Roma – Con sorpresa abbiamo appreso che nelle scorse ore il Garante per la Privacy Stefano Rodotà ha nuovamente messo in guardia dalle enormi banche dati gestite dagli operatori telefonici. Con sorpresa, un po’ perché di questi tempi la privacy è argomento che interessa solo pochi battaglieri militanti, un po’ perché le osservazioni del Garante si erano già sentite ed erano già cadute nel vuoto almeno una volta.
Rodotà ha tuonato prendendosela con i 300 miliardi di informazioni personali che si trovano nei database degli operatori. “Queste banche dati – ha detto – per quanto siano controllate sono banche dati estremamente rischiose. Il rischio è in primo luogo di creare una rete di informazioni sui cittadini sproporzionata, perché attraverso i dati sul traffico telefonico è possibile ricostruire la rete dei rapporti personali, sociali, economici, di ciascuno di noi”.
Soluzioni proposte? Nessuna.
In un periodo nel quale in Parlamento molti spingono perché sia resa obbligatoria per molti anni la conservazione dei dati sul traffico internet da parte dei provider, in un momento storico in cui la privacy viene vista come un ostacolo alla lotta contro il terrorismo, la voce di Rodotà allieta i cuori di chi tiene alla propria riservatezza.
Poco importa se Rodotà se l’è presa anche contro quelle occasioni in cui proprio in nome della lotta al terrorismo si catturano dati sui cittadini, con magari il solo scopo di segnalare violazioni di copyright o profilare un utente da bersagliare di pubblicità. Poco importa perché, come si è visto in passato, le parole di Rodotà domani già saranno dimenticate.
Non so se è una questione di normativa insufficiente o di poteri inadeguati del Garante: quel che mi sembra ormai evidente è che l’unico modo che abbiamo per cambiare rotta sulla privacy è quello di un forte e diffuso interessamento all’inviolabilità dei propri dati personali, alla sacralità della propria vita privata e della propria libertà.
Ma – visto l’andazzo – direi senz’altro di occuparci d’altro e lasciar perdere questo tema ormai così fuori moda. Parliamo magari dei nuovi telefonini per giocare.
-
alla faccia dei driver
90 mega di driver ? ma cosa e' quell'affare? una centrale nucleare? lo credo anch'io che non funziona.mi sa che alla HP hanno un attimino manie di grandezza...AnonimoRe: alla faccia dei driver
Si, bisogna installare insieme ai driver una cosa chiamata DIRECTOR, che non ha mai funzionato.Io credo che sia davvero folle progettare un software come director, con tante icone colorate in movimento e poi non cercare di risolvere questi problemi ben piu' gravi di conflitto con il sistema opoerativo.ho letto la risposta di un altra persona con lo stesso problema di comunicazione tra stampante e pc.E pure non rilasciano nessuna patch o altro....AnonimoRe: alla faccia dei driver
Passate a LINUXAnonimoRe: alla faccia dei driver
Mi sembrava che mancasse il commento dell'imbecille di turno.Grazie per aver colmato questa lacuna.- Scritto da: Guido la vespa> Passate a LINUXAnonimoRe: alla faccia dei driver
- Scritto da: Guido la vespa> Passate a LINUXqui windows non c'entra un bel niente. Se HP non sa fare i driver, non li sa fare per win come non li sa fare per linux.AnonimoRe: alla faccia dei driver
- Scritto da: Guido la vespa> Passate a LINUXGuarda, anch'io uso Linux, ma qui i gusti non c'entrano! HP ha scritto che la ferraglia funziona con Windows 2000 e DEVE funzionare con Windows 2000. Altrimenti gli fai mandare una bella busta verde dal tuo avvocatoAnonimoRe: alla faccia dei driver
- Scritto da: munehiro> mi sa che alla HP hanno un attimino manie di> grandezza...Probabile. Forse succede da quando fanno comunella con Perens.AnonimoRe: alla faccia dei driver
- Scritto da: Amigo> - Scritto da: munehiro> > > mi sa che alla HP hanno un attimino manie> di> > grandezza...> > Probabile. Forse succede da quando fanno> comunella con Perens.Non fare il talebano come quello che guida la vespaAnonimoNTFS e FAT32
Ciao a tutti,volevo segnalare che ESISTE la differenza x alcuni driver riguardo questi due file systems...cito qui uno stralcio del readme dello scanner CanoScan N340 P (su porta parallela), sarebbe compatibile con win2k ma lo uso su winXP dopo qualche tweak:Windows NT 4.0 and Windows 2000:On Windows NT 4.0 and Windows 2000, it is required that theadministrator install the product. In case of the file system of\winnt is NTFS on Windows NT 4.0 and Windows 2000, the TWAIN modulesmay not call. Due to the security issue, the TWAIN modules are notable to write on the \winnt directory. Contact the administrator.Ora questo e' credibile, nel senso che se i driver sono scritti male e devono accedere come livello root a dei file del SO, utilizzandoli come semplice user possono dare problemi.Ricordo che anche in Linux possono esistere problemi simili (li vidi riguardo il supporto del suddetto scanner su RedHat, grazie ad un progetto SourceForge):i driver (o x meglio dire la app di scansione) si appoggiano su libpar (mi pare) proprio xche' questa lavorava a livello root e gli sviluppatori non volevano creare una app che girasse solo x il superuser e demandavano quindi il tutto a questa libreria.Con questo ho finito, segnalo cmq che la mia stampante HP940c funzia benissimo sotto XP (ovvio che nella confezione c'era un CD di driver fatto apposta x questo SO).CiaoAnonimoMi sa di deja vu
Fotocamera digitale EPSON 3000 + WinXP = kaputtModem ISDN USB Typhoon + WinXP = kaputtScanner EPSON Perfection 640 + Pregeo3 = kaputtPower Quest DriveCopy + WinXP = kaputtAnonimoStoria simile
Io ho una OfficeJet All-in-One T45 ... su win2000 ho sopportato le fatiche dell'inferno.. poi passato a XP non ti sto a raccontà! 9 Volte su 10 che provo a mandare in stampa non funzia "chiedendomi" di riavviare il sistema che magari dopo funziona... naturalmente tempo sprecato..Ah premesso uso i driver XP :-)E per giunta non sfruttano neanche tutte le caratteristiche della stampante (col cavolo che la scansione mi funziona!!)Dopo mesi di angoscia e di sballottamenti da parte di HP mi sono rotto e avendo una rete casalinga ho riclicato un vecchio pc con w98 e l'ho riusato da print-server collegandoci la stampante.. così ogni volta che voglio stampare accendo stampante e pc-98 ...Tragedia..Cmq pare un difetto delle All-In-One che causa questo odio per il kernel NT :(AnonimoRe: Storia simile
Si, praticamente hai accontentato la loro richiesta di "cambiare sistema operativo".A me non sembra giusto tutto cio.Anche per me è impossibile utilizzare scansioni ecc.. e anche per director(na specie di soft per la gestione) la stessa cosa...AnonimoRe: Storia simile
Io manderei una raccomadata ad HP ingiungendogli di risolvere definitivamente il problema entro un determinata tempo o di rimborsare la stamapante. La richiesta di cambiare SO non è accettabile, sia perché dovrei acquistare una licenza se non l'ho sia perché potrei avre problemi con altri dispsitivi/software.Anonimoun chiarimento...
...cosa vuol dire che la stampante non supporta il dual-boot? (così leggo verso la fine della lettera)che io sappia, una periferica esterna mica /se ne accorge/ se ho due o più sistemi operativi... vorrei capire!ciao a tuttigodzAnonimoRe: un chiarimento...
- Scritto da: godzilla> ...cosa vuol dire che la stampante non> supporta il dual-boot? (così leggo verso la> fine della lettera)Secondo me vuol dire che il tizio dell'helpdesk è meglio che vada a lavorare in fonderia..AnonimoRe: un chiarimento...
- Scritto da: TeX> > Secondo me vuol dire che il tizio> dell'helpdesk è meglio che vada a lavorare> in fonderia..ihihihih :)perché, cos'hai contro i campi di patate...?ciao ciaogodzAnonimoRe: un chiarimento...
- Scritto da: godzilla> > > - Scritto da: TeX> > > > Secondo me vuol dire che il tizio> > dell'helpdesk è meglio che vada a lavorare> > in fonderia..> > ihihihih :)> perché, cos'hai contro i campi di patate...?Nulla. Solo che è un lavoro troppo di concetto...P.S. Chiedo scusa a tutti i lavoratori delle fonderie...anche perchè non si meritano un tale "collega"...AnonimoRe: un chiarimento...
- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: godzilla> > ...cosa vuol dire che la stampante non> > supporta il dual-boot? (così leggo verso> la> > fine della lettera)> > Secondo me vuol dire che il tizio> dell'helpdesk è meglio che vada a lavorare> in fonderia..IO INVECE PROPORREI A TE DI INFORMARTI MEGLIO PRIMA DI FARE CERTE AFFERMAZIONI... MA OVVIAMENTE + TE CONSIDERANDO IL TUO CERVELLINO E' + SEMPLICE INSULTARE CHE RAGIONARE.... BRAVO BRAVO....AnonimoRe: un chiarimento...
