È stato intitolato Easy Access IP ed è un progetto mirato all’abbattimento di alcune delle tradizionali barriere tra l’universo accademico e quello dell’imprenditoria. A lanciarlo è stata l’Università di Glasgow, in seguito all’adozione di un piano strategico che non avrebbe eguali nell’intero Regno Unito.
In sostanza, l’ateneo scozzese offrirà una serie (seppur limitata) di tecnologie – ma anche documenti di ricerca e dettagliati paper – ai vari imprenditori che ne faranno richiesta, garantendo loro la possibilità di sfruttarle senza limitanti restrizioni od onerosi contratti di licenza .
L’intero universo business del Regno Unito potrà in pratica approfittare di brevetti in maniera totalmente gratuita , sfruttando una serie di tecnologie appartenenti all’Università di Glasgow. Tra queste Schyns Illusion , utile per la creazione di immagini ibride, o Terrier , un sistema di recupero dati nell’ordine dei terabyte.
“Uno degli obiettivi primari dell’Università è la creazione e la successiva condivisione della conoscenza – ha spiegato il rettore Anton Muscatelli – Cercheremo di trasferire la nostra proprietà intellettuale verso il commercio, per portare benefici ai nostri partner, alla comunità e a tutta l’economia”.
Mauro Vecchio
-
e poi ci sono i parassiti
da notare, nella lista dei contributori, il nome di canonical al 1° posto.. no anzi al 4°... no scusate al 20°.. o no.. proprio non c'è.. non contribuisce con mezza riga di codice... Si ma poi loro implementeranno Wayland ... non appena potranno copiare il lavoro di red hat ovviamente..westernRe: e poi ci sono i parassiti
Tristemente vero. Pero' sono i primi a dare addosso a Novel e mono. Che pena.passanteRe: e poi ci sono i parassiti
infatti linux non fa business... lo fanno le aziende che lo usano sganciando poco e niente alla comunità.cccRe: e poi ci sono i parassiti
- Scritto da: western> da notare, nella lista dei contributori, il nome> di canonical al 1° posto.. no anzi al 4°... no> scusate al 20°.. o no.. proprio non c'è.. non> contribuisce con mezza riga di codice... Si ma> poi loro implementeranno Wayland ... non appena> potranno copiare il lavoro di red hat> ovviamente..Eh già. Metti codice open source in altro codice open source. Questo sì che è copiare. Mi chiedo solo, se copiano così tanto, com'è che non sono agli stessi livelli ridicoli delle altre distro.ShibaRe: e poi ci sono i parassiti
io non riesco a trovare proprio niente in ubuntu che sia superiore alle altre distribuzioni (tant'è che mint, che è una sua derivata è migliore), e il discorso del copiare il lavoro degli altri non ha rilevanza sul fatto che sia open o no.. Ha invece rilevanza il fatto che una società che si reputa importante per linux, in realtà non contribuisce per niente allo sviluppo di alcun progetto.. Quando i vituperati red hat, novell, ibm ed oracle smetteranno di supportare veramente linux... Canonical dovrà chiudere i battenti, perché non ci saranno più mucche da mungere. Leggevo da altra parte che un giornalista americano si chiedeva come mai, in Libreoffice, i pacchetti deb per ubuntu fossero da cercare un po', rispetto agli rpm che erano invece la prima scelta di download.. E ribadiva che la cosa è sbagliata, perchè ubuntu è la distro più importante... Senza pensare, il povero cranioleso, che libreoffice viene scritto da red hat e novell.. mentre al solito canonical non offre manco un impiegatuccio di supporto..westernRe: e poi ci sono i parassiti
- Scritto da: western> io non riesco a trovare proprio niente in ubuntu> che sia superiore alle altre distribuzioni> (tant'è che mint, che è una sua derivata è> migliore), e il discorso del copiare il lavoro> degli altri non ha rilevanza sul fatto che sia> open o no.. Ha invece rilevanza il fatto che una> società che si reputa importante per linux, in> realtà non contribuisce per niente allo sviluppo> di alcun progetto.. Quando i vituperati red hat,> novell, ibm ed oracle smetteranno di supportare> veramente linux... Canonical dovrà chiudere i> battenti, perché non ci saranno più mucche da> mungere. Leggevo da altra parte che un> giornalista americano si chiedeva come mai, in> Libreoffice, i pacchetti deb per ubuntu fossero> da cercare un po', rispetto agli rpm che erano> invece la prima scelta di download.. E ribadiva> che la cosa è sbagliata, perchè ubuntu è la> distro più importante... Ma se fa cosi' poco allora perche' e' "la distro piu' importante" ? Forse perche' nessuno a parte nerd e geek sapeva dell'esistenza di linux prima di Ubuntu ?