Vedo che te e la perspicacia siete stai separati alla nascita... Quale parte di "STANDARDIZZARE tecnologie che prima erano PROPRIETARIE" non ti è chiara? Un aiutino: forse il fatto che la modalità ad-hoc era già standard, quindi NON proprietaria e pertanto non c'entra nulla?CriptainerRe: a dire la verità
visto che mi sembri uno che ne sa mi spieghi come far comunicare tra loro un pc win. con un i.mac senza l'ausilio di un router io ignorante non ci sono ancora riuscito grazie ciaoMauroRe: a dire la verità
- Scritto da: Mauro> visto che mi sembri uno che ne sa mi spieghi come> far comunicare tra loro un pc win. con un i.mac> senza l'ausilio di un router io ignorante non ci> sono ancora riuscito> > grazie ciaohttp://tinyurl.com/28qwoklRainhearte' una porcheria
e' una porcheria perche' se si toglie dall'equazione l'avere un hot spot fisso e configurato ad hoc tutto il network diventera' traballante se si parla di laptops in continuo movimento.AletheiaRe: e' una porcheria
Per i sistemi centralizzati sarà traballante, ma per il P2P sarà perfetto: totalmente decentrato, impossibile da bloccare, perchè non esiste un punto centrale.Dovranno abrogare le restrizioni del copyright, perchè sarà assolutamente impossibile anche solo pensare di vietare le copie.E finalmente i pochi dinosauri che vogliono ancora campare con il copyright perderanno il lavoro.uno qualsiasiRe: e' una porcheria
- Scritto da: uno qualsiasi> Per i sistemi centralizzati sarà traballante, ma> per il P2P sarà perfetto: totalmente decentrato,> impossibile da bloccare, perchè non esiste un> punto centrale.Infatti, è un primo concreto passo verso le reti mesh, magari avrà qualche difetto, ma le potenzialità sono enormi, e dirompenti, e con il tempo di sicuro migliorerà.CarloRe: e' una porcheria
e invece e' come prima perche' da qualche parte avranno pure tutti acXXXXX allo stesso router con magari un IP shared.AletheiaAtheos != Atheros
AtheOS = "sistema operativo open source"Atheros = "azienda attiva nel networking"PolemikRe: Atheos != Atheros
- Scritto da: Polemik> AtheOS = "sistema operativo open source"> > Atheros = "azienda attiva nel networking"Bene... e con questo?Non ho capito che cosa volevi dire...ullalaRe: Atheos != Atheros
Leggi con attenzione l'articolo. Troverai il refuso.StembyRe: Atheos != Atheros
- Scritto da: Stemby> Leggi con attenzione l'articolo. Troverai il> refuso.Si lo ho visto.... ma dato il contesto mi pare ovvio che è un refuso...Tanto è vero che io ci ho messo "inconsciamente" la r che manca!ullalaAvremo i walkie talkie!
Lo standard prevede trasmissioni fino a 70 metri all'interno e 250 metri all'esterno... e a breve uscirà una app per fare chiamate AGGRATIS (tipo le app che già ci sono per bluetooth ma praticamente inutili data la breve distanza a cui possono essere usate...). Potrò finalmente chiamare i miei vicini di casa senza spendere 1 soldo! :-)PinoRe: Avremo i walkie talkie!
ma valli a trovare cosi' ti muovi invece di restare sempre al computer !ginfitzRe: Avremo i walkie talkie!
I miei vicini già comunicano a distanze di circa 50m sono un pò rumorosi ma è comunque wirelessSCF IS EVILRe: Avremo i walkie talkie!
- Scritto da: Pino> Lo standard prevede trasmissioni fino a 70 metri> all'interno e 250 metri all'esterno... e a breve> uscirà una app per fare chiamate AGGRATIS (tipo> le app che già ci sono per bluetooth ma> praticamente inutili data la breve distanza a cui> possono essere usate...). Potrò finalmente> chiamare i miei vicini di casa senza spendere 1> soldo!> :-)Ma quali metri?La distanza non è prevista nello standard.Ci sono normative (da noi ETSI e in usa FCC ad esempio) che limitano le potenze in funzione della frequenza. E precisamente per ETSI 100 mW EIRP (100milliwatt) per il 2.4 ghz.Ovvero 802.11bgn sia indoor che outdoor. Mentre per il 5 ghz ovvero 802.11agn la potenza è di 100 mW indoor e di 1W outdoor sempre EIRP. Questo, tradotto in pratica significa che in teoria, outdoor e con opportune antenne puoi fare diversi km.Il vero limite è dato dal fatto che data la bassa potenza ammessa gli ostacoli sul percorso non sono "trasparenti" e i singoli punti devono "vedersi" ma tutto questo non ha a che vedere con lo standard o la tecnologia, ma con le normative! Cioè, la legge.ullalaAd-Hoc
Scusate, ma non esiste già la connessione Ad-Hoc già nello standard attuale?MarcoRe: Ad-Hoc
- Scritto da: Marco> Scusate, ma non esiste già la connessione Ad-Hoc> già nello standard> attuale?In una parola ....Si!ullala"sono presenti Atheos,"
anvedi, cìè pure la Atheos....:-)FindiRe: "sono presenti Atheos,"
- Scritto da: Findi> anvedi, cìè pure la Atheos....> > :-)eccheppalle!Quanti post dovremo ancora subire sulla differenza "atheos" "atheros"?ullalaconsiglio
Consiglierei a tutti (si lo so è in krukko) su freifunk.netCon un pochino di fortuna riuscirete a trovare il posto dove clikkare (con la k krukka) per la lingua (it, en ecc.)Non dico che sia proprio tutto comprensibile a livello utonto ma basta a dare almeno una idea delle potenzialità anche senza essere tecnici.ullalaRe: consiglio
Non è che sia alla portata di tutti, eh.Sto leggendo nella wiki inglese ed è abbastanza complesso.ValerenGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ott 2010Ti potrebbe interessare