Ma come non lo sai ?Le stampanti al giorno d'oggi verificano l'MBR del disco e se notano un boot loader che ha configurati 2 o + sistemi operativi , si rifiutano di funzionare.A parte gli scherzi, penso anche io che sia una gran Ca...volata !Un sistema operativo dopo l'avvio E' un sistema operativo a se-stante !Secondo me mirano a trovare scuse e sperano che dall'altra parte ci sia il CLASSICO UTONTO/POLLO che creda a tutto senza problemi.Comunque qualche dubbio su Winzozz ce l'ho pure io, sotto quel punto di vista non avevano TUTTI i torti, winz e' un SIstema Operativo POCO Affidabile.Questo non toglie che i DRIVER di un prodotto acquistato DEBBANO FUNZIONARE !Se poi la stampante ha il patacco "win2000 certified" , l'acquirente si aspettera' che funzioni !Nel caso la casa produttrice sappi di un problema con un OS dovrebbe essere altrettatno pronta ad applicare sulla scatola del prodotto un patacco con scritto "QUESTO PRODOTTO NON VA SUL SISTEMA OPERATIVO XYZ"magari denigrando XYZ, pero' che lo denigri PRIMA DELL'ACQUISTO, NON DOPOCiao a tutti e che la forza sia con voi ! ! ! !AnonimoRe: un chiarimento...
Per cio' che riguarda il dual boot, mi hanno detto telefonicamente che i driver della stampante funzionano solo sul sistema operativo su cui viene installato.Praticamente se avvio con il secondo s.o. la stampante non risulta da nessuna parte.Confermo che la stampante viene venduta come compatibile win 2000.Puoi leggerlo qui:http://www.hp-expo.com/IT/ita/products/OfficeJet/K60.html?id=2457Saluti a tutti...AnonimoRe: un chiarimento...
- Scritto da: Alessandro Bove> Per cio' che riguarda il dual boot, mi hanno> detto telefonicamente che i driver della> stampante funzionano solo sul sistema> operativo su cui viene installato.Ovvio.> Praticamente se avvio con il secondo s.o. la> stampante non risulta da nessuna parte.Ancora più ovvio.Devi solo installare due volte il driver....(e siamo a 180 mega...)AnonimoRe: un chiarimento...
- Scritto da: Alessandro Bove> Per cio' che riguarda il dual boot, mi hanno> detto telefonicamente che i driver della> stampante funzionano solo sul sistema> operativo su cui viene installato.> Praticamente se avvio con il secondo s.o. la> stampante non risulta da nessuna parte.> Confermo che la stampante viene venduta come> compatibile win 2000.scusa, ma mi sembra logico: ogni sistema operativo controlla il PC in maniera nettamente separata dagli altri! ed è proprio per questo motivo che una periferica *non* può certo sapere quali e quanti sistemi operativi hai, ma si limita a rispondere alle richieste che il driver del sistema di turno le fa (sia esso Windows 98, Windows 2000, XP o Linux). l'importante è che il S.O. attivo in quel momento abbia il programma adatto per riconoscerla e per dialogare con essa (in altre parole: il driver)! quindi fammi un favore: consiglia all'amico del help desk HP di andare a zappare: è sufficiente installare il driver anche sul secondo sistema!sai cosa puoi fare? installati windows 98 su una seconda partizione FAT32 e usa un boot manager. io uso anche Linux quindi il boot manager ce l'ho già (il famoso LILO), ma se non vuoi installare quello sicuramente ne troverai di altri in rete. perché vedi, i sistemi microsoft hanno l'abitudine di sentirsi superiori agli altri e quindi sovrascrivono puntualmente l'MBR (della serie: mi hai installato? allora vuoi utilizzare solo me e nessun altro! al contrario di altri sistemi che, in fase di installazione, controllano se sono i soli nell'universo e, in caso contrario, ti chiedono come preferisci che venga effettuato il boot)ciaogodzAnonimoRe: un chiarimento...
- Scritto da: Alessandro Bove> Per cio' che riguarda il dual boot, mi hanno> detto telefonicamente che i driver della> stampante funzionano solo sul sistema> operativo su cui viene installato.> Praticamente se avvio con il secondo s.o. la> stampante non risulta da nessuna parte.> Confermo che la stampante viene venduta come> compatibile win 2000.> Puoi leggerlo qui:> http://www.hp-expo.com/IT/ita/products/Office> > Saluti a tutti...MA CHE COSA CENTRA ???? MA TU DI PC NE CAPISCI O SEI SOLO BUONO A LAMENTARTI ??AnonimoVarie HP + Win 2K
Io utilizzo win2k ed ho una hp laserjet con scanner integrato (funziona anche come fotocopiatrice b/n) su parallela. Ebbene, la stampante devo dire funziona abbastanza bene, i problemi iniziano pero' con lo scanner per cui generalmente e' quasi sempre necessario ordinare la scansione almeno un paio di volte prima che "lo recepisca" e si conceda...E fin qui poco male direte voi (e leggendo quest'articolo lo dico pure io :)), ma ho anche uno scanner hp scanjet 5300C su usb che invece funziona un po' peggio... ogni volta che si invoca il modulo twain escono presunti errori di timeout che "zittiti" danno finalmente esito (dopo una 10ina di secondi buoni) alla comparsa della finestra di controllo della scansione. E' impossibile salvare le impostazioni di scansione (fisse a 150DPI di default, vanno cambiate cioe' manualmente OGNI VOLTA, perche' sebbene ci sia il comando per salvarle e' come se non ci fosse) e la scansione mi pare pure piuttosto lenta (ma forse sono io che pretendo troppo da questa baracca di scanner accapi').Insomma lo scanner piano lo utilizzo solo quando debbo, altrimenti preferisco scornarmi con lo scanner integrato nella stampante che pare di bocca un po' piu' buona...Detto questo ovviamente ho fatto presente il problema dell'hp 5300c descrivendolo IN INGLESE sul web di supporto di hp.NESSUNA RISPOSTA, ovviamente. Complimenti HP!La vera ironia cmq e' che ho comprato HP perche' la mustek non rilascio' i driver per win2k dello scanner che utilizzavo precedentemente... Mi sono detto: beh, da mustek magari e' quasi normale aspettarsi un comportamento simile, HP sara' meglio...AnonimoRe: Varie HP + Win 2K
Ho lo stesso problema con uno scanner ACER Prisa seminuovo. Non l'ho mai potuto usare con win2000 perchè non ci sono i driver.Se qualcuno sapesse dove prenderli me lo dica please..sul sito ACER non ci sono.diegolamb@hotmail.comGrazieCiaoDiegoAnonimoRe: Varie HP + Win 2K
considera che la HP produce scanner scadenti con software ampiamente insufficienti.Il massimo si raggiunge proprio con le all-in-one, inutili e complessi pezzi di ferraglia, dal prezzo generalmente superiore alla somma dei componenti separati (e non funzionano MAI)AnonimoRe: Varie HP + Win 2K
ho uno scanner mustek.. adesso non ricordo il tipo ma ha un anno, sul sito di mustek ho trovato semplicemnete e rapidamente i drv per win2k..AnonimoGià visto
I problemi sono che Microsoft produce prodotti di bassa e scarsa qualità. Questo è certo e appurato.Il bidone più clamoroso è WIN ME.e poi è da constatare il fatto che dopo un paio di anni, sembra una moda, deve SEMPRE uscire un nuovo OS.ma perchè?????se la Microsoft avesse tenuto Win 98SE come base (il miglior prodotto fatto da MS a mio parere) e dal 98 ad oggi avesse pensato a svilupparlo e migliorarlo sotto ogni punto di vista non ci sarebbero i problemi riscontrati dal nostro amico lettore.Invece no, prima WIN200, Poi XP... tra 2 anni ci diranno che XP non andava bene e faranno windows TKJXP e poi avanti così....e i produttori di accessori e periferiche, ogni volta che dovranno produrre un nuovo prodotto dovranno creare 20 mila driver differenti...è scandaloso.HP è solo un esempio, ne esistono tanti altri...AnonimoRe: Già visto
ma lo sai cosa stai dicendo?W98se NON è un OS, è (in soldoni) una interfaccia che copre il DOS e gli applicativi e mette a disposizione librerie agli stessi.E'un prodotto OBSOLETO (lo era già prima di uscire) nato dall'esigenza di continuare a supportare ciò che funziona in DOS reale e di sopportare tutti quei f3ssi che non sono ancora buoni a produrre drivers per la piattaforma NT (o altre).Morale, W98 è reso un "buon" prodotto dalla incapacità di molti sviluppatori sw (soprattutto di drivers) perchè rispetto a NT (che E' unn OS nello stretto senso del termine, ed è abbastanza decente) è supportato molto meglio (almeno per prodotti di fascia bassa, quindi il 90% del mercato).Figuriamoci un po come devono penare gli altri OS ad essere supportati degnamente! Sarà mica questo il motivo del successo di W95?E non credo fosse un accordo con M$, ma pura e semplice ignavia degli sviluppatori che hanno un bel posto in una bella swhouse (se si fosse trattato di accordo e non di incapacità almeno NT/2000/XP avrebbero un supporto migliore)AnonimoRe: Già visto