> Senza pensare, il povero> cranioleso, che libreoffice viene scritto da red> hat e novell.. mentre al solito canonical non> offre manco un impiegatuccio di supporto..kraneRe: e poi ci sono i parassiti
- Scritto da: western> da notare, nella lista dei contributori, il nome> di canonical al 1° posto.. no anzi al 4°... no> scusate al 20°.. o no.. proprio non c'è.. non> contribuisce con mezza riga di codice... Si ma> poi loro implementeranno Wayland ... non appena> potranno copiare il lavoro di red hat> ovviamente..aver fatto conoscere linux alle masse (anche solo sapere che esiste) per me è un contributo. che nessuna altra distro è mai riuscita a darebertucciaRe: e poi ci sono i parassiti
anche per microsoft e apple è un contributo.... :DcccRe: e poi ci sono i parassiti
- Scritto da: western> da notare, nella lista dei contributori, il nome> di canonical al 1° posto.. no anzi al 4°... no> scusate al 20°.. o no.. proprio non c'è.. non> contribuisce con mezza riga di codice... Si ma> poi loro implementeranno Wayland ... non appena> potranno copiare il lavoro di red hat> ovviamente..Per forza, Canonical ha i conti talmente tanto in rosso che se dura altri 2 anni è già un miracolo. Appena shuttle whore avrà finito i soldi da buttare...ciao, ciao ubuntu!E il bug #1 rimarrà aperto per sempre (rotfl)redRe: e poi ci sono i parassiti
(troll1)(troll1)(troll1)SgabbioRe: e poi ci sono i parassiti
Poveretto.zuzzurroRe: e poi ci sono i parassiti
si ma sbaglio o red hat e novell fanno pagare le loro distro??canonical no mi pare, anzi è una società che campa sulle donazioni e sul supporto credo, non è pensabile per loro economicamente investire milioni nello sviluppo "attivo"clivendRe: e poi ci sono i parassiti
- Scritto da: clivend> si ma sbaglio o red hat e novell fanno pagare le> loro distro??le puoi scaricare ed installare a tuo piacimento, paghi non appena chiedi assistenza e/o supporto.> canonical no mi pare, anzi è una> società che campa sulle donazioni e sul supporto> credo, non è pensabile per loro economicamente> investire milioni nello sviluppo> "attivo"'nsomma il classico comportamento dei parassiti che tentano di rivendere come proprio il lavoro fatto da altri.shevathasRe: e poi ci sono i parassiti
e fa bene!al momento, per sfondare nel desktop e' bene che si concentri su cose piu' importanti (per il lato desktop)Io sonoioRe: e poi ci sono i parassiti
E dove sta scritto che per usare un software libero è obbligatorio contribuire allo sviluppo?Canonical fa esattamente ciò che le linee guida del software libero hanno sempre incoraggiato: distribuisce il programma, e vende il supporto. Lo sfruttamento commerciale di questo tipo è assolutamente lecito.uno qualsiasiRe: e poi ci sono i parassiti
- Scritto da: uno qualsiasi> E dove sta scritto che per usare un software> libero è obbligatorio contribuire allo> sviluppo?> da nessuna parte è più una questione di correttezza invece che di obblighi commerciali.shevathasRe: e poi ci sono i parassiti
Canonical distribuisce Ubuntu che è un sistema GNU/Linux, non Linux; nell'ecosistema GNU sta dando di recente grossi contributi. Gli stessi "papercut" servono a migliorare prodotti dell'ecosistema GNU.advangeCosa c'entra apache o i server FSF
Come i cavoli a merenda, si mischia un interessante articolo sullo sviluppo di un sistema operativo con gli attacchi a due server web.critic1Re: Cosa c'entra apache o i server FSF
- Scritto da: critic1> Come i cavoli a merenda, si mischia un> interessante articolo sullo sviluppo di un> sistema operativo con gli attacchi a due server> web.serve ad attizzare la cagnara....attonitoRe: Cosa c'entra apache o i server FSF