- Scritto da: tutti iù> ma lo sai cosa stai dicendo?> W98se NON è un OS, è (in soldoni) una> interfaccia che copre il DOS e gli> applicativi e mette a disposizione librerie> agli stessi.Aghhh, sbagliatissimo.Tu confondi che ci sono parti a 16 bit con il DOS.Win98 e' un s.o. integrato pesantemente, grafica, kernel, applicazioni, 16 bit, tutto ben (mal) fuso insieme, e' lontanissimo da essere una interfaccia sopra a qualcosa.> E'un prodotto OBSOLETO (lo era già prima di> uscire) nato dall'esigenza di continuare a> supportare ciò che funziona in DOS reale e> di sopportare tutti quei f3ssi che non sono]zac[Altre cavolate, win98 e' pesantemente incompatibile con alcuni prodotti dos e con alcuni prodotti a 16 bit.Hai mai scritto qualche driver? lo sai che la ms cambia di continuo le specifiche e le interfaccie? che non hai mai tenuto in nessun conto di studiare evoluzioni flessibili e quindi il meno incompatibili possibile fra le varie vesrioni di s.o.?Chi scrive driver, a volte li fanno male per non spendere, ma molto spesso sono dei santi, non fanno in tempo a finire una versione che e' ora di buttare tutto e rifare da capo.AnonimoRe: Già visto
mi sa che non hai ben presente che la funzione di un OS deve essere quella di controllare ogni bit che passa per la macchina (almeno se tutto funziona) v. *nix, OS/400, ecc...Win9x non lo fa assolutamente, è solo una coperta. Anzi, sotto molti aspetti nemmeno la nuova piattaforma NT/2000/XP lo fa completamente.Quanto ai chi scrive i drivers forse piuttosto che con M$ che cambia le specifiche ogni volta che zio Bill ha le sue cose farebbero meglio a prendersela con i produttori hw che ogni mese tirano fuori qualche baggianata del tipo "cambiamo colore, cambiamo qualcosa nello schema elettrico, facciamo riscrivere i drivers e abbiamo creato un nuovo prodotto da lanciare sul mercato perchè quello vecchio che fa le stesse cose non tira più"!AnonimoRe: Già visto
> Aghhh, sbagliatissimo.> Tu confondi che ci sono parti a 16 bit con> il DOS.> Win98 e' un s.o. integrato pesantemente,> grafica, kernel, applicazioni, 16 bit, tutto> ben (mal) fuso insieme, e' lontanissimo da> essere una interfaccia sopra a qualcosa.purtroppo devo contraddirti. win98 è semplicemente uno strato di intrerfaccia grafica e di esecuzione programmi win32 per dos. prova a togliere il command.com da una macchina win98, vedrai cosa succederà.AnonimoRe: Già visto
Mi sa che non avete idea della differenza di uno 'strato sopra a', come linux, e del misto mare che e' win98.State prendendo un abbaglio clamoroso, vi basate sul fatto che win98 si avvia dal dos, che il dos e' integrato in win98 (e per fare cavolate tipo lancio scandisk dal dos e parte quello grafico).Detto in soldoni win98 potrebbe facilmente fare a meno del dos, ma non potrebbe fare a meno delle parti a 16bit.Consiglio un po' di sana documentazione sulle API di win e un bel po' di programmazione in C++.Chiunque abbia cercato di fare le stesse cose usando le API di win e le chiamate DOS ha notato la differenza enorme.Il dos e' umulato da win, solo piccole parti fanno da colonna portante.Continuate a confondere il dos con i 16bit, e per questo mi sa' che non c'e' rimedio.AnonimoRe: Già visto
> Figuriamoci un po come devono penare gli> altri OS ad essere supportati degnamente!bah, dal canto mio posso dire che generalmente il mac è supportato egregiamente (anche perché il sistema mette a disposizione un'architettura ben più solida)in qualche caso ci sono sorprese: i driver per Epson Perfection Mac hanno molte più funzioni della versione win (quelli HP fanno schifo lo stesso, ma non hanno problemi di interrupt)AnonimoRe: Già visto
Il discorso regge benissimo, anfatti Linux e' 100 volte meglio di qualsiasi windows, se si estendesse ancora maggiormente il supporto da pate delle case produttrici winzoz iniziarebbe ad avere meno senso di esistere se non per i testoni che ancora sceglierebbero un prodotto scadente.. per fortuna ultimamente la cosa inizia a muoversi e M$ ne teme gli effetti sul suo monopolio.AnonimoRe: Già visto
- Scritto da: denny> I problemi sono che Microsoft produce> prodotti di bassa e scarsa qualità. Questo è> certo e appurato.Qui mi sembra proprio che il bidone l'abbia prodotto HP invece...> e poi è da constatare il fatto che dopo un> paio di anni, sembra una moda, deve SEMPRE> uscire un nuovo OS.> ma perchè?????Da Win95 in poi c'è stata una release quasi annuale dei vari Win9x.E da WinXP in poi sarà uguale...Il mercato informatico corre veloce e già dopo sei mesi si rende necessario aggiornare il sistema operativo, quanto meno proprio per il supporto alle nuove tecnologie.> se la Microsoft avesse tenuto Win 98SE come> base (il miglior prodotto fatto da MS a mio> parere) e dal 98 ad oggi avesse pensato a> svilupparlo e migliorarloE' dal 1988 che Microsoft ha iniziato a migliorare Windows... con la famiglia NT.Evidentemente tu non ne hai mai sentito parlare.E, tanto per chiarire la cosa, la famiglia Win9x muore con Windows Me. Basta idribi!> sotto ogni punto> di vista non ci sarebbero i problemi> riscontrati dal nostro amico lettore.I problemi del lettore sono dovuti all'incompetenza di HP.> Invece no, prima WIN200, Poi XP... tra 2> anni ci diranno che XP non andava bene e> faranno windows TKJXP e poi avanti così....Attualmente i piani sono:1. Rilascio di Windows XP Service Pack 1 per l'inizio dell'autunno2. Rilascio di Windows XP Second Edition per la primaversa del 20033. Rilascio di Windows "Blackcomb" (NT 6.0) durante il 2004 (probabilmente nella seconda metà dell'anno)> e i produttori di accessori e periferiche,> ogni volta che dovranno produrre un nuovo> prodotto dovranno creare 20 mila driver> differenti...> è scandaloso.> HP è solo un esempio, ne esistono tanti> altri...Da Win98 e da Win2000, vengono supportati i driver unificati basati su WDM.Quindi attualmente è possibile produrre un unico driver per i seguenti Windows:98, 98 SE, Me, 2000, XPPerchè HP (e altre) non lo fa?Paura di spendere due lire in formazione per i propri sviluppatori (che a quanto pare non sono aggiornati su queste tecnologie che hanno comunque ormai 4 anni)?ZerossAnonimoE qui vi volevo!
Hp propone di installare W98se al posto di W2K.E' nonto e stranoto che W9x ha tonellate di drivers, sarà mica che nelle varie compagnie che producono hw e nelle swhouse "rulez" ancora della gente che si è fatta le ossa sul DOS?Per my xperience e IMnotHO assolutamente si e sarà così ancora per qualche annetto!Per questo W2K e prima NT hanno sempre avuto problemi di compatibilità e di supporto di hw pur avendo emulatori di DOS molto fedeli.Speriamo che la mossa M$ di XP will "clear the clutter"!Magari qualche dirigente di swhouse o capoprogrammatore si accorge che nel mondo non c'è solo UN os e magari comincia anche a guardarsi intorno per produrre tonellate di drivers anche per gli *nix!PS davvero un brano di notevole comicità quello della stampante che non supporta il dual boot ("perchè il secondo OS non la vede")!AnonimoRe: E qui vi volevo!
HP ha davvero un supporto veso gli utenti di cacca ... semplicemente non fanno driver nuovi... come lo scanner HP 3200c che funziona solo con 98 strano ... per fortuna hp ha reso open source i sorgenti dei suoi driver, cosi' per lo meno i linuxiani avranno supporto, e non si sa mai che sia una mossa per far si che sia qualcun altro a produrre driver per i suoi prodotti... hp furbetta.AnonimoRe: E qui vi volevo!
- Scritto da: Bianco> HP ha davvero un supporto veso gli utenti di> cacca ... semplicemente non fanno driver> nuovi... come lo scanner HP 3200c che> funziona solo con 98 strano ... per fortuna> hp ha reso open source i sorgenti dei suoi> driver, cosi' per lo meno i linuxiani> avranno supporto, e non si sa mai che sia> una mossa per far si che sia qualcun altro a> produrre driver per i suoi prodotti... hp> furbetta.Certo, gli aggettivi si sprecano... tanto non costano nulla.Una volta, quando gli apparati erano ben progettati, durevoli ed immessi sul mercato solo dopo un ragionevole periodo di test, nei manuali delle stampanti c'era veramente tutto, perfino gli schemi elettrici e i diagrammi temporali delle varie interfacce, nonchè tutti i codici di controllo. Chi voleva poteva scriversi il suo driver anche per il C64 o lo Spectrum.Oggi è grassa se spiegano come si accende e dove s'infilano carta e cartucce. Non sarà un caso...Il ritorno a più sane abitudini non dovrebbe destare alcuna meraviglia: nel mondo del controllo embedded, dove esistono centinaia di SO e decine di migliaia di piattaforme, i costruttori danno le specifiche e "qualche" driver già pronto sotto forma di BSP, Board Support Pack. Per il resto, ci si arrangia tra OEM e fornitori dei SO. Sarà perchè i sistemisti embedded sanno tranquillamente scriverseli da sè, i drivers, come era pratica comune nel mondo PC negli '80 ?AnonimoPer fortuna che linux è senza assistenza
Almeno eviti di stare per ore al telefono con dei cretinazzi.Tanto poi, nemmeno la tanto blasonata assistenza riesce a cavare un ragno dal buco...AnonimoRe: Per fortuna che linux è senza assistenza
- Scritto da: fDiskolo> Almeno eviti di stare per ore al telefono> con dei cretinazzi.> > Tanto poi, nemmeno la tanto blasonata> assistenza riesce a cavare un ragno dal> buco...è vero cosi puoi incolpare solo testesso per la scelta (di liquame) che ai fatto a riguardo del soAnonimoRe: Per fortuna che linux è senza assistenza
- Scritto da: derusticus> è vero cosi puoi incolpare solo testesso per> la scelta (di liquame) che ai fatto a> riguardo del so è vero a fatto proprio un bruta scelta, ma e cosi che linux a progettato di conquistatre il mondo.a gia iniziato a rubarti la accaAnonimoRe: Per fortuna che linux è senza assistenza
- Scritto da: apaella> - Scritto da: derusticus> > è vero cosi puoi incolpare solo testesso> per> > la scelta (di liquame) che ai fatto a> > riguardo del so > > è vero a fatto proprio un bruta scelta, ma e> cosi che linux a progettato di conquistatre> il mondo.> a gia iniziato a rubarti la accaAnche a te..... ;)AnonimoAll-in-one?
Io ho sempre avuto un po' di diffidenza per tutto ciò che è "All-in-one"... che sia un lettore DVD+televisore o scanner-stampante-fax-fotocopiatrice......lasciamo fare ad "ognuno" il suo mestiere... forse tutto funzionerà meglio...SalutiAnonimoRe: All-in-one?
mah, secondo me come prodotto non è male, conta che puoi avere con poche centinaia di euro una fotocopiatrice a colori di qualità (so di gente che l'ha comprata per fotocopiare e funziona bene). prova a comprare una fotocopiatrice normale a colori, a parte l'ingombro, ma quanto ti costa?io sto pensando di acquistarne una per il mio ufficio e secondo me queste hp sono un'acquisto azzeccato. quanto poi ai driver e all'assistenza con il suo "dual boot", beh, nessuno è perfetto.AnonimoRe: All-in-one?
- Scritto da: Vertigo> mah, secondo me come prodotto non è male,> conta che puoi avere con poche centinaia di> euro una fotocopiatrice a colori di qualità> (so di gente che l'ha comprata per> fotocopiare e funziona bene). prova a> comprare una fotocopiatrice normale a> colori, a parte l'ingombro, ma quanto ti> costa?> io sto pensando di acquistarne una per il> mio ufficio e secondo me queste hp sono> un'acquisto azzeccato. quanto poi ai driver> e all'assistenza con il suo "dual boot",> beh, nessuno è perfetto.Non farlo. Molto meglio che tu prenda uno scannerino e una stampantina e usi un software apposta. penerai meno e ti funzionerà tutto. Queste boiate per mia esperienza non funzionano mai bene, con qualità risibili.AnonimoRe: All-in-one?
> Non farlo. Molto meglio che tu prenda uno> scannerino e una stampantina e usi un> software apposta. penerai meno e ti> funzionerà tutto. Queste boiate per mia> esperienza non funzionano mai bene, con> qualità risibili.intendo usarla solo come fotocopiatrice.Dovessi prendere una fotocopiatrice laser sarebbe sicuramente più costosa, e da quanto mi dicono molto più inaffidabile.AnonimoHP e W2000
Lo stesso problema riscontato da Alessandro Bove lo ho riscontrato su una stampante HP 940 c sempre su Windows 2000.AnonimoRe: HP e W2000
Andiamo bene...Ora mi chiedo...Quale stampante dovrei acquistare per farla girare su WIN 2K?AnonimoRe: HP e W2000
Francamente avrei restituito la stampante al mittente entro i 10 giorni (o quanti sono) del diritto di recesso.- Scritto da: Alessandro bove> Andiamo bene...> Ora mi chiedo...Quale stampante dovrei> acquistare per farla girare su WIN 2K?AnonimoIdem con HP ScanJet 5200C e HP Tape Stream
L'ho acquistato 2 mesi prima che uscisse Win2K e da allora sul 2000 non ha praticamente mai funzionato. OK, direte, mica Win2K esisteva quando hanno prodotto il driver (però i produttori sapevano da tempo le specifiche per fare driver compatibili...), ad ogni modo una buon servizio consiste anche nel predisporre in seguito dei driver adatti per la periferica che non sono mai usciti! Ho avuto problami simili pure con un HP Tape Stream... sicuramente HP non mi avrà più tra i suoi clienti!AnonimoRe: Idem con HP ScanJet 5200C e HP Tape Stream
Sicuramente HP poerde anche me come cliente.Basti pensare che i driver per WIN XP non esistono ancora.....AnonimoIndem OfficeJet G95
Quando ho acquistato la stampante ero contentissino(usavo allora windows 98 SE).Avendo Più PC ho deviso di installare Win 2000 e ultimamente disperato anche Win XP, ma niente con win 2000 i driver fanno caccare e bisogna mettere patch da tutte le parti, con xp il prodotto funziona ma solo con i driver integrati in xp (l'hp non ha prodotto driver per XP !!!!!) e perdo un sacco di funzionalita come la scansione multipla e il fronte-retro.La trafila del supporto lo fatta anch'io in svizzera ma senza risultati...e dire che una volta mi fidavo di HPAnonimoRe: Indem OfficeJet G95
Anche io ero molto contento al momento dell'acquisto.Sembrava una stampante davvero funzionale(sull'immagine!)Vedo che i problemi hp si fanno sentire non solo sulla K60...AnonimoRe: Indem OfficeJet G95
bhe, non parliamo tanto male...è vero che HP come gigante del settore dovrebbe aver già scritto tutti i drivers pre xp.. questo mi stupisce cmq..io ho sempre lavorato ed usato anche a casa con hp e non mi sono mai trovato male: ho installato win2k sp1 e stampo con una laser IIIp vecchia, una 5L ed una deskjet400 anch'èssa datata (x casa non spendo molto) senza nessun tipo di problema, credo come ha detto un'altro postman che il vero problema siano questi prodotti ibridi che dovrebbero fare ma che in realtà non fanno un kaiser..ciaoAnonimoRe: Indem OfficeJet G95
- Scritto da: creali> Quando ho acquistato la stampante ero> contentissino(usavo allora windows 98 SE).> Avendo Più PC ho deviso di installare Win> 2000 e ultimamente disperato anche Win XP,> ma niente con win 2000 i driver fanno> caccare e bisogna mettere patch da tutte le> parti, con xp il prodotto funziona ma solo> con i driver integrati in xp (l'hp non ha> prodotto driver per XP !!!!!) e perdo un> sacco di funzionalita come la scansione> multipla e il fronte-retro.> > La trafila del supporto lo fatta anch'io in> svizzera ma senza risultati...> > e dire che una volta mi fidavo di HPMA TI SEI INFORMATO SE WIN2000 CHE USI HA LE SP INSTALLATE.. CHE VERSIONE DEI DRIVER UTILIZZI ?? IO HO UNA G85 CON WIN2000 E NON HO PROBLEMI.. E CI LAVORO.. CI SMANETTO... INSOMMA.. EVIDENTEMENTE CI SONO DEI PROBLEMI DI BASE SUL TUO WIN2000. PER QUANTO RIGUARDA XP, LA G ORMAI HA QUASI 2 ANNI.. QUINDI NON SI PUO' PRETENDERE CHE GIA' CI SIANO... E POI NON E' OBBLIGATORIO PER I PRODUTTORI BUTTARE FUORI IL DRIVER IL PRIMA POSSIBILE.. ALCUNI PREFERISCONO TESTARE PRIMA..IL VERO PROBLEMA E' CHE IN ITALIA TUTTI VOGLIONO SEMPRE AVERE L'ULTIMA COSA.. XP E' UN NUOVO SISTEMA OPERATIVO E COME E' SEMPRE STATO CON I PRECEDENTI PRIMA DI AVERE TUTTI I DRIVER NE PASSANO DI MESI !! PER QUESTO LA CORSA ALL'ULTIMO SISTEMA OPERATIVO ORMAI LA FA SOLO CHI NON NE CAPISCE NIENTE DI INFORMATICA..AnonimoStrano....