- Scritto da: critic1> Come i cavoli a merenda, si mischia un> interessante articolo sullo sviluppo di un> sistema operativo con gli attacchi a due server> web.Maruccia è sempre molto imparziale nel dare le notizie.infatti ad esempio non è HP che abbandona Windows,ma è Windows che fa a meno di HPhttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3049658&m=3049902#p3049902bertucciaRe: Cosa c'entra apache o i server FSF
> ora tocca a Free Software Foundation pagare pegno alle vulnerabilità di sicurezza (SQL injection)Cavolo c'entra SQL injection? se i siti li fai fare a dei mentecatti cosa c'entra il server?SQL injection lo puoi fare anche su server Windows!Fai il login o RegistratiRe: Cosa c'entra apache o i server FSF
- Scritto da: critic1> Come i cavoli a merenda, si mischia un> interessante articolo sullo sviluppo di un> sistema operativo con gli attacchi a due server> web.perche' ti gratti?Linux non era un un sistema cosidetto cassaforte?azz sia mai che negli articoli saltino fuori le falle che ha Linux come tuttinon rodetevi e cercate di accettare la realta'FiberRe: Cosa c'entra apache o i server FSF
falle di linux?ma lo sai cos'è una sql injection? evidentemente no visto il tuo commento ignorantecollioneRe: Cosa c'entra apache o i server FSF
- Scritto da: collione> falle di linux?> > ma lo sai cos'è una sql injection? evidentemente> no visto il tuo commento> ignoranteQuoto in pieno, non ne ha nemmeno la più pallida idea. Forse non sa che lo si può fare tranquillamente anche su Access e SQL Server... e Oracle e qualunque DB esista ehehehMa l'importante è saper pigiare sui tasti, mica sapere di che si parla, eh...Uno di PassaggioRe: Cosa c'entra apache o i server FSF
- Scritto da: collione> falle di linux?> > ma lo sai cos'è una sql injection? evidentemente> no visto il tuo commento> ignoranteSql injection sono injection appunto sfruttando malcompilazione dell'applicativo Webvolevo intendere magagne che avvengono anche su applicativi che a sua volta girano su Os Linuxper le vere e proprie falle del sistema Linux basta andare sul sito e vederlese nella listao CREDI come un povero illuso CHE LINUS NoN ABBIA MAI FALLE PER FARMI QUESTE OSSERVAZIONI DA PERSONA COLPITA NELL'INDOLE? (rotfl)(rotfl)FiberNon è che sia proprio d'accordo
"Linux continua a essere una creatura plasmata soprattutto dalle esigenze di aziende"a me continua a mancare la possibilità di gestire in maniera centralizzata client e server, io non penso che sia una funzionalità non sentita dalle aziende.L'accoppiata Active Directory + group policy la ritengo molto forte, come ho già scritto altre volte su questi forum, non vedo alternative sotto linux. Però potrei sbagliarmi, nel senso che non vado a guardare ogni giorno se c'è qualcosa di nuovo, qualcuno di voi ha novità? mi potete suggerire strementi simili?Se qualcuno ha voglia di contribuire a questa mia domanda (a vantaggio di tutti) sappiate che escludo subito risposte "lo fai con gli script" non perchè gli script e la shell non vadano bene ma perchè ovviamente mancherebbero comunque tutta una serie di reportistiche e strumenti che hanno le group policy (oltre che essere più semplici ed intuittiva di uno script). Prendo con le pinze anche soluzioni "proprietarie" a pagamento, allo stato attuale delle cose se devo pagare tantovale che mi tengo le licenze windows.Grazie per il contributoLemonRe: Non è che sia proprio d'accordo
avverto una lieve contraddizione nel tuo ragionamento, nel senso che penso che la frase da te citata, si riferisse al fatto che sono proprio le aziende che cercano profitti a portare avanti linux, ma, in fondo, dici di non prendere in considerazione i loro servizi, preferendo microsoft.. Loro i servizi te li danno, e li hanno sviluppati a partire dalla base open. Aggiungo che, vista la clientela anche di grosso calibro che hanno, significa che i loro servizi sono buoni.. Che tu non li prenda in considerazione è una tua sceltawesternRe: Non è che sia proprio d'accordo