Anch'io ho una HP K60. Ha sempre funzionato da dio, sia con WinNT, con Win2K (Server o Professional), e ha anche funzionato con SuSE 7.2 e con Mandrake 8.1.Nei casi dei OS windows, dovevo solo installare il programma che viene in dotazione; con linux, nemmeno....Misteri della tecnologia?Anonimoin azienda HP = OK
Qui in azienda abbiamo varia roba HP tra stampanti e scanner.Abbiamo avuto qualche problemino, ma l'assistenza è stata fulminea ed efficientissima.Ma sono felice di sentire l'altra campana, se esiste.il brutto è quando esiste, ma nessuno te la fa sentire ...AnonimoIl problema non è HP ma all-in-one
Non è tanto un problema di Hp che da sempre produce ottime stampanti, ma di prodotti all-in-one che teorizzano di fare tutto ma in pratica fanno poco e male.AnonimoProvate WinMe e DeskJet 654...:-(
ADESSO capisco...la mia Deskjet 650 aveva sempre funzionato benissimo con il mio vecchio PC...con quello nuovo, WinME installato, Ogni tanto, random, si pianta a metà di un foglio (mancanza carta???). Occorre spegnere, riaccendere e pregare...Non so quante volte ho controllato cavi, pulito barre, variato settaggi...AnonimoRe: Provate WinMe e DeskJet 654...:-(
Tra tutti i sistemi operativi prodotti da Microsoft (li ho provati tutti) win ME è il più disastroso. è vera e propria spazzatura.Formatta tutto e installa qualcosa di più serio.CiaoAnonimoWDM?
Ma lo standard dei driver di Windows 98SE non e' il WDM, cioe' lo stesso di Win2000? Se i driver sono scritti seguendo questo modello non dovrebbero essere esattamente gli stessi su 98SE e 2000 e non dare problemi!AnonimoDriver e stampanti... e non solo
Purtroppo sembra che le case siano occupate più a produrre nuovi modelli da piazzare sul mercato che a supportare i vecchi modelli. Al prezzo alle quali le vendono, probabilmente non è economicamente conveniente (per loro) aggiornare i driver. Meglio vendertene una nuova.Io mi rifiuto di trasformare in immondizia (è già troppa) una stampante perfettamente funzionante solo perché manca un maledetto pezzo di software: non volete più supportarle? Bene, rendete open source il vecchio driver e le specifiche, così qualcuno può scrivere i driver.Ad esempio io ho una Epson Stylus Color 600, l'unico driver disponibile è quello fornito con W2000, Epson non ne ha mai fornito uno, e non so se tutt le mirabolanti funzionalità promesse a suo tempo sono disponibili.Già quello per 95 era un driver per 3.1 sistemato alla meglio per funzionare con 95, con uno spooler tutto suo.Ho anche un cavo dati Motorola per il quale non è mai stato rilasciato un driver per 2000, solo una patch che non funziona. Ne devo usare uno per un modello successivo, qualcosa funziona qualcosa no.Mi sa che nel futuro i driver saranno uno dei più grossi problemi per gli utenti.AnonimoRe: Driver e stampanti... e non solo
> Mi sa che nel futuro i driver saranno uno> dei più grossi problemi per gli utenti.tutto per farti comprare nuovi modelli e farti spendere di nuovo...Anonimo90 mb di driver
Non commento nemmeno, vi invito a pensare che cacchio ci possa essere dentro 90 mb di driver...AnonimoRe: 90 mb di driver
Cosa c'e' in 90 mega ?Programmi per la scansione, programmi per l'editing di immagine, programmi per l'invio di fax... capita quando prendi un prodotto che deve fare la funzione di TRE apparecchi: Scanner, fax, stampante...Mi dispiace per l'amico, ma questi prodotti All-in-one durano per pochissimo tempo perche' sono degli ibridi mostruosi... altro che truschinare con il DNA!AnonimoRe: 90 mb di driver
Il driver per il mouse IntelliPoint di Microsoft è di 25MB...(In Linux basta attaccare la spina...)AnonimoRe: 90 mb di driver
Veramente anche su XP e Windows 2000- Scritto da: A.C.> Il driver per il mouse IntelliPoint di> Microsoft è di 25MB...> > (In Linux basta attaccare la spina...)AnonimoRe: 90 mb di driver
i 25 mega saranno gia inclusi dentro il giga d'install no ????> Veramente anche su XP e Windows 2000> > > Il driver per il mouse IntelliPoint di> > Microsoft è di 25MB...> > > > (In Linux basta attaccare la spina...)Anonimocolori
Si, facciamo pure il driver di 90 mb, con tanti colori, animazioni, rendiamo il driver più facile da usare.E intanto il driver non funziona.Non potevano fare un cacchio di driver leggero, da 200 kb, ma stabile?e poi dicono che vogliono rendere la vita più semplice.AnonimoRe: colori
- Scritto da: Utente HP> Si, facciamo pure il driver di 90 mb, con> tanti colori, animazioni, rendiamo il driver> più facile da usare.Purtroppo è necessario...c'è gente che non distingue una stampanteda un macinacaffè,le donne poi non parliamone,usano il PC senza neanchesapere che caxxo è!!E allora le ditte per evitare di esseretempestati di telefonate dalla mattina alla sera,sono costrette ad inserirei famosi "wizard",a costo di decine di mb di files.> E intanto il driver non funziona.> Non potevano fare un cacchio di driver> leggero, da 200 kb, ma stabile?> e poi dicono che vogliono rendere la vita> più semplice.Anonimoe' folle usare windows
secondo me e' folle usare windows....ho varie stampanti HP sotto linux mac os e mac osx e non mai avuto un solo problema...sara' un casoAnonimoRe: e' folle usare windows
Evidentemente devo usare windows per diversi motivi.Io credo che sarebbe bastato scrivere sulle confezioni dei prodotti che la stampante (per colpa di MS!!!!) non gira su win 2000/NT/XP ecc...Io non avrei comprato la stampante.Non avrei scritto questo spot mediatico negativo e HP sarebbe più professionale.Anche perchè le follie non finiscono qui!:Ho appena ricevuto una comunicazione di Enrico Comoglio, che si è presentato come responsabile tecnico di Fly2Net S.r.l.(Business Partner HP) che con i soliti consigli powered by HP, mi ha datto una dritta favolosa(a pero' questa volta non devo cambiare S.O.!):"Con la presente era mia intenzione soltanto segnalarLe che in molti casi per noi è stato possibile "ovviare" al problema da Lei riscontrato disinstallando l'eventuale antivirus presente sulla macchina (attenzione: disinstallato e basta senza più installarne altri), nel contesto specifico trattavasi di Norton Antivirus 2001."Insomma dovrei utilizzare un computer non protetto contro virus e roba varia per poter stampare?La follia HP continua....AnonimoRe: e' folle usare windows
Anche se non sono d'accordo con la tua affermazione, non ti pare che HP debba fare i diver in modo che le stampanti funzionino sotto Windows, che è il SO più diffuso?E se sotto Windows le stampanti non funzionassero, ti sembra che Windows sarebbe il SO più diffuso? Oppure secondo voi il monopolio di MS e la sua capacità di obbligare gli utenti ad usare Windows è anche più forte della necessità degli utenti stessi di stampare (e quindi di fare il proprio lavoro)?- Scritto da: io> secondo me e' folle usare windows....ho> varie stampanti HP sotto linux mac os e mac> osx e non mai avuto un solo problema...sara'> un casoAnonimoRe: e' folle usare windows
- Scritto da: Darth Vader> Anche se non sono d'accordo con la tua> affermazione, non ti pare che HP debba fare> i diver in modo che le stampanti funzionino> sotto Windows, che è il SO più diffuso?come al solito devi portare l'acqua con le orecchie a tutti.Se nelle specifiche della confezione c'è scritto "compatibile" con win2000 la stampante deve funzionare con win2000.Che poi la stampante funzioni col SO più diffuso va bene (ci mancherebbe)> E se sotto Windows le stampanti non> funzionassero, ti sembra che Windows sarebbe> il SO più diffuso? Oppure secondo voi il> monopolio di MS e la sua capacità di> obbligare gli utenti ad usare Windows è> anche più forte della necessità degli utenti> stessi di stampare (e quindi di fare il> proprio lavoro)?la seconda che hai detto.AnonimoRe: e' folle usare windows
> > E se sotto Windows le stampanti non> > funzionassero, ti sembra che Windows> sarebbe> > il SO più diffuso? Oppure secondo voi il> > monopolio di MS e la sua capacità di> > obbligare gli utenti ad usare Windows è> > anche più forte della necessità degli> utenti> > stessi di stampare (e quindi di fare il> > proprio lavoro)?> > la seconda che hai detto.Certe volte parlare con voi mi sembra la stessa cosa che parlare di emancipazione femminile con un arabo o di uguaglianza tra le persone con un razzista dichiarato: mi sembra incredibile che ci sia gente che sia disposta ad anteporre le proprie convinzioni ideologiche alla realtà che sta sotto gli occhi di tutti.Se Windows è diffuso è SOPRATTUTTO perché si può stampare da qualsiasi applicazione senza cambiare driver! Sono abbastanza veccio da ricordarmi quando ogni applicativo (da Wordstar a MS Word, da Lotus 1-2-3 a Multiplan) aveva sua la lista privata delle stampanti supportate.AnonimoRe: e' folle usare windows
- Scritto da: Darth Vader> Anche se non sono d'accordo con la tua> affermazione, non ti pare che HP debba fare> i diver in modo che le stampanti funzionino> sotto Windows, che è il SO più diffuso?Ma il bollino "compatibile con Win2000" lo puo' appiccicare chiunque o il prodotto deve passare sotto la lente della Microsoft ?AnonimoRe: e' folle usare windows
Per avere il bollino Designed for Microsoft Windows XP, sia l'hardware che i drivers devono passare i test di MS. Non so cosa si esigesse per il bollino Designed for Microsoft Windows 2000.Quello che mi puzza un po' è che la brochure della stampante non faccia assolutamente cenno a questo bollino (se lo avesse, perché non metterlo, visto che hanno messo quello di Energy Star). Ma soprattutto nella brochure di Windows 2000 non se ne parla proporio. Si dice Windows 98, ME, NT. Ma di Windows 2000 non c'è proprio cenno. Non è un po' sospetto?- Scritto da: Giambo> > > - Scritto da: Darth Vader> > Anche se non sono d'accordo con la tua> > affermazione, non ti pare che HP debba> fare> > i diver in modo che le stampanti> funzionino> > sotto Windows, che è il SO più diffuso?> > Ma il bollino "compatibile con Win2000" lo> puo' appiccicare chiunque o il prodotto deve> passare sotto la lente della Microsoft ?AnonimoRe: e' folle usare windows
- Scritto da: io> secondo me e' folle usare windows....ho> varie stampanti HP sotto linux mac os e mac> osx e non mai avuto un solo problema...sara'> un casoe facile non avere problemi quando si scrivono balle, probabilmente l'unica stampante che ai visto e quella degli scontrini del bancomat.AnonimoRe: e' folle usare windows (usala per lanciarti
fuori da questo mondo- Scritto da: io> secondo me e' folle usare windows....ho> varie stampanti HP sotto linux mac os e mac> osx e non mai avuto un solo problema...sara'> un casoAnonimoRe: e' folle usare windows
Quando Apple mi permetterà di usare MacOS senza dover per forza acquistare un PC con il marchio della mela sopra, o mi permetterà di assemblarlo con pezzi off-the-shelf ci farò un pensierino ad usarlo.Riguardo a Linux, dipende se il software che usi e che ti server esiste per quella piattaforma, e se sei disposto a spendere il tempo necssario per imparare il paradigma di funzionamento di Linux/Unix.Windows è quello che è, ma non si risolovono tutti i problemi cambiando SO. E se ho comprato una stampante dichiarata compatibile con W2k, ho il diritto di avere un driver funzionante.AnonimoRe: e' folle usare windows
- Scritto da: io> secondo me e' folle usare windows....Ma non mi faccia ridere....>ho> varie stampanti HP sotto linux mac os e mac> osx e non mai avuto un solo problema...sara'> un casoIo non ne ho varie,ma a decine,tutte installatesu win 2000 PRO,e tutte perfettamentefunzionanti...Ora cosa mi dici?E' un caso?AnonimoIncompatibile col dual boot??
Ma che senso ha? Pigliano proprio per i fondelli. Come puo` un componente hardware essere incompatibile alla presenza di un secondo OS sul disco!!AnonimoRe: Incompatibile col dual boot??
- Scritto da: Duck> Ma che senso ha? Pigliano proprio per i> fondelli. Come puo` un componente hardware> essere incompatibile alla presenza di un> secondo OS sul disco!!MAGARI E' UN PROBLEMA DI DRIVER + CHE DI COMPONENTE HARDWARE... CHE NE DICI ?? IL TUO CERVELLINO NON CI ARRIVA ??Anonimoda me funziona bene
Sul mio pc ho installato quest'ibrido di stampante, è non riscontro nessun problema..forse saro' stato fortunato...bho!!invito l'amico a provare durante l'nstallazione di selezionare i driver e il soft da installare un po per volta...io ho fatto cosi, non so..AnonimoSentite...
...ma non è che è la stampante in sé stessa ad essere difettosa? Non diamo sempre le colpe a Microsoft.. Io uso sistemi NT da anni e non ho mai avuto problemi, MAI. Chi ha detto che Win2000 è fatto malissimo sarebbe da prendere e falciare. Non ho mai avuto un crash con Win2000. Attacco, stacco periferiche usb e parallele a PC acceso e Win2000 si adatta senza problemi di volta in volta. Potrebbe forse esserci un problema a livello di formattazione? I driver funzionano si magari sotto Win2000, ma con formattazione FAT32 e non NTFS. Un dato di fatto che ho riscontrato da tempo.AnonimoRe: Sentite...
> volta. Potrebbe forse esserci un problema a> livello di formattazione? I driver> funzionano si magari sotto Win2000, ma con> formattazione FAT32 e non NTFS. Un dato di> fatto che ho riscontrato da tempo. a questo punto si usa win 98 no ????cazz vuol dire il driver non va con ntfs ???? deve andare...AnonimoRe: Sentite...
so che sembra un controsenso, ma a volte è così.e poi Win98 e Millennium lasciateli perdere, fanno davvero schifo questiAnonimoRe: Sentite...
- Scritto da: JARRET> so che sembra un controsenso, ma a volte è> così.> e poi Win98 e Millennium lasciateli perdere,> fanno davvero schifo questiSe non usi NTFS perdi metà del valore, se non di + di Win2000!!!!!!!!!!!!!!!!Se come tu affermi i driver vanno meglio con la FAT (anche se ho ampi dubbi) vuol dire che nemmeno Win2000 è poi così fatto bene! Per concludere, visto le mie continue esperienze negative con Win2000 e quelle di molti altri e supportata dalle contine pach di M$ direi che sei tra i pochi fortunati!!!!AnonimoRe: Sentite...
- Scritto da: JARRET[CUT]> Potrebbe forse esserci un problema a> livello di formattazione? I driver> funzionano si magari sotto Win2000, ma con> formattazione FAT32 e non NTFS. Un dato di> fatto che ho riscontrato da tempo. per quanto ne so, un filesystem non c'entra nulla con le periferiche, siano esse parallele, seriali, USB, stampanti, modem o tastiere! un filesystem può influire sulle prestazioni / affidabilità / sicurezza di un sistema operativo. ma se il sistema operativo lo supporta e lo utilizza, il filesystem non può assolutamente influire su nient'altro.attento non fare confusione.ciaogodzAnonimoprofessionalita... ;-)
varie critiche nei confronti di Microsoft (..." non vede che sono già arrivati alla service pack 3...."),====ma non sono partner UFFICIALI di ms*.* ????mi ha detto che la stampante in questione non supporta neanche il dual boot, come scritto su un articolo da loro pubblicato... ====ma sanno cos'e un dual boot ???? ;-)Inoltre segnalo che ho avuto problemi anche con il codice seriale, dato che inizialmente era segnalato sui terminali HP come una macchina di modello differente, poi addirittura la stampante risultava fuori garanzia... (boh????)====ah bhe...meglio di cosi...ma l'ha fatta, topo gigio, la stampante ????;-)Tutte lechiamate per l'assistenza tecnica sono state PAGATE, dato che non dispongono di un numero verde.====probabilemente hanno notato che (vista la durata media delle telefonate) quel numero verde costava troppo...;-)AnonimoRe: professionalita... ;-)
- Scritto da: blah> varie critiche nei confronti di Microsoft> (..." non vede che sono già arrivati alla> service pack 3...."),> ====> ma non sono partner UFFICIALI di ms*.* ????Che cazzo vuol dire, uno del technical support non s'incula le scelte del managment.> > mi ha detto che la stampante in questione> non supporta neanche il dual boot, come> scritto su un articolo da loro pubblicato...> > ====> ma sanno cos'e un dual boot ???? > ;-)> Inoltre segnalo che ho avuto problemi anche> con il codice seriale, dato che inizialmente> era segnalato sui terminali HP come una> macchina di modello differente, poi> addirittura la stampante risultava fuori> garanzia... (boh????)> ====> ah bhe...meglio di cosi...ma l'ha fatta,> topo gigio, la stampante ????> ;-) Se il prodotto e' rimasto in giro per un po' di tempo mi sembra naturale che il database lo sbatta OOW> Tutte le> chiamate per l'assistenza tecnica sono state> PAGATE, dato che non dispongono di un numero> verde.> ====> probabilemente hanno notato che (vista la> durata media delle telefonate) quel numero> verde costava troppo...> ;-)Probabilmente hanno notato che quel numero verde come tutti gli altri veniva preso di mira da idioti che chiamano il tech support senza neanche aver provato a fare un rebootAnonimoe' colpa dello zoppo?