- Scritto da: western> avverto una lieve contraddizione nel tuo> ragionamento, nel senso che penso che la frase da> te citata, si riferisse al fatto che sono proprio> le aziende che cercano profitti a portare avanti> linux, ma, in fondo, dici di non prendere in> considerazione i loro servizi, preferendo> microsoft.. Loro i servizi te li danno, e li> hanno sviluppati a partire dalla base open.> Aggiungo che, vista la clientela anche di grosso> calibro che hanno, significa che i loro servizi> sono buoni.. Che tu non li prenda in> considerazione è una tua> sceltaQuali sarebbero questi servizi? Comincia ad elencare please, basta fumo.La realtà è che non esiste nulla di neanche lontanamente paragonabile ad AD + group policy quanto ad affidabilità e semplicità.Tutto il resto sono umide chiacchiere da cantina.redRe: Non è che sia proprio d'accordo
- Scritto da: western> avverto una lieve contraddizione nel tuo> ragionamento, nel senso che penso che la frase da> te citata, si riferisse al fatto che sono proprio> le aziende che cercano profitti a portare avanti> linux, ma, in fondo, dici di non prendere in> considerazione i loro servizi, preferendo> microsoft.No, ho detto che mi manca uno strumento come AD + group policy. Finchè linux rimane delegato ai server ci può anche stare, ma se vuole fare il salto ai client ci vogliono strumenti come quelli che cito. Loro i servizi te li danno, e li> hanno sviluppati a partire dalla base open.> Aggiungo che, vista la clientela anche di grosso> calibro che hanno, significa che i loro servizi> sono buoni.. Che tu non li prenda in> considerazione è una tua> sceltaparlo solo della funzionalità da me citata, non trovo eguali in linux, è attualemente l'unica cosa che mi manca. Per le mie esigenze ovviamente.LemonRe: Non è che sia proprio d'accordo
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: western> > avverto una lieve contraddizione nel tuo> > ragionamento, nel senso che penso che la frase> da> > te citata, si riferisse al fatto che sono> proprio> > le aziende che cercano profitti a portare avanti> > linux, ma, in fondo, dici di non prendere in> > considerazione i loro servizi, preferendo> > microsoft.> > No, ho detto che mi manca uno strumento come AD +> group policy. Finchè linux rimane delegato ai> server ci può anche stare, ma se vuole fare il> salto ai client ci vogliono strumenti come quelli> che > citoper fortuna non esiste visto che le scente che puoi applicare all'utenza sono regole preimpostate.. ti faccio un esempio.. se all'utente voglio impostare come browser uno a mia scelta su linux posso su windows sei costretto alla scelta preimpostata dalla policy e quindi si tratta di internet explorer.. > > . Loro i servizi te li danno, e li> > hanno sviluppati a partire dalla base open.> > Aggiungo che, vista la clientela anche di grosso> > calibro che hanno, significa che i loro servizi> > sono buoni.. Che tu non li prenda in> > considerazione è una tua> > scelta> > parlo solo della funzionalità da me citata, non> trovo eguali in linux, è attualemente l'unica> cosa che mi manca. Per le mie esigenze> ovviamente.non manca.. è solo implementata in maniera ben diversa.. questo significa mettere la macchina in mano a chi sa cosa fa.. linux pretende che chi amministra la macchina sappia cosa faccia.. su microsoft e odx non ci sta questo bisogno ma logicamente il grado di raffinatezza che se ne riceve è paragonabile ad un vaso di coccio vs vaso di derutalordreamRe: Non è che sia proprio d'accordo
- Scritto da: western> avverto una lieve contraddizione nel tuo> ragionamento, nel senso che penso che la frase da> te citata, si riferisse al fatto che sono proprio> le aziende che cercano profitti a portare avanti> linux, ma, in fondo, dici di non prendere in> considerazione i loro servizi, preferendo > microsoft.. Loro i servizi te li danno, e li> hanno sviluppati a partire dalla base open.> Aggiungo che, vista la clientela anche di grosso> calibro che hanno, significa che i loro servizi> sono buoni.. Che tu non li prenda in> considerazione è una tua> sceltala contraddizione è solo apparente. Le aziende hanno interesse a sviluppare le parti di linux utili per le proprie attività fondamentali e tendono a disinteressarsi di quelle che invece con tali attività hanno punti di contatto marginali.Ad esempio una società che si occupa di effetti speciali e computer graphis punterà a sviluppare il parallelismo del kernel più che finanziare la creazione di driver per la stampa.Bene o male per la gestione dei computer da ufficio, soprattutto in caso di grosse aziende windows server il suo sXXXXX lavoro lo svolge abbastanza bene, perché allora le aziende che supportano linux investire per avere qualcosa che per loro sarebbe inutile ?shevathasRe: Non è che sia proprio d'accordo