si dice che chi va con lo zoppo impara a zoppicare ma in questo caso non e' colpa dello zoppo che poverino e' nato zoppo bensi' di chi lo segue quindi la morale e' che se usi windows poi non ti devi meravigliare che non funzioni io ad esempio uso debian gnu/linux/stable e con la stampante hp non vedo ne' lo scanner ne' la fotocopiatrice ne' un accidente di niente ma posso stampare in emulazione epson fx85 con la parallela e questo e' giusto perche' una stampante e' una stampante e non uno scanner quindi debian stable aiuta la stampante a ritrovare se stessa infatti lo scanner e' scsi e neanche lui si vede ovvio infatti non e' certo un hard disk da questo si capisce che gli scanner sono inutili e non servono quindi si evince che linux detta i nuovi trend dell'information technology un po' come quando ero a pechino con il maestro xian e pioveva e mi ha prestato un ombrello rotto e li' ho capito il senso dello zenAnonimoRe: e' colpa dello zoppo?
ma fai colazione col vino?AnonimoRe: e' colpa dello zoppo?
non volevo dirtelo...ma tu hai dei grossi problemi...ma non grossi, moltooooo grossi...;-)ti consiglio una visita da uno bravo...ma non bravo, moltoooooo bravo...- Scritto da: Linucs> si dice che chi va con lo zoppo impara a> zoppicare ma in questo caso non e' colpa> dello zoppo che poverino e' nato zoppo> bensi' di chi lo segue quindi la morale e'> che se usi windows poi non ti devi> meravigliare che non funzioni io ad esempio> uso debian gnu/linux/stable e con la> stampante hp non vedo ne' lo scanner ne' la> fotocopiatrice ne' un accidente di niente ma> posso stampare in emulazione epson fx85 con> la parallela e questo e' giusto perche' una> stampante e' una stampante e non uno scanner> quindi debian stable aiuta la stampante a> ritrovare se stessa infatti lo scanner e'> scsi e neanche lui si vede ovvio infatti non> e' certo un hard disk da questo si capisce> che gli scanner sono inutili e non servono> quindi si evince che linux detta i nuovi> trend dell'information technology un po'> come quando ero a pechino con il maestro> xian e pioveva e mi ha prestato un ombrello> rotto e li' ho capito il senso dello zenAnonimoRe: e' colpa dello zoppo?
- Scritto da: blah> non volevo dirtelo...ma tu hai dei grossi> problemi...ma non grossi, moltooooo> grossi...infatti l'altro giorno stavo praticando il de-bian-zhang-fai-long-quan e sono inciampato ora devo tornare in cina a studiare tutto daccapo :o(AnonimoRe: e' colpa dello zoppo?
hai mai pensato a ZELIG ?????AnonimoRe: e' colpa dello zoppo?
- Scritto da: cirano> hai mai pensato a ZELIG ?????io uso solo DEBIAN ma tu puoi usare quello che vuoi basta che sia libero ovvero free ovvero sotto gpl e non lgpl o bsd che incoraggiano lo sfruttamento dei programmatori vedi anche www.fsf.orgAnonimoRe: e' colpa dello zoppo?
- Scritto da: Linucs> si dice che chi va con lo zoppo impara a> zoppicare ma in questo caso non e' colpa> dello zoppo che poverino e' nato zoppo> bensi' di chi lo segue quindi la morale e'> che se usi windows poi non ti deviparli di zoppi tu usi l'so creato da un tipo che farebbe felice una comunita di castigamatti (e si vede che ti ha contaminato) > meravigliare che non funzioni io ad esempio> uso debian gnu/linux/stable e con la> stampante hp non vedo ne' lo scanner ne' la> fotocopiatrice ne' un accidente di niente ma> posso stampare in emulazione epson fx85 con> la parallela e questo e' giusto perche' una> stampante e' una stampante e non uno scannera pensare bene è una stampante che soffre di sdoppiamento di personalita quindi chi ha avuto problemi potrebbe fargli seguire una terapia, o una comunita di recupero per stampanti (o scanner bo il dubbio mi assale)> quindi debian stable aiuta la stampante a> ritrovare se stessa infatti lo scanner e'> scsi e neanche lui si vede ovvio infatti non> e' certo un hard disk da questo si capisce> che gli scanner sono inutili e non servono> quindi si evince che linux detta i nuovi> trend dell'information technology un po'> come quando ero a pechino con il maestro> xian e pioveva e mi ha prestato un ombrello> rotto e li' ho capito il senso dello zenoltre ad usare gnu/linux/stable ti consiglierei anche una forte dose di metadone, se non ti guarisce almeno ti ammazzaAnonimoRe: e' colpa dello zoppo?
- Scritto da: criceto incazzato> parli di zoppi tu usi l'so creato da un tipo> che farebbe felice una comunita diinfatti la comunita' dell'open source ovvero software libero gpl e' molto felice grazie al dittatore buono torvalds e al nobile padre degli hacker stallman che e' anche padre della gpl ovviamente> oltre ad usare gnu/linux/stable ti> consiglierei anche una forte dose di> metadone, se non ti guarisce almeno ti> ammazzanon puo' essere infatti oltre al debianzhang seguo il dong-pai-caz-fai con il maestro wong e quindi il metadone non mi fa quasi niente lo uso solo quando provo le versioni unstable di debian che comunque sono stable trattandosi di debian noto prodotto del software libero detto anche freeAnonimoRe: e' colpa dello zoppo?
- Scritto da: Linucs> infatti la comunita' dell'open source ovvero> software libero gpl e' molto felice grazie> al dittatore buono torvalds e al nobile> padre degli hacker stallman che e' anche> padre della gpl ovviamentemmmmm sai dalla combinazione di simpatia, cazzeggiamento e odio per la gpl potresti essere pogoAnonimoRe: e' colpa dello zoppo?
ma che c..o stai dicendo ? secondo me il cd di debian te lo sei fumato... non sapevo che la plastica avesse questi effetti sulla psicheAnonimoRe: e' colpa dello zoppo?
- Scritto da: Bianco> ma che c..o stai dicendo ? secondo me il cd> di debian te lo sei fumato... non sapevo che> la plastica avesse questi effetti sulla> psichee anche se fosse comunque la licenza non vieta di fumare il cd e questo e' uno dei vantaggi del software libero detto anche free invece qui a volte mi sembra di sentire il gelido vento del proibizionismoAnonimoInizio seriamente a preoccuparmi
All?inizio era Microsoft, poi venne Telecom, poi Epson, poi Seat , poi ?(solo per citarne alcuni)Possibile che più andiamo avanti e più pensano solo a spennare i polli?Non si rendono conto che il pollaio prima o poi rimarrà vuoto?Si tende a dare le colpe ai soliti nomi ma mi sembra sempre più evidente che le care multinazionali e simili quando ne hanno la possibilità mantengono TUTTE la stessa politica, conta solo una cosa, indipendentemente dal nome o campo d?azione, spennare il pollo!AnonimoScusate pero'...
Ciao, scusate ma ditemi se sbaglio a) I driver li deve fare il produttore basandosi sul SO (sia esso WinXX che Linux che sistemi AS400) e non il SO dev'esser fatto basandosi sui driver (tenendone comunque conto)b) Il fatto che HP abbia detto che non e' compatibile col dual boot (?!?!?) e' molto sospetto. Ho come la sensazione che non volessero far vedere che sotto Win9x/Me non funziona lo stesso e quindi e' la stampante da buttare nel cessoc) 90Mb di driver mi sembran davvero tantini, spero che intenda 90mb inclusi i vari software che fanno schifo.Cioe' onestamente non mi sembra che la Ms abbia molte colpe in questo caso... insomma Win2k non e' che c'e' da due giorni ed e' abbastanza diffuso per non aver saputo di problemi simili...Consiglio all'autore dell'email di provare la stampante su altri Win(98, Me, Xp)... ed e' "compatibile col dual boot" fidati, basta installare i driver (se non li trova) anche nell'altro SO.Ciao, Enrico B.A. - YaXoMoXaYAnonimoRe: Scusate pero'...
concordo perfettamente:)ciaoAnonimoIo faccio così...