- Scritto da: western> avverto una lieve contraddizione nel tuo> ragionamento, nel senso che penso che la frase da> te citata, si riferisse al fatto che sono proprio> le aziende che cercano profitti a portare avanti> linux, ma, in fondo, dici di non prendere in> considerazione i loro servizi, preferendo> microsoft.. Loro i servizi te li danno, e li> hanno sviluppati a partire dalla base open.> Aggiungo che, vista la clientela anche di grosso> calibro che hanno, significa che i loro servizi> sono buoni.. Che tu non li prenda in> considerazione è una tua> sceltai servizi loro te li danno ..ma li devi pagareRedHat credi che sia gratis?? il supporto alle aziende sparse nel mondo che usano RedHat dove lo metti?come guadagna RedHat? lavorano gratis? no, col supporto facendolo pagare evviva il tutto Free Open Source a discapito del demonio Microsoft (rotfl)(rotfl)....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 dicembre 2010 14.12-----------------------------------------------------------FiberRe: Non è che sia proprio d'accordo
è chiaro che li devi pagare... stiamo parlando di business..westernRe: Non è che sia proprio d'accordo
novell zenworks e hai risoltonon ci serve la roba di redmondcollioneRe: Non è che sia proprio d'accordo
- Scritto da: collione> novell zenworks e hai risoltoInteressante, non lo conoscevo: lo usi? Come ti trovi? Limiti e pregi (provate sul campo, intendo)? Costi?P.s. Lemon preferiva soluzioni non proprietariepippuzRe: Non è che sia proprio d'accordo
a livello di installazione ti serve novell edirectory ( su cui è basato active directory ), apache, tomcat, java e consoleoneovviamente vanno installati ognuno per fatti suoiin quanto a capacità è del tutto simile alla soluzione mspuoi definire ruoli per ogni server, distribuire patch, programmi a seconda sui vari server a seconda dei loro ruoli, ecc....puoi controllare il carico dei server, se sono vivi o morti e tutto questo in reti miste windows, linux, solariscollioneRe: Non è che sia proprio d'accordo
- Scritto da: collione> novell zenworks e hai risolto> > non ci serve la roba di redmondTu sei ufficialmente un....collione!!!!!(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) Se non ci foste voi fanboy del pinguino dovrebbero inventarvi.(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)redRe: Non è che sia proprio d'accordo
Non me ne intendo nn so te puo'essere utile:http://directory.fedoraproject.org/http://directory.apache.org/Saluti!!VincentRe: Non è che sia proprio d'accordo
cfengine.bohRe: Non è che sia proprio d'accordo
Ti ho già risposto qualche settimana fa dicendoti: ma non è più semplice distribuire i SW con i repo? Immagina di configurare le macchine perché possano installare, con i privilegi di un utente "normale", tutti e soli i SW che si trovano nei repo; repo che, ovviamente, sono gestiti dalla sala macchine aziendale.So che AD e gp fanno anche altro, ma da questo punto di vista non è più semplice la gestione a la Linux? Mai provato a sperimentare qualcosa del genere? [Se te lo stai chiedendo la risposta è no: io non ho mai provato]advangeNessun software è senza bachi
... e siccome si puo sempre ridurre il codice di una riga ... iterando ogni software può essere ridotto ad una linea ... sbagliata :)Blue turtleRe: Nessun software è senza bachi
- Scritto da: Blue turtle> ... e siccome si puo sempre ridurre il codice di> una riga ... iterando ogni software può essere> ridotto ad una linea ... sbagliata> :)Ganiale !(rotfl)kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 09 12 2010
Ti potrebbe interessare