Ho constatato problemi simili molte volte. Lavoro come consulente e sia a casa che al lavoro ho riscontrato spessissimo che i drivers HP, specialmente per gli apparati nuovi, sono indecenti... e non parlo solo di stampanti! Da controller raid a unità nastro, da stampanti a scanner purtroppo HP si ostina a voler inserire decine di 'features' che 90 volte su 100 danno problemi tali che impediscono di utilizzare anche le funzionalità più elementari del prodotto.La soluzione che adotto solitamente è:- EVITARE come la peste i "setup" dei CD forniti con il prodotto HP- verificare se Windows riconosce automaticamente il device ed installa i drivers già inclusi nel SO (solitamente MOLTO meno pesanti e più affidabili)... questo però potrebbe essere molto difficile per device particolari come una All-in-one- se tutto questo non funziona, vado sul sito HP, scarico l'ultimo pacchettone da 20-30Mb di drivers aggiornati (20-30 mb per un driver è la media...) e anche qui NON lancio il loro setup, ma solo i driver hardware necessari. Poi mi cerco i software che voglio IO per scannerizzare i documenti o gestire le mie fotografie (e non quelli che mi vuole installare HP)Spesso i risultati sono positivi per me... spero che possano aiutarti a risolvere il problema.Non mi dilungo ulteriormente commentando il supporto tecnico di HP Italia, ma una considerazione sugli "All-in-one" vorrei farla... spesso costa poco (veramente poco) di più prendere uno scanner, una inkjet e un modem-fax separati e spesso (veramente spesso) i problemi con il device sono molti di meno: solo un po' di cavi e prese di corrente in più (vecchio discorso: meglio una feature che funziona di cento che non funzionano). ;)SalutiStingerAnonimoStampante Hp sotto Win2000
Gentile Redazione,ho appena letto la lettera che parla di una presunta incompatibilità delle multifunzione HP che vengono installate sotto Win2000.Il fatto risulta un pò strano poiché un mio parente e precisamente un mio cugino si era trovato nella stessa situazione usando una Officejet K80 (sarebbe la sorella maggiore) e dopoaver contattato il centro assistenza di HP la situazione si é risolta e tuttora non crea alcun problema.Gli ho chiesto secondo lui se questo problema potesse derivare dal tipo di macchina, ma il fatto é che l'unica differenza può essere il software che in questo caso sarebbe di dimensioni ancora maggiori! (la versione del software é la 2.43 a suo dire).Parlando da puro profano dell'informatica concludo dicendo che ciò che é capitato al Sig. Bove potrebbe essere un caso particolare, magari la classica eccezione che conferma la regola, visto che anche io sono un affezionato cliente HPe fino a questo punto sono soddisfatto dalla qualità e dal servizio offertomi da HP.Cordiali SalutiAlain MokosAnonimoRe: Stampante Hp sotto Win2000
Non è tanto il problema della stampante che mi preoccupa (potrebbe davvero essere un'eccezione): ma come si permette l'assistezna di una così importante azienda hw di "insultare" un sistema operativo? Anche se avessero ragione, ma win2k non è poi così male, a parte per i soliti noti, a volte la professionalità si dimostra assumendosi anche le proprie responsabilità.Più bella bella figura avrebbero fatto effettuando una sostituzione con altra macchina - evidenetemente non lo stesso modello -. Ma che ci vogliamo fare: ormai siamo nel mondo del tutti contro tutti.AnonimoCerchiamo di essere anche meno imbranati.....
Ho collegato la stessa medesima stampante OfficeJet K60 su un PIII866 Mhz con Win2k.Beh ho installato il cd fornito da HP e tutto funziona, a mio parere il tuo problema è a livello hardware; non credo al fatto che hai provato la stampante su un pc completamente differente.Ciao e tanti auguri.LOL!AnonimoRe: Cerchiamo di essere anche meno imbranati.....
Se lo credi te, ok. Va bene.AnonimoConfermo il Problema anche con la T65 + Parziale s
Ho avuto anch'io lo stesso problema con Win2k e con la serie T65 (cioè la serie precedente la K).Il problema si è presentato con diversi hardware ed è tuttora irrisolto. Una parziale soluzione è quella di chiudere, attaverso l'icona il programma di monitoraggio. Cio almeno lascia libera la CPU, che, diversamente resta impegnata la 100%. SIa il sito che l'assitenza HP non sono mai stati n grado di risolvere il problema.Il problema non si presentava con windows 98 sullo stesso Hardware.Anche con Windows XP il problema non si presenta, segno che il problema è o a livello di drivers/OS.Anonimoma smettelela tutti...
salve....personalmente sono profondamente schifato dai prodotti all-in-one anche se riconosco che offrono buone opportunita hai termini del economia....ma sono sicuro che il prodotto hp funziona benissimo anche sotto 2000 il problema va cercato al trove... io di office Jet K60 ne ho installate 3,4 da vari clienti con 2000 e non ho trovato intoppi,concordo che quando stampi 30 pagine di word un po pesa sul sistema ma nulla di drammatico.. leggo dalla lettera che il è chipset Via a me ha dato una marea di problemi e non lo usero mai piu!per quanto riguarda il fatto del dual boot e la piu grande boiata informatica mai sentia.....quindi se incontrate problemi con le vs stampati, fax , foocopiatrici etc, prima di dire che l'hardware e il software fanno schifo considerate che non state installando una sola perifarica .... e assicurativi che i pc siano in condizioni ottimali per quel hardware ...un saluto a tuttiAnonimoRe: ma smettelela tutti...
- Scritto da: Jacopo Jacarelli> sotto 2000 il problema va cercato al> trove... io di office Jet K60 ne hoquando trovi al trove vedi se ci sono anche al capone e jimmy hoffa con tutto il sindacato dei camionisti magari hanno messo insieme un linux user group per usare debian gnu/linux/stableAnonimoAnche io ho uno scanner hp che non funziona
Anche io ho uno scanner HP scanjet 4100c che non posso usare a causa dei driver che danno tanti problemi, con sistemi operativi vecchi e nuovi.Naturalmente HP non si è assunta alcuna responsabilità in proposito rimborsandomi, anzi, quando ho chiamato l'assistenza (qualche anno fa) avevo win98se e il tecnico per far funzionare lo scanner USB mi ha fatto disinstallare mezzo sistema (come se io avessi comprato pc e sistema operativo solo per far funzionare il loro scanner). Poi siamo riusciti a farlo funzionare anche se dava spesso (20 volte al giorno circa) errore e bisognava riavviare il sistema. (Anche in questo caso il tecnico HP se le presa con Microsoft).AnonimoBASTA AI TECNO IGNORANTI
plag an pray mi diceva un mio amico quando installava per lavoro schede nei pc.bisogna smettere di pensare che basta comprare un oggetto tecnologico per saperlo usare, quello che mi fa paura è la miriade di tecno ignoranti che fanno danni con oggetti di tutti i tipi (andate in un centro assistenza per cellulari e ne sentirete delle belle, come la 14 enne deficen.. che con la madre si reca al centro insultando il tecnico che il nuovo fiammante cellulitico non funza, er tecnico dispiaciuto lo analizza e nota che l'antennino rotto era stato incollato con l'attach).la tecnologia e per pochi e solo quei pochi possono usarlaAnonimoRe: BASTA AI TECNO IGNORANTI
- Scritto da: criceto incazzato> plag an pray mi diceva un mio amico quandoil tuo amico dovrebbe comprare un piccolo corso di inglese in edicola deheheee!!> analizza e nota che l'antennino rotto era> stato incollato con l'attach).attach e detach ma cos'era un telefonino attacchato allo scsi> la tecnologia e per pochi e solo quei pochi> possono usarla anche la parola scritta prendi esempio da me ad esempioAnonimoRe: BASTA AI TECNO IGNORANTI
- Scritto da: Linucs> - Scritto da: criceto incazzato> > plug an pray mi diceva un mio amico quando> > il tuo amico dovrebbe comprare un piccolo> corso di inglese in edicola deheheee!!> > > analizza e nota che l'antennino rotto era> > stato incollato con l'attach).> > attach e detach ma cos'era un telefonino> attacchato allo scsi> > > la tecnologia e per pochi e solo quei> pochi> > possono usarla > > anche la parola scritta prendi esempio da me> ad esempioonestamente un corso d'inglese e d'italiano farebbe bene anche a te ma cosa si può pretendere da uno che come nick usa Linucs ;(AnonimoRe: BASTA AI TECNO IGNORANTI
- Scritto da: criceto incazzato> onestamente un corso d'inglese e d'italiano> farebbe bene anche a te ma cosa si può> pretendere da uno che come nick usa Linucsalmeno e' libero ovvero free proprio come openoffice il futuro di office